Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Steve Blake

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Steve Blake
Blake con la maglia deiGolden State Warriors
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza191cm
Peso78kg
Pallacanestro
RuoloAllenatore(explaymaker)
Termine carriera2016 - giocatore
Carriera
Giovanili
Miami High School
Oak Hill Academy
1999-2003  Maryland Terrapins138 (1.139)
Squadre di club
2003-2005  Wash. Wizards119 (635)
2005-2006  Portland T. Blazers68 (560)
2006-2007  Milwaukee Bucks33 (120)
2007  Denver Nuggets49 (408)
2007-2010  Portland T. Blazers201 (1.837)
2010  L.A. Clippers29 (198)
2010-2014  L.A. Lakers204 (1.178)
2014  G.S. Warriors28 (122)
2014-2015  Portland T. Blazers81 (350)
2015-2016  Detroit Pistons58 (254)
2016  Sydney Kings9 (53)
Carriera da allenatore
2017-2019  Portland T. Blazers(vice)
2019-2020  Phoenix Suns(vice)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 settembre 2020
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Steven Hanson Blake (Hollywood,26 febbraio1980) è un excestista eallenatore di pallacanestrostatunitense, professionista nellaNBA e inAustralia.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

High school

[modifica |modifica wikitesto]

Blake frequenta dapprima laMiami High School, dalla quale viene espulso da ogni attività sportiva legata a quell'istituto,[1] poi laOak Hill Academy.

Università

[modifica |modifica wikitesto]

Lasciata la high school, Steve Blake frequenta l'Università del Maryland. Blake viene schierato titolare sin dalla sua prima partita dafreshman ed è il primo giocatore dellaAtlantic Coast Conference a raggiungere 1.000 punti, 800 assist, 400 rimbalzi e 200 rubate: terminata la sua esperienza nellaNCAA, infatti, si ritrova al 5º posto della classifica di tutti i tempi riguardo al numero complessivo diassist nella NCAA con 972.

Largamente conosciuto per la sua capacità di passaggio, Steve Blake, guidando le sortite offensive della propria squadra, ha raggiunto unaFinal Four NCAA nel 2001 e conseguito il titolo nel 2002; quanto a doti realizzative, non si afferma come una vera e propria macchina da punti, come testimoniato dagli 11 punti di media della sua stagione dasenior. La sua esperienza universitaria termina nel 2003, quando il playmaker di Hollywood si dichiara eleggibile per ildraft NBA di quell'anno.

NBA

[modifica |modifica wikitesto]

Viene scelto alla nona chiamata del secondo giro (38ª scelta assoluta) daiWashington Wizards: con la franchigia dellacapitale statunitense, colleziona 5,9 punti e 2,8 assist di media in 18,6 minuti di gioco a partita (75 complessive) nella sua stagione darookie. In quella successiva, invece, le sue possibilità di gioco diminuiscono molto: chiude infatti l'annata con appena 44 partite giocate (14,7 minuti di media).

Nel settembre del 2005, prima dell'inizio dellastagione 2005-06, riceve un'offerta daiPortland Trail Blazers, che riescono a portare l'unrestricted free agent nell'Oregon, ritrovando così l'ex compagno di squadraJuan Dixon, anch'egli appena ingaggiato daiBlazers. Qui riesce ad imporsi comeplaymaker titolare per via dell'infortunio diSebastian Telfair, riuscendo a ritagliarsi uno spazio maggiore rispetto a quello della stagione precedente: i suoi minuti di gioco da 14,7 passano a 26,2, il numero complessivo di partite giocate passa da 44 (una da titolare) a 68 (57 in quintetto base). Blake si mette in evidenza come buon passatore ed ottimoplaymaker, concludendo la stagione con al terzo posto nella statisticaassist/palle perse. Tra l'altro, incrementa la propria percentuale di tiro dell'11%.

Nel luglio del 2006 viene coinvolto in uno scambio che lo porta aiMilwaukee Bucks (insieme aBrian Skinner eHa Seung-jin) in cambio diJamaal Magloire.[2] Tuttavia, la sua esperienza in magliaBucks dura soltanto fino all'11 gennaio dell'anno seguente, quando passa aiDenver Nuggets in cambio diEarl Boykins eJulius Hodge.[3] Guida l'attacco dellepepite per tutte e 49 le restanti gare della stagione (40 da titolare) e per le 5 gare (tutte in quintetto base) della serie diplay-off persa 4-1 contro iSan Antonio Spurs.

Ritornatounrestricted free agent il 1º luglio 2007, dopo 12 giorni sigla un contratto triennale con iPortland Trail Blazers, dando così avvio alla sua seconda esperienza con la franchigia dello Stato dell'Oregon.[4] Chiude la stagione2007/08 con 5,1 assist e 8,5 punti (massimo in carriera) di media. Il 22 febbraio 2009 mette a segno un record di 14 assist contro iLos Angeles Clippers.

Il 16 febbraio 2010 iBlazers, bisognosi di uncentro a causa di una lunga serie di infortuni, lo cedono aiLos Angeles Clippers insieme aTravis Outlaw e a 1,5 milioni di dollari in cambio diMarcus Camby.

Il 2 luglio 2010 viene messo sotto contratto daiLos Angeles Lakers (4 anni a 16 milioni di dollari). Nella sua prima stagione ha una media di 4 punti in 20 minuti. Nella sua seconda stagione ha una media di 5,2 punti in 23,2 minuti a partita, giocando anche 5 partite su 53 da titolare. Nel novembre 2012 viene multato di 25.000 $ dall'NBA per linguaggio inappropriato verso un tifoso.

Il 19 febbraio 2014 viene ceduto aiGolden State Warriors in cambio diKent Bazemore eMarShon Brooks. Nel corso della stagione scende in campo 28 volte con la maglietta della squadra diOakland.

Il 10 luglio 2014 firma un contratto biennale a 4,2 milioni di dollari con iPortland Trail Blazers, compagine di cui difende i colori per 81 volte. Il 19 febbraio 2015, con il consenso della NBA, cambia numero di maglia passando dal 5 al 25 in onore dello scomparsoJerome Kersey, che ha militato 11 stagioni nelle file dei Blazers.

A fine stagione lascia la squadra, firmando per iDetroit Pistons.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

College

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1999-2000  Maryland Terrapins353331,940,836,368,63,06,22,00,37,0
2000-2001  Maryland Terrapins363628,839,939,471,43,06,91,60,26,9
2001-2002  Maryland Terrapins363632,038,234,482,43,87,91,60,48,0
2002-2003  Maryland Terrapins313132,541,541,681,93,77,11,60,211,6
Carriera13813631,340,138,177,13,47,01,70,38,3

NBA

[modifica |modifica wikitesto]

Regular season

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
2003-2004  Wash. Wizards751418,638,637,182,11,62,80,80,15,9
2004-2005  Wash. Wizards44114,732,838,780,51,61,60,30,04,3
2005-2006  Portland T. Blazers685726,243,841,379,12,14,50,60,18,2
2006-2007  Milwaukee Bucks33217,734,927,955,01,42,50,30,13,6
  Denver Nuggets494033,543,234,372,72,56,61,00,18,3
2007-2008  Portland T. Blazers817829,940,840,676,62,45,10,70,08,5
2008-2009  Portland T. Blazers696931,742,842,784,02,55,01,00,111,0
2009-2010  Portland T. Blazers512827,440,337,775,02,34,00,70,07,6
  L.A. Clippers291026,344,343,775,02,46,10,70,16,8
2010-2011  L.A. Lakers79020,035,937,886,72,02,20,50,04,0
2011-2012  L.A. Lakers53523,337,733,577,81,63,30,70,05,2
2012-2013  L.A. Lakers451326,142,242,177,12,93,80,80,17,3
2013-2014  L.A. Lakers272733,037,839,780,03,87,61,30,19,5
  G.S. Warriors28121,737,534,262,52,03,60,70,24,4
2014-2015  Portland T. Blazers81018,937,335,270,71,73,60,50,14,3
2015-2016  Detroit Pistons58217,038,834,480,01,53,40,40,14,4
Carriera87034723,940,138,377,92,14,00,70,16,5

Play-off

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
2005  Wash. Wizards404,325,00,00,00,80,50,00,00,5
2007  Denver Nuggets5536,045,250,00,02,44,60,60,07,2
2009  Portland T. Blazers6638,548,941,771,44,06,20,80,09,8
2011  L.A. Lakers9016,130,433,30,01,62,20,60,02,2
2012  L.A. Lakers12025,541,941,971,42,82,30,70,26,3
2013  L.A. Lakers2237,539,341,71004,02,52,01,514,0
2014  G.S. Warriors607,533,330,00,00,70,30,00,01.8
2015  Portland T. Blazers508,618,212,51000,21,60,00,21,4
2016  Detroit Pistons4010,820,050,050,01,02,50,00,01,0
Carriera531320,539,838,870,02,02,50,50,14,6

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Jack Watford,"Miami High School found guilty of FHSAA rules violation", sufhsaa.org,FHSAA.org, 11 agosto 1998.URL consultato il 15 novembre 2008(archiviato dall'url originale il 25 novembre 2010).
  2. ^(EN)"Trail Blazers Acquire All-Star Center Jamaal Magloire", sunba.com,NBA.com, 31 luglio 2006.URL consultato il 15 novembre 2008.
  3. ^(EN) Marc Stein,"Nuggets deal Boykins, Hodge to Bucks for Blake", susports.espn.go.com,ESPN.com, 12 gennaio 2007.URL consultato il 15 novembre 2008.
  4. ^(EN) Aaron J. Lopez,Blake leaving Nuggets, has deal with Portland, surockymountainnews.com, Rocky Mountain News.com, 14 luglio 2007.URL consultato il 15 novembre 2008(archiviato dall'url originale il 15 luglio 2007).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Draft NBA 2003
Primo giroLeBron JamesDarko MiličićCarmelo AnthonyChris BoshDwyane WadeChris KamanKirk HinrichT.J. FordMike SweetneyJarvis HayesMickaël PiétrusNick CollisonMarcus BanksLuke RidnourReece GainesTroy BellŽarko ČabarkapaDavid WestAleksandar PavlovićDahntay JonesBoris DiawZoran PlaninićTravis OutlawBrian CookCarlos DelfinoNdudi EbiKendrick PerkinsLeandro BarbosaJosh Howard
Secondo giroMaciej LampeJason KaponoLuke WaltonJerome BeasleySofoklīs SchortsianitīsSzymon SzewczykMario AustinTravis HansenSteve BlakeSlavko VranešDerrick ZimmermanWillie GreenZaza PachuliaKeith BogansMalick BadianeMatt BonnerSani BečirovičMo WilliamsJames LangJames JonesPaccelis MorlendeKyle KorverRemon van de HareTommy SmithNedžad SinanovićRick RickertBrandon HunterXue YuyangAndreas Glyniadakīs
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Steve_Blake&oldid=139881836"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp