Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stefania del Belgio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stefania del Belgio
Principessa ereditaria d'Austria-Ungheria
In carica10 maggio1881 –
30 gennaio1889
PredecessoreCarlotta del Belgio
SuccessoreMaria Teresa di Portogallo
TrattamentoAltezza imperiale e reale
Altri titoliPrincipessa del Belgio
Arciduchessa d'Austria
Contessa di Lonyay
NascitaCastello reale di Laeken, 21 maggio1864
MorteMonastero diPannonhalma, 23 agosto1945
Luogo di sepolturaMonastero diPannonhalma
DinastiaSassonia-Coburgo-Gotha per nascita
Asburgo-Lorena per matrimonio
PadreLeopoldo II del Belgio
MadreMaria Enrichetta d'Austria
ConiugiRodolfo, principe ereditario d'Austria-Ungheria
Conte Elemér Lónyay de Nagy-Lónya
FigliElisabetta Maria
ReligioneCattolicesimo

Stefania del Belgio (nome completoStéphanie Clotilde Louise Herminie Marie Charlotte de Saxe-Cobourg et Gotha[1]) (Laeken,21 maggio1864Pannonhalma,23 agosto1945), nataprincipessa delBelgio[1],duchessa diSassonia,principessa diSassonia-Coburgo-Gotha, divenne permatrimonio primaarciduchessa d'Austria e, in seguito,contessa diLonyay.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Infanzia

[modifica |modifica wikitesto]

Stefania era la terza figlia delre dei BelgiLeopoldo II e della reginaMaria Enrichetta d'Asburgo-Lorena[1].

I suoi nonni paterni erano il reLeopoldo I del Belgio e la reginaLuisa, nata principessa d'Orléans; quelli materni erano ilconte palatino d'UngheriaGiuseppe Antonio Giovanni d'Asburgo-Lorena e la duchessaMaria Dorotea di Württemberg.

La sua infanzia fu segnata dal profondo disaccordo esistente tra i suoi genitori e dalla morte prematura del fratello maggiore Leopoldo, avvenuta nel 1869.

Arciduchessa d'Austria

[modifica |modifica wikitesto]
Stefania eRodolfo d'Asburgo-Lorena

Prima di compiere il suo sedicesimo anno di età venne destinata a sposareRodolfo d'Asburgo-Lorena (1858-1889), figlio dell'imperatoreFrancesco Giuseppe e dell'imperatriceElisabetta.

Ilfidanzamento fu ufficializzato il 10 marzo del 1880, mentre ilmatrimonio venne ritardato di un anno, in attesa che la sposa raggiungesse lapubertà. Fu celebrato il 10 maggio 1881 aVienna[1], nellaChiesa degli Agostiniani.

Le trattative per questo matrimonio furono condotte direttamente dall'imperatore Francesco Giuseppe, interessato[2] a salvaguardare il futuro delladinastia degliAsburgo; l'imperatrice Elisabetta, invece, avrebbe desiderato[2] per il figlio un matrimonio d'amore. Rodolfo, cedendo ai suoi doveri di principe ereditario, acconsentì a sposare Stefania.

L'unica figlia della coppia fu l'arciduchessaElisabetta, nata il 2 settembre del 1883 e morta il 22 marzo del 1963[1].

Il matrimonio tra Stefania e Rodolfo, nonostante la nascita della figlia, pare che non fosse particolarmente felice.

A causa di Rodolfo, Stefania contrasse lagonorrea[3], unamalattia venerea che la rese sterile: non potendo più avere figli, il futuro della dinastia era quindi vacillante. L'irrequieto Rodolfo, che conduceva una vita sempre più traviata e dedita all'alcool, approfittò di questa circostanza per chiedere ufficialmente, nel 1888, l'annullamento del suo matrimonio con Stefania, mapapa Leone XIII rifiutò.

Lo stesso argomento in dettaglio:Fatti di Mayerling.

Il 30 gennaio del1889 Rodolfo venne trovato morto nel suo casino di caccia aMayerling, assieme alla baronessaMaria Vetsera.

Contessa di Lonyay

[modifica |modifica wikitesto]
Elisabetta Maria d'Asburgo-Lorena, con la madre Stefania del Belgio

Dopo questo primo matrimonio diragione, Stefania ne contrasse un secondo il 22 marzo del 1900 con ilconteElmer de Lonyay, perdendo tutti i suoititoli imperiali e provocando la collera del padre Leopoldo II, che la diseredò.[1]

La principessa Stefania e il conte Lonyay si stabilirono nel castello diOroszvár inUngheria.

Ella pubblicò nel1937 un libro di memorie intitolatoJe devais être impératrice.

Ultimi anni

[modifica |modifica wikitesto]

Alla fine dellaseconda guerra mondiale, all'arrivo dell'armata sovietica in Ungheria, la coppia lasciò il castello per rifugiarsi presso l'abbazia benedettina diPannonhalma, dove la principessa, colpita da un'emorragia cerebrale, morì. Era il 23 agosto1945.

Stefania è sepolta nellacripta di questa abbazia.

Discendenza

[modifica |modifica wikitesto]
ImmagineNomeNascitaMorteMatrimonioConsorteNoteDiscendenza
Elisabetta Maria

Elisabetta Maria Enrichetta Stefania Gisella

2 settembre 1883,Laxenburg16 marzo 1963,Vienna
  1. 23 gennaio 1902 - 1918 (separazione)
  2. 4 maggio 1948
  1. Otto zu Windisch-Graetz
  2. Leopold Petznek
Arciduchessa d'Austria4 figli e 8 nipoti

Titoli e trattamento

[modifica |modifica wikitesto]

Alla sua nascita, come figlia del re Leopoldo II, Stefania fu intitolata Principessa di Sassonia-Coburgo-Gotha e Duchessa di Sassonia, con il predicato di Altezza Reale, secondo i titoli della sua casata, e porta il titolo non ufficiale di Principessa di Belgio, che sarà ufficialmente regolarizzato con regio decreto del 14 marzo 1891.

  • 21 maggio 1864 – 10 maggio 1881:Sua Altezza Reale la Principessa Stefania di Sassonia_coburgo-Gotha, duchessa di Sassonia
  • 10 maggio 1881 – 30 gennaio 1889:Sua Altezza Imperiale e Reale la Principessa ereditaria d'Austria, Ungheria, Boemia e Croazia
  • 30 gennaio 1889 – 22 marzo 1900:Sua Altezza Imperiale e Reale la Principessa ereditaria vedova d'Austria, Ungheria, Boemia e Croazia
  • 22 marzo 1900 – 28 gennaio 1917:Sua Altezza Reale la Principessa Stefania, Contessa Elemér Lónyay de Nagy-Lónya
  • 28 gennaio 1917 – 23 agosto 1945: Sua Altezza Reale la Principessa Elemér Lónyay de Nagy-Lónya.

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]

Nipoti
  • Amedeo
  • Maria Laura
  • Joachim
  • Luisa Maria
  • Laetitia Maria
  • Louise
  • Nicolas
  • Aymeric
  • Joséphine
  • Oscar
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-SaalfeldErnesto Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld 
 
Sofia Antonia di Brunswick-Wolfenbüttel 
Leopoldo I del Belgio 
Augusta di Reuss-EbersdorfEnrico XXIV di Reuss-Ebersdorf 
 
Carolina Ernestina di Erbach-Schönberg 
Leopoldo II del Belgio 
Luigi Filippo di FranciaLuigi Filippo II di Borbone-Orléans 
 
Luisa Maria Adelaide di Borbone-Penthièvre 
Luisa Maria d'Orléans 
Maria Amalia di Napoli e SiciliaFerdinando IV di Napoli e III di Sicilia 
 
Maria Carolina d'Austria 
Stefania del Belgio 
Leopoldo II d'AustriaFrancesco I di Lorena 
 
Maria Teresa d'Austria 
Giuseppe Antonio d'Asburgo-Lorena 
Maria Luisa di SpagnaCarlo III di Spagna 
 
Maria Amalia di Sassonia 
Maria Enrichetta d'Austria 
Ludovico Federico di WürttembergFederico II Eugenio di Württemberg 
 
Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt 
Maria Dorotea di Württemberg 
Enrichetta di Nassau-WeilburgCarlo Cristiano di Nassau-Weilburg 
 
Carolina d'Orange-Nassau 
 

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Dama Nobile dell'Ordine della regina Maria Luisa - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di Gran Croce dell'Ordine di Sidonia (Regno di Sassonia) - nastrino per uniforme ordinaria

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdef Darryl Lundy,Genealogia della principessa Stefania del Belgio, suthepeerage.com,thePeerage.com, 28 gennaio 2009.URL consultato il 2 novembre 2009.
  2. ^ab* Nicole Avril,Sissi.Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1994.ISBN 88-04-41872-9
  3. ^Bertoldi Silvio,Corriere della Sera, 17 agosto 1992, pagina 4

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Stephanie von Lónyay:Ich sollte Kaiserin werden. Lebenserinnerungen der letzten Kronprinzessin von Österreich-Ungarn. Koehler und Amelang, Leipzig 1935
  • Irmgard Schiel:Stephanie - Kronprinzessin im Schatten von Mayerling. Deutsche Verlags-Anstalt, Stuttgart 1978
  • Helga Thoma:Ungeliebte Königin. Piper, München 2000
  • Principessa Stefania del Belgio-Principessa di Lónyay:Come non fui Imperatrice. Memorie dell'ultima Principessa ereditaria d'Austria-Ungheria. Fratelli Treves, Milano, 1937
  • Stefania del Belgio: Dovevo Essere Imperatrice. Barbara di fiore editore, 2023ISBN 979-12-81436-03-9

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Elisabetta di Baviera al cinema e in TV
Trilogia di Sissi ·La principessa Sissi (Sissi), regia diErnst Marischka (1955)
 ·Sissi - La giovane imperatrice (Sissi - Die junge Kaiserin), regia diErnst Marischka (1956)
 ·Sissi - Destino di una imperatrice (Sissi - Schicksalsjahre einer Kaiserin), regia diErnst Marischka (1957)
MayerlingIl crollo degli Asburgo, regia diRolf Raffé (1928) ·Elisabetta d'Austria (Elisabeth von Österreich), regia diAdolf Trotz (1931) ·Mayerling, regia diAnatole Litvak (1936) ·Il segreto di Mayerling (Le Secret de Mayerling), regia diJean Delannoy (1949) ·Amanti imperiali (Kronprinz Rudolfs letzte Liebe), regia diRudolf Jugert (1956) ·Mayerling, regia diAnatole Litvak (1957) ·Mayerling, regia diTerence Young (1968) ·Il destino di un principe (Kronprinz Rudolf), film tv diRobert Dornhelm (2006) ·
LudwigDas Schweigen am Starnbergersee, regia diRolf Raffé (1920) ·Ludwig II., regia diOtto Kreisler (1922) ·Ludwig der Zweite, König von Bayern, regia diWilliam Dieterle (1930) ·Ludwig, regia diLuchino Visconti (1973) ·Re Lodovico II (Ludwig II. – Glanz und Elend eines Königs), regia diHelmut Käutner (1955) ·Ludwig II, regia diMarie Noelle ePeter Sehr (2012) ·
AnimazioneLa principessa Sissi ·Sissi - La giovane imperatrice
Personaggio al cinema e TVElisabetta imperatrice d'Austria (Kaiserin Elisabeth von Österreich), regia di Rolf Raffé (1921) ·Tutto per un bacio (Königswalzer), regia diHerbert Maisch (1935) ·Desiderio di re (The King Steps Out), regia diJosef von Sternberg (1936) ·La collana della principessa (Prinzessin Sissy), regia diFritz Thiery (1939) ·Elisabetta d'Ungheria (Erzsébet királyné), regia diFélix Podmaniczky (1940) ·Il valzer dell'imperatore (Kaiserwalzer), regia diFranz Antel (1953) ·Avventura a corte (Königswalzer), regia diViktor Turžanskij (1955) ·Elisabeth Kaiserin von Österreich, regia diJörg A. Eggers eTheodor Grädler (1972) ·Sisi und der Kaiserkuß, regia diChristoph Böll (1991) ·Sissi (Sisi), regia diXaver Schwarzenberger (2009) ·Il corsetto dell'imperatrice (Corsage), regia di Marie Kreutzer (2022)
Interpreti di ElisabettaCristiana Capotondi ·Sandra Ceccarelli ·Lil Dagover ·Gabrielle Dorziat ·Linda Geiser ·Ava Gardner ·Hannah Herzsprung ·Carola Höhn ·Vicky Krieps ·Trude von Molo ·Marisa Mell ·Grace Moore ·Erna Morena ·Carla Nelsen ·Gina Puch-Klitsch ·Romy Schneider ·Traudl Stark ·Vanessa Wagner ·Diana Wynyard
Personaggi storiciElisabetta di Baviera ·Elena di Baviera ·Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena ·Francesco Giuseppe I d'Austria ·Gyula Andrássy il Vecchio ·Ludovica di Baviera ·Ludovico II di Baviera ·Luisa Maria del Belgio ·Maria Luisa Larisch-Wallersee ·Maria Vetsera ·Massimiliano Giuseppe in Baviera ·Rodolfo d'Asburgo-Lorena ·Sofia di Baviera ·Stefania del Belgio
Controllo di autoritàVIAF(EN33034978 ·ISNI(EN0000 0001 2139 2435 ·SBNCUBV094132 ·BAV495/321590 ·LCCN(ENno98127585 ·GND(DE118574221 ·BNE(ESXX5066610(data) ·BNF(FRcb12140652b(data) ·J9U(EN, HE987007268292005171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stefania_del_Belgio&oldid=141400948"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp