| Strumica comune urbano | |
|---|---|
| (MK) Струмица | |
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | Sudorientale |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Kosta Janevski (SDSM) |
| Territorio | |
| Coordinate | 41°25′48″N 22°39′36″E41°25′48″N,22°39′36″E (Strumica) |
| Altitudine | 292 m s.l.m. |
| Superficie | 321,49km² |
| Abitanti | 79 012 (2007) |
| Densità | 245,77 ab./km² |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 2400 |
| Prefisso | 034 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| ISO 3166-2 | MK-410 |
| Targa | SR |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Strumica (in macedoneСтрумица?) è uncomune urbano dellaMacedonia del Nord di 79 012 abitanti (dato2007). La sede comunale è nella località omonima. Nel2003 i comuni diVasilevo eKukliš vennero annessi al territorio comunale.
Strumica è situata nella parte sud-orientale della Macedonia del Nord, nella vallata del fiumeStrumešnica, ad una trentina di km dalla frontiera con laBulgaria, ed è compresa tra i massicci montuosi dellaBelasica a sud e dell'Ogražeden a nord.
Il comune confina conValandovo a sud-ovest, conKonče a nord-ovest, conVasilevo eBosilovo a nord, conNovo Selo a est e con laGrecia a sud-est.
Fu menzionata per la prima volta nel II secolo a. C. da Tolomeo ePlinio il Vecchio con il nomegreco di Αστραίον (Astraion, stellata). In epocaromana era chiamataTiberiopoli. Con l'arrivo degli Slavi[nessuna fonte](nessuna fonte)nella regione venne creato anche l'attuale toponimo, originato dal nome delfiume Struma. Inturco la città è conosciuta comeUstrumca, mentre ingreco è Στρώμνιτσα.
Popolata daiTraci, fu menzionata per la prima volta daTito Livio comeAstraion nel181 a.C.. Con la conquistaromana della regione nel148 a.C. la cittadina fu ribattezzataTiberiopoli e inclusa nella nuovaprovincia della Macedonia. Sotto il regno diGiuliano l'Apostata furono uccisi i quindiciieromartiri della città. Dopo il395, con la divisione in due dell'Impero romano, Tiberiopoli entrò a far parte dell'Impero romano d'oriente e nel tardo IV secolo fu inclusa nella provincia dellaMacedonia Salutaris.
Tra il VI ed ilVII secolo la regione fu occupata dalla tribùsclavena degli Strymoniti poi, nelIX secolo, fu ripresa dai Bizantini. Successivamente fu conquistata dal KhanPresian annessa all'Impero bulgaro sino al1014, anno in cui fu nuovamente riconquistata dall'esercito di Bisanzio.
NelXII secolo, con l'indebolimento progressivo dell'autorità bizantina nelle regioni più periferiche, emersero una serie di potentati locali indipendenti retti da signorotti come ilvalacco Dobromir o ilsebastocratore bulgaroStrez. NelXIII secolo la cittadina fu ripresa dai Bizantini ai quali poi subentrarono iSerbi nel secolo successivo. Dopo la caduta dell'Impero serbo fu governata dapprima daUglješa Mrnjavčević e poi daDabiživ Spandulj per conto della famiglia Dejanović. Nel1383 fu conquistata dagliOttomani, ribattezzataUstrumca e successivamente inclusa nelsangiaccato di Köstendil.
Durante la dominazione ottomana la città assunse un aspetto tipicamente orientale, contemporaneamente il numero dei Musulmani iniziò progressivamente a crescere, sia grazie alle conversioni, sia grazie all'insediamento di coloni di etniaturca. Secondo un censimento del1519 ad Ustrumca abitavano 2 780 persone, dei quali 1 450 erano Cristiani e 1 330 Musulmani. NelXVII secolo divenne sede di unkadiluk, mentre tra la fine del XVII e l'inizio delXIX secolo fu inclusa nelsangiaccato di Salonicco.
Sul finire del XIX secolo iniziò in città la penetrazione culturale delPatriarcato di Costantinopoli, che fece proseliti soprattutto tra la popolazione di etniagreca, mentre contemporaneamente gli abitanti slavo-macedoni iniziarono a fare riferimento all'Esarcato bulgaro. Sul finire del XIX secolo iniziò ad operare nei dintorni della città un distaccamento dell'organizzazione rivoluzionaria macedoneVMRO.
Dopo ilcongresso di Berlino del1878 si rifugiarono a Ustrumca numerosi profughi turchi o musulmani provenienti dallaSerbia e dallaBulgaria. Secondo il censimento ottomano del 1881/82-1893, la popolazione dellakaza di Ustrumca ammontava a 33 024 abitanti, dei quali 15 760 Musulmani, 13 726 Greci, 2 965 Bulgari e 573 Ebrei[1]. Nel1905, secondo il geografo bulgaro Dimitri Mišev, la popolazione cristiana della kaza di Ustrumca, che ammontava a 22 860 unità, era a sua volta composta da 12 736 esarchisti bulgari, 8 992patriarchisti bulgari, 624 protestanti bulgari, 444Rom, 25 Greci e 6Valacchi[2].
Durante laprima guerra balcanica fu occupata dai Bulgari della 7ª divisione Rila e datruppe serbe. La città venne prontamente ribattezzata Струмица (Strumica). Subito dopo la conquista fu istituita una commissione mista composta da ufficiali bulgari e serbi, da locali cristiani e da miliziani bulgaro-macedoni che processarono sommariamente i notabili musulmani della città e, nella maggioranza dei casi, li condannarono a morte[3]. Sorte analoga toccò a centinaia di profughi musulmani che si erano riversati in città. Le vittime del massacro vanno da un minimo di 800 ad un massimo di 3 000-4 000[3]. Nel corso dellaseconda guerra balcanica fu occupata dall'esercito greco il9 luglio1913[4]. Iltrattato di Bucarest, siglato qualche settimana dopo assegnò tuttavia la città alla Bulgaria. Appresa la notizia, la popolazione greca e musulmana, supportata dalle truppe elleniche ancora presenti a Strumica, diede fuoco a gran parte dell'abitato[5]. Oltre 1 900 edifici andarono distrutti, mentre i profughi greci furono trasferiti aKilkis, cittadina a nord diSalonicco, dove la maggioranza della popolazione, di etnia slavo-macedone, era stata espulsa per ordine dell'esercito di Atene.
Con la ratifica deltrattato di Neuilly, nel1919, Strumica e tutta l'alta vallata della Strumešnica passarono dalRegno di Bulgaria alRegno dei Serbi, Croati e Sloveni. Nel1929 fu inclusa nellaBanovina del Vardar.
Durante l'invasione della Jugoslavia, Strumica fu occupata dalle truppe tedesche il6 aprile1941. Il 18 dello stesso mese vi fece il suo ingresso l'esercito bulgaro, alleato di quello nazista. Tra il 1941 ed il1944, come gran parte della Macedonia centro-orientale, fu annessa alla Bulgaria. L'11 settembre 1944 le truppe diSofia lasciarono la città, seguite da quelle tedesche il5 novembre dello stesso anno. Nel dopoguerra, con l'istituzione dellaRepubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Strumica fu inclusa nel territorio dellaRepubblica Socialista di Macedonia.
In base al censimento del2007 la popolazione è così suddivisa dal punto di vista etnico:
Strumica è anche famosa per la sua vita notturna ed eventi internazionali come il Festival of SEE Film Authors con il direttore artisticoGoran Trenčovski e il famoso carnevale (Strumicki Karneval) che si svolge ogni anno nel mese di febbraio/marzo dove partecipano diversi gruppi e carri proveniente da tutta la regione balcanica.
Strumica ha visto i natali del violinista, cantante e compositoreDimitrios Semsis noto come Salonikiós.
Il comune è formato dall'insieme delle seguenti località:
La città di Strumica ha 4 scuole primarie, 3 scuole superiori, 1 scuola di musica e 1 facoltà di agricoltura, parte dell'università Cirillo e Metodio diSkopje.
| Scuola primaria | Scuola superiore | Scuola di musica |
| Maresciallo Tito | Jane Sandanski | Boro Djoni |
| Sando Masev | Nikola Karev | |
| Vidoe Podgorec | Dimitar Vlahov | |
| Nikola Vapcarov |
Zoran Zaev è stato sindaco di Strumica dal 22 marzo 2005 al 22 dicembre 2016, prima di diventare leader del partitoUnione Socialdemocratica di Macedonia eprimo ministro della Macedonia del Nord.
Le principali squadre di calcio della città sono ilBelasica, che gioca alloStadio Blagoj Istatov, e l'Akademija Pandev, di scena alloStadio Kukuš.
In città ha sede la squadra dibasketK.K. Strumica, protagonista nelmassimo campionato nazionale.
La pallavolo è rappresentata dalla OK Strumica Nikob, che ha preso parte alla stagione2022-2023 della Coppa CEV.
Altri progetti
| Controllo di autorità | ISNI(EN) 0000 0004 0479 408X |
|---|