Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Statistiche delle squadre italiane nelle coppe europee di calcio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Lestatistiche delle squadre italiane nelle coppe europee di calcio riguardano i risultati ottenuti dai club dellaFederazione Italiana Giuoco Calcio nelle competizioni che hanno avuto carattere europeo: quelle organizzate dall'UEFA più laCoppa delle Fiere.[N 1][1][2][3][4][5][6][7][8][9] I club italiani che hanno partecipato alle competizioni sopra citate sono in totale 25, i quali hanno preso parte ai seguenti tornei:Coppa dei Campioni/UEFA Champions League,Coppa UEFA/UEFA Europa League,UEFA Conference League,Supercoppa UEFA più le soppresseCoppa delle Coppe UEFA,Coppa Intertoto UEFA,Coppa Intercontinentale (quest'ultima organizzata con laCONMEBOL) e Coppa delle Fiere, che assunse un sistema di qualificazione su base regolare dalla stagione 1964-1965 (quest'ultima organizzata da un comitato internazionale privato fino al 1971, quando venne sostituitade facto nel calendario europeo dalla neonata Coppa UEFA). Di questi 25 club, 24 hanno preso parte ad almeno una dellecompetizioni stagionali e soltanto ilBrescia ha partecipato esclusivamente allaCoppa Intertoto UEFA, torneo estivo disputato per la qualificazione alla Coppa UEFA.

Sono incluse nelle statistiche anche le stagioni dellaCoppa delle Fiere dall'edizione1955-1958 fino al1963-1964, nonostante fino ad allora fosse un torneo ad inviti senza un sistema di qualificazione regolare. Sono escluse le edizioni dellaCoppa del mondo per club FIFA, trofeo a carattere mondiale e non europeo, alla quale hanno partecipato, tra le italiane, solamenteMilan,Inter eJuventus (con un'edizione a testa vinta dalle milanesi).

Legenda

[modifica |modifica wikitesto]

Titoli per club

[modifica |modifica wikitesto]

Nella seguente tabella è riportato il quadro completo dei trofei vinti dai club italiani nelle competizioni summenzionate.

Pos.SquadraTotaleTitoli
UEFA
 

UCL

CWC

UEL

UECL

UIC

USC

INT

ICF
1  Milan1772---53-
2  Juventus11213-122-
3  Inter83-3---2-
4  Parma4-12--1--
5  Lazio2-1---1--
5  Roma2---1---1
6  Fiorentina1-1------
6  Sampdoria1-1------
6  Napoli1--1-----
6  Atalanta1--1-----
6  Bologna1----1---
6  Perugia1----1---
6  Udinese1----1---

Partecipazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni stagionali

[modifica |modifica wikitesto]

Il numero di partecipazioni è da rapportarsi alle 71 annate complessive intercorse dall'inaugurazione dellaCoppa dei Campioni/Champions League, la cui prima edizione si disputò nel 1955-1956, e dellaCoppa delle Fiere, antenatade facto dell'Europa League, iniziata nella medesima stagione, fino ai tornei della stagione 2025-2026. Per uniformità statistica, per le edizioni successive alla riforma del 1999 viene conteggiata la competizione in cui i club sono stati impegnati nelseason kick-off decretato dall'UEFA ogni mese di settembre, quando, attualmente, iniziano lefasi campionato – ovvero agirone unico – della Champions League, dell'Europa League e dellaConference League, mentre più sotto sono riportate le eventuali partecipazioni ai turni preliminari estivi e ai ripescaggi invernali in Coppa UEFA/Europa League ed in Europa Conference League previsti dal regolamento vigente fino alla stagione 2023-2024; i ripescaggi dovuti alle eliminazioni nei preliminari di Champions League o nella fase a gironi della medesima competizione sono specificati successivamente, senza modificare il computo complessivo delle partecipazioni stagionali alle coppe europee delle squadre coinvolte. Dalla stagione 2024-2025, con il nuovo format delle coppe europee, non sono più previsti i ripescaggi precedentemente elencati.

Cronologizzazione: arco temporale dal 1955-1956 al 2025-2026. A parità di partecipazioni complessive, l'ordine è dato dal maggior numero di presenze nella competizione più importante.

#Squadra italiana partecipanteTotalePartecipazioni per competizione
UCLCWCUELUECLICF
1  Juventus6139412 (+3)[11]-6
2  Inter59[12]26[13]225 (+3)[14]-6
3  Milan5132412 (+1)[15]-3
4  Roma4612[16]620[17] (+1)[18]17
5  Napoli3611[19]219 (+3)[20]-4
6  Fiorentina345515 (+1)[21]45
7  Lazio307[22]121- (+1)[23]1
8  Torino181412[24]-1
9  Parma151[25]311--
10  Bologna12225-3
10  Sampdoria121[26]55[27]-1
12  Atalanta11524[28] (+1)[29]--
13  Udinese101[30]-9[31] (+1)[32]--
14  Cagliari41-2-1
14  Palermo4--4[17]--
16  Verona31-2--
17  Vicenza2-11--
17  Chievo2-[33]-2--
17  Genoa2--2--
17  Perugia2--2--
21  Cesena1--1--
21  Empoli1--1--
21  Livorno1--1--
21  Sassuolo1--1--

Eliminazioni ai preliminari di UEFA Champions League

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla riforma delle manifestazioni UEFA nel 1999, con l'introduzione dell'opzione all'accesso inChampions League anche per le terze e le quarte classificate dellaSerie A, le società piazzatesi sull'ultimo gradino del podio avevano sempre superato il turno preliminare accedendo ai gironi, prima della riforma del 2009. Sei volte su tredici occasioni la quarta classificata è stata eliminata, ritrovandosi a disputare laCoppa UEFA/Europa League. Il Chievo nel 2006-07 e la Sampdoria nel 2010-11, che avevano iniziato la stagione con il preliminare di Champions League, oltre ad aver fallito l'accesso alla fase a gironi, hanno concluso la stagione con la retrocessione inSerie B al termine del campionato. L'Udinese è stata eliminata per due anni consecutivi (2011 e 2012), rispettivamente daArsenal eSporting Braga), dopo aver ottenuto un quarto posto (2011) e un terzo posto (2012) in campionato; ciò è avvenuto a causa della perdita di un posto in Champions del calcio italiano, in base al ranking UEFA, con il campionato italico declassato in quarta posizione. Parma e Udinese sono i club che hanno subito due eliminazioni, su tre partecipazioni complessive, in un preliminare di Champions League. Dal 2010-11 al 2017-18, per sei volte su otto, la squadra italiana impegnata nel play-off di Champions League è stata eliminata, retrocedendo in Europa League. Dalla stagione 2018-2019 i preliminari sono stati infine aboliti per quelle squadre delle federazioni che occupano le prime quattro posizioni nella classifica delcoefficiente UEFA.

AnnoClub italianoClub eliminatore
1999  ParmaRangers
2000  InterHelsingborg
2001  ParmaLilla
2006  ChievoLevski Sofia
2010  SampdoriaWerder Brema
2011  UdineseArsenal
2012  UdineseBraga
2014  NapoliAtlético Bilbao
2015  LazioBayer Leverkusen
2016  RomaPorto

Eliminazioni ai preliminari di UEFA Europa League

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla riforma della seconda competizione europea nel 2009, le società italiane impegnate nei turni preliminari estivi sono riuscite a qualificarsi, in gran parte dei casi, per la fase a gironi, ma non sono mancate le eliminazioni. Ad agosto 2011 ilPalermo e laRoma sono state eliminate, rispettivamente, dalla squadra svizzera del Thun (per la regola dei gol fuori casa, dopo due pareggi, 2-2 in casa e 1-1 in trasferta) nel terzo turno preliminare, e dalla formazione slovacca dello Slovan Bratislava (1-0 a Bratislava per lo Slovan e 1-1 all'Olimpico nel ritorno) nel turno di play-off. Ad agosto 2013 l'Udinese è stata eliminata dalla squadra ceca dello Slovan Liberec nel play-off (1-3 a Trieste (giocata lì per indisponibilità dello stadio di Udine, in ristrutturazione) e 1-1 a Liberec nel ritorno), terza eliminazione consecutiva in Europa in questa fase, dopo le due precedenti subite dai friulani nel medesimo turno in Champions League. Ad agosto 2015 laSampdoria viene eliminata nel terzo turno preliminare dalVojvodina (0-4 nell'andata giocata a Torino, 2-0 nel ritorno a Novi Sad). Ad agosto 2018 l'Atalanta perde ai rigori (dopo due pareggi per 0-0) nel turno di play-off contro la squadra danese delCopenhagen. Ad agosto 2019 ilTorino viene eliminato nei play-off dalla squadra inglese delWolverhampton.

Dalla stagione 2021-2022 i preliminari sono stati infine aboliti per le squadre delle federazioni che occupano le prime sette posizioni nella classifica del coefficiente UEFA, sicché il club italiano che fino al 2020-2021 era stato impegnato nei preliminari di Europa League disputa il play-off dellaUEFA Conference League.

AnnoSocietà italianaSquadra eliminatriceTurno di qualificazione
2011  PalermoThunTerzo turno preliminare
2011  RomaSlovan BratislavaPlay-off
2013  UdineseSlovan LiberecPlay-off
2015  SampdoriaVojvodinaTerzo turno preliminare
2018  AtalantaCopenaghenPlay-off
2019  TorinoWolverhamptonPlay-off

Ripescaggi in Coppa UEFA/UEFA Europa League

[modifica |modifica wikitesto]

Dall'istituzione nel 1999 del ripescaggio delle terze classificate nei gironi d'apertura dellaChampions League, in quattordici occasioni un club italiano ha continuato la stagione in Coppa UEFA/Europa League fino alla stagione 2023-2024:

Ripescaggi in UEFA Europa Conference League

[modifica |modifica wikitesto]

Dall'istituzione nel 2021-2022 dellaConference League, era previsto il ripescaggio in tale competizione delle terze classificate dei gironi d'apertura dell'Europa League fino alla stagione 2023-2024. In un'occasione un club italiano ha continuato la stagione in tale nuova competizione:

Coppa Intertoto UEFA

[modifica |modifica wikitesto]

Tale torneo, istituito dalla UEFA nel 1995, garantiva alle tre vincitrici stagionali (fino al 2005; dal 2006 era prevista la qualificazione ai preliminari di Coppa UEFA) un posto nel tabellone principale della Coppa UEFA della stessa stagione. Vi presero parte, nel corso delle sue quattordici edizioni, nove club italiani:Bologna,Brescia,Juventus,Lazio,Napoli,Perugia,Sampdoria,Torino eUdinese. La tabella sottostante riporta il numero di partecipazioni per club.

Pos.SquadraTotale
partecipazioni
1  Perugia4
2  Bologna2
2  Sampdoria2
2  Brescia2
5  Juventus1
5  Lazio1
5  Napoli1
5  Torino1
5  Udinese1

Supercoppa UEFA

[modifica |modifica wikitesto]

Tale competizione nacque in via non ufficiale nel 1972 per mettere di fronte l'allora club campione d'Europa e quello vincitore della Coppa delle Coppe; l'anno dopo l'UEFA assunse la conduzione diretta del torneo. Dalla stagione 1999-2000, dopo la soppressione della Coppa delle Coppe, fu stabilito che il trofeo fosse messo in palio tra il club vincitore della Champions League e quello vincitore della Coppa UEFA, dal 2009 Europa League.

I club italiani al 2025 partecipanti alla Supercoppa sono sette: ilMilan (1973 da vincitore della Coppa delle Coppe, 1993 da finalista di Champions League, 1989, 1990, 1994, 2003 e 2007 da campione d'Europa), laJuventus (1984 da vincitore della Coppa delle Coppe e 1996 da campione d'Europa), il Parma (1993), laSampdoria (1990), laLazio (1999) – queste ultime tutte da vincitrici della Coppa delle Coppe –, l'Inter (2010, da campione d'Europa) e l'Atalanta (2024, da vincitore dell'Europa League).

La tabella riporta le partecipazioni al torneo per club.

Pos.SquadraTotale
partecipazioni
1  Milan7
2  Juventus2
3  Sampdoria1
3  Parma1
3  Lazio1
3  Inter1
3  Atalanta1

Coppa Intercontinentale

[modifica |modifica wikitesto]

La Coppa Intercontinentale fu una competizione organizzata congiuntamente dalle confederazioni continentali di Europa e Sudamerica, rispettivamenteUEFA eCONMEBOL.Si tenne tra il 1960 e il 2004 e vedeva di fronte la squadra campione europea e quella vincitrice dellaCoppa Libertadores, l'equivalente sudamericana della Champions League.Benché mai ufficialmente certificato dalla FIFA, il titolo di campione intercontinentale era informalmente equiparato a quello di "campione del mondo di club".Dopo l'istituzione da parte della FIFA di un propriocampionato mondiale per club, il massimo organismo mondiale ha ufficializzato il palmarès della vecchia Coppa Intercontinentale, garantendo quindi ai vincitori della stessa il titolo di campione del mondo.

Sono tre i club italiani che hanno partecipato a tale manifestazione: in due occasioni, la Juventus nel 1973 e il Milan nel 1993, essi parteciparono da finalisti sconfitti della Coppa dei Campioni/Champions League.Nel primo caso l'Ajax, campione d'Europa 1973, non partecipò alla manifestazione e, nel secondo, l'Olympique Marsiglia fu impossibilitata a prendervi parte per squalifica del club dopo un episodio di corruzione nel campionato francese.In entrambi i casi, il club italiano che rappresentò l'Europa perse l'incontro.

Pos.SquadraTotale
partecipazioni
1  Milan7
2  Juventus3
3  Inter2

Partecipazioni ai quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]

Sono 17 i club italiani che hanno disputato almeno i quarti di finale di una coppa europea.La tabella sottostante riporta i club in ordine temporale dell'ultima stagione disputata tra il 1955-56 e il 2024-25.

Pos.SquadraTotaleQuarti di finale
UCLCWCUELICFECL
1  Juventus36193104-
2  Inter30142104-
3  Milan261835--
4  Roma2043841
5  Fiorentina11233-3
6  Lazio8116--
7  Napoli6123--
8  Torino6-42--
9  Parma6-33--
10  Sampdoria514---
11  Atalanta5113--
12  Bologna4--22-
13  Vicenza1-1---
14  Verona1--1--
14  Genoa1--1--
14  Cagliari1--1--
14  Udinese1--1--

Partecipazioni alle semifinali

[modifica |modifica wikitesto]

Sono 15 i club italiani che hanno disputato almeno la semifinale di una coppa europea.La tabella sottostante riporta tali club per ordine temporale dell'ultima stagione disputata nell'arco temporale dal 1955-56 al 2024-25.

Pos.SquadraTotaleSemifinali
UCLCWCUELICFECL
1  Juventus2412372-
2  Inter2010-82-
3  Milan191432--
4  Roma1021421
5  Fiorentina10133-3
6  Parma5-23--
7  Sampdoria413---
8  Lazio3-12--
8  Napoli3-12--
10  Atalanta2-11--
11  Torino2-11--
12  Bologna2--11-
13  Vicenza1-1---
14  Genoa1--1--
14  Cagliari1--1--

Partecipazioni alle finali

[modifica |modifica wikitesto]

Sono 11 i club italiani ad avere raggiunto la finale di una coppa europea.La tabella sottostante riporta tali club.

Pos.SquadraTotaleFinali
UCLCWCUELICFECL
1  Juventus169142-
2  Milan14113---
3  Inter127-5--
4  Fiorentina6121-2
5  Roma51-211
6  Parma4-22--
7  Sampdoria312---
8  Lazio2-11--
9  Atalanta1--1--
9  Napoli1--1--
9  Torino1--1--

Stagioni consecutive

[modifica |modifica wikitesto]

Il record di stagioni consecutive in Europa appartiene allaJuventus (20 stagioni, dal 1971-1972 al 1990-1991, che arrivano a 28 inserendo nel computo anche la Coppa delle Fiere, che non è considerata tra le competizioni UEFA, pur essendo l'antenatade facto dell'attuale Europa League), seguita dalle milanesi, rispettivamente con sedici stagioni consecutive l'Inter (dal 1976-77 al 1991-92) e quindici il Milan (dal 1999-2000 al 2013-14).

Questo il dettaglio, statistico e cronologico, per le squadre che hanno disputato almeno dieci stagioni consecutive nelle coppe europee. Non sono comprese le stagioni in cui la squadra ha partecipato solamente alla Coppa Intertoto o in cui è stata eliminata nei turni preliminari.

Pos.SquadraStagioniPeriodo
1  Juventus28Dal 1963-1964 al 1990-1991
2  Inter16Dal 1976-1977 al 1991-1992
3  Milan15Dal 1999-2000 al 2013-2014
4  Napoli14Dal 2010-2011 al 2023-2024
4  Parma14Dal 1991-1992 al 2004-2005
4  Juventus14Dal 1992-1993 al 2005-2006
7  Roma13Dal 1998-1999 al 2010-2011
7  Inter13Dal 2000-2001 al 2012-2013
9  Lazio12Dal 1993-1994 al 2004-2005
9  Roma12Dal 2014-2015 al 2025-2026 (serie aperta)
11  Juventus11Dal 2012-2013 al 2022-2023

Classifica perpetua

[modifica |modifica wikitesto]

La classifica perpetua (o classificaall-time) è una speciale classifica che raggruppa i risultati complessivi di tutte le squadre che hanno disputato almeno una stagione nelle coppe europee. In questa versione della classifica perpetua, sono riportati i punti con il criterio di 2 punti per ogni vittoria oltre a un punto per ogni pareggio e nessun punto per la sconfitta.[N 2] Le partite decise ai tiri di rigore sono in ogni caso conteggiate come un pareggio, in quanto l'incontro è terminato comunque in parità. Nel bilancio complessivo sono considerate anche le partecipazioni allaSupercoppa UEFA e allaCoppa Intertoto UEFA, oltre ai turni preliminari e/o play-off.

NB: i dati sono aggiornati al 25 settembre 2025. Sono conteggiati 2 punti a vittoria, indipendentemente dal periodo storico. In grassetto sono indicate le squadre partecipanti alle coppe europee 2025-2026.

Pos.SquadraPuntiInVNSRFRSDR
1.   Juventus688522286116120891484407
2.   Inter573466231111124716452264
3.   Milan556445223110112712429283
4.   Roma44738018187112606430176
5.   Fiorentina2992391176557379252127
6.   Lazio293251114657238629393
7.   Napoli275234108596735826395
8.   Parma16012167262817610076
9.   Torino12310547273115710255
10.   Sampdoria107914419281229230
11.   Atalanta988736262514710542
12.   Bologna90763422201087236
13.   Udinese83763415271019011
14.   Palermo3228136938326
15.   Perugia3124127525205
16.   Verona221686223158
17.   Genoa221894529227
18.   Cagliari212093826233
19.   Vicenza141062220911
20.   Brescia121036112111
21.   Sassuolo101034317134
22.   Livorno88323990
23.   Chievo4612349-5
24.   Cesena2210134-1
25.   Empoli2210124-2

Note

[modifica |modifica wikitesto]

Esplicative

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abLa Coppa delle Fiere fu soppressa e sostituita dalla Coppa UEFA, oggi Europa League, ma la UEFA ha specificato nel 2005 che il palmarès della competizione non è assimilabile al palmarès UEFA.
  2. ^UEFA e FIFA fino al 1995, nelle fasi a gironi dei tornei, assegnavano 2 punti per la vittoria; dopo il 1995 in ogni competizione la vittoria vale 3 punti nelle classifiche dei gironi. In questa classifica non si tiene conto di tale dato, onde non falsarla tra i due diversi periodi storici.

Bibliografiche

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Brera, pp. 514-515.
    «“Il Libro d'oro - Coppa delle Fiere .... Coppa UEFA ....”»
    .
  2. ^Vieli, p. 49.
    «“UEFA was now running three major continental club competitions, none of which were, however, its own creations. (La UEFA ora organizzava le tre principali competizioni continentali per club, nessuna delle quali era, tuttavia, una sua creazione.)”»
    .
  3. ^ La Gazzetta dello Sport, maggio 1974, p. 4.
    «“La juventus tre altre volte era giunta in finale di coppa”, “I Vittoriosi precedenti delle squadre Italiane: Milan (Campioni e Coppe), Inter (Campioni), Fiorentina (Coppe) e Roma (Fiere)”»
    Parametrotitolo vuoto o mancante (aiuto)
  4. ^Roma - Feyenoord: per chi fare il tifo in finale di UEFA Europa Conference League?, suit.uefa.com.URL consultato il 21 marzo 2023.
    «“I Giallorossi hanno vinto tre Scudetti, nove Coppe Italia, due Supercoppe italiane e una Coppa delle Fiere”»
  5. ^2021/22 Europa Conference League final: Roma vs Feyenoord facts, suuefa.com.URL consultato il 21 marzo 2023.
    «“Although Roma have never won a UEFA club competition, they were Inter-Cities Fairs Cup winners in 1961 (sebbene la Roma non abbia mai vinto un torneo UEFA per club, ha vinto una Coppa delle Fiere nel 1961)”»
  6. ^Almanacco1988, p. 625.
    «“COPPA UEFA (ex Coppa delle Fiere) Precedentemente organizzata da un comitato con sede a Basilea [...] dalla stagione sportiva 1971-72 [...] ha assunto la denominazione di Coppa UEFA perché è organizzata direttamente dalla Confederazione calcistica europea”»
    .
  7. ^Almanacco2004, p. 454.
    «“COPPA DELLE CITTÀ DI FIERA - Insieme alla Coppa dei Campioni è la più vecchia in assoluto tra quelle organizzate dalla UEFA” [tra quelle organizzate dalla UEFA ci si riferisce alla continuità formale tra la Coppa Fiere e la Coppa UEFA, la stessa fonte precisa come la Coppa Fiere non sia un torneo UEFA.]»
    .
  8. ^abAlmanacco2004,  p. 457.
    «COPPA UEFA - nasce […] per sostituire […] la Coppa delle Fiere. Il nuovo trofeo, istituito direttamente dall'UEFA, cambia i requisiti per l'accesso […] la Coppa delle Fiere era un torneo limitato (e riservato) a squadre di specifiche città. La Coppa UEFA è libera da vincoli geografico-economici e privilegia esclusivamente l'aspetto sportivo»
  9. ^COMUNICATO UFFICIALE N. 260/A (PDF).URL consultato il 21 marzo 2023.
    «tradizione sportiva [...] verrà valutata con l’attribuzione dei seguenti punti: [...] 2 punti per ogni Coppa delle Fiere o UEFA//Europa League vinta»
  10. ^(EN)UEFA Cup: All-time finals, suen.archive.uefa.com,UEFA, 30 giugno 2005.URL consultato il 23 maggio 2024(archiviato dall'url originale il 31 agosto 2015).
    «The UEFA Cup replaced the Inter-Cities Fairs Cup in the 1971/72 season. The list of finals from that competition are listed below, but please note that the Fairs Cup is not considered a UEFA competition, and hence clubs' records in the Fairs Cup are not considered part of their European record»
  11. ^Vi partecipa per ulteriori 3 stagioni (Europa League 2009-2010,Europa League 2013-2014 eEuropa League 2022-2023) in quanto retrocessa dalla fase a giorni diUEFA Champions League. Le stagioni sono quindi conteggiate in quest'ultima competizione.
  12. ^ Nelle prime due edizioni dellaCoppa delle Fiere l'Inter disputò quattro partite nell'arco di due stagioni. Nella prima edizione (1955-1958) disputò due partite nella stagione 1955-1956 ed altrettante nella stagione 1956-1957. Nella seconda edizione (1958-1960) disputò tre partite nella stagione 1958-1959 ed una nella stagione 1959-1960. In considerazione di questo dettaglio statistico, il computo effettivo delle stagioni in cui l'Inter ha disputato almeno una partita nelle coppe europee sale a 61.
  13. ^Perde i preliminari diUEFA Champions League 2000-2001 e viene retrocessa inCoppa UEFA 2000-2001. La stagione è quindi conteggiata in quest'ultima competizione.
  14. ^Vi partecipa per ulteriori 3 stagioni (Coppa UEFA 2003-2004,Europa League 2018-2019 eEuropa League 2019-2020) in quanto retrocessa dalla fase a giorni diUEFA Champions League. Le stagioni sono quindi conteggiate in quest'ultima competizione.
  15. ^Vi partecipa per 1 ulteriore stagione (UEFA Europa League 2023-2024) in quanto retrocessa dalla fase a giorni diUEFA Champions League. La stagione è quindi conteggiata in quest'ultima competizione.
  16. ^Perde i preliminari diUEFA Champions League 2016-2017 e viene retrocessa inUEFA Europa League 2016-2017. La stagione è quindi conteggiata in quest'ultima competizione.
  17. ^abPerde i preliminari diUEFA Europa League 2011-2012 non partecipando alla fase a gironi. La stagione non è quindi conteggiata in questa competizione.
  18. ^Vi partecipa per 1 ulteriore stagione (UEFA Europa League 2014-2015) in quanto retrocessa dalla fase a giorni diUEFA Champions League. La stagione è quindi conteggiata in quest'ultima competizione.
  19. ^Perde i preliminari diUEFA Champions League 2014-2015 e viene retrocessa inUEFA Europa League 2014-2015. La stagione è quindi conteggiata in quest'ultima competizione.
  20. ^Vi partecipa per ulteriori 3 stagioni (Europa League 2013-2014,Europa League 2017-2018 eEuropa League 2018-2019) in quanto retrocessa dalla fase a giorni diUEFA Champions League. Le stagioni sono quindi conteggiate in quest'ultima competizione.
  21. ^Vi partecipa per 1 ulteriore stagione (Coppa UEFA 2008-2009) in quanto retrocessa dalla fase a giorni diUEFA Champions League. La stagione è quindi conteggiata in quest'ultima competizione.
  22. ^Partecipòsub iudice al sorteggio della Coppa dei Campioni 1974-75 poiché era pendente sul club biancoceleste una squalifica annuale dalle coppe europee, comminata dall'UEFA a seguito degli incidenti tra tifosi verificatisi durante la partita di ritorno dei sedicesimi di finale dellaCoppa UEFA 1973-1974 contro l'Ipswich Town; la Lazio aveva nel frattempo presentato ricorso, tuttavia la confederazione calcistica europea confermerà la pena inflitta alla società romana. Inoltre, perde i preliminari diUEFA Champions League 2015-2016 e viene retrocessa inUEFA Europa League 2015-2016. La stagione è quindi conteggiata in quest'ultima competizione.
  23. ^Vi partecipa per 1 ulteriore stagione (UEFA Europa Conference League 2022-2023) in quanto retrocessa dalla fase a giorni diUEFA Europa League. La stagione è quindi conteggiata in quest'ultima competizione.
  24. ^Perde i preliminari diUEFA Europa League 2019-2020 non partecipando alla fase a gironi. La stagione non è quindi conteggiata in questa competizione.
  25. ^Perde i preliminari diUEFA Champions League 1999-2000 eUEFA Champions League 2001-2002 e viene retrocessa rispettivamente inCoppa UEFA 1999-2000 eCoppa UEFA 2001-2002. Le stagioni sono quindi conteggiate in quest'ultima competizione.
  26. ^Perde i preliminari diUEFA Champions League 2010-2011 e viene retrocessa inUEFA Europa League 2010-2011. La stagione è quindi conteggiata in quest'ultima competizione.
  27. ^Perde i preliminari diUEFA Europa League 2015-2016 non partecipando alla fase a gironi. La stagione non è quindi conteggiata in questa competizione.
  28. ^Perde i preliminari diUEFA Europa League 2018-2019 non partecipando alla fase a gironi. La stagione non è quindi conteggiata in questa competizione.
  29. ^Vi partecipa per 1 ulteriore stagione (UEFA Europa League 2021-2022) in quanto retrocessa dalla fase a giorni diUEFA Champions League. La stagione è quindi conteggiata in quest'ultima competizione.
  30. ^Perde i preliminari diUEFA Champions League 2011-2012 eUEFA Champions League 2012-2013 e viene retrocessa rispettivamente inUEFA Europa League 2011-2012 eUEFA Europa League 2012-2013. Le stagioni sono quindi conteggiate in quest'ultima competizione.
  31. ^Perde i preliminari diUEFA Europa League 2013-2014 non partecipando alla fase a gironi. La stagione non è quindi conteggiata in questa competizione.
  32. ^Vi partecipa per 1 ulteriore stagione (Coppa UEFA 2005-2006) in quanto retrocessa dalla fase a giorni diUEFA Champions League. La stagione è quindi conteggiata in quest'ultima competizione.
  33. ^Perde i preliminari diUEFA Champions League 2006-2007 e viene retrocessa inCoppa UEFA 2006-2007. La stagione è quindi conteggiata in quest'ultima competizione.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
V · D · M
Calcio in Italia
FIGC ·Lega Serie A ·Lega Serie B ·Lega Pro ·LND ·AIA ·AIC ·AIAC
Soppresse:Lega Nord ·DDS ·DDIN ·Lega Calcio ·Lega IV Serie ·Lega Nord ·Lega Centro ·Lega Sud ·ULIC
 Campionato italiano di calcio
StoriaEvoluzione strutturale (1898–presente) ·Evoluzione della massima serie (1898–presente) ·Era pionieristica (1887–1900) ·Finalissima (1913–1926) · Periodi interbellici (1915–1916 ·1916–1917 ·1917–1918 ·1918–1919 ·1943–1945) ·Sponsorizzazioni (1925–presente) ·Diritti televisivi (1980–presente)
Divisioni nazionali
professionistiche
Lega Serie A:Serie A
Lega Serie B:Serie B
Lega Pro:Serie C
Divisioni nazionali
dilettantistiche
LND:Serie D
Divisioni regionali
e provinciali
Eccellenza ·Promozione ·Prima Categoria ·Seconda Categoria ·Terza Categoria
Divisioni aboliteCampionato Italiano di Football ·Prima Categoria ·Seconda Categoria ·Terza Categoria ·Prima Divisione ·Seconda Divisione ·Terza Divisione ·Quarta Divisione ·Divisione Nazionale ·IV Serie ·Serie C1/Lega Pro Prima Divisione ·Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione
CoppeLega Serie A:Coppa Italia ·Supercoppa italiana
Lega Pro:Coppa Italia Serie C ·Supercoppa Serie C
LND:Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
Coppe aboliteCoppa Federale 1915-1916 ·Coppa CONI ·Coppa Aldo Fiorini ·Divisione Nazionale 1943-1944 ·Coppa Ottorino Mattei ·Trofeo Nazionale di Lega Armando Picchi ·Torneo di Capodanno 1980-1981 ·Torneo Estivo ·Trofeo Jacinto ·Supercoppa di Lega di Seconda Divisione
Competizioni
alternative
FGNI ·Campionato Federale di Prima Categoria 1908 ·Campionato Italiano di Prima Categoria 1909
Albi d'oroSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie C1/Lega Pro Prima Divisione ·Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione ·Serie D ·Coppa Italia ·Coppa Italia Serie C
ListeCapocannonieri ·Capocannonieri della Coppa Italia ·Classifica marcatori Serie A ·Classifica marcatori Coppa Italia ·Classifica marcatori Supercoppa italiana ·Classifica presenze Serie A ·Classifica presenze Coppa Italia ·Classifica calciatori scudettati ·Stadi di calcio in Italia
StatisticheClassifica perpetua del massimo campionato nazionale (1898–1929 e1929–) e delsecondo campionato nazionale ·Statistiche della Serie A ·Statistiche della Serie B ·Statistiche della Serie C ·Incontri di spareggio ·Tradizione sportiva ·Società vincitrici di competizioni nazionali e internazionali ·Statistiche delle squadre italiane nelle coppe europee 
Vicende
extrasportive
Caso Rosetta ·Scudetto delle pistole ·Caso Allemandi ·Caso Savoia-Fiorentina ·Caso Napoli ·Scandali del girone D di Serie C ·Caso Gaggiotti ·Confessione di Settembrino ·Scandalo Scaramella ·Caso Piacenza ·Caso Padova (1957) ·Caso Azzini ·Caso Cappello ·Rivolta del pallone ·Scandalo della telefonata ·Totonero ·Caso Padova (1985) ·Secondo Totonero ·Caso Siracusa-Perugia ·Caso Catania ·Passaporti falsi ·Caso Genoa ·Calciopoli ·Scommessopoli 2011 ·Scommessopoli 2015
RiconoscimentiOscar del calcio AIC ·Gran Galà del calcio AIC ·Hall of Fame del calcio italiano ·Pallone Azzurro ·Premi Lega Serie A ·Serie A Player of the Month ·Serie A Coach of the Month ·Serie A Goal of the Month ·Serie A Rising Star of the Month
Cultura sportivaEupalla ·Metodo ·Zona Cesarini ·Vianema ·Clamoroso al Cibali! ·Catenaccio ·Zona mista
SimboliScudetto ·Coccarda ·Stella ·Maglia azzurra ·Inno della Serie A
Lodi arbitrali, decreti
e progetti organizzativi
Carta di Viareggio ·Compromesso Colombo ·Decreto salva-calcio ·Lodo Barassi ·Lodo Pasquale ·Lodo Petrucci ·Progetto Baraldi-Baruffini ·Progetto Pozzo ·Progetto Valvassori-Faroppa
RivalitàCampanilismo ·Derby e altri antagonismi
NazionaliNazionale A ·Nazionale B ·Nazionale olimpica ·B Italia ·Nazionale universitaria ·Nazionale militare
Settore giovanile
 Campionati italiani di calcio giovanile
Divisioni odierneLega Serie A:Campionato Primavera 1
Lega Serie B:Campionato Primavera 2
Lega Pro:Campionato Primavera 3 ·Campionato Primavera 4
LND:Campionato Nazionale Juniores ·Campionato Juniores Dilettanti
SGS:Campionato Nazionale Under-18 ·Campionato Nazionale Under-17 ·Campionato Nazionale Under-16 ·Campionato Nazionale Under-15 ·Campionato Esordienti ·Pulcini
Divisioni aboliteCampionato Cadetti ·Campionato Ragazzi ·Campionato De Martino ·Campionato Berretti
CoppeCoppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera ·Supercoppa Primavera 2
Altre:Torneo di Viareggio
Abolite:Supercoppa Berretti
NazionaliNazionale Under-23 ·Nazionale Under-21 ·Nazionale Under-20 ·Nazionale Under-19 ·Nazionale Under-18 ·Nazionale Under-17 ·Nazionale Under-16 ·Nazionale Under-15
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Statistiche_delle_squadre_italiane_nelle_coppe_europee_di_calcio&oldid=146923010"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp