Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sturmabteilung

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sturmabteilung
Emblema
Attiva5 ottobre 1921–8 maggio 1945
NazioneGermania (bandiera)Repubblica di Weimar (1921–1933)
Germania (bandiera)Germania nazista (1933–1945)
ContestoPrimo dopoguerra
IdeologiaNazionalsocialismo
Nazionalismo tedesco
Pangermanesimo
Anticapitalismo (fino al1934)
Affinità politiche  Partito Nazista
Componenti
FondatoriEmil Maurice
Componenti principaliErnst Röhm
Hermann Göring
Franz Pfeffer von Salomon
Viktor Lutze
Walther Stennes
Hans-Adolf Prützmann
Simboli
Bandiera
Attività
Azioni principaliPutsch di Monaco
Rivolta di Stennes
Boicottaggio nazista del commercio ebraico
Notte dei cristalli
[[:Categoria:|Voci in Wikipedia]]

LeSturmabteilung (pronuncia/ˈʃtʊɹm.æbˌtaɪ.lʊŋ/ascolta, abbreviateSA) nella prima accezione furono reparti d'assalto speciali costituiti dall'Impero tedesco durante ilprimo conflitto mondiale. Il termine letteralmente significa "battaglione d'assalto", anche se initaliano dalla traduzione del suo pluraleSturmabteilungen col più generico "reparti d'assalto", si è poi affermata nell'uso comune e nella letteratura storica-scientifica l'espressione "squadre d'assalto".

In seguito il loro nome fu ripreso, ed anche abbreviato con la siglaSA, dal primo gruppoparamilitare delPartito Nazista e divennero note anche comecamicie brune dal colore della lorodivisa.

Le SA svolsero un ruolo di rilievo nell'ascesa al potere diAdolf Hitler fra il secondo e il terzo decennio delXX secolo. Si occuparono principalmente di proteggere i raduni e le assemblee naziste, di interrompere le riunioni dei partiti avversari, mobilitandosi contro i loro corpi paramilitari, come laLega dei Combattenti del Fronte Rosso (Rotfrontkämpferbund) delPartito Comunista di Germania, nonché di portare a termine spedizioni punitive e atti intimidatori nei confronti dirom,sindacalisti ed ebrei, ad esempio nel 1933, in vista delboicottaggio nazista del commercio ebraico.

Sarebbero poi divenute il braccio armato dei nazisti nel fallitoputsch della birreria di Monaco nel 1923, organizzato daErnst Röhm insieme a Hitler ed al generaleErich Ludendorff. Il fallito colpo di Stato portò Hitler ad una condanna a cinque anni di reclusione, allo scioglimento delle SA e del partito nazista.Nell'aprile del 1924 furono rifondate con il nome diFrontbann. Nel febbraio del 1925 il bando fu tolto e le SA ripresero il loro nome originario.Nel 1926 Hitler nominò comandante delle SAFranz Pfeffer von Salomon che ne fece crescere il numero degli iscritti.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Antefatti

[modifica |modifica wikitesto]

Durante laprima guerra mondiale l'VIII Corpo tedesco fu incaricato di formare, sul fronte Occidentale gliSturmabteilung, reparti specializzati per testare armi sperimentali, sviluppare tattiche risolutive di una situazione di stallo operativo, attuando missioni tattiche di infiltrazione in squadre di pochi soldati ciascuna. La prima unità fu ufficialmente autorizzata ad operare dal 2 marzo 1915. Il2 ottobre 1916, ilGeneralquartiermeisterErich Ludendorff ordinò a tutti i reparti dislocati a ovest di formare un battaglione ditruppe d'assalto.[1] che trovarono impiego per la prima volta in appoggio logistico all'ottava armata durante l'Assedio di Riga e poi nellaDisfatta di Caporetto. Nel marzo 1918, ebbe luogo un impiego più estensivo sul fronte occidentale per l'Offensiva di primavera, quando le linee alleate furono respinte con successo per alcune decine di chilometri.

Fondazione delle SA naziste

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Putsch di Monaco.

