Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Storia del lesbismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento Storia è ritenutada controllare.
Motivo:Ho controllato solo un paio di affermazioni e si sono rivelate false, una per giunta supportata da una fonte nemmeno inerente. Urge verificare tutto il contenuto

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Bacio saffico come allegoria traGiustizia ePace.

Perstoria del lesbismo si intende la storia dell'identità lesbica e dellesbismo nel corso dei secoli.

Nella storia originale

[modifica |modifica wikitesto]

Antica Mesopotamia

[modifica |modifica wikitesto]

Nonostante la scarsità di documentazione disponibile, le prime tracce scritte sul lesbismo sono state rinvenute in Mesopotamia, e si possono far risalire al monumentaleCodice di Hammurabi (1792 a.C. circa), che cita la figura dellasalzikrum, la donna-uomo (donna travestita da uomo), che poteva contrarre liberamente matrimonio con altre donne.[1] Addirittura, sembra che in Mesopotamia vigesse la pratica delsal-nu-bar, rivolta alle donne che volevano sposarsi ma non avere figli, e a cui era permesso di "portare a casa un'altra donna con cui stare".

La storicaJudy Grahn ha messo in luce l'omosessualità presente negli inni adInanna scritti daEnheduanna (2300 a.C. circa).

Inoltre, in un antico testoassiro viene narrata la vicenda di due donne, Ewanika e Adi-matum, che stipularono un vero e proprio contratto di fidanzamento per poter crescere assieme la figlia adottiva.[2]

Statua della coppia sposata di donne nobili Idet e Ruiu, collocata alMuseo egizio di Torino

Antico Egitto

[modifica |modifica wikitesto]

L'omosessualità femminile nell'Antico Egitto, secondo le testimonianze, era ampiamente accettata, quanto quella maschile. Inoltre, è risaputo che le sacerdotesse del Monastero Bianco (situato nell'Alto Egitto) avessero rapportiomoerotici.[3]

Nei papiri delNuovo Regno sono raffigurati banchetti di sole donne, che parlano e danzano spesso nude o con abiti succinti.

Però il periodo in cui sono stati ritrovati più documenti sul lesbismo è l'Egitto romano: infatti in tali papiri sono narrate le vicende di alcune donne che lanciavano incantesimi d'amore alle altre donne per farle innamorare di loro. Ad esempio, emergono le vicende di Herais, che lanciò un incantesimo d'amore su tale Sarapias, e di Sophia con Gorgonia:

"Bruciano, s'incendiano, s'infiammano il cuore, il fegato, lo spirito di Gorgonia, figlia di Nilogenia, con amore e affetto per Sophia, figlia di Isara. [...] L'incantesimo conduce Gorgonia, che Nilogenia generò, a gettarsi nel fiume a fare il bagno accanto a Sophia, che Isara generò, affinché lei la ami con passione, desiderio, amore incessante."[4]

La prima edizione di tali papiri sarebbe stata pubblicata solo dal 1966 in poi, essendo prima stati considerati "scandalosi".

Antica Grecia

[modifica |modifica wikitesto]

Tra ilVII e ilVI secolo a.C. la celeberrima poetessa grecaSaffo, nativa dell'isola diLesbo, celebrò il suo amore per le donne e i rapporti omoerotici che intercorrevano tra lei e le sue allieve nella scuola femminile deltiaso. È proprio da lei che hanno avuto origine i terminilesbico esaffico, sebbene in realtà Saffo non praticasse soltanto l'omosessualità, ma avesse contratto anche matrimonio con un uomo.[5][6]

Ancora nelVI secolo a.C., nelle sueVite parallelePlutarco ricorda che aSparta diverse donne trovavano l'amore tra le braccia di altre donne. Più tardi, nel160 a.C.Luciano di Samosata presenta, senza alcuna simpatia, le “donne mascoline”. Lehetairistriai, di cui parlaPlatone nelSimposio, diventano nelgreco classico letribadi (dal grecotrìbein τρίβειν, "sfregare"). Contemporaneamente (150 a.C.), il letterato di origineebraica residente in GreciaRabbi Eleazar sancisce l'"oscenità dei rapporti tra donne".

Coppia femminile, da una serie di dipinti erotici delleTerme Suburbane (Pompei)

Impero romano

[modifica |modifica wikitesto]

Nel mondo romano le lesbiche vengono indicate coi termini "fricatrix" (dallatino, significafricare,sfregare) e "virago" (dal latinovir, significamascolina).[7]

Famosa, nel libro IX delleMetamorfosi diPublio Ovidio Nasone la storia diIfide, fanciulla allevata come fosse un ragazzo, che si innamora della bella Iante.[3] Quando la madre rimane incinta, il marito dichiara che farà uccidere il bambino se si tratta di una femmina; la donna tenta allora di nascondere il suo sesso dandole un nome che è di genere ambiguo: Ifi. Quando il "figlio" compie tredici anni, il padre sceglie una fanciulla dai capelli d'oro di nome Ianthe come sposa del "ragazzo". L'amore delle due giovinette viene descritto con simpatia:

«Erano di pari età, entrambe erano incantevoli...
e così l'amore è venuto a tutte e due insieme
in semplice innocenza, e riempì i loro cuori
con altrettanta nostalgia.»

Tuttavia, come il matrimonio si avvicina sempre di più, Ifi indietreggia, chiamando il suo desiderio "mostruoso e inaudito": la deaIside ascolta i gemiti disperati della ragazza, ne prova pena e benevolmente la trasforma in un maschio.

Riferimenti all'amore tra donne sono sparsi anche nell'opera del favolista latinoFedro, che ha tentato di spiegare il lesbismo attraverso un mito da lui stesso inventato:Prometeo, tornando a casa ubriaco da una festa, aveva erroneamente attribuito un genere maschile ad alcuni corpi femminili: "cosicché ora godono di un piacere perverso".[8]

È abbastanza chiaro che durante l'antichità, soprattutto nell'impero romano lapederastia e il lesbismo non sono stati tenuti in egual buona luce:Seneca il vecchio parla di un marito che ha ucciso la moglie sorpresa a letto con un'amante-donna, lasciando implicitamente a intendere che il "crimine" commesso dall'adultera era peggiore di quello avvenuto tra un maschio e una femmina.

Un altro esempio della visione del mondo riguardante ilruolo di genere sessuale nei tempi antichi ci viene documentato daLuciano di Samosata nel suo "Dialogo delle cortigiane": qui Megilla rinomina sé stessa Megillo, poi sposa una certa Demonassa di Corinto. Viene sottolineato che Megillo proviene daLesbo. La sua amica Lena commenta: "Dicono che ci sono donne così a Lesbo, con facce come gli uomini, e che rifiutano categoricamente di sposarsi con gli uomini, ma solo con le donne, come se esse stesse fossero uomini". Megillo infine giunge a sedurre la stessa Lena, la qual però sente che l'esperienza è stata troppo disgustosa per poterla descrivere in dettaglio.

In un altro dialogo, sempre attribuito a Luciano, due uomini discutono su qual sia la forma migliore d'amore, quella verso le donne o quella nei confronti dei ragazzi, il tutto partendo sempre da una prospettiva maschile e non tenendo in alcuna considerazione l'eventuale scelta o preferenza della donna, finendo così col relegare il lesbismo a concetto impensabile.[4]

Il poeta latinoMarco Valerio Marziale teorizzava che le lesbiche avessero una clitoride ipertrofica, mentreDecimo Giunio Giovenale, celebre per la suamisoginia, lamenta che lacastità antica non esista più, e che le donne vadano oramai "cavalcandosi reciprocamente".[9]

Età paleocristiana

[modifica |modifica wikitesto]

In uno degliapocrifi del Nuovo Testamento, l'Apocalisse di Pietro[non chiaro] viene stabilita l'assoluta punizione e persecuzione destinata a tutti gli omosessuali, maschi e femmine, nella zona più profonda dell'Inferno:[2] "uomini e donne venivano scaraventati giù da un'alta rupe, caduti in fondo dovevano subito dopo risalire in cima, e non vi era mai alcun riposo da questo tormento. Questi uomini erano coloro che avevano contaminato i propri corpi comportandosi come fossero donne; le donne che erano con loro erano quelle che giacevano l'una con l'altra come fossero marito e moglie".

Giamblico (245325) neiBabyloniaca ridicolizza Philaenis, un'atleta descritta mentre fa la lotta nel fango, beve e mangia come un maiale e sodomizza fanciulli con la sua enormeclitoride; nello stesso testo viene anche descritta una principessa egiziana di nome Berenice che ama e sposa un'altra donna: l'autore afferma che un tale amore è "selvaggio e senza legge".

Due donne diZoan Andrea,incisione di epoca rinascimentale

Antica Cina

[modifica |modifica wikitesto]

In Cina vi è stata tradizionalmente una certa tolleranza nei confronti del lesbismo, uno dei motivi principali viene dato dal fatto che le donne forniscono - all'interno della coppia - loYing (sostanza energetica necessaria per il fisico futuro figlio), ne deriva quindi che anche lamasturbazione femminile secondo questa linea di pensiero si riduce ad un atto del tutto innocuo per il nascituro.[10]

Alcuni storici come ad esempioJohn Boswell hanno scoperto certi elementi che denotano l'esistenza di rapporti omosessuali femminili, uno di questi è contenuto nelle parole di Ying Shao (140-206): "Quando due donne si relazionano tra loro come fossero marito e moglie, una tal relazione è chiamatadui shi".[11]

Medioevo

[modifica |modifica wikitesto]

È con il diffondersi delCristianesimo, che si arriva a una vera e propria condanna del "vizio" dell'amore tra donne, nonché di qualsiasi altro tipo di amore non eterosessuale. Gli unici riferimenti medioevali a pratiche lesbiche si rinvengono in riferimento a condanne,eresia, processi perstregoneria, eccetera. SecondoSan Tommaso d'Aquino la copula tra donna e donna è un "atto contro natura".

Nel Concilio diRouen del1214 fu proibito alle suore di dividere lo stesso letto, pratica comune all'epoca per ovviare alle carenze del riscaldamento, ma ritenuta evidentemente "pericolosa".

Il Seicento e Settecento

[modifica |modifica wikitesto]

Alla fine delXVI secoloPierre de Bourdeille, abate diBrântome, nel suo libroLes dames galantes traccia un colorito affresco dell'amore "donna con donna", secondo l'autore reso di moda in Francia dalla reginaCaterina de' Medici.

La regina di FranciaMaria Antonietta d'Asburgo-Lorena venne accusata di omosessualità in numerosipamphlets pre-rivoluzionari, da prendersi tuttavia col beneficio del dubbio in quanto da inserirsi all'interno di una più ampio e sistematico discredito operato all'epoca dai detrattori della regina. È pur vero però chePidansat de Mairobert, autore a lei coevo, nello stesso periodo non disdegnava di scrivere e pubblicare il suo lavoro più noto,L'espion anglais dove si narra, peraltro, anche di una storia surreale di lesbismo settario.

Il Pidansat attinse a quanto ebbe modo di vedere in prima persona nella libertina corte francese, dove, seppure di nascosto, non erano infrequenti amplessi tra cortigiane. All'esterno, però, nulla doveva trapelare, poiché l'omosessualità restava una condotta biasimevole, come lo stesso Pidansat ebbe poi modo di constatare a proprie spese. LadyEleanor Butler (1739-1829) eSarah Ponsonby (1754-1831), le cosiddette "Signore di Llangollen" (Ladies of Llangollen), divennero famose per essere fuggite a vivere insieme, travestite da uomini. Intrattennero rapporti con letterati dell'epoca, e ottennero un vitalizio reale.

Il XIX secolo

[modifica |modifica wikitesto]

NelXIX secolo la nascentepsicologia e lasessuologia studiarono diffusamente il lesbismo, che venne considerato una perversione patologica, come lapedofilia o ilsadomasochismo.È nell'Ottocento che si diffonde lo stereotipo delle donne mascoline, le "invertite" che, per nascita, non erano capaci di essere donne a tutti gli effetti. Lo stessoFreud, pur non classificando l'omosessualità maschile e femminile come una vera e propria patologia, l'identifica come un comportamento deviante, causato dall'arresto del corretto processo evolutivo dellalibido.

Parent-Duchatelet, medico parigino, indica come causa del tribadismo l'eccessivalibido e la dimora forzata in carceri.

Virginia Woolf

Orlando era diventato una donna - non c'è modo di negarlo. Ma sotto ogni altro aspetto, era rimasto precisamente ciò che era stato. Il cambiamento di sesso, benché avesse alterato il loro futuro, non alterò in nessun modo la loro identità.[12]

Il XX secolo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Letteratura lesbica.

Nel 1901 fu celebrato aDumbria, un piccolo paese spagnolo dellaGalizia, il primo matrimonio lesbico nella storia contemporanea. Il rito (tra Marcela Gracia ed Elisa Sanchez) poté concretizzarsi solo mediante un inganno: Marcela infatti si travestì da uomo e si finseMario, presunto cugino di Marcela, che, tramite documenti falsificati, sposò Elisa. Il prete fu tratto in inganno e con lui anche i funzionari dell'anagrafe. Tuttavia, dopo appena due mesi, la truffa commessa dalla coppia lesbica uscì allo scoperto: Marcela ed Elisa finirono perseguitate e fuggirono prima inPortogallo e poi aBuenos Aires, ove si persero le loro tracce.[13]

Tra la fine del XIX secolo e gli inizi delXX secolo, con la nascita della cosiddetta "questione omosessuale", e parallelamente alla nascita del movimento dellesuffragette, si assiste all'esplosione dellacultura lesbica. È il periodo delBloomsbury Group diVirginia Woolf, diNatalie Clifford-Barney,Gertrude Stein,Tamara de Lempicka,Vita Sackville-West,Radclyffe Hall,Ivy Compton-Burnett,Frida Kahlo,Renée Vivien,Isadora Duncan,Mercedes de Acosta,Eleonora Duse,[6]Colette,Djuna Barnes,Alla Nazimova,Liane de Pougy,Annemarie Schwarzenbach,Romaine Brooks,Sibilla Aleramo e molte altre ancora: quasi tutte artiste, tutte dichiaratamente lesbiche obisessuali.

Le attriciGreta Garbo[5] eMarlene Dietrich[14] diventeranno autenticheicone lesbiche. Al1931 risale il primo film apertamente lesbico,Mädchen in Uniform, tratto da un romanzo diChrista Winsloe e diretto daLeontine Sagan. Nel periodo tra le due guerre mondiali, neicabaretberlinesi diventa famosa la cantanteClaire Waldoff.[14] È nella prima metà del secolo che l'identità lesbica si sviluppa, si consolida e diventa fenomeno. Ilfascismo e ilnazismo, con l'esaltazione del ruolo moglie-madre come funzione naturale della donna, con le limitazioni al lavoro delle donne causano un generale arretramento delle libertà civili delle donne.

La scrittrice e filosofa dichiaratamente lesbicaSimone de Beauvoir nel 1955

In Italia l'omosessualità non è prevista come reato (a differenza di quasi tutti i Paesi europei, compresa l'Inghilterra) e la situazione non cambia neanche con ilcodice penale Rocco del 1930 voluto daMussolini, in cui non vi sono norme contro gli omosessuali. In Germania invece il nazismo arriva alla persecuzione ed all'eliminazione fisica di molte lesbiche, imprigionate incampi di concentramento, sotto il simbolo deltriangolo nero.

Dopo ifatti di Stonewall, la rivoluzione sessuale e lo sviluppo delfemminismo deglianni sessanta e deglianni settanta l'omosessualità femminile diventa protagonista di molti libri e film, ed il "lesbo-chic" diventa uno stile utilizzato da molte campagne pubblicitarie. Il lesbismo si politicizza e si lega alseparatismo femminista. Centrale il ruolo diRita Mae Brown.

Determinanti i contributi teorici diSimone de Beauvoir, e successivamente diKate Millett e diMonique Wittig, che provocatoriamente arriva ad affermare che "la lesbica non è una donna".[7]

Personalità storiche e figure di spicco

[modifica |modifica wikitesto]
Anne Heche eEllen DeGeneres presentatesi ufficialmente come coppia agliEmmy 1997.

Anne Lister (1791-1840) è considerata essere stata "la prima lesbica dell'era moderna", ciò è dovuto all'annotazione scrupolosa della propria vita intima nel diario che ha continuato a scrivere per decenni.[15]

Pur non avendo raggiunto una completa visibilità, e dovendo in molti casi lottare per la piena affermazione dei diritti civili, le lesbiche a partire daglianni '80 diventano sicuramente un soggetto politico e "di costume" con cui fare i conti. Si incrementa la visibilità in numerosi campi: nellamusica (Melissa Etheridge,K.D. Lang,Skin, leIndigo Girls, etc.), nellosport (Martina Navrátilová,Amélie Mauresmo, etc.), nellaletteratura (Jeannette Winterson,Sarah Waters, etc.), nello spettacolo (Lily Tomlin,Jodie Foster, etc.).

Nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]

Letteratura

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo romanzo esplicito a tematica lesbica in lingua inglese è statoIl pozzo della solitudine (1928) diRadclyffe Hall, che un tribunale britannico trovò subito osceno perché difendeva "pratiche contro natura tra le donne". Il libro è stato vietato inGran Bretagna per decenni ed ebbe una sorta di censura analoga a quella capitata aL'amante di Lady Chatterley diDavid Herbert Lawrence (una storia di trasgressione femminile eterosessuale).

Altre opere di rilievo sono:

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Veronika Minder,Katzenball, Svizzera 2005. Ottant'anni di storia svizzera vista attraverso le vite delle donne lesbiche.
  • Susan Muska,Greta Olafsdottir,La vera storia di Tina Brandon, USA, 1997.
  • Gabriella Romano,L'altro ieri, GB, 2002. Cinque testimonianze di donne nate prima della "rivoluzione sessuale".
  • Gabriella Romano,Pazza d'azzurro, GB, 1997. Storia della relazione quarantennale diNietta (Antonietta) Aprà con Linda (Flafi) Mazzuccato durante gli anni del fascismo e successivi.
  • Greta Schiller,Paris was a woman, USA, 1996.
  • Julia Pietrangeli,Odio i saluti. Un ricordo di Piera Zanotti, Italia, 2001. Ricordo della militante femminista e lesbica Piera Zanotti (1934-1999).

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2008 tre abitanti dell'isola diLesbo, inGrecia, hanno intentato una causa nei confronti di diverse associazioni LGBT del Paese, richiedendo espressamente che venisse proibito alle donne omosessuali di definirsi "lesbiche". Ciò è stato richiesto poiché - a detta dei tre abitanti del posto - il doppio senso di "lesbica" avrebbe messo in cattiva luce il territorio.

Gli accusatori persero la causa: secondo il giudice, infatti, il duplice significato di "lesbica" non è lesivo nei confronti dell'isola.[16][17]

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]

Prima del XX secolo

[modifica |modifica wikitesto]

Prima del XX secolo: L'ossessione lesbica di Toulouse-Lautrec

[modifica |modifica wikitesto]
  • Henri de Toulouse-Lautrec, Il sofà.
  • Henri de Toulouse-Lautrec, Le due amiche, circa 1894-5.
    Henri de Toulouse-Lautrec,Le due amiche, circa 1894-5.
  • Henri de Toulouse-Lautrec, Le due amiche.
  • Henri de Toulouse-Lautrec (1864-1901), Due donne.
    Henri de Toulouse-Lautrec (1864-1901),Due donne.
  • Henri de Toulouse-Lautrec, Due donne seminude.
    Henri de Toulouse-Lautrec,Due donne seminude.
  • Henri de Toulouse-Lautrec (1864-1901), Al Moulin rouge (1892)
    Henri de Toulouse-Lautrec (1864-1901),Al Moulin rouge (1892)
  • Henri de Toulouse-Lautrec (1864-1901), Nel letto (1892)
    Henri de Toulouse-Lautrec (1864-1901),Nel letto (1892)
  • Henri de Toulouse-Lautrec (1864-1901), A letto (1893)
    Henri de Toulouse-Lautrec (1864-1901),A letto (1893)
  • Henri de Toulouse-Lautrec (1864-1901), Il bacio, (1892).
    Henri de Toulouse-Lautrec (1864-1901),Il bacio, (1892).

Il XX secolo

[modifica |modifica wikitesto]

XXI secolo

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Stefano Zuffi,Love and the erotic in art, 2010, p. 235.
  2. ^ab Wesley Center Online,Apocalypse of Peter, suThe Apocryphal New Testament, Clarendon Press, 1924.URL consultato il 7 agosto 2011(archiviato dall'url originale il 20 agosto 2011).
  3. ^abDaniela Danna,Amiche, compagne, amanti. Storia dell'amore tra donne, UNI Service, 2004,ISBN 978-88-88859-01-9,pag. 48Archiviato il 13 dicembre 2013 inInternet Archive..
  4. ^abHomosexuality in Greece and Rome: a sourcebook of basic documents By Thomas K. Hubbard.
  5. ^abCorriere della Sera - L'amore lesbico nelle lettere di Greta Garbo
  6. ^ab<meta />
  7. ^abBiografia di Monique Wittig, suculturagay.it.
  8. ^Sexual diversity and Catholicism: toward the development of moral theology By Patricia Beattie Jung, Joseph Andrew Coray.
  9. ^Daniela Danna,Amiche, compagne, amanti. Storia dell'amore tra donne, UNI Service, 2004,ISBN 978-88-88859-01-9,pag. 46Archiviato il 13 dicembre 2013 inInternet Archive.
  10. ^(EN) Ruan Fang-fu,Sex in China: Studies in Sexology in Chinese Culture, subooks.google.com.ar, 9 de febrero, 224.URL consultato il 2008.
  11. ^Boswell, John. "Cristianesimo, tolleranza, omosessualità" Muchnik Editores, Barcelona, España. Trad. Marco Aurelio Galmarini.ISBN 84-7669-172-6
  12. ^Citato in Paolo ZanottiIl gay, dove si racconta come è stata inventata l'identità omosessuale Fazi editore 2005, pag. 99
  13. ^ Il coraggio delle donne,Elisa e Marcela: l’amore inarrestabile di due donne, suwww.ilcoraggiodelledonne.it, 29 aprile 2024.URL consultato il 29 aprile 2024.
  14. ^abBiografia di Marlene Dietrich
  15. ^ Chafee, Ellen,Lister, Anne (1791-1840), suglbtq.com, glbtq: An Encyclopedia of Gay, Lesbian, Bisexual, Transgender, and Queer Culture, 28 de noviembre.URL consultato il 19 settembre 2014(archiviato dall'url originale l'11 marzo 2007).
  16. ^A Lesbo ci sono sempre più lesbiche, suIl Post, 14 dicembre 2018.URL consultato il 29 aprile 2024.
  17. ^L'isola di Lesbo querela i gay, suTgcom24, 8 maggio 2008.URL consultato il 29 aprile 2024.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Temi LGBT nella mitologia
Temi LGBT nella mitologia classica ·Temi LGBT nella letteratura ·Temi LGBT nella mitologia induista ·Temi LGBT nella mitologia cinese ·Temi transgender nell'antica Grecia ·Letteratura gay
ProtagonistiAbdero ·Achille e Patroclo ·Agdistis ·Afrodito ·Alcioneo (figlio di Diomo) ·Alessi ·Aminia ·Ampelo ·Androgino ·Argenno ·Ati ·Atimnio (figlio di Cassiopea) ·Branco di Mileto ·Calaide ·Calamo ·Carpo (figlio di Zefiro) ·Callisto ·Ceneo ·Chirone ·Cicno (figlio di Stenelo) ·Cidone e Clizio ·Ciparisso ·Coridone ·Crisippo ·Croco ·Dafni ·Endimione ·Eracle ·Ermafrodito ·Erzulie ·Eurialo e Niso ·Euribaro ·Falanto ·Ganimede ·Giacinto ·Gionatan ·Glauco (figlio di Minosse) ·Hu Tianbao ·Iapige ·Ifi (figlia di Ligdo) ·Ila ·Iolao ·Laio ·Leucippo ·Mileto ·Minosse ·Narciso ·Nerito ·Orfeo ·Pan ·Pelope ·Pilade ·Pisistrato ·Polido ·Priapo ·Prosimno ·Salmace ·Sarpedonte (figlio di Europa) ·Tamiri ·Tiresia ·Troilo ·Zefiro

CorrelatiAchille a Sciro ·Amore greco ·Antinoo ·Apollo nelle arti ·Battaglione sacro ·Dioniso nelle arti ·Eros greco antico ·Gallo (sacerdote) ·Giovanni Battista nelle arti ·Narcissus nella cultura ·Nudo maschile nella fotografia ·Omoerotismo ·Omosessualità nella Bibbia cristiana ·Omosessualità nella Bibbia ebraica ·Omosessualità nell'antica Grecia ·Omosessualità nell'antica Roma ·Omosessualità nell'antico Egitto ·Rappresentazione erotica del lesbismo ·San Sebastiano nelle arti ·Vizio greco
ReligiosiOmosessualità e religioni ·Persone LGBT e religione
StoriciPederastia greca ·Storia del crossdressing ·Storia dell'omosessualità nel mondo antico
Storia LGBT ·Storia del lesbismo ·Storia dell'intersessualità ·Storia transgender ·Letteratura lesbica
V · D · M
Omosessualità nella storia
Omosessualità e religioni ·Diritti LGBT nel mondo ·Matrimonio tra persone dello stesso sesso ·Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità ·Violenza contro le persone LGBT ·Omofobia ·Cultura LGBT
Cronologia
Mondo anticoSocietà primitive ·Antico Egitto · (Khnumhotep e Niankhkhnum) ·Antica Grecia · (Eros greco antico ·Prostituzione maschile ·Mondo militare ·Battaglione sacro) ·Antica Roma · (Lex Scantinia ·Exoletus ·Antinoo ·Vizio greco
PederastiaPederastia greca ·Erastès ·Eromenos ·Pederastia cretese ·Pederastia spartana ·Pederastia ateniese · (Armodio e Aristogitone) ·Pederastia tebana
V-XVIII sec.Celti ·Vichinghi ·Sodomia ·Mondo cristiano ·Adelphopoiesis ·Mondo musulmano ·Medioevo ·Leggi sulla sodomia ·Rinascimento · (Buggery Act 1533 ·Processi per sodomia di Utrecht) ·Amore greco ·Impero Ottomano ·Molly house ·Jean Diot e Bruno Lenoir
Storia contemporanea
XIX secoloUranismo · (Poeti uraniani) ·Pederastia albanese ·Socialismo ·Anarchismo ·Comunismo ·Guerra di secessione americana ·Scandalo di Cleveland street ·Il caso Oscar Wilde(Il garofano verde) ·Primo movimento omosessuale ·Wissenschaftlich-humanitäres Komitee · (Institut für Sexualwissenschaft) ·Sezione 377 ·Paragrafo 175 ·Destra
XX secoloScandalo Harden-Eulenburg ·Nazismo e Omocausto · (Scandalo Fritsch-Blomberg ·Reichszentrale zur Bekämpfung der Homosexualität und der Abtreibung ·Triangolo rosa ·Triangolo nero ·Memoriale agli omosessuali perseguitati sotto il nazismo) ·Unione sovietica ·Balletti verdi ·Omosessualismo ·Movimento LGBT · (Omofilia ·Movimento omofilo ·Mattachine Society ·Sommossa della Compton's Cafeteria ·Moti di Stonewall) ·Gay ·LGBT · (Simbologia LGBT) ·Gay pride ·Gay-friendly ·Coming out · (Coming Out Day) ·Queer · (Teoria queer) ·Reclutamento omosessuale ·Agenda gay ·Nazionalismo queer ·Regno Gay e Lesbo delle Isole del Mar dei Coralli ·Eteropatriarcato ·Omonazionalismo ·Pinkwashing ·Capitalismo rosa ·Homomonument ·Sezione 28 ·Don't ask, don't tell
LesbismoEve's Hangout ·Rappresentazione erotica del lesbismo ·Matrimonio bostoniano ·Cultura lesbica ·Movimento lesbico ·Daughters of Bilitis
AfricaKenya ·Niger ·Sudafrica ·Sudan ·Uganda
AmericheArgentina ·Brasile ·Canada (Cronologia) ·Cile ·Perù ·Messico ·Stati Uniti d'America
AsiaCina ·Corea del Sud ·Giappone ·India ·Iran ·Iraq ·Israele ·Pakistan ·Taiwan ·Turchia
EuropaBelgio ·Danimarca ·Finlandia ·Francia ·Germania(Schwules Museum) ·Italia ·Jugoslavia ·Norvegia ·Portogallo ·Regno Unito ·Russia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera
OceaniaAustralia ·Nuova Zelanda ·Nauru
Storia culturaleOmoerotismo ·Temi LGBT nella letteratura ·Letteratura gay ·Nudo maschile nella fotografia ·Omosessualità nel cinema ·Icona gay
Voci correlateTemi LGBT nella mitologia ·Temi LGBT nella mitologia induista ·Temi LGBT nella mitologia cinese ·Temi transgender nell'antica Grecia ·Storia del lesbismo ·Storia transgender ·Storia del crossdressing ·Storia dell'intersessualità ·Storia del matrimonio tra persone dello stesso sesso ·Regno Gay e Lesbo delle Isole del Mar dei Coralli
  Portale LGBT: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di LGBT
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Storia_del_lesbismo&oldid=146512696"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp