Per tre di loro (Baviera,Sassonia eTuringia) il nome ufficiale è accompagnato dall'aggettivoFreistaat ("Stato libero"), sinonimo tedesco per "Repubblica", mentre le duecittà-stato diAmburgo eBrema hanno come nome ufficialeFreie und Hansestadt Hamburg eFreie Hansestadt Bremen (rispettivamente "Città Libera ed Anseatica di Amburgo" e "Città Libera Anseatica di Brema").
Gli stati attuali sono il risultato della suddivisione del territorio tedesco avvenuta nel1945, accorpando precedenti suddivisioni create durante il regime nazista. Entro le 4zone di occupazione si trovavano inizialmente 17 stati:
Berlino inizialmente era sottoposta a uno statuto speciale.
Il 25 aprile1952 gli stati diBaden,Württemberg-Baden eWürttemberg-Hohenzollern vennero uniti nello stato diBaden-Württemberg. Nello stesso anno agli stati appartenenti allaRDT venne tolta qualunque funzione amministrativa, cosa che di fatto equivalse a una dissoluzione anche se non formale. Vennero creati 14 distretti piùBerlino Est, che divenne capitale dellaRDT.
Il 1º gennaio1957 laSaarland entrò a far parte, come decimo stato, dellaRFT, anche se economicamente rimase legato allaFrancia fino al1959.
L'8 dicembre1958 gli stati appartenenti allaRDT vennero formalmente disciolti.
Nel1995 i governi degli stati diBerlino eBrandeburgo decisero di fondere i loro due stati allo scopo di formare il nuovo stato Berlino-Brandeburgo. Questa risoluzione venne sorprendentemente rigettata in un plebiscito del1996: mentre i berlinesi l'accettarono, la maggioranza dei brandeburghesi si oppose e così i due stati restarono separati.
Circondari (Landkreis o, in alcuni stati,Kreis): ogni stato (con l'eccezione delle città-land diBerlino,Amburgo eBrema) è diviso in circondari. Complessivamente, al momento attuale, ne esistono 323. A questi si aggiungono le 117città extracircondariali (kreisfreie Stadt) e circondari urbani (Stadtkreis, solo nelBaden-Württemberg) che non appartengono ad alcun circondario, ma sono città che, oltre alle funzioni comunali, svolgono anche le funzioni di un circondario. I circondari sonoenti territoriali che dispongono di organi eletti direttamente.
Confederazioni comunali (Kommunalverband): in alcuni stati esistono, come entità intermedie fra i circondari e i comuni, delle unioni di comuni con competenze e di forme diverse. Anche la definizione non è univoca, ma varia a seconda dell'ordinamento giuridico dello stato a cui appartengono. Possono essere sia enti territoriali (Gebietskörperschaft) veri e propri sia semplici enti di diritto pubblico (Körperschaft des öffentlichen Rechts) con limitate funzioni amministrative.
Comuni (Gemeinde): i comuni sono l'unità territoriale e amministrativa più piccola. In Germania esistono 11.054 comuni (situazione aggiornata al 1º gennaio2017). I comuni hanno degli organi eletti direttamente. A seconda dell'ordinamento comunale del singolo stato, esistono varie classi di comuni, di cui la più importante è quella della città (Stadt). Vi sono inoltre 248 territori extracomunali (gemeindefreies Gebiet) che non appartengono ad alcun comune e che, di norma, sono aree disabitate o acque interne. Al di sotto del livello comunale esistono degli organi di decentramento e di limitato autogoverno nelle frazioni (Ortschaft,Ortsteil oStadtteil), nei quartieri (Stadtteil) e nelle circoscrizioni urbane (Stadtbezirk).