Il nome iniziale del gruppo, nato comeFreikorp ad opera diEmil Maurice nel febbraio 1920 èSaalschutz Abteilung , lett. Battaglione/Reparto di difesa della Sala (sottointendendo quella delle riunioni) in seguito abbreviato in Saal-Schutz. Nell'agosto del1921, unito col gruppo diHermann Ehrhardt, divenneSportabteilung (squadra sportiva), ma a partire dal 5 ottobre1921 il corpo assunse il nome diSturmabteilung, mutuandolo dalle truppe d'assalto del 1915

Ascesa: dal 1919 al 1923

[modifica |modifica wikitesto]

Frattanto, nel gennaio 1919, era stato costituito a Monaco il DAP (Deutsche Arbeiterpartei, Partito dei Lavoratori Tedeschi) al qualeAdolf Hitler si sarebbe unito nel novembre dello stesso anno. La sua retorica e la padronanza dei nuovi media segnarono la sua rapida affermazione all'interno dell'organismo. All'inizio del 1920, aveva già raggiunto una certa autorità nel partito, che a febbraio mutò il proprio nome in NSDAP (Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei, Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori).[2][3] Per intercettare voti e consensi fra i lavoratori di sinistra, il comitato esecutivo del partito decise di aggiungere la parola "socialista", anche a seguito delle obiezioni sollevate da Hitler.[4]

I primi nuclei paramilitari dellaSturmabteilung erano stati informalmente coinvolti allo scopo. Proponendosi l'obiettivo di supportare la crescita del partito mediante una robusta azione di propaganda, Hitler convinse il comitato direttivo a investire nelMünchener Beobachter (successivamente ribattezzatoVölkischer Beobachter) per un primo raduno di massa nellaHofbräuhaus, fissato per il16 ottobre 1919, al quale parteciparono circa 70 persone. Un secondo incontro dello stesso tipo fu annunciato per il13 novembre nella birreria Eberl-Bräu, con l'azione concomitante di circa 130 persone. Alcuni disturbatori furono prontamente allontanati dai militari amici di Hitler, mentre gli agitatori «volarono giù per le scale con le teste squarciate» . Il 24 febbraio 1920, duemila persone si diedero appuntamento all'Hofbräuhaus per la prima esposizione pubblica delprogramma in venticinque punti del partito. Quando alcuni contestatori tentarono di sovrastare la voce del leader, furono prontamente raggiunti dai suoi ex commilitoni armati dei loromanganelli di gomma. In questo modo, erano state gettate le fondamenta politiche per la costituzione delle SA.[5]

Dopo l'incidente del febbraio 1920 all'Hofbräuhaus,Emil Maurice riunì intorno a sé un sottogruppo permanente degli iscritti al partito, per utilizzarla come distaccamento di protezione della sala riunioni (Saalschutzabteilung) per il DAP. All'inizio, il gruppo era scarsamente strutturato e si fece chiamare anche col nome diOrdnertruppen.[6] Trascorso poco più di un anno, il3 agosto 1921, Hitler ribattezzò il gruppo come la "Divisione ginnastica e sport" del partito (Turn- und Sportabteilung), forse per evitare problemi con il governo[7] per quello che il partito ben riconosceva come una funzione o un organo opportuno, per non dire indispensabile. La futura SA si sviluppò organizzando e fondando poi una formale ufficialità ai gruppi di ex soldati e provocatori della birreria che avevano ricevuto l'incarico di proteggere le riunioni del partito nazista dalle interruzioni deisocialdemocratici dell'SPD e deicomunisti del KPD, oltre a quello di ostacolare la vita politica dei loro rispettivi movimenti. Nel settembre 1921, il gruppo stava utilizzando il nomeSturmabteilung (SA) ancora in via informale nell'ambito della propria attività quotidiana[8], mentre Hitler era già divenuto il leader ufficiale del partito nazista.[9]

Il4 novembre 1921, la Hofbräuhaus di Monaco fu il teatro di un grande raduno pubblico dei nazisti, che attrasse l'attenzione di molti comunisti e altri avversari. A un certo punto dell'orazione di Hitler, l'incontro si tramutò in una baruffa nella quale un ristretto novero di militi della compagnia delle SA ebbe la meglio. I nazisti commemorarono questo episodioSaalschlacht ("battaglia nella sala riunioni"), che con il passare del tempo assunse dimensioni leggendarie nella mitologia delle SA. Da allora in poi, il gruppo fu ufficialmente conosciuto comeSturmabteilung.[8]

La guida della SA passò da Maurice al giovane Hans Ulrich Klintzsch, un ex ufficiale di marina, membro dellaMarine-Brigade Ehrhardt (famosa per il tentatoPutsch di Kapp), nonché membro dell'Organizzazione Consul. Con Hitler al potere, i nazisti iniziarono ad adottare le tecniche di gestione più professionali dei militari.[8]

Dopo il tentativo fallito di colpo di Stato del 1920, il partito nazista fu messo fuori legge dal 1922 al 1923. Ciononostante, creò loJugendbund, la sezione giovanile per giovani maschi fra i quattordici e i diciotto anni di età. Ad esso succedette laGioventù hitleriana (Hitlerjugend, HJ) che rimase sotto il comando delle SA fino al maggio 1932. Nel 1922,Hermann Göring si unì al Partito nazista, dopo aver ascoltato un discorso di Hitler, che nel 1923 gli assegnò il comando delle SA in qualità diOberster SA-Führer (luogotenente generale), poi promosso al grado diSA-Gruppenführer (tenente generale) che avrebbe mantenuto all'interno delle SA fino al 1945, pur rivestendo il ruolo di capo supremo della Luftwaffe.

Dal 1925 fu istituito un nucleo speciale di SA quale guardia personale diAdolf Hitler e per sorvegliare i raduni del partito. Esso riprese, abbreviato, il nome storicoSaal-Schutz, da cui la siglaSS, che In seguito venne a significareSchutzStaffel, cioè letteralmente Schiere di protezione. Lo stesso anno si unì all'unitàHeinrich Himmler che ne prese il comando dal 1929, iniziando a potenziarla in una vera formazione paramilitare, ma sempre all'interno delle SA.

La guida di Röhm e la presa del potere

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Raduno di Norimberga, Incendio del Reichstag e Rivolta di Stennes.
Adunata delleSA aBerlino nellaprimavera del1933

Dal1930 furono di fatto organizzate e guidate daErnst Röhm, che ne assunse la guida ufficiale nel 1931. Erano soprannominateBeefsteak (bistecca - nera fuori, rossa dentro), perché ne facevano parte numerosi ex socialdemocratici ed ex comunisti[10].Divennero 170.000 nel 1930, e nel 1933 le SA arrivarono a contare effettivi per più di due milioni.Quando il nazismo non era ancora al potere si lanciarono in scorribande e tumulti di piazza contro i più odiati avversari dei nazisti, ovvero gliSpartachisti. Le SA contribuirono con le loro intimidazioni all'ascesa al potere diHitler, nella sostanziale impunità da parte della polizia. Arrivarono nei primi mesi del 1932 a 400.000 membri a causa della disoccupazione, continuavano a costituire la maggiore forza d'urto nelle mani di Hitler. Durante la vittoriosa campagna elettorale per le elezioni del1932 furono mandate all'assalto degli oppositori ed i maggiori disordini si verificarono in Prussia, dove, nel periodo in cui avvenne il cosiddettoPreußenschlag, il colpo di Stato prussiano, vi furono 82 morti ed oltre 400 feriti.

Le SA furono ancora impiegate per reprimere violentemente qualsiasi forma di protesta fino al 27 febbraio1933, quando l'incendio del Reichstag fornì il pretesto al nuovo Cancelliere per convincere il presidente Hindenburg a emanare il decreto di restrizione dei diritti civili.

La crisi tra Hitler e Röhm

[modifica |modifica wikitesto]
Il comandante delleSturmabteilungenErnst Röhm, qui con l'OberführerKurt Daluege (a sinistra) edHeinrich Himmler

Il successo politico e la crescita della popolarità di Hitler indussero i vertici delle SA e gli aderenti della prima ora del partito Nazista a ritenere che il Cancelliere avesse tradito l'originario scopo della rivoluzione nazionalsocialista; egli infatti, secondo Röhm, si era discostato dal progettoanticapitalista del partito, accordandosi con i grandi affaristi, gli industriali ed il mondo dell'aristocrazia, i cosiddettiJunker, che comprendevano gli elementi più influenti dellaReichswehr[11], ed il capo di Stato Maggiore delle SA non nascose il suo desiderio di una "seconda rivoluzione", attaccando in più occasioni la linea di condotta del Governo, continuando a coltivare l'idea che leSturmabteilungen avrebbero dovuto trasformarsi in un vero e proprio esercito, piano in passato ideato ed autorizzato dallo stesso Hitler, da utilizzare comeforza di riserva dellaReichswehr[12].

L'intento del comandante delle SA tuttavia non si limitava all'accoglimento delle squadre d'assalto nell'esercito ma egli anelava anche di prenderne il comando, prospettiva decisamente osteggiata dalloStato Maggiore generale tedesco, contrario anche al semplice inquadramento nelle forze armate come milizia, e l'ostilità di Röhm nei confronti di Hitler si manifestò al termine di due riunioni che si tennero tra i vertici della Reichswehr e delle SA, al fine di dirimere la questione: nella prima, che non portò significativi mutamenti nelle rispettive posizioni, il comandante delle SA rivolse frasi sprezzanti nei confronti del Cancelliere cheViktor Lutze immediatamente gli riportò[13], ed identico atteggiamento, condiviso anche dagli altri capi delle Sturmabteilungen, egli ebbe al termine della successiva riunione, quando alle SA fu accordata un'unica concessione, ossia che, in tempo di guerra, esse avrebbero potuto combattere a fianco dell'esercito ma solo entro i confini della Germania; tale concessione tuttavia non mitigò l'ardore di Röhm, il quale apostrofò nuovamente Hitler[14], anche di fronte ai militari quali il generaleHeinz Guderian, ed anche in questo caso Lutze informò immediatamente il Cancelliere[15].

Tentato golpe ed eliminazione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Notte dei lunghi coltelli.
Ernst Röhm (in camicia chiara) aBerlino nel1933 insieme aKarl Ernst (alla sua sinistra)

Arrivate a contare quasi tre milioni di uomini all'inizio del1934, le squadre d'assalto iniziarono ad entrare in crisi per essersi attirate l'ostilità diGöring e soprattutto diHimmler. Il motivo principale di questo astio era Hitler stesso, perché Röhm gli imputava di essersi discostato dal progetto anticapitalista e rivoluzionario del partito delle origini, accordandosi con gli industriali ed il mondo dell'aristocrazia. Hitler dapprima ridusse progressivamente la sfera di influenza delle SA, e di Röhm, che nominò ministro senza portafoglio, ma l'idea diffusa dai vertici delleSS che le SA stessero preparando un colpo di Stato per rovesciare il governo di Hitler, indusse quest'ultimo a prendere la decisione di agire in modo diretto nei confronti di Röhm e dei suoi seguaci.

Le SA subirono così una violenta epurazione il 30 giugno 1934, la famigerata "notte dei lunghi coltelli", avvenuta anche con il sostegno dei vertici dell'esercito tedesco, che maltolleravano la presenza in Germania di truppe paramilitari turbolente.IlFührer invitò Röhm e circa 200 tra gli esponenti di spicco delle SA in un albergo isolato aBad Wiessee, inBaviera, capeggiando poi all'alba, arma in pugno, un'incursione dei suoi fedelissimi (tra cui Lutze, alto ufficiale SA), SS della sua guardia (la Leibstandarte) e agenti dellaGestapo, per sorprendere i "congiurati" nel sonno, acquisendo le prove della degenerazione di alcuni, omosessuali, prelevandoli e da lì a breve facendoli freddamente trucidare dalleSS, dando in tal modo alle truppe di Himmler la possibilità di dimostrare la propria "preparazione". Nei giorni immediatamente successivi seguirono numerosi arresti e l'esecuzione di tutte le SA non fedeli a Hitler.

Dopo la "notte dei lunghi coltelli" alcuni reparti delle SA rimasero in circolazione, o asserragliati nelle proprie sedi/caserma ma, privati del comando degli ufficiali, non riuscirono ad organizzare alcun tipo di rappresaglia. Non fu possibile stabilire con esattezza il numero totale delle vittime, militari e civili, della "notte dei lunghi coltelli": secondo i dati forniti il 13 luglio dallo stessoCancelliere del Reich, furono assassinate 71 persone.

Hitler ordinò che non sarebbero state soggette all'arresto e alla pena capitale solo le SA che giuravano totale obbedienza verso di lui; con la nomina diViktor Lutze come nuovo "capo", ufficializzata il 26 luglio 1934, le SA furono ufficialmente rifondate e rese indipendenti dalle SS.

Gli ultimi anni

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo lanotte dei lunghi coltelli le SA, riorganizzate da Lutze, contribuirono al mantenimento dell'ordine pubblico in Germania e, a seguito della proclamazione delle leggi razziali, affiancarono le SS nell'opera di repressione contro gli ebrei che, nel1938, esplose in tutta la sua violenza durante lanotte dei cristalli. In seguito le SS ottennero il comando delle SA.

All'inizio dellaseconda guerra mondiale la maggior parte dei membri delle SA, analogamente alla maggioranza delle Allgemeine SS, fu chiamata in servizio nelle forze armate tedesche ma furono costituiti anche reparti di sole SA, denominatiFeldherrnhalle SA-Panzer Korps, comprendenti 2 divisioni, 4 reggimenti e 8 battaglioni, l'equivalente su scala minore delle Waffen SS.

AlProcesso di Norimberga saranno dichiarate fuorilegge e organizzazione criminale.

Comandanti delle SA

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gradi delle SA.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Ian Drury,German Stormtrooper 1914–1918, Osprey Publishing, 2003.
  2. ^Prima della fine del 1919, Hitler era già stato nominato capo della propaganda del partito, con i supporto diAnton Drexler. Cfr.Toland p. 94.
  3. ^Kerfshaw, p. 87.
  4. ^Mitcham, p. 68.
  5. ^Toland, pp. 94-98.
  6. ^Manchester, p. 342.
  7. ^William L. Shirer,The Rise and Fall of the Third Reich, 1960, p. 42;Toland, p. 112
  8. ^abcCampbell, pp. 19-20.
  9. ^Hitler era stato designato presidente dal congresso speciale del 29 luglio 1921. Nel discorso di insediamento, dichiarò che il quartiere generale sarebbe stato a Monaco e che quanti non avessero voluto sposare la sua linea avrebbero dovuto lasciare il partito. Il discorso non toccò intenzionalmente altri temi. Hitler fu eletto con 543 voti a favore e un solo contrario. Cfr.Toland, p. 111.
  10. ^Philippe Aziz,I medici dei Lager, 1975, pag 9.
  11. ^LaReichswehr mutò il suo nome inWehrmacht a seguito della riforma delle forze armate tedesche, promulgata da Hitler nel 1935.
  12. ^AA.VV. Ascesa al Potere 1993, p. 173.
  13. ^AA.VV. Ascesa al Potere 1993, p. 174.
  14. ^Ernst Röhm così si espresse: "Ciò che dice quel ridicolo caporale a noi non interessa; non ho la minima intenzione di rispettare questo accordo. Hitler è un traditore e come minimo dovrà andarsene in congedo". VediAA.VV. Le SS 1993, p. 33.
  15. ^Il generale Guderian, presente alla riunione, dichiarò di avere udito commenti quali "Adolf ha ancora molto per potersi riorientare" e "Adolf sta diventando un uomo di mondo; si è appena fatto fare un abito nero. Sta tradendoci tutti, frequenta solo i reazionari e disprezza i vecchi camerati". VediGuderian 2008, p. 43.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Approfondimento

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
SA (Sturmabteilung)
OriginiFreikorps ·Sportabteilung ·Abteilung ·Partito Tedesco dei Lavoratori
PersonalitàHermann Göring ·Ernst Röhm ·Franz Pfeffer von Salomon ·Karl Ernst ·Viktor Lutze ·Vittime della notte dei lunghi coltelli
SimbologiaGradi delle SA ·
OrganizzazioneSA-Feldpolizei ·Allgemeine SA ·SA-Reserve ·SA-Wehrmannschaften ·Feldherrnhalle SA-Panzer Korps
EventiPutsch di Monaco ·incendio del Reichstag ·Raduno di Norimberga ·Notte dei lunghi coltelli
V · D · M
Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori
LeaderAnton Drexler (1919–1921) ·Adolf Hitler (1921–1945) ·Martin Bormann (1945)
StoriaAscesa al potere di Adolf Hitler ·Putsch di Monaco ·Braunes Haus ·Denazificazione ·Decreto dei pieni poteri ·Partito Tedesco dei Lavoratori ·Programma del NSDAP ·Nazionalsocialismo ·Notte dei lunghi coltelli ·Raduno di Norimberga ·Scandalo Röhm ·SA ·Società Thule
Uffici del PartitoAmt Rosenberg ·Gioventù hitleriana ·Cancelleria di Hitler ·Cancelleria del Partito Nazista ·Ufficio della politica coloniale ·Ufficio della politica militare ·Ufficio per la politica razziale ·Ufficio degli Affari Esteri ·NSDAP/AO ·SS ·Ufficio per l'istruzione delle SS
PubblicazioniVölkischer Beobachter ·Das Schwarze Korps ·Das Reich ·Innviertler Heimatblatt ·Arbeitertum ·Der Angriff ·Der Panzerbär ·Der Stürmer ·Kampfverlag
Membri di spiccoArtur Axmann ·Houston Stewart Chamberlain ·Kurt Daluege ·Richard Walther Darré ·Rudolf Diels ·Karl Dönitz ·Dietrich Eckart ·Adolf Eichmann ·Hans Frank ·Roland Freisler ·Wilhelm Frick ·Walther Funk ·Joseph Goebbels ·Hermann Göring ·Ernst Hanfstaengl ·Karl Harrer ·Rudolf Hess ·Reinhard Heydrich ·Heinrich Himmler ·Rudolf Höss ·Ernst Kaltenbrunner ·Robert Ley ·Josef Mengele ·Konstantin von Neurath ·Joachim von Ribbentrop ·Ernst Röhm ·Alfred Rosenberg ·Bernhard Rust ·Fritz Todt ·Baldur von Schirach ·Arthur Seyss-Inquart ·Albert Speer ·Gregor Strasser ·Otto Strasser ·Julius Streicher
Partiti derivatiFronte Nero (Strasserismo) /Unione sociale tedesca ·Deutsche Reichspartei /Die Heimat ·Partito Socialista del Reich
Articoli correlatiScuole di Adolf Hitler ·Centro di documentazione di Monaco di Baviera ·Istituti di Educazione Nazionalpolitica ·Lager ·Germania nazista ·Canzoni naziste ·Horst-Wessel-Lied ·Gradi e insegne del Partito Nazista
V · D · M
Olocausto
Olocausto:Albania ·Austria ·Bielorussia ·Belgio ·Boemia e Moravia ·Bulgaria ·Croazia ·Estonia ·Francia ·Giappone ·Italia ·Lettonia ·Libia ·Lituania ·Lussemburgo ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Romania ·Russia ·Serbia ·Slovacchia ·Ucraina ·Ungheria
Principali responsabiliComandanti dei campi di concentramento e sterminio nazisti

Organizzazioni:NSDAP ·Schutzstaffel (SS) ·Waffen-SS ·SS-Totenkopfverbände ·Gestapo ·Einsatzgruppen ·Sturmabteilungen ·SS-Verfügungstruppe ·Wehrmacht

Collaborazionisti:Romania ·Croazia ·Ungheria ·Repubblica di Vichy ·Slovacchia ·Repubblica Sociale Italiana ·Ucraina ·Estonia ·Lettonia ·Lituania
Leggi razzialiGermania nazista:Leggi razziali naziste ·Leggi di Norimberga ·Eugenetica nazista ·Untermensch ·Piano Madagascar
Italia fascista:Olocausto in Italia (Olocausto in Libia) ·Leggi razziali fasciste ·Fascismo e questione ebraica
Pogrom e massacriPogrom:Notte dei cristalli ·Pogrom di Iași ·Pogrom di Jedwabne ·Pogrom di Leopoli ·Pogrom di Bucarest ·Pogrom di Dorohoi ·Pogrom di Kaunas ·Pogrom di Tykocin

Massacri:Einsatzgruppen ·Massacro di Babij Jar ·Massacro di Rumbula ·Massacro di Ponary ·Massacro d'Odessa ·Drobyc'kyj Jar ·Genocidio dei serbi

Crimini della fase finale:Mühlviertler Hasenjagd ·Massacro di Celle
GhettiLista di ghetti:Będzin ·Białystok ·Budapest ·Cracovia ·Częstochowa ·Grodno ·Kielce ·Kolozsvár ·Kovno ·Kutno ·Łachwa ·Łódź ·Leopoli ·Lublino ·Marcinkance ·Minsk ·Mińsk Mazowiecki ·Pińsk ·Radom ·Riga ·Siedlce ·Sosnowiec ·Stanisławów ·Theresienstadt ·Varsavia ·Vilnius
Organizzazioni interne ai ghetti:Jüdischer Ordnungsdienst ·Judenrat ·Ústredňa Židov
CampiCampi di concentramento:Auschwitz ·Bergen-Belsen ·Bogdanovka ·Buchenwald ·Dachau ·Dora ·Gross-Rosen ·Herzogenbusch ·Janowska ·Jasenovac ·Kaiserwald ·Majdanek ·Mauthausen ·Neuengamme ·Arbe (Rab) ·Ravensbrück ·Sachsenhausen ·Salaspils ·Stutthof ·Trawniki ·Uckermark ·Varsavia

Campi di transito: Belgio:Breendonk ·Malines · Francia:Gurs ·Drancy · Italia:Fossoli ·Bolzano ·Risiera di San Sabba · Paesi Bassi:Amersfoort ·Westerbork
Campi di sterminio:Chełmno ·Bełżec ·Sobibór ·Treblinka ·Auschwitz-Birkenau

Altro:Primi campi nazisti
OrganizzazioniSoluzione finale:Conferenza di Wannsee ·Aktion Erntefest ·Aktion Reinhard ·Treni della morte

Campi nazisti:Campo di sterminio ·Campi di concentramento nazisti
Unità all'interno dei campi:SS-Totenkopfverbände ·Inspektion der Konzentrationslager ·Politische Abteilung ·Sanitätswesen ·Sonderkommando ·Bordello del campo di concentramento
Sterminio sistematico:Simboli dei campi di concentramento nazisti ·Gaswagen ·Camera a gas ·Sterminio tramite il lavoro ·Esperimenti su esseri umani

Fine della guerra:Massacro di Wola ·Marce della morte ·Berihah ·Accordi di riparazione tra Israele e Germania Ovest
ResistenzaOrganizzazioni:Resistenza tedesca ·Resistenza ebraica ·Berihah ·Żegota ·Żydowska Organizacja Bojowa ·Żydowski Związek Walki ·DELASEM ·Giusti tra le nazioni ·Brigata Ebraica
Rivolte dei ghetti:Varsavia ·Białystok ·Łachwa ·Częstochowa
Risposte internazionaliGiappone ·Portogallo ·Spagna ·Svezia ·Stati Uniti d'America ·Turchia ·Vaticano
VittimeEbrei:Vittime della Shoah ·Questione ebraica ·Ebrei ·Ebrei in Germania ·Ebrei in Italia ·Bambini dell'Olocausto ·Bambini di Białystok
Altre vittime:Slavi ·Polacchi ·Rom e Sinti ·Prigionieri sovietici ·Serbi ·Dissidenti tedeschi ·Comunisti ·Omosessuali ·Testimoni di Geova ·Diversamente abili ·Massoni ·Pentecostali
SuperstitiSuperstiti dell'Olocausto:Sopravvissuti ·Lista di Schindler ·Bambini di Teheran ·Bambini di Buchenwald ·Primo Levi ·Elie Wiesel ·Simon Wiesenthal ·Simone Veil ·Imre Kertész ·Jean Améry ·Karel Ančerl ·Aharon Appelfeld ·Edith Bruck ·Ivan Klíma ·Arnošt Lustig ·Famiglia Ovitz
DopoguerraPogrom di Kielce ·Berihah ·Bambini di Selvino ·Campo profughi ebrei di Santa Maria al Bagno ·Processo di Norimberga ·Processi secondari di Norimberga ·Processo di Auschwitz ·Processo Eichmann ·Processo di Francoforte ·Processi sovietici ·Processi romeni ·Processo di Leningrado ·Processo di Velikie Luki ·Processo di Novgorod ·Denazificazione ·Vergangenheitsbewältigung
MemoriaGiorno della Memoria ·Yom HaShoah ·Giornata europea dei Giusti ·Museo della Deportazione e Resistenza ·Musei e memoriali ·Libri di memorie sull'Olocausto ·Film sull'Olocausto
Studi e scrittiFonti:Diari dell'Olocausto

Dibattiti:Funzionalismo e intenzionalismo ·Teologia dell'Olocausto ·Negazionismo dell'Olocausto ·Pio XII e l'Olocausto

Istituti di ricerca:Yad Vashem ·Wiener Library for the Study of the Holocaust and Genocide ·United States Holocaust Memorial Museum ·Fondazione centro di documentazione ebraica contemporanea
Controllo di autoritàVIAF(EN138308139 ·ISNI(EN0000 0001 1512 8347 ·LCCN(ENn83001585 ·GND(DE63215-6 ·BNF(FRcb11962069j(data) ·J9U(EN, HE987007265826105171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sturmabteilung&oldid=144444430"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp