La provincia della Stiria ha una superficie totale di16399,34 km² che la rende la seconda provincia più grande dell'Austria. Ha un confine con la Slovenia lungo 145 chilometri.
La Stiria è suddivisa in diverse regioni ed è nota come "Marca Verde" (Grüne Mark) o "Cuore Verde dell'Austria" (Grüne Herz Österreichs) poiché circa il 61% della sua superficie è coperto da foreste e un quarto da prati, pascoli, frutteti e vigneti.
Il fiume principale della Stiria è ilMura, che nasce nelLungau e scorre a sud fino al confine con la Slovenia, da dove scorre verso est fino aBad Radkersburg e forma il confine.
Durante il dominio dei Romani, la Stiria era abitata da tribùceltiche. La parte orientale del paese faceva parte dellaPannonia, quella occidentale delNorico. Nel corso delle invasioni vi si insediarono o la attraversarono iVisigoti, gliUnni, gliOstrogoti, iRugi, iLongobardi, iFranchi e gliAvari. Dal595 presero possesso del territorio gli Slavi. Intorno alla metà dell'VIII secolo chiesero al duca bavareseOdilone un sostegno nella lotta contro gli Avari.I bavaresi furono vittoriosi e da allora in poi vissero fianco a fianco con gli slavi nel territorio della Stiria. È difficile risalire all'esatta distribuzione dei gruppi di popolazione dell'epoca. A partire dal1030 circa, si sono conservati documenti con i nomi di tutti gli abitanti diScheifling. La maggior parte dei nomi sono slavi. I coloni tedeschi rappresentavano probabilmente ancora una minoranza nell'Alto Medioevo.
Nel1180 la Stiria si separa dal ducato della Carinzia e diviene un ducato a sé stante. Nel1192 ilDucato di Stiria diviene parte dei domini deiBabenberg, Duchi dell'Austria. Dopo la suddivisione ereditaria da parte degliAsburgo, divenuti Duchi nel 1282, diviene la parte centrale dell'Austria interna (Innerösterreich).
Allo sviluppo culturale ed economico della Stiria dà un grande contributo l'arciducaGiovanni, figlio dell'imperatoreLeopoldo II, nel periodo fra il1809 ed il1859.
Nel1918, dopo laprima guerra mondiale, viene divisa in una zona settentrionale, che costituisce il land austriaco attuale, e in una zona meridionale, chiamataBassa Stiria, abitata da gente dilingua slovena, che viene annessa allaJugoslavia, ed in seguito alla repubblica diSlovenia.
Nel1938 viene annessa con il resto dell'Austria allaGermania nazista di cui diverrà un Land. Dopo laseconda guerra mondiale, con la divisione dell'Austria in zone di occupazione fra le potenze vincitrici, entra a far parte quasi per intero dell'area amministrata dallaGran Bretagna.
Come in altri paesi sviluppati, anche in Stiria si è verificato uno spostamento dal settore manifatturiero a quello dei servizi. Ciò ha avuto conseguenze negative per le regioni industriali dell'Alta Stiria, che negli ultimi anni hanno subito un costante calo della popolazione.
Nel 2004, la Stiria ha registrato il più alto tasso di crescita economica dell'Austria (3,8%), soprattutto grazie alla forte crescita economica osservata a Graz in quell'anno, che ha continuato a crescere in termini economici e di popolazione.