Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Suite (musica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Inmusica, lasuite (infrancesesuccessione) è un insieme dibrani, per uno strumento solista, un complesso da camera o un'orchestra, correlati e pensati per essere suonati in sequenza. I pezzi che compongono unasuite vengono chiamatitempi (omovimenti) e nellamusica barocca sono tutti nella stessatonalità.

La suite porta anche il nome diordre (in particolare, quelle diFrançois Couperin),partita osonata da camera, sebbene quest'ultimo non sia propriamente un sinonimo: nella sonata i singoli movimenti prendono il nome dall'indicazione di tempo iniziale (adagio, andante, allegro, ecc.), mentre nellasuite hanno nomi di danze; la struttura è, però, identica.

Struttura formale

[modifica |modifica wikitesto]
Gavotta dallaSuite francese n. 5 diJohann Sebastian Bach

I movimenti obbligatori che compongono lasuite barocca sono, in ordine,allemanda,corrente,sarabanda egiga. È presente quindi un'alternanza tra tempi moderati o lenti (allemanda, sarabanda) e tempi mossi o rapidi (corrente, giga). LeSuite inglesi e lePartite per clavicembalo diJohann Sebastian Bach iniziano tutte con un pezzo introduttivo alle danze, che può essere unpreludio, un'ouverture, unafantasia, unpreambolo, unatoccata o unasinfonia.

Spesso questa sequenza standard viene arricchita con ulteriori danze, dette "galanterie", che possono essere unagavotta, unasiciliana, unabourrée, unaloure, unminuetto, unamusetta, unamarcia, undouble (una ripetizione, un "doppio" appunto, di una delle danze variata e arricchita di abbellimenti) o unapolacca, che di norma vengono inserite tra la sarabanda e la giga. Unapassacaglia, unaciaccona o unacontraddanza, se presenti, sono invece solitamente poste in chiusura.

Possono essere presenti anche movimenti non derivanti da danze, come i sopra citatipreludio oouverture (sempre all'inizio), oppure un'aria, unatoccata, unafuga, unafantasia, oltre a veri e propri movimenti "all'italiana" ("allegro", "andante", "largo", ecc.).

Struttura formale dei singoli movimenti

[modifica |modifica wikitesto]

La forma di ogni singolo movimento è tendenzialmente bipartita monotematica:

  • nella prima parte (espositiva) partendo dallatonalità d'impianto si modula a una tonalità vicina (generalmente quella di dominante se il brano è inmodo maggiore; il relativo maggiore se invece è inmodo minore);
  • nella seconda parte (di ripresa) vengono elaborati elementi tematici della prima sezione, ma non mancano periodi completamente nuovi, in sostituzione o in aggiunta a quelli già ascoltati. Il percorso armonico è inverso rispetto alla prima parte (dal tono vicino a quello d'impianto).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Origini

[modifica |modifica wikitesto]

Lasuite deriva dalla pratica, in voga nelXVI secolo, di accoppiare danze di carattere (soprattutto quelle alla corte reale) e movimento diversi: la prima lenta in ritmo binario (pavana,passamezzo,bassadanza); la seconda vivace in ritmo ternario (saltarello,gagliarda,giga).[1]

Ne sono un esempio le successioni dipavana,saltarello epiva contenute nella raccolta di intavolature di liuto diJoan Ambrosio Dalza (?-1508) intitolataIntabulatura de Lauto[2].Libro quarto. Padoane diverse. Calate a la spagnola. Calate a la italiana. Tastar de corde col suorecercar[3]dietro, pubblicata a Venezia nel 1508 dall'editorePetrucci.[4] Dobbiamo la testimonianza più antica dell'uso del terminesuite aEstienne du Tertre, che pubblica delleSuyttes de bransles nel 1557, costituite però da semplici coppie di danze.

Anche inInghilterra, durante l'epoca elisabettiana e fino alla metà delXVII secolo si assiste a un fiorire di coppie dipavane egagliarde, composte dailiutisti evirginalisti più importanti del periodo, comeWilliam Byrd,John Bull ePeter Philips.

La prima opera che rientra propriamente nella tipologia sopra descritta è inveceNewe Padouan, Intrada, Dantz, und Galliarda (1611) del compositore e organista tedescoPaul Peuerl (1570-1625). In essa le quattro danze del titolo vengono ripetute in dieci suite.

Periodo barocco

[modifica |modifica wikitesto]

La formulazione dellasuite standard (allemanda-corrente-sarabanda-giga) è attribuita aJohann Jakob Froberger (1616-1667)[5] e conosce un notevole sviluppo durante ilXVII secolo, soprattutto inFrancia.

Nell'età barocca lasuite conosce un successo straordinario, tanto cheGeorg Friedrich Händel ne scrive ventidue perclavicembalo, mentreJohann Sebastian Bach (volendo assimilare a questo genere anchepartite esonate da camera) ne compone perviolino,violoncello,flauto,liuto,organo, clavicembalo, per formazioni cameristiche varie e perorchestra. Le composizioni più tarde diFrançois Couperin spesso si discostano interamente dalle danze standard e consistono di pezzi con peculiarità proprie e nomi originali.Rameau fu il primo compositore a scriveresuite tratte dai propri balletti.

Principali autori di suite in età barocca

[modifica |modifica wikitesto]
Francia
[modifica |modifica wikitesto]
Andrea Solario,Suonatrice di liuto
Germania
[modifica |modifica wikitesto]
Italia
[modifica |modifica wikitesto]
Paesi Bassi
[modifica |modifica wikitesto]
Regno Unito
[modifica |modifica wikitesto]

Epoche successive

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla metà circa delXVIII secolo, in concomitanza con la fine dellamusica barocca e l'affermarsi dellostile galante, il genere comincia sentire i segni del tempo, e i compositori iniziano a preferirgli lasonata e, in ambito orchestrale, lasinfonia e ilconcerto.

A partire dall'Ottocento, il significato del terminesuite si amplia, andando a definire:

NelXX secolo lasuite è stata di nuovo utilizzata con esempi famosi da diversi compositori;Claude Debussy, dopoPour le piano del 1901, ha scritto nel 1903Estampes, nel 1905 laSuite bergamasque che presenta, nel terzo movimento, il celebreClair de lune eChildren's Corner (1906-1908).Ravel conMiroirs (1905) eLe tombeau de Couperin (1914-1917) ha realizzato duesuite pianistiche di notevole difficoltà tecnica.[6] Altri celebri esempi orchestrali sonoThe Planets, composto daGustav Holst tra il 1914 e il 1916, e laSuite scita diProkof'ev del 1915.

La suite nella popular music

[modifica |modifica wikitesto]

L'espressionesuite viene anche utilizzata nellamusica leggera moderna, in particolare nell'art rock e generi correlati, per indicare un brano musicale, strumentale o cantato, strutturato in più parti correlate, che per la sua complessità esce dai canoni dellacanzone.

Nella musica moderna, soprattutto nelrock progressivo, è stato ripreso l'utilizzo delle suite. Tra i principali gruppi che hanno composto suite si citano, negli annisessanta esettanta:The Beatles,The Nice,The Moody Blues,Colosseum,Genesis,Pink Floyd,Tangerine Dream,Gentle Giant,Jethro Tull,Yes,Strawbs,Van der Graaf Generator,Emerson, Lake & Palmer,King Crimson,Beggars Opera,Renaissance,Fruupp,Camel,The Alan Parsons Project,Frank Zappa,Gracious,Mike Oldfield,Caravan,Rush.

In Italia negli stessi anni:Banco del Mutuo Soccorso,Premiata Forneria Marconi,Quella Vecchia Locanda,Le Orme,Area,Osanna,Alphataurus,Metamorfosi,Buon Vecchio Charlie,New Trolls,Il Rovescio della Medaglia,Museo Rosenbach.

Neglianni ottanta enovanta, oltre ai gruppi progressive sono soprattutto quelliheavy metal ad adottare questa forma di composizione:Dream Theater,Marillion,Änglagård,Arena,IQ,Pendragon,Porcupine Tree,Spock's Beard,Queensrÿche,Transatlantic,Neal Morse,Symphony X,Iron Maiden,Blind Guardian,Helloween,Angra,Gamma Ray,Circus Maximus,Mind's Eye,Vanden Plas,Rhapsody of Fire,Shadow Gallery,Queen,Muse,Opeth,Fates Warning,Flower Time.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^cfr. voce "suite" inEnciclopedia della musica, Garzanti Libri, Milano 1999
  2. ^Intabulatura...
  3. ^Tavola
  4. ^Giuseppe Radole,Liuto, chitarra e vihuela, Suvini Zerboni, Milano 19793{\displaystyle ^{3}}, p. 31
  5. ^cfr. voce "Froberger, Johann Jakob" inEnciclopedia della musica, Garzanti Libri, Milano 1999
  6. ^ Enzo Restagno,Ravel e l'anima delle cose, Milano, Il Saggiatore, 2009.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85129761 ·GND(DE4184006-9 ·J9U(EN, HE987007543725105171
 Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Suite_(musica)&oldid=143859516"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp