Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Storm Hunter

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Storm Hunter
Storm Hunter nel 2023
NazionalitàAustralia (bandiera) Australia
Altezza166cm
Peso59kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte239 - 195(55.07%)
Titoli vinti0
Miglior ranking114ª (1 aprile 2024)
Ranking attualeranking
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open3T (2024)
Francia (bandiera) Roland Garros2T (2023)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon1T (2023)
Stati Uniti (bandiera) US Open1T (2021,2023)
Doppio1
Vittorie/sconfitte296 - 174(62.98%)
Titoli vinti9
Miglior ranking1ª (6 novembre 2023)
Ranking attualeranking
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenSF (2024)
Francia (bandiera) Roland Garros3T (2023)
Regno Unito (bandiera) WimbledonF (2023)
Stati Uniti (bandiera) US OpenSF (2022)
Altri tornei
 Tour FinalsSF (2023)
 Giochi olimpiciQF (2021)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte16 - 14(53.33%)
Titoli vinti2
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenSF (2021)
Francia (bandiera) Roland Garros2T (2022,2023)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon1T (2022,2023)
Stati Uniti (bandiera) US OpenV (2022)
Palmarès
 Billie Jean King Cup
ArgentoBillie Jean King Cup 2022
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 4 novembre 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Storm Sanders, coniugataHunter (Rockhampton,11 agosto1994), è unatennistaaustraliana.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Nelcircuito ITF ha vinto 3 titoli in singolare e 13 titoli in doppio.

Nel circuito WTA ha vinto 7 tornei nel doppio, fra cui tre WTA 1000, ilGuadalajara Open WTA nel 2022 e 2023 in coppiaLuisa Stefani edElise Mertens e gliInternazionali BNL d'Italia sempre con Mertens. Nei tornei del Grande Slam, ha raggiunto la finale aWimbledon nel 2023 assieme a Mertens, le semifinali aWimbledon 2021 e agliUS Open 2022, entrambe disputate con la statunitenseCaroline Dolehide, e i quarti di finale agliAustralian Open 2022 e2023.

In data 18 ottobre 2021, ha raggiunto il suo miglior ranking in singolare alla posizione 119. In doppio, si è issata fino alla 2ª posizione mondiale il 25 settembre 2023.

2023 - l'anno migliore: finale a Wimbledon, 2 titoli WTA 1000 e n°1 del mondo

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2023, dopo una finale conSiniaková ad Adelaide, Storm decide di fare coppia conElise Mertens: le due ottengono i quarti all'Australian Open, dove cedono a Kostjuk/Ruse. Dopo due altri quarti di finale a Indian Wells e Miami, raggiungono la prima semifinale annuale a Charleston, perdendo daOlmos/Shibahara.

Sulla terra, dopo aver vinto il WTA '125' di Reus con la connazionaleEllen Perez, torna a giocare con Mertens nel '1000' di Roma: le due colgono la prima finale assieme, cedendo solo un set nel percorso; nel match valevole per il titolo, battonoGauff/Pegula con un duplice 6-4, vincendo il primo titolo insieme, il secondo a livello '1000' per Storm. Al Roland Garros, da 3° teste di serie, escono di scena già al terzo turno per mano diKudermetova/Samsonova.

Su erba, Hunter gioca conAlycia Parks per il torneo di Birmingham: le due ottengono la finale, dove vengono sconfitte daKostjuk/Krejčíková in due set. Torna poi con Mertens per il torneo di Wimbledon: accreditate della terza testa di serie, arrivano in finale con un percorso netto, perdendo solamente 9 games in quattro partite e usufruendo di un ritiro. Nella prima finale slam per Hunter, Storm ed Elise vengono superate dalle rientrantiHsieh/Strýcová con lo score di 5-7 4-6. Grazie al risultato, l'australiana entra per la prima volta in carriera in top-5 nel ranking mondiale.

Sul cemento americano, dopo le semifinali di Montréal e Cincinnati, deludono le aspettative allo US Open, dove vengono subito eliminate daCollins/Kičenok. Nel '1000' di Guadalajara, Hunter riesce a confermare il titolo vinto nel 2022, sconfiggendo in finaleDabrowski/Routliffe al super-tiebreak e conquistando il secondo trofeo stagionale assieme a Mertens.

Il 25 settembre, Hunter ottiene il suo nuovo best-ranking, issandosi fino alla 2ª posizione in classifica.

Grazie all'ottima stagione disputata, Storm ed Elise si qualificano per leWTA Finals di Cancún: nel gruppo "Maya Ka'an", riescono a vincere tutti e tre i loro match senza cedere set, guadagnandosi l'accesso alle semifinali. Nella circostanza, vengono battute dalle future campionesseSiegemund/Zvonarëva per [5-10] al super-tiebreak.

Con l'eliminazione di Gauff e Pegula nel round robin delle Finals, Hunter diviene la nuova n°1 del mondo il 6 novembre, diventando la seconda australiana dopoSam Stosur nel 2006 a chiudere l'anno in cima al ranking WTA.[1]

A fine anno viene premiata dall'ITF come campionessa femminile di doppio insieme adElise Mertens.[2]

2024

[modifica |modifica wikitesto]

L'australiana inizia l'anno disputando le qualificazioni per l'Australian Open: battendo l'ex quarto-finalistaKanepi,Naef eSalková, approda nel main-draw dello slam di casa; al primo turno, si impone sulla ex top-5Sara Errani (6-4 6-3), riuscendo a raggiungere il secondo turno del torneo di Melbourne per la prima volta. Nella circostanza, superaLaura Siegemund in tre set, accedendo al suo primo terzo turno in un major; qui viene eliminata daBarbora Krejčíková.

In doppio, vista la partenrship diMertens conHsieh, Storm decide di giocare assieme aKaterína Siniaková: da teste di serie n°3, giungono sino alla semifinale, miglior risultato per Hunter nello slam di casa. Nel penultimo atto, le due si arrendono proprio a Hsieh/Mertens (che poi trionferanno) in tre set, con lo score di 5-7 6-1 3-6.

Statistiche WTA

[modifica |modifica wikitesto]

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (9)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2009 al 2020Dal 2021
Premier Mandatory (0)WTA 1000 (5)
Premier 5 (0)
Premier (0)WTA 500 (2)
International (2)WTA 250 (0)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.18 giugno 2017Regno Unito (bandiera)Nottingham Open,NottinghamErbaAustralia (bandiera)Monique AdamczakRegno Unito (bandiera)Jocelyn Rae
Regno Unito (bandiera)Laura Robson
6-4, 4-6, [10-4]
2.16 febbraio 2020Thailandia (bandiera)Thailand Open,Hua HinCementoAustralia (bandiera)Arina RodionovaAustria (bandiera)Barbara Haas
Australia (bandiera)Ellen Perez
6–3, 6–3
3.9 gennaio 2022Australia (bandiera)Adelaide International,AdelaideCementoAustralia (bandiera)Ashleigh BartyCroazia (bandiera)Darija Jurak Schreiber
Slovenia (bandiera)Andreja Klepač
6-1, 6-4
4.19 giugno 2022Germania (bandiera)German Open,BerlinoErbaRep. Ceca (bandiera)Kateřina SiniakováFrancia (bandiera)Alizé Cornet
Svizzera (bandiera)Jil Teichmann
6-4, 6-3
5.23 ottobre 2022Messico (bandiera)Guadalajara Open,GuadalajaraCementoBrasile (bandiera)Luisa StefaniKazakistan (bandiera)Anna Danilina
Brasile (bandiera)Beatriz Haddad Maia
7-6(4), 6(2)-7, [10-8]
6.20 maggio 2023Italia (bandiera)Internazionali d'Italia,RomaTerra rossaBelgio (bandiera)Elise MertensStati Uniti (bandiera)Coco Gauff
Stati Uniti (bandiera)Jessica Pegula
6-4, 6-4
7.23 settembre 2023Messico (bandiera) Guadalajara Open, Guadalajara(2)CementoBelgio (bandiera)Elise MertensCanada (bandiera)Gabriela Dabrowski
Nuova Zelanda (bandiera)Erin Routliffe
2-6, 6-3, [10-4]
8.24 febbraio 2024Emirati Arabi Uniti (bandiera)Dubai Tennis Championships,DubaiCementoRep. Ceca (bandiera)Kateřina SiniakováStati Uniti (bandiera)Nicole Melichar-Martinez
Australia (bandiera)Ellen Perez
6-4, 6-2
9.12 ottobre 2025Cina (bandiera)Wuhan Open,WuhanCementoRep. Ceca (bandiera)Kateřina SiniakováKazakistan (bandiera)Anna Danilina
Serbia (bandiera)Aleksandra Krunić
6-3, 6-2

Sconfitte (11)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (1)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2009 al 2020Dal 2021
Premier Mandatory (0)WTA 1000 (1)
Premier 5 (0)
Premier (0)WTA 500 (1)
International (3)WTA 250 (5)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.16 settembre 2017Giappone (bandiera)Japan Women's Open,TokyoCementoAustralia (bandiera)Monique AdamczakGiappone (bandiera)Shūko Aoyama
Cina (bandiera)Yang Zhaoxuan
0-6, 6-2, [5-10]
2.23 settembre 2017Cina (bandiera)Guangzhou Open,CantonCementoAustralia (bandiera)Monique AdamczakBelgio (bandiera)Elise Mertens
Paesi Bassi (bandiera)Demi Schuurs
2-6, 3-6
3.13 settembre 2020Turchia (bandiera)Istanbul Cup,IstanbulTerra rossaAustralia (bandiera)Ellen PerezCile (bandiera)Alexa Guarachi
Stati Uniti (bandiera)Desirae Krawczyk
1-6, 3-6
4.18 aprile 2021Stati Uniti (bandiera)Charleston Open,CharlestonTerra verdeAustralia (bandiera)Ellen PerezStati Uniti (bandiera)Hailey Baptiste
Stati Uniti (bandiera)Caty McNally
7-6(4), 4-6, [6-10]
5.13 giugno 2021Regno Unito (bandiera)Nottingham Open,NottinghamErbaStati Uniti (bandiera)Caroline DolehideUcraina (bandiera)Ljudmyla Kičenok
Giappone (bandiera)Makoto Ninomiya
4-6, 7-6(3), [8-10]
6.7 gennaio 2023Australia (bandiera)Adelaide International,AdelaideCementoRep. Ceca (bandiera)Kateřina SiniakováStati Uniti (bandiera)Asia Muhammad
Stati Uniti (bandiera)Taylor Townsend
2-6, 6(2)-7
7.25 giugno 2023Regno Unito (bandiera)Birmingham Classic,BirminghamErbaStati Uniti (bandiera)Alycia ParksUcraina (bandiera)Marta Kostjuk
Rep. Ceca (bandiera)Barbora Krejčíková
2-6, 6(7)-7
8.16 luglio 2023Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon,LondraErbaBelgio (bandiera)Elise MertensTaipei cinese (bandiera)Hsieh Su-wei
Rep. Ceca (bandiera)Barbora Strýcová
5-7, 4-6
9.16 marzo 2024Stati Uniti (bandiera)Indian Wells Open,Indian WellsCementoRep. Ceca (bandiera)Kateřina SiniakováTaipei cinese (bandiera)Hsieh Su-wei
Belgio (bandiera)Elise Mertens
3-6, 4-6
10.18 ottobre 2025Giappone (bandiera)Japan Women's Open,OsakaCementoStati Uniti (bandiera)Desirae KrawczykFrancia (bandiera)Kristina Mladenovic
Stati Uniti (bandiera)Taylor Townsend
4-6, 6-2, [5-10]
11.2 novembre 2025India (bandiera)Chennai Open,ChennaiCementoRomania (bandiera)Monica NiculescuIndonesia (bandiera)Aldila Sutjiadi
Indonesia (bandiera)Janice Tjen
5-7, 4-6

Doppio misto

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (2)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Australian Open (0)
Open di Francia (0)
Torneo di Wimbledon (0)
US Open (1)
Ori Olimpici (0)
WTA 1000 (1)
N.AnnoTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.10 settembre 2022Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkCementoAustralia (bandiera)John PeersBelgio (bandiera)Kirsten Flipkens
Francia (bandiera)Édouard Roger-Vasselin
4-6, 6-4, [10-7]
2.14 marzo 2024Stati Uniti (bandiera)Indian Wells Open,Indian WellsCementoAustralia (bandiera)Matthew EbdenFrancia (bandiera)Caroline Garcia
Francia (bandiera)Édouard Roger-Vasselin
6-3, 6-3

Circuito WTA 125

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Sconfitte (1)

[modifica |modifica wikitesto]
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.11 febbraio 2024India (bandiera)Mumbai Open,MumbaiCementoLettonia (bandiera)Darja Semeņistaja7-5, 6(6)-7, 2-6

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (1)

[modifica |modifica wikitesto]
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.6 maggio 2023Spagna (bandiera)Catalonia Open,ReusTerra rossaAustralia (bandiera)Ellen PerezCile (bandiera)Alexa Guarachi
Nuova Zelanda (bandiera)Erin Routliffe
6-1, 7-6(8)

Statistiche ITF

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (3)

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (2)
Torneo $50.000 (0)
Torneo $40.000 (0)
Torneo $25.000 (1)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (0)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finaleScore
1.10 febbraio 2013Australia (bandiera)Launceston Tennis International,LauncestonCementoGiappone (bandiera)Shūko Aoyama6-4, 6-4
2.3 novembre 2019Australia (bandiera)City of Playford Tennis International,Città di PlayfordCementoAustralia (bandiera)Lizette Cabrera6-3, 6-4
3.5 febbraio 2023Australia (bandiera)Burnie International,BurnieCementoAustralia (bandiera)Olivia Gadecki6-4, 6-3

Sconfitte (2)

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (0)
Torneo $40.000 (0)
Torneo $25.000 (1)
Torneo $15.000 (1)
Torneo $10.000 (0)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finaleScore
1.24 marzo 2013Australia (bandiera)City of Ipswich Tennis International,IpswichCementoCroazia (bandiera)Jelena Pandžić5–7, 6–2, 2–6
2.4 ottobre 2015Australia (bandiera)Tweed Heads Tennis International,Tweed HeadsCementoUngheria (bandiera)Dalma Gálfi2-6, 6-3, 1-6

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (13)

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo $100.000 (2)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (3)
Torneo $50.000 (5)
Torneo $40.000 (0)
Torneo $25.000 (3)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (0)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.6 luglio 2013Stati Uniti (bandiera)FSP Gold River Women's Challenger,SacramentoCementoRegno Unito (bandiera)Naomi BroadyStati Uniti (bandiera)Robin Anderson
Stati Uniti (bandiera)Lauren Embree
6-3, 6-4
2.1º febbraio 2014Australia (bandiera)McDonald's Burnie International,BurnieCementoAustralia (bandiera)Jarmila GajdošováGiappone (bandiera)Eri Hozumi
Giappone (bandiera)Miki Miyamura
6-4, 6-4
3.5 luglio 2014Stati Uniti (bandiera)FSP Gold River Women's Challenger,SacramentoCementoRussia (bandiera)Dar'ja GavrilovaStati Uniti (bandiera)Maria Sanchez
Stati Uniti (bandiera)Zoe Gwen Scandalis
6-2, 6-1
4.26 luglio 2015Canada (bandiera)Challenger Banque Nationale de Granby,GranbyCementoAustralia (bandiera)Jessica MooreRegno Unito (bandiera)Laura Robson
Canada (bandiera)Erin Routliffe
7–5, 6–2
5.11 ottobre 2015Australia (bandiera)Cairns Tennis International,CairnsCementoAustralia (bandiera)Jessica MooreStati Uniti (bandiera) Jennifer Elie
Stati Uniti (bandiera)Asia Muhammad
6–0, 6–3
6.6 novembre 2016Australia (bandiera)Canberra Tennis International,CanberraCementoAustralia (bandiera)Jessica MooreAustralia (bandiera)Alison Bai
Australia (bandiera)Lizette Cabrera
6–3, 6–4
7.6 maggio 2017Germania (bandiera)Wiesbaden Tennis Open,WiesbadenTerra rossaGermania (bandiera)Vivian HeisenLettonia (bandiera)Diāna Marcinkēviča
Svizzera (bandiera)Rebeka Masarova
7–5, 5–7, [10–8]
8.10 giugno 2017Regno Unito (bandiera)Surbiton Trophy,SurbitonErbaAustralia (bandiera)Monique AdamczakTaipei cinese (bandiera)Chang Kai-chen
Nuova Zelanda (bandiera)Marina Eraković
7–5, 6–4
9.12 maggio 2019Italia (bandiera)SMA Cup Sant'Elia,RomaTerra rossaAustralia (bandiera)Arina RodionovaBrasile (bandiera)Gabriela Cé
Romania (bandiera)Cristina Dinu
6-2, 6-3
10.19 maggio 2019Spagna (bandiera)Torneig Internacional de Tennis Femení Solgironès,La Bisbal d'EmpordàTerra rossaAustralia (bandiera)Arina RodionovaUngheria (bandiera)Dalma Gálfi
Spagna (bandiera)Georgina García Pérez
6-4, 6-4
11.2 novembre 2019Australia (bandiera)City of Playford Tennis International,Città di PlayfordCementoStati Uniti (bandiera)Asia MuhammadRegno Unito (bandiera)Naiktha Bains
Slovacchia (bandiera)Tereza Mihalíková
6-3, 6-4
12.31 gennaio 2020Australia (bandiera)McDonald's Burnie International,BurnieCementoAustralia (bandiera)Ellen PerezStati Uniti (bandiera)Desirae Krawczyk
Stati Uniti (bandiera)Asia Muhammad
6-3, 6-2
13.8 maggio 2021Stati Uniti (bandiera)LTP Charleston Pro Tennis,CharlestonTerra verdeStati Uniti (bandiera)Caty McNallyGiappone (bandiera)Eri Hozumi
Giappone (bandiera)Miyu Katō
7–5, 4–6, [10–6]

Sconfitte (9)

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo $100.000 (1)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (1)
Torneo $40.000 (0)
Torneo $25.000 (5)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (2)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.22 maggio 2011Stati Uniti (bandiera)Koser Jewelers Pro Circuit Tennis Challenge,LandisvilleCementoAustralia (bandiera)Brooke RischbiethStati Uniti (bandiera)Hsu Chieh-yu
Regno Unito (bandiera)Nicola Slater
5–7, 3–6
2.29 maggio 2011Stati Uniti (bandiera)Palmetto Pro Open,SumterCementoAustralia (bandiera)Ebony PanohoAustralia (bandiera)Bojana Bobusic
Regno Unito (bandiera)Nicola Slater
6–4, 5–7, [6–10]
3.11 settembre 2011Australia (bandiera)Alice Springs Tennis International,Alice SpringsCementoAustralia (bandiera)Brooke RischbiethBrasile (bandiera)Maria Fernanda Alves
Regno Unito (bandiera)Samantha Murray
6–3, 5–7, [3–10]
4.27 novembre 2011Australia (bandiera)William Loud Bendigo International,BendigoCementoRegno Unito (bandiera)Samantha MurrayAustralia (bandiera)Stephanie Bengson
Australia (bandiera)Tyra Calderwood
6–2, 1–6, [5–10]
5.24 marzo 2013Australia (bandiera)City of Ipswich Tennis International,IpswichCementoAustralia (bandiera)Viktorija RajicicThailandia (bandiera)Noppawan Lertcheewakarn
Thailandia (bandiera)Varatchaya Wongteanchai
6–4, 1–6, [8–10]
6.28 giugno 2015Stati Uniti (bandiera)Southern Lifestyle Development Tennis Classic,Baton RougeCementoSudafrica (bandiera)Chanel SimmondsStati Uniti (bandiera)Samantha Crawford
Stati Uniti (bandiera)Emily Harman
6(4)–7, 1–6
7.19 giugno 2016Regno Unito (bandiera)Ilkley Trophy,IlkleyErbaBelgio (bandiera)An-Sophie MestachCina (bandiera)Yang Zhaoxuan
Cina (bandiera)Zhang Kailin
3–6, 6(5)–7
8.9 marzo 2019Australia (bandiera)Mildura Grand Tennis International,MilduraErbaAustralia (bandiera)Olivia RogowskaAustralia (bandiera)Alana Parnaby
Australia (bandiera)Alicia Smith
6–3, 3–6, [8–10]
9.19 giugno 2021Regno Unito (bandiera)Nottingham Trophy,NottinghamErbaAustralia (bandiera)Priscilla HonRomania (bandiera)Monica Niculescu
Romania (bandiera)Elena-Gabriela Ruse
5-7, 5-7

Risultati in progressione

[modifica |modifica wikitesto]
SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare nei tornei del Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo201220132014201520162017201820192020202120222023V--S
Australia (bandiera)Australian OpenQ1Q11T1T1TQ1AAQ2Q11T1T0-5
Francia (bandiera)Open di FranciaAAQ1AAAAAAAQ12T1-1
Regno Unito (bandiera)WimbledonAAAAAAAAAAQ21T0-1
Stati Uniti (bandiera)US OpenAQ1AAAAAAAAA1T0-1
Totale0-00-00-10-10-10-00-00-00-00-00-11-41-8

Doppio nei tornei del Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo201220132014201520162017201820192020202120222023V--S
Australia (bandiera)Australian Open1T1T1T1T2T1T1TA1T2TQFQF8-11
Francia (bandiera)Open di FranciaAAAAAAA1T1TA2T3T3-4
Regno Unito (bandiera)WimbledonAAAAA2TA1TAA2TF7-4
Stati Uniti (bandiera)US OpenAAAAAAAA1TASF1T4-3
Totale0-10-10-10-11-11-20-20-10-31-19-410-422-22

Doppio misto nei tornei del Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo2014201520162017201820192020202120222023V--S
Australia (bandiera)Australian Open1TAAAQFA1TSF1T1T5-6
Francia (bandiera)Open di FranciaAAAAAAAA2T2T2-2
Regno Unito (bandiera)WimbledonAAAAAAAA2T2T2-2
Stati Uniti (bandiera)US OpenAAAAAAAAV1T5-1
Totale0-10-00-00-02-10-00-13-17-32-414-11

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Michelangelo Sottili,WTA Finals, doppio: trionfano Siegemund e Zvonareva, Hunter nuova n. 1, Perez cerca un jet, suUbitennis, 6 novembre 2023.URL consultato il 7 novembre 2023.
  2. ^(EN) Jamie Renton,Hunter and Mertens cap "Amazing year" with ITF World Champion Award, suitftennis.com, 12 dicembre 2023.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori del doppio misto agliUS Open
(1968)Mary-Ann Eisel /Peter Curtis · (1969)Margaret Smith Court /Marty Riessen · (1970)Margaret Smith Court /Marty Riessen · (1971)Billie Jean King /Owen Davidson · (1972)Margaret Smith Court /Marty Riessen · (1973)Billie Jean King /Owen Davidson · (1974)Pam Teeguarden /Geoff Masters · (1975)Rosie Casals /Dick Stockton · (1976)Billie Jean King /Phil Dent · (1977)Betty Stöve /Frew McMillan · (1978)Betty Stöve /Frew McMillan · (1979)Greer Stevens /Bob Hewitt · (1980)Wendy Turnbull /Marty Riessen · (1981)Anne Smith /Kevin Curren · (1982)Anne Smith /Kevin Curren · (1983)Elizabeth Sayers /John Fitzgerald · (1984)Manuela Maleeva /Tom Gullikson · (1985)Martina Navrátilová /Heinz Günthardt · (1986)Raffaella Reggi /Sergio Casal · (1987)Martina Navrátilová /Emilio Sánchez · (1988)Jana Novotná /Jim Pugh · (1989)Robin White /Shelby Cannon · (1990)Elizabeth Smylie /Todd Woodbridge · (1991)Manon Bollegraf /Tom Nijssen · (1992)Nicole Provis /Mark Woodforde · (1993)Helena Suková /Todd Woodbridge · (1994)Elna Reinach /Patrick Galbraith · (1995)Meredith McGrath /Matt Lucena · (1996)Lisa Raymond /Patrick Galbraith · (1997)Manon Bollegraf /Rick Leach · (1998)Serena Williams /Maks Mirny · (1999)Ai Sugiyama /Mahesh Bhupathi · (2000)Arantxa Sánchez Vicario /Jared Palmer · (2001)Rennae Stubbs /Todd Woodbridge · (2002)Lisa Raymond /Mike Bryan · (2003)Katarina Srebotnik /Bob Bryan · (2004)Vera Zvonarëva /Bob Bryan · (2005)Daniela Hantuchová /Mahesh Bhupathi · (2006)Martina Navrátilová /Bob Bryan · (2007)Viktoryja Azaranka /Maks Mirny · (2008)Cara Black /Leander Paes · (2009)Carly Gullickson /Travis Parrott · (2010)Liezel Huber /Bob Bryan · (2011)Melanie Oudin /Jack Sock · (2012)Ekaterina Makarova /Bruno Soares · (2013)Andrea Hlaváčková /Maks Mirny · (2014)Sania Mirza /Bruno Soares · (2015)Martina Hingis /Leander Paes · (2016)Laura Siegemund /Mate Pavić · (2017)Martina Hingis /Jamie Murray · (2018)Bethanie Mattek-Sands /Jamie Murray · (2019)Bethanie Mattek-Sands /Jamie Murray · (2021)Desirae Krawczyk /Joe Salisbury · (2022)Storm Sanders /John Peers · (2023)Anna Danilina /Harri Heliövaara · (2024)Sara Errani /Andrea Vavassori · (2025)Sara Errani /Andrea Vavassori
V · D · M
Tenniste prime in classifica WTA (doppio)
Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová ·Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver ·Rep. Ceca (bandiera) Helena Suková ·Rep. Ceca (bandiera) Jana Novotná ·Stati Uniti (bandiera) Gigi Fernández ·Bielorussia (bandiera) Nataša Zvereva ·Lettonia (bandiera) Larisa Neiland ·Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario ·Stati Uniti (bandiera) Lindsay Davenport ·Svizzera (bandiera) Martina Hingis ·Russia (bandiera) Anna Kurnikova ·Stati Uniti (bandiera) Corina Morariu ·Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond ·Australia (bandiera) Rennae Stubbs ·Francia (bandiera) Julie Halard-Decugis ·Giappone (bandiera) Ai Sugiyama ·Argentina (bandiera) Paola Suárez ·Belgio (bandiera) Kim Clijsters ·Spagna (bandiera) Virginia Ruano Pascual ·Zimbabwe (bandiera) Cara Black ·Australia (bandiera) Samantha Stosur ·Stati Uniti (bandiera) Liezel Huber ·Stati Uniti (bandiera) Serena Williams ·Stati Uniti (bandiera) Venus Williams ·Argentina (bandiera) Gisela Dulko ·Italia (bandiera) Flavia Pennetta ·Rep. Ceca (bandiera) Květa Peschke ·Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik ·Italia (bandiera) Sara Errani ·Italia (bandiera) Roberta Vinci ·Cina (bandiera) Peng Shuai ·Taipei cinese (bandiera) Hsieh Su-wei ·India (bandiera) Sania Mirza ·Stati Uniti (bandiera) Bethanie Mattek-Sands ·Rep. Ceca (bandiera) Lucie Šafářová ·Taipei cinese (bandiera) Latisha Chan ·Russia (bandiera) Ekaterina Makarova ·Russia (bandiera) Elena Vesnina ·Ungheria (bandiera) Tímea Babos ·Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková ·Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková ·Francia (bandiera) Kristina Mladenovic ·Rep. Ceca (bandiera) Barbora Strýcová ·Bielorussia (bandiera) Aryna Sabalenka ·Belgio (bandiera) Elise Mertens ·Stati Uniti (bandiera) Coco Gauff ·Stati Uniti (bandiera) Jessica Pegula ·Australia (bandiera) Storm Hunter ·Nuova Zelanda (bandiera) Erin Routliffe ·Stati Uniti (bandiera) Taylor Townsend
Women's Tennis Association
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Storm_Hunter&oldid=147579145"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp