| Stefano De Angelis | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 180cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 78kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Allenatore(exdifensore) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1º luglio 2011 - giocatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 18 novembre 2025 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stefano De Angelis (Roma,23 maggio1974) è unallenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruolodifensore, tecnico della formazionePrimavera delBenevento.
Nella sua carriera agonistica ha disputato 202 incontri inSerie B e 169 incontri inSerie C1.
Inizia la carriera alSiracusa, per poi scendere di categoria nei dilettanti all'Acilia, dove viene notato dall'Ischia Isolaverde che lo acquista nel1993. Milita nella squadra isolana fino al1997, quando passa tra le file delGualdo, club con cui gioca altre due stagioni in terza serie.[1]
Nel1999 passa alCosenza, club con cui milita due stagioni tra i cadetti.
Lastagione 2001-2002 la gioca nelCagliari, club con cui ottiene il dodicesimo posto dellaSerie B.
Nel2002 torna alCosenza, sempre tra i cadetti: con isilani retrocede in terza serie al termine dellastagione.
Dal2003 al2005 gioca inSerie B con laSalernitana.
Nel2005 passa alGenoa[3], club retrocesso nellaSerie C1 2005-2006 che lo cederà nel mercato invernale alCatanzaro[4], club militante inSerie B. Con i calabresi retrocederà in terza serie al termine dellastagione.
Nel2006 passa all'Avellino, club appena retrocesso interza serie. Con i campani ottiene la promozione al termine dei Play-off.Lastagione seguente, con i biancoverdi evita la retrocessione in terza serie grazie ad un ripescaggio.
Lastagione 2008-2009 la gioca nella neonataLega Pro Seconda Divisione tra le file dell'Aversa Normanna[5], club con cui ottiene il nono posto del Girone C.
Lastagione seguente gioca inSerie D, tra le file dell'Avellino, club con cui ottiene la promozione inLega Pro Seconda Divisione 2010-2011.
Conclude la carriera di calciatore inEccellenza, nel 2011, quando a stagione in corso passa all'A.S.D. Città di Marino, conquistando laSerie D 2011-2012 grazie al raggiungimento della finale dellaCoppa Italia Dilettanti 2010-2011. Proprio all'A.S.D. Città di Marino De Angelis intraprende la carriera di allenatore nella stagione successiva.[6]
La sua carriera di allenatore comincia all'A.S.D. Città di Marino, inSerie D 2011-2012 in coppia con Angelo Rinaldi, subentrando a fine 2011 all'esoneratoStefano Mobili, conquistando la seconda posizione nel girone G dietro laSalernitana. Dal 19 luglio 2012 è allenatore delRende[7], fino a che non viene rilevato da Bruno Trocini.
Per la stagione 2013-2014 viene nominato allenatore della formazione Berretti delCosenza. Il 27 ottobre 2014, dopo l'esonero diRoberto Cappellacci, tecnico della prima squadra, viene chiamato a dirigere la formazione maggiore fino alla nomina del nuovo allenatore.
Il 30 ottobre 2014, entra nello staff tecnico diGiorgio Roselli con il ruolo di vice allenatore delCosenza[8]. Il 22 aprile 2015 vince come allenatore in seconda laCoppa Italia Lega Pro 2014-2015 con ilCosenza e a dicembre dell'anno successivo subentra aGiorgio Roselli, conquistando i play-off e arrivando incampionato fino ai quarti di finale[9].
Dall'agosto 2017 è l'allenatore della formazione Primavera delBari[10] con la quale raggiunge i quarti di finale dellaCoppa Italia Primavera 2017-2018 sconfitto dallaRoma e con cui raggiunge la semifinale del campionato nazionalePrimavera 2 persa contro ilCagliari.
Il 23 agosto 2018, fa il suo ritorno alCosenza come allenatore della Primavera, raggiungendo i quarti di finale diCoppa Italia Primavera persa contro l'Inter.[11].
Il 4 giugno 2019 viene chiamato a guidare l'Avezzano Calcio inSerie D[12]. Il 5 luglio, prima dell'inizio della preparazione, la trattativa si è interrotta di comune accordo tra il presidente della società, Luciano d'Alessandro, e lo stesso De Angelis[13][14].
Dal 13 gennaio 2020 è l’allenatore dell'ASD San Luca inEccellenza Calabria[15] con la quale centra la vittoria del campionato portando il club aspromontano a disputare, per la prima volta nella sua storia, il campionato diSerie D 2020-2021. Il 3 agosto si dimette per motivi personali, nonostante il 23 luglio avesse prolungato il suo contratto per un'altra stagione.[16]
Dal 30 ottobre 2020 diventa l'allenatore dell'Ostia Mare inSerie D girone E.[17][18] Una volta raggiunta la salvezza, le strade della società e del mister si dividono.
Nel Novembre 2021, assume la guida tecnica delLavello inSerie D[19] in coppia con Karel Zeman.
Tra il 2022 ed il 2024, ha ricoperto il ruolo di vice nello staff tecnico degliĦamrun Spartans, club dellamassima seria maltese[20], con i quali vince duePremier League.
Nel giugno 2024 è stato nominato allenatore delBirkirkara[21][22], con cui ha raggiunto la finale della poule scudetto del campionato maltese, persa per 1-0 contro gliĦamrun Spartans, ottenendo comunque la qualificazione ai turni preliminari dellaConference League 2025-2026.[23]
Nel maggio 2025 ha ricevuto un doppio riconoscimento, assegnato da Izibet e dalla Malta Football Coaches Association (MFCA), come miglior allenatore della Premier League per la stagione 2024-2025.[24]
Nell’agosto dello stesso anno, di comune accordo con ilBirkirkara, ha rescisso il contratto che lo legava al club fino al maggio 2026.
Il 18 novembre 2025 prende il posto diAntonio Floro Flores alla guida della formazionePrimavera delBenevento.[25]
Statistiche aggiornate al 18 maggio 2025. Ingrassetto le competizioni vinte.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | Piazzamento | |||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | |||
| nov. 2011-2012 | D | 23+2[26] | 15+1 | 3 | 5+1 | CI-D | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 25 | 16 | 3 | 6 | 64,00 | Sub., 2º | |
| 2012-2013 | Ecc. | 30+3[27] | 20 | 6+1 | 4+2 | CI-Ecc. | 5 | 3 | 0 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 38 | 23 | 7 | 8 | 60,53 | Sub., 2º | |
| lug.-set. 2013 | D | 4 | 0 | 0 | 4 | CI-D | 2 | 0 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 6 | 0 | 1 | 5 | &&0,00 | Eson. | |
| Totale Rende | 37 | 20 | 7 | 10 | 7 | 3 | 1 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | 44 | 23 | 8 | 13 | 52,27 | ||||||
| dic. 2016-2017 | LP | 18+5[26] | 6+2 | 7+2 | 5+1 | CI+CI-LP | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 23 | 8 | 9 | 6 | 34,78 | Sub., 7º | |
| lug. 2019 | D | - | - | - | - | CI-D | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | 0 | 0 | !— | Dimiss. | |
| gen.-giu. 2020 | Ecc. | 7 | 5 | 2 | 0 | CI-Ecc.+CI-Dil. | 0+2 | 0+1 | 0+0 | 0+1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 9 | 6 | 2 | 1 | 66,67 | Sub.,1º(prom.) | |
| ott. 2020-2021 | D | 30 | 8 | 14 | 8 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 30 | 8 | 14 | 8 | 26,67 | Sub., 13º | |
| 2024-2025 | PLM | 34 | 17 | 8 | 9 | TM | 5 | 4 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 39 | 21 | 8 | 10 | 53,85 | ||
| Totale carriera | 156 | 74 | 43 | 39 | 14 | 8 | 1 | 5 | - | - | - | - | - | - | - | - | 170 | 82 | 44 | 44 | 48,24 | ||||||
url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).Altri progetti
| Birkirkara F.C. – Organico | |
|---|---|