Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stazione di Gioia Tauro

Coordinate:38°25′25.84″N 15°53′50.25″E38°25′25.84″N,15°53′50.25″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima stazione delle Ferrovie della Calabria, vediStazione di Gioia Tauro (FC).
Gioia Tauro
stazione ferroviaria
Sottopassaggio della stazione
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàGioia Tauro
Coordinate38°25′25.84″N 15°53′50.25″E38°25′25.84″N,15°53′50.25″E
Lineeferrovia Tirrenica Meridionale
Storia
Stato attualein uso
Anno attivazione1887
Caratteristiche
Tipostazione passante, in superficie
Binari6
GestoriRete Ferroviaria Italiana
Interscambiautobus urbani, autobus extraurbani
stazione di Gioia Tauro (FC)
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Metro Tamburello
 Rosarno
 Gioia Tauro
 Palmi
 Bagnara
 Favazzina
 Scilla
 Villa San Giovanni
 Reggio Calabria Catona
 Reggio Calabria Gallico
 Reggio Calabria Archi
 Reggio Calabria Pentimele
 Reggio Calabria Santa Caterina
 Reggio Calabria Lido
 Reggio Calabria Centrale
 Reggio Calabria OMECA
 Reggio Calabria Aeroporto
 Reggio Calabria San Gregorio
 Reggio Calabria Pellaro
 Reggio Calabria Bocale
 Motta San Giovanni-Lazzaro
 Saline di Reggio
 Annà
 Melito di Porto Salvo

Lastazione diGioia Tauro è una delle principalistazioni dellaferrovia Tirrenica Meridionale. Era punto di interscambio con leFerrovie della Calabria.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'apertura della stazione di Gioia Tauro è legata al completamento della tratta ferroviaria Reggio–Battipaglia avvenuto in ritardo a causa del fallimento dellaSocietà per le strade ferrate Calabro-Sicule.L'incarico di proseguire i lavori venne dato dal governo allaSocietà per le Strade Ferrate del Mediterraneo ma si dovette attendere la legge di riorganizzazione delle ferrovie e le convenzioni del1885 (che affidarono la rete alla suddetta società) perché questi riavviassero speditamente i progetti. Tra il1883 e il1887 erano state attivate infatti solo le tratte Battipaglia–Agropoli–Castelnuovo Vallo di 50 km e Reggio Calabria–Bagnara di 29 km. Nel1887 venne completato il tracciato della ferrovia nel tratto tra Nicotera e Gioia Tauro con la costruzione di una stazione provvisoria e nel1888 la stazione fu congiunta a Bagnara. Solo nel1895, dopo 20 anni di lavori, la ferrovia tirrenica Battipaglia–Paola–Reggio Calabria veniva interamente completata e Gioia Tauro ebbe la sua stazione collegata alla rete nazionale.

Prima ancora del completamento della rete a scartamento normale, varie istanze territoriali delTaurense avevano richiesto, in base alla Legge Baccarini, la costruzione di una ferrovia ascartamento ridotto per l'interno[1] ma soltanto negli anni tra il1917 ed il1928 la stazione si arricchì delle due direttrici perSinopoli eCinquefrondi con un terminal adiacente al primo binario a cui fa capo la stazione delleFerrovie della Calabria (un tempo Mediterranea Calabro Lucane).

Neglianni sessanta, in seguito all'esecuzione del raddoppio dei binari venne ricostruito anche ilfabbricato di stazione ed ampliato il piazzale binari.

In seguito alla dismissione dellastazione di Taureana, lastazione precedente è Palmi.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

La stazione consta di 6 binari di cui 4 atti al servizio viaggiatori con pensiline, sottopassaggi e due ascensori per i disabili. La stazione aveva nel passato un consistente volume commerciale di legname, olio e prodotti agricoli.

La stazione è sede di traffico viaggiatori anche in funzione del servizio ferroviario suburbanoTreBUS; l'interscambio con i treni delle exFerrovie Calabro Lucane, nell'adiacente stazione, verso le due direttricidi Sinopoli edi Cinquefrondi non avviene più in seguito alla sospensione del servizio ferroviario delle due direttrici.

Movimento

[modifica |modifica wikitesto]

Trasporto nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

La stazione è servita da treniInterCity,InterCity Notte,Frecciargento eFrecciarossa, che collegano lo scalo con Lamezia Terme, Paola, Sapri, Salerno, Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Milano, Torino, Villa San Giovanni, Reggio Calabria e Sicilia.

I treniInterCity eInterCity Notte vengono effettuati con locomotiveE.401,E.402B,E.403,E.464 con carrozzeUIC-Z +semipilota di seconda classe eGran Confort di prima classe.

I treniFrecciarossa eFrecciargento vengono effettuati con elettrotreniETR.1000 edETR 485.

Trasporto regionale

[modifica |modifica wikitesto]

La stazione è servita da treniRegionali che collegano Gioia Tauro con:

I treni del trasporto regionale vengono effettuati conE.464 con carrozzeUIC-X restaurate + carrozze semipilota,carrozze MDVC,carrozze MDVE + carrozze semipilota, miste di prima e seconda classe. Inoltre vengono utilizzati i treniMinuetto ALe 501/502.

Servizi

[modifica |modifica wikitesto]

Al2018 la stazione dispone di:

Biglietteria a sportello

  • Biglietteria automatica Biglietteria automatica
  • Servizi igienici Servizi igienici
  • Bar Bar

Interscambi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Stazione taxi Stazione taxi
  • Fermata autobus Fermata autobus

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Progetto di ferrovia economica a sezione ridotta-Linea Gioia Tauro-Cittanova di k.metri 21,500, Provincia di Reggio Tipografia Accademia Reale delle Scienze, Napoli 1883.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Vittorio Savoia,Il treno nella provincia reggina, Oppido Mamertina, Edizioni Barbaro, 2004.
  • Luigi Costanzo,Storia delle ferrovie in Calabria, Cosenza, Edizioni Orizzonti Meridionali, 2005,ISBN 88-89064-19-6.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Gioia Tauro
DirezioneStazione precedenteFerroviaStazione successivaDirezione
BattipagliaRosarnoBattipaglia–Reggio Calabria
 (323+574)
PalmiReggio Calabria
V · D · M
Gioia Tauro
Monumenti e luoghi d'interesseMuseo Metauros ·Duomo di Sant'Ippolito Martire ·Chiesa di San Gaetano Catanoso ·Chiesa di Maria Santissima di Porto salvo
Frazioni e localitàPiano delle Fosse ·Eranova ·Villa Cordopatri
Infrastrutture e trasportiStazioni ferroviarie(Eranova ·Gioia Tauro ·Gioia Tauro (FC) ·Gioia Tauro Est ·Villa Cordopatri) ·Porto ·Porticciolo turistico · Ferrovie(Gioia Tauro-Cinquefrondi ·Gioia Tauro-Palmi-Sinopoli)
SportGioiese 1918 ·Stadio Pasquale Stanganelli ·Stadio Cesare Giordano
StoriaMètauros ·Sindaci ·Strage di Gioia Tauro ·Stemma ·Beato Pacifico
Enti, istituzioni e associazioniStazione meteorologica del Budello ·Presidio Ospedaliero Giovanni XXIII di Gioia Tauro
FiumiPetrace ·Budello
Geografia fisicaPiana di Gioia Tauro ·Golfo di Gioia Tauro
StradeAutostrada A2 Salerno-Reggio Calabria ·Strada nazionale 101 ·Strada statale 111 di Gioia Tauro e Locri
AltroStroncatura
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stazione_di_Gioia_Tauro&oldid=145484635"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp