Strada statale 639 dei Laghi di Pusiano e di Garlate | |
---|---|
![]() | |
Denominazioni precedenti | Strada provinciale 639 dei Laghi di Pusiano e di Garlate Strada provinciale ex SS 639 dei Laghi di Pusiano e di Garlate |
Denominazioni successive | Strada Statale 639 |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
![]() | |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | Albese con Cassano |
Fine | Cisano Bergamasco |
Lunghezza | 37,277[1]km |
Provvedimento di istituzione | D.M. 16/02/1972 - G.U. 111 del 27/04/1972[2] |
Gestore | ANAS |
Manuale |
Lastrada statale 639 dei Laghi di Pusiano e di Garlate (SS 639), fino al mese di maggio del2021[3]ex strada statale 639 dei Laghi di Pusiano e di Garlate (SS 639)[4] inprovincia di Como,strada provinciale 639 dei Laghi di Pusiano e di Garlate (SP 639)[5][6] inProvincia di Lecco, estrada provinciale ex SS 639 dei Laghi di Pusiano e di Garlate (SP ex SS 639)[7] inProvincia di Bergamo, è unastrada stataleitaliana che collega tra loro le province diComo,Lecco,Bergamo.
Già contemplata nel piano generale delle strade aventi i requisiti di statale del1959[8] è solo con ildecreto del Ministro dei lavori pubblici del 9 novembre1973 che viene elevata al rango di statale con i seguenti capisaldi di itinerario: "Urago -Erba - Lecco - bivio diCisano Bergamasco"[2].
Successivamente, con il conferimento del titolo diSS 36 del Lago di Como e dello Spluga allaNuova Valassina dal1990 e fino al1999 il percorso daCivate fino all'ingresso nell'abitato di Lecco è stato inglobato con quello della SS 36[9]. Mentre dall'atto di apertura della nuova SS 36"Variante di Lecco" il tratto a doppia carreggiata, caposaldo dallo svincolo diOggiono - Civate aMalgrate - innesto exstrada statale 583 Lariana ha ripreso unicamente la precedente classificazione di SS 639, declassando l'itinerario interno all'abitato di Lecco come strada urbana.
In seguito aldecreto legislativo n. 112 del 1998 dal2001 la gestione è passata dall'ANAS allaRegione Lombardia che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della Provincia di Como, della Provincia di Lecco e della Provincia di Bergamo per le tratte territorialmente competenti[10].
Con l'attuazione del piano rientro strade 2021 l'arteria è stata riclassificata nuovamente come strada statale, tornando di fatto alla originaria gestione ANAS.
L'odierno asse viario ha origine nel comune diAlbese con Cassano, dall'innesto con lastrada statale 342 Briantea, proseguendo verso est attraverso l'altaBrianza, su un percorso scorrevole e pianeggiante. Tocca i centri diAlbavilla, Erba,Pusiano, dove passa accanto al lagoomonimo; entrata nellecchese attraversaCesana Brianza,Suello, Civate (di fianco allago di Annone), punto in cui si interrompe per un breve tratto immettendosi sulla SS 36. Dopo Civate raggiungeValmadrera e Malgrate, quindi l'intersezione con la ex strada statale 583 Lariana, ora strada provinciale 583 Lariana (SP 583).
Il tracciato riprende in uscita da Lecco deviando verso sud, toccando illago di Garlate (sulla sponda orientale),Vercurago,Calolziocorte; in Provincia di Bergamo giunge infine a Cisano Bergamasco, dove si immette nuovamente nella strada statale 342 Briantea.
È in fase di studio l'ammodernamento del tronco stradale Lecco - Cisano Bergamasco, che prevede come primo intervento la realizzazione della variante all'abitato di Vercurago, ponendo in successivo piano opere viabilistiche per migliorare l'accessibilità sia verso la SS 36 a Lecco, nonché l'immissione nella SS 342 a Cisano[11].
Altri progetti