Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stradaperta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento gruppi musicali italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento gruppi musicali non è ancoraformattata secondo glistandard.

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Stradaperta
Il gruppo nel 1979 aRoma
Paese d'origineItalia (bandiera) Italia
GenerePop
Folk
Periodo di attività musicale1974 – 1984
2003 – in attività
Album pubblicati2
Studio2
Live1
Raccolte1
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Stradaperta sono ungruppo musicaleitaliano che si forma aRoma nel febbraio del1974.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

1974

[modifica |modifica wikitesto]

Iniziano a suonare nei locali dell'area romanaFolkstudio,L'Occhio L'Orecchio La Bocca e nei festival organizzati nelle scuole e licei della capitale.Partecipano al IVFestival di Musica d'Avanguardia e di Nuove Tendenze diVilla Borghese, organizzato da Massimo Bernardi e presentato daEddie Ponti, vincendo il premio come miglior gruppo esordiente. Al gruppo si unisceGianni Dearca che oltre a scrivere i testi, sarà il fonico nei concerti.

Alla fine di luglio partecipano alleGiornate contro tutte le violenze organizzate dalPartito Radicale presso i giardini dellaBasilica di San Paolo fuori le mura.Partecipano alFestival Rock di Montefiascone conArea,Biglietto per l'Inferno.Il gruppo partecipa alFestival Pop di Villa Pamphili organizzato daGiovanni Cipriani e presentato sempre da Eddie Ponti.Scrivono la musica perMascheropoli del registaGiancarlo Sepe.

1975

[modifica |modifica wikitesto]

Questo è un anno fondamentale per Il gruppo.

Continuano a suonare nei vari locali romani, comeCentro Musica e sono sempre presenti ai principali festival organizzati nella capitale.IncontranoAntonello Venditti che li porta allaIT diVincenzo Micocci e proprio con l'etichetta romana, in marzo, firmano il loro primo contratto discografico. Presso gli studi delCenacolo, a Roma, iniziano a registrare ed elaborare nuovi brani. In quel periodo Antonello sta iniziando le registrazioni dell'LPLilly negli studi dellaRCA. Proprio in occasione della registrazione diCompagno di Scuola, ci sarà il primo tentativo di collaborazione con il cantautore.

Acquistano ilpullmino Volkswagen.AlTeatro Trianon, domenica 11 maggio 1975, registrano dal vivo, nello stesso giorno, il loro branoMaida Vale e insieme adAntonello VendittiCompagno di Scuola. I due brani saranno pubblicati nel doppio LPDomenica musica. La prima occasione discografica per Stradaperta.Si esibiscono alla 1ª Mostra "Il Suono" alPalazzo dei Congressi di Roma, un'importante rassegna che vede i migliori gruppi e cantautori del momento avvicendarsi sul palco, nei tre giorni della manifestazione. Sono laband di supporto al concerto deiVan der Graaf Generator al Palasport di Roma.

1976

[modifica |modifica wikitesto]

Alla fine del gennaio avviene il divorzio dallaIT diVincenzo Micocci. Continua la serie di concerti in tutta Italia. Entra a far parte del gruppo il cantante/attore olandese Peter Deno, già nel cast del filmOrfeo 9 diTito Schipa Jr.. A seguito della elezione di quattro deputati radicali alle elezioni politiche nazionali (domenica 20 giugno), partecipano alla festa/concerto aPiazza Navona. Sarà una delle migliori performance del gruppo dal vivo. In agosto prendono parte al filmCon la rabbia agli occhi (Death Rage) del registaAnthony M. Dawson. Si esibiscono alla 2ª Mostra Il Suono all'EUR - Palazzo dei Congressi.

1977

[modifica |modifica wikitesto]

Il loro concerto, alConvento Occupato di Roma, sarà trasmesso dalla popolare trasmissioneL'altra domenica. Sempre al Convento Occupato di Roma, sono laband di supporto al concerto del cantautore americanoShawn Philips che a quei tempi risiedeva aPositano. AiTrafalgar Studios di Roma iniziano la registrazione dell'LPSotto il segno dei pesci diA. Venditti.

1978

[modifica |modifica wikitesto]

Nel gennaio, presso gli studi di registrazione dellaFonit Cetra di Roma, iniziano la registrazione della colonna sonoraAddavenì diA. Venditti. Firmano il contratto con l'etichetta discograficaPhilips Records di Milano.

1979

[modifica |modifica wikitesto]

Nel marzo, presso iTrafalgar Studios di Roma, inizia la registrazione del loro primoLPMaida Vale. Registrano anche l'LP diCarlo Siliotto,Ondina. Nello stesso periodo iniziano le registrazioni diBuona Domenica, che continueranno per tutta l'estate. Nei famosiMarquee Studios di Londra, missanoMaida Vale, il loro primo LP. La Philips/Polygram pubblica il loro primo LPMaida Vale. Dopo qualche giorno esce il 45 giri. Presentano in tour il loro LPMaida Vale. Nel corso dell'estate si concludono le registrazioni dell'LPBuona domenica di A. Venditti. Continua la promozione del loro LPMaida Vale con interviste radiofoniche. Il 19 settembre si esibiscono alla rassegnaRock al Mattatoio, conPino Daniele.

1981

[modifica |modifica wikitesto]

Iniziano le prove dell'LPSotto la pioggia di A. Venditti e in maggio iniziano le registrazioni dei vari brani. Saranno realizzateEleonora,Italia,Fellini,Torino. Riprendono le registrazioni dei loro provini per il loro nuovo LP. Alla session partecipa il batteristaBruno Bergonzi.

1982

[modifica |modifica wikitesto]

Ai provini, del loro nuovo LP, partecipa il cantanteTony Tartarini già con iCherry Five eUovo di Colombo.

1983

[modifica |modifica wikitesto]

Iniziano la registrazione del loro secondo LP (Qdisc)Figli dei figli della guerra. Il missaggio avviene presso gli studiPollicino, diRoma. LaIT diVincenzo Micocci pubblica il loroQdiscFigli dei figli della guerra. L'estate partecipano alPremioRino Gaetano Città diPescara vincendo l'edizione nella categoria nuovi artisti. Partecipano alla famosa trasmissione musicaleDisco Ring.

1984

[modifica |modifica wikitesto]

Alcuni elementi partecipano alle registrazioni dell'LPCuore di Antonello Venditti.Alla fine di questo anno Stradaperta, di comune accordo, dopo 10 anni di attività, ininterrotta, decidono di sciogliersi.Comunque, vista la grande amicizia, i componenti del gruppo rimangono sempre in contatto tra di loro.

Anni duemila

[modifica |modifica wikitesto]

Il 25 settembre, nell'ambito della II mostra storico-documentaria per il 30º compleanno delFestival Pop di Villa Pamphili, il gruppo si esibisce, con una formazione "unplugged", presso laCascina Farsetti -Villa Doria Pamphilj per la prima volta insieme dopo 20 anni. Questa la formazione: Renato Bartolini, Rodolfo Lamorgese, Claudio Prosperini, Marco Vannozzi con gli amici Giorgio Marconi (voce) e Pierluigi Campili (tastiere).

Il 9 dicembre 2013, per i lunedì dell'Arciliuto - Per chi suona la campana? RicordandoGiancarlo Cesaroni e le sue stanze polverose, Stradaperta Reunion. Questa la formazione:Renato Bartolini, Claudio Prosperini, Marco Vannozzi con gli amici Antonio Tartarini (voce), Pierluigi Campili (tastiere), Francesco Isola (batteria).

In concerto con Antonello Venditti

[modifica |modifica wikitesto]

1978

[modifica |modifica wikitesto]

Nel maggio di questo anno partono per il tour (maggio - settembre) diSotto il segno dei pesci .

1980

[modifica |modifica wikitesto]

Partono per il tour invernale diBuona Domenica. A luglio inizia la tournée estiva di Buona Domenica conAntonello Venditti. Alla batteria arrivaBruno Bergonzi.

1982

[modifica |modifica wikitesto]

Tour estivo diSotto la pioggia .

1983

[modifica |modifica wikitesto]

1984

[modifica |modifica wikitesto]

2014

[modifica |modifica wikitesto]

Reunion Stradaperta &Venditti - Ritorno al Futuro '70 '80 - La Festa 8 - 9 marzo 2014PalaLottomaticaRoma. Dopo 31 anni di nuovo insieme per cinque brani: - Sotto il Segno dei Pesci - Giulia - Sara - Modena - Bomba o non Bomba.

2015

[modifica |modifica wikitesto]

Continua la collaborazione conVenditti - Tortuga Un Giorno in Paradiso - 5 settembre 2015Stadio Olimpico.

2019

[modifica |modifica wikitesto]

Tour italiano conVenditti - Sotto il Segno dei Pesci - Anniversary Tour.

Formazione

[modifica |modifica wikitesto]

Collaboratori

[modifica |modifica wikitesto]

Ex-Componenti

[modifica |modifica wikitesto]

Timeline della Formazione

[modifica |modifica wikitesto]

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]
Album in studio
Album dal vivo

1975 -Domenica Musica (Maida Vale)

Raccolte

2002 -Antologia 1974-1984

Collaborazioni

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock progressivo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stradaperta&oldid=137852501"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp