Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Steffen Hofmann

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Steffen Hofmann
NazionalitàGermania (bandiera) Germania
Altezza173cm
Peso69kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera2018
Carriera
Giovanili
1996-1999  Bayern Monaco
Squadre di club1
1999-2002  Bayern Monaco II84 (26)
2001-2002  Bayern Monaco1 (0)
2002-2005  Rapid Vienna109 (26)
2005-2006  Monaco 186016 (2)
2006-2018  Rapid Vienna325 (72)
Nazionale
1997-1998Germania (bandiera)Germania U-1712 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Steffen Hofmann (Würzburg,9 settembre1980) è un excalciatoretedesco, di ruolocentrocampista.

Possiede anche il passaportoaustriaco.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Centrocampista dalle spiccate doti offensive, viene solitamente schierato nel ruolo ditrequartista. È un giocatore molto amato dai tifosi[1].

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Da giovanissimo, giocò nel club della sua città,Würzburg. Poi si trasferì nelle giovanili delBayern Monaco, nel1996. Dopo un buon periodo nelle squadra giovanile gli venne data l'opportunità di giocare nella seconda squadra del Bayern, ilBayern Monaco II. Dopo aver segnato 12 gol in 36 presenze in seconda squadra, riuscì a debuttare in prima squadra contro ilColonia, il 27 ottobre2001 entrando al posto diClaudio Pizarro al 90' minuto. Questa rimase l'unica presenza di Hofmann in prima squadra. Nel2002, non trovando spazio nel Bayern, si trasferì inAustria, nel Rapid Vienna. Qui divenne rapidamente il calciatore preferito dai tifosi. Ha formato la miglior coppia di centrocampisti delcampionato austriaco insieme adAndreas Ivanschitz. Contribuì profondamente a portare il Rapid Vienna al suo 31º campionato nel2005 e alla fase a gironi dellaUEFA Champions League 2005-2006.

Dopo il trasferimento di Ivanschitz alPanathinaikos e il fallimento del Rapid Vienna in Champions League, Hofmann decise di ritentare l'esperienza tedesca e nel gennaio2006 si trasferì alMonaco 1860[2] ma trascorse qui solo un'infelice metà stagione.

Steffen Hofmann con la divisa del Rapid Vienna

Nell'estate 2006 ritornò al Rapid Vienna. Si infortunò all'inizio della stagione2006-2007, ma subito dopo il suo ritorno, avvenuto in ottobre, tornò ad essere il giocatore chiave del Rapid. Nella stagione2007-2008 non saltò nemmeno una partita, segnando 10 gol in 36 presenze, tra cui uno nel 7-0 rifilato alSalisburgo.[3] Nel2008 gli viene assegnata la fascia dicapitano. Nella stagione2008-2009 ha collezionato 34 gettoni e 12 reti.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2005 laFederazione austriaca tentò di far giocare Hofmann per laNazionale austriaca. LaFIFA però, non acconsentì, poiché il giocatore aveva già giocato nellaNazionale tedesca a livello giovanile (Under-16, 17 e 18).

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Rapid Vienna:2004-2005,2007-2008

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
2004, 2009


2007(4 gol) a pari merito conVitalij Volkov eAdékambi Olufadé


2009-2010(21 gol)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Home is where Hofmann's heart is, suuefa.com.
  2. ^UFFICIALE: Hofmann al Monaco 1860[collegamento interrotto], sututtomercatoweb.com, TMW.com.
  3. ^Austria, 7 "schiaffi" al Trap, sututtomercatoweb.com, TMW.com.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Capocannonieri dellaFußball-Bundesliga (Austria) - Cronologia
1. KlasseAustria (bandiera)Schwarz(1912) ·Austria (bandiera)Kuthan,Austria (bandiera)Neumann,Austria (bandiera)Studnicka(1913) ·Austria (bandiera)Neumann(1914) ·Austria (bandiera)Deutsch(1915) ·Austria (bandiera)Kuthan(1916) ·Austria (bandiera)Bauer,Austria (bandiera)Neubauer(1917) ·Austria (bandiera)Bauer(1918) ·Austria (bandiera)Uridil(1919) ·Austria (bandiera)Uridil,Austria (bandiera)Winkler(1920) ·Austria (bandiera)Uridil(1921) ·Austria (bandiera)Kuthan(1922) ·Austria (bandiera)Swatosch(1923) ·Austria (bandiera)Wieser(1924)
I. LigaAustria (bandiera)Wieser(1925,1926) ·Austria (bandiera)Schall(1927,1928,1929) ·Austria (bandiera)Weselik(1930) ·Austria (bandiera)Schall(1931,1932) ·Austria (bandiera)Binder(1933) ·Austria (bandiera)Bican(1934) ·Austria (bandiera)Kaburek(1935) ·Austria (bandiera)Hahnemann(1936)
Nationalliga
Gauliga XVIIGermania (bandiera)Binder(1939,1940,1941) ·Germania (bandiera)Jelinek,Germania (bandiera)Reitermaier(1942) ·Germania (bandiera)Kerbach(1943) ·Germania (bandiera)Decker(1944) ·(1945)
1. KlasseAustria (bandiera)Stojaspal(1946,1947,1948) ·Austria (bandiera)Habitzl(1949)
Staatsliga (A)Austria (bandiera)Decker(1950) ·Austria (bandiera)Dienst(1951) ·Austria (bandiera)Stojaspal(1952) ·Austria (bandiera)Dienst,Austria (bandiera)Stojaspal(1953) ·Austria (bandiera)Dienst(1954) ·Austria (bandiera)Brousek(1955) ·Austria (bandiera)Buzek(1956) ·Austria (bandiera)Dienst(1957) ·Austria (bandiera)Horak(1958) ·Austria (bandiera)Hof(1959) ·Austria (bandiera)Cejka(1960) ·Austria (bandiera)Nemec(1961,1962) ·Austria (bandiera)Hof(1963) ·Austria (bandiera)Nemec(1964) ·Germania Ovest (bandiera)Gayer(1965)
NationalligaAustria (bandiera)Buzek(1966) ·Austria (bandiera)Starek(1967) ·Danimarca (bandiera)Bjerregard(1968) ·Austria (bandiera)Köglberger(1969) ·Austria (bandiera)Kaltenbrunner(1970) ·Austria (bandiera)Kreuz(1971) ·Austria (bandiera)Riedl(1972) ·Germania Ovest (bandiera)Breuer(1973) ·Austria (bandiera)Krankl(1974)
Bundesliga
1. DivisionAustria (bandiera)Pirkner(1976) ·Austria (bandiera)Krankl(1977,1978) ·Austria (bandiera)Schachner(1979,1980) ·Austria (bandiera)Jurtin(1981) ·Jugoslavia (bandiera)Bakota(1982) ·Austria (bandiera)Krankl(1983) ·Ungheria (bandiera)Nyilasi(1984) ·Austria (bandiera)Polster(1985,1986,1987) ·Jugoslavia (bandiera)Stojadinović(1988) ·Austria (bandiera)Pacult(1989) ·Austria (bandiera)Rodax(1990) ·Cecoslovacchia (bandiera)Daněk(1991) ·Austria (bandiera)Westerthaler(1992)
BundesligaCecoslovacchia (bandiera)Daněk(1993) ·Croazia (bandiera)Jurčević,Austria (bandiera)Pfeifenberger(1994) ·Senegal (bandiera)Sané(1995) ·Austria (bandiera)Vastić(1996) ·Rep. Ceca (bandiera)Wagner(1997) ·Norvegia (bandiera)Frigård(1998) ·Austria (bandiera)Glieder(1999) ·Austria (bandiera)Vastić(2000) ·Polonia (bandiera)Gilewicz(2001) ·Austria (bandiera)Brunmayr(2002) ·Belgio (bandiera)Lawarée(2003) ·Austria (bandiera)Kollmann(2004) ·Austria (bandiera)Mayrleb(2005) ·Austria (bandiera)Kuljić,Austria (bandiera)Linz(2006) ·Germania (bandiera)Zickler(2007,2008) ·Austria (bandiera)Janko(2009) ·Germania (bandiera)Hofmann(2010) ·Austria (bandiera)Linz(2011) ·Austria (bandiera)Jantscher,Austria (bandiera)Maierhofer(2012) ·Austria (bandiera)Hosiner(2013) ·Spagna (bandiera)Soriano(2014,2015,2016) ·Nigeria (bandiera)Kayode(2017) ·Israele (bandiera)Dabour(2018,2019) ·Israele (bandiera)Weissman(2020) ·Zambia (bandiera)Daka(2021) ·Germania (bandiera)Adeyemi(2022) ·Austria (bandiera)Burgstaller(2023)
Controllo di autoritàVIAF(EN52857178 ·GND(DE13272443X
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Steffen_Hofmann&oldid=141912364"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp