Stupor paper | |
---|---|
Titolo originale | Stupor Duck |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1956 |
Durata | 7 min |
Rapporto | 1,37:1 |
Genere | animazione, commedia |
Regia | Robert McKimson |
Sceneggiatura | Tedd Pierce |
Casa di produzione | Warner Bros. Cartoons |
Distribuzione in italiano | Warner Bros. |
Effetti speciali | Harry Love |
Musiche | Carl Stalling |
Animatori | Ted Bonnicksen,George Grandpre,Russ Dyson,Keith Darling |
Sfondi | Richard H. Thomas |
Doppiatori originali | |
| |
Doppiatori italiani | |
Ridoppiaggio (1997)
|
Stupor paper (Stupor Duck) è unfilm del1956 diretto daRobert McKimson. È uncortometraggioanimato della serieLooney Tunes, prodotto dallaWarner Bros. e uscito negliStati Uniti il 7 luglio 1956. Dal 1997 viene distribuito col titoloUn super papero.
Daffy Duck veste nei panni di Stupor Duck, un supereroe più veloce di un proiettile, più potente di una locomotiva e capace di saltare oltre gli edifici; il suoalter ego è Cluck Trent, un mite reporter. Un giorno Cluck origlia un certo Aardvark Ratnik minacciare al direttore del giornale rovine e distruzioni per poi dominare il mondo. Ratnik è in realtà un personaggio di una telenovela, ma Cluck crede che esista veramente così, una volta assunta l'identità di Stupor Duck, decide di fermare il presunto attentatore. Ogni tentativo non va come sperato: Stupor Duck infatti riceve un pugno in faccia da un uomo per aver raddrizzato un palazzo in demolizione, poi viene fatto saltare in aria da un siluro di un sottomarino che aveva evitato che "affondasse" e anche da una carica di dinamite posta sotto un traliccio ferroviario che lui stava spostando. Infine Stupor Duck vede un razzo e, credendo che sia opera di Ratnik, cerca di fermarlo, ma il velivolo decolla sulla Luna insieme all'anatra, la quale viene avvistata da due alpinisti durante la scalata di una montagna.
Il corto fu doppiato negli anni '80 dalla Effe Elle Due per la trasmissione televisiva, con la direzione diFranco Latini e dialoghi a opera di Maria Pinto spesso differenti dagli originali: ad esempio non viene mai menzionato il nome del presunto attentatore ed egli non parla con l'accento russo; inoltre Stupor Duck viene chiamato "Stupor paper". Nel 1997, per l'uscita inVHS, fu eseguito un nuovo doppiaggio dallaRoyfilm, su dialoghi più fedeli a quelli originali, ripristinando inoltre il nome del protagonista e l'accento russo di Ratnik.