| Stefano Di Chiara | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 181cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 74kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Allenatore(exdifensore) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1991 - giocatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stefano Di Chiara (Roma,21 febbraio1956) è unallenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruolodifensore.
È il fratello maggiore diAlberto, anch'egli con un passato da calciatore.
Difensore cresciuto nelle giovanili dellaLazio, con la quale collezionò appena 5 panchine in campionato e 2 presenze traCoppa Italia eUEFA, esordisce in prima squadra nella partita diCoppa Italia contro ilPalermo, il 1º maggio1974, mentre in campionato non è mai impiegato né daTommaso Maestrelli né daGiulio Corsini. Passò allaPistoiese nellastagione 1976-77 conquistando la promozione inSerie B. Nel1979 fu acquistato dalGenoa dove giocò per due stagioni inB.
La prima esperienza inSerie A arrivò con la maglia delCagliari nellastagione 1980-81. Poi il ritorno nella cadetteria con laCremonese, per due stagioni. Dal1983 al1987 giocò nelLecce, che ottenne la prima storica promozione in Serie A nel1984-85. In maglia giallorossa giocò insieme al fratello minoreAlberto.
In seguito ha indossato maglie diMessina,SPAL,L’Aquila,Ascoli.
La carriera di allenatore è caratterizzata da esperienze di breve durata, quasi tutte annuali, e inizia nel1991 aCassino in Serie D. Nel1993 allena ilCerveteri inSerie C2. L'anno dopo è alLatina (CND), poiCivitavecchia (CND),Bastia Umbra (Eccellenza),Chieti (C2),Siena (C1),Fermana (B),Ravenna (B),Novara (C2),Taranto (C1, esonerato),Legnano (C2, esonerato).
Nel2005-06 torna aPistoia (C1) da allenatore subentrando aBruno Tedino. Di Chiara è contestato dai tifosi e viene esonerato. In quell'occasione allena, il figlio Diego[1]. L'anno dopo allena laCisco Roma (C2, esonerato); a dicembre2007 subentra sulla panchina dellaViterbese (C2) al dimissionarioRoberto Rambaudi, ma viene a esonerato il 5 febbraio successivo con la squadra ultima in classifica.
A febbraio2009 diventa allenatore delComo[2], con cui conquista il 21 giugno la promozione inLega Pro Prima Divisione. La società, lo conferma per la stagione 2009-2010. Dopo fine stagione è squalificato 5 giornate per aver offeso un avversario e, dopo essere stato espulso, averne colpito un altro e aver sostato nel sottopassaggio per dare indicazioni ai propri giocatori. Successivamente la squalifica è stata aumentata di altre 4 giornate per essere in più occasioni entrato negli spogliatoi nonostante la squalifica precedente.[3][4][5] I risultati scarsi ottenuti dal Como nel primo scorcio di torneo fanno sì che Di Chiara, il 19 ottobre, venga esonerato[6], senza aver mai occupato il suo posto in panchina nelle partite disputate. Nel 2012 allena il Pergocrema.[7]