Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sterlina britannica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daSterlina inglese)
Disambiguazione – "Sterlina" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediSterlina (disambigua).
Sterlina britannica
Nome localePound sterling
1 sterlina (2000)
versione gallese
Codice ISO 4217GBP
StatiRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Simbolo£
Frazioni100 pence (sing.penny)
Monete1, 2, 5, 10, 20,50 p, £1, £2
Banconote£5, £10, £20, £50
Entità emittenteBanca d'Inghilterra
In circolazione dal1694
Tasso di cambio€ 1 = £0,87
(19 ottobre 2025)
Lista valute ISO 4217 -Progetto Numismatica
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lasterlina britannica, ufficialmente denominatalira sterlina (in inglesepound sterling),libbra sterlina o anche, persineddoche,sterlina inglese, è lavaluta ufficiale utilizzata nelRegno Unito. Il suo codiceISO 4217 è GBP.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome "sterlina" deriva dall'espressionepound of sterling silver, che indica unaquantità pari a unalibbra troy diargento particolarmentepuro (unalega al 92,5% di argento e 7,5% dirame, lega detta appuntoargento sterling), alla quale era legato il suo valore. Mentre in inglese si omette solitamente la parolasterling del nome della moneta, lasciando solo la parolapound (letteralmente, 'libbra'), in italiano si omette invece la parolalira (che potrebbe portare a confusioni con la vecchialira italiana), lasciando solo la dizionesterlina.

Ilsimbolo adottato per la sterlina è£, derivato dalla L iniziale (corsiva) del latinoLibra.

Dal1880 al1914 ilcambio è stato regolato dalsistema aureo (gold standard) e la sterlina è divenuta la principale moneta discambio nelcommercio internazionale. All'inizio dellaprima guerra mondiale (Currency and Bank Notes Act, 1914[1] del 6 agosto1914) ilTesoro britannico poté emetterebiglietti di Stato (currency notes) convertibili in oro presso laBanca d'Inghilterra. Con la stessa legge si sospendeva l'obbligo di copertura dell'emissione dibiglietti di banca. L'abbandono dellariserva aurea consentì di espandere l'offerta di moneta per finanziare laspesa militare, aumentando ildebito pubblico e l'inflazione. Il gold standard non venne quindi sospeso per legge, ma scoraggiato, tramite provvedimenti in via amministrativa, che rendevano difficile l'acquisto e la vendita d'oro, e tramite il rifiuto, per motivazioni patriottiche, di esportare oro da parte degli intermediari londinesi.[2]

Le monete e le banconote prodotte inInghilterra hannocorso legale in tutto il Regno e nelledipendenze della Corona. Diversamente dalla generalità degli Stati, tuttavia, il Regno Unito non ha mai emanato unalegge che centralizzi l'emissione valutaria: per questo motivo variebanche private inScozia e inIrlanda del Nord e i governi delle dipendenze della Corona coniano monete o stampano banconote destinate ai propri specifici territori, ma che occasionalmente circolano anche in Inghilterra, pur non avendovicorso forzoso.

Nel 1953 furono introdotte le prime banconote con l'effige del monarca inglese.[3]Con la morte dellaregina Elisabetta le monete e le banconote raffigurerannore Carlo. Le nuove monete, presentate a fine settembre 2022[4][5], sono in fase di coniazione da ottobre 2022,[6] con la prima moneta entrata in circolazione l'8 dicembre 2022;[7] le nuove banconote sono state presentate al pubblico il 20 dicembre 2022 e sono entrate in circolazione il 5 giugno 2024.

Le banconote

[modifica |modifica wikitesto]

Lebanconote in sterline sono suddivise in quattro tagli: £5, £10, £20 e £50.

Di seguito una tabella della serie di biglietti in vigore prima del 2016.

Immagine ValoreDimensioni
(in millimetri)
ColoreDisegno
FronteRetroFronteRetro
£5135 × 70GrigioReginaElisabetta IIElizabeth Fry
£10142 × 75ArancioneReginaElisabetta IICharles Darwin
£20149 × 80ViolettoReginaElisabetta IIEdward Elgar
£50156 × 85RossoReginaElisabetta IIJohn Houblon

A partire dal 2016 la Banca d'Inghilterra ha introdotto una nuova serie di biglietti, stampata su un polimero plastico riciclabile. I personaggi sul retro furono sostituiti daWinston Churchill (cinque sterline),Jane Austen (dieci sterline),Adam Smith poiWilliam Turner (venti sterline) eAlan Turing (cinquante sterline).

Monetazione non decimale

[modifica |modifica wikitesto]

Prima delladecimalizzazione labase monetaria era rappresentata dalpenny, introdotto probabilmente daOffa, re diMercia, quasi contemporaneamente allariforma monetaria diPipino il Breve del755. Un penny pesava 20 "grani", pari a 1/24 dell'onciaTroy.

Il penny era simile, per dimensioni e peso, aldenaro francese e, analogamente al sistema francese, in cui lalivre era divisa in 20solidi, ciascuno dei quali divisi in 12 denari, il penny derivava dalla suddivisione della sterlina in 20scellini (shilling), con lo scellino pari a 12 pence. Anche i simboli ricordavano il sistema francese, con la "s" per lo scellino (da "solidus") e la "d" per il penny (da "denarus").

Il penny aveva come sottomultipli l'halfpenny (1/2 penny) e ilfarthing (1/4 di penny) entrambi introdotti verso il 1279 daEdoardo I (1272-1307).

Come multipli del penny Edoardo introdusse ilgroat, cioè ilgrosso, pari, al momento delle prime emissioni, a 4 pence.

ConEdoardo III (1327-1377) fu introdotta la primamoneta d'oro, ilnoble, con le sue frazioni da un mezzo e da un quarto. Il noble valeva sei scellini e 8 pence, ossia 80 pence, cioè un terzo di sterlina; il mezzo noble di conseguenza tre scellini e 4 pence (cioè 40 pence, o un sesto di sterlina), e il quarto di noble valeva 1,5 scellini e 2 pence (cioè 20 pence, o un dodicesimo di sterlina).

La prima moneta di valore pari a una sterlina fu lasovrana in oro (sovereign), emessa nel1489 daEnrico VII. Con la riunificazione di Scozia e Inghilterra sottoGiacomo I, la sovrana venne rinominata inunite, mantenendo lo stesso valore di 20 scellini. A seguito della continuarivalutazione dell'oro, nel1612 launite assunse il valore di 22 scellini e, sempre da parte di Giacomo I, per un valore di 20 scellini venne coniato illaurel. L'adozione di nuove tecniche per la coniazione delle monete portò nel1663 all'emissione da parte diCarlo II della guinea oghinea, il cui nome ricordala regione di provenienza dell'oro utilizzato, una moneta con un diametro di25-26 mm, un peso di 8,35 grammi e untitolo di 22carati. Una successiva riforma monetaria portò nel1817 all'abbandono della guinea per il ritorno alla sovrana, con un diametro di22,05 mm, un peso di 7,98 grammi e un titolo di 22 carati.

Altro multiplo del penny fu lacorona (Crown - pari a 5 scellini), introdotta nel1526 con la riforma monetaria diEnrico VIII. Le prime monete furono in oro, fino al regno diEdoardo VI che introdusse le prime monete d'argento. Non vennero coniate corone durante il regno diFilippo II eMaria I, ma corone sia d'oro che d'argento furono coniate daElisabetta I, Giacomo I eCarlo I, come pure in tutti i regni tra Elisabetta I eElisabetta II.

La prima moneta con valore pari a uno scellino, invece, venne coniata da Edoardo VI nel1549.

Nel1717 iniziò l'abbandono del sistema monetario basato sull'argento a favore del gold standard, che venne ufficialmente adottato nel1821 al termine delleguerre napoleoniche. Il gold standard venne poi sospeso nel1914, allo scoppio della prima guerra mondiale, ma solo di fatto, per essere reintrodotto nel1925, dopo una pesantedeflazione, ma sotto forma digold bullion standard (cioè dicartamoneta convertibile solo in lingotti e non in monete d'oro). L'abbandono definitivo dello standard si ebbe poi il 21 settembre1931.

Monetazione decimale

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 15 febbraio1971 (Decimal Day) il sistema monetario del Regno Unito èdecimale e la sterlina ne rappresenta la base monetaria. Il suo unico sottomultiplo è ilpenny (plurale in inglesepence), con 1 sterlina pari a 100 pence; il simbolo per il penny è "p". La prima moneta in metallo non prezioso con valore pari auna sterlina venne coniata nel1983, in sostituzione della banconota da una sterlina non più emessa a partire dal1984 e non più in corso legale dal1988.

Record e minimi storici

[modifica |modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento valutenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Il 30 dicembre2008 la sterlina britannica ha toccato un minimo di € 1 = £0,9804, riportandosi su valori che non si registravano dall'ottobre del1986.Tra ottobre e dicembre2008 l'euro si è apprezzato di oltre il 20% sulla divisa britannica (e del 30% da inizio 2008) e lo stesso andamento si è registrato anche nei confronti deldollaro USA, che anzi si è rivalutato del 25% nello stesso trimestre e di oltre il 35% dall'inizio del2008.Peggio è avvenuto nei confronti delloyen che da inizio anno ha avuto una rivalutazione del 70%.

Un simile crollo in così breve tempo è stato peggiore persino di quello avutosi nel1992 (anno in cui la sterlina uscì dalloSME), dovendosi risalire, per registrare un precedente simile, al1931, quando il governo inglese abbandonò (per la seconda volta) il sistema del gold standard.L'indebolimento progressivo della sterlina nei confronti dell'euro e il rafforzamento continuo della moneta unica sembravano portare alla parità tra le due valute; tuttavia, successivamente, la sterlina si è rivalutata nei confronti dell'euro.

Il 24 giugno2016 (definito da molti media comevenerdì nero), ossia il giorno successivo al referendum britannico sullaBrexit, la sterlina ha toccato i valori minimi del cambio rispetto al dollaro statunitense dal1985, ovvero di £1 = $1,3406;[8] alla chiusura della borsa il cambio tra EUR e GBP era di 0,812.[9]

Sostituzione con l'euro

[modifica |modifica wikitesto]

Quando nel1992 i dodici Stati dellaComunità economica europea firmarono ilTrattato di Maastricht che prevedeva per il futuro anche la realizzazione di una moneta unica europea, in sostituzione delle rispettive valute nazionali, il Regno Unito firmò una deroga affinché l'adozione della futura moneta unica europea, l'euro, fosse unicamente facoltativa. Il Regno Unito non ha mai aderito all'euro e halasciato l'Unione europea il 31 gennaio 2020.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Currency and Bank Notes Act, 1914 (PDF), sugold.org.URL consultato il 15 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 22 luglio 2013).
  2. ^(EN)Canada off the Gold Standard (1914-26) (PDF), subankofcanada.ca.URL consultato il 15 novembre 2013.
  3. ^Banconote Regina Elisabetta, cosa succede alle sterline con la sua immagine ora che Carlo è Re, inIl Messaggero, 9 settembre 2022.URL consultato l'11 settembre 2022(archiviato dall'url originale l'11 settembre 2022).
  4. ^(EN)The Royal Mint unveils official coin effigy of His Majesty King Charles III, suroyalmint.com, The Royal Mint, 30 settembre 2022.URL consultato il 20 dicembre 2022.
  5. ^(EN)The Royal Mint confirms coins bearing effigy of His Majesty King Charles III will enter circulation, suroyalmint.com, The Royal Mint, 27 settembre 2022.URL consultato il 20 dicembre 2022.
  6. ^(EN)The Royal Mint begins production of the first circulating coins featuring King Charles III, suroyalmint.com, The Royal Mint, 28 ottobre 2022.URL consultato il 20 dicembre 2022.
    «From today (28 October) [...] will be able to see the first coins featuring King Charles III in production and will also be able to strike their very own memorial 50 pence»
  7. ^(EN)The Royal Mint begins circulating the first coins bearing His Majesty King Charles III effigy, suroyalmint.com, The Royal Mint, 8 dicembre 2022.URL consultato il 20 dicembre 2022.
    «The first coins bearing the official effigy of King Charles III will enter circulation from today, Thursday 8th December»
  8. ^Terremoto Brexit in Borsa, crolla Milano: -12,5%, suLa Stampa, 24 giugno 2016.URL consultato il 7 maggio 2022.
  9. ^(EN)Forecast: Is Pound To Euro Exchange Rate Predicted To Plunge Below 1.20? (GBP-EUR), suExchange Rates UK.URL consultato il 7 maggio 2022.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Tassi di cambio per GBP
ConYahoo! Finance:AUDCADCHFEURHKDJPYUSD
(EN) ConXE.com:AUDCADCHFEURHKDJPYUSD
(EN) ConOANDA.com:AUDCADCHFEURHKDJPYUSD
ConExchangesBoard.com:AUDCADCHFEURHKDJPYUSD
V · D · M
Banconote della sterlina britannica
Inghilterra e GallesBanca d'Inghilterra
ScoziaBank of Scotland ·Royal Bank of Scotland ·Clydesdale Bank
Irlanda del NordBank of Ireland ·First Trust Bank ·Northern Bank ·Ulster Bank
Dipendenze della coronaSterlina di Guernsey ·Sterlina di Jersey ·Sterlina di Man
Territori d'oltremare britannici
(a parità con la sterlina britannica)
Sterlina di Gibilterra ·Sterlina delle Falkland ·Sterlina di Sant'Elena
Vedi ancheSterlina britannica ·Monete della sterlina britannica ·Economia del Regno Unito ·Area della sterlina
V · D · M
Monete britanniche
In corso1p ·2p ·5p ·10p ·20p ·50p ·£1 ·£2
Fuori corso (decimali)½p
Fuori corso (pre-decimali)Half-farthing ·Farthing ·Halfpenny ·Penny ·Threepence ·Groat ·Sixpence ·Scellino ·Florin ·Mezza corona ·Corona
Pre-contemporaneeAngelo ·Gold penny ·Noble ·Unite ·Ryal ·Sovrana ·Ghinea
Vedi ancheRoyal Mint ·Sterlina britannica ·Penny ·Maundy money ·Monete della sterlina inglese ·Monetazione scozzese ·Monetazione irlandese
V · D · M
Lira
MedioevoMonetazione carolingia ·Denaro ·Livre ·Livre tournois ·Livre parisis ·Lliura mallorquina
Stati preunitariLira Tron ·Lira austriaca ·Lira bolognese ·Lira delle Due Sicilie ·Lira genovese ·Lira lucchese ·Lira Mocenigo ·Lira pontificia ·Lira reggiana ·Lira toscana ·Lira veneziana
Italia
Valuta nazionaleLira italiana
Precedenti preunitariLira napoleonica ·Lira sabauda ·Lira di Parma
Monete dei microstatiLira sammarinese ·Lira vaticana
Banconote d'occupazioneAm-lira ·Lira di Lubiana ·Lira triestina ·Lira tripolitana
Varianti colonialiLira dell'Africa Orientale Italiana ·Lira somala
In corsoLira sterlina ·Sterlina egiziana ·Lira libanese ·Lira siriana ·Lira turca
Fuori corsoLira cipriota ·Lira corsa ·Livre della Guadalupa ·Lira lussemburghese ·Lira maltese ·Lira ottomana ·Livre di Saint Lucia ·Lira turca
Vedi ancheUnione monetaria latina ·Franco francese ·Lira pesante
V · D · M
Valute dell'Europa
Corona ceca ·Corona danese ·Corona delle Fær Øer ·Corona islandese ·Corona norvegese ·Corona svedese ·Dinaro macedone ·Dinaro serbo ·Dram armeno ·Euro ·Fiorino ungherese ·Franco svizzero ·Grivna ucraina ·Lari georgiano ·Lek albanese ·Leu moldavo ·Leu romeno ·Lev bulgaro ·Lira turca ·Manat azero ·Marco bosniaco ·Rublo bielorusso ·Rublo russo ·Rublo transnistriano(non riconosciuto) ·Sterlina britannica ·Sterlina di Alderney ·Sterlina di Gibilterra ·Sterlina di Guernsey ·Sterlina di Jersey ·Sterlina di Man ·Tenge kazako ·Złoty
Controllo di autoritàThesaurus BNCF14224 ·GND(DE4174107-9 ·NDL(EN, JA00569124
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sterlina_britannica&oldid=147691810"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp