Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stato dei dervisci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo Somalia
Questa voce sugli argomenti stati scomparsi e Somalia è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Stato dei dervisci
Stato dei dervisci – Bandiera
Dati amministrativi
Nome ufficialeDaraawiish
دولة الدراويش
Lingue parlatesomalo
CapitaleBuuhoodle
Taleh
Politica
Forma di governomonarchia
Capo di StatoMohammed Abdullah Hassan
Nascita1896
Fine1920
Territorio e popolazione
Evoluzione storica
Succeduto daItalia (bandiera)Somalia italiana
Somalia britannica (bandiera)Somalia britannica
Etiopia (bandiera)Impero etiope
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LoStato dei dervisci (somalo:Dawlada Daraawiish, in araboدولة الدراويش?,Dawlat Darāwīsh) fu uno StatoDhulbahante[1] dell'inizio delXX secolo, fondato dalIsmail Mire Elmi e "Mullah pazzo"Mohammed Abdullah Hassan, un leader religioso che raccolse armatidhulbahante[2] provenienti da tutto ilCorno d'Africa, noti come "Dervisci".

Questo esercito consentì ad Hassan di ritagliarsi il suo personale Stato attraverso la conquista di terre rivendicate daisultani somali, dall'Impero etiope e dalle potenze europee. Le forze dervisce respinsero con successoquattro spedizioni militari britanniche, costringendo gli inglesi a ritirarsi verso la costa[3].

Vista aerea della fortezza di Taleh nel 1919

Lo "Stato derviscio" conquistò così i favori del mondo islamico e la notorietà nei paesi occidentali grazie alla sua resistenza contro l'impero britannico equello italiano, ottenendo l'appoggio dell'Impero ottomano e dell'Impero germanico[4][5]. Riuscì così a sopravvivere allaspartizione dell'Africa da parte delle potenze coloniali europee e fu l'unica entità statale musulmana indipendente del continente a superare laprima guerra mondiale[6].

Dopo aver resistito alleforze armate britanniche ed alregio esercito italiano per un quarto di secolo, i dervisci furono definitivamente sconfitti nel1920 dopo ilbombardamento aereo della capitaleTaleh ad opera dei velivoli dellaRoyal Air Force.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Mohamed Omar,THE SCRAMBLE IN THE HORN OF AFRICA (PDF), sudspace-roma3.caspur.it, 2001(archiviato dall'url originale il 13 luglio 2018).
    «In his last letter the Mullah pretends to speak in the name of the Darwiishes, their Amir (himself), and the Dolbahanta tribes. This letter shows his object is to establish himself as the Ruler of the Dolbahanta, and it has a Mahdist look»
  2. ^ Roy Irons,Churchill and the Mad Mullah of Somaliland: Betrayal and Redemption 1899-1921, subooks.google.co.uk, 2013.
    «The plan of operations is briefly to attack the Mullah with two columns, to crush those tribes of the Dolbahanta, who have willingly and persistently assisted him ... In the hands of the Mullah they are a constant menace to the peace of the country; without them the Mullah is powerless.»
  3. ^Encyclopedia of African history, pag. 1406.
  4. ^The modern history of Somaliland: from nation to state, pag. 78.
  5. ^Historical dictionary of Ethiopia, pag. 405.
  6. ^Camille Pecastaing,Jihad in the Arabian Sea 2011.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Regni e dinastie dell'Africa orientale nelMedioevo
Stati
Imperi e sultanati islamiciAjuranAdalDervisciIfatMogadiscioWarsangaliZeilaObbiaMajeertenGelediImamato di AussaSultanato di AussaArababniArgobbaAymallalBaleBaqulinDahlakDobe'aBazinBelginDaraDawaroDeweGabaalGanzGidayaGuraghéHadiyaHararJarinMayaMoraNagashQita'aSharkhaShowa (Menz,Gedem) •TankishWerjih
Imperi e regni cristianiAcchelè-GuzaiAgaméAmasienAmbasselAmharaAngotBahrBegemderBugnaDelantaDembelaEndertaEntitchoGheraltaHaramatLastaMai-TsadeTembienTigrayTselemtSalowaScioa (Efrata,Geshe) •SemadaSeraeShireWag
Regno diFalasciaDembiyaGafatGoggiamWaldebbaSemienWegeraQwaraTsegedeWolqayt
Regno diDamotDawroEnaryaJanjeroKaffaShekaWolayta
Regni SidamaBahargamoBuzamoGaroKambaataSidamoSigamo
EventiGuerra Adal-abissinaConquista Adal di EtiopiaMigrazioni OromoPrima guerra Ajuran-PortogheseSeconda guerra Ajuran-Portoghese
DinastieDinastia salomonideDinastia WalashmaDinastia GareenDinastia GoobroonDinastia Zaguè
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stato_dei_dervisci&oldid=122919187"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp