Parma stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Parma |
Coordinate | 44°48′36.98″N 10°19′42.21″E44°48′36.98″N,10°19′42.21″E |
Altitudine | 58m s.l.m. |
Linee | ferrovia Milano-Bologna,ferrovia Brescia-Parma,ferrovia Pontremolese eferrovia Parma-Suzzara |
Storia | |
Stato attuale | In uso |
Anno attivazione | 1859 |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione in superficie, passante, di diramazione |
Binari | 8 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Operatori | |
Interscambi | Autolinee e filovie urbane e interurbane |
Statistiche viaggiatori | |
al giorno | 16 893 (2019) |
Fonte | Regione Emilia-Romagna |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Lastazione di Parma è la principalestazione ferroviaria della città diParma.
Si trova sulla lineaMilano-Bologna ed è capolinea delle linee provenientida La Spezia (Pontremolese),da Brescia eda Suzzara.
La stazione,che ebbe tra i progettisti l'ingegnerJean Louis Protche[senza fonte], venne inaugurata il 21 luglio1859 assieme allaferrovia Piacenza-Bologna.
Il 2 giugno1884, con l'attivazione della prima tratta (fino aColorno) dellalinea per Brescia e Iseo, divenne stazione di diramazione.[1]
Dal 2007 al2014 l'area fu oggetto di una grande ristrutturazione, il cui progetto fu firmato daOriol Bohigas: la cerimonia di inaugurazione della stazione profondamente modificata si svolse il 6 maggio 2014.[2][3]
Ilfabbricato viaggiatori è composto da un corpo centrale più ampio e da due corpi laterali di minori dimensioni uniti tramite corridoi: all'interno si trovano la biglietteria, la sala d'attesa ed esercizi pubblici, oltre alla sedePolfer e la dirigenza del movimento. Il piano superiore è utilizzato daTrenitalia.
All'interno si contano 8 binari di cui uno tronco (il binario 8 lato Bologna): il binario 1 è quello di corsa per La Spezia, i binari 3 e 4 sono quelli di corsa della linea Milano-Bologna.
La stazione è servita da treni regionali svolti daTrenitalia Tper nell'ambito del contratto di servizio stipulato con laregione Emilia-Romagna, nonché daTrenord (collegamenti da e per Brescia e Milano) eTrenitalia (collegamenti da e per La Spezia).
La stazione possiede anche diversi collegamenti diretti verso la Lombardia, facenti capo principalmente aMilano. Diverse coppie di treni al giorno assicurano un collegamento diretto conGenova e la Liguria.
Da Parma via Fidenza si dirama la breve linea perSalsomaggiore Terme, su cui si effettua unesercizio a spola (via Fidenza a cadenza bioraria) a tre/ quattro corse (il tempo di percorrenza è di 15 minuti circa).
La linea perBrescia e quella per Suzzara sono servite da treni con frequenza oraria alternati (biorariamente) con poche corse effettuate tramiteautobus sostitutivi, in coincidenza con i treni da e per Bologna.
La linea perFornovo, bretella di collegamento con laferrovia Pontremolese, è servita da molte coppie di treni con prolungamenti in Liguria e in Toscana che passano sia in Pontremolese che sulla Genova-Piacenza e Piacenza-Bologna.
A Parma fermano anche i treniIntercity diurni effettuati da Trenitalia che colleganoMilano con alcuni centri dellacosta adriatica e delMar Tirreno (traRoma,Napoli,Salerno eReggio Calabria), in certi periodi dell’anno anche con ilMar Ionio versoTaranto eCrotone. Inoltre, fermano anche cinque coppie di Intercity Notte da Palermo/Siracusa a Milano (che, a giugno 2023, risulta sospesa), da Milano a Lecce e viceversa, da Torino a Salerno e viceversa, da Torino a Reggio Calabria e viceversa (che ad agosto 2023, risulta sospesa). Vi fermano anche diversi treniFrecciarossa da e perMilano Centrale che collegano lacosta adriatica e una coppia che collegaRoma Termini. Ferma anche una coppia di treni Eurostar che collegano Bologna con Zurigo (e viceversa).
Limitatamente al trasporto ferroviario regionale, a novembre2019 la stazione risultava frequentata da un traffico giornaliero medio di circa 16 893 persone (8 725 saliti + 8 168 discesi)[4].
La stazione è classificata daRFI nella categoriagold.[5]
La stazione dispone di:
La stazione dispone dei seguenti interscambi:
Fra il1893 e il1941 nell'area adiacente alla stazione era presente la stazione tranviaria capolinea delle numerose relazioni che si irradiavano verso la provincia costituite dalle lineeParma-Soragna-Busseto con diramazioniSoragna-Borgo San Donnino eFornace Bizzi-Medesano,Parma San Secondo-Busseto,Parma-Traversetolo,Parma-Langhirano,Parma-Marzolara eParma-Fornovo, le cui corse erano strutturate in coincidenza rispetto a quelle ferroviarie.
La stazione stessa era servita dallarete tranviaria urbana.
Altri progetti
Parma | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Direzione | Stazione precedente | Ferrovia | Stazione successiva | Direzione | ||||
Milano | ![]() | Castelguelfo | ![]() | Milano-Bologna (89+741) | ![]() | Sant'Ilario d'Enza | ![]() | Bologna |
La Spezia | ![]() | Vicofertile | ![]() | Parma-La Spezia (0+000) | ||||
Parma-Brescia (0+000) | ![]() | Torrile-San Polo | ![]() | Brescia | ||||
Parma-Suzzara (0+000) | ![]() | Chiozzola | ![]() | Suzzara |