Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Statistiche della UEFA Champions League

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:UEFA Champions League.
Cartina degli Stati membri dell'UEFA con i risultati raggiunti dalle rispettive squadre rappresentanti in UEFA Champions League e nella Coppa dei Campioni.

     Nazione membro UEFA con club vincenti

     Nazione membro UEFA con club secondi classificati

     Nazione membro UEFA che è stata rappresentata nella fase di semifinale

     Nazione membro UEFA che è stata rappresentata agli ottavi, ai quarti o alla seconda fase a gironi

     Nazione membro UEFA che è stata rappresentata nella fase a gironi

     Nazione membro UEFA che non è stata rappresentata nel girone o nella fase a eliminazione diretta dopo gli ottavi

     Non è un membro UEFA

Cartina degli Stati membri dell'UEFA:

     Stato membro dell'UEFA rappresentato almeno una volta nella fase a gironi

     Stato membro dell'UEFA mai rappresentato nella fase a gironi

     Stato non membro dell'UEFA

Questa pagina riportastatistiche dettagliate sulla UEFA Champions League dalla sua istituzione nel 1955 sotto il nome diCoppa dei Campioni d'Europa e, successivamente, dal 1992, quando la manifestazione assunse l'attuale denominazione.

Vittorie

[modifica |modifica wikitesto]

Per squadra

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraVittorieAnni
1Spagna (bandiera)  Real Madrid151955-56,1956-57,1957-58,1958-59,1959-60,1965-66,1997-98,1999-00,2001-02,2013-14,2015-16,2016-17,2017-18,2021-22,2023-24
2Italia (bandiera)  Milan71962-63,1968-69,1988-89,1989-90,1993-94,2002-03,2006-07
3Inghilterra (bandiera)  Liverpool61976-77,1977-78,1980-81,1983-84,2004-05,2018-19
Germania (bandiera)  Bayern Monaco1973-74,1974-75,1975-76,2000-01,2012-13,2019-20
5Spagna (bandiera)  Barcellona51991-92,2005-06,2008-09,2010-11,2014-15
6Paesi Bassi (bandiera)  Ajax41970-71,1971-72,1972-73,1994-95
7Inghilterra (bandiera)  Manchester Utd31967-68,1998-99,2007-08
Italia (bandiera)  Inter1963-64,1964-65,2009-10
9Portogallo (bandiera)  Benfica21960-61,1961-62
Inghilterra (bandiera)  Nottingham Forest1978-79,1979-80
Italia (bandiera)  Juventus1984-85,1995-96
Portogallo (bandiera)  Porto1986-87,2003-04
Inghilterra (bandiera)  Chelsea2011-12,2020-21
14Scozia (bandiera)  Celtic11966-67
Paesi Bassi (bandiera)  Feyenoord1969-70
Inghilterra (bandiera)  Aston Villa1981-82
Germania (bandiera)  Amburgo1982-83
Romania (bandiera)  Steaua Bucarest1985-86
Paesi Bassi (bandiera)  PSV1987-88
Jugoslavia (bandiera)  Stella Rossa1990-91
Francia (bandiera)  Olympique Marsiglia1992-93
Germania (bandiera)  Borussia Dortmund1996-97
Inghilterra (bandiera)  Manchester City2022-23
Francia (bandiera)  Paris Saint-Germain2024-25

Per nazione

[modifica |modifica wikitesto]
NazioneVittorieSecondi postiVincitoriFinalisti
Spagna (bandiera) Spagna2011Real Madrid (15)
Barcellona (5)
Real Madrid (3),Barcellona (3),Atlético Madrid (3),Valencia (2)
Inghilterra (bandiera) Inghilterra1511Liverpool (6)
Manchester Utd (3)
Chelsea (2)
Nottingham Forest (2)
Aston Villa (1)
Manchester City (1)
Liverpool (4),Manchester Utd (2),Leeds Utd (1),Arsenal (1),Chelsea (1),Tottenham (1),Manchester City (1)
Italia (bandiera) Italia1218Milan (7)
Inter (3)
Juventus (2)
Juventus (7),Milan (4),Inter (4),Fiorentina (1),Roma (1),Sampdoria (1)
Germania (bandiera) Germania811Bayern Monaco (6)
Amburgo (1)
Borussia Dortmund (1)
Bayern Monaco (5),Borussia Dortmund (2),Bayer Leverkusen (1),Borussia M'gladbach (1),Eintracht Francoforte (1),Amburgo (1)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi62Ajax (4)
Feyenoord (1)
PSV (1)
Ajax (2)
Portogallo (bandiera) Portogallo45Benfica (2)
Porto (2)
Benfica (5)
Francia (bandiera) Francia26Olympique Marsiglia (1)
Paris Saint-Germain (1)
Stade Reims (2),Saint-Étienne (1),Olympique Marsiglia (1),Monaco (1),Paris Saint-Germain (1)
Romania (bandiera) Romania11Steaua Bucarest (1)Steaua Bucarest (1)
Scozia (bandiera) Scozia11Celtic (1)Celtic (1)
Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaSerbia (bandiera) Serbia11Stella Rossa (1)Partizan (1)
Belgio (bandiera) Belgio1Club Bruges (1)
Grecia (bandiera) Grecia1Panathīnaïkos (1)
Svezia (bandiera) Svezia1Malmö FF (1)

Per città

[modifica |modifica wikitesto]

Dati aggiornati all'edizione 2024-25.[1][2][senza fonte]

CittàVittorieSecondi postiVincitoriFinalisti
Spagna (bandiera)Madrid156Real Madrid (15)Real Madrid (3)
Atlético Madrid (3)
Italia (bandiera)Milano108Milan (7)
Inter (3)
Milan (4)
Inter (4)
Germania (bandiera)Monaco di Baviera65Bayern Monaco (6)Bayern Monaco (5)
Inghilterra (bandiera)Liverpool64Liverpool (6)Liverpool (4)
Spagna (bandiera)Barcellona53Barcellona (5)Barcellona (3)
Inghilterra (bandiera)Manchester43Manchester Utd (3)
Manchester City (1)
Manchester Utd (2)
Manchester City (1)
Paesi Bassi (bandiera)Amsterdam42Ajax (4)Ajax (2)
Italia (bandiera)Torino27Juventus (2)Juventus (7)
Portogallo (bandiera)Lisbona25Benfica (2)Benfica (5)
Inghilterra (bandiera)Londra23Chelsea (2)Arsenal (1)
Chelsea (1)

Tottenham (1)

Inghilterra (bandiera)Nottingham20Nottingham Forest (2)
Portogallo (bandiera)Porto20Porto (2)
Germania (bandiera)Dortmund12Borussia Dortmund (1)Borussia Dortmund (2)
Scozia (bandiera)Glasgow11Celtic (1)Celtic (1)
Germania (bandiera)Amburgo11Amburgo (1)Amburgo (1)
Romania (bandiera)Bucarest11Steaua Bucarest (1)Steaua Bucarest (1)
Jugoslavia (bandiera)Serbia (bandiera)Belgrado11Stella Rossa (1)Partizan (1)
Francia (bandiera)Marsiglia11Olympique Marsiglia (1)Olympique Marsiglia (1)
Francia (bandiera)Parigi11Paris Saint-Germain (1)Paris Saint-Germain (1)
Paesi Bassi (bandiera)Rotterdam10Feyenoord (1)
Inghilterra (bandiera)Birmingham10Aston Villa (1)
Paesi Bassi (bandiera)Eindhoven10PSV (1)
Francia (bandiera)Reims02Stade Reims (2)
Spagna (bandiera)Valencia02Valencia (2)
Italia (bandiera)Firenze01Fiorentina (1)
Germania (bandiera)Francoforte01Eintracht Francoforte (1)
Grecia (bandiera)Atene01Panathīnaïkos (1)
Inghilterra (bandiera)Leeds01Leeds Utd (1)
Francia (bandiera)Saint-Étienne01Saint-Étienne (1)
Germania (bandiera)Mönchengladbach01Borussia M'gladbach (1)
Belgio (bandiera)Bruges01Club Bruges (1)
Svezia (bandiera)Malmö01Malmö FF (1)
Italia (bandiera)Roma01Roma (1)
Italia (bandiera)Genova01Sampdoria (1)
Germania (bandiera)Leverkusen01Bayer Leverkusen (1)
Monaco (bandiera)Monaco01Monaco (1)

Piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPrimo postoSecondo postoSemifinali[3]Quarti di finale
1  Real Madrid1533340
2  Milan741418
3  Bayern Monaco652135
4  Liverpool641217
5  Barcellona531826
6  Ajax42913
7  Inter341014
8  Manchester Utd321219
9  Juventus271219
10  Benfica25820
11  Chelsea21812
12  Porto20311
13  Nottingham Forest2022
14  Borussia Dortmund12511
15  Paris Saint-Germain1159
16  Manchester City1148
17  Celtic1147
18  Olympique Marsiglia1134
19  Amburgo1133
19  Steaua Bucarest1133
21  Stella Rossa1049
22  PSV1038
23  Feyenoord1022
24  Aston Villa1013
25  Atlético Madrid03612
26  Valencia0224
26  Stade Reims0223
28  Monaco0146
29  Arsenal0139
29  Panathīnaïkos0134
29  Leeds Utd0133
32  Roma0124
34  Saint-Étienne0123
34  Tottenham0123
32  Borussia M'gladbach0122
36  Partizan0113
36  Fiorentina0112
36  Club Bruges0112
36  Bayer Leverkusen0112
36  Eintracht Francoforte0111
36  Malmö FF0111
36  Sampdoria0111

Classifiche perpetue

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica perpetua della Coppa dei Campioni/Champions League

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica dei primi 20 club.

La UEFA a fini statistici include anche i turni preliminari.

Dati aggiornati al 6 novembre 2025.[4]

Pos.SquadraPart.GVNPGFGSDRPuntiTitoli vintiFinali disputate
1  Real Madrid56507305851171112560+5526951518
2  Bayern Monaco424122488183870407+463577611
3  Barcellona363672148073742388+35450858
4  Manchester Utd312991617068545299+24639235
5  Juventus393151577682498320+17839029
6  Liverpool292621535059499238+261356610
7  Benfica4531313971103510372+13834927
8  Milan322831387174457272+185347711
9  Porto382771266190411313+9831322
10  Inter272321166056337228+10929237
11  Ajax402511126475397296+10128846
12  Arsenal242291194763393236+15728501
13  Dinamo Kiev412641095798369324+4527500
14  Chelsea202051065445351187+16426623
15  Celtic402401054689357302+5525612
16  Borussia Dortmund24201983964348255+9323513
17  Atlético Madrid21184914449281188+9322603
18  Paris Saint-Germain19176963050354201+15322212
19  PSV33215805481304287+1721411
20  Manchester City16143802934304167+13718912

I punti totali sono calcolati assegnando 2 punti a vittoria, 1 punto a pareggio, come da direttive UEFA.

Classifica perpetua della Champions League

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica dei primi 20 club.

La UEFA a fini statistici include anche i turni preliminari.

Dati aggiornati al 6 novembre 2025.[5]

Pos.SquadraPart.GVNPGFGSDRPuntiTitoli vintiFinali disputate
1  Real Madrid303372046073711374+33746999
2  Barcellona313211887261655346+30944845
3  Bayern Monaco293181906365659318+34144336
4  Manchester Utd262581356360445254+19133324
5  Juventus252381166161374249+12529316
6  Arsenal222191144659384233+15127401
7  Chelsea202051075345351187+16426623
8  Porto292351045675332266+6626411
9  Milan212151005857311202+10925836
10  Liverpool171841053742340174+16624725
11  Inter20181894646263190+7322413
12  Paris Saint-Germain18174962949352198+15422112
13  Borussia Dortmund20183903657298220+7821613
14  Dinamo Kiev30201754680293274+1919600
15  Manchester City15141802833303165+13818812
16  Benfica23177704166237232+518100
17  Atlético Madrid16148703741217152+6517702
18  Dinamo Zagabria24166713461253235+1817500
19  Ajax23155644051233196+3716812
20  Olympique Lione18148653746232178+5416700

I punti totali sono calcolati assegnando 2 punti a vittoria, 1 punto a pareggio, come da direttive UEFA.

Partecipazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa dei Campioni

[modifica |modifica wikitesto]

Alla Coppa dei Campioni hanno partecipato club provenienti da 34 federazioni nazionali diverse.Si è disputata dalla stagione1955-1956 fino alla stagione1991-1992. Ingrassetto le squadre vincitrici della Coppa dei Campioni.

NazionePart.SquadreStagioni
Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest
(14 squadre)
13  Bayern Monaco1969-1970,1972-1973,1973-1974,1974-1975,1975-1976,1976-1977,1980-1981,1981-1982,1985-1986,1986-1987,1987-1988,1989-1990,1990-1991
5  Borussia M'gladbach1970-1971,1971-1972,1975-1976,1976-1977,1977-1978
4  Amburgo1960-1961,1979-1980,1982-1983,1983-1984
3  Borussia Dortmund1956-1957,1957-1958,1963-1964
3  Colonia1962-1963,1964-1966,1978-1979
2  Norimberga1961-1962,1968-1969
2  Werder Brema1965-1966,1989-1989
1  Eintracht Braunschweig1967-1968
1  Eintracht Francoforte1959-1960
1  Kaiserslautern1991-1992
1  Monaco 18601966-1967
1  Rot-Weiss Essen1955-1956
1  Schalke 041958-1959
1  Stoccarda1984-1985
Inghilterra (bandiera)Inghilterra[6]
(13 squadre)
12  Liverpool1964-1965,1966-1967,1973-1974,1976-1977,1977-1978,1978-1979,1979-1980,1980-1981,1981-1982,1982-1983,1983-1984,1984-1985
5  Manchester Utd1956-1957,1957-1958,1965-1966,1967-1968,1968-1969
3  Nottingham Forest1978-1979,1979-1980,1980-1981
2  Arsenal1971-1972,1991-1992
2  Aston Villa1981-1982,1982-1983
2  Derby County1972-1973,1975-1976
2  Everton1963-1964,1970-1971
2  Leeds Utd1969-1970,1974-1975
2  Wolverhampton1958-1959,1959-1960
1  Burnley1960-1961
1  Ipswich Town1962-1963
1  Manchester City1968-1969
1  Tottenham1961-1962
Italia (bandiera)Italia
(11 squadre)
14  Juventus1958-1959,1960-1961,1961-1962,1967-1968,1972-1973,1973-1974,1975-1976,1977-1978,1978-1979,1981-1982,1982-1983,1984-1985,1985-1986,1986-1987
11  Milan1955-1956,1957-1958,1959-1960,1962-1963,1963-1964,1968-1969,1969-1970,1979-1980,1988-1989,1989-1990,1990-1991
7  Inter1963-1964,1964-1965,1965-1966,1966–1967,1971-1972,1980-1981,1989-1990
2  Fiorentina1956-1957,1969-1970
2  Napoli1987-1988,1990-1991
1  Bologna1964-1965
1  Cagliari1970-1971
1  Torino1976–1977
1  Roma1983-1984
1  Verona1985-1986
1  Sampdoria1991-1992
Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica[7]
(10 squadre)
11  Dinamo Kiev1967–1968,1969-1970,1972-1973,1975-1976,1976-1977,1978–1979,1981-1982,1982-1983,1986-1987,1987-1988,1991-1992
4  Spartak Mosca1970-1971,1980-1981,1988-1989,1990-1991
2  Dnipro1984-1985,1989-1990
2  Torpedo Mosca1966-1967,1977-1978
1  CSKA Mosca1971-1972
1  Dinamo Tbilisi1979-1980
1  Ararat1974-1975
1  Dinamo Minsk1983-1984
1  Zenit Leningrado1985-1986
1  Zorja1973-1974
Francia (bandiera)Francia
(9 squadre)
10  Saint-Étienne1957–1958,1964-1965,1967-1968,1968-1969,1969-1970,1970–1971,1974-1975,1975-1976,1976-1977,1981-1982
6  Nantes1965–1966,1966-1967,1973-1974,1977-1978,1980-1981,1983-1984
5  Monaco1961-1962,1963-1964,1978-1979,1982-1983,1988-1989
5  Olympique Marsiglia1971-1972,1972-1973,1989-1990,1990-1991,1991-1992
4  Stade Reims1955-1956,1958-1959,1960-1961,1962-1963
3  Bordeaux1984-1985,1985-1986,1987-1988
2  Nizza1956-1957,1959-1960
1  Paris Saint-Germain1986-1987
1  Strasburgo1979-1980
Germania Est (bandiera)Germania Est[8]
(9 squadre)
10  BFC Dynamo1979-1980,1980-1981,1981-1982,1982-1983,1983-1984,1984-1985,1985-1986,1986-1987,1987-1988,1988-1989
7  Dinamo Dresda1971-1972,1973-1974,1976-1977,1977-1978,1978-1979,1989-1990,1990-1991
6  Vorwärts Berlino1959-1960,1961-1962,1962-1963,1965-1966,1966-1967,1969-1970
3  Magdeburgo1972-1973,1974-1975,1975-1976
3  Wismut Karl-Marx-Stadt1957-1958,1958-1959,1960-1961
3  Carl Zeiss Jena1963-1964[9],1968-1969,1970-1971
1  Chemie Lipsia1964-1965
1  Hansa Rostock1991-1992
1  Karl-Marx-Stadt1967-1968
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
(8 squadre)
15  Ajax1957–1958,1960-1961,1966-1967,1967-1968,1968-1969,1970–1971,1971-1972,1972-1973,1973-1974,1977-1978,1979–1980,1980-1981,1982-1983,1983-1984,1985-1986
10  PSV1963–1964,1964-1965,1975-1976,1976-1977,1978-1979,1986–1987,1987-1988,1988-1989,1989-1990,1991-1992
8  Feyenoord1961-1962,1962-1963,1965-1966,1969-1970,1970-1971,1971-1972,1974-1975,1984-1985
1  AZ Alkmaar1981-1982
1  DOS1958-1959
1  DWS1964-1965
1  Roda JC1956-1957
1  Sparta Rotterdam1959-1960
Spagna (bandiera)Spagna
(7 squadre)
26  Real Madrid1955-1956,1956-1957,1957-1958,1958-1959,1959-1960,1960-1961,1961-1962,1962-1963,1963-1964,1964-1965,1965-1966,1966-1967,1967-1968,1968-1969,1969-1970,1972-1973,1975-1976,1976-1977,1978-1979,1979-1980,1980-1981,1986-1987,1987-1988,1988-1989,1989-1990,1990-1991
5  Barcellona1959-1960,1960-1961,1974-1975,1985-1986,1991-1992
5  Atlético Madrid1958–1959,1966-1967,1970-1971,1973-1974,1977-1978
3  Athletic Bilbao1956-1957,1983-1984,1984-1985
2  Real Sociedad1981-1982,1982-1983
1  Siviglia1957-1958
1  Valencia1971-1972
Portogallo (bandiera)Portogallo
(3 squadre)
22  Benfica1957-1958,1960-1961,1961-1962,1962-1963,1963-1964,1964-1965,1965-1966,1967-1968,1968-1969,1969-1970,1972-1973,1973-1974,1975-1976,1976-1977,1977-1978,1981-1982,1983-1984,1984-1985,1987-1988,1989-1990,1991-1992
9  Porto1956-1957,1959-1960,1978-1979,1979-1980,1985-1986,1986-1987,1987-1988,1988-1989,1990-1991
9  Sporting Lisbona1955-1956,1958-1959,1961-1962,1962-1963,1966-1967,1970-1971,1974-1975,1980-1981,1982-1983
Saar (bandiera)Saar[10]
(1 squadra)
1  Saarbrücken[11]1955–1956

UEFA Champions League

[modifica |modifica wikitesto]

Alla UEFA Champions League hanno partecipato sinora 158 club provenienti da 34 federazioni nazionali diverse.[12]

Si considerano le partecipazioni dalla fase a gironi e dalla stagione 2024-2025 dalla fase campionato, senza le eliminazioni ai turni preliminari.

Dati aggiornati al 28 agosto 2025. Ingrassetto le squadre qualificate alla fase a eliminazione diretta (dal 1999-2000 al 2002-2003 si considerano qualificate dalla seconda fase a gironi in avanti, mentre dalla stagione 2024-2025 con l'introduzione della fase campionato si considerano le prime 8 squadre in classifica qualificate direttamente e le 8 squadre vincitrici del turno di play-off).

NazionePart.SquadreStagioni
Germania (bandiera)Germania
(15 squadre)
29  Bayern Monaco1994-95,1997-98,1998-99,1999-00,2000-01,2001-02,2002-03,2003-04,2004-05,2005-06,2006-07,2008-09,2009-10,2010-11,2011-12,2012-13,2013-14,2014-15,2015-16,2016-17,2017-18,2018-19,2019-20,2020-21,2021-22,2022-23,2023-24,2024-25,2025-26
20  Borussia Dortmund1995-96,1996-97,1997-98,1999-00,2001-02,2002-03,2011-12,2012-13,2013-14,2014-15,2016-17,2017-18,2018-19,2019-20,2020-21,2021-22,2022-23,2023-24,2024-25,2025-26
15  Bayer Leverkusen1997-98,1999-00,2000-01,2001-02,2002-03,2004-05,2011-12,2013-14,2014-15,2015-16,2016-17,2019-20,2022-23,2024-25,2025-26
8  Schalke 042001-02,2005-06,2007-08,2010-11,2012-13,2013-14,2014-15,2018-19
7  Werder Brema1993-94,2004-05,2005-06,2006-07,2007-08,2008-09,2010-11
7  RB Lipsia2017-18,2019-20,2020-21,2021-22,2022-23,2023-24,2024-25
4  Stoccarda2003-04,2007-08,2009-10,2024-25
3  Borussia M'gladbach2015-16,2016-17,2020-21
3  Wolfsburg2009-10,2015-16,2021-22
2  Amburgo2000-01,2006-07
2  Eintracht Francoforte2022-23,2025-26
1  Kaiserslautern1998-99
1  Hertha Berlino1999-00
1  Hoffenheim2018-19
1  Union Berlino2023-24
Spagna (bandiera)Spagna
(14 squadre)
30  Barcellona1993-94,1994-95,1997-98,1998-99,1999-00,2000-01,2001-02,2002-03,2004-05,2005-06,2006-07,2007-08,2008-09,2009-10,2010-11,2011-12,2012-13,2013-14,2014-15,2015-16,2016-17,2017-18,2018-19,2019-20,2020-21,2021-22,2022-23,2023-24,2024-25,2025-26
30  Real Madrid1995-96,1997-98,1998-99,1999-00,2000-01,2001-02,2002-03,2003-04,2004-05,2005-06,2006-07,2007-08,2008-09,2009-10,2010-11,2011-12,2012-13,2013-14,2014-15,2015-16,2016-17,2017-18,2018-19,2019-20,2020-21,2021-22,2022-23,2023-24,2024-25,2025-26
16  Atlético Madrid1996-97,2008-09,2009-10,2013-14,2014-15,2015-16,2016-17,2017-18,2018-19,2019-20,2020-21,2021-22,2022-23.2023-24,2024-25,2025-26
12  Valencia1999-00,2000-01,2002-03,2004-05,2006-07,2007-08,2010-11,2011-12,2012-13,2015-16,2018-19,2019-20
9  Siviglia2007-08,2009-10,2015-16,2016-17,2017-18,2020-21,2021-22,2022-23,2023-24
5  Deportivo La Coruña2000-01,2001-02,2002-03,2003-04,2004-05
5  Villarreal2005-06,2008-09,2011-12,2021-22,2025-26
3  Real Sociedad2003-04,2013-14,2023-24
3  Athletic Bilbao1998-99,2014-15,2025-26
1  Maiorca2001-02
1  Celta Vigo2003-04
1  Betis2005-06
1  Malaga2012-13
1  Girona2024-25
Francia (bandiera)Francia
(12 squadre)
18  Paris Saint-Germain1994-95,1997-98,2000-01,2004-05,2012-13,2013-14,2014-15,2015-16,2016-17,2017-18,2018-19,2019-20,2020-21,2021-22,2022-23,2023-24,2024-25,2025-26
16  Olympique Lione2000-01,2001-02,2002-03,2003-04,2004-05,2005-06,2006-07,2007-08,2008-09,2009-10,2010-11,2011-12,2015-16,2016-17,2018-19,2019-20
12  Olympique Marsiglia1992-93,1999-00,2003-04,2007-08,2008-09,2009-10,2010-11,2011-12,2013-14,2020-21,2022-23,2025-26
11  Monaco1993-94,1997-98,2000-01,2003-04,2004-05,2014-15,2016-17,2017-18,2018-19,2024-25,2025-26
8  Lilla2001-02,2005-06,2006-07,2011-12,2012-13,2019-20,2021-22,2024-25
4  Bordeaux1999-00,2006-07,2008-09,2009-10
3  Auxerre1996-97,2002-03,2010-11
2  Nantes1995-96,2001-02
3  Lens1998-99,2002-03,2023-24
1  Montpellier2012-13
1  Rennes2020-21
1  Brest2024-25
Inghilterra (bandiera)Inghilterra
(11 squadre)
25  Manchester Utd1994-95,1996-97,1997-98,1998-99,1999-00,2000-01,2001-02,2002-03,2003-04,2004-05,2005-06,2006-07,2007-08,2008-09,2009-10,2010-11,2011-12,2012-13,2013-14,2015-16,2017-18,2018-19,2020-21,2021-22,2023-24
22  Arsenal1998-99,1999-00,2000-01,2001-02,2002-03,2003-04,2004-05,2005-06,2006-07,2007-08,2008-09,2009-10,2010-11,2011-12,2012-13,2013-14,2014-15,2015-16,2016-17,2023-24,2024-25,2025-26
20  Chelsea1999-00,2003-04,2004-05,2005-06,2006-07,2007-08,2008-09,2009-10,2010-11,2011-12,2012-13,2013-14,2014-15,2015-16,2017-18,2019-20,2020-21,2021-22,2022-23,2025-26
17  Liverpool2001-02,2002-03,2004-05,2005-06,2006-07,2007-08,2008-09,2009-10,2014-15,2017-18,2018-19,2019-20,2020-21,2021-22,2022-23,2024-25,2025-26
15  Manchester City2011-12,2012-13,2013-14,2014-15,2015-16,2016-17,2017-18,2018-19,2019-20,2020-21,2021-22,2022-23,2023-24,2024-25,2025-26
7  Tottenham2010-11,2016-17,2017-18,2018-19,2019-20,2022-23,2025-26
4  Newcastle Utd1997-98,2002-03,2023-24,2025-26
1  Blackburn1995-96
1  Leeds Utd2000-01
1  Leicester City2016-17
1  Aston Villa2024-25
Italia (bandiera)Italia
(11 squadre)
25  Juventus1995-96,1996-97,1997-98,1998-99,2000-01,2001-02,2002-03,2003-04,2004-05,2005-06,2008-09,2009-10,2012-13,2013-14,2014-15,2015-16,2016-17,2017-18,2018-19,2019-20,2020-21,2021-22,2022-23,2024-25,2025-26
21  Milan1992-93,1993-94,1994-95,1996-97,1999-00,2000-01,2002-03,2003-04,2004-05,2005-06,2006-07,2007-08,2009-10,2010-11,2011-12,2012-13,2013-14,2021-22,2022-23,2023-24,2024-25
19  Inter1998-99,2002-03,2003-04,2004-05,2005-06,2006-07,2007-08,2008-09,2009-10,2010-11,2011-12,2018-19,2019-20,2020-21,2021-22,2022-23,2023-24,2024-25,2025-26
11  Roma2001-02,2002-03,2004-05,2006-07,2007-08,2008-09,2010-11,2014-15,2015-16,2017-18,2018-19
9  Napoli2011-12,2013-14,2016-17,2017-18,2018-19,2019-20,2022-23,2023-24,2025-26
7  Lazio1999-00,2000-01,2001-02,2003-04,2007-08,2020-21,2023-24
5  Atalanta2019-20,2020-21,2021-22,2024-25,2025-26
3  Fiorentina1999-00,2008-09,2009-10
1  Parma1997-98
1  Udinese2005-06
1  Bologna2024-25
Belgio (bandiera)Belgio
(8 squadre)
12  Anderlecht1993-94,1994-95,2000-01,2001-02,2003-04,2004-05,2005-06,2006-07,2012-13,2013-14,2014-15,2017-18
12  Club Bruges1992-93,2002-03,2003-04,2005-06,2016-17,2018-19,2019-20,2020-21,2021-22,2022-23,2024-25,2025-26
3  Genk2002-03,2011-12,2019-20
1  Lierse1997-98
1  Standard Liegi2009-10
1  Gent2015-16
1  Anversa2023-24
1  Union Saint-Gilloise2025-26
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
(7 squadre)
19  Ajax1994-95,1995-96,1996-97,1998-99,2002-03,2003-04,2004-05,2005-06,2010-11,2011-12,2012-13,2013-14,2014-15,2018-19,2019-20,2020-21,2021-22,2022-23,2025-26
19  PSV1992-93,1997-98,1998-99,1999-00,2000-01,2001-02,2002-03,2003-04,2004-05,2005-06,2006-07,2007-08,2008-09,2015-16,2016-17,2018-19,2023-24,2024-25,2025-26
7  Feyenoord1997-98,1999-00,2001-02,2002-03,2017-18,2023-24,2024-25
1  Willem II1999-00
1  Heerenveen2000-01
1  AZ Alkmaar2009-10
1  Twente2010-11
Russia (bandiera)Russia
(7 squadre)
12  Spartak Mosca1993-94,1994-95,1995-96,1998-99,1999-00,2000-01,2001-02,2002-03,2006-07,2010-11,2012-13,2017-18
12  CSKA Mosca1992-93,2004-05,2006-07,2007-08,2009-10,2011-12,2013-14,2014-15,2015-16,2016-17,2017-18,2018-19
9  Zenit San Pietroburgo2008-09,2011-12,2012-13,2013-14,2014-15,2015-16,2019-20,2020-21,2021-22
6  Lokomotiv Mosca2001-02,2002-03,2003-04,2018-19,2019-20,2020-21
2  Rubin2009-10,2010-11
1  Rostov2016-17
1  Krasnodar2020-2021
Turchia (bandiera)Turchia
(6 squadre)
18  Galatasaray1993-94,1994-95,1997-98,1998-99,1999-00,2000-01,2001-02,2002-03,2003-04,2006-07,2012-13,2013-14,2014-15,2015-16,2018-19,2019-20,2023-24,2025-26
8  Beşiktaş1997-98,2000-01,2003-04,2007-08,2009-10,2016-17,2017-18,2021-2022
6  Fenerbahçe1996-97,2001-02,2004-05,2005-06,2007-08,2008-09
1  Bursaspor2010-11
1  Trabzonspor2011-12
1  İstanbul Başakşehir2020-21
Portogallo (bandiera)Portogallo
(5 squadre)
27  Porto1992-93,1993-94,1995-96,1996-97,1997-98,1998-99,1999-00,2001-02,2003-04,2004-05,2005-06,2006-07,2007-08,2008-09,2009-10,2011-12,2012-13,2013-14,2014-15,2015-16,2016-17,2017-18,2018-19,2020-21,2021-22,2022-23,2023-24
20  Benfica1994-95,1998-99,2005-06,2006-07,2007-08,2010-11,2011-12,2012-13,2013-14,2014-15,2015-16,2016-17,2017-18,2018-19,2019-20,2021-22,2022-23,2023-24,2024-25,2025-26
12  Sporting Lisbona1997-98,2000-01,2006-07,2007-08,2008-09,2014-15,2016-17,2017-18,2021-22,2022-23,2024-25,2025-26
3  Braga2010-11,2012-13,2023-24
2  Boavista1999-00,2001-02
Svizzera (bandiera)Svizzera
(5 squadre)
8  Basilea2002-03,2008-09,2010-11,2011-12,2013-14,2014-15,2016-17,2017-18
4  Young Boys2018-19,2021-22,2023-24,2024-25
2  Grasshoppers1995-96,1996-97
1  Thun2005-06
1  Zurigo2009-10
Danimarca (bandiera)Danimarca
(5 squadre)
7  Copenaghen2006-07,2010-11,2013-14,2016-17,2022-23,2023-24,2025-26
2  Aalborg1995-96,2008-09
1  Brøndby1998-99
1  Nordsjælland2012-13
1  Midtjylland2020-21
Austria (bandiera)Austria
(4 squadre)
7  Salisburgo1994-95,2019-20,2020-2021,2021-22,2022-23,2023-24,2024-25
4  Sturm Graz1998-99,1999-00,2000-01,2024-25
2  Rapid Vienna1996-97,2005-06
1  Austria Vienna2013-14
Romania (bandiera)Romania
(4 squadre)
7  Steaua Bucarest1994-95,1995-96,1996-97,2006-07,2007-08,2008-09,2013-14
3  CFR Cluj2008-09,2010-11,2012-13
1  Unirea Urziceni2009-10
1  Oțelul Galați2011-12
Svezia (bandiera)Svezia
(4 squadre)
4  IFK Göteborg1992-93,1994-95,1996-97,1997-98
3  Malmö FF2014-15,2015-16,2021-22
1  AIK1999-00
1  Helsingborg2000-01
Slovacchia (bandiera)Slovacchia
(4 squadre)
1  VSS Košice1997-98
1  Petržalka2005-06
1  Žilina2010-11
1  Slovan Bratislava2024-25
Grecia (bandiera)Grecia
(3 squadre)
21  Olympiacos1997-98,1998-99,1999-00,2000-01,2001-02,2002-03,2003-04,2004-05,2005-06,2006-07,2007-08,2009-10,2011-12,2012-13,2013-14,2014-15,2015-16,2017-18,2019-20,2020-21,2025-26
9  Panathīnaïkos1995-96,1998-99,2000-01,2001-02,2003-04,2004-05,2005-06,2008-09,2010-11
5  AEK Atene1994-95,2002-03,2003-04,2006-07,2018-19
Rep. Ceca (bandiera)Repubblica Ceca
(3 squadre)
8  Sparta Praga1997-98,1999-00,2000-01,2001-02,2003-04,2004-05,2005-06,2024-25
4  Viktoria Plzeň2011-12,2013-14,2018-19,2022-23
3  Slavia Praga2007-08,2019-20,2025-26
Norvegia (bandiera)Norvegia
(3 squadre)
11  Rosenborg1995-96,1996-97,1997-98,1998-99,1999-00,2000-01,2001-02,2002-03,2004-05,2005-06,2007-08
1  Molde1999-00
1  Bodø/Glimt2025-26
Cipro (bandiera)Cipro
(3 squadre)
4  APOEL2009-10,2011-12,2014-15,2017-18
1  Anorthōsis2008-09
1  Pafos2025-26
Israele (bandiera)Israele
(3 squadre)
3  Maccabi Haifa2002-03,2009-10,2022-23
2  Maccabi Tel Aviv2004-05,2015-16
1  Hapoel Tel Aviv2010-11
Ucraina (bandiera)Ucraina
(2 squadre)
19  Šachtar2000-01,2004-05,2006-07,2007-08,2008-09,2010-11,2011-12,2012-13,2013-14,2014-15,2015-16,2017-18,2018-19,2019-20,2020-21,2021-22,2022-23,2023-24,2024-25
18  Dinamo Kiev1994-95,1997-98,1998-99,1999-00,2000-01,2001-02,2002-03,2003-04,2004-05,2006-07,2007-08,2008-09,2009-10,2012-13,2015-16,2016-17,2020-21,2021-22
Scozia (bandiera)Scozia
(2 squadre)|
13  Celtic2001-02,2003-04,2004-05,2006-07,2007-08,2008-09,2012-13,2013-14,2016-17,2017-18,2022-23,2023-24,2024-25
11  Rangers1992-93,1995-96,1996-97,1999-00,2000-01,2003-04,2005-06,2007-08,2009-10,2010-11,2022-23
Croazia (bandiera)Croazia
(2 squadre)
9  Dinamo Zagabria1998-99,1999-00,2011-12,2012-13,2015-16,2016-17,2019-20,2022-23,2024-25
1  Hajduk Spalato1994-95
Serbia (bandiera)Serbia
(2 squadre)
4  Stella Rossa2018-19,2019-20,2023-24,2024-25
2  Partizan2003-04,2010-11
Bulgaria (bandiera)Bulgaria
(2 squadre)
2  Ludogorec2014-15,2016-17
1  Levski Sofia2006-07
Polonia (bandiera)Polonia
(2 squadre)
2  Legia Varsavia1995-96,2016-17
1  Widzew Łódź1996-97
Ungheria (bandiera)Ungheria
(2 squadre)
2  Ferencváros1995-96,2020-21
1  Debrecen2009-10
Kazakistan (bandiera)Kazakistan
(2 squadre)
1  Astana2015-16
1  Qairat2025-26
Bielorussia (bandiera)Bielorussia
(1 squadra)
5  BATĖ Borisov2008-09,2011-12,2012-13,2014-15,2015-16
Slovenia (bandiera)Slovenia
(1 squadra)
3  Maribor1999-00,2014-15,2017-18
Azerbaigian (bandiera)Azerbaigian
(1 squadra)
2  Qarabağ2017-18,2025-26
Finlandia (bandiera)Finlandia
(1 squadra)
1  HJK1998-99
Moldavia (bandiera)Moldavia
(1 squadra)
1  Sheriff Tiraspol2021-22

Totale partecipazioni alla Coppa dei Campioni/UEFA Champions League

[modifica |modifica wikitesto]
NazionePart.SquadreUltima apparizione
Germania (bandiera)Germania[13]
30 squadre
176 partecipazioni totali
42  Bayern Monaco2025-2026
23  Borussia Dortmund2025-2026
15  Bayer Leverkusen2025-2026
10  BFC Dynamo1988-1989
9  Schalke 042018-2019
9  Werder Brema2010-2011
8  Borussia M'gladbach2020-2021
7  Dinamo Dresda1990-1991
7  RB Lipsia2024-2025
6  Amburgo2006-2007
6  Vorwärts Berlino1969-1970
5  Stoccarda2024-2025
3  Magdeburgo1975-1976
3  Wismut Karl-Marx-Stadt1960-1961
3  Carl Zeiss Jena1970-1971
3  Wolfsburg2021-2022
3  Eintracht Francoforte2025-2026
2  Norimberga1968-1969
2  Kaiserslautern1998-1999
1  Hertha Berlino1999-2000
1  Hoffenheim2018-2019
1  Eintracht Braunschweig1967-1968
1  Monaco 18601966-1967
1  Rot-Weiss Essen1955-1956
1  Chemie Lipsia1964-1965
1  Hansa Rostock1991-1992
1  Karl-Marx-Stadt1967-1968
1  Saarbrücken1955-1956
1  Union Berlino2023-2024
Inghilterra (bandiera)Inghilterra
17 squadre
150 partecipazioni totali
30  Manchester Utd2023-2024
29  Liverpool2025-2026
24  Arsenal2025-2026
20  Chelsea2025-2026
16  Manchester City2025-2026
8  Tottenham2025-2026
4  Newcastle Utd2025-2026
3  Nottingham Forest1980-1981
3  Leeds Utd2000-2001
3  Aston Villa2024-2025
2  Everton1970-1971
2  Derby County1975-1976
2  Wolverhampton1959-1960
1  Ipswich Town1962-1963
1  Leicester City2016-2017
1  Blackburn1995-1996
1  Burnley1960-1961
Francia (bandiera)Francia
16 squadre
117 partecipazioni totali
19  Paris Saint-Germain2025-2026
17  Olympique Marsiglia2025-2026
16  Olympique Lione2019-2020
16  Monaco2025-2026
10  Saint-Étienne1981-1982
8  Nantes2001-2002
8  Lilla2024-2025
7  Bordeaux2009-2010
4  Stade Reims1962-1963
3  Auxerre2010-2011
3  Lens2023-2024
2  Nizza1959-1960
1  Montpellier2012-2013
1  Rennes2020-2021
1  Strasburgo1979-1980
1  Brest2024-2025
Italia (bandiera)Italia
15 squadre
145 partecipazioni totali
39  Juventus2025-2026
32  Milan2024-2025
26  Inter2025-2026
12  Roma2018-2019
11  Napoli2025-2026
7  Lazio2023-2024
5  Fiorentina2009-2010
5  Atalanta2025-2026
2  Bologna2024-2025
1  Cagliari1970-1971
1  Torino1976-1977
1  Verona1985-1986
1  Sampdoria1991-1992
1  Parma1997-1998
1  Udinese2005-2006
Spagna (bandiera)Spagna
14 squadre
162 partecipazioni totali
56  Real Madrid2025-2026
36  Barcellona2025-2026
21  Atlético Madrid2025-2026
13  Valencia2019-2020
10  Siviglia2023-2024
6  Athletic Bilbao2025-2026
5  Deportivo La Coruña2004-2005
5  Real Sociedad2023-2024
5  Villarreal2025-2026
1  Celta Vigo2003-2004
1  Malaga2012-2013
1  Maiorca2001-2002
1  Betis2005-2006
1  Girona2024-2025
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
11 squadre
87 partecipazioni totali
34  Ajax2025-2026
29  PSV2025-2026
15  Feyenoord2024-2025
2  AZ Alkmaar2009-2010
1  Roda JC1956-1957
1  DOS1958-1959
1  Sparta Rotterdam1959-1960
1  DWS1964-1965
1  Willem II1999-2000
1  Heerenveen2000-2001
1  Twente2010-2011
Russia (bandiera)Russia[14]
8 squadre
51 partecipazioni totali
16  Spartak Mosca2017-2018
13  CSKA Mosca2018-2019
10  Zenit San Pietroburgo[15]2021-2022
6  Lokomotiv Mosca2020-2021
2  Torpedo Mosca1977-1978
2  Rubin2010-2011
1  Rostov2016-2017
1  Krasnodar2020-2021
Portogallo (bandiera)Portogallo
5 squadre
104 partecipazioni totali
42  Benfica2025-2026
36  Porto2023-2024
21  Sporting Lisbona2025-2026
3  Braga2023-2024
2  Boavista2001-2002

Partecipazioni e risultati dei club nella UEFA Champions League

[modifica |modifica wikitesto]

Classificazione (dal 1992-93)

[modifica |modifica wikitesto]
CCampione
FFinalista
SFEliminato in semifinale
QFEliminato ai quarti di finale
OFEliminato agli ottavi di finale (dal 2003-04 in avanti)
SPEliminato nel turno di spareggio della fase campionato (dal 2024-25 in avanti)
G2Eliminato alla seconda fase a gironi (dal 1999-00 al 2002-03)
OFEliminato agli ottavi di finale (dal 1992-93 al 1993-94)
GEliminato alla fase a gironi/fase campionato
Non partecipante alla fase a gironi oppure alla fase campionato

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Club (n. partecipazioni)92-9393-9494-9595-9696-9797-9898-9999-0000-0101-0202-0303-0404-0505-0606-0707-0808-0909-1010-1111-1212-1313-1414-1515-1616-1717-1818-1919-2020-2121-2222-2323-2424-2525-26
Spagna (bandiera)SPAGNA (119)(1)(1)(1)(1)(1)(2)(3)(3)(4)(4)(4)(4)(4)(4)(3)(4)(4)(4)(3)(4)(4)(4)(4)(5)(4)(4)(4)(4)(4)(5)(4)(5)(4)(5)
1  Barcellona (31)OFFQFGGSFGSFQFOFCOFSFCSFCSFSFQFCQFQFQFSFQFOFGGQFSF
2  Real Madrid (30)QFCQFCSFCSFQFOFOFOFOFOFOFSFSFSFCSFCCCOFOFSFCSFCQF
3  Atlético Madrid (16)QFOFGFQFFSFGOFQFOFQFGQFOF
4  Valencia (12)FFQFGQFGOFGOFGGOF
5  Siviglia (9)OFOFGOFQFOFGGG
6  Deportivo La Coruña (5)QFQFG2SFG
7  Villarreal (5)SFQFGSF
8  Real Sociedad (3)OFGOF
9  Athletic Bilbao (3)GG
10  Maiorca (1)G
11  Celta Vigo (1)OF
12  Betis (1)G
13  Malaga (1)QF
14  Girona (1)G
Inghilterra (bandiera)INGHILTERRA (116)(1)(1)(1)(1)(1)(2)(2)(3)(3)(3)(4)(3)(4)(4)(4)(4)(4)(4)(4)(4)(4)(4)(4)(4)(4)(5)(4)(4)(4)(4)(4)(4)(4)(6)
1  Manchester Utd (26)OFGSFQFCQFQFSFQFOFOFGSFCFQFFGOFQFGOFQFGOFG
2  Arsenal (22)GGQFG2G2QFOFFOFQFSFQFOFOFOFOFOFOFOFQFSF
3  Chelsea (20)QFSFSFOFSFFSFOFQFCGSFOFOFOFOFCQFQF
4  Liverpool (17)QFGCOFFSFQFGGFCOFQFFOFOF
5  Manchester City (15)GGOFOFSFOFQFQFQFFSFCQFSP
6  Tottenham (7)QFGOFFOFOF
7  Newcastle Utd (4)GG2G
8  Leeds Utd (2)OFSF
9  Blackburn (1)G
10  Leicester City (1)QF
11  Aston Villa (1)QF
Germania (bandiera)GERMANIA (104)(0)(1)(1)(1)(1)(3)(2)(4)(3)(4)(3)(2)(3)(3)(3)(3)(2)(3)(3)(3)(3)(4)(4)(4)(4)(3)(4)(4)(4)(4)(5)(4)(5)(4)
1Germania (bandiera)Bayern Monaco (29)SFQFFSFCQFGOFQFOFQFQFFOFFCSFSFSFQFSFOFCQFQFQFSFQF
2Germania (bandiera)Borussia Dortmund (20)QFCSFGGG2GFQFOFQFGOFOFQFGOFFQF
3Germania (bandiera)Bayer Leverkusen (15)QFGGFG2OFOFOFOFGOFGGOF
4Germania (bandiera)Schalke 04 (8)GGQFSFOFOFOFOF
5Germania (bandiera)Werder Brema (7)GOFOFGGGG
6Germania (bandiera)RB Lipsia (7)GSFOFGOFOFG
7Germania (bandiera)Stoccarda (4)OFGOFG
8Germania (bandiera)Wolfsburg (3)GQFG
9Germania (bandiera)Borussia M'gladbach (3)GGOF
10Germania (bandiera)Amburgo (2)GG
11Germania (bandiera)Eintracht Francoforte (2)OF
12Germania (bandiera)Kaiserslautern (1)QF
13Germania (bandiera)Hertha Berlino (1)G2
14Germania (bandiera)Hoffenheim (1)G
15Germania (bandiera)Union Berlino (1)G
Italia (bandiera)ITALIA (103)(1)(1)(1)(1)(2)(2)(2)(3)(3)(3)(4)(4)(4)(4)(3)(4)(4)(4)(3)(3)(2)(3)(2)(2)(2)(3)(4)(4)(4)(4)(4)(4)(5)(4)
1Italia (bandiera)Juventus (25)CFFSFGG2FOFQFQFOFGQFGFOFFQFQFOFOFOFGSP
2Italia (bandiera)Milan (21)FCFGGG2CQFFSFCOFOFOFQFOFOFGSFGSP
3Italia (bandiera)Inter (19)QFSFGQFQFOFOFOFCQFOFGGGOFFOFF
4Italia (bandiera)Roma (11)G2G2GQFQFOFOFGOFSFOF
5Italia (bandiera)Napoli (9)OFGOFGGOFQFOF
6Italia (bandiera)Lazio (7)QFG2GGGOFOF
7Italia (bandiera)Atalanta (5)QFOFGSP
8Italia (bandiera)Fiorentina (3)G2GOF
9Italia (bandiera)Parma (1)G
10Italia (bandiera)Udinese (1)G
11Italia (bandiera)Bologna (1)G
Francia (bandiera)FRANCIA (80)(1)(1)(1)(1)(1)(2)(1)(2)(3)(3)(3)(3)(3)(2)(3)(2)(3)(3)(3)(3)(3)(2)(2)(2)(3)(2)(3)(3)(3)(2)(2)(2)(4)(3)
1Francia (bandiera)Paris Saint-Germain (18)SFGG2GQFQFQFQFOFOFOFFSFOFOFSFC
2Francia (bandiera)Olympique Lione (16)G2GGQFQFQFOFOFOFSFOFOFGGOFSF
3Francia (bandiera)Olympique Marsiglia (12)CG2GGGGOFQFGGG
4Francia (bandiera)Monaco (11)SFSFGFOFQFSFGGSP
5Francia (bandiera)Lilla (8)GGOFGGGOFOF
6Francia (bandiera)Bordeaux (4)G2GGQF
7Francia (bandiera)Auxerre (3)QFGG
8Francia (bandiera)Lens (3)GGG
9Francia (bandiera)Nantes (2)SFG2
10Francia (bandiera)Montpellier (1)G
11Francia (bandiera)Rennes (1)G
12Francia (bandiera)Brest (1)SP
Portogallo (bandiera)PORTOGALLO (64)(1)(1)(1)(1)(1)(2)(2)(2)(1)(2)(0)(1)(1)(2)(3)(3)(2)(1)(2)(2)(3)(2)(3)(2)(3)(3)(2)(1)(1)(3)(3)(3)(2)(2)
1Portogallo (bandiera)Porto (27)GSFGQFGGQFG2COFGOFOFQFOFGOFGQFGOFOFQFQFGOFOF
2Portogallo (bandiera)Benfica (20)QFGQFGGGQFGGGQFOFGGOFQFQFGOF
3Portogallo (bandiera)Sporting Lisbona (12)GGGGOFGGGOFGSP
4Portogallo (bandiera)Braga (3)GGG
5Portogallo (bandiera)Boavista (2)GG2
Paesi Bassi (bandiera)PAESI BASSI (50)(1)(1)(1)(1)(1)(2)(2)(3)(2)(2)(3)(2)(2)(2)(1)(1)(1)(1)(2)(1)(1)(1)(1)(1)(1)(1)(2)(1)(1)(1)(1)(2)(2)(2)
1Paesi Bassi (bandiera)Ajax (19)CFSFGQFGGOFGGGGGSFGGOFG
2Paesi Bassi (bandiera)PSV (19)GGGGGGGGSFOFQFGGOFGGOFOF
3Paesi Bassi (bandiera)Feyenoord (8)OFGG2GGGGOF
4Paesi Bassi (bandiera)Willem II (1)G
5Paesi Bassi (bandiera)Heerenveen (1)G
6Paesi Bassi (bandiera)AZ Alkmaar (1)G
7Paesi Bassi (bandiera)Twente (1)G
Russia (bandiera)RUSSIA (43)(1)(1)(1)(1)(0)(0)(1)(1)(1)(2)(2)(1)(1)(0)(2)(1)(1)(2)(2)(2)(2)(2)(2)(2)(2)(2)(2)(2)(3)(1)(0)(0)(0)(0)
1Russia (bandiera)CSKA Mosca (12)GGGGQFOFGGGGGG
2Russia (bandiera)Spartak Mosca (12)GGQFGGG2GGGGGG
3Russia (bandiera)Zenit San Pietroburgo (9)GOFGOFGOFGGG
4Russia (bandiera)Lokomotiv Mosca (6)GG2OFGGG
5Russia (bandiera)Rubin (2)GG
6Russia (bandiera)Rostov (1)G
7Russia (bandiera)Krasnodar (1)G
Ucraina (bandiera)UCRAINA (37)(0)(0)(1)(0)(0)(1)(1)(1)(2)(1)(1)(1)(2)(0)(2)(2)(2)(1)(1)(1)(2)(1)(1)(2)(1)(1)(1)(1)(2)(2)(1)(1)(1)(0)
1Ucraina (bandiera)Šachtar (19)GGGGGQFGOFGOFGOFGGGGGGG
2Ucraina (bandiera)Dinamo Kiev (18)GQFSFG2GGGGGGGGGGOFGGG
Grecia (bandiera)GRECIA (36)(1)(0)(1)(1)(0)(1)(2)(1)(2)(2)(2)(3)(2)(2)(2)(1)(1)(1)(1)(1)(1)(1)(1)(1)(0)(1)(1)(1)(1)(0)(0)(0)(0)(1)
1Grecia (bandiera)Olympiacos (21)GQFGGGGGGGGOFOFGGOFGGGGG
2Grecia (bandiera)Panathīnaïkos (9)SFGG2QFGGGOFG
3Grecia (bandiera)AEK Atene (6)OFGGGGG
Turchia (bandiera)TURCHIA (35)(0)(1)(1)(0)(1)(2)(1)(1)(2)(2)(1)(2)(1)(1)(1)(2)(1)(1)(1)(1)(1)(1)(1)(1)(1)(1)(1)(1)(1)(1)(0)(1)(0)(1)
1Turchia (bandiera)Galatasaray (18)GGGGGQFG2GGGQFOFGGGGG
2Turchia (bandiera)Beşiktaş (8)GGGGGGOFG
3Turchia (bandiera)Fenerbahçe (6)GGGGQFG
4Turchia (bandiera)Bursaspor (1)G
5Turchia (bandiera)Trabzonspor (1)G
6Turchia (bandiera)İstanbul Başakşehir (1)G
Belgio (bandiera)BELGIO (32)(1)(1)(1)(0)(0)(1)(0)(0)(1)(1)(2)(2)(1)(2)(1)(0)(0)(1)(0)(1)(1)(1)(1)(1)(1)(1)(1)(2)(1)(1)(1)(1)(1)(2)
1Belgio (bandiera)Anderlecht (12)GGG2GGGGGGGGG
2Belgio (bandiera)Club Bruges (12)GGGGGGGGGOFOF
3Belgio (bandiera)Genk (3)GGG
4Belgio (bandiera)Lierse (1)G
5Belgio (bandiera)Standard Liegi (1)G
6Belgio (bandiera)Gent (1)OF
7Belgio (bandiera)Anversa (1)G
8Belgio (bandiera)Union Saint-Gilloise (1)
Scozia (bandiera)SCOZIA (24)(1)(0)(0)(1)(1)(0)(0)(1)(1)(1)(0)(2)(1)(1)(1)(2)(1)(1)(1)(0)(1)(1)(0)(0)(1)(1)(0)(0)(0)(0)(2)(1)(1)(0)
1Scozia (bandiera)Celtic (13)GGGOFOFGOFGGGGGSP
2Scozia (bandiera)Rangers (11)GGGGGGOFGGGG
Svizzera (bandiera)SVIZZERA (17)(1)(0)(0)(1)(1)(0)(0)(0)(0)(0)(1)(0)(0)(1)(0)(0)(1)(1)(1)(1)(0)(1)(1)(0)(1)(1)(1)(0)(0)(1)(0)(1)(1)(0)
1Svizzera (bandiera)Basilea (8)G2GGOFGOFGOF
2Svizzera (bandiera)Young Boys (4)GGGG
3Svizzera (bandiera)Grasshoppers (2)GG
4Svizzera (bandiera)Thun (1)G
5Svizzera (bandiera)Zurigo (1)G
6Svizzera (bandiera)Sion (1)OF
Rep. Ceca (bandiera)REPUBBLICA CECA (17)(1)(1)(0)(0)(0)(1)(0)(1)(1)(1)(0)(1)(1)(1)(0)(1)(0)(0)(0)(1)(0)(1)(0)(0)(0)(0)(1)(1)(0)(0)(0)(0)(1)(1)
1Rep. Ceca (bandiera)Sparta Praga (9)OFGG2GG2OFGGG
2Rep. Ceca (bandiera)Viktoria Plzeň (4)GGGG
3Rep. Ceca (bandiera)Slavia Praga (3)GG
4Rep. Ceca (bandiera)Slovan Bratislava (1)OF
Austria (bandiera)AUSTRIA (16)(1)(1)(1)(0)(1)(0)(1)(1)(1)(0)(0)(0)(0)(1)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(1)(0)(0)(0)(0)(0)(1)(1)(1)(1)(1)(2)(0)
1Austria (bandiera)Salisburgo (7)GGGOFGOFG
2Austria (bandiera)Sturm Graz (4)GGG2G
3Austria (bandiera)Austria Vienna (3)OFOFG
4Austria (bandiera)Rapid Vienna (2)GG
Romania (bandiera)ROMANIA (14)(1)(1)(1)(1)(1)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(1)(1)(2)(1)(1)(1)(1)(1)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)
1Romania (bandiera)Steaua Bucarest (8)OFGGGGGGG
2Romania (bandiera)CFR Cluj (3)GGG
3Romania (bandiera)Unirea Urziceni (1)G
4Romania (bandiera)Oțelul Galați (1)G
5Romania (bandiera)Dinamo Bucarest (1)OF
Norvegia (bandiera)NORVEGIA (13)(0)(0)(0)(1)(1)(1)(1)(2)(1)(1)(1)(0)(1)(1)(0)(1)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(1)
1Norvegia (bandiera)Rosenborg (11)GQFGGG2GGGGGG
2Norvegia (bandiera)Molde (1)G
3Norvegia (bandiera)Bodø/Glimt (1)
Danimarca (bandiera)DANIMARCA (13)(0)(1)(0)(1)(0)(0)(1)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(1)(0)(1)(0)(1)(0)(1)(1)(0)(0)(1)(0)(0)(0)(1)(0)(1)(1)(0)(1)
1Danimarca (bandiera)Copenaghen (7)OFGOFGGGOF
2Danimarca (bandiera)Aalborg (2)GG
3Danimarca (bandiera)Brøndby (1)G
4Danimarca (bandiera)Nordsjælland (1)G
5Danimarca (bandiera)Midtjylland (1)G
Croazia (bandiera)CROAZIA (10)(0)(0)(1)(0)(0)(0)(1)(1)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(1)(1)(0)(0)(1)(1)(0)(0)(0)(0)(0)(1)(0)(1)(0)
1Croazia (bandiera)Dinamo Zagabria (9)GGGGGGGGG
2Croazia (bandiera)Hajduk Spalato (1)QF
Svezia (bandiera)SVEZIA (9)(1)(0)(1)(0)(1)(1)(0)(1)(1)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(1)(1)(0)(0)(0)(0)(0)(1)(0)(0)(0)(0)
1Svezia (bandiera)IFK Göteborg (4)GQFGG
2Svezia (bandiera)Malmö FF (3)GGG
3Svezia (bandiera)AIK (1)G
4Svezia (bandiera)Helsingborg (1)G
Israele (bandiera)ISRAELE (6)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(1)(0)(1)(0)(0)(0)(0)(1)(1)(0)(0)(0)(0)(1)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(1)(0)(0)(0)
1Israele (bandiera)Maccabi Haifa (3)GGG
2Israele (bandiera)Maccabi Tel Aviv (2)GG
3Israele (bandiera)Hapoel Tel Aviv (1)G
Serbia (bandiera)SERBIA (6)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(1)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(1)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(1)(1)(0)(0)(0)(1)(1)(0)
1Serbia (bandiera)Stella Rossa (4)GGGG
2Serbia (bandiera)Partizan (2)GG
Cipro (bandiera)CIPRO (6)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(1)(1)(0)(1)(0)(0)(1)(0)(0)(1)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(1)
1Cipro (bandiera)APOEL (4)GQFGG
2Cipro (bandiera)Anorthōsis (1)G
3Cipro (bandiera)Pafos (1)
Polonia (bandiera)POLONIA (5)(1)(1)(0)(1)(1)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(1)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)
1Polonia (bandiera)Legia Varsavia (2)QFG
2Polonia (bandiera)Lech Poznań (2)OFOF
3Polonia (bandiera)Widzew Łódź (1)G
Bielorussia (bandiera)BIELORUSSIA (5)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(1)(0)(0)(1)(1)(0)(1)(1)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)
1Bielorussia (bandiera)BATĖ Borisov (5)GGGGG
Bulgaria (bandiera)BULGARIA (4)(0)(1)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(1)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(1)(0)(1)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)
1Bulgaria (bandiera)Ludogorec (2)GG
2Bulgaria (bandiera)Levski Sofia (2)OFG
Slovacchia (bandiera)SLOVACCHIA (4)(0)(0)(0)(0)(0)(1)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(1)(0)(0)(0)(0)(1)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(1)(0)
1Slovacchia (bandiera)VSS Košice (1)G
2Slovacchia (bandiera)Petržalka (1)G
3Slovacchia (bandiera)Žilina (1)G
4Slovacchia (bandiera)Slovan Bratislava (1)G
Ungheria (bandiera)UNGHERIA (3)(0)(0)(0)(1)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(1)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(1)(0)(0)(0)(0)(0)
1Ungheria (bandiera)Ferencváros (2)GG
2Ungheria (bandiera)Debrecen (1)G
Slovenia (bandiera)SLOVENIA (3)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(1)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(1)(0)(0)(1)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)
1Slovenia (bandiera)Maribor (3)GGG
Kazakistan (bandiera)KAZAKISTAN (2)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(1)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(1)
1Kazakistan (bandiera)Astana (1)G
2Kazakistan (bandiera)Qairat (1)
Azerbaigian (bandiera)AZERBAIGIAN (2)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(1)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(1)
1Azerbaigian (bandiera)Qarabağ (2)G
Finlandia (bandiera)FINLANDIA (1)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(1)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)
1Finlandia (bandiera)HJK (1)G
Moldavia (bandiera)MOLDAVIA (1)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(0)(1)(0)(0)(0)(0)
1Moldavia (bandiera)Sheriff Tiraspol (1)G
Club (n. partecipazioni)92-9393-9494-9595-9696-9797-9898-9999-0000-0101-0202-0303-0404-0505-0606-0707-0808-0909-1010-1111-1212-1313-1414-1515-1616-1717-1818-1919-2020-2121-2222-2323-2424-2525-26

Classifica di presenze

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Classifica di presenze in UEFA Champions League.
Cristiano Ronaldo è il giocatore più presente e il miglior marcatore nella storia del torneo.

Dati aggiornati al 3 novembre 2025. Ingrassetto sono indicati i giocatori ancora in attività in squadre europee.[16]

Pos.GiocatorePresenzePresenze senza
preliminari
Debutto in
Champions
Squadre
1Portogallo (bandiera)Cristiano Ronaldo1871832002Sporting Lisbona,Manchester Utd,Real Madrid,Juventus
2Spagna (bandiera)Iker Casillas1811771999Real Madrid,Porto
3Germania (bandiera)Thomas Müller1651632008Bayern Monaco
4Argentina (bandiera)Lionel Messi1631632004Barcellona,Paris Saint-Germain
5Spagna (bandiera)Xavi1571511999Barcellona
6Germania (bandiera)Manuel Neuer1561542007Schalke 04,Bayern Monaco
7Croazia (bandiera)Luka Modrić1531422006Dinamo Zagabria,Tottenham,Real Madrid
8Francia (bandiera)Karim Benzema1521522005Olympique Lione,Real Madrid
9Galles (bandiera)Ryan Giggs1511451993Manchester Utd
10Germania (bandiera)Toni Kroos1501482008Bayern Monaco,Real Madrid

Migliori marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Classifica dei marcatori della UEFA Champions League.

Dati aggiornati al 5 novembre 2025. Ingrassetto sono indicati i giocatori ancora in attività in squadre europee. La classifica è in ordine in base a tutti i gol segnati in carriera inclusi i gol nei turni preliminari.[17]

Pos.GiocatoreGolPresenzeMediaGol senza
preliminari
Debutto in
Champions
Squadre
1Portogallo (bandiera)Cristiano Ronaldo1411870,751402002Sporting Lisbona,Manchester Utd,Real Madrid,Juventus
2Argentina (bandiera)Lionel Messi1291630,791292004Barcellona,Paris Saint-Germain
3Polonia (bandiera)Robert Lewandowski1051350,781052011Borussia Dortmund,Bayern Monaco,Barcellona
4Francia (bandiera)Karim Benzema901520,60902005Olympique Lione,Real Madrid
5Spagna (bandiera)Raúl711440,49711995Real Madrid,Schalke 04
6Paesi Bassi (bandiera)Ruud van Nistelrooij60810,74561998PSV,Manchester Utd,Real Madrid
=Francia (bandiera)Kylian Mbappé60900,67602016Monaco,Paris Saint-Germain,Real Madrid
8Ucraina (bandiera)Andrij Ševčenko591160,51481994Dinamo Kiev,Milan,Chelsea
9Germania (bandiera)Thomas Müller571650,34572008Bayern Monaco
10Norvegia (bandiera)Erling Haaland53511,04532019Salisburgo,Borussia Dortmund,Manchester City

Altri record

[modifica |modifica wikitesto]

Di squadra

[modifica |modifica wikitesto]

Primi vincitori

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il primo club a vincere la Coppa dei Campioni è stato ilReal Madrid, che nellastagione inaugurale batté i francesi delloStade Reims per 4 a 3 in finale; i madrileni si sono aggiudicati anche le successive quattro edizioni e sono l'unica squadra ad aver raggiunto (e in seguito pure superato) la quota dei 10 successi nella competizione.
  • IlCeltic è stata la prima compagine a conquistare la Coppa nel suo nuovo modello, con la caratteristica forgiaturadalle grandi orecchie tutt'oggi in uso, avendo avuto la meglio sull'Inter per 2 a 1 nella finale del1966-67. Soltanto nelle bacheche diMilan, Real Madrid eInter sono presenti sia la precedente che l'attuale versione materiale del trofeo.[18]
  • La prima edizione dellaUEFA Champions League è stata appannaggio dell'Olympique Marsiglia, allorquando sconfisse 1-0 ilMilan in finale nel1992-93: prima di allora la manifestazione era nota comeCoppa dei Campioni d'Europa. Milan,Ajax,Juventus, Real Madrid,Manchester Utd, Bayern Monaco,Porto,Liverpool,Barcellona e Inter hanno vinto sia la "Coppa dei Campioni" che la "Champions League".
  • L'Inter è stata la prima formazione a laurearsi campione d'Europa da quando la finale si disputa nella giornata di sabato, avendo battuto 2-0 ilBayern Monaco nell'ultimo atto della stagione2009-10, anno di introduzione della novità: precedentemente la partita conclusiva del torneo veniva giocata di mercoledì.

Vittorie e sconfitte consecutive in finale

[modifica |modifica wikitesto]
  • IlReal Madrid è la squadra che ha vinto il trofeo per più stagioni consecutive, cinque (ininterrottamente dal 1956 al 1960), seguito a quota tre da Ajax (vittorioso dal 1971 al 1973), Bayern Monaco (dal 1974 al 1976) e dallo stesso Real Madrid (dal 2016 al 2018); chiudono l'elenco, con due successi di seguito a testa,Benfica (nel 1961 e nel 1962), Inter (nel 1964 e nel 1965), Liverpool (1977 e 1978),Nottingham Forest (1979 e 1980) e Milan (1989 e 1990). IBlancos sono stati inoltre la prima e sinora unica compagine in grado di aggiudicarsi la manifestazione per più di un anno di fila da quando essa è stata ribattezzataUEFA Champions League, stabilendo il succitato record di tre edizioni vinte consecutivamente; in precedenza quattro squadre avevano perso la finale da campioni in carica, ovvero il Milan (vincitore nel1993-94 e sconfitto in finale nel 1994-95), l'Ajax (vincitore nel1994-95 e battuto ai rigori nel 1995-96), la Juventus (vincitrice ai rigori nel1995-96 e sconfitta nel 1996-97), ed ilManchester Utd (vincitore ai rigori nel2007-08 e battuto nel2008-09). Nella vecchiaCoppa dei Campioni erano stati invece solo Benfica eLiverpool ad "abdicare" in finale nella stagione susseguente, in quanto battuti come detentori del titolo europeo rispettivamente nelle edizioni1962-63 e1984-85.
  • Milan,Bayern Monaco e Liverpool sono le formazioni che hanno saputo conquistare lacoppa dalle grandi orecchie dopo essere state sconfitte all'ultimo atto della competizione nell'annata precedente: i lombardi furono infatti battuti nel1992-93 ma vinsero nel 1993-94; i bavaresi persero ai rigori la finale del2011-12 e s'imposero in quella del2012-13; infine iReds, che, sconfitti nel 2017-18, si rifecerol'anno dopo.
  • Il Real Madrid ha sempre vinto nelle ultime 9 finali alle quali ha partecipato (dalla stagione1997-98 fino alla 2023-24): è pertanto il club che ha raccolto più successi sia nella cosiddetta "Coppa dei Campioni d'Europa" (6) sia nella "UEFA Champions League" (9, una volta ai rigori).
  • La Juventus (nel1996-97 e nel 1997-98) e ilValencia (nel 1999-00 e ai rigori nel2000-01) sono le sole squadre che hanno perso la finale in due edizioni consecutive del torneo. I bianconeri, inoltre, sono sempre stati battuti nelle loro ultime 5 finali disputate (dall'edizione 1996-97 fino al2016-17, una volta ai rigori), così come ilBenfica (dal 1962-63 al1989-90, una volta ai rigori).

Sconfitte complessive in finale

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il record di finali perse in totale nella competizione spetta allaJuventus: 7 (2 nella "vecchia" Coppa dei Campioni e 5 da quando il torneo ha assunto la denominazione diUEFA Champions League).
  • L'Atlético Madrid è l'unica compagine che ha preso parte per tre volte all'atto conclusivo della manifestazione senza mai riuscire a ottenere il titolo.

Imbattibilità

[modifica |modifica wikitesto]
  • È del Manchester City la serie più lunga di partite senza sconfitte: 26 incontri dal2022-23 fino al quarto turno della fase campionato nel2024-25, Sporting Lisbona-Manchester City 4-1.
  • Nellastagione 2019-20 il Bayern Monaco ha stabilito un duplice primato: oltre ad aver realizzato la migliore serie di vittorie consecutive nella stessa edizione - 11 incontri, dalla prima partita della fase a gironi dove sconfisse 3-0 laStella Rossa fino alla finale vinta 1-0 contro ilParis Saint-Germain, striscia di successi di fila altresì centrata in precedenza dal Barcellona nel2002-03 se si considerano anche i turni preliminari -, quella tedesca è stata la prima squadra capace di vincere il torneo integralmente, avendo avuto la meglio sugli avversari in ognuna delle 11 gare previste per lo svolgimento della manifestazione, peraltro battendoli sempre entro i tempi regolamentari.
  • L'Arsenal nel 2006 ha stabilito il record per il maggior numero di partite consecutive senza subire gol: 10. I portieriJens Lehmann eManuel Almunia incassarono un gol dopo 995 minuti.[19] Infatti dopo il gol diRosenberg (Ajax) al 71' della seconda giornata della fase a gironi fuSamuel Eto'o (Barcellona) a segnare al 76' della finale persa contro i catalani.
  • Il Bayern Monaco detiene il record di sempre di partite consecutive casalinghe giocate senza sconfitta nella storia della Coppa dei Campioni: 43 partite, mai sconfitti dall'esordio nel 1969 al 10 Aprile 1991 (sconfitta nella semifinale di andata per 1 a 2 contro la Stella Rossa di Belgrado).
  • Il Barcellona ha stabilito la migliore striscia casalinga di risultati utili consecutivi nella sola versione moderna della Champions League (qualificazioni escluse): 35 incontri, dal 18 settembre 2013 all'8 dicembre 2020 (sconfitta contro la Juventus per 0-3).

Maggior numero di partite consecutive

[modifica |modifica wikitesto]
  • Al Real Madrid appartiene il primato di partite giocate consecutivamente in Champions League, 47: dal 15 settembre 2015 al 5 marzo 2019 la squadra spagnola ha infatti disputato tutte le 13 gare (6 nella fase a gironi e 7 in quella ad eliminazione diretta) delle edizioni2015-16,2016-17 e2017-18 e 8 dell'edizione 2018-19 (6 nella fase a gironi e 2 in quella ad eliminazione diretta), partecipando, in questo lasso di tempo, a tre finali consecutive (tutte vinte).

Prolificità

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il record di gol segnati in una singola edizione è del Barcellona 1999-2000, con 45 reti in 16 partite. Tenendo conto anche dei turni preliminari, la squadra più prolifica in una singola edizione della Champions League è, invece, il Liverpool 2017-2018 (47 gol, di cui 6 ai play-off). Tra le squadre laureatesi campioni il primato appartiene al Bayern Monaco, che nella stagione 2019-2020 ne ha segnati 43.
  • Il Bayern Monaco è anche la squadra con la migliore media gol in una singola edizione della competizione, avendo messo a segno 43 marcature in sole 11 partite nella stagione 2019-2020, con una media di 3,91 gol per partita.
  • Il Real Madrid detiene il record di turni consecutivi in cui è andato a segno, con 29 partite di fila (semifinale di ritorno e finale della stagione 2015-2016, tutte le partite della stagione 2016-2017 e 2017-2018 e la prima della stagione 2018-2019). Questa serie si è aperta con Real Madrid-Manchester City 1-0 e si è chiusa con CSKA Mosca-Real Madrid, che i russi hanno vinto con lo stesso punteggio. Considerando il numero di partite consecutive in cui si è andati in gol, il record è ancora dei madrileni, a cavallo tra la semifinale di andata 2010-2011 (0-2 contro il Barcellona) e il quarto di ritorno 2013-2014 contro il Borussia Dortmund, per un totale di 34 gare.

Minor numero di reti subite in tutto il torneo da una squadra vincitrice

[modifica |modifica wikitesto]
  • L'Aston Villa nell'edizione 1981-82 ed il Milan in quella del1993-94 sono le squadre campioni con il minor numero di reti subite in tutto il torneo: 2. Tuttavia, mentre iVillans hanno incassato le due marcature in 9 partite complessive, con una media gol al passivo di 0,22, irossoneri lo hanno fatto in 12 partite totali, con una media gol al passivo pari a 0,17.

Partecipazioni al torneo e alle finali

[modifica |modifica wikitesto]
  • IlReal Madrid ha stabilito il primato di partecipazioni complessive alla competizione, 56. Inoltre sono suoi i record di finali complessivamente disputate (18) e di successi in totale del torneo (15), nonché quelli per le finali consecutivamente giocate (5) e vinte (5). LeMerengues sono la compagine che ha registrato anche il maggior numero in assoluto di partecipazioni consecutive, sia nella vecchia Coppa dei Campioni, 15 (dal1955-56 al1969-70), che ai gironi della Champions League, 29 (dallastagione 1997-98 al2025-26, qualificandosi sempre per la fase successiva; segue ilBarcellona con 22, dal2004-05 allastagione 2025-26).
  • Soltanto altri tre club oltre al Real Madrid hanno preso parte ad almeno dieci finali: il Milan e ilBayern Monaco ne hanno disputate 11 (sette vittorie e quattro sconfitte per gli italiani, sei vittorie e cinque sconfitte per i tedeschi) ed ilLiverpool 10 (sei vittorie e quattro sconfitte). A seguire, con 9 finali giocate, troviamo la Juventus (due vittorie e sette sconfitte), poi con 8 ilBarcellona (cinque vittorie e tre sconfitte), con 7 il Benfica e l'Inter (due vittorie e cinque sconfitte per i portoghesi, tre vittorie e quattro sconfitte per gli italiani), con 6 l'Ajax (quattro vittorie e due sconfitte), 5 il Manchester United (tre vittorie e due sconfitte) e a quota 3 finali l'Atlético Madrid (tre sconfitte), il Chelsea (due vittorie e una sconfitta) e ilBorussia Dortmund (una vittoria e due sconfitte).
  • Il record di partecipazioni consecutive alla finale da quando la manifestazione è denominataUEFA Champions League è di tre, condiviso da Milan (tra il 1992-93 e il 1994-95), Juventus (tra il 1995-96 e il 1997-98) e Real Madrid (tra il 2015-16 e il 2017-18).

Vittorie complessive per federazione

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie e finali consecutive per federazione

[modifica |modifica wikitesto]
  • Lafederazione calcistica inglese è quella che si è aggiudicata la manifestazione per il maggior numero di volte consecutive, 6 (dal 1976-77 al 1981-82, con tre vittorie delLiverpool, due del Nottingham Forest e una dell'Aston Villa). Dopo i britannici troviamo la Spagna, capace di inanellare 5 successi di fila in due occasioni (dal 1955-56 al 1959-60, con il Real Madrid, e dal 2013-14 al 2017-18, quattro colReal Madrid e uno col Barcellona), e a seguire lafederazione olandese, con 4 affermazioni di seguito (dal 1969-70 al 1972-73, una volta ilFeyenoord e tre l'Ajax); a quota 3 vittorie consecutive ci sono la federazione italiana (dal 1962-63 al 1964-65, una volta il Milan e due l'Inter) equella tedesca (dal 1973-74 al 1975-76, col Bayern Monaco); a due, infine, il Portogallo (nel 1960-61 e 1961-62 colBenfica) e ancora l'Italia (col Milan, nel 1988-89 e nel 1989-90).
  • Due nazioni condividono il record del maggior numero di finali disputate consecutivamente, 7: laSpagna, dal 1955-56 al 1961-62 (Real Madrid sei finali, Barcellona una), e l'Italia, dal 1991-92 al 1997-98 (Milan e Juventus tre ciascuno,Sampdoria una). Nei due periodi considerati, il bilancio è di 5 affermazioni (col Real Madrid) per gli spagnoli e di 2 successi (con Milan e Juventus) per gli italiani.

Vittoria di altri trofei

[modifica |modifica wikitesto]

Vittoria del titolo e retrocessioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • IlNottingham Forest è la sola squadra ad aver conquistato più Coppe Campioni che campionati nazionali: dopo aver vinto, da neopromossa, laFirst Division del1977-78, si aggiudicò da esordiente il titolo europeo nel1978-79 e, partecipando all'edizione successiva come detentrice, bissò il successo nel1979-80. È inoltre, tra le società calcistiche capaci di affermarsi nella massima competizione continentale, l'unica ad essere in seguito retrocessa fino al terzo livello del proprio campionato di appartenenza (nella stagione 2004-05).

Migliori vittorie e peggiori sconfitte

[modifica |modifica wikitesto]
  • La vittoria con maggior scarto in Coppa dei Campioni/Champions League si è registrata inDinamo Bucarest-Crusaders (11-0) del 3 ottobre 1973, incontro valido per i sedicesimi di finale dell'edizione 1973-74.[22]
  • La vittoria con maggior scarto nella sola Champions League è il risultato di 10-0 verificatosi il 18 luglio 2011 in occasione dell'andata del primo turno preliminare dell'edizione 2011-12 traHJK (vincitore della gara) eBangor City.[22]
  • La vittoria con maggior scarto nella sola fase finale della Champions League (esclusi quindi i turni preliminari) è Liverpool-Beşiktaş 8-0 del 6 novembre 2007, partita valevole per la quarta giornata della fase a gironi dell'edizione 2007-08, e Real Madrid-Malmö FF 8-0 dell'8 dicembre 2015, valevole per la sesta giornata della fase a gironi dell'edizione 2015-16.[23][24]
  • La vittoria con maggior scarto nella sola fase ad eliminazione diretta della Champions League è 7-0, verificatasi in tre occasioni: Bayern Monaco-Basilea (13 marzo 2012), partita di ritorno degli ottavi di finale dell'edizione 2011-12[25], Manchester City-Schalke 04 (12 marzo 2019), anch'esso ritorno degli ottavi, nell'edizione 2018-19 e in Manchester City-Lipsia (14 marzo 2023) nello stesso turno delle due precedenti, ma nell'edizione 2022-23.
  • La vittoria esterna con lo scarto maggiore nella sola Champions League è il risultato di 0-7, verificatosi in occasione diŽilina-Olympique Marsiglia (3 novembre 2010), quarta giornata della fase a gironi dell'edizione 2010-11[26],BATĖ Borisov-Šachtar (21 ottobre 2014), terza giornata della fase a gironi dell'edizione 2014-15, e diMaribor-Liverpool (17 ottobre 2017), terza giornata della fase a gironi dell'edizione 2017-18.
  • Le vittorie esterne con maggior scarto nella sola fase ad eliminazione diretta della Champions League sono 0-5, verificatasi in occasione di Sporting Lisbona-Bayern Monaco, andata degli ottavi dell'edizione 2008-09,Porto-Liverpool, andata degli ottavi dell'dell'edizione 2017-18, e Sporting Lisbona-Manchester City (9 marzo 2022), andata degli ottavi dell'edizione 2021-22, e 1-6, verificatasi in occasione di Schalke 04-Real Madrid, andata degli ottavi dell'edizione 2013-14.
    • Durante l'edizione 2019-20, a causa dellapandemia di COVID-19, i turni successivi agli ottavi di finale hanno seguito una formula alternativa chiamatafinal eight, in cui ogni partita è stata disputata in gara secca su campo neutro aLisbona, inPortogallo. In tale occasione, durante l'incontro valido per i quarti di finale, Barcellona-Bayern Monaco si è conclusa con il risultato di 2-8, quindi con 6 gol di scarto per la squadra considerata "in trasferta", uno in più dei risultati precedentemente menzionati.
  • IlBenfica detiene il primato per la vittoria col maggior scarto nel punteggio complessivo delle partite di andata e ritorno, avendo battuto loStade Dudelange 18-0 nell'edizione 1965-66[27] con il risultato di 0-8 nella gara di andata e 10-0 in quella di ritorno.
  • È del Bayern Monaco il record per la vittoria con maggior scarto nel punteggio complessivo di andata e ritorno per quanto riguarda la sola Champions League, avendo battuto loSporting Lisbona 12-1 negli ottavi di finale dell'edizione 2008-09 con il risultato di 0-5 nella gara di andata e 7-1 in quella di ritorno.

Partite con il maggior numero di gol

[modifica |modifica wikitesto]
  • 14 gol
KR Reykjavík-Feyenoord 2-12 (17 settembre 1969)[27]
  • 12 gol
Borussia Dortmund-Legia Varsavia 8-4 (22 novembre 2016) (maggior numero di gol in assoluto in una partita della fase finale del torneo)
  • 11 gol
B 1913-Spora Luxembourg 9-2 (13 settembre 1961)
Lokomotiv Sofia-Malmö FF 8-3 (16 settembre 1964)
Haka-Anderlecht 1-10 (14 settembre 1966)
Dinamo Bucarest-Crusaders 11-0 (3 ottobre 1973)
Liverpool-OPS 10-1 (1º ottobre 1980)
Monaco-Deportivo La Coruña 8-3 (5 novembre 2003)
Bayern Monaco-Dinamo Zagabria 9-2 (17 settembre 2024)

Paesi e città

[modifica |modifica wikitesto]
Una fase della finale tutta italiana tra Milan e Juventus nella Champions League 2002-03.
  • 8 finali di Champions League hanno visto contrapporsi club appartenenti alla stessa federazione nazionale, e in una di esse si è ripetuta la sfida tra le medesime compagini, le concittadineReal eAtlético Madrid[28]. Nella storia della manifestazione soltanto Real Madrid eChelsea hanno finora affrontato nella gara conclusiva due loro diverse connazionali:
StagioneNazionePartita
1999-2000Spagna (bandiera) SpagnaReal Madrid-Valencia (3-0)
2002-2003Italia (bandiera) ItaliaJuventus-Milan (0-0, 2-3dcr)
2007-2008Inghilterra (bandiera) InghilterraManchester Utd-Chelsea (1-1, 6-5dcr)
2012-2013Germania (bandiera) GermaniaBorussia Dortmund-Bayern Monaco (1-2)
2013-2014Spagna (bandiera) SpagnaReal Madrid-Atlético Madrid (4-1dts)
2015-2016Spagna (bandiera) SpagnaReal Madrid-Atlético Madrid (1-1, 5-3dcr)
2018-2019Inghilterra (bandiera) InghilterraTottenham-Liverpool (0-2)
2020-2021Inghilterra (bandiera) InghilterraManchester City-Chelsea (0-1)
  • In Coppa dei Campioni/Champions League si sono disputati in tutto 10derby, due dei quali (nelle stagioni2013-2014 e2015-2016) appunto in finale:
StagioneCittàTurnoPartita
1958-1959Spagna (bandiera)MadridSemifinaleReal Madrid-Atlético Madrid (2-1, 0-1, tot: 2-2, spareggio: 2-1)
2002-2003Italia (bandiera)MilanoSemifinaleMilan-Inter (0-0, 1-1, tot: 1-1gfc)
2003-2004Inghilterra (bandiera)LondraQuarti di finaleChelsea-Arsenal (1-1, 2-1, tot: 3-2)
2004-2005Italia (bandiera) MilanoQuarti di finaleMilan-Inter (2-0, 3-0a tavolino, tot: 5-0)
2013-2014Spagna (bandiera) MadridFinaleReal Madrid-Atlético Madrid (4-1dts)
2014-2015Spagna (bandiera) MadridQuarti di finaleAtlético Madrid-Real Madrid (0-0, 0-1, tot: 0-1)
2015-2016Spagna (bandiera) MadridFinaleReal Madrid-Atlético Madrid (1-1, 5-3dcr)
2016-2017Spagna (bandiera) MadridSemifinaleReal Madrid-Atlético Madrid (3-0, 1-2, tot: 4-2)
2022-2023Italia (bandiera) MilanoSemifinaleMilan-Inter (0-2, 0-1, tot: 0-3)
2024-2025Spagna (bandiera) MadridOttavi di finaleReal Madrid-Atlético Madrid (2-1, 0-1, tot: 2-24-2dcr)
  • Oltre che nelle partite sopra elencate, squadre della stessa nazione si sono incontrate in altre 26 occasioni:
StagioneNazioneTurnoPartita
1957-1958Spagna (bandiera) SpagnaQuarti di finaleReal Madrid-Siviglia (8-0, 2-2, tot: 10-2)
1959-1960Spagna (bandiera) SpagnaSemifinaleReal Madrid-Barcellona (3-1, 3-1, tot: 6-2)
1960-1961Spagna (bandiera) SpagnaOttavi di finaleReal Madrid-Barcellona (2-2, 1-2, tot: 3-4)
1978-1979Inghilterra (bandiera) InghilterraSedicesimi di finaleNottingham Forest-Liverpool (2-0, 0-0, tot: 2-0)
1985-1986Italia (bandiera) ItaliaOttavi di finaleVerona-Juventus (0-0, 0-2, tot: 0-2)
1997-1998Germania (bandiera) GermaniaQuarti di finaleBayern Monaco-Borussia Dortmund (0-0, 0-1dts, tot: 0-1)
1998-1999Germania (bandiera) GermaniaQuarti di finaleBayern Monaco-Kaiserslautern (2-0, 4-0, tot: 6-0)
1999-2000Spagna (bandiera) SpagnaSemifinaleValencia-Barcellona (4-1, 1-2, tot: 5-3)
2001-2002Spagna (bandiera) SpagnaSemifinaleBarcellona-Real Madrid (0-2, 1-1, tot: 1-3)
2004-2005Inghilterra (bandiera) InghilterraSemifinaleChelsea-Liverpool (0-0, 0-1, tot: 0-1)
2005-2006Inghilterra (bandiera) InghilterraFase a gironi[29]Liverpool-Chelsea (andata: 0-0, ritorno: 0-0)
2006-2007Inghilterra (bandiera) InghilterraSemifinaleChelsea-Liverpool (1-0, 0-1, tot: 1-11-4dcr)
2007-2008Inghilterra (bandiera) InghilterraQuarti di finaleArsenal-Liverpool (1-1, 2-4, tot: 3-5)
SemifinaleLiverpool-Chelsea (1-1, 2-3dts, tot: 3-4)
2008-2009Inghilterra (bandiera) InghilterraQuarti di finaleLiverpool-Chelsea (1-3, 4-4, tot: 5-7)
SemifinaleManchester Utd-Arsenal (1-0, 3-1, tot: 4-1)
2009-2010Francia (bandiera) FranciaQuarti di finaleOlympique Lione-Bordeaux (3-1, 0-1, tot: 3-2)
2010-2011Inghilterra (bandiera) InghilterraQuarti di finaleChelsea-Manchester Utd (0-1, 1-2, tot: 1-3)
Spagna (bandiera) SpagnaSemifinaleReal Madrid-Barcellona (0-2, 1-1, tot: 1-3)
2013-2014Spagna (bandiera) SpagnaQuarti di finaleBarcellona-Atlético Madrid (1-1, 0-1, tot: 1-2)
2015-2016Spagna (bandiera) SpagnaQuarti di finaleBarcellona-Atlético Madrid (2-1, 0-2, tot: 2-3)
2017-2018Inghilterra (bandiera) InghilterraQuarti di finaleLiverpool-Manchester City (3-0, 2-1, tot: 5-1)
2018-2019Inghilterra (bandiera) InghilterraQuarti di finaleTottenham-Manchester City (1-0, 3-4, tot: 4-4gfc)
2022-2023Italia (bandiera) ItaliaQuarti di finaleMilan-Napoli (1-0, 1-1, tot: 2-1)
2024-2025Francia (bandiera) FranciaSpareggioParis Saint-Germain-Brest (3-0, 7-0, tot: 10-0)
Germania (bandiera) GermaniaOttavi di finaleBayern Monaco-Bayer Leverkusen (3-0, 2-0, tot: 5-0)

Turni preliminari

[modifica |modifica wikitesto]
  • IlLiverpool, nell'edizione 2005-06, detentore del trofeo, è l'unica squadra ad aver iniziato la competizione europea sin dal primo turno preliminare che sia riuscita a superare la fase a gironi; sarà in seguito eliminato agli ottavi di finale dalBenfica.
  • Nell'edizione 2011-12 anche l'APOEL ha avuto accesso alla fase a gruppi superando tre turni preliminari[30] (tanti quanti il Liverpool nel 2005-06), riuscendo a superarla come vincitrice del proprio girone e raggiungendo i quarti di finale dopo aver battuto l'Olympique Lione ai tiri di rigore.[31]
  • IlManchester Utd, il Milan (due volte), il Liverpool e ilBarcellona sono le sole squadre che hanno vinto la manifestazione partendo dai preliminari; tuttavia le quattro formazioni presero parte solamente all'ultimo turno preliminare.

Gruppi

[modifica |modifica wikitesto]
6 vittorie

Nove squadre hanno vinto tutte le loro partite della fase a gironi:[31][32]

Tra le squadre summenzionate, solamente il Bayern Monaco nell'edizione2019-20 e il Real Madrid in quella2023-24 si sono poi aggiudicate il titolo.

6 sconfitte

Ventidue squadre hanno perso tutte le loro partite della fase a gironi:[31][33]

6 pareggi

Una sola compagine ha pareggiato tutte le sue partite della fase a gironi, ovvero l'AEK Atene nell'edizione2002-03 (prima fase a gruppi, 3º in classifica e qualificata per laCoppa UEFA).[34]

Nessun gol segnato

Tre squadre hanno concluso la fase a gironi senza segnare nemmeno un gol:[35]

False partenze e rimonte
Punti e passaggio o meno del turno
  • Il miglior punteggio in classifica - e massimo possibile - di un club non qualificatosi agli ottavi di finale, e quindi retrocesso come terzo del girone, è stato totalizzato dalNapoli nell'edizione 2013-2014: i partenopei hanno infatti chiuso il gruppo F con 12 punti, gli stessi di Arsenal e Borussia Dortmund (ultimo a quota 0 il Marsiglia). Essendo le tre compagini in parità tra di loro per quanto riguardava gli scontri diretti, a decretare le posizioni finali è stata la differenza reti;
  • Il minor numero di punti con cui una squadra si è qualificata agli ottavi è finora di 6, evento di cui hanno beneficiato loZenit San Pietroburgo nel 2013-2014 e laRoma nel2015-2016. Teoricamente per superare il turno 4 punti potrebbero essere sufficienti.
  • Il punteggio più basso con cui una formazione si è piazzata terza nel girone, retrocedendo in Coppa UEFA/Europa League, è di 2, realizzato dalBorussia Dortmund nella stagione 2017-2018: questa è anche la quota minima possibile per riuscirci.

Finali

[modifica |modifica wikitesto]
Vincitrici alla prima partecipazione
  • Eccettuato il Real Madrid, che si aggiudicò la prima edizione assoluta della Coppa, le altre formazioni vincitrici del torneo al loro debutto nella competizione furono l'Inter nel1963-64, ilCeltic nel1966-67, il Nottingham Forest nel1978-79 e l'Aston Villa nel1981-82. Tra di esse, solo l'Inter nel 1963-1964 e il Nottingham Forest nel 1978-1979 si sono aggiudicate il trofeo senza perdere neanche una partita.

Vincitrici alla prima finale

In aggiunta ai predetti Real Madrid 1955-56, Inter1963-64,Celtic Glasgow1966-67, Nottingham Forest1978-79 e Aston Villa1981-82, vincitori del trofeo alla prima partecipazione assoluta al torneo (oltre che ovviamente alla prima finale), le altre formazioni che hanno vinto la coppa alla prima finale disputata sono il Benfica 1960-61, il Manchester United 1967-68, il Feyenoord 1969-70, il Bayern Monaco 1973-74, il Liverpool 1976-77, la Steaua Bucarest 1985-86, il Porto 1986-87, il PSV Eindhoven 1987-88, la Stella Rossa Belgrado 1990-91 e il Borussia Dortmund 1996-97.

Finaliste alla prima partecipazione
  • Oltre ai già citati Real Madrid, Inter, Celtic, Nottingham Forest e Aston Villa, trionfatori all'esordio, le altre squadre capaci di raggiungere la finale alla loro prima partecipazione furono lo Stade Reims, prima finalista assoluta insieme al Real Madrid nel1955-56, la Fiorentina nel1956-57, l'Eintracht Francoforte nel1959-60, la Roma nel1983-84 e la Sampdoria nel1991-92.
Finaliste plurime sempre vincitrici
  • Tra le compagini che hanno disputato più di una finale,Nottingham Forest ePorto sono le sole ad esser riuscite a conquistare la Coppa Campioni/Champions League tutte le volte (due ciascuna).
Finaliste mai vincitrici
Vincitrici della coppa perdenti alla prima finale
  • Milan (nel1957-58 contro il Real Madrid), Barcellona (nel1960-61 contro ilBenfica),Ajax (nel1968-69 contro il Milan), Juventus (nel1972-73 contro l'Ajax),Amburgo (contro il Nottingham Forest nel1979-80),Olympique Marsiglia (nel1990-91 contro laStella Rossa), Chelsea (contro il Manchester Utd nel2007-08), Manchester City (contro ilChelsea nel2020-21), Paris Saint-Germain (contro il Bayern Monaco nel2019-20) hanno vinto una o più volte il trofeo dopo essere stati battuti nella prima finale a cui hanno partecipato.
  • LaJuventus e il Barcellona inoltre, prima di aggiudicarsi la Coppa per la prima volta, persero anche una seconda finale: i piemontesi nel1982-83 contro l'Amburgo, al suo finora unico successo (nella seconda finale disputata) e i catalani nel1985-86 ai rigori contro laSteaua Bucarest, anch'essa al suo unico successo ed esordiente in finale (i rumeni verranno poi sconfitti in finale nell'edizione 1988-89).
Finali tra le stesse squadre
  • Per 10 volte la finale è stata giocata da formazioni che si erano già contese il trofeo in precedenza: Real Madrid-Stade Reims (1955-56 e1958-59), Milan-Benfica (1962-63 e1989-90), Milan-Ajax (1968-69 e1994-95), Ajax-Juventus (1972-73 e1995-96), Milan-Liverpool (2004-05 e2006-07),Barcellona-Manchester Utd (2008-09 e2010-11), Real Madrid-Atlético Madrid (2013-14 e2015-16), Juventus-Real Madrid (1997-98 e2016-17) e Real Madrid-Liverpool (1980-81,2017-18 e2021-22).
  • Questo il bilancio statistico di tali finali: due vittorie su due per il Real Madrid contro Stade Reims, Atletico Madrid e Juventus, così come per il Milan contro il Benfica e per il Barcellona contro il Manchester United; un successo a testa nelle sfide tra Milan e Ajax, Ajax e Juventus e tra Milan e Liverpool; infine due vittorie per il Real Madrid e una per il Liverpool nelle 3 gare trareds eblancos, che costituiscono la sfida ripetutasi più volte in finale nella storia del torneo.
Finalista mai campione nazionale
  • Tutte le squadre che hanno giocato una finale di UEFA Champions League hanno vinto almeno una volta il proprio campionato nazionale. IlBayer Leverkusen è stata l'ultima società ad aver disputato la finale di UEFA Champions League (nel2001-02) senza aver mai vinto il proprio titolo nazionale: primato venuto meno con la prima storica conquista delcampionato tedesco nella stagione 2023-24.

Statistiche individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Calciatori plurivincitori

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Calciatori plurivincitori della UEFA Champions League.

Allenatori vincitori

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Allenatori vincitori della UEFA Champions League.

Vittorie

[modifica |modifica wikitesto]

Consecutività con altri trofei europei

[modifica |modifica wikitesto]
  • Gli italianiNereo Rocco eGiovanni Trapattoni e il portogheseJosé Mourinho sono gli unici allenatori ad aver conquistato le due maggiori competizioni europee al momento della vittoria -Coppa delle Coppe e Coppa dei Campioni/Champions League fino al 1999,Coppa UEFA/Europa League e Champions League dal 2000 - in due stagioni consecutive con la stessa squadra. Rocco vinse la Coppa delle Coppe nel1967-68 e la Coppa dei Campioni nel1968-69 con il Milan, Trapattoni la Coppa delle Coppe nel1983-84 e la Coppa dei Campioni nel1984-85 alla guida della Juventus e Mourinho si aggiudicò col Porto la Coppa UEFA nel2002-03 e la Champions League nel2003-04.
  • Lo spagnoloRafael Benítez ha altresì trionfato consecutivamente nelle due maggiori competizioni sportive europee post-abolizione della Coppa delle Coppe, ma sedendo su due differenti panchine: nel2003-04 vinse la Coppa UEFA colValencia el'anno dopo la Champions League con il Liverpool.
  • Dopo aver condotto il Liverpool al successo nellaCoppa UEFA 1975-1976, il tecnico britannicoBob Paisley conquistò coireds due Coppe dei Campioni di fila nelle stagioni immediatamente successive (1976-77 e1977-78).

Il più giovane e il più anziano

[modifica |modifica wikitesto]

Marcature

[modifica |modifica wikitesto]
Gol più veloci[45]
  1. 10,12 secondi:Roy Makaay (Bayern Monaco,Bayern Monaco-Real Madrid 2-1, 7 marzo2007).[46]
  2. 10,84 secondi:Jonas (Valencia,Valencia-Bayer Leverkusen 3-1, 1º novembre2011).[31][46]
  3. 20,07 secondi:Gilberto Silva (Arsenal,PSV-Arsenal 0-4, 25 settembre2002).[46]
  4. 20,12 secondi:Alessandro Del Piero (Juventus,Manchester Utd-Juventus 3-2, 1º ottobre1997).[46]
  5. 21,20 secondi:Clarence Seedorf (Milan,Schalke 04-Milan 2-2, 28 settembre2005).[46]
  6. 24,97 secondi:Alexandre Pato (Milan,Barcellona-Milan 2-2, 13 settembre2011).[47]
  7. 25,02 secondi:David Alaba (Bayern Monaco,Bayern Monaco-Juventus 2-0, 2 aprile2013).[48][49]
  8. 25,20 secondi:Marek Kincl (Rapid Vienna,Club Bruges-Rapid Vienna 3-2, 2 novembre2005).
  9. 25,54 secondi:Dejan Stanković (Inter,Inter-Schalke 04 2-5, 5 aprile2011).[49]
  10. 28,21 secondi:Mariano Bombarda (Willem II,Willem II-Sparta Praga 3-4, 20 ottobre1999).
Triplette più veloci[50][51]
  1. 7 minuti:Mohamed Salah (Liverpool,Rangers-Liverpool, 1-7, 12 ottobre2022).
  2. 8 minuti:Bafétimbi Gomis (Olympique Lione,Dinamo Zagabria-Olympique Lione 1-7, 7 dicembre2011, realizzò unaquaterna).[52][53]
  3. 9 minuti:Mike Newell (Blackburn,Blackburn-Rosenborg 4-1, 6 dicembre1995).
  4. 11 minuti:Raheem Sterling (Manchester City,Manchester City-Atalanta 5-1, 22 ottobre2019).
  5. 11 minuti:Cristiano Ronaldo (Real Madrid,Real Madrid-Malmö FF 8-0, 8 dicembre2015, realizzò una quaterna).
  6. 11 minuti:Robert Lewandowski (Bayern,Bayern Monaco-Salisburgo 7-1, 8 marzo2022).
  7. 12 minuti:Robert Lewandowski (Bayern,Stella Rossa-Bayern Monaco 0-6, 26 novembre2019, realizzò una quaterna).
  8. 12 minuti:Luiz Adriano (Šachtar,BATĖ Borisov-Šachtar 0-7, 21 ottobre2014, realizzò unacinquina).[54]
  9. 14 minuti:Neymar (Barcellona,Barcellona-Celtic 6-1, 11 dicembre2013).[55]
  10. 17 minuti:Joseba Llorente (Villarreal,Villarreal-Aalborg 6-3, 21 ottobre2008).
  11. 17 minuti:Mario Gómez (Bayern Monaco,Bayern Monaco-Basilea 7-0, 13 marzo2012, realizzò una quaterna).[25]
  12. 19 minuti:Marco Simone (Milan,Rosenborg-Milan 1-4, 25 settembre1996).
  13. 19 minuti:Dado Pršo (Monaco,Monaco-Deportivo La Coruña 8-3, 5 novembre2003, realizzò una quaterna).
Gol più veloce in finale[45]
  • Nel2004-05Paolo Maldini (capitano delMilan) segnò dopo 51,2 secondi dal fischio d'inizio nello scontro perso airigori con ilLiverpool. Nella storia della manifestazione questa fu anche la rete messa a segno in finale dal calciatore più anziano, all'età di 36 anni e 334 giorni.[44]
Marcatori più giovani
  • I giocatori più giovani a segnare in Coppa del Campioni/Champions League furono:[56]
  1. 17 anni, 40 giorni:Ansu Fati (Barcellona,Inter-Barcellona 1-2, 10 dicembre2019).
  2. 17 anni, 113 giorni:Viktor Dadason (FC Copenhagen,FC Copenhagen-Borussia Dortmund 2-4, 21 ottobre2025).
  3. 17 anni, 195 giorni:Peter Ofori-Quaye (Olympiakos,Rosenborg-Olympiacos 5-1, 1º ottobre1997).
  4. 17 anni, 215 giorni:Mateo Kovačić (Dinamo Zagabria,Dinamo Zagabria-Olympique Lione 1-7, 7 dicembre2011).
  5. 17 anni, 218 giorni:Cesc Fàbregas (Arsenal,Arsenal-Rosenborg 5-1, 7 dicembre2004).
  6. 17 anni, 218 giorni:Bojan Krkić (Barcellona,Schalke 04-Barcellona 0-1, 1º aprile2008).
  7. 17 anni, 241 giorni:Martin Klein (Sparta Praga,Panathīnaïkos-Sparta Praga 2-1, 27 febbraio2002).
  8. 17 anni, 263 giorni:Breel-Donald Embolo (Basilea,Basilea-Ludogorec 4-0, 4 novembre2014).
  9. 17 anni, 300 giorni:Aaron Ramsey (Arsenal,Fenerbahçe-Arsenal 2-5, 21 ottobre2008).
  10. 17 anni, 353 giorni:Karim Benzema (O. Lione,Olympique Lione-Rosenborg 2-1, 6 dicembre2005).
Marcatori più anziani
  • Il giocatore più anziano a segnare una rete in Coppa dei Campioni/Champions League è statoPepe delPorto, all'età di 40 anni e 292 giorni contro laŠachtar il 13 dicembre2023.
Segnature multiple
Lionel Messi è stato il primo giocatore a segnare cinque gol in una partita di UEFA Champions League.
Miglior capocannoniere stagionale
  • Cristiano Ronaldo, con ilReal Madrid nel2013-14, è stato il giocatore che ha realizzato più gol in una sola edizione della massima competizione europea per club, 17.[64] Per la sola Coppa dei Campioni (dal 1955 al 1992) il record appartiene aJosé Altafini, che con ilMilan nel1962-63 realizzò 14 reti.[57]
  • Lo stesso Cristiano Ronaldo è il giocatore che ha segnato più reti nelle 6 partite di una singola fase a gironi della Champions League: nel2015-16 con il Real Madrid ha realizzato 11 gol.[65]

Imbattibilità dei portieri

[modifica |modifica wikitesto]

Finali

[modifica |modifica wikitesto]

Ubicazione delle finali

[modifica |modifica wikitesto]

La seguente tabella riporta il numero di finali disputate in ciascuna città (ingrassetto è indicato un numero di finali che conta anche eventi ancora da disputare per cui la sede sia già stata stabilita):

CittàNumero di finali ospitateStadio
Londra8Wembley Stadium I (5),Wembley Stadium II (3)
Parigi6Parc des Princes (3),Stade de France (3)
Madrid5Estadio Santiago Bernabéu (4),Estadio Wanda Metropolitano (1)
Monaco di Baviera5Olympiastadion München (3),Fußball Arena München (2)
Bruxelles4Stade du Heysel (4)
Milano4Stadio Giuseppe Meazza (4)
Roma4Stadio Olimpico (4)
Vienna4Ernst Happel Stadion (4)
Atene3Stadio Olimpico Spyros Louīs (3)
Glasgow3Hampden Park (3)
Lisbona3Stadio Nazionale di Jamor (1),Estádio da Luz (2)
Amsterdam2Amsterdam ArenA (1),Olympisch Stadion (1)
Barcellona2Camp Nou (2)
Istanbul2Stadio Olimpico Atatürk (2)
Rotterdam2Stadion Feijenoord (2)
Stoccarda2Neckarstadion (2)
Bari1Stadio San Nicola (1)
Belgrado1Stadion Rajko Mitić (1)
Berlino1Olympiastadion Berlin (1)
Berna1Wankdorfstadion (1)
Budapest1Puskas Arena (1)
Cardiff1Millennium Stadium (1)
Gelsenkirchen1Veltins Arena (1)
Kiev1NSK Olimpijs'kyj (1)
Manchester1Old Trafford (1)
Mosca1Stadio Lužniki (1)
Porto1Stadio do Dragão (1)
Siviglia1Stadio Ramón Sánchez-Pizjuán (1)

Di seguito viene elencata la distribuzione delle finali per nazione ospitante:

PaeseNumero di finali ospitateCittà
Regno Unito13Londra (8),Glasgow (3),Cardiff (1),Manchester (1)
Italia9Milano (4),Roma (4),Bari (1)
Germania9Monaco di Baviera (5),Stoccarda (2),Berlino (1),Gelsenkirchen (1)
Spagna8Madrid (5),Barcellona (2),Siviglia (1)
Francia6Parigi (6)
Austria4Vienna (4)
Belgio4Bruxelles (4)
Paesi Bassi4Amsterdam (2),Rotterdam (2)
Portogallo4Lisbona (3),Porto (1)
Grecia3Atene (3)
Turchia2Istanbul (2)
Russia1Mosca (1)
Serbia1Belgrado (1)
Svizzera1Berna (1)
Ucraina1Kiev (1)
Ungheria1Budapest (1)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ James Horncastle,AC Milan v Inter Milan: Financial troubles hit both clubs, BBC, 5 ottobre 2012.URL consultato il 22 ottobre 2013.
  2. ^ M.A. Umair,Champions League Winners: The most successful countries and cities, SoccerLens, 7 maggio 2013.URL consultato il 22 ottobre 2013.
  3. ^Compresi i gironi con valore di semifinale.
  4. ^UEFA Champions League statistics 2022–23 handbook – All-time records 1955–2023 (PDF), suUEFA.com, Union of European Football Associations, p. 1.URL consultato il 15 agosto 2023(archiviato dall'url originale il 10 agosto 2020).
  5. ^Facts & figures (PDF), UEFA, pp. 2-3.URL consultato il 16 settembre 2021.
  6. ^Per effetto del bando dei club inglesi deciso dalla UEFA in seguito allastrage dell'Heysel, le squadre inglesi non poterono disputare le coppe europee dalla stagione 1985-1986 fino alla stagione 1989-1990. Il Liverpool ha scontato una squalifica di sei anni dalle competizioni UEFA, dalla stagione 1985-1986 fino alla stagione 1990-1991.
  7. ^L’Unione Sovietica esordì per la prima volta in Coppa dei Campioni nella stagione 1966-1967
  8. ^La Germania Est esordì per la prima volta in Coppa dei Campioni nella stagione 1957-1958
  9. ^ComeMotor Jena.
  10. ^Il Saar venne annesso alla Germania Ovest dal 1º gennaio 1957
  11. ^L'Ehrenliga Saarland esistette solo dal 1948 al 1951, quando la Francia voleva forzare la separazione della Saar dal territorio tedesco. Nel 1955 le migliori squadre della Saar giocavano il campionato della Zona d'Occupazione Francese della Germania, che costituiva la fase preliminare del campionato tedesco-occidentale di calcio: tra queste squadre, il Saarbrücken era da anni largamente la migliore.
  12. ^UEFA Champions League - Season 2014/15 Statistics Handbook (PDF), suuefa.com.
  13. ^Include anche le squadre della exGermania Est
  14. ^Include anche alcune squadre della exUnione Sovietica
  15. ^Una partecipazione con il nome di Zenit Leningrado nell'edizione del1985-1986
  16. ^ UEFA.com,Statistiche per giocatore | Statistiche di tutti i tempi | UEFA Champions League, suUEFA.com.URL consultato il 24 novembre 2021.
  17. ^ UEFA.com,Statistiche per giocatore | Statistiche di tutti i tempi | UEFA Champions League, suUEFA.com.URL consultato il 24 novembre 2021.
  18. ^Champions League: Il trofeo, sudigilander.libero.it.
  19. ^abcUEFA, p. 144.
  20. ^UEFA, p. 196.
  21. ^ Justin Schroll,Bayern, Coppa di Germania e tripletta, suit.uefa.com, uefa.com, 1º giugno 2013.URL consultato il 6 giugno 2013.
  22. ^ab Salttu Forsström,Helsinki da record, suit.uefa.com, uefa.com, 20 luglio 2011.URL consultato l'8 aprile 2013.
  23. ^UEFA, p. 152.
  24. ^ John Mathews,Liverpool a valanga sul Beşiktaş, suit.uefa.com, uefa.com, 7 novembre 2007.URL consultato l'8 aprile 2013.
  25. ^abc Andy James,Troppo Bayern per il Basilea, suit.uefa.com, uefa.com, 13 marzo 2012.URL consultato il 14 marzo 2012.
  26. ^ Peter Murphy,Marsiglia forza sette, Žilina schiantato, suit.uefa.com, uefa.com, 3 novembre 2010.URL consultato l'8 aprile 2013.
  27. ^abUEFA, p. 200.
  28. ^abUEFA, p. 65.
  29. ^Il regolamento della Champions League prevede che i club della stessa federazione durante il sorteggio vengano collocati in gruppi diversi. In questo caso, però, il Liverpool non fu iscritto dallaFedercalcio inglese, ma direttamente dall'UEFA, in quanto detentore del trofeo, ma non qualificata alla Champions League per il posizionamento in campionato, e non figurava così tra le squadre inglesi. Dopo questo caso, il regolamento della competizione è stato modificato, prevedendo l'iscrizione automatica della squadra detentrice del trofeo, indipendentemente dal posizionamento in campionato.
  30. ^Su quattro totali, il primo turno preliminare è stato disputato solo da 4 squadre provenientri daAndorra,Lussemburgo,Malta eSan Marino.
  31. ^abcdI numeri della UEFA Champions League, suit.uefa.com, uefa.com, 21 maggio 2012.URL consultato il 23 maggio 2012.
  32. ^UEFA, p. 98.
  33. ^UEFA, p. 100.
  34. ^UEFA, p. 99.
  35. ^UEFA, p. 103.
  36. ^UEFA, p. 64.
  37. ^UEFA, p. 199.
  38. ^abUEFA, p. 197.
  39. ^ Mike Hammond,I numeri della finale di UEFA Champions League, suit.uefa.com, uefa.com, 25 maggio 2014.URL consultato il 5 giugno 2014.
  40. ^UEFA, p. 195.
  41. ^UEFA, p. 225.
  42. ^Heynckes nel club delle doppiette, suit.uefa.com, uefa.com, 23 maggio 2013 (aggiornato il 26 maggio 2013).URL consultato il 29 maggio 2013.
  43. ^(EN)Arsenal’s Max Dowman, 15, becomes youngest Champions League player, sunytimes.com.
  44. ^abUEFA, p. 143.
  45. ^abUEFA, p. 137.
  46. ^abcdeUEFA Champions League stagione 2012/13 - Statistiche giornata - Giornata 9 (02/04/2013 - 04/04/2013) (PDF), suit.uefa.com, uefa.com, 27 marzo 2013, pp. 5-6.URL consultato il 5 aprile 2013.
  47. ^UEFA Champions League stagione 2011/12 - Statistiche giornata - Giornata 2 (27/09/2011 - 28/09/2011) (PDF), suit.uefa.com, uefa.com, 23 settembre 2011, p. 5.URL consultato il 17 ottobre 2011.
  48. ^La Juventus tenta l'impresa contro il Bayern, suit.uefa.com, uefa.com, 3 aprile 2013.URL consultato il 4 aprile 2013.
  49. ^ab(DE)Alaba & Co.: Die zehn schnellsten CL-Tore, sutz-online.de, 3 aprile 2013.URL consultato il 4 aprile 2013.
  50. ^UEFA, p. 135, non vengono conteggiati gli eventuali minuti di recupero.
  51. ^Victor Osimhen hits Champions League hat-trick: Who has the most? When was the fastest? Who has scored five goals in a game?, suuefa.com, 5 novembre 2025.URL consultato il 7 dicembre 2025.
  52. ^I numeri della fase a gironi della UEFA Champions League, suit.uefa.com, 9 dicembre 2011.URL consultato il 10 marzo 2012.
  53. ^ab Peter Murphy,Vittoria-record e qualificazione per il Lione, suit.uefa.com, 7 dicembre 2011.URL consultato il 9 dicembre 2011.
  54. ^Champions League, Luiz Adriano nella storia: 5 goal in 90' come Messi, sugoal.com, 21 ottobre 2014.URL consultato il 22 ottobre 2014.
  55. ^Barcelona-Celtic 6-1, suit.uefa.com, 11 dicembre 2013.URL consultato il 12 dicembre 2013.
  56. ^UEFA, p. 141.
  57. ^abUEFA, p. 201.
  58. ^UEFA, p. 132.
  59. ^(EN) Andy James,Four-goal Lewandowski leaves Madrid reeling, suuefa.com, 24 aprile 2013.URL consultato il 26 aprile 2013.
  60. ^ David Crossan,Ibrahimović cala il poker, Anderlecht al tappeto, suit.uefa.com, uefa.com, 23 ottobre 2013.URL consultato il 24 ottobre 2013.
  61. ^Champions, Cristiano Ronaldo nella storia. Quattro gol e nuovi record, staccato Lionel Messi, susi24.it, 8 dicembre 2015.URL consultato il 9 dicembre 2015.
  62. ^Ilicic nell'Olimpo: quattro reti nella stessa notte, come Ronaldo, Messi e Van Basten, suit.eurosport.com, 10 marzo 2020.URL consultato l'11 marzo 2020.
  63. ^(EN)Goalscorers grab the headlines, sufifa.com, 16 settembre 2009.URL consultato il 10 marzo 2012(archiviato dall'url originale il 6 novembre 2012).
  64. ^Ronaldo re dei bomber da record, suit.uefa.com, uefa.com, 24 maggio 2014.URL consultato il 5 giugno 2014.
  65. ^Real Madrid: Cristiano Ronaldo, il poker fa la storia: ecco tutti i record battuti, sugazzetta.it, 8 dicembre 2015.URL consultato l'8 dicembre 2015.
  66. ^Le altre partite della Fase a gironi sono state giocate daManuel Almunia.
  67. ^UEFA, p. 198.
  68. ^UEFA, p. 67.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
UEFA Champions League
Storia
Edizioni
Coppa dei Campioni d'Europa1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
UEFA Champions League1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Finali
Coppa dei Campioni d'Europa1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
UEFA Champions League1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
ListeAlbo d'oro ·Statistiche ·Marcatori ·Presenze ·Calciatori plurivincitori ·Allenatori vincitori ·Coefficiente UEFA
Premi e simboliInno ·Multiple-winner badge ·Squadra della stagione
Eventi extracalcisticiPartita della lattina(1971) ·Strage dell'Heysel(1985) ·Tragedia di piazza San Carlo(2017)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Statistiche_della_UEFA_Champions_League&oldid=148175633"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp