Il quartiere di Cannstatt è la parte più antica della città di Stoccarda. AlI secolo d.C. risale una cittadella romana, una delle postazioni più importanti della zona, essendo situata sulle rive delNeckar e a un crocevia. La presenza romana a Stoccarda terminò con l'invasione degliAlemanni nel260 d.C..
Presumibilmente, Stoccarda continuò a crescere dopo leinvasioni ungare (Ungarneinfälle) in seguito allabattaglia di Lechfeld, tra il926 e il948 e divenne nota per l'allevamento dei cavalli nelle grandi scuderie locali, detteStutengarten, da cui deriva il nome tedesco di Stoccarda, ossiaStuttgart. La crescita della città viene attribuita al conteLiudolfo di Svevia, uno dei figli dell'imperatore delSacro Romano ImperoOttone I detto Il Grande, dopo il945.
Di fatti lo stemma araldico presenta un cavallo nero rampante su campo oro. È un simbolo ambiguo forse perché nei secoli, prima di passare all'attuale nome della città "Stuttgart", si sono susseguite numerose modifiche del nome originale "Stutengarten", che può essere tradotto come "stalliera" o "giardino delle giumente".
Più avanti (circa nel1300), Stoccarda divenne la residenza deiConti di Württemberg. Nel1495 i Conti di Württemberg furono promossi aDuchi dall'imperatore del Sacro Romano Impero. Dopo la rottura diNapoleone nei confronti del Sacro Romano Impero, i Duchi di Württemberg guadagnarono il titolo diRe e Stoccarda divenne residenza reale.
Nel1806, Stoccarda raggiunse una posizione di rilievo nel corso delleguerre napoleoniche e della conseguente creazione dellaConfederazione del Reno. La città divenne la capitale delRegno del Württemberg, che fu ampliato per includere le aree del Nuovo Württemberg. Dopo che l'esistenza del nuovo Stato del Württemberg fu confermata con la conclusione delCongresso di Vienna nel 1815, Stoccarda conobbe una graduale ascesa nel XIX secolo.Durante laPrimavera dei popoli, un parlamento democratico nazionale pan-germanico fu costituito aFrancoforte sul Meno (Parlamento di Francoforte) per sorpassare le divisioni dellaGermania. Dopo un lungo dibattito, il parlamento decise di offrire il titolo di Imperatore tedesco alRe di Prussia. Quando il movimento democratico si indebolì, i principi tedeschi ripresero il controllo dei loro stati indipendenti. Alla fine il ReFederico Guglielmo IV di Prussia rifiutò l'offerta del parlamento rivoluzionario. I membri del parlamento furono espulsi da Francoforte e la componente radicale (che desiderava instaurare un regime repubblicano) si trasferì a Stoccarda. Più tardi venne definitivamente sciolto per merito delle milizie dei Württemberg.
IlPalazzo Nuovo, la residenza barocca dei duchi e re del Württemberg.
Nel1871, come regno autonomo, il Württemberg si unì all'Impero tedesco o Kaiserreich, creato dal primo ministro prussianoOtto von Bismarck grazie a innumerevoli successi bellici e diplomatici. Dopo laprima guerra mondiale, la monarchia cadde e si proclamò indipendente lo Stato Libero di Württemberg, come parte dellaRepubblica di Weimar. Nel1920, Stoccarda fu sede del Governo Nazionale Tedesco (dacché l'amministrazione dovette traslocare daBerlino, si vedaPutsch di Kapp). Nellaseconda guerra mondiale, specialmente nel1944 il centro della città di Stoccarda fu quasi completamente raso al suolo da bombardamenti aerei.
Nel1945 gliAlleati presero il controllo dellaGermania. Furono uniti i precedenti Stati tedeschi delBaden e delWürttemberg e più tardi perplebiscito, nel1952 fu creato lo stato democratico Baden-Württemberg con capitale Stoccarda, dopo lunghe discussioni tra i sostenitori di quest'ultima o i sostenitori diKarlsruhe, capitale del Baden e sede del Bundesverfassungsgericht, la corte costituzionale della Repubblica Federale Tedesca.
Nel secondo dopoguerra, durante un discorso delsegretario di Stato statunitenseJames Francis Byrnes, tenutosi nellaCasa dell'Opera di Stoccarda (6 settembre1946) fu presentata una bozza delPiano Marshall per sostenere la ricostruzione e la ripresa economico-politica dell'Europa. Il discorso mirava all'unificazione delle zone occupate dagli eserciti alleati, risultando nella cosiddetta bi-zona. Due anni più tardi, la Francia unì i territori tedeschi occupati alla bi-zona, risultando in una tri-zona che ha spianato la via per la fondazione dellaRepubblica Federale Tedesca. Stoccarda, comeFrancoforte, bramava a diventare la capitale federale, sebbene alla fine fuBonn a vincere.
Durante laguerra fredda, il comando congiunto delle forze militari statunitensi inEuropa,Africa e nell'Atlantico si spostò a Stoccarda (US European Command, EUCOM).EUCOM ha là il suo quartier generale ancora oggi.
Alte-Schloss. IlCastello Vecchio è la bella residenza storica dei Duchi del Württemberg. Venne eretto in stile rinascimentale fra il 1553 e il 1578 e restaurato fedelmente dopo la seconda guerra mondiale. Oggi è sede delLandesmuseum Württemberg.
Neues Schloss. IlPalazzo Nuovo era la nuova residenza dei Duchi del Württemberg, poi divenuti Re. È un vasto palazzo barocco eretto fra il 1744 e il 1807, poi restaurato dopo la guerra.
Stoccarda è una delle città guida della policentrica economia tedesca. La sua prosperità si basa su industrie manifatturiere, specie nei settori automobilistico, elettronico e componentistico. La città e/o i centri limitrofi ospitano le sedi principali delle aziende d'autoPorsche,Daimler,Bosch eMahle (tra i maggiori produttori mondiali di componenti per auto), dellaCelesio, di una sussidiaria dellaLufthansa[3] e delle filiali europee diHewlett-Packard edIBM. Stoccarda ha il più alto livello di benessere in Germania.[4] Inoltre vi ha sede laBorsa di Stoccarda.
Nella capitale sveva sono sorti i primi veicoli a motore a due e quattro ruote, cosa questa poi trasformata in grande industria daGottlieb Daimler eWilhelm Maybach, con la fondazione dell'attuale Daimler. I marchi d'autoMercedes-Benz,Maybach-Motorenbau ePorsche provengono tutti da questa zona, così come le multinazionaliBosch eMahle, specializzate in componentistica,[5] e perfino giornali dedicati all'industria dell'auto.[5] Per tutti questi motivi, Stoccarda è considerata la "patria dell'automobile".
Mappa dei trasportiUna fermata di superficie della rete metropolitana di Stoccarda.
Stoccarda, come la maggior parte delle città tedesche, è servita da unservizio ferroviario suburbano, dettoS-Bahn. Le 6 linee dei treniS-Bahn operano sulle rotaie dellaDeutsche Bahn e sono alimentate da corrente elettrica (CA, 15 kV/16.67 hertz) tramite catenaria.
Una peculiarità di Stoccarda è laZahnradbahn Stuttgart, un servizio ditram a cremagliera, alimentato ad elettricità, che opera da Marienplatz fino al distretto di Degerloch, unico tram a cremagliera urbano della Germania. Esiste un servizio difunicolare che collega il distretto di Heslach a Waldfriedhof, impiegando vagoni di legno. A Killesberg, la prominente collina della città, esiste un servizio di ferrovia che opera strettamente all'interno del parco.
Da qualche anno è stata ammodernata larete tranviaria, trasformata in un'efficientemetropolitana leggera. Esso è uno dei più moderni sistemi di trasporto in Europa. Dispone di 14 linee veloci sia interrate che in superficie su sede protetta, e con ben120 km di tratta è in grado di raggiungere in maniera capillare i vari punti della città e le località dell'hinterland.
La città possiede il settimo aeroporto della Germania, l'Aeroporto di Stoccarda, che conta circa 10 milioni di passeggeri l'anno.
L'Università di Hohenheim fu fondata nel 1818 come accademia diagraria eScienze forestali. Benché queste materia siano tuttora insegnate, attualmente l'istituto è soprattutto una scuola di finanza.
laHochschule für Technik Stuttgart (Politecnico di Stoccarda), nata nel 1832 come collegio di arti e mestieri, nel 1971 è diventata un'università di scienze applicate.
"Wilhelma" è l'unico giardino sia botanico che zoologico dellaGermania: il tutto è stato costruito nel 1850 circa, come residenza estiva di re Guglielmo I di Württemberg.
LaBiblioteca civica di Stoccarda è gestita dal locale assessorato alla cultura, ha la propria sede principale nella biblioteca comunale di Mailänder Platz ed amministra l'insieme delle biblioteche pubbliche della città, che sono:
Stoccarda è nota per la sua vita culturale, in particolare per loStaatstheater, che comprende una sala dedicata all'opera (Staatsoper Stuttgart) e tre sale minori dove sono rappresentate opere, balletti e recite teatrali. Il famoso teatro dell'opera di Stoccarda ha vinto il prestigioso titolo di "Opera dell'anno" (Germania/Austria/Svizzera) per cinque anni di fila (1998-2002). Il celebreBalletto di Stoccarda è legato a nomi comeJohn Cranko eMarcia Haydée. La città presenta anche due teatri adibiti aimusical, stile Broadway, il Teatro Apollo e il Palladio (circa 1800 posti).
Stoccarda ospita la sede amministrativa ed uno dei centri di produzione dell'emittente radiotelevisiva pubblicaSüdwestrundfunk (SWR; "Radiodiffusione sudoccidentale").