Stato dei dervisci | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Daraawiish دولة الدراويش |
Lingue parlate | somalo |
Capitale | Buuhoodle Taleh |
Politica | |
Forma di governo | monarchia |
Capo di Stato | Mohammed Abdullah Hassan |
Nascita | 1896 |
Fine | 1920 |
Territorio e popolazione | |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Succeduto da | ![]() ![]() ![]() |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
LoStato dei dervisci (somalo:Dawlada Daraawiish, in araboدولة الدراويش?,Dawlat Darāwīsh) fu uno StatoDhulbahante[1] dell'inizio delXX secolo, fondato dalIsmail Mire Elmi e "Mullah pazzo"Mohammed Abdullah Hassan, un leader religioso che raccolse armatidhulbahante[2] provenienti da tutto ilCorno d'Africa, noti come "Dervisci".
Questo esercito consentì ad Hassan di ritagliarsi il suo personale Stato attraverso la conquista di terre rivendicate daisultani somali, dall'Impero etiope e dalle potenze europee. Le forze dervisce respinsero con successoquattro spedizioni militari britanniche, costringendo gli inglesi a ritirarsi verso la costa[3].
Lo "Stato derviscio" conquistò così i favori del mondo islamico e la notorietà nei paesi occidentali grazie alla sua resistenza contro l'impero britannico equello italiano, ottenendo l'appoggio dell'Impero ottomano e dell'Impero germanico[4][5]. Riuscì così a sopravvivere allaspartizione dell'Africa da parte delle potenze coloniali europee e fu l'unica entità statale musulmana indipendente del continente a superare laprima guerra mondiale[6].
Dopo aver resistito alleforze armate britanniche ed alregio esercito italiano per un quarto di secolo, i dervisci furono definitivamente sconfitti nel1920 dopo ilbombardamento aereo della capitaleTaleh ad opera dei velivoli dellaRoyal Air Force.
Altri progetti