LaNuova Inghilterra è una regione degliStati Uniti d'America, convenzionalmente formata da sei stati della costa nordorientale del paese, sull'oceano Atlantico:Maine,New Hampshire,Massachusetts,Vermont,Connecticut eRhode Island.
È stata la prima regione statunitense a definire una propria identità. Originariamente abitata da popolazioni native, all'inizio delXVII secolo iniziò a ricevere iPadri Pellegrini, soprattutto appartenenti a minoranze religioseinglesi, che fuggivano dalle persecuzioni religiose inEuropa. NelXVIII secolo, quelle della Nuova Inghilterra furono le prime colonie britanniche nel Nordamerica a elaborare progetti per l'indipendenza dallaCorona, anche se la regione si opporrà allaguerra del 1812 contro laGran Bretagna. Nel corso delXIX secolo, la Nuova Inghilterra giocherà un ruolo basilare nell'abolizione dellaschiavitù negli Stati Uniti, sarà la culla dellaletteratura e dellafilosofia americana e il primo luogo nel Nordamerica in cui si manifesteranno gli effetti dellaRivoluzione industriale.
I territori ora denominati New England furono per lungo tempo abitati da popolazioni native di linguaAlgonquina, tra cui gliAbenaki, iPenobscot, iWampanoag. Nel corso dei secoliXV eXVI, esploratorieuropei comeGiovanni da Verrazzano,Jacques Cartier eGiovanni Caboto (anglicizzato inJohn Cabot) disegnarono le prime mappe della costa. Costoro chiamarono la regioneNorumbega dal nome di una leggendaria città indigena che si credeva sorgesse nei pressi.

Il 10 aprile1606, ilre d'InghilterraGiacomo I riconobbe leVirginia Companies diLondra ePlymouth. La seconda ebbe in concessione terre che ora sono nella parte settentrionale delMaine[1].
La Compagniaolandese dei Nuovi Paesi Bassi cominciò a gettare le basi dell'omonima colonia nel1615, fondando punti di scambio sul fiumeHudson, vicino all'odiernaAlbany.
La regione fu chiamata"New England" dal capitanoJohn Smith, che esplorò le sue coste nel1614.
Il nome"New England" ebbe il primo riconoscimento ufficiale il 3 novembre1620, quando l'autorizzazione per laVirginia Company of Plymouth fu sostituita da un altroroyal charter, a favore delPlymouth Council for New England, unasocietà per azioni fondata per colonizzare e governare la regione. Il 3 marzo1636, una nuova regia patente eresse laColonia del Connecticut, che da allora ebbe un governo proprio. IlVermont non era ancora stato colonizzato, mentre i territori delNew Hampshire e delMaine erano governati dalMassachusetts. La colonia più antica, quella diPlymouth, sarebbe infine stata assorbita dalMassachusetts e quella diNew Haven dal Connecticut.
Nel1643, le colonie diMassachusetts Bay,Plymouth,New Haven eConnecticut si unirono, formando laConfederazione della Nuova Inghilterra (nome ufficiale "The United Colonies of New England"). La confederazione aveva come scopo principale quello di coordinare la comune difesa nel caso di guerra contro le popolazioni native, gliolandesi deiNuovi Paesi Bassi adovest, glispagnoli dellaNuova Spagna asud e ifrancesi dellaNuova Francia anord, oltre ad assistere i confederati nella cattura degli schiavi fuggiti.
L'organo direttivo della confederazione era composto da due delegati per ciascuna delle quattro colonie. Ogni risoluzione doveva essere approvata da sei voti. Il direttivo si riuniva una volta all'anno, ma se necessario, potevano tenersi riunioni straordinarie. Ogni colonia, peraltro, manteneva le proprie istituzioni di governo. Laguerra di Re Filippo (dal nome dato dagli inglesi ad uno dei più importanti capi avversari,Metacomet, svoltasi dal1675 al1676), la più sanguinosa delle guerre indiane durante il primo periodo coloniale, ebbe un effetto devastante sulla zona meridionale della Nuova Inghilterra, ma in effetti limitò l'influenza delle tribùnative che avevano preso parte alla rivolta. Le tensioni portate dalla guerra determinarono comunque anche una perdita di potere della Confederazione stessa.
ReCarlo II, preso il potere nel1661 dopo laRivoluzione inglese, il 12 marzo1663 arbitrariamente concesse al fratello, il Duca di York e futuro reGiacomo II, un'enorme zona del Nordamerica. La concessione comprendeva tutti i territori tra ilfiume Connecticut e ilfiume Delaware,Long Island,Martha's Vineyard,Nantucket e la zona tra ilKennebec River e ilSt. Croix River, estendendosi poi nell'entroterra fino alSan Lorenzo. Non solo quindi si confiscava la colonia olandese aNew York, ma si includeva nella cessione pure molte terre colonizzate a Long Island, nelConnecticut, una gran parte dell'odiernoMaine (allora amministrato dalMassachusetts) e una zona delQuebec.
Nel1686, reGiacomo II, preoccupato per la sempre maggiore indipendenza che le colonie riuscivano ad assicurarsi, decise di istituireDominion of New England, un'entità amministrativa che comprendeva tutte le colonie dellaNuova Inghilterra. Due anni dopo, si aggiunsero le province diNew York (Nuova Amsterdam) e delNew Jersey, conquistate agli olandesi. L'unione, imposta dall'alto, fu molto impopolare tra i coloni.
Dopo laGloriosa Rivoluzione del1689, ilDominion cessò di esistere e icharters delle colonie vennero modificati in maniera significativa, con la nomina di un Governatore Reale praticamente in ognuna di esse. Venne così in essere una certa tensione tra i governatori di nomina regia (e i loro funzionari) e gli organi di autogoverno eletti dai coloni. In sintesi, i governatori cercavano di espandere i loro poteri, anche in maniera arbitraria, mentre i vari organi locali cercavano di resistere come meglio potevano. In molti casi, i governi delle città continuarono ad operare come avevano sempre fatto prima che apparisse la figura del governatore regio, tentando di ignorarne, per quanto possibile, i poteri. Questa tensione infine portò allaRivoluzione americana.
Le colonie nel1776 si dichiararono stati indipendenti, parte di un'unione più grande, ma non ancora federalista, gliStati Uniti d'America.
Già nei primi anni della storia statunitense, la Nuova Inghilterra venne considerato una regione distinta dal resto del paese. Durante la guerra del1812 vi fu un piccolo movimento favorevole alla secessione dagliStati Uniti, in quanto i mercanti della Nuova Inghilterra si opponevano alla guerra contro il loro maggiore partner commerciale, laGran Bretagna.
A parte la provinciacanadese dellaNuova Scozia, laNuova Inghilterra è l'unica regione del Nordamerica ad aver preso il nome di un regno delle Isole Britanniche. La Nuova Inghilterra ha largamente preservato il suo carattere regionale, soprattutto nei suoi luoghi storici. Il suo nome è un ricordo del passato, dal momento che la gran parte degli americani di origine inglese è migrata più aovest.