| Steve David | ||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 183cm | |||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1981 | |||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
| Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
| Indoor soccer | ||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1984 | |||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||||||||||||||
Steve David (Point Fortin,11 marzo1951) è un excalciatoretrinidadiano.
Cresciuto nel clubtrinidadiano delPolice, nellastagione 1973-1974 è in forza ai messicani delSan Luis, con cui retrocede nella serie cadetta.
Nel 1974 viene ingaggiato dagli statunitensi delMiami Toros. Con iToros giocherà tre stagioni, ottenendo come miglior risultato il raggiungimento della finale dellaNorth American Soccer League 1974, che non giocò, persa contro iL.A. Aztecs.[2] Nellastagione 1975 David otterrà i titoli individuali di capocannoniere del torneo[3] e miglior giocatore.[4]
Nellastagione 1977 passa ai Los Angeles Aztecs, con cui raggiunge le semifinali del torneo ed ottiene per la seconda volta il titolo di capocannoniere del campionato.[3]
Nel corso dellastagione 1978 David cambia tre club, iniziando il campionato con gliAztecs, per poi passare aiDetroit Express ed infine essere ingaggiato daiCalifornia Surf, con cui raggiungerà gli ottavi di finale della competizione, risultato che bissò anche in quellasuccessiva.
David inizierà lastagione 1980 in forza aiSan Diego Sockers, che lascerà nel corso dell'anno per giocare neiS.J. Earthquakes, ove nelle due stagioni di militanza non superò mai la fase a gironi.
Nel 1981 viene ingaggiato daiPhoenix Inferno, divenutiPride a partire dal 1983, società militante nellaMajor Indoor Soccer League.
David vestì la maglia dellanazionale di calcio di Trinidad e Tobago. Con la sua nazionale ottenne il secondo posto delCampionato CONCACAF 1973, competizione valida anche per la qualificazione aimondiali di calcio 1974[5], ed il titolo individuale di capocanniere del torneo.
Nel 1976 fu selezionato nel Team America, selezione che raccoglieva i migliori giocatori, sia statunitensi che no, dellaNorth American Soccer League per disputare ilTorneo del Bicentenario, che chiuse al quarto ed ultimo posto.
| Nazionale trinidadiana ·Campionato CONCACAF 1973 | ||
|---|---|---|
| P Barclay · P Figueroux · P Paul · D Dennie · D Figaro · D Moraldo · D Murren · D Phillips · D Rondon · D Tesheira · C Augustine · C Carpette · C Cummings · C Douglas · C Mitchell · C Morgan · A Archibald · A Brewster · A Cave · A David · A Khan · A Roberts · CT: Verity | ||
| Capocannonieri dellaCONCACAF Gold Cup - Cronologia | |
|---|---|
| Campionato CONCACAF | Sconosciuto(1963,1965,1967) · |
| CONCACAF Gold Cup | |