Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stefan de Vrij

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stefan de Vrij
De Vrij con l'Inter nel 2023
NazionalitàPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Altezza189cm
Peso80kg
Calcio
RuoloDifensore
Squadra  Inter
Carriera
Giovanili
2002-2009  Feyenoord
Squadre di club1
2009-2014  Feyenoord135 (7)
2014-2018  Lazio95 (8)
2018-  Inter204 (12)
Nazionale
2007-2008Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi U-163 (0)
2008-2009Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi U-1720 (0)
2010-2011Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi U-199 (0)
2011-2013Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi U-2112 (0)
2012-Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi77 (4)
Palmarès
 Mondiali di calcio
BronzoBrasile 2014
 UEFA Nations League
ArgentoPortogallo 2019
 Europei di calcio Under-17
ArgentoGermania 2009
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 4 ottobre 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Stefan de Vrij (IPA:[ˈstefən də frɛi];Ouderkerk aan den IJssel,5 febbraio1992) è uncalciatoreolandese,difensore dell'Inter e dellanazionale olandese.

Dopo aver esordito tra i professionisti con ilFeyenoord, nel 2014 si è trasferito allaLazio, con cui ha vinto unaSupercoppa italiana (2017). Nel 2018 viene acquistato dall'Inter, con cui ha vinto duecampionati italiani (2020-2021 e2023-2024), dueCoppe Italia (2021-2022 e2022-2023) e treSupercoppe italiane (2021,2022 e2023), oltre ad aver raggiunto una finale diUEFA Europa League (2019-2020) e due diUEFA Champions League (2022-2023 e2024-2025).

Con lanazionale olandese, con cui ha debuttato nel 2012, ha partecipato a due edizioni delcampionato mondiale (2014 e2022) e delcampionato europeo (2020 e2024), oltre ad aver raggiunto una finale diUEFA Nations League (2018-2019).

A livello individuale è stato premiato comemiglior difensore della Serie A nel2019-2020, ed è stato inserito due volte nellasquadra dell'anno AIC (2020 e2021) e una nellasquadra della stagione della UEFA Europa League (2019-2020).

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Appassionato dipianoforte, che ha studiato da autodidatta, nel luglio 2021 ha debuttato con il suo primosingoloHey Brother in collaborazione con labanditalianaKeemosabe. Nel maggio dello stesso anno, sul palco del Teatro comunale diNardò, dove si trovava per le vacanze, aveva suonato il pianoforte accompagnato dalvioloncello diRedi Hasa.[1] Nell'aprile 2024 è stata pubblicata la versioneunplugged diNoi siamo l'Inter, canzone incisa nel 2021 in occasione della vittoria delloscudetto e rivisitata per la conquista della secondastella, con De Vrij al pianoforte ad affiancareEddy Veerus.[2]

Dalla relazione con Doina Turcanu, il 28 marzo 2023 è nato Nolan.[3]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Di ruolo difensore centrale, sa adattarsi sia alla difesa a 3 che a 4;[4][5] in quest'ultima può essere schierato sia a destra che a sinistra.[6] Dotato di ottima personalità e leadership,[4][5][7][8][9] che gli consente di rimanere lucido quando ha il pallone tra i piedi,[4] dispone di ottima visione di gioco,[4][9] che gli consente di avviare l'azione dal basso,[5][9] ed è abile nei lanci lunghi e nelle verticalizzazioni.[9][10] De Vrij è bravo anche in marcatura,[4] nell'intercettare palloni grazie alla sua capacità di leggere in anticipo le azioni avversarie,[9][11] nell'intervenire in tackle[9][11] e nei contrasti.[9] Sa anche essere pericoloso sui colpi di testa, specialmente in fase offensiva.[10][11]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Primi anni

[modifica |modifica wikitesto]

De Vrij comincia a giocare a calcio nei dilettanti del VV Spirit, dove gioca per 5 stagioni. All'età di 10 anni prende parte al giorno del talento delFeyenoord, dopo varie sessioni di allenamento e un'amichevole contro l'ARC, i dirigenti del Feyenoord decidono di chiedergli di aderire al settore giovanile del Feyenoord,[12] club di cui è tifoso sin da piccolo.[13] Mentre al VV Spirit aveva giocato spesso come centrocampista centrale al Feyenoord diventa difensore. La sua crescita è ottima e dopo aver giocato per la squadra U-15 passa direttamente a quella U-17, saltando l'U-16.[12]

Feyenoord

[modifica |modifica wikitesto]
De Vrij alFeyenoord nel 2012

Il 17 luglio 2009, De Vrij firma il suo primo contratto da professionista con il Feyenoord, valido fino all'estate del 2012.[14] Il 24 settembre 2009 fa il suo esordio con la prima squadra del Feyenoord, nella partita diKNVB beker contro l'Harkemase Boys, entrando al minuto 58 al posto diLeerdam (la partita finisce 5-0 per il Feyenoord).[15] Il 6 dicembre 2009 fa il suo esordio inEredivisie, sostituendoLandzaat al minuto 89 del match casalingo contro ilGroningen, finito 3-1 per il Feyenoord.[16] Segna la sua prima rete, da professionista, il 2 maggio 2010 in occasione della vittoria per 6-2 contro l'Heerenveen.[17] Il 6 maggio successivo perde la finale, per l'assegnazione della Coppa d'Olanda, per 4-1 contro l'Ajax.

Il 19 agosto 2010 fa il suo esordio, in campo internazionale, in occasione della partita di qualificazione per laUEFA Europa League vinta per 1-0 contro ilGent.[18] Nella stagione 2011-2012 arriva secondo in campionato dietro l'Ajax.

Nel 2012-2013 diventa il nuovo capitano del club.[6][19] Il 31 luglio 2012 disputa la sua prima partita inChampions League in occasione della sconfitta per 1-2 ai preliminari contro laDinamo Kiev.[20]

Il 21 aprile 2013, in occasione di Feyenoord-Vitesse vinta per 2-0, tocca quota 100 presenze in Eredivisie e tutte collezionate con la maglia del Feyenoord. Il 18 maggio 2014 arriva, per la seconda volta in carriera, secondo in campionato dietro l'Ajax. Dopo un ottimo campionato mondiale, decide di lasciare il Feyenoord, con il quale ha totalizzato 154 presenze e 7 reti.

Lazio

[modifica |modifica wikitesto]
De Vrij allaLazio nel 2018

Il 30 luglio 2014, laLazio ufficializza l'acquisto del difensore olandese per una cifra vicina agli 8,5 milioni di euro.[21][22] Esordisce il 24 agosto 2014 in occasione della partita diCoppa Italia, vinta per 7-0, contro ilBassano Virtus, dove ha l'occasione di segnare anche la sua prima rete con la nuova maglia.[23] Il 31 agosto successivo fa il suo esordio anche nelcampionato italiano nella sconfitta esterna, per 1-3, contro ilMilan.[24] Il 20 maggio 2015 perde la finale diCoppa Italia, dove la Lazio viene battuta dallaJuventus per 1-2.

L'8 agosto 2015 gioca da titolare laSupercoppa italiana, persa per 0-2 contro i campioni d'Italia della Juventus.[25] Dopo essersi infortunato in nazionale, il 4 novembre si sottopone a un «intervento di microfratture del condilo femorale laterale e meniscectomia selettiva laterale in artroscopia del ginocchio sinistro»[26] che lo tiene lontano dai campi di gioco per il resto della stagione.

Il 21 agosto 2016 fa il suo ritorno in campo dopo il lungo infortunio (350 giorni) in occasione della trasferta vinta, per 4-3, contro l'Atalanta.[27] L'11 settembre successivo mette a segno la sua prima rete in Serie A, in occasione della trasferta pareggiata, per 1-1, contro ilChievo.[28][29][30] Il 17 maggio 2017 perde la sua seconda finale diCoppa Italia, con la sua squadra che viene superata per 2-0 dalla Juventus.[31]

Il 13 agosto 2017 vince il suo primo titolo in maglia biancoceleste, con la Lazio che si impone per 3-2 sulla Juventus, nella partita valida per l'assegnazione dellaSupercoppa italiana.[32] Il 19 febbraio 2018 disputa la sua centesima partita con indosso la maglia della Lazio, in occasione della vittoria interna, per 2-0, contro ilVerona. Il 15 marzo successivo mette a segno il suo primo gol in campo internazionale, in occasione della trasferta vinta, per 2-0, contro gliucraini dellaDinamo Kiev negli ottavi diEuropa League.[33] Il 20 maggio 2018 disputa la sua ultima partita in maglia biancoceleste, in occasione della sconfitta casalinga, per 2-3, contro l'Inter.[34]

Inter

[modifica |modifica wikitesto]
De Vrij in una partita diChampions League contro ilSalisburgo nel 2023

Il 2 luglio 2018 viene ufficializzato il suo trasferimento all'Inter a parametro zero.[35] Diviene sin da subito un titolare del club nerazzurro, con cui esordisce il 19 agosto seguente, nel match contro ilSassuolo,[36] mentre sigla la sua prima rete il 26 agosto, alla seconda giornata di campionato, contro ilTorino.[37] il 18 settembre esordisce inChampions League con la nuova maglia nel match contro ilTottenham, fornendo un'ottima prestazione e servendo l'assist per il gol diVecino per il definitivo 2-1.[38][39] Il 17 marzo 2019 va nuovamente a segno nelderby vinto per 3-2 contro ilMilan, segnando il secondo gol dei nerazzurri su assist diPolitano.[40]

L'anno successivo viene confermato come titolare nella difesa a 3 diAntonio Conte.[10][41] Dopo aver segnato nel 3-0 inflitto alTorino,[42] il 9 febbraio 2020 completa la rimonta dei nerazzurri nelderby, segnando il terzo gol di testa su calcio d’angolo (la partita terminerà 4-2 per l'Inter).[43] Al termine della stagione, in cui va a segno anche nelle trasferte controParma[44] eRoma,[45] viene eletto come il miglior difensore del campionato.[46]

Nella stagione2020-2021 si conferma come uno dei titolari della squadra[47] e vince ilcampionato italiano da protagonista, collezionando 32 presenze nel torneo.[48] Inoltre, l'apporto fornito dal trio difensivo, composto anche dai colleghiMilan Škriniar eAlessandro Bastoni – noto come SDB –,[49] oltre a dimostrarsi determinante per la conquista dello scudetto, permette alla squadra nerazzurra di chiudere il torneo con il minor numero di reti incassate (35).[50]

Il 19 ottobre 2021, in occasione della terza giornata diChampions League contro loSheriff Tiraspol, sigla il suo primo gol nella competizione, contribuendo al successo nerazzurro per 3-1.[51] Il 12 gennaio 2022 vince il suo secondo trofeo con l'Inter, laSupercoppa italiana, battendo per 2-1 laJuventus dopo i tempi supplementari.[52] Nel corso della stagione si aggiudica anche laCoppa Italia, sempre contro la Juventus, con il risultato di 4-2 dopo tempi supplementari.[53] In campionato, invece, i nerazzurri terminano al secondo posto e non riescono a riconfermarsi,[54] con De Vrij che è stato protagonista in negativo nei due derby contro ilMilan.[55][56]

Nella stagione successiva, a seguito di un rendimento sotto le aspettative, finisce per essere superato nelle gerarchie della squadra dal nuovo acquistoFrancesco Acerbi.[57][58][59] Il 7 aprile 2023 indossa per la prima volta la fascia da capitano nella gara contro laSalernitana, viste le assenze nella formazione titolare diSamir Handanovič,Danilo D'Ambrosio,Marcelo Brozović eLautaro Martínez.[60] L'annata gli permette di vincere altri due trofei, laSupercoppa italiana, battendo ilMilan per 3-0,[61] e laCoppa Italia, superando per 2-1 laFiorentina.[62] Inoltre, raggiunge la primafinale diChampions League, persa per 1-0 contro ilManchester City, pur non disputando l'atto conclusivo del torneo.[63] Nell'arco della stagione ha realizzato una sola rete nel successo per 3-0 contro laSampdoria inSerie A.[64]

L'8 luglio 2023 viene annunciato il suo rinnovo fino al 2025 con i nerazzurri.[65] Il 29 novembre indossa per la prima volta la fascia da capitano dell'Inter in Champions League, in occasione della partita pareggiata per 3-3 contro ilBenfica, viste le assenze diLautaro Martínez eNicolò Barella nella formazione titolare.[66] Nel corso della stagione, seppur da comprimario,[59][67] fornisce grazie a un buon rendimento il proprio contributo al raggiungimento dello scudetto da parte dei nerazzurri.[68] Durante l'anno ha realizzato un gol nel successo per 0-4 in casa delLecce in campionato.[69]

Nel corso della stagione 2024-2025 dimostra nuovamente di potersi alternare con efficacia aFrancesco Acerbi,[70] alle prese con qualche problema fisico.[71] Il 23 novembre 2024 realizza un goal nella vittoria imponente in trasferta per 0-5 contro ilVerona.[72] Il 2 febbraio 2025 torna decisivo in zona offensiva, con il goal dell'1-1 nelderby contro ilMilan.[73][74] Segna la sua ultima rete stagionale nel successo per 0-2 in casa delComo, in cui ha anche indossato la fascia da capitano, non riuscendo tuttavia a portare la sua squadra alla vittoria dello scudetto.[75] In Champions League invece i nerazzurri perdono nuovamente una finale, questa volta per 5-0 contro ilParis Saint-Germain; così come nell'ultima occasione De Vrij è rimasto in panchina.[76]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Nazionali giovanili

[modifica |modifica wikitesto]

La crescita di De Vrij al Feyenoord non passa inosservata e il difensore riceve rapidamente la prima convocazione nelle nazionali giovanili.[12] Il 21 novembre 2007 gioca per la prima volta da titolare con la nazionale olandese Under-16, nella partita vinta 1-0 contro l'Ucraina.[77]

De Vrij partecipa con lanazionale olandese Under-17 all'Europeo Under-17 2009. La squadra olandese, della quale facevano parte ben sette giocatori del Feyenoord, termina la manifestazione al secondo posto, sconfitta per 2-1 dallaGermania ai tempi supplementari.[78] De Vrij gioca da difensore centrale in coppia conDico Koppers e partecipa a tutte le partite senza essere mai sostituito.[12][79] Con questo secondo posto, i Paesi Bassi si qualificano per ilMondiale Under-17 2009 inNigeria.

Nazionale maggiore

[modifica |modifica wikitesto]

Il 15 agosto 2012 fa il suo esordio innazionale maggiore nell'amichevole giocatasi aBruxelles contro ilBelgio, rimpiazzando al minuto 46John Heitinga.[80]

Il 31 maggio 2014 entra ufficialmente a far parte dei 23 giocatori della selezione olandese che partecipano alMondiale 2014 inBrasile.[81] Il 13 giugno 2014, in occasione della prima partita della fase a gironi contro laSpagna, sigla il suo primo gol con la maglia degliOranje, che vincono la partita con un netto 5-1.[82] Il 18 giugno 2014, grazie alla vittoria per 3-2 contro l'Australia, supera la fase a gironi, con una partita d'anticipo, qualificandosi così alla fase finale insieme alCile ed eliminando l'Australia e la Spagna campione in carica.[83][84] Il 29 giugno successivo supera gli ottavi di finale, battendo ilMessico per 2-1.[85] Il 5 luglio 2014 raggiunge la semifinale, con i Paesi Bassi che battono ai tiri di rigore laCosta Rica.[86] Il 9 luglio successivo perde la semifinale contro l'Argentina ai tiri di rigore.[87] Il 12 luglio 2014 conclude il Mondiale con il raggiungimento del terzo posto, battendo per 3-0 ilBrasile.[88]

Dopo aver mancato la qualificazione all'Europeo 2016 e alMondiale 2018,[89] la nazionale olandese si qualifica all'Europeo 2020, uscendo agli ottavi di finale per mano dellaRep. Ceca,[90] con De Vrij che ha giocato da titolare tutte le partite disputate dalla sua nazionale.

Nel novembre del 2022, viene inserito nella rosa olandese partecipante aiMondiali di calcio inQatar,[91] in cui gli olandesi sono usciti ai rigori contro l'Argentina ai quarti;[92] nel corso della manifestazione De Vrij non è mai sceso in campo.[93]

Convocato perEuro 2024,[94] al contrario dei Mondiali questa volta è titolare della retroguardia olandese e va a segno nel successo in rimonta per 2-1 contro laTurchia ai quarti; non segnava in nazionale da nove anni.[95] Tuttavia gli olandesi sono stati eliminati al turno successivo dall'Inghilterra col medesimo risultato.[96]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 5 novembre 2025.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2009-2010Paesi Bassi (bandiera)FeyenoordED171CO50------221
2010-2011ED301CO10UEL2[97]0---331
2011-2012ED301CO20------321
2012-2013ED260CO30UCL+UEL2[98]+1[99]0---320
2013-2014ED324CO10UEL2[100]0---354
Totale Feyenoord135712070--1547
2014-2015Italia (bandiera)LazioA300CI51------351
2015-2016A20CI00UCL+UEL2[101]+00SI1050
2016-2017A272CI40------312
2017-2018A366CI30UEL71SI10477
Totale Lazio958121912011810
2018-2019Italia (bandiera)InterA282CI00UCL+UEL5+30---362
2019-2020A344CI20UCL+UEL6+40---464
2020-2021A321CI40UCL60---421
2021-2022A300CI40UCL61SI10411
2022-2023A271CI30UCL70SI10381
2023-2024A251CI00UCL60SI20331
2024-2025A263CI30UCL90SI+Cmc2+30433
2025-2026A20CI00UCL30SI0050
Totale Inter204121605519028413
Totale carriera4342740171211055630

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Paesi Bassi
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
15-8-2012BruxellesBelgioBelgio (bandiera)4 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
14-11-2012AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
6-2-2013AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
22-3-2013AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 0Estonia (bandiera)EstoniaQual. Mondiali 2014-
26-3-2013AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)4 – 0Romania (bandiera)RomaniaQual. Mondiali 2014-
14-8-2013FaroPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
6-9-2013TallinnEstoniaEstonia (bandiera)2 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 2014-Uscita al 67’ 67’
10-9-2013Andorra la VellaAndorraAndorra (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 2014-
16-11-2013GenkPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 2Giappone (bandiera)GiapponeAmichevole-
17-5-2014AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1Ecuador (bandiera)EcuadorAmichevole-
31-5-2014RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 0Ghana (bandiera)GhanaAmichevole-
4-6-2014AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Galles (bandiera)GallesAmichevole-
13-6-2014SalvadorSpagnaSpagna (bandiera)1 – 5Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiMondiali 2014 - 1º turno1Ammonizione al 41’ 41’Uscita al 77’ 77’
18-6-2014Porto AlegreAustraliaAustralia (bandiera)2 – 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiMondiali 2014 - 1º turno-
23-6-2014San PaoloPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Cile (bandiera)CileMondiali 2014 - 1º turno-
29-6-2014FortalezaPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 1Messico (bandiera)MessicoMondiali 2014 - Ottavi di finale-
5-7-2014SalvadorPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0dts
(4 – 3dtr)
Costa Rica (bandiera)Costa RicaMondiali 2014 - Quarti di finale-
9-7-2014San PaoloPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0dts
(2 – 4dtr)
Argentina (bandiera)ArgentinaMondiali 2014 - Semifinale-
12-7-2014BrasiliaBrasileBrasile (bandiera)0 – 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiMondiali 2014 - Finale 3º posto-
4-9-2014BariItaliaItalia (bandiera)2 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
9-9-2014PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)2 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 20161
10-10-2014AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 1Kazakistan (bandiera)KazakistanQual. Euro 2016-
13-10-2014ReykjavíkIslandaIslanda (bandiera)2 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 2016-
12-11-2014AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 3Messico (bandiera)MessicoAmichevole-Ingresso al 24’ 24’,Ammonizione al 65’ 65’
16-11-2014AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)6 – 0Lettonia (bandiera)LettoniaQual. Euro 2016-Ammonizione al 71’ 71’
28-3-2015AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1Turchia (bandiera)TurchiaQual. Euro 2016-
31-3-2015AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole1
12-6-2015RigaLettoniaLettonia (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 2016-
3-9-2015AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 1Islanda (bandiera)IslandaQual. Euro 2016-
6-9-2015KonyaTurchiaTurchia (bandiera)3 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 2016-Uscita al 46’ 46’
9-6-2017RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)5 – 0Lussemburgo (bandiera)LussemburgoQual. Mondiali 2018-Ammonizione al 78’ 78’
31-8-2017ParigiFranciaFrancia (bandiera)4 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 2018-
3-9-2017AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 1Bulgaria (bandiera)BulgariaQual. Mondiali 2018-
23-3-2018AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-Uscita al 89’ 89’
26-3-2018GinevraPortogalloPortogallo (bandiera)0 – 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-Ingresso al 67’ 67’
31-5-2018TrnavaSlovacchiaSlovacchia (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
16-10-2018BruxellesBelgioBelgio (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
7-10-2020AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 1Messico (bandiera)MessicoAmichevole-Uscita al 46’ 46’
11-10-2020ZenicaBosnia ed ErzegovinaBosnia ed Erzegovina (bandiera)0 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
14-10-2020BergamoItaliaItalia (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
11-11-2020AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
15-11-2020AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 1Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed ErzegovinaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
18-11-2020ChorzówPoloniaPolonia (bandiera)1 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
2-6-2021FaroPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 2Scozia (bandiera)ScoziaAmichevole-Uscita al 85’ 85’
6-6-2021EnschedePaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 0Georgia (bandiera)GeorgiaAmichevole-
13-6-2021AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 2Ucraina (bandiera)UcrainaEuro 2020 - 1º turno-
17-6-2021AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Austria (bandiera)AustriaEuro 2020 - 1º turno-
21-6-2021AmsterdamMacedonia del NordMacedonia del Nord (bandiera)0 – 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiEuro 2020 - 1º turno-Uscita al 46’ 46’
27-6-2021BudapestPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 2Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaEuro 2020 - Ottavi di finale-
1-9-2021OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 2022-
4-9-2021EindhovenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)4 – 0Montenegro (bandiera)MontenegroQual. Mondiali 2022-
7-9-2021AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)6 – 1Turchia (bandiera)TurchiaQual. Mondiali 2022-
8-10-2021RigaLettoniaLettonia (bandiera)0 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 2022-
11-10-2021RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)6 – 0Gibilterra (bandiera)GibilterraQual. Mondiali 2022-
13-11-2021PodgoricaMontenegroMontenegro (bandiera)2 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 2022-Uscita al 90’ 90’
8-6-2022CardiffGallesGalles (bandiera)1 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-cap.
11-6-2022RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 2Polonia (bandiera)PoloniaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-
14-6-2022RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 2Galles (bandiera)GallesUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-Ingresso al 46’ 46’
25-9-2022AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 0Belgio (bandiera)BelgioUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-Ingresso al 65’ 65’
7-9-2023EindhovenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 0Grecia (bandiera)GreciaQual. Euro 2024-Ingresso al 46’ 46’
18-11-2023AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 0Irlanda (bandiera)IrlandaQual. Euro 2024-
21-11-2023FaroGibilterraGibilterra (bandiera)0 – 6Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 2024-
6-6-2024RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)4 – 0Canada (bandiera)CanadaAmichevole-Ingresso al 72’ 72’
10-6-2024RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)4 – 0Islanda (bandiera)IslandaAmichevole-
16-6-2024AmburgoPoloniaPolonia (bandiera)1 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiEuro 2024 - 1º turno-
21-6-2024LipsiaPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Francia (bandiera)FranciaEuro 2024 - 1º turno-
25-6-2024BerlinoPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 3Austria (bandiera)AustriaEuro 2024 - 1º turno-
2-7-2024Monaco di BavieraRomaniaRomania (bandiera)0 – 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiEuro 2024 - Ottavi di finale-
6-7-2024BerlinoPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 1Turchia (bandiera)TurchiaEuro 2024 - Quarti di finale1
10-7-2024DortmundPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraEuro 2024 - Semifinale-
11-10-2024BudapestUngheriaUngheria (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiUEFA Nations League 2024-2025 - 1º turno-Uscita al 76’ 76’
14-10-2024Monaco di BavieraGermaniaGermania (bandiera)1 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiUEFA Nations League 2024-2025 - 1º turno-cap.
19-11-2024ZenicaBosnia ed ErzegovinaBosnia ed Erzegovina (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiUEFA Nations League 2024-2025 - 1º turno-cap.
7-6-2025HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 2026-Ingresso al 46’ 46’
10-6-2025GroningaPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)8 – 0Malta (bandiera)MaltaQual. Mondiali 2026-
4-9-2025RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1Polonia (bandiera)PoloniaQual. Mondiali 2026-Ingresso al 87’ 87’
7-9-2025KaunasLituaniaLituania (bandiera)2 – 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 2026-Uscita al 62’ 62’
TotalePresenze77Reti4

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Lazio:2017
Inter:2021,2022,2023
Inter:2020-2021,2023-2024
Inter:2021-2022,2022-2023

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
Miglior difensore: 2019-2020
2019-2020
Squadra dell'anno:2020,2021

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^De Vrij, oltre al calcio una nuova e inaspettata avventura, susport.sky.it.URL consultato il 6 luglio 2021.
  2. ^'Noi siamo l'Inter', De Vrij accompagna Eddy Veerus al pianoforte. VIDEO, susport.sky.it, 30 aprile 2024.URL consultato il 30 aprile 2024.
  3. ^Inter, De Vrij e la sua Doina diventano genitori: è nato Nolan, l’annuncio social, sugolssip.it.URL consultato il 30 marzo 2023.
  4. ^abcdeDe Vrij e Skriniar, molto più di una muraglia, suesquire.com, 24 ottobre 2018.URL consultato il 9 febbraio 2020.
  5. ^abcDa 0 a 50, da svincolato a difensore top: De Vrij ora vale una fortuna, sugazzetta.it, 26 febbraio 2021.URL consultato il 26 febbraio 2021.
  6. ^abLazio, missione olandese di Tare: arriva il difensore De Vrij, surepubblica.it, 17 maggio 2014.URL consultato il 24 novembre 2024.
  7. ^I migliori calciatori in scadenza di contratto, suesquire.com, 10 gennaio 2018.URL consultato il 9 febbraio 2020.
  8. ^Inter-Getafe 2-0, le pagelle: Lukaku trascinatore, Bastoni decisivo, sueurosport.it, 5 agosto 2020.URL consultato il 6 agosto 2020.
  9. ^abcdefgLazio, ecco perché tanti club vogliono Stefan De Vrij, susport.sky.it.URL consultato il 9 febbraio 2020.
  10. ^abcCosa rende tanto speciale Stefan de Vrij, suultimouomo.com, 13 febbraio 2020.URL consultato il 15 febbraio 2020.
  11. ^abc Marco Ercole,Colonna de Vrij ma sul rinnovo stallo pericoloso, inla Repubblica, 30 novembre 2017, p. 19.URL consultato il 20 agosto 2021.
  12. ^abcd(NL)Dromen van doorbraak: Stefan de Vrij (16) ontwikkelt zich bij Feyenoord en Oranje sterk, suad.nl, 3 febbraio 2009.URL consultato il 30 settembre 2009(archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2010).
  13. ^5 cose che forse non sai su Stefan de Vrij, suinter.it.URL consultato il 1º aprile 2020.
  14. ^(NL)De Vrij tekent eerste profcontract, sufeyenoord.nl, 17 luglio 2009.URL consultato il 30 settembre 2009(archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2012).
  15. ^(NL)Feyenoord boekt onberispelijke zege in Friesland, sufeyenoord.nl, 21 novembre 2009.URL consultato il 30 settembre 2009(archiviato dall'url originale il 28 settembre 2011).
  16. ^(NL)Feyenoord via uitstekende tweede helft langs FC Groningen, sufeyenoord.nl, 6 dicembre 2009.URL consultato il 6 dicembre 2009(archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2009).
  17. ^Feyenoord 6 - 2 Heerenveen soccerway.com
  18. ^Feyenoord 1 - 0 Gent, susoccerway.com.
  19. ^(EN)Report: Chelsea to bid for Feyenoord captain Stefan de Vrij, susportsmole.co.uk, 28 novembre 2012.URL consultato il 24 novembre 2024.
  20. ^Dynamo Kiev 2 - 1 Feyenoord, susoccerway.com.
  21. ^Comunicato, susslazio.it, 30 luglio 2014.URL consultato il 30 luglio 2014(archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
  22. ^De Vrij è un giocatore della Lazio, De Martino: "Stasera a Roma, è un acquisto di livello internazionale", sulalaziosiamonoi.it, 17 luglio 2014.URL consultato il 30 luglio 2014.
  23. ^De Vrij: "Grande debutto, contento per il primo gol con la Lazio", sulalaziosiamonoi.it, 25 agosto 2014.URL consultato il 25 agosto 2014.
  24. ^Eterno tabù San Siro: la Lazio di Pioli cade sotto i colpi del Diavolo, sulalaziosiamonoi.it, 31 agosto 2014.URL consultato il 31 agosto 2014.
  25. ^La Juventus conquista la Supercoppa TIM, sulegaseriea.it, 8 agosto 2015.URL consultato il 9 agosto 2015(archiviato dall'url originale il 9 agosto 2015).
  26. ^Comunicato infermeria, susslazio.it, 4 novembre 2015.URL consultato il 4 novembre 2015(archiviato dall'url originale il 5 novembre 2015).
  27. ^Le pagelle di Atalanta-Lazio 3-4, suEurosport, 22 agosto 2016.URL consultato il 15 febbraio 2020.
  28. ^Chievo-Lazio 1-1: tutto in quattro minuti, De Vrij risponde a Gamberini, sula Repubblica, 11 settembre 2016.URL consultato il 15 febbraio 2020.
  29. ^Chievo-Lazio parola alla difesa, 1-1 firmato Gamberini-De Vrij, sugazzetta.it.URL consultato il 15 febbraio 2020.
  30. ^Le pagelle di Chievo-Lazio 1-1, sueurosport.it, 11 settembre 2016.URL consultato il 15 febbraio 2020.
  31. ^Juventus Lazio 2-0, Coppa Italia ai bianconeri, suansa.it, 17 maggio 2017.URL consultato il 17 maggio 2017.
  32. ^ Jacopo Gerna,Juventus-Lazio 2-3: Murgia al 94' decide la Supercoppa, sugazzetta.it, 13 agosto 2017.URL consultato il 13 agosto 2017.
  33. ^Europa League, Dinamo Kiev-Lazio 0-2: Leiva e De Vrij portano i biancocelesti ai quarti, sula Repubblica, 15 marzo 2018.URL consultato il 15 febbraio 2020.
  34. ^Lazio-Inter 2-3, decide un gol di Vecino all'82'. Nerazzurri in Champions League, Inzaghi in E. League, susport.sky.it.URL consultato il 15 febbraio 2020.
  35. ^Stefan De Vrij è dell'Inter!, suinter.it, 2 luglio 2018.URL consultato il 2 luglio 2018(archiviato dall'url originale il 2 luglio 2018).
  36. ^Sassuolo-Inter: il tabellino, sugazzetta.it.URL consultato il 27 agosto 2018.
  37. ^Inter-Torino 2-2: Perisic e De Vrij gol, ma poi pari con Belotti e Meité, sugazzetta.it.URL consultato il 27 agosto 2018.
  38. ^Che rimonta a San Siro: Inter-Tottenham 2-1!, suinter.it.URL consultato il 15 febbraio 2020.
  39. ^Inter-Tottenham, De Vrij: "C'è tanta emozione. Il mio assist per Vecino...", sumediagol.it, 18 settembre 2018.URL consultato il 17 marzo 2019.
  40. ^Derby all'Inter: 3-2 e sorpasso al 3º posto, susport.sky.it.URL consultato il 17 marzo 2019.
  41. ^Match review: Inter-Milan 4-2, suinter.it.URL consultato il 15 febbraio 2020.
  42. ^Match review, Torino-Inter 0-3, suinter.it.URL consultato il 15 febbraio 2020.
  43. ^Pazza Inter, il derby è tuo con un'incredibile rimonta! Al Milan non basta Ibra, sugazzetta.it, 9 febbraio 2020.
  44. ^Parma-Inter 1-2: De Vrij-Bastoni ribaltano i ducali nel finale, surepubblica.it, 28 giugno 2020.URL consultato il 6 agosto 2020.
  45. ^Roma-Inter 2-2, Lukaku nel finale salva i nerazzurri. Ma lo scudetto ormai è lontano, surepubblica.it, 19 luglio 2020.URL consultato il 6 agosto 2020.
  46. ^Gli MVP della stagione 2019/2020, sulegaseriea.it.URL consultato il 4 agosto 2020(archiviato dall'url originale il 7 agosto 2020).
  47. ^Da 0 a 50, da svincolato a difensore top: De Vrij ora vale una fortuna, sugazzetta.it, 26 febbraio 2021.
  48. ^L'Inter di Conte Campione d'Italia, Scudetto numero 19!, sucorrieredellosport.it, 2 maggio 2021.
  49. ^Dalla BBC alla SBD, susport.sky.it, 2 maggio 2021.
  50. ^La classifica della Serie A per gol subiti, susport.sky.it, 24 maggio 2021.
  51. ^Inter, missione compiuta: Sheriff arrestato e prima gioia in Champions, sugazzetta.it, 19 ottobre 2021.
  52. ^Festa Inter in Supercoppa: Sanchez punisce la Juve al 121'!, sugazzetta.it, 12 gennaio 2022.
  53. ^L'Inter batte 4-2 la Juve e vince la Coppa Italia: decisiva la doppietta di Perisic, sugazzetta.it, 11 maggio 2022.
  54. ^L'Inter ne fa tre alla Samp. Lo scudetto è andato, ma San Siro canta e ringrazia, sugazzetta.it, 22 maggio 2022.
  55. ^Milan-Inter 1-1, voti: Tata l'eroe, Ibra in ombra; Calha feroce, Lautaro delude, suCorriere della Sera, 11 luglio 2021.URL consultato il 7 luglio 2024.
  56. ^Inter-Milan 1-2 | Le pagelle: Giroud è il Re del derby, Maignan para tutto, sustadionews.it, 5 febbraio 2022.URL consultato il 7 luglio 2024.
  57. ^Perché de Vrij sta prendendo tempo sulla proposta di rinnovo dell'Inter?, su90min.com, 13 marzo 2023.URL consultato il 27 aprile 2023(archiviato dall'url originale il 27 aprile 2023).
  58. ^L'Inter aspetta da De Vrij una risposta sul rinnovo entro febbraio. Pronta l'alternativa Smalling, sugazzetta.it.URL consultato il 27 aprile 2023.
  59. ^abInter, il muro non si tocca. Inzaghi ha deciso: Acerbi resta, confermato anche De Vrij, sugazzetta.it.URL consultato il 7 luglio 2024.
  60. ^Salernitana-Inter, fascia di capitano affidata a Stefan De Vrij, sufcinter1908.it.URL consultato il 3 maggio 2023.
  61. ^Festa Inter in Supercoppa: Milan travolto 3-0 con le magie di Dzeko e Lautaro!, sugazzetta.it, 18 gennaio 2023.
  62. ^Lautaro mostruoso, Fiorentina ribaltata: la Coppa Italia è dell'Inter!, sugazzetta.it, 24 maggio 2023.
  63. ^Inter, che peccato! Gioca alla pari col City, ma la Champions è di Guardiola, sugazzetta.it, 10 giugno 2023.
  64. ^Serie A, Inter-Sampdoria 3-0: quarta vittoria di fila per i nerazzurri, susportmediaset.mediaset.it.URL consultato il 7 luglio 2024.
  65. ^L'Inter e Stefan De Vrij insieme fino al 2025, suinter.it, 8 luglio 2023.
  66. ^De Vrij capitano nell'Inter di Champions: "A questi livelli non ti puoi permettere certi errori", sututtomercatoweb.com.URL consultato il 30 novembre 2023.
  67. ^De Vrij: "Volevo dimostrare che ci sono anche io, felice che il mio atteggiamento venga visto e apprezzato", sufcinternews.it.URL consultato il 7 luglio 2024.
  68. ^Serie A, Milan-Inter 1-2: nerazzurri Campioni d'Italia nel derby, susportmediaset.mediaset.it.URL consultato il 7 luglio 2024.
  69. ^Serie A: Lecce-Inter 0-4, Lautaro trascina i nerazzurri alla 7ª vittoria di fila, susportmediaset.mediaset.it.URL consultato il 7 luglio 2024.
  70. ^Inter, le scelte in difesa contro il Venezia: De Vrij la garanzia, esami per Bisseck, suLa Gazzetta dello Sport.URL consultato il 10 maggio 2025.
  71. ^Inter, ansia Acerbi e buco nell'acqua in Argentina: il difensore è uno solo, sututtosport.com, 14 dicembre 2024.URL consultato il 10 maggio 2025.
  72. ^Hellas Verona 0-5 Inter | Highlights | Serie A 24/25 | Inter.it, suwww.inter.it.URL consultato il 10 maggio 2025.
  73. ^ Sky Sport,De Vrij risponde a Reijnders al 93': 1-1 nel derby, susport.sky.it, 2 febbraio 2025.URL consultato il 10 maggio 2025.
  74. ^Gol che fa esplodere San Siro e rende meno amaro il derby: è De Vrij il Man Of The Match dell'Inter, suFC Inter News.URL consultato il 10 maggio 2025.
  75. ^Serie A, Como-Inter 0-2: i nerazzurri chiudono con un mezzo sorriso e qualche rimpianto, susportmediaset.mediaset.it.URL consultato il 6 novembre 2025.
  76. ^Champions League, il Paris Saint-Germain è campione d'Europa: 5-0 e Inter demolita in finale, susportmediaset.mediaset.it.URL consultato il 6 novembre 2025.
  77. ^(NL)Onder 16 wint eerste oefenduel, suknvb.nl, 24 settembre 2009.URL consultato il 26 settembre 2009(archiviato dall'url originale il 19 giugno 2009).
  78. ^(EN)Germany secure maiden U17 crown, suuefa.com, 18 maggio 2009.URL consultato il 26 settembre 2009.
  79. ^(EN)Captain's guide: Netherlands, suuefa.com, 17 maggio 2009.URL consultato il 30 settembre 2009.
  80. ^(EN)Belgium v Netherlands 4:2, football match 15 August 2012, sueu-football.info.URL consultato il 17 marzo 2019.
  81. ^Mondiale, Olanda, i 23 convocati: Van Aanholt fuori, c'è Kongolo, sugazzetta.it, 31 maggio 2014.URL consultato il 14 novembre 2014.
  82. ^Spagna-Olanda 1-5. Gol di Xabi Alonso, De Vrij, doppiette Van Persie e Robben, sugazzetta.it, 13 giugno 2014.URL consultato il 26 giugno 2014.
  83. ^Mondiali 2014: Australia-Olanda 2-3, a segno Robben, Van Persie e Depay, sugazzetta.it, 18 giugno 2014.URL consultato il 26 giugno 2014.
  84. ^Spagna-Cile 0-2. Gol di Vargas e Aranguiz. Campioni del mondo eliminati, sugazzetta.it, 18 giugno 2014.URL consultato il 26 giugno 2014.
  85. ^Rimonta show dell’Olanda Messico gelato su rigore al 90’, sulastampa.it, 29 giugno 2014.URL consultato l'8 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 6 luglio 2014).
  86. ^Olanda batte Costarica 4-3 ai rigori, sulastampa.it, 6 luglio 2014.URL consultato l'8 luglio 2014(archiviato dall'url originale l'8 luglio 2014).
  87. ^Olanda ko ai rigori, Argentina in finale Con la Germania il remake di Italia ’90, sulastampa.it, 9 luglio 2014.URL consultato il 10 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 10 luglio 2014).
  88. ^Incubo Brasile, 3 gol anche dall’Olanda Il Mondiale di casa finisce tra i fischi, sulastampa.it, 12 luglio 2014.URL consultato il 13 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 13 luglio 2014).
  89. ^L'Olanda sta peggio di noi: fuori anche dal Mondiale. E il futuro non sorride, sucalciomercato.com, 8 ottobre 2017.URL consultato il 23 febbraio 2025.
  90. ^Europei, Olanda-Repubblica Ceca 0-2: de Ligt tradisce gli orange, Holes e Schick portano i cechi ai quarti, surepubblica.it, 27 giugno 2021.URL consultato il 23 febbraio 2025.
  91. ^(NL)Van Gaal maakt 26-koppige WK-selectie bekend, suonsoranje.nl, 11 novembre 2022.URL consultato l'11 novembre 2022.
  92. ^MONDIALI 2022 - OLANDA-ARGENTINA 5-6 (D.C.R.): LAUTARO SEGNA L'ULTIMO RIGORE, MESSI IN SEMIFINALE, sueurosport.it, 9 dicembre 2022.URL consultato il 7 luglio 2024.
  93. ^De Vrij: "Mi spiace non giocare, ma conta la squadra e vale anche all'Inter. A Istanbul ho sentito che...", sufcinternews.it.URL consultato il 7 luglio 2024.
  94. ^(NL)DIT ZIJN DE 26 SPELERS VAN BONDSCOACH RONALD KOEMAN VOOR EURO 2024, suonsoranje.nl, 29 maggio 2024.URL consultato il 7 luglio 2024.
  95. ^La Turchia di Montella ci crede, un autogol spegne il sogno. Olanda in semifinale, sugazzetta.it.URL consultato il 7 luglio 2024.
  96. ^Euro 2024 - Le pagelle di Olanda-Inghilterra 1-2: Watkins MVP, bene Kane e Foden, Gakpo non brilla, sueurosport.it, 10 luglio 2024.URL consultato il 23 febbraio 2025.
  97. ^Nei Play-off contro ilGent.
  98. ^Nel Terzo turno contro laDinamo Kiev.
  99. ^Nei Play-off contro loSparta Praga.
  100. ^Nei Play-off contro ilKuban.
  101. ^Nel turno preliminare contro ilBayer Leverkusen.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
F.C. Internazionale Milano – Organico
1 Sommer ·2 Dumfries ·6 De Vrij ·7 Zieliński ·8 Sučić ·9 Thuram ·10 L. Martínez ·11 Luis Henrique ·12 Di Gennaro ·13 J. Martínez ·14 Bonny ·15 Acerbi ·16 Frattesi ·17 Diouf ·20 Çalhanoğlu ·22 Mxit'aryan ·23 Barella ·25 Akanji ·30 Carlos Augusto ·31 Bisseck ·32 Dimarco ·36 Darmian ·42 Palacios ·94 Esposito ·95 Bastoni ·All.: Chivu
V · D · M
Elenco rose squadre
V · D · M
Nazionale under 21 olandese ·Campionato d’Europa Under-21 UEFA 2013
1 Zoet · 2 van Rhijn · 3 de Vrij · 4 Martins Indi · 5 Blind · 6 Clasie · 7 Jozefzoon · 8 Strootman · 9 de Jong · 10 Maher · 11 John · 12 Leerdam · 13 van der Hoorn · 14 Nuytinck · 15 Wijnaldum · 16 Bizot · 17 Fer · 18 van Ginkel · 19 Vilhena · 20 van Aanholt · 21 Hoesen · 22 Depay · 23 Marsman · CT: PotPaesi Bassi (bandiera)
V · D · M
Nazionale olandese ·Coppa del Mondo FIFA 2014
1 Cillessen · 2 Vlaar · 3 de Vrij · 4 Martins Indi · 5 Blind · 6 de Jong · 7 Janmaat · 8 de Guzmán · 9 van Persie · 10 Sneijder · 11 Robben · 12 Verhaegh · 13 Veltman · 14 Kongolo · 15 Kuijt · 16 Clasie · 17 Lens · 18 Fer · 19 Huntelaar · 20 Wijnaldum · 21 Depay · 22 Vorm · 23 Krul · CT: van GaalPaesi Bassi (bandiera)
V · D · M
Nazionale olandese ·Fase finale UEFA Nations League 2018-2019
1 Cillessen · 2 Hateboer · 3 de Ligt · 4 Van Dijk · 5 Aké · 6 Pröpper · 7 Bergwijn · 8 Wijnaldum · 9 Babel · 10 Depay · 11 Promes · 12 Van Aanholt · 13 Vermeer · 14 de Vrij · 15 de Roon · 16 Strootman · 17 Blind · 18 Vilhena · 19 L. de Jong · 20 Van de Beek · 21 F. de Jong · 22 Dumfries · 23 Bizot · CT: KoemanPaesi Bassi (bandiera)
V · D · M
Nazionale olandese ·Campionato d'Europa UEFA 2020
1 Stekelenburg · 2 Veltman · 3 de Ligt · 4 Aké · 5 Wijndal · 6 de Vrij · 7 Berghuis · 8 Wijnaldum · 9 L. de Jong · 10 Depay · 11 Promes · 12 Van Aanholt · 13 Krul · 14 Klaassen · 15 De Roon · 16 Gravenberch · 17 Blind · 18 Malen · 19 Weghorst · 21 F. de Jong · 22 Dumfries · 23 Bizot · 24 Koopmeiners · 25 Timber · 26 Gakpo · CT: de BoerPaesi Bassi (bandiera)
V · D · M
Nazionale olandese ·Coppa del Mondo FIFA 2022
1 Pasveer · 2 Timber · 3 de Ligt · 4 van Dijk · 5 Aké · 6 de Vrij · 7 Bergwijn · 8 Gakpo · 9 L. de Jong · 10 Depay · 11 Berghuis · 12 Lang · 13 Bijlow · 14 Klaassen · 15 de Roon · 16 Malacia · 17 Blind · 18 Janssen · 19 Weghorst · 20 Koopmeiners · 21 F. de Jong · 22 Dumfries · 23 Noppert · 24 Taylor · 25 Simons · 26 Frimpong · CT: van GaalPaesi Bassi (bandiera)
V · D · M
Nazionale olandese ·Campionato d'Europa UEFA 2024
1 Verbruggen · 2 Geertruida · 3 de Ligt · 4 van Dijk · 5 Aké · 6 de Vrij · 7 Simons · 8 Wijnaldum · 9 Weghorst · 10 Depay · 11 Gakpo · 12 Frimpong · 13 Bijlow · 14 Reijnders · 15 van de Ven · 16 Veerman · 17 Blind · 18 Malen · 19 Brobbey · 20 Maatsen · 21 Zirkzee · 22 Dumfries · 23 Flekken · 24 Schouten · 25 Bergwijn · 26 Gravenberch · CT: KoemanPaesi Bassi (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stefan_de_Vrij&oldid=147613560"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp