Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Steve David

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Steve David
NazionalitàTrinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago
Altezza183cm
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1981
Carriera
Giovanili
19??  St. Benedict's College
Squadre di club1
19??  Police? (?)
1973-1974  San Luis? (?)
1974-1976  Miami Toros53 (37)
1977-1978  L.A. Aztecs27 (26)
1978  Detroit Express11 (2)
1978-1979  California Surf40 (16)
1980  San Diego Sockers6 (2)
1980-1981  S.J. Earthquakes38 (17)
Nazionale
1969-1976Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e Tobago19 (16)
Palmarès
 Campionato CONCACAF
ArgentoHaiti 1973
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Indoor soccer
RuoloAttaccante
Termine carriera1984
Carriera
Squadre di club
1980-1981  S.J. Earthquakes18 (25)
1981-1984  Phoenix Pride[1]113 (134)
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Steve David (Point Fortin,11 marzo1951) è un excalciatoretrinidadiano.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Cresciuto nel clubtrinidadiano delPolice, nellastagione 1973-1974 è in forza ai messicani delSan Luis, con cui retrocede nella serie cadetta.

Nel 1974 viene ingaggiato dagli statunitensi delMiami Toros. Con iToros giocherà tre stagioni, ottenendo come miglior risultato il raggiungimento della finale dellaNorth American Soccer League 1974, che non giocò, persa contro iL.A. Aztecs.[2] Nellastagione 1975 David otterrà i titoli individuali di capocannoniere del torneo[3] e miglior giocatore.[4]

Nellastagione 1977 passa ai Los Angeles Aztecs, con cui raggiunge le semifinali del torneo ed ottiene per la seconda volta il titolo di capocannoniere del campionato.[3]

Nel corso dellastagione 1978 David cambia tre club, iniziando il campionato con gliAztecs, per poi passare aiDetroit Express ed infine essere ingaggiato daiCalifornia Surf, con cui raggiungerà gli ottavi di finale della competizione, risultato che bissò anche in quellasuccessiva.

David inizierà lastagione 1980 in forza aiSan Diego Sockers, che lascerà nel corso dell'anno per giocare neiS.J. Earthquakes, ove nelle due stagioni di militanza non superò mai la fase a gironi.

Nel 1981 viene ingaggiato daiPhoenix Inferno, divenutiPride a partire dal 1983, società militante nellaMajor Indoor Soccer League.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

David vestì la maglia dellanazionale di calcio di Trinidad e Tobago. Con la sua nazionale ottenne il secondo posto delCampionato CONCACAF 1973, competizione valida anche per la qualificazione aimondiali di calcio 1974[5], ed il titolo individuale di capocanniere del torneo.

Nel 1976 fu selezionato nel Team America, selezione che raccoglieva i migliori giocatori, sia statunitensi che no, dellaNorth American Soccer League per disputare ilTorneo del Bicentenario, che chiuse al quarto ed ultimo posto.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Trinidad e Tobago
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
30-11-1969San JoséGiamaicaGiamaica (bandiera)2 – 3Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e TobagoQual. Campionato CONCACAF 19691
26-11-1971Port of SpainTrinidad e TobagoTrinidad e Tobago (bandiera)0 – 2Messico (bandiera)MessicoCampionato CONCACAF 1971-
30-11-1971Port of SpainTrinidad e TobagoTrinidad e Tobago (bandiera)2 – 2Cuba (bandiera)CubaCampionato CONCACAF 1971-Ingresso al 65’ 65’
5-12-1971Port of SpainTrinidad e TobagoTrinidad e Tobago (bandiera)3 – 1Costa Rica (bandiera)Costa RicaCampionato CONCACAF 19711Ingresso al 26’ 26’
10-11-1972Port of SpainTrinidad e TobagoTrinidad e Tobago (bandiera)11 – 1Antigua e Barbuda (bandiera)Antigua e BarbudaQual. Campionato CONCACAF 19733
19-11-1972Saint John'sAntigua e BarbudaAntigua e Barbuda (bandiera)1 – 2Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e TobagoQual. Campionato CONCACAF 19731
28-11-1972Port of SpainTrinidad e TobagoTrinidad e Tobago (bandiera)2 – 1Guyana olandese (bandiera)Guyana olandeseQual. Campionato CONCACAF 1973-
30-11-1972San FernandoTrinidad e TobagoTrinidad e Tobago (bandiera)1 – 1Guyana olandese (bandiera)Guyana olandeseQual. Campionato CONCACAF 19731
29-11-1973Port-au-PrinceHondurasHonduras (bandiera)2 – 1Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e TobagoCampionato CONCACAF 19731
4-12-1973Port-au-PrinceHaitiHaiti (bandiera)2 – 1Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e TobagoCampionato CONCACAF 19731
10-12-1973Port-au-PrinceTrinidad e TobagoTrinidad e Tobago (bandiera)1 – 0Guatemala (bandiera)GuatemalaCampionato CONCACAF 1973-
14-12-1973Port-au-PrinceTrinidad e TobagoTrinidad e Tobago (bandiera)4 – 0Messico (bandiera)MessicoCampionato CONCACAF 19731
17-12-1973Port-au-PrinceTrinidad e TobagoTrinidad e Tobago (bandiera)4 – 0Antille Olandesi (bandiera)Antille OlandesiCampionato CONCACAF 19733
15-8-1976BridgetownBarbadosBarbados (bandiera)2 – 1Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e TobagoQual. Campionato CONCACAF 19771
31-8-1976Port of SpainTrinidad e TobagoTrinidad e Tobago (bandiera)1 – 0Barbados (bandiera)BarbadosQual. Campionato CONCACAF 1977-
14-9-1976BridgetownBarbadosBarbados (bandiera)1 – 3Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e TobagoQual. Campionato CONCACAF 1977-
14-11-1976ParamariboSurinameSuriname (bandiera)1 – 1Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e TobagoQual. Campionato CONCACAF 19771
28-11-1976Port of SpainTrinidad e TobagoTrinidad e Tobago (bandiera)2 – 2Suriname (bandiera)SurinameQual. Campionato CONCACAF 1977-
18-12-1976CaiennaSurinameSuriname (bandiera)3 – 2Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e TobagoQual. Campionato CONCACAF 19772
TotalePresenze19Reti16

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
  • Capocannoniere dellaNASL: 2
1975(21 gol),1977(24 gol)
1975

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Sino al 1983Phoenix Inferno.
  2. ^(ES)PREVIO CAMPEONES: LOS ANGELES AZTECS GANAN 1974 TITULO EN PENALES, suNasl.com.URL consultato il 18 gennaio 2021.
  3. ^abUSA - Leading Goalscorers in US Professional Soccer, suRsssf.com.URL consultato il 22 aprile 2014.
  4. ^USA - Footballer of the Year, NASL and MLS Awards, suRsssf.com.URL consultato il 22 aprile 2014.
  5. ^VI. CONCACAF Nations Cup 1973, suRsssf.com.URL consultato il 6 maggio 2014.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale trinidadiana ·Campionato CONCACAF 1973
P Barclay · P Figueroux · P Paul · D Dennie · D Figaro · D Moraldo · D Murren · D Phillips · D Rondon · D Tesheira · C Augustine · C Carpette · C Cummings · C Douglas · C Mitchell · C Morgan · A Archibald · A Brewster · A Cave · A David · A Khan · A Roberts · CT: VerityTrinidad e Tobago (bandiera)
V · D · M
Capocannonieri dellaCONCACAF Gold Cup - Cronologia
Campionato CONCACAFSconosciuto(1963,1965,1967) ·Costa Rica (bandiera)V. Ruiz,Guatemala (bandiera)Fión,Guatemala (bandiera)Melgar(1969) ·Sconosciuto(1971) ·Trinidad e Tobago (bandiera)David(1973) ·Messico (bandiera)Rangel(1977) ·Messico (bandiera)Sánchez(1981) ·Honduras (bandiera)Figueroa(1985) ·Costa Rica (bandiera)Cayasso,Costa Rica (bandiera)Coronado,Costa Rica (bandiera)Flores,Guatemala (bandiera)Chacón,Guatemala (bandiera)Rodas,Trinidad e Tobago (bandiera)Jamerson,Trinidad e Tobago (bandiera)Jones,Trinidad e Tobago (bandiera)Lewis(1989)
CONCACAF Gold CupMessico (bandiera)Galindo(1991) ·Messico (bandiera)Zague(1993) ·Stati Uniti (bandiera)Wynalda(1996) ·Messico (bandiera)L. Hernández(1998) ·Canada (bandiera)Corazzin(2000) ·Stati Uniti (bandiera)McBride(2002) ·Costa Rica (bandiera)Centeno,Stati Uniti (bandiera)Donovan(2003) ·Guatemala (bandiera)C. Ruiz,Honduras (bandiera)Velásquez,Panama (bandiera)Tejada,Stati Uniti (bandiera)Beasley,Stati Uniti (bandiera)Donovan(2005) ·Honduras (bandiera)Pavón(2007) ·Messico (bandiera)Sabah(2009) ·Messico (bandiera)J. Hernández(2011) ·Panama (bandiera)Torres,Stati Uniti (bandiera)Donovan,Stati Uniti (bandiera)Wondolowski(2013) ·Stati Uniti (bandiera)Dempsey(2015) ·Canada (bandiera)Davies,Stati Uniti (bandiera)Morris,Martinica (bandiera)Parsemain(2017) ·Canada (bandiera)David(2019) ·Qatar (bandiera)Ali(2021) ·Stati Uniti (bandiera)Ferreira(2023) ·Panama (bandiera)Díaz(2025)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Steve_David&oldid=147153373"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp