Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stato di Hartle-Hawking

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'evoluzione dell'universo: lo stato di Hartle-Hawking è collocato all'inizio, al centro della zona bianca, dove si trovano lefluttuazioni quantiche

Lostato di Hartle-Hawking (oteoria dello stato senza confini, noto anche con la locuzione ingleseno-boundary proposal, cioèproposta senza confini) è una teoriafisica e unmodello cosmologico sull'origine dell'universo, nell'ambito delmodello standard delBig Bang, ipotizzata daJames Hartle eStephen Hawking a partire dal1983, in seguito con l'apporto anche diThomas Hertog.[1]

In questa teoria il Big Bang non deriva da unasingolarità gravitazionale iniziale ma da uno "stato iniziale senza confini" (da cui il nome dino-boundary proposal), descritto come una sorta di "cupola". L'universo - o meglio, uno stato primordiale a densità altissima di energia e temperatura, assai simile aun buco nero[2] - sarebbe quindi autosufficiente e auto-creato, mentre lospaziotempo si sarebbe espanso ad un certo punto, per un evento come lafluttuazione da questofalso vuoto di tipoquantistico.[3]

Lo stato di Hartle-Hawking si collocherebbecronologicamente come periodo precedente all'era di Planck e all'inflazione. Esso è inoltre descritto come l'inizio dell'universo o delmultiverso, oltre il quale non ha senso domandare cosa esistesse prima: affermare che esistesse ilnulla è un controsenso in termini. Il Big Bang sarebbe quindi una fase successiva a questo stato eterno precedente a tutto, essendo come un confine di unasfera oellissoide; non si potrebbe viaggiare prima di esso (se non esiste ilmultiverso), come non si può essere più a nord del polo terrestre.

In seguito Hawking ha sviluppato l'idea aggiungendo unacosmologia top-down ispirata all'interpretazione a molti mondi dellameccanica quantistica. Con l'adesione allateoria M, ipoteticateoria del tutto, infine, ha perfezionato l'idea ipotizzando unmultiversoinflazionario limitato[4] e adattandola allateoria delle superstringhe, sostenendo che prima del Big Bang il tempo (come le altredimensioni secondo lateoria delle stringhe), era "ripiegato" e curvo su sé stesso, avvicinandosi a raggiungere ilniente (a una grandezza uguale o inferiore allalunghezza di Planck, nella cosiddettadimensione compattata), «ma non è mai stato il niente [...] non c'è mai stato un Big Bang che ha prodotto qualcosa dalnulla. Sembra così soltanto da una prospettiva umana [...] gli eventi precedenti al Big Bang sono semplicemente non definiti, perché non c'è modo di misurare che cosa sia successo a tali eventi. Poiché gli eventi avvenuti prima del Big Bang non hanno conseguenze osservazionali, si possono anche tagliare fuori dalla teoria, e dire che il tempo è iniziato con il Big Bang».[5]

Teoria

[modifica |modifica wikitesto]
La forma a cupola o a parabola dell'universo primitivo o proto-universo che sostituisce, allalunghezza di Planck (10-43cm), la singolarità puntiforme nella teoria di Hawking e Hartle. Non esiste un inizio improvviso: il tempo svanisce gradualmente verso la base del diagramma. Il centro della figura assomiglia ad un primo istante, ma questo è solo un effetto del modo in cui è disegnato; non esiste un inizio vero e definito, nonostante il tempo sia finito in direzione del passato.

La teoria venne elaborata per sopperire al problema della singolarità. Essendo il nostro universo senza confini sarebbe anche l'unico che si è potuto evolvere dall'indeterminata natura quantistica dell'universo primitivo. Il modello prevedeva al suo principio una singolarità (il Big Bang), in cui, essendo il luogo e il momento dove, secondo la stessa previsione, l'universo avrebbe avuto inizio, tutte le leggi della fisica (come lalegge della conservazione della massa) perdono validità, generando paradossi e tendendo all'infinito.

Hawking rielaborò le leggi fisiche secondo una teoria matematica proposta daRichard Feynman (somma sulle storie ointegrale sui cammini), introducendo così il "tempo immaginario", un'astrazione matematica che permette di relazionare due eventi casualmente non connessi o non connessi temporalmente. Con il tempo immaginario - ossia un tempo senza la presenza dispazio espaziotempo - la singolarità può essere studiata. Hawking propone così un universo infinito o più precisamente senza contorno o confini, in espansione e con un inizio nel tempo immaginario. Tuttavia anche il modello ipotizzato da Hawking, è un modello che non può andare fino in fondo ed essere verificato fino a quando non si disporrà di una teoria che unifichi la gravità e la meccanica quantistica.[6]

Nella teoria dello stato senza confini, lafunzione d'onda dell'universo – ossia un'immagine per spiegare come sia nato l'universo – è calcolata attraverso l'integrale sui cammini, una funzione di tensione metrica definita a (D-1) di superficie compatta, dove D è la dimensione spazio-temporale.[1]Questa funzione d'onda dell'universo può soddisfare l'Equazione Wheeler-DeWitt.[1]

Il modello cosmologico prevede che l'universo non abbia confini nellospaziotempo, sostituendo ilBig bang inteso comesingolarità gravitazionale iniziale, con un modello matematico descritto per analogia con la regione di un polo terrestre: nessuno può viaggiare più a nord o più a sud dei rispettivi poli, in quanto in tale luogo non esiste un contorno.[1]

Sono mostrati tre possibili percorsi che contribuiscono all'ampiezza di probabilità per una particella che si muove dal punto A in un tempot0 al punto B in un differente tempot1. Nell'integrale sui cammini ogni particella segue ogni possibile storia.

Originariamente la nuova proposta prevedeva una forma dell'universo di tipo chiuso destinato a terminare in unBig Crunch oBig Bounce[7], ma le discussioni conNeil Turok hanno portato a concludere che la proposta di assenza di condizioni al contorno è valida anche nel caso di ununiverso aperto o piatto, la cui tipica sorte dovrebbe essere ilBig Freeze o morte termica;«La condizione al contorno dell'universo è che esso non ha un confine», è la descrizione del modello, modificato da una sfera a una possibile cupola.[1][8]

Questo modello è basato sullacosmologia quantistica e lagravità quantistica, ma utilizza una geometria complessa quadridimensionale, con un particolare oggetto dettoistantone. L'universo (o ilmultiverso) nascerebbe dal nulla comefluttuazione quantistica diparticelle elementari, e all'inizio avrebbe avuto una forma acupola o semi-sfera, al posto di unasingolarità, come nel caso della Terra che è sferica o meglio ellittica.[9]

Cosmologia top-down

[modifica |modifica wikitesto]

Insieme a Thomas Hertog, al CERN, nel 2006, Hawking ideò uno sviluppo ulteriore della sua proposta senza confini, la "cosmologia top-down" (un modello diFine-tuned Universe), per cui l'universo non aveva alcuno stato unico iniziale, e quindi è inappropriato per i fisici tentare di formulare una teoria che cerchi di predire la configurazione attuale dell'universo partendo da un preciso stato iniziale. La cosmologia top-down, postula che il presente possa selezionare il passato da una sovrapposizione di molte possibili storie (sempre basato sulla somma sulle storie). Secondo questa teoria matematica è inevitabile scoprire le attuali costanti fisiche del nostro universo, dato che l'attuale universo "seleziona" soltanto quelle storie passate che hanno portato alle condizioni presenti. In questo modo si fornisce una spiegazioneantropica per il motivo per cui ci troviamo in un universo che permette l'esistenza della materia e l'universo, senza per questo dover invocare l'esistenza di molteplici universi, cosa che Hawking comunque non esclude affatto.[10]

Rapporti con altre teorie

[modifica |modifica wikitesto]
La geometria locale dell'universo è determinata dal fatto che Omega sia minore, uguale o maggiore di 1. Dall'alto verso il basso abbiamo un universo sferico (chiuso), uno iperbolico e uno piatto (entrambi aperti). Hawking ha sostenuto il primo modello, ma ha affermato che anche il terzo è possibile e adeguato.

La teoria affronta la nascita dell'universo da unafluttuazione quantistica (cioè il Big Bang), ma la fine seguirà le altre teorie: un'inflazione infinita e nuovi universi, un "rimbalzo" o lo strappo del tessuto dello spaziotempo. L'universo dello stato di Hartle-Hawking non ha inizio, ma non è uguale allateoria dello stato stazionario diFred Hoyle (non è presente la cosiddettacreazione continua); esso semplicemente non ha confini iniziali, né di spazio né di tempo.

Questo modello vuole spiegare in particolare l'inizio di tutto, non la fine e, come Hawking ha proposto, si adatterebbe bene alle teoriestandard come la teoria più accreditata, l'inflazione cosmologica proposta da Alexei Starobinski eAlan Guth (ma in particolare alla variante dell'inflazione eterna einflazione caotica - o teoria delle bolle - diAndrej Linde, in quanto spiega la nascita da un nulla a-temporale, e, da questa bolla viene poi originato l'universo o gli universi, cioè ilmultiverso).

Il modello è adatto anche ad altre teorie sull'universo: in tal caso il vero stato di Hartle-Hawking non si colloca prima del Big Bang ma prima dell'ipotetica origine prima del multiverso e degli universi ciclici. Hawking in particolare ha approfondito anche le teorie delbuco nero primordiale, e lateoria M (cfr. anche lateoria delle stringhe).[1][11]

L'ultimo lavoro teorico di Hawking, completato poco prima della morte assieme a Thomas Hertog e pubblicato dopo la sua scomparsa, è incentrato sull'esistenza del multiverso, nella versione basata sulla teoria dell'inflazione eterna originatasi presumibilmente al momento del Big Bang che ha creato anche il nostro universo, destinato infine allamorte termica.[12][13][14] Si tratta di un lavoro che si innesta sugli studi di Andrej Linde (teoria delle bolle) e una versione avanzata della teoria dello stato senza confini di Hartle-Hawking. Hertog ha descritto ilpaper come «il modello originale senza confini di Stephen su una base matematica più solida. Questo riuscirebbe a limitare il multiverso ad un insieme finito e gestibile (di universi), permettendo così di testare il modello»[15], rilevando tracce di altri universi nellaradiazione cosmica di fondo.[16]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdef Stephen Hawking,The Beginning of Time, suhawking.org.uk.URL consultato il 10 marzo 2014(archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  2. ^Filmato audioStephen Hawking: spiega perché Dio non esiste, suYouTube.
  3. ^Hawking: la fisica dimostra che l'universo si auto-creatoArchiviato il 22 novembre 2015 inInternet Archive.
  4. ^(EN) S. W. Hawking e Thomas Hertog,A smooth exit from eternal inflation?, inJournal of High Energy Physics, vol. 2018, n. 4, 1º aprile 2018, p. 147,DOI:10.1007/JHEP04(2018)147.URL consultato il 2 maggio 2018.
  5. ^What happened before the Big Bang? Professor Stephen Hawking says time existed in a 'bent state' that was distorted along another dimension, sudailymail.co.uk.
  6. ^L'Universo... cercandone il senso..., sucana.it.URL consultato il 26 novembre 2015(archiviato dall'url originale il 26 novembre 2015).
  7. ^S. Hawking,La teoria del tutto, pp. 94-100
  8. ^Paul Davies,La creazione senza creazione
  9. ^Cosmologia quantistica, suscienzaeconoscenza.it(archiviato dall'url originale il 19 maggio 2014).
  10. ^Stephen Hawking Sta Per Compiere 70 anni!, sulink2universe.net.URL consultato il 20 gennaio 2016(archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2016).
  11. ^Lo stato senza confini è posizionabile anche prima di un multiverso o di unmondo-brana o dovunque occorra parlare di infinito o di singolarità; nelmodello ecpirotico delle brane lo stato senza confini è l'iperspazio dove fluttuano led-brane.Ahmed Farag Ali e Saurya Das hanno invece sostituito il modello a cupola senza confini di Hawking, con un fluido eterno digravitoni, nella lorocosmologia del potenziale quantistico, mentre perRoger Penrose l'universo è costituito da infiniti cicli Big Bang-espansione (cosmologia ciclica conforme) e non necessita di uno stato iniziale.
  12. ^Taming the multiverse—Stephen Hawking's final theory about the big bang.URL consultato il 2 maggio 2018.
  13. ^(EN) S. W. Hawking e Thomas Hertog,A smooth exit from eternal inflation?, inJournal of High Energy Physics, vol. 2018, n. 4, 1º aprile 2018, p. 147,DOI:10.1007/JHEP04(2018)147.URL consultato il 2 maggio 2018.
  14. ^Un universo semplice, l'ultima eredità di Hawking, inRepubblica.it, 2 maggio 2018.URL consultato il 2 maggio 2018.
  15. ^L'ultima ricerca di Stephen Hawking - La teoria sui multiversi completata sul letto di morte, suit.euronews.com.URL consultato il 19 marzo 2018.
  16. ^L’ultima scoperta di Hawking: in principio era il multiverso, sulastampa.it.URL consultato il 30 marzo 2018.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Universo
Struttura a grande scala dell'universo ·Singolarità gravitazionale ·Inflazione cosmica ·Gravitazione universale ·Relatività generale ·Varianza cosmica ·Universo di de Sitter
Teorie della nascita dell'universoBig Bang ·Modello Lambda-CDM omodello standard della cosmologia ·Cronologia del Big Bang ·Nucleosintesi primordiale ·Buco nero primordiale ·Big Bounce ·Cosmologia quantistica ·Stato di Hartle-Hawking ·Cosmologia ciclica conforme ·Inflazione eterna ·Inflazione caotica oteoria delle bolle ·Universo ecpirotico o Big Splat/Mondo-brana ·Selezione naturale cosmologica ·Universo oscillante
Teorie sul destino dell'universoDestino ultimo dell'universo ·Big Crunch ·Big Bounce ·Morte termica dell'universo ·Universo oscillante ·Big Rip ·Cosmologia ciclica conforme ·Inflazione eterna ·Inflazione caotica ·Universo ecpirotico ·Modello di Baum-Frampton
Cosmologia eastrofisicaFormazione ed evoluzione galattica ·Popolazioni stellari ·Radiazione cosmica di fondo
Cosmologia non standardCosmologia del plasma ·Cosmologia di stringa ·Cosmologia frattale ·Sistema reciproco di teoria ·Teoria dello stato stazionario ·Luce stanca ·Teorie MOND ·Universo statico ·Ylem
AstronomiaStoria dell'astronomia ·Cronologia della radiazione cosmica di fondo ·Massive compact halo object ·Nana rossa ·Forma dell'universo ·Stella ·Buco nero supermassiccio
Creazione (teologia)Mito cosmogonico ·Creazionismo ·Disegno intelligente ·Data della creazione
Argomenti di fisica correlatiFreccia del tempo ·Distanza comovente ·Effetto Compton ·Energia oscura ·Energia del vuoto ·Quintessenza ·Materia oscura ·Materia oscura fredda ·Materia oscura calda ·Legge di Hubble ·Effetto Sachs-Wolfe ·Campo di Higgs ·Fluttuazione quantistica ·Monopolo magnetico ·Multiverso ·Paradosso di Olbers ·Transizione di fase quantistica ·Gravità quantistica ·Principio cosmologico perfetto ·Spaziotempo ·Spostamento verso il rosso cosmologico ·Teoria del tutto ·Teoria M ·Teoria delle stringhe ·Teoria delle superstringhe ·Processo tre alfa ·Postulato di Weyl ·Universo in espansione accelerata
ScienziatiAlbert Einstein ·Hannes Alfvén ·Aleksandr Fridman ·George Gamow ·Fred Hoyle ·Edwin Hubble ·Georges Lemaître ·Peter Lynds ·Roger Penrose ·Arno Penzias ·Gerald Schroeder ·Janez Strnad ·Robert Woodrow Wilson ·Alan Guth ·Gabriele Veneziano ·Lee Smolin ·Peter Higgs ·Neil Turok ·Edward Witten ·Jakov Zel'dovič ·Stephen Hawking ·Andrej Linde ·Hermann Weyl ·Niccolò Copernico ·Galileo Galilei ·Isaac Newton ·Joseph-Louis Lagrange ·Pierre Simon Laplace ·Hermann Minkowski ·Max Planck ·altri cosmologi ·altri astrofisici
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stato_di_Hartle-Hawking&oldid=147955030"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp