Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Strabone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediStrabone (disambigua).
Strabone, incisione del XVI secolo

Strabone (ingreco antico:Στράβων?,Strábōn; in latinoStrabo;Amasea, ante60 a.C.Amasea ?, tra il21 e il24 d.C.) è stato ungeografo,storico efilosofogreco antico.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, laGeografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza. La sua famiglia abitava adAmasea, una città delPonto Eusino (allora inCappadocia, oggi inTurchia). Un tempo era stata una famiglia illustre; bisnonno materno di Strabone fu infatti uno degli ufficiali diMitridate Evergete, Dorialo. Ai tempi della giovinezza del geografo era ormai decaduta, ma godeva ancora dell'agiatezza necessaria per permettere a Strabone di ricevere una formazione completa.[1]

Egli stesso dichiara di aver studiato conAristodemo di Nisa il Vecchio aNisa, inCaria. Nel 44 a. C. si trasferì poi aRoma, dove ebbe come maestroTirannione, grammatico peripatetico e geografo suo compatriota. Sembra che proprio quest'ultimo, esperto di geografia – e maestro dei figli diCicerone[2] –, lo abbia indirizzato all'approfondimento di questo tipo di studi.[3] Sempre a Roma, egli prese parte alla scuola di un altro filosofoperipatetico,Senarco di Seleucia, e – secondo una notizia peraltro di contestata autenticità – ebbe modo di conoscere e frequentare lostoicoPosidonio diApamea.

L'influenza di Posidonio fu in ogni caso indiscutibile, anche se alcuni studi del secondo Novecento hanno contestato una pedissequa dipendenza dalle sue teorie, riconoscendo al pensiero di Strabone una certa originalità. L'autore dellaGeografia fu amico di un discepolo di Posidonio,Atenodoro di Tarso.[4] Strabone soggiornò nuovamente a Roma nel 35[5], nel 31 e attorno al 29 a.C.[6] Nel25 a.C. o24 a.C. viaggiò inEgitto, risalendo ilNilo con ilprefettoElio Gallo. Visse poi alcuni anni adAlessandria, per compiere in seguito ancora un soggiorno – forse l'ultimo – a Roma, dove si trovava nel 7 a. C., come attesta il suo riferimento alportico di Livia, dedicato in quell'anno.[7]

Tornò quindi ad Amasea, dove cominciò a redigere unaStoria universale in 47 libri (nessuno dei quali è pervenuto fino a noi). Passò poi alla compilazione di unaGeografia in 17 libri, pensata come complementare dell'opera storica, che ci è pervenuta per intero, salvo alcune parti mancanti del libro VII. Il suo obiettivo era mettere a disposizione di un pubblico il più ampio possibile un libro piacevole, istruttivo e appassionante. Poco o nulla si conosce degli ultimi anni, ma l'allusione alla morte diGiuba II, avvenuta nel 23 d.C.[8], dimostra che in quella data viveva ancora, mentre la morte potrebbe averlo colto l'anno seguente nella città natale.[9]

Pensiero

[modifica |modifica wikitesto]
Statua di Strabone nella sua città natale (attualmente in Turchia)

La formazione di Strabone fu ampia e varia, e lo mise in contatto sia con ladottrina stoica che conquella peripatetica. Il geografo si definì seguace della prima[10], il che è avallato dalla definizione di «filosofo stoico», attribuitagli daStefano Bizantino in epoca altomedioevale. Anche la critica lo vide prevalentemente come un discepolo della Stoà, finché attorno alla metà del XX secolo lo studioso tedesco Wolf Aly mise in luce le influenze che su di lui ebbe l'aristotelismo (mediato dalla cultura romana).[11] Studi successivi hanno poi assegnato al geografo di Amasea «una posizione di originalità, almeno su certi aspetti, nell'ambito della dottrina stoica».[12]

In linea con i dettami del pensiero stoico e con l'inscindibilità, propria del mondo romano, traotium enegotium, Strabone riteneva che il sapere dovesse essere posto al servizio della società e rivestire un ruolo concreto. La suaGeografia, quindi, vuole essere utile al mondo romano e ai suoi governanti. Nell'opera, Strabone dispensa sinceri elogi adAugusto, al mondo romano e ai suoi governanti, anche se l'autore rimane fondamentalmente un uomo di formazione greca, al pari diPolibio ePosidonio.[13]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

LaGeografia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Geografia (Strabone).

LaGeografia (Γεωγραφικά) in 17 libri inizia con un'introduzione, nei libri I e II, in cui Strabone vuole dimostrare cheEratostene ha avuto torto a invalidare l'opera diOmero dal punto di vista geografico. I libri dal III al X descrivono l'Europa, e più in particolare laGrecia antica (libri VIII-X), mentre i libri dall'XI al XVI descrivono l'Asia Minore e il libro XVII si occupa dell'Africa (Egitto eLibia).

Se la sua opera, che è il trattato geografico più ampio dell'antichità, riprende talvolta testi di diversi secoli più antichi del suo, tuttavia la sua conoscenza deldiritto romano applicato nelle varie città ne fa una fonte essenziale per la conoscenza dell'inizio dellaromanizzazione inGallia e nellaPenisola iberica, che mostra, soprattutto nei libri III e IV, come a seguito dell'acculturazione graduale delle popolazioni, si stesse sviluppando in queste regioni una nuova, specifica cultura. A differenza della geografia tolemaica, improntata su uno studio ed una analisi più rigidamente matematiche, la Geografia di Strabone presenta un impianto più storico-antropologico risultando il più importante autore di questo filone.

Inetà imperiale l'opera di Strabone resta abbastanza nell'ombra, nonostante le intenzioni divulgative dell'autore; è solo a partire dalVI secolo che Strabone diventa l'archetipo del geografo. Gli storici classici comeWilamowitz hanno riconosciuto l'interesse della sua opera e il suo talento letterario, grazie al quale egli riusciva a descrivere un luogo dove non era stato, meglio diPausania, che c'era stato davvero.

LaStoria universale

[modifica |modifica wikitesto]

L'autore però si era cimentato in gioventù in una fatica ancor più ardua: iCommentari storici (Ἱστορικὰ ὑπομνήματα), ovvero l'elaborazione di unaStoria universale. Dei 47 libri originari ci rimangono oggi solamente 19 frammenti, la maggior parte dei quali conservati nelleAntichità giudaiche diFlavio Giuseppe. Intento di Strabone era quello di ricollegarsi al punto nel quale si interrompeva la narrazione diPolibio (146 a.C.) e condurre il racconto almeno fino alla data epocale del 27 a.C., l'anno in cui ha inizio ilPrincipato augusteo.[14]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^A. M. Biraschi,Introduzione a Strabone,Geografia. L'Italia (libri V-VI), Milano, BUR, 2000, pp. 5-6
  2. ^È proprio Cicerone ad affermare che Tirannione era un esperto di geografia:Epistulae ad Atticum, 2, 6 (epistola del 1º aprile 59 a.C.).
  3. ^Non è chiaro se il Tirannione che fu maestro di Strabone siaTirannione il Giovane, discepolo diTirannione il Vecchio, o se invece si tratti di quest'ultimo; Anna Maria Biraschi dice che Tirannione – senza specificazione di sorta – fu maestro dei figli di Cicerone e di Strabone. Varie fonti fanno riferimento a un unico Tirannione, non distinguendo un maestro e un discepolo, mentre altrove, come ad esempionell'Enciclopedia Treccani, si sostiene che insegnante di Strabone sarebbe stato Tirannione il Giovane, discepolo del Vecchio.
  4. ^Geografia, XVI 4, 21
  5. ^InGeografia, VI 2, 6, Strabone sostiene di aver assistito all'esecuzione diSeleuro, avvenuta in quell'anno
  6. ^Si veda in particolare H. L. Jones,The Geography of Strabo, London 1917, vol. I, pp. XIX-XXI
  7. ^Geografia, V, 3, 8
  8. ^O, secondo alcuni, nel 21;Geografia, XVII, 3, 7, XVII, 3, 9, XVII, 3, 25
  9. ^A. M. Biraschi, cit., p. 10
  10. ^Geografia, I 2, 3 e I 2, 34
  11. ^W. Aly,Der Geograph Strabon als Philosoph, in « Miscellannea Critica » I, Leipzig, 1964
  12. ^A. M. Biraschi, cit., p. 7
  13. ^A. M. Biraschi, cit., pp. 9-10
  14. ^ Antonio Scollo,Le "Storie" perdute di Strabone, suagoracommunication.com.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

(Per la bibliografia specifica sullaGeografia si rimanda a tale voce)

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Storici greci
Autori arcaici e classiciAcusilao ·Antioco di Siracusa ·Ctesia di Cnido ·Damaste di Sigeo ·Ecateo di Mileto ·Ellanico di Lesbo ·Erodoto ·Ferecide di Atene ·Ferecide di Lero ·Filisto di Siracusa ·Glauco di Reggio ·Senofonte ·Stesimbroto di Taso ·Tucidide ·Xanto Lidio ·Xenomede di Ceo
Autori postclassiciAndrozione ·Anassimene di Lampsaco ·Atanide di Siracusa ·Callistene ·Clidemo ·Cratippo di Atene ·Eforo di Cuma ·Elleniche di Ossirinco ·Ippi di Reggio ·Teopompo ·Timonide di Leucade
Autori ellenisticiAbideno ·Acesandro ·Agaclito ·Agatarchide di Cnido ·Agatocle di Cizico ·Agesilao ·Agia e Dercilo ·Aglaostene ·Agroeta ·Alessarco ·Alessandro Poliistore ·Alessi di Samo ·Amelesagora · Anassandrida ·Anticlide · Antigono · Antigene ·Antileone ·Antistene di Rodi ·Apolla ·Apollodoro di Artemita ·Apollodoro di Atene ·Arato di Sicione ·Archemaco di Eubea ·Aristobulo di Cassandrea ·Aristonico di Taranto ·Artapano d'Alessandria ·Asclepiade ·Asclepiade di Mende ·Autocrate ·Balagro ·Basili ·Aristodemo di Tebe ·Batone di Sinope ·Berosso ·Bione di Proconneso ·Bione di Soli ·Callisseno di Rodi ·Carete di Mitilene ·Castore di Rodi ·Clitarco di Alessandria ·Cratero ·Ctesicle ·Democrito di Efeso · Demone ·Demostene di Bitinia ·Dinone ·Diocle di Pepareto ·Duride di Samo ·Ecateo di Abdera ·Efemeridi reali ·Efippo di Olinto ·Egesandro ·Egesia di Magnesia ·Egesippo di Meciberna ·Eliodoro di Atene ·Eraclide Critico ·Eraclide di Cuma ·Eraclide di Magnesia ·Erodoro di Eraclea ·Etlio da Samo ·Evemero ·Filarco di Atene ·Filino di Agrigento ·Filippo di Side ·Filocoro ·Filostefano ·Geronimo di Cardia ·Istieo ·Istro il Callimacheo ·Lico di Reggio ·Manetone ·Marsia ·Marsia il Giovane ·Megastene ·Memnone di Eraclea ·Menandro di Efeso ·Mirsilo di Metimna ·Mnasea di Patrasso ·Molpide di Sparta ·Neante ·Nearco ·Nicia di Nicea ·Nicobule ·Ninfide ·Onesicrito ·Polemone di Ilio ·Polibio ·Posidonio ·Sileno di Calatte ·Socrate di Argo ·Sozione il Peripatetico ·Teofane di Mitilene ·Timachida di Rodi ·Timagene ·Timeo di Tauromenio ·Tolomeo I ·Zenone di Rodi ·Zoilo
Autori imperialiAminziano ·Appiano di Alessandria ·Arriano ·Publio Erennio Dessippo ·Cassio Dione ·Diodoro Siculo ·Diogene Laerzio ·Dionigi di Alicarnasso ·Erodiano ·Filone Erennio ·Flegonte di Tralles ·Nicola di Damasco ·Panfila di Epidauro ·Potamone di Mitilene ·Strabone ·Tallo
Gruppi e correntiAlessandrografia ·Attidografia ·Logografi ·Paradossografia ·Periegetica
V · D · M
Astronomia greca
AstronomiAcoreo ·Aglaonice ·Agrippa ·Anassimandro ·Apollonio di Perga ·Arato di Soli ·Aristarco di Samo ·Aristillo ·Aristotele ·Autolico di Pitane ·Bione di Abdera ·Callippo di Cizico ·Cleomede ·Cleostrato di Tenedo ·Conone di Samo ·Ecfanto ·Enopide di Chio ·Eratostene di Cirene ·Euctemone ·Eudosso di Cnido ·Gemino ·Eraclide Pontico ·Filippo di Opunte ·Filolao ·Iceta ·Ipazia ·Ipparco di Nicea ·Ippocrate di Chio ·Ipsicle ·Menelao di Alessandria ·Metone di Atene ·Posidonio ·Pitea ·Seleuco di Seleucia ·Sosigene di Alessandria ·Sosigene il Peripatetico ·Strabone ·Talete ·Teodosio di Bitinia ·Teone di Alessandria ·Teone di Smirne ·Timocari ·Tolomeo
StrumentiAnello equatoriale ·Astrolabio ·Diottra ·Gnomone ·Macchina di Anticitera ·Quadrante ·Planetario ·Sfera armillare ·Triquetrum
OpereAlmagesto ·De caelo
ConcettiAntiterra ·Ciclo metonico ·Ciclo callippico ·Epiciclo e deferente ·Equante ·Meridiano ·Parallelo ·Octaeteride ·Sfere celesti (Primo mobile ·Firmamento ·Stelle fisse) ·Sfere sublunari (Sfera del fuoco) ·Sistema geocentrico ·Sistema eliocentrico ·Solstizio ·Zodiaco
Influenze precedentiCosmografia mesopotamica ·Astronomia babilonese ·Astronomia egizia
Influenze successiveAstronomia medievale europea ·Astronomia indiana ·Astronomia islamica
Controllo di autoritàVIAF(EN100219883 ·ISNI(EN0000 0003 5564 6565 ·SBNCFIV081436 ·BAV495/44787 ·CERLcnp00396615 ·LCCN(ENn80035710 ·GND(DE118618806 ·BNE(ESXX1110117(data) ·BNF(FRcb11925629v(data) ·J9U(EN, HE987007268544205171 ·NSK(HR000132603 ·NDL(EN, JA00475701 · CONOR.SI(SL9893987
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Strabone&oldid=137144285"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp