Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stefano Caronia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento religiosi italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Stefano Caronia (Partanna,11 agosto1876Gibellina,17 novembre1920) è stato unpresbiteroitaliano, assassinato dallamafia.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Fotografia dell'epoca di Stefano Caronia

Arciprete impegnato per la sua attività di "prete sociale", legata all'insegnamento diLeone XIII e all'azione diDon Sturzo.

Esponente delPartito Popolare Italiano di Sturzo e sostenitore dell'azione dellecooperative popolari si impegnò nella battaglia contro feudatari locali a favore della popolazione diGibellina, domandando aRoma l'esproprio dei feudi circostanti, a favore della locale Cooperativa Agricola, sollecitando all'azione i suoi compaesani con queste parole:

«A tutta la classe dei borghesi e degli agricoltori perché non restino indifferenti,
perché non si lascino turlupinare dai feudatarii, né dagli intermediarii,
grossi gabelloti già arricchitisi col frutto del sudore dei lavoratori.»

(S. Caronia)

Nell'agosto 1920, 320 persone si erano già iscritte nella locale sezione del PPI in appoggio a questa battaglia, che nelle intenzioni avrebbe dovuto essere di carattere amministrativo.Venne ucciso con tre colpi dirivoltella, nel pomeriggio tardo del 17 novembre 1920, in pieno centro paese, vicino alla Cooperativa di Consumo che aveva contribuito a far crescere.

Le modalità del delitto non lasciarono dubbi sull'intenzione intimidatoria dello stesso, oltre che alla necessità mafiosa di eliminare un abile organizzatore della lotta contro i poteri feudatari mafiosi.L'anno seguente nella provincia di Trapani il PPI subirà una flessione alle elezioni politiche.[senza fonte]

Nella lapide fu scritto[1]:

«Si distinse per studio e disciplina nel Seminario di Mazara. Fu sacerdote il 23 maggio 1900 e zelo con amore la Chiesa di S. Nicolò. Campione fervente dell'Azione Cattolica portò la democrazia ai poteri e Partanna alla testa del movimento. Eletto Arciprete di Gibellina il 6 luglio 1914 fu accolto da tutti qual messo da Dio. Pastore colto e zelante tenne alta la fede nel popolo la dignità nel clero. Apostolo instancabile organizzò una florida sezione del Partito Popolare Italiano. Lui Duge si ..... la prima radiosa vittoria in Provincia mentre maturava i più ardui problemi per l'immegliamento religioso ed economico delle classi. Colpito da mano assassina cadde la sera del 17 novembre 1920 e fu martire dell'idea della pace!»

Fonti

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Personaggi Trapanesi - Arciprete STEFANO CARONIA, sutrapaninostra.it.
V · D · M
Cosa nostra
StoriaFratellanza di Favara ·Rapporto Sangiorgi ·Cosa nostra durante il fascismo ·Guerra di mafia di Corleone ·Sacco di Palermo ·Prima guerra di mafia ·Seconda guerra di mafia ·Pizza connection ·Attentato dell'Addaura ·Bombe del 1992-1993 ·Trattativa Stato-mafia
StrutturaFamiglia (Avvicinato ·Soldato ·Capodecina ·Consigliere ·Sottocapo · Rappresentante) ·Capomandamento ·Commissione provinciale ·Commissione interprovinciale
TerminologiaFaida ·Lupara bianca ·Picciotto ·Pizzino ·Pizzo ·Punciuta ·Baccaglio ·Papello ·Quattro cavalieri dell'apocalisse mafiosa ·Rito peloritano ·Scappati ·Pax mafiosa
Capi
Palermo e provinciaVito Cascio Ferro ·Francesco Cuccia ·Francesco Paolo Bontate ·Michele Navarra ·Vanni Sacco ·Angelo La Barbera ·Cesare Manzella ·Calcedonio Di Pisa ·Michele Cavataio ·Pietro Torretta ·Salvatore Greco ·Luciano Leggio ·Gaetano Badalamenti ·Salvatore Riina ·Stefano Bontate ·Salvatore Inzerillo ·Giuseppe Greco ·Giuseppe Calò ·Rosario Riccobono ·Vittorio Mangano ·Bernardo Provenzano ·Michele Greco ·Salvatore Lo Piccolo ·Leoluca Bagarella ·Giuseppe Graviano ·Giuseppe Guttadauro ·Giuseppe Farinella ·Antonino Rotolo ·Giovanni Motisi ·Giovanni Nicchi
Trapani e provinciaVincenzo Rimi ·Ignazio e Antonino Salvo ·Mariano Agate ·Matteo Messina Denaro ·Francesco Messina Denaro ·Vincenzo Virga ·Mariano Asaro ·Salvatore Minore ·Francesco Domingo
Provincia di AgrigentoCarmelo Colletti ·Pietro Ribisi ·Giuseppe Falsone ·Maurizio Di Gati ·Gerlandino Messina
Provincia di CaltanissettaCalogero Vizzini ·Giuseppe Genco Russo ·Santo Sorge ·Francesco Di Cristina ·Giuseppe Di Cristina ·Giuseppe Madonia (1946) ·Luigi Ilardo ·Daniele Emmanuello
Catania e provinciaGiuseppe Calderone ·Antonino Calderone ·Nitto Santapaola ·Alfio Ferlito ·Aldo Ercolano ·Francesco Ferrera ·Vincenzo Santapaola ·Salvatore Pillera ·Eugenio Galea ·Vincenzo Aiello ·Giovanni Arena
Messina e provinciaMichelangelo Alfano ·Pietro Rampulla ·Sebastiano Rampulla ·Rosario Pio Cattafi
FamiglieCorleonesi ·Cuntrera-Caruana ·Inzerillo ·Graviano ·Rinzivillo ·Motisi ·Santapaola-Ercolano ·Santapaola-Romeo
MandamentiPagliarelli ·San Giuseppe Jato ·Corleone ·Gela ·Catania ·Messina ·Barcellona Pozzo di Gotto
Procedimenti giudiziariProcesso dei 117(1965-1968) ·Maxiprocesso di Palermo(1986-1992) ·Maxiprocesso di Messina(1986-?)
Collaboratori di giustiziaVedi:Collaboratori di giustizia di Cosa nostra
Testimoni di giustiziaSerafina Battaglia ·Rita Atria ·Piera Aiello ·Massimo Ciancimino ·Ignazio Cutrò
StragiStrage di Portella della Ginestra ·Strage di Ciaculli ·Strage di viale Lazio ·Strage della circonvallazione ·Strage di via Carini ·Strage di via Pipitone ·Strage del Rapido 904 ·Strage di Pizzolungo ·Strage di Capaci ·Strage di via D'Amelio ·Strage di via dei Georgofili ·Strage di via Palestro ·Attentati alle chiese di Roma ·Attentato di via Fauro
Associazioni correlateCosa nostra statunitense ·Stidda ·Sistema criminale integrato
VittimeVittime di Cosa nostra in Italia
Attività economichePizza connection ·Infiltrazione di Cosa nostra negli appalti pubblici
Attività di contrastoLegge 13 settembre 1982, n. 646 ·Blitz ·Operazioni di polizia contro Cosa nostra ·Articolo 41-bis ·Movimento antimafia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stefano_Caronia&oldid=147811171"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp