| Sukagawa città | |
|---|---|
| 須賀川市 | |
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | Tōhoku |
| Prefettura | |
| Sottoprefettura | Non presente |
| Distretto | Non presente |
| Territorio | |
| Coordinate | 37°17′11.39″N 140°22′21.44″E37°17′11.39″N,140°22′21.44″E (Sukagawa) |
| Altitudine | 262 m s.l.m. |
| Superficie | 279,55km² |
| Abitanti | 77 232 (1-6-2013) |
| Densità | 276,27 ab./km² |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 962-8601 (municipio) |
| Fuso orario | UTC+9 |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Sukagawa è una cittàgiapponese dellaPrefettura di Fukushima.
Nel 2011 è stata travolta dall'acqua dopo la rottura delladiga di Fujinuma, a sua volta danneggiata dalterremoto di Sendai[1]. La massa di acqua fuoriuscita dalla diga ha spazzato via buona parte degli edifici cittadini.
Al 1º giugno 2013, la città contava 77 232 abitanti. Nel territorio comunale si trova l'Aeroporto di Fukushima.
Altri progetti
| Prefettura di Fukushima | ||
|---|---|---|
| Città | Aizuwakamatsu •Date •Fukushima (capoluogo) •Iwaki •Kitakata •Kōriyama •Minamisōma •Motomiya •Nihonmatsu •Shirakawa •Sōma •Sukagawa •Tamura | |
| Distretti | Adachi •Date •Futaba •Higashishirakawa •Ishikawa •Iwase •Kawanuma •Minamiaizu •Nishishirakawa •Ōnuma •Sōma •Tamura •Yama | |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 256543379 ·NDL(EN, JA) 00303154 |
|---|