Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stefano Morrone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stefano Morrone
Stefano Morrone con la tuta delParma all'uscita delloStadio Partenio diAvellino
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza179cm
Peso72kg
Calcio
RuoloAllenatore(excentrocampista)
Squadra  Bologna(Primavera)
Termine carriera22 luglio 2015 - giocatore
Carriera
Giovanili
19??-199?  Cosenza
Squadre di club1
1996-1998  Cosenza27 (2)
1998-1999  Empoli24 (0)
1999  Lazio0 (0)
1999-2001  Piacenza32 (0)
2001-2002  Venezia18 (1)
2002  Cosenza14 (0)
2002-2003  Palermo35 (5)
2003-2004  Chievo20 (0)
2004-2005  Palermo23 (0)
2005-2007  Livorno72 (7)
2007-2013  Parma169 (9)
2013-2014  Latina33 (3)[1]
2014-2015  Pisa23 (4)
Nazionale
1998-2000Italia (bandiera)Italia U-219 (0)
Carriera da allenatore
2015-2016  ParmaAllievi
2016-2017  ParmaBerretti
2016  ParmaInterim
2017-2018  SassuoloBerretti
2018-2019  SassuoloPrimavera
2019  BresciaVice
2020-2021  SionVice
2021-2023  FrosinoneVice
2023  TernanaColl. tecnico
2024-2025  TernanaPrimavera
2025-  BolognaPrimavera
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 12 luglio 2024
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Stefano Morrone (Cosenza,26 ottobre1978) è unallenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruolocentrocampista, tecnico della formazionePrimavera delBologna.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Calciatore

[modifica |modifica wikitesto]

Di ruolo centrocampista, era un mediano versatile che abbinava disponeva di buone qualità tecniche a intelligenza tattica.[2] Al contempo era anche un calciatore grintoso.[2]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Predilige il modulo3-4-2-1;[2] le sue squadre sanno essere sia solide in fase difensiva che in quella di ripartenza.[2]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Gli inizi
[modifica |modifica wikitesto]

Comincia la sua carriera calcistica nella squadra della sua città, ilCosenza, che lo fa debuttare inSerie B nella stagione1996-1997 contro laLucchese.[3] Con icalabresi disputa, nella stagione successiva, un campionato diSerie C1 terminato con il ritorno in Serie B. Rimasto in rosa anche l'anno dopo, ad ottobre viene ingaggiato dall'Empoli (in compartecipazione con laLazio)[4] ed esordisce inSerie A il 1º novembre1998 in Empoli-Perugia (2-0). Con la maglia toscana disputa 24 partite nella stagione conclusa con la retrocessione inSerie B, e al termine del campionato viene riscattato dalla Lazio, che lo gira alPiacenza nell'affare che portaSimone Inzaghi ai biancocelesti[5]. In Emilia viene impiegato come alternativa aPaolo Cristallini eAlessandro Mazzola[6], e il campionato si conclude con una nuova retrocessione tra i cadetti. Rimane al Piacenza fino al gennaio2001, quando viene ceduto alVenezia in cambio diSalvatore Miceli[7], e con i lagunari ottiene la promozione inSerie A. In seguito fa ritorno per una stagione alCosenza dove conquista, sotto la guida del tecnicoLuigi De Rosa, la permanenza inSerie B.

Palermo, ChievoVerona e Livorno
[modifica |modifica wikitesto]

Nellastagione 2002-2003 gioca nellaserie cadetta con ilPalermo, dove colleziona 35 presenze e 5 reti.

Non rimane in Sicilia nell'annata successiva che porta alla promozione in Serie A, poiché si trasferisce in prestito per un anno alChievoVerona, nell'ambito della trattativa che portaEugenio Corini in Sicilia.[8] Con i veronesi disputa 20 partite inSerie A.

Nella stagione 2004-2005 ritorna al Palermo, giocando 23 partite nellamassima serie conclusa al sesto posto con la prima qualificazione inCoppa UEFA della storia della squadra; in quasi tutte le partite viene sostituito o subentra a gara in corso.

In vista della stagione2005-2006 viene ingaggiato dalLivorno in Serie A, di cui fa parte dell'undici titolare sia conRoberto Donadoni che conCarlo Mazzone. Resta in amaranto per due stagioni, nella seconda delle quali esordisce nellecoppe europee.

Parma, Latina e Pisa
[modifica |modifica wikitesto]

Il 12 luglio2007 viene acquistato dalParma del presidenteTommaso Ghirardi. Durante la stagione realizza 3 gol, di cui uno con un tiro al volo di destro dal limite dell'area nella partita contro ilTorino terminata 4-4,[9] e ha anche siglato un'autorete contro laJuventus, deviando di testa un traversone diTiago.[10] La stagione in gialloblù termina con laretrocessione in Serie B.[11] Per il Parma è il ritorno tra i cadetti dopo diciotto campionati consecutivi disputati nella massima serie, e Morrone resta anche in Serie B. La squadra ottiene poiun'immediata promozione ed ècapitanata proprio da Morrone che eredita la fascia daCristiano Lucarelli.[12]

Al termine dellastagione 2012-2013, trascorsa quasi sempre in panchina, il 19 agosto 2013 si trasferisce con la formula del prestito alLatina, neopromosso inSerie B.[13] Esordisce il 24 agosto 2013 segnando il gol della bandiera nella partita persa in trasferta contro l'Empoli per 3-1.

Il 14 luglio 2014 si trasferisce alPisa.[14] Il 23 marzo 2015 chiede la rescissione del contratto,[15] chiudendo la carriera agonistica con all'attivo 301 presenze e 13 reti inSerie A e 149 presenze e 13 reti inSerie B.[16]

Nazionale
[modifica |modifica wikitesto]

Conta nove presenze inUnder-21, dove esordisce il 9 febbraio 1999 nella gara Italia-Turchia (1-1).

Nel 2000 venne inserito nella lista delle riserve aiGiochi olimpici del 2000 di Sydney, ma non fu mai chiamato a sostituire alcuno per cui non prese parte alla competizione[17].

Il 16 agosto 2006 fa parte della rosa della nazionale maggiore in occasione dell'amichevole contro laCroazia persa 2-0, senza scendere in campo.[18]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

A seguito della risoluzione anticipata del contratto con ilPisa, decide di frequentare il Corso diCoverciano e consegue il patentino da allenatore (Uefa B)[19].

Il 30 luglio 2015 diviene allenatore degli Allievi del nuovoParma diNevio Scala che riparte dallaSerie D dopo il fallimento[20]. L'anno dopo passa alla guida della formazioneBerretti. Nel novembre2016 diventa allenatore ad interim della prima squadra dopo l'esonero diLuigi Apolloni[21], guidandola per due giornate ottenendo una sconfitta contro l'Ancona e un pareggio contro ilBassano Virtus.

Nell'estate del 2017 lascia i ducali e si trasferisce alSassuolo, sempre come allenatore della squadra Berretti[22]. Il 2 agosto viene ammesso al corso da “Allenatore Professionista di 1ª categoria - UEFA PRO” che si svolge aCoverciano da settembre[23] e il 3 ottobre 2018 ottiene l'abilitazione.[24] Nel frattempo è passato ad allenare la Primavera.

Dal 2019 è il vice diFabio Grosso.[25] A partire dal 15 luglio al 6 novembre 2023 è stato collaboratore tecnico dellaTernana; l'11 luglio 2024 viene nominato allenatore della formazione Primavera del club umbro.[26]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1996-1997Italia (bandiera)CosenzaB10CI00------10
1997-1998C1191CI+CI-C2+0-------211
1998-gen. 1999B71CI40------111
gen.-giu. 1999Italia (bandiera)EmpoliA240CI--------240
1999-2000Italia (bandiera)PiacenzaA230CI40------270
2000-gen. 2001B90CI20------110
Totale Piacenza32060----380
gen.-giu. 2001Italia (bandiera)VeneziaB131CI--------131
2001-gen. 2002A50CI00------50
Totale Venezia18100----181
gen.-giu. 2002Italia (bandiera)CosenzaB140CI--------140
Totale Cosenza41260----472
2002-2003Italia (bandiera)PalermoB355CI30------385
2003-2004Italia (bandiera)ChievoA200CI10------210
2004-2005Italia (bandiera)PalermoA230CI40------270
Totale Palermo58570----655
2005-2006Italia (bandiera)LivornoA356CI31------487
2006-2007A371CI20CU80---471
Totale Livorno7275180858
2007-2008Italia (bandiera)ParmaA363CI10------374
2008-2009B353CI21------374
2009-2010A311CI00------311
2010-2011A341CI20------361
2011-2012A301CI10------311
2012-2013A30CI00------30
Totale Parma169961----17510
2013-2014Italia (bandiera)LatinaB33+2[27]3CI--------353
2014-2015Italia (bandiera)PisaLP234CI+CI-LP3+00------264
Totale carriera490+23234280--53434

Statistiche da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 16 febbraio 2020.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
nov. 2016Italia (bandiera)ParmaLP2011CI-LP--------------2011&&0,00Ad interim
Totale carriera20110000--------20110,00

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Cosenza:1997-1998(girone B)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^35 (3) se si comprendono i play-off.
  2. ^abcd Federico Anelli,Morrone, "una vita da mediano" in Serie A: da capitano del Parma alla panchina della Ternana Primavera, sumondoprimavera.com, 16 settembre 2024.URL consultato il 19 luglio 2025.
  3. ^STEFANO MORRONE: “COSENZA È CASA, SOGNO DI VEDERLO IN SERIE A”, sucorrieresportivodicalabria.com, 1º aprile 2024.URL consultato il 19 luglio 2025.
  4. ^Maini dice sì al Bologna,Il Corriere della Sera, 23 ottobre 1998, pag.44
  5. ^RaiSport - 24 giugno 1999 - Calcio: È uno schifo!, suwww2.raisport.rai.it.URL consultato il 18 giugno 2024(archiviato dall'url originale il 2 marzo 2012).
  6. ^La rosa 1999/2000, suwww.storiapiacenza1919.it.URL consultato il 18 giugno 2024.
  7. ^La rosa 2000/2001, suwww.storiapiacenza1919.it.URL consultato il 18 giugno 2024.
  8. ^ Luigi Tripisciano,Album rosanero, Palermo, Flaccovio Editore, giugno 2004, p. 91,ISBN 88-7804-260-9.
  9. ^Il Torino recupera tre gol con il Parma finisce 4-4 - Serie A - Calcio - Sport - Repubblica.it, suwww.repubblica.it.URL consultato il 18 giugno 2024.
  10. ^Juve ok, la Champions a un passo travolgendo un Parma distratto - Serie A - Calcio - Sport - Repubblica.it, suwww.repubblica.it.URL consultato il 18 giugno 2024.
  11. ^Parma-Inter 0-2: La doppietta di Ibrahimovic consegna il sedicesimo titolo ai nerazzurri, sugoal.com, 18 maggio 2008.URL consultato il 19 luglio 2025.
  12. ^Parma-Grosseto 4-1 / Il tabellinoArchiviato il 7 aprile 2014 inInternet Archive. Fcparma.it
  13. ^Calciomercato Latina: ufficializzato l'acquisto di Stefano Morrone, suLatinaToday.URL consultato il 4 marzo 2025.
  14. ^Pisa 1909, due arrivi di cui uno di esperienza: Stefano Morrone dal Parma, suPisaToday.URL consultato il 18 giugno 2024.
  15. ^ Il Tirreno,Pisa, ora è ufficiale: Pillon si è dimesso, Morrone rescinde il contratto, suiltirreno.gelocal.it.
  16. ^Carriera storica di Stefano Morrone, goal e presenze, suwww.carrierecalciatori.it.URL consultato il 18 giugno 2024.
  17. ^(EN)Olympic football tournement 2000 - National squads Linguasport.com
  18. ^Non va la nuova Italia di Donadoni La Croazia avanti: 0-2 a Livorno - Nazionale - Calcio - Sport - Repubblica.it, suwww.repubblica.it.URL consultato il 18 giugno 2024.
  19. ^Morrone: "Latina, ti risceglierei a occhi chiusi", suTutto Latina.URL consultato il 18 giugno 2024.
  20. ^Parma Calcio 1913: ecco i responsabili delle Giovanili, sugazzettadiparma.it.URL consultato il 31 luglio 2015(archiviato dall'url originale il 2 agosto 2015).
  21. ^SOLLEVATI DAGLI INCARICHI MINOTTI, GALASSI ED APOLLONI. NEVIO SCALA LASCIA LA PRESIDENZA. LA PRIMA SQUADRA AFFIDATA TEMPORANEAMENTE A MORRONE., suwww.stadiotardini.it, 22 novembre 2016.URL consultato il 18 giugno 2024.
  22. ^ Lorenzo Fava,Morrone nuovo mister della Berretti del Sassuolo: "Amo Parma, ma non mi sentivo più coinvolto" - SportParma, susportparma.com, 5 agosto 2017.URL consultato il 18 giugno 2024.
  23. ^Corso per "Allenatori Professionisti Uefa Pro", suentella.it.URL consultato il 19 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 20 agosto 2017).
  24. ^ FIGC,Ufficializzati i nuovi allenatori professionisti di prima categoria, suFederazione Italiana Giuoco Calcio, 3 ottobre 2018.URL consultato il 18 giugno 2024.
  25. ^Stefano Morrone - Profilo allenatore, sutransfermarkt.it.URL consultato il 3 luglio 2021.
  26. ^Stefano Morrone è il nuovo allenatore della Primavera, suternanacalcio.com, 11 luglio 2024.URL consultato il 12 luglio 2024.
  27. ^Play-off.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stefano_Morrone&oldid=146489101"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp