Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stoccarda

Coordinate:48°46′39″N 9°10′48″E48°46′39″N,9°10′48″E (Stoccarda)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stoccarda
Città extracircondariale
(DE) Stuttgart
Stoccarda – Stemma
Stoccarda – Bandiera
Stoccarda – Veduta
Stoccarda – Veduta
Veduta
Localizzazione
StatoGermania (bandiera) Germania
Land Baden-Württemberg
DistrettoStoccarda
Amministrazione
GovernatoreFrank Nopper (CDU) dal 4-2-2021
Territorio
Coordinate48°46′39″N 9°10′48″E48°46′39″N,9°10′48″E (Stoccarda)
Altitudine245 e 247 m s.l.m.
Superficie207,35km²
Abitanti632 865[1] (31-12-2022)
Densità3 052,16 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale70173, 70174, 70176, 70178, 70180, 70182, 70184, 70186, 70188, 70190, 70191, 70192, 70193, 70195, 70197, 70199, 70327, 70329, 70372, 70374, 70378, 70435, 70437, 70439, 70376, 70469, 70499, 70563, 70565, 70567, 70569, 70597, 70599 e 70619
Prefisso0711
Fuso orarioUTC+1
CodiceDestatis08 1 11
TargaS
Cartografia
Mappa di localizzazione: Germania
Stoccarda
Stoccarda
Stoccarda – Mappa
Stoccarda – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Stoccarda (in tedescoStuttgart,AFI:/ˈʃtʊtɡaɐ̯t/,ascolta; in svevoSchdùagert) è una città extracircondariale tedesca di 632 865 abitanti, capitale e città maggiore dellostato federato delBaden-Württemberg e deldistretto amministrativo omonimo. La città ha una superficie di207 km² e si trova in prossimità dellaForesta Nera e del fiumeNeckar.

La città è il cuore della regione metropolitana di Stoccarda, una delle più grandi in Europa (5,3 milioni di abitanti circa).

Dati generali

[modifica |modifica wikitesto]

Stoccarda, con la suaarea metropolitana che giunge fino alle città diTubinga,Reutlingen eHeilbronn, è una delle città tedesche più note per via della sua importanza culturale, amministrativa ed economica.È la sesta città tedesca per numero di abitanti, e la regione di Stoccarda è la quartaconurbazione della Germania (dopo laregione della Ruhr, quella diFrancoforte sul Meno eBerlino). Le grandi città più vicine sonoFrancoforte sul Meno (210 km a nord) eMonaco di Baviera (220 km a sud-est).

La città è divisa in 23 distretti; i più noti sono:

Altri distretti sono:

Stoccarda è anche sede di una diocesi cattolica e di un vescovado protestante.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Origini

[modifica |modifica wikitesto]
Liudolfo di Svevia con sua moglie Ida, fondatore della città.

Il quartiere di Cannstatt è la parte più antica della città di Stoccarda. AlI secolo d.C. risale una cittadella romana, una delle postazioni più importanti della zona, essendo situata sulle rive delNeckar e a un crocevia. La presenza romana a Stoccarda terminò con l'invasione degliAlemanni nel260 d.C..

Presumibilmente, Stoccarda continuò a crescere dopo leinvasioni ungare (Ungarneinfälle) in seguito allabattaglia di Lechfeld, tra il926 e il948 e divenne nota per l'allevamento dei cavalli nelle grandi scuderie locali, detteStutengarten, da cui deriva il nome tedesco di Stoccarda, ossiaStuttgart. La crescita della città viene attribuita al conteLiudolfo di Svevia, uno dei figli dell'imperatore delSacro Romano ImperoOttone I detto Il Grande, dopo il945.

Di fatti lo stemma araldico presenta un cavallo nero rampante su campo oro. È un simbolo ambiguo forse perché nei secoli, prima di passare all'attuale nome della città "Stuttgart", si sono susseguite numerose modifiche del nome originale "Stutengarten", che può essere tradotto come "stalliera" o "giardino delle giumente".

Sviluppo e apogeo

[modifica |modifica wikitesto]

Più avanti (circa nel1300), Stoccarda divenne la residenza deiConti di Württemberg. Nel1495 i Conti di Württemberg furono promossi aDuchi dall'imperatore del Sacro Romano Impero. Dopo la rottura diNapoleone nei confronti del Sacro Romano Impero, i Duchi di Württemberg guadagnarono il titolo diRe e Stoccarda divenne residenza reale.

Il nome dellafamiglia reale dei Württemberg e dello stato prendono origine dalla steppa della collina di Stoccarda, nota formalmente come Wirtemberg, oggi Württemberg. In cima a questa collina fu collocato dal1824 il mausoleo dellaRegina Katharina (figlia dello ZarPaolo I di Russia) e moglie del ReGuglielmo I.

La Prussia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1806, Stoccarda raggiunse una posizione di rilievo nel corso delleguerre napoleoniche e della conseguente creazione dellaConfederazione del Reno. La città divenne la capitale delRegno del Württemberg, che fu ampliato per includere le aree del Nuovo Württemberg. Dopo che l'esistenza del nuovo Stato del Württemberg fu confermata con la conclusione delCongresso di Vienna nel 1815, Stoccarda conobbe una graduale ascesa nel XIX secolo.Durante laPrimavera dei popoli, un parlamento democratico nazionale pan-germanico fu costituito aFrancoforte sul Meno (Parlamento di Francoforte) per sorpassare le divisioni dellaGermania. Dopo un lungo dibattito, il parlamento decise di offrire il titolo di Imperatore tedesco alRe di Prussia. Quando il movimento democratico si indebolì, i principi tedeschi ripresero il controllo dei loro stati indipendenti. Alla fine il ReFederico Guglielmo IV di Prussia rifiutò l'offerta del parlamento rivoluzionario. I membri del parlamento furono espulsi da Francoforte e la componente radicale (che desiderava instaurare un regime repubblicano) si trasferì a Stoccarda. Più tardi venne definitivamente sciolto per merito delle milizie dei Württemberg.

Regno del Württemberg

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Regno di Württemberg.
IlPalazzo Nuovo, la residenza barocca dei duchi e re del Württemberg.

Nel1871, come regno autonomo, il Württemberg si unì all'Impero tedesco o Kaiserreich, creato dal primo ministro prussianoOtto von Bismarck grazie a innumerevoli successi bellici e diplomatici. Dopo laprima guerra mondiale, la monarchia cadde e si proclamò indipendente lo Stato Libero di Württemberg, come parte dellaRepubblica di Weimar. Nel1920, Stoccarda fu sede del Governo Nazionale Tedesco (dacché l'amministrazione dovette traslocare daBerlino, si vedaPutsch di Kapp). Nellaseconda guerra mondiale, specialmente nel1944 il centro della città di Stoccarda fu quasi completamente raso al suolo da bombardamenti aerei.

Storia contemporanea

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1945 gliAlleati presero il controllo dellaGermania. Furono uniti i precedenti Stati tedeschi delBaden e delWürttemberg e più tardi perplebiscito, nel1952 fu creato lo stato democratico Baden-Württemberg con capitale Stoccarda, dopo lunghe discussioni tra i sostenitori di quest'ultima o i sostenitori diKarlsruhe, capitale del Baden e sede del Bundesverfassungsgericht, la corte costituzionale della Repubblica Federale Tedesca.

Nel secondo dopoguerra, durante un discorso delsegretario di Stato statunitenseJames Francis Byrnes, tenutosi nellaCasa dell'Opera di Stoccarda (6 settembre1946) fu presentata una bozza delPiano Marshall per sostenere la ricostruzione e la ripresa economico-politica dell'Europa. Il discorso mirava all'unificazione delle zone occupate dagli eserciti alleati, risultando nella cosiddetta bi-zona. Due anni più tardi, la Francia unì i territori tedeschi occupati alla bi-zona, risultando in una tri-zona che ha spianato la via per la fondazione dellaRepubblica Federale Tedesca. Stoccarda, comeFrancoforte, bramava a diventare la capitale federale, sebbene alla fine fuBonn a vincere.

Nei tardianni settanta, ildistretto di Stammheim fu luogo di uno dei periodi più controversi della storia della Germania del dopoguerra:il processo allaRote Armee Fraktion tenutosi nel tribunale di alta sicurezza a Stammheim e il successivo suicidio degli imputati imprigionati,Ulrike Meinhof,Andreas Baader,Gudrun Ensslin eJan-Carl Raspe. Il processo e il periodo subito seguente furono segnati da rilevanti attacchi terroristici (l'omicidio dell'industriale tedesco e presidente dellaconfindustria tedesco-occidentaleHanns-Martin Schleyer ed il dirottamento delvolo Lufthansa 181, rediretto aMogadiscio).

Durante laguerra fredda, il comando congiunto delle forze militari statunitensi inEuropa,Africa e nell'Atlantico si spostò a Stoccarda (US European Command, EUCOM).EUCOM ha là il suo quartier generale ancora oggi.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
La Collegiata di Stoccarda (Stiftskirche Stuttgart) - Chiesa principale della città
  • Stiftskirche Heiligen Kreuz. LaCollegiata di Santa Croce è il maggiore edificio religioso della città. Venne eretto nelXIV eXV secolo.
  • Alte-Schloss. IlCastello Vecchio è la bella residenza storica dei Duchi del Württemberg. Venne eretto in stile rinascimentale fra il 1553 e il 1578 e restaurato fedelmente dopo la seconda guerra mondiale. Oggi è sede delLandesmuseum Württemberg.
  • Neues Schloss. IlPalazzo Nuovo era la nuova residenza dei Duchi del Württemberg, poi divenuti Re. È un vasto palazzo barocco eretto fra il 1744 e il 1807, poi restaurato dopo la guerra.
  • Schloss Solitude. IlCastello Solitude, è un bell'edificiorococò, immerso nel parco, costruito tra il 1763 e il 1767 da Philippe de la Guêpiere per il ducaCarlo II Eugenio di Württemberg

Altre architetture

[modifica |modifica wikitesto]
Stoccarda[2]MesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)2,95,19,714,218,621,723,422,720,014,67,94,04,014,222,614,213,7
T. min. media (°C)−2,7−1,70,94,17,911,212,712,19,45,41,4−1,4−1,94,312,05,44,9
Precipitazioni (mm)393838507589727755465144121163238152674

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Stoccarda è una delle città guida della policentrica economia tedesca. La sua prosperità si basa su industrie manifatturiere, specie nei settori automobilistico, elettronico e componentistico. La città e/o i centri limitrofi ospitano le sedi principali delle aziende d'autoPorsche,Daimler,Bosch eMahle (tra i maggiori produttori mondiali di componenti per auto), dellaCelesio, di una sussidiaria dellaLufthansa[3] e delle filiali europee diHewlett-Packard edIBM. Stoccarda ha il più alto livello di benessere in Germania.[4] Inoltre vi ha sede laBorsa di Stoccarda.

La "patria dell'automobile"

[modifica |modifica wikitesto]

Nella capitale sveva sono sorti i primi veicoli a motore a due e quattro ruote, cosa questa poi trasformata in grande industria daGottlieb Daimler eWilhelm Maybach, con la fondazione dell'attuale Daimler. I marchi d'autoMercedes-Benz,Maybach-Motorenbau ePorsche provengono tutti da questa zona, così come le multinazionaliBosch eMahle, specializzate in componentistica,[5] e perfino giornali dedicati all'industria dell'auto.[5] Per tutti questi motivi, Stoccarda è considerata la "patria dell'automobile".

Scienza, ricerca e sviluppo

[modifica |modifica wikitesto]

La città è il più importante centro tedesco per la ricerca scientifica,[6] ed ospita anche l'Università di Stoccarda, l'Università di Hohenheim, loStuttgart Institute of Management and Technology[7] nonché numerose università di scienze applicate.

Viticoltura

[modifica |modifica wikitesto]

Importante fonte di guadagno per la città sveva è laViticoltura di Stoccarda.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:S-Bahn di Stoccarda.
Mappa dei trasporti
Una fermata di superficie della rete metropolitana di Stoccarda.

Stoccarda, come la maggior parte delle città tedesche, è servita da unservizio ferroviario suburbano, dettoS-Bahn. Le 6 linee dei treniS-Bahn operano sulle rotaie dellaDeutsche Bahn e sono alimentate da corrente elettrica (CA, 15 kV/16.67 hertz) tramite catenaria.

Una peculiarità di Stoccarda è laZahnradbahn Stuttgart, un servizio ditram a cremagliera, alimentato ad elettricità, che opera da Marienplatz fino al distretto di Degerloch, unico tram a cremagliera urbano della Germania. Esiste un servizio difunicolare che collega il distretto di Heslach a Waldfriedhof, impiegando vagoni di legno. A Killesberg, la prominente collina della città, esiste un servizio di ferrovia che opera strettamente all'interno del parco.

Da qualche anno è stata ammodernata larete tranviaria, trasformata in un'efficientemetropolitana leggera. Esso è uno dei più moderni sistemi di trasporto in Europa. Dispone di 14 linee veloci sia interrate che in superficie su sede protetta, e con ben120 km di tratta è in grado di raggiungere in maniera capillare i vari punti della città e le località dell'hinterland.

La città possiede il settimo aeroporto della Germania, l'Aeroporto di Stoccarda, che conta circa 10 milioni di passeggeri l'anno.

La città dispone di unporto commerciale.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]
Uno scorcio dello Staatstheater e del parco cittadino.

Università e ricerca

[modifica |modifica wikitesto]

L'Università di Stoccarda venne fondata nel 1829 comepolitecnico (Technische Hochschule). È stato trasformato in università nel 1967.

L'Università di Hohenheim fu fondata nel 1818 come accademia diagraria eScienze forestali. Benché queste materia siano tuttora insegnate, attualmente l'istituto è soprattutto una scuola di finanza.

laHochschule für Technik Stuttgart (Politecnico di Stoccarda), nata nel 1832 come collegio di arti e mestieri, nel 1971 è diventata un'università di scienze applicate.

L'istruzione superiore artistica è fornita dalConservatorio di musica e spettacolo di Stoccarda e dall'Accademia di belle arti di Stoccarda, risalente al 1761.

Altri istituti universitari sono laHochschule der Medien (Istituto superiore dei mass-media) e laDuale Hochschule Baden-Württemberg.

Fra il 1770 ed il 1794 a Stoccarda ebbe sede anche un'accademia militare, laHohe Karlsschule, alCastello Solitude.

"Wilhelma" è l'unico giardino sia botanico che zoologico dellaGermania: il tutto è stato costruito nel 1850 circa, come residenza estiva di re Guglielmo I di Württemberg.

L'Osservatorio di Stoccarda è stato fondato nel 1919.

Biblioteche

[modifica |modifica wikitesto]

LaBiblioteca civica di Stoccarda è gestita dal locale assessorato alla cultura, ha la propria sede principale nella biblioteca comunale di Mailänder Platz ed amministra l'insieme delle biblioteche pubbliche della città, che sono:

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

I principali musei di Stoccarda sono laAlte Staatsgalerie, che raccoglie opere dal Medioevo all'Impressionismo, e laNeue Staatsgalerie diarte contemporanea (aperta nel 1984 su disegno diJames Stirling).

Ilcastello ospita ilLandesmuseum Württemberg, che illustra la storia del Baden-Württemberg, mentre ilPalazzo Rosenstein ospita ilMuseo di storia naturale di Stoccarda.

IlMuseo Linden è un museo etnografico aperto nel 1911. Altri musei sono laCasa di Hegel, ilWeissenhofmuseum, ilMuseo Mercedes-Benz ed ilMuseo Porsche.

Teatri e musica

[modifica |modifica wikitesto]

Stoccarda è nota per la sua vita culturale, in particolare per loStaatstheater, che comprende una sala dedicata all'opera (Staatsoper Stuttgart) e tre sale minori dove sono rappresentate opere, balletti e recite teatrali. Il famoso teatro dell'opera di Stoccarda ha vinto il prestigioso titolo di "Opera dell'anno" (Germania/Austria/Svizzera) per cinque anni di fila (1998-2002). Il celebreBalletto di Stoccarda è legato a nomi comeJohn Cranko eMarcia Haydée. La città presenta anche due teatri adibiti aimusical, stile Broadway, il Teatro Apollo e il Palladio (circa 1800 posti).

Fino alla sua chiusura nel 2016 la maggiore orchestra cittadina era la prestigiosaOrchestra Sinfonica di Radio Stoccarda, oggi sostituita dall'Orchestra sinfonica della SWR.

Mass-media

[modifica |modifica wikitesto]

Stoccarda ospita la sede amministrativa ed uno dei centri di produzione dell'emittente radiotelevisiva pubblicaSüdwestrundfunk (SWR; "Radiodiffusione sudoccidentale").

Inoltre, la città è un importante centro editoriale. Fra le case editrici che vi hanno sede ilVerlagsgruppe Georg von Holtzbrinck,Ernst Klett Verlag,Kohlhammer Verlag,Metzler Verlag eMotor Presse. L'editoreReclam ha sede nella vicinaDitzingen.

I principali quotidiani cittadini sono laStuttgarter Zeitung e leStuttgarter Nachrichten.

Cucina

[modifica |modifica wikitesto]

La cucina sveva di Stoccarda comprende la produzione di birra e vino (dal XVII secolo).

LaGaisburger Marsch deriva il suo nome dal quartiere di Gaisburg, e quando si parla della cucina sveva non devono essere dimenticati gliSpätzle.

Astronomia

[modifica |modifica wikitesto]

Alla città è stato intitolato il pianetino264020 Stuttgart.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Vi ha sede ilVerein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893, noto come VfB Stuttgart (in italiano Stoccarda), club calcistico che ha vinto tra l'altro laBundesliga in tre occasioni (1984, 1992, 2007).

Stoccarda ha la reputazione di città dello sport, per i diversi eventi sportivi situati e organizzati. Ha ospitato icampionati del mondo di atletica leggera 1993 e icampionati del mondo di ciclismo su strada 2007. LaMHPArena è stata sede di alcune gare delcampionato del mondo di calcio 2006, in particolare della finale per il 3º e 4º posto. LaPorsche-Arena è l'impianto che ospita ilPorsche Tennis Grand Prix ed è collegata direttamente all'adiacenteHanns-Martin-Schleyer-Halle, dotata di pista ciclabile per praticare ilciclismo su pista.

Il Nafi Stuttgart è la principale squadra dicalcio a 5 della città, milita inDFB Futsal-Cup ed è stata vincitrice del campionato nel 2014.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Ente statistico del Baden-Württemberg - Dati sulla popolazione
  2. ^it.climate-data.org,https://it.climate-data.org/location/6363/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  3. ^"ContactArchiviato il 27 maggio 2011 inInternet Archive.."Contact Air. Retrieved on 21 May 2009.
  4. ^McLachlan, p. 243
  5. ^ab Aric Chen,Stuttgart, Germany; Motor Stadt (Psst! This Isn't Michigan), suThe New York Times, 7 gennaio 2007.URL consultato il 27 dicembre 2013.
  6. ^Stuttgart - Where Business Meets the Future. CD issued by Stuttgart Town Hall, Department for Economic Development, 2005
  7. ^Stuttgart, inEnciclopedia Britannica, 2009.
  8. ^(CS)Partnerská města, subrno.cz.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Germania (bandiera)Circondari delBaden-Württemberg
CircondariAlb-Danubio ·Biberach ·Böblingen ·Brisgovia-Alta Foresta Nera ·Calw ·Costanza ·Emmendingen ·Enz ·Esslingen ·Foresta Nera-Baar ·Freudenstadt ·Göppingen ·Heidenheim ·Heilbronn ·Hohenlohe ·Karlsruhe ·Lago di Costanza ·Lörrach ·Ludwigsburg ·Meno-Tauber ·Neckar-Odenwald ·Ortenau ·Ostalb ·Rastatt ·Ravensburg ·Rems-Murr ·Reno-Neckar ·Reutlingen ·Rottweil ·Schwäbisch Hall ·Sigmaringen ·Tubinga ·Tuttlingen ·Waldshut ·Zollernalb
Città extracircondarialiBaden-Baden ·Friburgo in Brisgovia ·Heidelberg ·Heilbronn ·Karlsruhe ·Mannheim ·Pforzheim ·Stoccarda ·Ulma
Controllo di autoritàVIAF(EN286152140015811100006 ·ISNI(EN0000 0001 2183 6155 ·SBNCFIL003245 ·BAV494/60035 ·CERLcnl00016232 ·LCCN(ENn79110280 ·GND(DE4058282-6 ·BNE(ESXX452490(data) ·BNF(FRcb11865593b(data) ·J9U(EN, HE987007552628105171 ·NSK(HR000580805
  Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stoccarda&oldid=148044719"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp