Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stiria

Coordinate:47°04′N 15°26′E47°04′N,15°26′E (Stiria)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediStiria (disambigua).
Stiria
stato federato
(DE) Steiermark
(
SL) Štajerska
Stiria – Stemma
Stiria – Bandiera
Stiria – Veduta
Stiria – Veduta
LaLandhaus, sede dello stato federato
Localizzazione
StatoAustria (bandiera) Austria
Amministrazione
CapoluogoGraz
GovernatoreChristopher Drexler (ÖVP) dal 4-7-2022
Territorio
Coordinate
del capoluogo
47°04′N 15°26′E47°04′N,15°26′E (Stiria)
Altitudine200 e 2 995 m s.l.m.
Superficie16 399,34km²
Abitanti1 265 198 (2023)
Densità77,15 ab./km²
Distretti13
Comuni286
Länder confinanti  Alta Austria,
  Bassa Austria,
  Burgenland,
  Carinzia,
  Salisburghese,Carinzia
(Slovenia (bandiera) Slovenia),
Murania
(Slovenia (bandiera) Slovenia),Oltredrava
(Slovenia (bandiera) Slovenia)
Altre informazioni
Linguetedesco,sloveno
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2AT-6
CodiceSAAT-6
Cartografia
Stiria – Localizzazione
Stiria – Localizzazione
Stiria – Mappa
Stiria – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaStiria (Steiermark intedesco,Štajerska insloveno ecroato,Steiamoak inaustro-bavarese,Stájerország inungherese) è unLand del sud-est dell'Austria. Con i suoi16399 km² è il secondo Land austriaco per estensione. La capitale èGraz.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Confina con laSlovenia (regioniOltremura (Prekmurje)Stiria (Štajerska) eCarinzia (Koroška)) a sud e con i Länder dell'Alta Austria e dellaBassa Austria a nord, delSalisburghese a ovest, delBurgenland a est e dellaCarinzia a sud-ovest.

La provincia della Stiria ha una superficie totale di16399,34 km² che la rende la seconda provincia più grande dell'Austria. Ha un confine con la Slovenia lungo 145 chilometri.

La Stiria è suddivisa in diverse regioni ed è nota come "Marca Verde" (Grüne Mark) o "Cuore Verde dell'Austria" (Grüne Herz Österreichs) poiché circa il 61% della sua superficie è coperto da foreste e un quarto da prati, pascoli, frutteti e vigneti.

Il fiume principale della Stiria è ilMura, che nasce nelLungau e scorre a sud fino al confine con la Slovenia, da dove scorre verso est fino aBad Radkersburg e forma il confine.

Monti

[modifica |modifica wikitesto]

La Stiria è particolarmente montuosa. Lesezioni esottosezioni alpine che interessano la Stiria sono:

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Durante il dominio dei Romani, la Stiria era abitata da tribùceltiche. La parte orientale del paese faceva parte dellaPannonia, quella occidentale delNorico. Nel corso delle invasioni vi si insediarono o la attraversarono iVisigoti, gliUnni, gliOstrogoti, iRugi, iLongobardi, iFranchi e gliAvari. Dal595 presero possesso del territorio gli Slavi. Intorno alla metà dell'VIII secolo chiesero al duca bavareseOdilone un sostegno nella lotta contro gli Avari.I bavaresi furono vittoriosi e da allora in poi vissero fianco a fianco con gli slavi nel territorio della Stiria. È difficile risalire all'esatta distribuzione dei gruppi di popolazione dell'epoca. A partire dal1030 circa, si sono conservati documenti con i nomi di tutti gli abitanti diScheifling. La maggior parte dei nomi sono slavi. I coloni tedeschi rappresentavano probabilmente ancora una minoranza nell'Alto Medioevo.

Nel1180 la Stiria si separa dal ducato della Carinzia e diviene un ducato a sé stante. Nel1192 ilDucato di Stiria diviene parte dei domini deiBabenberg, Duchi dell'Austria. Dopo la suddivisione ereditaria da parte degliAsburgo, divenuti Duchi nel 1282, diviene la parte centrale dell'Austria interna (Innerösterreich).

Allo sviluppo culturale ed economico della Stiria dà un grande contributo l'arciducaGiovanni, figlio dell'imperatoreLeopoldo II, nel periodo fra il1809 ed il1859.

Nel1918, dopo laprima guerra mondiale, viene divisa in una zona settentrionale, che costituisce il land austriaco attuale, e in una zona meridionale, chiamataBassa Stiria, abitata da gente dilingua slovena, che viene annessa allaJugoslavia, ed in seguito alla repubblica diSlovenia.

Nel1938 viene annessa con il resto dell'Austria allaGermania nazista di cui diverrà un Land. Dopo laseconda guerra mondiale, con la divisione dell'Austria in zone di occupazione fra le potenze vincitrici, entra a far parte quasi per intero dell'area amministrata dallaGran Bretagna.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Come in altri paesi sviluppati, anche in Stiria si è verificato uno spostamento dal settore manifatturiero a quello dei servizi. Ciò ha avuto conseguenze negative per le regioni industriali dell'Alta Stiria, che negli ultimi anni hanno subito un costante calo della popolazione.

Nel 2004, la Stiria ha registrato il più alto tasso di crescita economica dell'Austria (3,8%), soprattutto grazie alla forte crescita economica osservata a Graz in quell'anno, che ha continuato a crescere in termini economici e di popolazione.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Landeshauptmann della Stiria.

La Stiria è divisa in 12 distretti e una città statutaria (2013).

Città statutaria

Distretti

  1. Bruck-Mürzzuschlag (BM)
  2. Deutschlandsberg (DL)
  3. Graz-Umgebung (GU)
  4. Hartberg-Fürstenfeld (HF)
  5. Leibnitz (LB)
  6. Leoben (LN)
  7. Liezen (LI)
  8. Murau (MU)
  9. Murtal (MT)
  10. Südoststeiermark (SO)
  11. Voitsberg (VO)
  12. Weiz (WZ)

Le città

[modifica |modifica wikitesto]
NomeDistrettoPopolazione

(al 1º gennaio 2023)[1]

GrazGraz (città statutaria)298 479
LeobenLeoben25 140
KapfenbergBruck-Mürzzuschlag22 182
Bruck an der MurBruck-Mürzzuschlag15 970
FeldbachSüdoststeiermark13 421

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

IlGran Premio di Stiria si è disputato nel2020 e2021 alRed Bull Ring diSpielberg, lo stesso circuito delGran Premio d'Austria.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Population at beginning of year/quarter, sustatistik.at,Statistics Austria, 13 febbraio 2024.URL consultato l'8 aprile 2024(archiviato il 29 marzo 2024).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
  • Musikprotokoll, è una piattaforma di festival per la musica contemporanea e sperimentale che si svolge in Stiria

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Austria (bandiera)Stati federati dell'Austria
  Alta Austria (Oberösterreich) ·  Bassa Austria (Niederösterreich) ·  Burgenland (Burgenland) ·  Carinzia (Kärnten) ·  Salisburghese (Salzburg) ·  Stiria (Steiermark) ·  Tirolo (Tirol) ·  Vienna (Wien) ·  Vorarlberg (Vorarlberg)
V · D · M
Sacro Romano ImperoCircolo Austriaco
Territori asburgiciAltdorf ·Austria ·Bregenz ·Brisgovia ·Burgau ·Carinzia ·Carniola ·Dietrichstein ·Gorizia ·Günzburg ·Costanza ·Liechtenstein ·Offenburg ·Pisino ·Rottenburg ·Salisburgo ·Stockach ·Stiria ·Tengen ·Tettnang ·Trieste ·Tirolo
Provincia austriaca
Provincia austriaca
Principati vescoviliBressanone ·Coira ·Trento
Baliaggi dell'Ordine TeutonicoBaliato all'Adige e nei Monti ·Baliato in Austria


Controllo di autoritàVIAF(EN154251299 ·ISNI(EN0000 0004 0521 0031 ·BAV497/2825 ·LCCN(ENn50012303 ·GND(DE4057092-7 ·BNE(ESXX4802343(data) ·BNF(FRcb119414032(data) ·J9U(EN, HE987007554829005171 ·NSK(HR000149405
  Portale Austria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Austria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stiria&oldid=142690135"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp