Tale dottrina si sviluppò tra il II ed il III secolo, per scomparire gradualmente dopo ilConcilio di Nicea del325.[1] Tra coloro che in qualche modo la professarono o vi incorsero, sono da ricordare:
idocetisti, convinti che Cristo non avesse un corpo materiale;
imonarchianisti modali, che sostenevano che il Figlio fosse un modo in cui si manifesta il Padre;
gliadozionisti, che pensavano che Gesù fosse un uomo normale, adottato da Dio al momento delbattesimo;
Origene Adamantio, che credeva che il Figlio fosse un attributo del pensiero del Padre;
Sant'Ippolito di Roma, convinto che Gesù fosse stato creato da Dio e che la sua essenza umana fosse subordinata a quella divina;
gliariani, che pensavano che il Figlio non fosseconsustanziale col Padre, e che non fosse stato generato, macreato.