Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stazione di Parma

Coordinate:44°48′36.98″N 10°19′42.21″E44°48′36.98″N,10°19′42.21″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento stazioni d'Italianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Parma
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàParma
Coordinate44°48′36.98″N 10°19′42.21″E44°48′36.98″N,10°19′42.21″E
Altitudine58m s.l.m.
Lineeferrovia Milano-Bologna,ferrovia Brescia-Parma,ferrovia Pontremolese eferrovia Parma-Suzzara
Storia
Stato attualeIn uso
Anno attivazione1859
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, passante, di diramazione
Binari8
GestoriRete Ferroviaria Italiana
Operatori
InterscambiAutolinee e filovie urbane e interurbane
Statistiche viaggiatori
al giorno16 893 (2019)
FonteRegione Emilia-Romagna
 
Mappa di localizzazione: Parma
Parma
Parma
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lastazione di Parma è la principalestazione ferroviaria della città diParma.

Si trova sulla lineaMilano-Bologna ed è capolinea delle linee provenientida La Spezia (Pontremolese),da Brescia eda Suzzara.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Abbozzo trasportiQuesta sezione sull'argomento trasporti è solo unabbozzo.Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

La stazione,che ebbe tra i progettisti l'ingegnerJean Louis Protche[senza fonte], venne inaugurata il 21 luglio1859 assieme allaferrovia Piacenza-Bologna.

Il 2 giugno1884, con l'attivazione della prima tratta (fino aColorno) dellalinea per Brescia e Iseo, divenne stazione di diramazione.[1]

Dal 2007 al2014 l'area fu oggetto di una grande ristrutturazione, il cui progetto fu firmato daOriol Bohigas: la cerimonia di inaugurazione della stazione profondamente modificata si svolse il 6 maggio 2014.[2][3]

  • La stazione nel primo dopoguerra
    La stazione nel primo dopoguerra
  • La stazione nel 2007 prima dei lavori di ricostruzione condotti gli anni successivi
    La stazione nel2007 prima dei lavori di ricostruzione condotti gli anni successivi
  • I binari nel 2016 (dopo i lavori di ricostruzione condotti negli anni precedenti, dal 2009 al 2014)
    I binari nel 2016 (dopo i lavori di ricostruzione condotti negli anni precedenti, dal2009 al2014)

Strutture e impianti

[modifica |modifica wikitesto]

Ilfabbricato viaggiatori è composto da un corpo centrale più ampio e da due corpi laterali di minori dimensioni uniti tramite corridoi: all'interno si trovano la biglietteria, la sala d'attesa ed esercizi pubblici, oltre alla sedePolfer e la dirigenza del movimento. Il piano superiore è utilizzato daTrenitalia.

All'interno si contano 8 binari di cui uno tronco (il binario 8 lato Bologna): il binario 1 è quello di corsa per La Spezia, i binari 3 e 4 sono quelli di corsa della linea Milano-Bologna.

Movimento

[modifica |modifica wikitesto]

La stazione è servita da treni regionali svolti daTrenitalia Tper nell'ambito del contratto di servizio stipulato con laregione Emilia-Romagna, nonché daTrenord (collegamenti da e per Brescia e Milano) eTrenitalia (collegamenti da e per La Spezia).

La stazione possiede anche diversi collegamenti diretti verso la Lombardia, facenti capo principalmente aMilano. Diverse coppie di treni al giorno assicurano un collegamento diretto conGenova e la Liguria.

Da Parma via Fidenza si dirama la breve linea perSalsomaggiore Terme, su cui si effettua unesercizio a spola (via Fidenza a cadenza bioraria) a tre/ quattro corse (il tempo di percorrenza è di 15 minuti circa).

La linea perBrescia e quella per Suzzara sono servite da treni con frequenza oraria alternati (biorariamente) con poche corse effettuate tramiteautobus sostitutivi, in coincidenza con i treni da e per Bologna.

La linea perFornovo, bretella di collegamento con laferrovia Pontremolese, è servita da molte coppie di treni con prolungamenti in Liguria e in Toscana che passano sia in Pontremolese che sulla Genova-Piacenza e Piacenza-Bologna.

A Parma fermano anche i treniIntercity diurni effettuati da Trenitalia che colleganoMilano con alcuni centri dellacosta adriatica e delMar Tirreno (traRoma,Napoli,Salerno eReggio Calabria), in certi periodi dell’anno anche con ilMar Ionio versoTaranto eCrotone. Inoltre, fermano anche cinque coppie di Intercity Notte da Palermo/Siracusa a Milano (che, a giugno 2023, risulta sospesa), da Milano a Lecce e viceversa, da Torino a Salerno e viceversa, da Torino a Reggio Calabria e viceversa (che ad agosto 2023, risulta sospesa). Vi fermano anche diversi treniFrecciarossa da e perMilano Centrale che collegano lacosta adriatica e una coppia che collegaRoma Termini. Ferma anche una coppia di treni Eurostar che collegano Bologna con Zurigo (e viceversa).

Limitatamente al trasporto ferroviario regionale, a novembre2019 la stazione risultava frequentata da un traffico giornaliero medio di circa 16 893 persone (8 725 saliti + 8 168 discesi)[4].

Servizi

[modifica |modifica wikitesto]

La stazione è classificata daRFI nella categoriagold.[5]

La stazione dispone di:

  • Bar Bar
  • Biglietteria a sportello Biglietteria a sportello
  • Biglietteria automatica Biglietteria automatica
  • Negozi Negozi
  • Posto di Polizia ferroviaria Posto diPolizia ferroviaria
  • Sala d'attesa Sala d'attesa
  • Servizi igienici Servizi igienici

Interscambi

[modifica |modifica wikitesto]

La stazione dispone dei seguenti interscambi:

  • Fermata autobus Capolinea autobus
  • Stazione taxi Stazione taxi

Fra il1893 e il1941 nell'area adiacente alla stazione era presente la stazione tranviaria capolinea delle numerose relazioni che si irradiavano verso la provincia costituite dalle lineeParma-Soragna-Busseto con diramazioniSoragna-Borgo San Donnino eFornace Bizzi-Medesano,Parma San Secondo-Busseto,Parma-Traversetolo,Parma-Langhirano,Parma-Marzolara eParma-Fornovo, le cui corse erano strutturate in coincidenza rispetto a quelle ferroviarie.

La stazione stessa era servita dallarete tranviaria urbana.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Informazioni particolari del Monitore (PDF), inMonitore delle strade ferrate e degli interessi materiali, anno XVII, n. 32, 6 agosto 1884, p. 511.
  2. ^Inaugurata la nuova stazione ferroviaria di Parma: bella, accogliente e funzionale, inComune di Parma-notizie, 6 maggio 2014.
  3. ^Dalla Stazione, Parma parte per un nuovo viaggio, inCittà di Parma, 6 maggio 2014.
  4. ^Passeggeri trasportati: le frequentazioni. Il conteggio dei saliti/discesi sui treni del trasporto locale, sumobilita.regione.emilia-romagna.it.URL consultato il 4 gennaio 2022(archiviato dall'url originale il 23 marzo 2023).
  5. ^La rete oggi in Emilia Romagna, surfi.it.URL consultato il 2 giugno 2018.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Parma
DirezioneStazione precedenteFerroviaStazione successivaDirezione
MilanoCastelguelfoMilano-Bologna
 (89+741)
Sant'Ilario d'EnzaBologna
La SpeziaVicofertileParma-La Spezia
 (0+000)
Parma-Brescia
 (0+000)
Torrile-San PoloBrescia
Parma-Suzzara
 (0+000)
ChiozzolaSuzzara
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stazione_di_Parma&oldid=140724384"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp