Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stati federati della Germania

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Germanianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

GliStati federati della Germania (intedesco:Länder/ˈlεnˌdɐ/, ufficiosamente ancheBundesländer,lett. "stati federali"; al singolareLand/ˈlant/) sono le entità politiche e amministrative di primo livello la cui unione forma laRepubblica Federale di Germania e complessivamente sono 16.

Per tre di loro (Baviera,Sassonia eTuringia) il nome ufficiale è accompagnato dall'aggettivoFreistaat ("Stato libero"), sinonimo tedesco per "Repubblica", mentre le duecittà-stato diAmburgo eBrema hanno come nome ufficialeFreie und Hansestadt Hamburg eFreie Hansestadt Bremen (rispettivamente "Città Libera ed Anseatica di Amburgo" e "Città Libera Anseatica di Brema").

Ciascuno stato è rappresentato a livello nazionale nelBundesrat, il consiglio federale. Inoltre, ogni Land ha propri uffici dirappresentanza presso la Federazione e presso l'Unione europea.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Gli stati attuali sono il risultato della suddivisione del territorio tedesco avvenuta nel1945, accorpando precedenti suddivisioni create durante il regime nazista. Entro le 4zone di occupazione si trovavano inizialmente 17 stati:

Il 25 aprile1952 gli stati diBaden,Württemberg-Baden eWürttemberg-Hohenzollern vennero uniti nello stato diBaden-Württemberg. Nello stesso anno agli stati appartenenti allaRDT venne tolta qualunque funzione amministrativa, cosa che di fatto equivalse a una dissoluzione anche se non formale. Vennero creati 14 distretti piùBerlino Est, che divenne capitale dellaRDT.

Il 1º gennaio1957 laSaarland entrò a far parte, come decimo stato, dellaRFT, anche se economicamente rimase legato allaFrancia fino al1959.

L'8 dicembre1958 gli stati appartenenti allaRDT vennero formalmente disciolti.

Nel1990 vennero disciolti i distretti sul territorio dellaRDT e vennero ricostituiti i cinque stati sciolti l'8 dicembre1958 (ilMeclemburgo venne rinominatoMeclemburgo-Pomerania Anteriore) con i confini in parte ridisegnati, che divennero inuovi Stati federati della Germania.

Nel1995 i governi degli stati diBerlino eBrandeburgo decisero di fondere i loro due stati allo scopo di formare il nuovo stato Berlino-Brandeburgo. Questa risoluzione venne sorprendentemente rigettata in un plebiscito del1996: mentre i berlinesi l'accettarono, la maggioranza dei brandeburghesi si oppose e così i due stati restarono separati.

Suddivisioni ulteriori

[modifica |modifica wikitesto]

Negli stati di maggiori dimensioni si ha l'ulteriore suddivisione amministrativa in:

  • Distretti governativi (Regierungsbezirk): alcuni dei più grandi stati (Baden Württemberg,Baviera,Assia,Renania Settentrionale-Vestfalia) sono suddivisi in distretti governativi. Questi sono unità decentrate dell'amministrazione dello stato. Negli ultimi anni sono stati aboliti i distretti governativi inRenania-Palatinato (1999),Sassonia-Anhalt (2003),Bassa Sassonia (2004) eSassonia (2012). Inoltre nellaRenania Settentrionale-Vestfalia sono previste riforme in materia.
  • Circondari (Landkreis o, in alcuni stati,Kreis): ogni stato (con l'eccezione delle città-land diBerlino,Amburgo eBrema) è diviso in circondari. Complessivamente, al momento attuale, ne esistono 323. A questi si aggiungono le 117città extracircondariali (kreisfreie Stadt) e circondari urbani (Stadtkreis, solo nelBaden-Württemberg) che non appartengono ad alcun circondario, ma sono città che, oltre alle funzioni comunali, svolgono anche le funzioni di un circondario. I circondari sonoenti territoriali che dispongono di organi eletti direttamente.
  • Confederazioni comunali (Kommunalverband): in alcuni stati esistono, come entità intermedie fra i circondari e i comuni, delle unioni di comuni con competenze e di forme diverse. Anche la definizione non è univoca, ma varia a seconda dell'ordinamento giuridico dello stato a cui appartengono. Possono essere sia enti territoriali (Gebietskörperschaft) veri e propri sia semplici enti di diritto pubblico (Körperschaft des öffentlichen Rechts) con limitate funzioni amministrative.
  • Comuni (Gemeinde): i comuni sono l'unità territoriale e amministrativa più piccola. In Germania esistono 11.054 comuni (situazione aggiornata al 1º gennaio2017). I comuni hanno degli organi eletti direttamente. A seconda dell'ordinamento comunale del singolo stato, esistono varie classi di comuni, di cui la più importante è quella della città (Stadt). Vi sono inoltre 248 territori extracomunali (gemeindefreies Gebiet) che non appartengono ad alcun comune e che, di norma, sono aree disabitate o acque interne. Al di sotto del livello comunale esistono degli organi di decentramento e di limitato autogoverno nelle frazioni (Ortschaft,Ortsteil oStadtteil), nei quartieri (Stadtteil) e nelle circoscrizioni urbane (Stadtbezirk).

Lecittà diBerlino e diAmburgo sono, da un punto di vista giuridico, sia uno stato sia uncomune, e perciò non sono ulteriormente suddivise in comuni. Lostato di Brema è composto dai soli comuni diBrema e diBremerhaven.

Lista

[modifica |modifica wikitesto]
LocalizzazioneStatoBandieraStemmaSiglaCapitaleSuperficie
(km²)
Popolazione
(2011)
Densità
(ab./km²)
Amburgo6HHcittà-land755,161 735 0002 428,20
Assia7HEWiesbaden21 114,726 391 360286,31
Baden-Württemberg1BWStoccarda35 751,6511 280 257304,31
Bassa Sassonia9NIHannover47 618,247 993 608163,55
Baviera2BYMonaco di Baviera70 549,1913 435 062183,28
Berlino3BEcittà-land891,753 388 0003 962,65
Brandeburgo4BBPotsdam29 477,162 581 66783,09
Brema5HBBrema404,23661 3011 601,15
Meclemburgo-Pomerania Anteriore8MVSchwerin23 174,171 628 37869,56
Renania-Palatinato11RPMagonza19 847,394 106 485200,99
Renania Settentrionale-Vestfalia10NWDüsseldorf34 083,5217 924 591524,82
Saarland12SLSaarbrücken2 568,65982 348385,69
Sassonia13SNDresda18 414,824 086 152219,73
Sassonia-Anhalt14STMagdeburgo20 445,262 186 643109,82
Schleswig-Holstein15SHKiel15 763,182 922 005178,23
Turingia16THErfurt16 172,142 108 863133,61

Governo

[modifica |modifica wikitesto]
I partiti governanti in ogni Stato federale e i seggi alBundesrat

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Germania (bandiera)Politica della Germania
OrganiLegge fondamentale ·Presidente federale (elenco):Frank-Walter Steinmeier ·Cancelliere federale (elenco):Friedrich Merz ·Governo (Governo Merz) ·Assemblea federale (Bundesversammlung) ·Consiglio federale (Bundesrat)(Presidenti) ·Dieta federale (Bundestag)(Presidenti) ·Corte federale di giustizia
SuddivisioniStati federati (Länder -Rappresentanze) ·Distretto governativo (Regierungsbezirke) ·Circondario (Kreise) ·Città extracircondariale (Kreisfreie Stadt) ·Comunità amministrativa (Verwaltungsgemeinschaften) ·Comuni (Gemeinden) ·Territori extracomunali (Gemeindefreie Gebiete)
ElezioniFederali:2005 ·2009 ·2013 ·2017 ·2021 ·2025
Europee:2004 ·2009 ·2014 ·2019 ·2024
V · D · M
Suddivisioni territoriali degli stati d'Europa
StatiUEBelgio:Comunità ·Regioni ·Province ·Arrondissement ·Comuni ·Francia:Regioni ·Dipartimenti ·Arrondissement dipartimentali ·Cantoni ·Comuni ·Germania:Stati federati ·Distretti governativi ·Circondari ecittà extracircondariali ·Comunità amministrative ·Comuni ·Italia:Regioni ·Province ecittà metropolitane ·Comuni ·Lussemburgo:Distretti ·Cantoni ·Comuni ·Paesi Bassi:Province ·Comuni ·Danimarca:Regioni ·Contee ·Comuni ·Irlanda:Contee ·City | Borough | Town ·Grecia:Diocesi decentralizzate ·Periferie ·Unità periferiche ·Comuni ·Portogallo:Regioni ·Subregioni statistiche ·Distretti ·Province storiche ·Comuni ·Spagna:Comunità autonome ·Province ·Comarche ·Comuni ·Austria:Stati federati ·Distretti ·Comuni ·Finlandia:Contee ·Province ·Distretti ·Comuni ·Svezia:Terre ·Contee ·Comuni ·Estonia:Contee ·Comuni ·Lettonia:Regioni ·Distretti ·Comuni ·Parrocchie ·Lituania:Regioni ·Contee ·Comuni ·Polonia:Voivodati ·Distretti ·Comuni ·Repubblica Ceca:Regioni ·Distretti ·Comuni ·Slovacchia:Regioni ·Distretti ·Comuni ·Ungheria:Regioni ·Contee ecittà con status di contea ·Distretti ·Subregioni ·Comuni ·Slovenia:Regioni statistiche ·Province storiche ·Comuni ·Cipro:Distretti ·Comuni ·Malta:Regioni ·Distretti ·Consigli locali ·Romania:Regioni di sviluppo ·Distretti ·Zone metropolitane ·Comuni ·Bulgaria:Distretti ·Comuni ·Croazia:Regioni ·Comuni
Stati
extraUE
Albania:Prefetture ·Distretti ·Comuni ·Macedonia del Nord:Regioni ·Comuni ·Montenegro:Comuni ·Serbia:Distretti ·Comuni ·Bosnia ed Erzegovina:Cantoni(FBiH) ·Regioni(Rep. Srpska) ·Comuni ·Ucraina:Oblast' ·Distretti ·Comunità territoriali ·Islanda:Regioni ·Contee ·Comuni ·Norvegia:Regioni ·Contee ·Distretti ·Comuni ·Svizzera:Cantoni ·Distretti ·Comuni ·Russia:Circondari federali ·Soggetti federali (Repubbliche ·Oblast' ·Territori ·Circondari autonomi ·Città federali) ·Regioni economiche ·Distretti ·Comuni ·Centri abitati ·Bielorussia:Regioni ·Distretti ·Città ·Moldavia:Distretti ·Comuni ·Andorra:Parrocchie ·Liechtenstein:Comuni ·Monaco:Comune di Monaco ·Regno Unito:Nazioni ·Inghilterra:Regioni ·Contee ·Distretti ·Parrocchie ·Galles:Aree principali ·Comunità ·Distretti ·Scozia:Contee ·Council area ·Irlanda del Nord:Distretti ·Contee ·San Marino:Castello ·Curazie
Per ciascuno Stato sono indicate le rispettive suddivisioni in ordine progressivo di livello
V · D · M
Stati federati
AfricaComore (bandiera)Isole autonome delle Comore ·Etiopia (bandiera)Regioni dell'Etiopia ·Nigeria (bandiera)Stati della Nigeria ·Somalia (bandiera)Stati della Somalia ·Sudan (bandiera)Stati del Sudan ·Sudan del Sud (bandiera)Stati del Sudan del Sud
AmericaArgentina (bandiera)Province dell'Argentina ·Brasile (bandiera)Stati federati del Brasile ·Canada (bandiera)Province e territori del Canada ·Messico (bandiera)Stati federati del Messico ·Stati Uniti (bandiera)Stati federati degli Stati Uniti d'America ·Venezuela (bandiera)Stati federati del Venezuela
AsiaEmirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati degli Emirati Arabi Uniti ·India (bandiera)Stati federati e territori dell'India ·Iraq (bandiera)Governatorati dell'Iraq ·Malaysia (bandiera)Stati e territori federali della Malaysia ·Nepal (bandiera)Province del Nepal ·Pakistan (bandiera)Province e territori del Pakistan
EuropaAustria (bandiera)Stati federati dell'Austria ·Belgio (bandiera)Comunità del Belgio ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Entità della Bosnia ed Erzegovina ·Germania (bandiera)Stati federati della Germania ·Russia (bandiera)Soggetti federali della Russia ·Svizzera (bandiera)Cantoni della Svizzera
OceaniaAustralia (bandiera)Stati e territori dell'Australia ·Micronesia (bandiera)Stati della Micronesia
Controllo di autoritàLCCN(ENsh2007002590 ·GND(DE4034013-2 ·J9U(EN, HE987007554299605171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stati_federati_della_Germania&oldid=147256584"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp