Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Strada statale 17
dell'Appennino Abruzzese e Appulo-Sannitico
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Lazio
  Abruzzo
  Molise
  Puglia
Province  Rieti
  L'Aquila
  Pescara
  Isernia
  Campobasso
  Foggia
Dati
ClassificazioneStrada statale
InizioBivio dallastrada statale 4 adAntrodoco
FineFoggia
Lunghezza340,5[1]km
Provvedimento di istituzioneLegge 17 maggio 1928, n. 1094
GestoreANAS
Percorso
Principali intersezioni
Manuale

Lastrada statale 17 dell'Appennino Abruzzese e Appulo-Sannitico (SS 17)[1][2] è unastrada stataleitaliana che unisce le città dell'Aquila eFoggia; il percorso inizia diramandosi dallastrada statale 4 Via Salaria adAntrodoco, a breve distanza dal confine regionale traLazio eAbruzzo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
La SS 17 nell'altopiano diSella di Corno, il valico traL'Aquila eRieti. La strada statale è il viale alberato sulla sinistra; in primo piano laferrovia Terni-Sulmona percorsa da unaautomotrice ALn 776

Il percorso della strada, già in gran parte presente in età antica, nacque tra Antrodoco e Foruli (Civitatomassa) come diramazione dellavia Salaria (probabilmente con il nome divia Cecilia); tra Foruli eCorfinium fu probabilmente parte dellavia Claudia Nova, mentre tra Corfinium eIsernia si suppone fosse parte di un'altra strada romana, della quale però si ignora il nome.

La strada costituiva la principale dorsale viaria dell'Appennino centrale, mettendo in collegamento molti centri dellaRegio IV. Nei pressi diSulmona la strada costeggiaCorfinio, borgo sorto sui ruderi dell'anticaCorfinium, capitale degliItalici durante laguerra sociale romana. La strada ripercorre a tratti le vie di alcuni antichi e importantitratturi che dall'Abruzzo raggiungevano ilTavoliere delle Puglie, tra i quali iltratturo Magno.

La strada fu costruita in varie epoche e il suo tratto settentrionale era noto in passato comeVia degli Abruzzi; al momento della sua elevazione a strada statale esisteva nella sua interezza già da tempo, la sua realizzazione non ha però inciso sull'urbanizzazione dei territori abruzzesi e molisani, prevalentemente montani e rurali. Non avendo velocizzato i collegamenti interregionali, anche a causa del percorso montano e tortuoso, ebbe comunque la funzione di unificare numerosi paesi e cittadine appenninici.

Con i suoi340 km è una delle strade statali più lunghe d'Italia, ed è una risorsa infrastrutturale anche dal punto di vista turistico, collegando diversi impianti sciistici e centri religiosi.

Dal 1963, nel tratto traSan Benedetto in Perillis ePopoli Terme, si svolge la storicacronoscalata Svolte di Popoli.

Percorso

[modifica |modifica wikitesto]

Le principali città attraversate sono:L'Aquila,Popoli Terme,Pratola Peligna,Sulmona,Castel di Sangro,Isernia,Bojano,Lucera eFoggia. Il tratto tra Sulmona e Castel di Sangro si sviluppa su alcune varianti rendendo il percorso più rettilineo rispetto al tortuoso tracciato originario grazie alla costruzione di viadotti e gallerie. Nel comune diRocca Pia l'antico tratto della statale, sostituito da diversi viadotti e trafori, è chiuso al traffico.

La strada lambisce per lo più centri di medie e piccole dimensioni, rendendola in gran parte priva di congestioni stradali. Il percorso montano la rende soggetta a intense precipitazioni nevose per l'intero tracciato: vige l'obbligo di transito con catene a bordo fino a Lucera e allePuglie.

Da Antrodoco a Sulmona

[modifica |modifica wikitesto]
L'Altopiano di Navelli

La strada statale ha inizio adAntrodoco (0+000 km), diramandosi dallastrada statale 4 (111+000 km) (l'anticavia Salaria, che prima di Antrodoco toccaRoma eRieti, mentre dopo di essa raggiungeAscoli Piceno e ilmare Adriatico). Dai500 m s.l.m. di Antrodoco la statale si arrampica sulmonte Giano e sin dai primi chilometri sale ripida con varitornanti. Subito dopo entra nelle stretteGole di Antrodoco (note per essere state il centro dellabattaglia di Antrodoco, considerata la prima delRisorgimento)[3].

Fino all'Aquila la statale costeggia laferrovia Terni-Sulmona, attraversando le stazioni ferroviarie presenti lungo il percorso. La salita continua fino a toccare i1000 m circa presso il valico diSella di Corno (dove si trova l'attuale confine traLazio eAbruzzo, km 12+250); poi la strada scende verso laconca aquilana, lambendoCivitatomassa (km 23+230), borgo rurale costruito sui ruderi delpagus romano diForuli[4], nelmunicipium diAmiternum. Questo primo tratto costituisce la strada più breve e veloce tra Rieti-Terni e L'Aquila; ha registrato nel 2005 un traffico giornaliero medio di 2 265 veicoli, di cui il 18% di mezzi pesanti[5].

La SS 17 sull'altopiano delle Cinquemiglia

Oltrepassato il capoluogo abruzzese (km 31+440), segue approssimativamente il tracciato deltratturo L'Aquila-Foggia fino aCaporciano e deltratturo Centurelle-Montesecco fino aCollepietro lungo l'anticavia Claudia Nova che collegava il territorio degliEqui con quello deiVestini, e incontra l'ultimoforo del municipiosabino di Amiternum, Forcona. Entra poi in territorio vestino nel comune diPrata d'Ansidonia, l'anticaPeltuinum romana, e si avvicina ai paesi delparco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga attraversando rettilinea gli altipiani diBarisciano eNavelli, noti per le coltivazioni dizafferano[6] emandorli. Per un breve tratto si innesta nellaValeria aPopoli Terme, per poi diramarsi di nuovo dopokm a raggiungere Sulmona, dove è affiancata dabagolari, fatto insolito per una strada statale.

Prima che fosse deviata in periferia, attraversava il centro della città peligna. Il tracciato originale corrisponde all'attuale corso Ovidio. Non a caso alla fine del corso, in direzione sud, è presente una porta monumentale denominata "porta Napoli", a testimonianza dell'antica via Napoleonica. Seguendo poi viale Mazzini si ricongiungeva al tracciato della statale. In seguito, con il miglioramento della viabilità fuori le mura, il tracciato della statale fu spostato alle attuali circonvallazioni Orientale ed Occidentale, strade che costeggiano la cinta muraria. Un'altra modifica significativa fu apportata nei decenni successivi: venne realizzata una variante ex-novo che aggirava totalmente il centro abitato.

Veduta diRivisondoli dalla SS 17

Tale variante si sviluppa dalla zona industriale fino alla zona dove termina viale Mazzini. Il tracciato differisce leggermente da questo perché fu aperta verso la fine degli anni ottanta una strada extraurbana principale che dalla chiesa di Santa Brigida si sviluppa su un tracciato ex-novo fino a ricongiungersi alla variante all'incrocio con via dei Cappuccini. La parte di variante aggirata con la strada extraurbana principale fu declassata a strada comunale.

Da Sulmona a Isernia

[modifica |modifica wikitesto]

Da Sulmona prosegue per la valle delGizio, seguendo per buona parte il percorso del fiume e quello deltratturo Celano-Foggia sottoPettorano sul Gizio, dopodiché inizia a salire verso l'altopiano delle Cinquemiglia, sovrastando con moderni viadotti l'antico tracciato che transitava perRocca Pia. Incontra pressoRivisondoli eRoccaraso lastrada statale 84 Frentana e a Castel di Sangro lastrada statale 83 Marsicana, lastrada statale 652 di Fondo Valle Sangro e lastrada statale 650 di Fondo Valle Trigno. Inoltre a Roccaraso la statale cessa di seguire il percorso del tratturo Celano-Foggia per iniziare a seguire quello deltratturo Pescasseroli-Candela nei pressi di Castel di Sangro.

Nel tratto da Castel di Sangro ad Isernia è sostituita dallastrada statale 17 var/A Isernia-Castel di Sangro a scorrimento veloce. Nel vecchio tracciato si entra inMolise dopo aver attraversato l'Alto Sangro, godendo di ampi panorami sulla sottostante valle delVolturno; è pochissimo urbanizzata, con poche cantoniere e case rurali, in una zona celebre per il fenomeno delbrigantaggiopre e post unitario.

Castel di Sangro e i filari dipini neri lungo le SS 17 e83

Le stazioni ferroviarie di Sulmona e di Isernia sono collegate tra loro dallaferrovia Sulmona-Isernia, che segue un itinerario differente da quello stradale pur non discostandosi da esso che per pochi chilometri.

Da Isernia a Foggia

[modifica |modifica wikitesto]

Ad Isernia la strada tocca appena il piccolo centro della città, presso lastazione ferroviaria, e prosegue in direzione sud-est. Lungo l'altopiano alle pendici dei monti delMatese, dove sono visibili i pascoli e le tracce dellatransumanza ovina tra Abruzzo e Puglia, è stata ampliata e modernizzata con la messa in sicurezza della maggior parte degli incroci e collegata con la superstrada perBenevento.

Tra Bojano eSepino lascia il percorso del tratturo Pescasseroli-Candela e prende la direzione di Foggia, lasciandosiCampobasso a nord, attraversa con un percorso tortuoso i monti del Sannio in un territorio prevalentemente rurale (talvolta soggetto a dense precipitazioni nevose).

Oltrepassa illago artificiale di Occhito, dove si raccorda con il percorso deltratturo Lucera-Castel di Sangro, ed entra nella Puglia attraverso imonti della Daunia, passa poi lungo ilTavoliere fino a Foggia. La strada a scorrimento veloce (S.S. 17 var) sostituisce, con una serie di ponti e trafori, il vecchio tortuoso percorso (ora S.P. 145) che saliva fino aVolturara Appula, sfiorando la cima di Coppa San Pietro,869 m s.l.m., e discendeva poi passando perMotta Montecorvino. Nell'ultimo tratto la strada attraversa Lucera per poi giungere a Foggia. Anche in Puglia il territorio è poco urbanizzato, in una regione caratterizzata da popolosi accentramenti rurali e costieri, e scarsa presenza residenziale nelle campagne.

Volume di traffico

[modifica |modifica wikitesto]
Traffico giornaliero medio
kmTrattoMezzi leggeriMezzi pesantiAnno
2,7Antrodoco – Rocca di Corno2 3241142019[7]
15,6Sella di Corno – Vigliano2 1291202019[7]
52,7Poggio Picenze – Barisciano6 8572712017[8]
60,6San Pio delle Camere – Caporciano4 2482312017[8]
90,7Popoli – Pratola Peligna3 2951802014[9]
103,9Sulmona – Pettorano sul Gizio4 2343912017[8]
160,2Rionero Sannitico – Isernia(via Vandra)6812019[7]
198,0Cantalupo nel Sannio – Bojano7 9055802019[7]
279,1San Marco la Catola ovest – Volturara Appula1 8231902018[10]
317,6Volturino – Lucera4 2312602018[10]
332,2Lucera – Foggia10 6946052017[8]

Diramazioni e varianti

[modifica |modifica wikitesto]

Turismo

[modifica |modifica wikitesto]

È l'unica strada statale in grado di collegare le località del comprensorio sciistico dell'Alto Sangro conRoma, tramiteSulmona, e, prima della realizzazione delle varie superstrade nella valle delVolturno,Napoli, tramite lastrada statale 85 Venafrana. Si avvicina inoltre ai principali parchi nazionali abruzzesi (d'Abruzzo,Gran Sasso e Monti della Laga eMaiella) ed è anche la via d'accesso a diverse riserve regionali minori.

Citazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Alla strada statale 17 è stata dedicata l'omonima canzone diFrancesco Guccini contenuta nell'albumFolk beat n. 1, in quanto l'autore modenese ha prestato servizio militare presso la caserma del corpo degli alpini all'Aquila[senza fonte].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abSS 17 Appulo Sannitica, sutrail.abruzzo.it.URL consultato il 28 aprile 2022(archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
  2. ^SS 17 dell'Appennino Abruzzese e Appulo Sannitico, sustradeanas.it.
  3. ^La battaglia di Antrodoco, sucomunediantrodoco.it, 1º luglio 2007.URL consultato il 30 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 1º luglio 2007).
  4. ^Foruli, sucomune.scoppito.aq.it, 29 settembre 2007.URL consultato il 27 gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
  5. ^Le infrastrutture di trasporto e logistica presenti e programmate nella Regione Lazio (PDF), suunioncamerelazio.it, marzo 2007.URL consultato il 12 febbraio 2017(archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2017).
  6. ^Abruzzo allo zafferano, suturismo.stile.it, 30 giugno 2007.URL consultato il 27 gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 30 giugno 2007).
  7. ^abcd ANAS,Dati TGMA 2019 (PDF), sustradeanas.it.URL consultato il 3 giugno 2020.
  8. ^abcd ANAS,Dati TGMA 2017 (PDF), sustradeanas.it.URL consultato il 3 giugno 2020.
  9. ^ ANAS,Dati TGMA 2014 (PDF), sustradeanas.it.URL consultato il 3 giugno 2020.
  10. ^ab ANAS,Dati TGMA 2018 (PDF), sustradeanas.it.URL consultato il 3 giugno 2020.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • AA.VV.,Atlante storico mondiale, a cura di Cesare Salmaggi, Novara, De Agostini, 1995.
  • C. Felice, A. Pepe e L. Ponziani,Storia dell'Abruzzo, Bari, Laterza, 1999.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Strade statali italiane enuove strade AnasItalia (bandiera)
Strade statali
Strade statali1 racc ·1 bis ·1 dir ·1 dir/A ·1 var ·1 var/A ·2 ·3 bis ·4 dir ·5 quater ·5 quater dir ·6 dir ·7 dir/A ·7 dir/B ·7 dir/C ·7 racc ·7 racc/ter ·7 racc/A ·7 bis ·7 bis/racc ·7 ter ·7 quater ·7 var ·7 var/B ·7 var/C ·9 ·9 dir ·9 var ·9 var/A ·12 dir ·12 racc ·12 radd ·12 radd/bis ·12 var ·12 var/A ·12 var/B ·14 racc ·14 var ·14 var/A ·14 var/B ·14 var/C ·16 dir/C ·16 var ·16 var/A ·17 var ·17 var/A ·17 ter ·18 var ·21 ·26 ·26 dir ·27 var ·28 var ·28 var/A ·29 var ·32 ·33 ·33 racc ·34 ·36 ·36 racc ·37 ·38 ·38 dir/A ·38 dir/B ·38 var ·38 var/A ·39 ·40 ·41 ·42 dir ·42 dir/A ·43 ·43 dir ·43 rac ·44 ·44 bis ·45 ·45 ter ·45 var ·48 ·48 bis ·49 ·49 bis ·50 bis var ·51 ·51 bis ·52 ·52 bis ·52 bis dir ·54 dir ·63 var ·64 ·64 var ·64 var/A ·65 ·67 bis ·67 var ·72 ·73 bis ·73 var ·73 bis/var ·75 ·76 ·76 dir ·77 dir ·77 var ·79 bis ·80 racc ·80 dir ·80 var ·81 ·83 ·84 ·85 ·85 var ·89 dir/B ·90 ·90 bis ·90 dir ·90 var ·91 racc ·94 dir ·95 var ·96 bis ·100 ·101 ·106 ·106 dir ·106 radd ·106 var ·106 var/A ·106 var/B ·106 var/C ·106 var/D ·107 ·109 ·109 bis ·109 bis/dir ·109 bis-dir/A ·113 ·113 dir ·114 ·114 dir ·115 ·115 dir ·115 dir/A ·115 ter ·115 quater ·116 ·117 ·117 bis ·117 ter ·118 ·119 ·119 dir ·120 ·120 racc ·121 ·122 ·122 bis ·122 ter ·123 ·124 ·125 ·125 var ·125 dir ·126 ·126 dir ·127 ·127 bis ·128 ·128 bis ·129 ·129 bis ·130 ·130 dir ·131 ·131 bis ·131 dir ·131DCN ·131 racc ·132 ·133 ·133 bis ·134 ·145 ·145 var ·148 ·150 ·151 ·153 ·162 dir ·162 NC ·163 ·166 ·170 dir/A ·172 ·172 dir ·179 dir ·182 ·184 ·185 ·186 ·187 ·188 ·188 dir/A ·188 dir/C ·189 ·190 ·191 ·192 ·193 ·194 ·195 ·195 racc ·196 ·196 dir ·197 ·198 ·199 ·200 ·202 ·202 dir ·212 var ·219 ·223 ·229 ·231 ·238 ·238 dir ·238 rac ·239 ·240 ·240 dir ·241 ·242 ·242 dir ·243 ·253 ·253 bis ·258 ·259 ·260 ·268 ·268 racc ·272 ·274 ·275 ·280 ·280 dir ·283 ·283 var ·283 dir ·284 ·285 ·286 ·287 ·288 ·289 ·290 ·291 ·291 var ·291 dir ·292 ·292 dir ·293 ·294 ·295 ·300 ·301 ·308 ·309 ·309 dir ·318 ·318 dir ·330 ·335 ·335 dir ·336 ·336 dir ·336 dir/A ·337 ·340 ·340 dir ·343 ·344 ·344 var ·344 dir ·349 dir ·369 ·372 ·379 ·385 ·386 ·387 ·389 var ·389 dir/A ·389 dir/B ·390 ·391 ·392 ·394 ·401 dir ·407 ·410 ·410 dir ·417 ·421 ·425 ·427 ·434 ·439 ·439 dir ·442 ·448 ·466 ·470 ·481 ·487 ·508 ·514 ·516 dir ·517 ·517 dir ·523 ·531 ·534 ·537 ·539 ·547 ·549 ·553 ·554 ·554 bis ·557 ·560 ·561 ·575 ·576 ·578 ·584 ·585 ·585 dir ·591 bis ·597 ·598 ·612 ·612 dir ·613 ·616 ·616 dir ·620 ·621 ·622 ·623 ·624 ·626 ·626 dir ·629 ·631 ·640 ·640 dir ·643 ·644 ·645 ·647 ·647 dir/A ·647 dir/B ·649 ·649 dir ·650 ·652 ·653 ·654 ·655 ·656 ·656 dir ·658 ·659 ·660 ·671 ·671 dir ·672 ·673 ·673 dir ·674 ·675 ·675 bis ·675 dir ·676 ·677 ·679 ·680 ·681 ·682 ·682 dir ·683 ·683 var ·684 ·685 ·686 ·687 ·688 ·689 ·690 ·691 ·692 ·693 ·694 ·695 ·696 ·696 dir ·696 dir/A ·697 ·698 ·699 ·700 ·701 ·702 ·703 ·704 ·705 ·705 dir ·706 ·707 ·708 ·709 ·710 ·711 ·712 ·713 ·713 dir ·713 dir/A ·714 ·714 dir ·714 dir/A ·714 dir/B ·715 ·716 ·717 ·718 ·719 ·720 ·721 ·722 ·723 ·723 dir ·724 ·724 dir ·724 dir/A ·725 ·726 ·727 ·727 bis ·728 ·729 ·730 ·731 ·732 ·733 ·734 ·735 ·736 ·737 ·738 ·739 ·740 ·741 ·742 ·743 ·744 ·745 ·746 ·747 ·748 ·749 ·750 ·751 ·752 ·753‎ ·754 ·755 ·756 ·757 ·758 ·759 ·760
Strade statali
parzialmente riclassificate
1 ·3 ·4 ·5 ·6 ·7 ·10 ·11 ·12 ·13 ·14[1] ·16 ·16 bis ·17 ·17 bis ·18 ·19 ·20[1] ·24[1] ·25[1] ·27 ·28 ·29 ·30 ·35 ·42 ·45 bis ·46 ·47 ·50 ·53 ·54 ·55[1] ·58[1] ·62 ·63 ·67 ·71 ·73 ·74 ·75 ·77 ·78 ·79 ·80 ·82 ·87 ·89 ·91 ·92 ·93 ·94 ·95 ·96 ·99 ·99 racc ·125 ·158 ·169 ·177 ·179 ·183 ·205 ·212 ·233 ·237 ·244 ·249 ·276 ·303 ·341 ·342 ·346 ·347 ·349 ·350 ·388 ·389 ·398 ·400 ·401 ·402 ·469 ·490 ·494 ·516 ·526 ·586 ·614 ·641
Strade statali
riclassificate
1 ter ·2 bis ·2 dir ·3 bis racc ·3 ter ·4 bis ·4 racc ·5 bis ·5 bis dir ·5 ter ·5 dir ·5 dir/A ·5 racc ·7 dir/A ·7 dir/B ·7 bis dir ·7 quater dir ·7 var/A ·8 ·8 bis ·9 bis ·9 ter ·9 racc ·13 racc ·14 bis ·15[1] ·15 racc ·16 dir/A ·16 dir/B ·16 ter ·17 bis dir/A ·17 bis dir/B ·17 bis dir/C ·17 racc ·18 dir ·18 dir/A ·18 dir/B ·18 racc ·18 racc/bis ·18 racc/ter ·19 bis ·19 ter ·19 quater ·19 dir ·22 ·23 ·28 dir ·28 bis ·29 racc ·31 ·31 bis ·32 dir ·35 bis ·35 dir ·36 dir ·45 bis/dir ·46 dir ·47 racc ·50 racc ·50 bis ·51 racc ·52 racc ·54 radd ·54 racc/A ·54 racc/B ·55 racc ·56[1] ·66 ·68 ·69 ·70 ·71 bis ·75 bis ·75 bis/racc ·79 bis ·81 dir ·86 ·88 ·88 bis ·89 dir/A ·91 bis ·91 ter ·92 dir ·97 ·98 ·102 (1ª) ·102 (2ª) ·103 ·104 ·105 ·106 bis ·106 ter ·108 ·110 ·111 ·112 ·140 ·140 dir ·141 ·141 dir ·142 ·143 ·144 ·146 ·147 ·147 dir ·149 ·152 ·154 ·155 ·155 racc ·156 ·156 dir ·157 ·158 dir ·159 ·160 ·161 ·162 ·162 racc ·164 ·165 ·169 dir ·170 ·170 dir/B ·171 ·172 radd ·173 ·174 ·175 ·176 ·178 ·180 ·181 ·188 dir/B ·201 ·202 racc ·203 ·203 dir ·204 ·206 ·207 ·208 ·208 dir ·209 ·210 ·211 ·213 ·214 ·215 ·216 ·217 ·218 ·220 ·221 ·222 ·224 ·225 ·226 ·227 ·228 ·230 ·232 ·234 ·235 ·236 ·236 bis ·245 ·246 ·247 ·248 ·250 ·251 ·252 ·254 ·255 ·256 ·257 ·261 ·262 ·262 dir ·263 ·264 ·265 ·266 ·267 ·269 ·270 ·270 racc ·271 ·273 ·276 dir ·277 ·278 ·279 ·279 dir ·280 racc ·281 ·282 ·296 ·297 ·297 bis ·298 ·299 ·302 ·304 ·305 ·306 ·307 ·307 var ·310 ·311 ·312 ·313 ·314 ·315 ·316 ·317 ·319 ·320 ·320 dir ·321 ·322 ·323 ·324 ·325 ·326 ·327 ·328 ·329 ·331 ·332 ·333 ·334 ·338 ·339 ·342 dir ·345 ·348 ·351 ·352 ·353 ·354 ·355 ·356 ·357 ·358 ·359 ·360 ·361 ·362 ·363 ·364 ·365 ·366 ·367 ·368 ·370 ·370 dir ·371 ·373 ·374 ·374 dir ·375 ·376 ·377 ·378 ·380 ·381 ·382 ·383 ·384 ·393 ·394 dir ·395 ·396 ·397 ·399 ·400 dir ·403 ·404 ·405 ·406 ·408 ·409 ·411 ·411 dir ·412 ·413 ·414 ·415 ·416 ·418 ·419 ·420 ·422 ·422 dir ·423 ·424 ·426 ·428 ·429 ·430 ·431 ·432 ·433 ·435 ·436 ·437 ·437 dir ·438 ·440 ·441 ·443 ·444 ·445 ·446 ·446 dir ·447 ·447 dir ·447 racc ·447 racc/A ·449 ·450 ·451 ·452 ·453 ·454 ·455 ·456 ·457 ·458 ·459 ·460 ·461 ·462 ·463 ·464 ·465 ·467 ·468 ·470 dir ·471 ·472 ·473 ·474 ·475 ·476 ·477 ·478 ·479 ·480 ·482 ·483 ·484 ·485 ·486 ·488 ·489 ·490 dir ·491 ·492 ·493 ·495 ·496 ·497 ·498 ·499 ·500 ·501 ·502 ·503 ·504 ·505 ·506 ·507 ·509 ·510 ·511 ·512 ·513 ·515 ·518 ·519 ·520 ·521 ·522 ·524 ·525 ·527 ·528 ·529 ·530 ·532 ·533 ·535 ·536 ·538 ·540 ·541 ·542 ·543 ·544 ·545 ·546 ·548 ·550 ·551 ·552 ·555 ·556 ·558 ·559 ·562 ·562 dir ·563 ·564 ·565 ·566 ·566 dir ·567 ·568 ·569 ·571 ·572 ·573 ·574 ·574 dir ·577 ·579 ·580 ·581 ·582 ·583 ·585 racc ·587 ·588 ·589 ·590 ·591 ·592 ·593 ·594 ·595 ·596 ·596 dir ·599 ·600 ·600 dir ·601 ·602 ·603 ·604 ·605 ·606 ·607 ·608 ·609 ·610 ·611 ·615 ·615 dir ·617 ·618 ·619 ·625 ·627 ·628 ·630 ·632 ·633 ·634 ·635 ·636 ·637 ·637 dir ·638 ·639 ·642 ·646 ·648 ·651 ·657 ·661 ·662 ·663 ·664 ·665 ·665 dir ·666 ·667 ·668 ·669 ·670 ·678
Strade statali interamente non più in Italia14 bis ·15 bis ·57 ·57 bis ·58 bis ·58 ter ·58 dir/A ·58 dir/B ·59 ·60 ·61 ·135 ·135* ·136 ·136* ·137 ·137* ·138 ·139
Nuove strade Anas
Nuove strade Anas
in attesa di classificazione
55 ·56 ·127 ·177 ·215 ·295 ·314 ·326 ·357 ·388 ·400 ·406 ·407 ·411 ·432 ·433 ·434 ·435 ·436
Nuove strade Anas
classificate
2 ·3 ·4 ·5 ·6 ·9 ·10 ·14 ·15 ·17 ·21 ·22 ·23 ·24 ·26 ·26 dir ·27 ·27 bis ·29 ·31 ·52 ·64 ·66 ·70 ·72 ·72 dir ·77 ·78 ·79 ·84 ·85 ·88 ·100 ·117 ·125 ·142 ·159 ·161 ·168 ·174 ·183 ·185 ·230 ·230 bis ·231 ·231 bis ·232 ·240 ·241 ·244 ·248 ·250 ·251 ·255 ·269 ·274 ·275 ·276 ·277 ·282 ·286 ·287 ·287 bis ·288 ·297 ·297 dir ·299 ·301 ·306 ·307 ·308 ·310 ·312 ·314 ·316 ·318 ·330 ·336 ·341 ·343 ·345 ·346 ·347 ·348 ·349 ·350 ·351 ·352 ·354 ·355 ·361 ·377 ·501 ·502 ·503 ·505 ·506 ·515 ·516 ·517 ·518 ·519 ·520 ·521 ·522 ·532 ·536 ·537 ·541 ·545 ·546 ·570 ·591 ·597
Nuove strade Anas
in seguito a dismissioni
40 ·113 ·278 ·309 ·365 ·401 ·402 ·403 ·404 ·405 ·408 ·409 ·410 ·412 ·413 ·414 ·415 ·417 ·418 ·421 ·422 ·424 ·425 ·426 ·427 ·428 ·431
  1. ^abcdefghIncorsivo sono indicate le strade statali facenti parte sino al 1945 - per l'intera estensione - del territorio italiano e poi parzialmente cedute agli Stati vincitori della Seconda guerra mondiale, in seguito alla modifica dei confini nazionali stabilita daltrattato di Parigi del 1947.
 Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Strada_statale_17_dell%27Appennino_Abruzzese_ed_Appulo-Sannitico&oldid=145577455"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp