Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Su Nuraxi

Coordinate:39°42′10.29″N 8°59′59.58″E39°42′10.29″N,8°59′59.58″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Su Nuraxi
Vista del nuraghe di Su Nuraxi
Civiltànuragica
Epocaetà del bronzo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
ComuneBarumini
Altitudine238[1] m s.l.m.
Dimensioni
Superficie23 300 
Altezza14,10[2]
Larghezza10[2]
Scavi
Data scoperta1950
Date scavitra il1950 e il1957
OrganizzazioneGiovanni Lilliu
ArcheologoGiovanni Lilliu
Amministrazione
Visitabile
Visitatori76 219(2022)
Sito webwww.fondazionebarumini.it emusei.sardegna.beniculturali.it/
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Su Nuraxi (AFI:/su nuˈraʒi/), o, più propriamente, ilvillaggio nuragico di Su Nuraxi, è uninsediamento umano risalente all'età nuragica che si trova inSardegna, in territorio diBarumini. Cresciuto intorno a unnuraghe quadrilobato, cioè con un bastione di quattro torri angolari più una centrale, risalente alXVI-XIV secolo a.C., l'insediamento si è sviluppato tra ilXIII e ilVI secolo a.C. È uno dei villaggi nuragici più grandi dellaSardegna.

Il sito è stato classificato dall'UNESCO comepatrimonio mondiale dell'umanità[3] nel1997.[4]

Il nuraghe

[modifica |modifica wikitesto]

Struttura del nuraghe

[modifica |modifica wikitesto]
 Bene protetto dall'UNESCO
Su Nuraxi di Barumini
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturali
Criterio(I) (III) (IV)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal1997
Scheda UNESCO(EN)Su Nuraxi di Barumini
(FR)Scheda
Manuale
Su Nuraxi da N-NE, sullo sfondo la collina di Las Plassas con ilcastello omonimo

La struttura più antica del nuraghe è costituita da unatorre centrale a tre camere sovrapposte (alta18,60 m.), edificata tra il secolo XVII a.C. e ilXIII a.C., in blocchi dibasalto.[5] In seguito, nel periodo del Bronzo tardo, vennero edificate attorno alla torre centrale quattro torri unite tra loro da una cortina muraria con unballatoio superiore (andato perduto), comunicanti tutte su un cortile interno servito da unpozzo. In tempi più tardi, nell'Età del ferro, il complesso venne attorniato da un'ulteriore cortina muraria pentalobata.

La differenza delle costruzioni indica che vi fosse una qualchegerarchia sociale. Le pareti erano in blocchi dipietra sovrapposti e non da un unicomonolite. Le porte e le finestre erano per la prima volta utilizzabili, e le loro spalle leggermente inclinate in modo da ridurre l'entrata di luce e diminuire il rischio di rottura dell'architrave. Questi ultimi erano più spessi al centro e meno ai lati, a dimostrazione del fatto di aver capito che gli architravi si rompono al centro.

Funzioni del nuraghe

[modifica |modifica wikitesto]
Modello di nuraghe in pietra da Su Nuraxi

Questo complesso era il fulcro difensivo di quella che si può considerare la "capitale" di un antico "cantone" protosardo. Qui risiedevano i principi che, per un lungo periodo e attraverso alterne vicende, governarono questo territorio e la sua vasta area circostante.

Oltre a essere una semplice fortezza, la struttura costituiva il centro direzionale e organizzativo di un piccolo "stato" pedemontano. La sua posizione, al confine tra le regioni storiche dellaMarmilla e delSarcidano, era strategicamente cruciale: permetteva infatti di controllare un'importante via di accesso che dalCampidano di Cagliari conduceva all'interno dell'isola.[1]

Il villaggio nuragico

[modifica |modifica wikitesto]
Il nuraghe e il villaggio coperti di neve

Attorno al nuraghe, dal periodo delBronzo tardo, venne edificato un villaggio nuragico destinato a ospitare la popolazione circostante. Il villaggio è composto da una cinquantina di capanne, edificate a pianta circolare tramite grossi massi murati a secco e ricoperte con tetti di forma conica in legno e frasche. Secondo Giovanni Lilliu, le ristrutturazioni successive non consentono di individuare il numero di case, il cui numero nella definitiva stesura edilizia varia da 40 a 200, ciò fa ipotizzare una popolazione tra 100 e 1 000 abitanti[6] Se nella fase antica le capanne furono strutturate ad un unico ambiente, in una fase più recente prevalse la tendenza della settorizzazione dell'abitazione. Tra le capanne rinvenute, le più significative sono apparse quella riservata agli incontri del capo, più grande e più articolata nella struttura, e la capanna riservata alle assemblee degli abitanti, nella quale sono stati ritrovati simboli delle divinità adorate. Altri ambienti sono stati riconosciuti come officine, cucine e centri di lavorazione agricola.[7]

Pintadera dell'età del ferro,Palazzo Zapata (Barumini)

Durante la prima età del ferro (IX-VIII secolo a.C.) vennero costruite fognature e un sistema viario.[8]

Durante ilVI secolo a.C., lareggia subì distruzioni e fu poi successivamente ripristinata in epocaCartaginese per poi essere occupata daiRomani, prima di essere abbandonata definitivamente.

Il nuraghe e il villaggio erano strategicamente connessi a un sistema di altri nuraghi e siti nuragici, come quello polilobato ritrovato al di sotto dellacasa Zapata, nell'abitato diBarumini.

Scavi archeologici

[modifica |modifica wikitesto]

Il complesso archeologico fu interamente scavato tra il1950 e il1957, sotto la direzione dell'archeologobarumineseGiovanni Lilliu.[9] Gli scavi hanno consentito di ripercorrere le diverse fasi della costruzione dellareggia e del villaggio circostante, confermando la continuità di vita dell'intero complesso fino alI secolo a.C., inetà romana.

Gli scavi hanno portato alla luce importanti resti di utensili, di armi, di vasellame e di oggetti ornamentali.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Su Nuraxi, dall'esterno
    Su Nuraxi, dall'esterno
  • Su Nuraxi, dall'esterno
    Su Nuraxi, dall'esterno
  • Su Nuraxi, copertura
    Su Nuraxi, copertura
  • Su Nuraxi, vista cielo
    Su Nuraxi, vista cielo
  • Su Nuraxi interno-esterno
    Su Nuraxi interno-esterno
  • Mensole in pietra che sostenevano il terrazzo della torre principale[10]
    Mensole in pietra che sostenevano il terrazzo della torre principale[10]
  • Villaggio di capanne
    Villaggio di capanne
  • Rotonda con bacile
    Rotonda con bacile

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abLilliu e Zucca, p. 39.
  2. ^abLilliu e Zucca, p. 84.
  3. ^Su Nuraxi di Barumini dal sito dell'UNESCO, suwhc.unesco.org.URL consultato il 9 febbraio 2012.
  4. ^Area Archeologica “Su Nuraxi”, sufondazionebarumini.it.URL consultato il 27 ottobre 2017.
  5. ^Pagina 462,La Grande Enciclopedia della Sardegna, a cura diFrancesco Floris. Volume 1. 2007, Editoriale La Nuova Sardegna.
  6. ^Civiltà Nuragica:Origine e Sviluppo, supersee.fr.
  7. ^Fernando Gilotta,Atlante di Archeologia, Utet, Torino, 1996, pag.262, voce,Barumini
  8. ^(FR) Lilliu, Giovanni,Civiltà nuragica : origine e sviluppo, inPublications de l'École Française de Rome, vol. 67, n. 1, 1983.URL consultato il 7 marzo 2018.
  9. ^Su Nuraxi, sucomunebarumini.it.URL consultato il 27 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2019).
  10. ^Le mensole in pietra: funzione e morfologia, suvirtualarchaeology.sardegnacultura.it.URL consultato il 29 maggio 2025.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
UNESCOPatrimoni dell'umanità inItalia

Area archeologica di Agrigento ·Area archeologica ebasilica patriarcale diAquileia · Aree archeologiche diPompei,Ercolano eTorre Annunziata ·Assisi, labasilica di San Francesco e altri siti francescani ·Carsismo e grotte evaporitiche dell'Appennino settentrionale ·Castel del Monte ·Cattedrale,Torre Civica ePiazza Grande,Modena ·Centro storico di Firenze ·Centro storico di Napoli ·Centro storico di Roma, leproprietà extraterritoriali della Santa Sede e labasilica di San Paolo fuori le mura · Centro storico diPienza · Centro storico diSan Gimignano · Centro storico diSiena · Centro storico diUrbino ·Chiesa e convento domenicano di Santa Maria delle Grazie con l'Ultima cena di Leonardo da Vinci ·Cicli di affreschi del XIV secolo di Padova · Città diVerona ·Città di Vicenza e le ville palladiane del Veneto ·Città tardo barocche del Val di Noto ·Costiera amalfitana ·Crespi d'Adda ·Ferrara, città del Rinascimento, e il suodelta del Po ·Ferrovia Retica nei paesaggi dell'Albula e delBernina ·Faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d'Europa ·Grandi città termali d'Europa · Iportici di Bologna · ISassi e il parco dellechiese rupestri diMatera · Itrulli diAlberobello ·Incisioni rupestri della Val Camonica ·Isole Eolie ·Ivrea, città industriale del XX secolo · Lecolline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene · LeDolomiti ·Le Strade Nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli di Genova ·Longobardi in Italia: i luoghi del potere ·Mantova eSabbioneta ·Monte Etna ·Monte San Giorgio ·Monumenti paleocristiani di Ravenna ·Tombe etrusche diCerveteri eTarquinia ·Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale ·Orto botanico di Padova ·Paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato ·Palazzo reale di Caserta con il parco, l'acquedotto di Vanvitelli e il complesso diSan Leucio ·Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale ·Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni con i siti archeologici diPaestum eVelia e lacertosa di Padula ·Piazza del Duomo,Pisa ·Portovenere,Cinque Terre e le isole (Palmaria,Tino eTinetto) ·Residenze della Casa Reale di Savoia ·Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia ·Siracusa e lanecropoli di Pantalica ·Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi ·Su Nuraxi diBarumini · Tradizioni funerarie nella preistoria dellaSardegna: ledomus de janas ·Val d'Orcia ·Venezia e la sualaguna ·Via Appia. Regina Viarum ·Villa Adriana,Tivoli ·Villa d'Este, Tivoli ·Villa romana del Casale ·Ville e giardini medicei in Toscana


Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Su_Nuraxi&oldid=145913361"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp