Lostatalismo è la tendenza ad attribuire alloStato un ruolo molto forte nelle varie attività del Paese, soprattutto nel controllo dell'economia nazionale e nel possesso delleaziende.[1] Il termine è anche usato in senso critico e polemico nei confronti di un'invadenza eccessiva da parte dello Stato in tutti i settori.[1] L'opposizione allo statalismo è genericamente chiamataanti-statalismo. Diversitotalitarismi, come quello sovietico, dell'Italia fascista[2][3][4][5][6][7] o dellaGermania nazista,[8][9][10][11][12][13][14][15] sono stati spesso descritti come statalisti, così come le varie forme distato sociale.[16][17] Il processo nel dare nelle mani dello Stato un'impresa privata viene definitonazionalizzazione ostatalizzazione mentre il procedimento opposto è laprivatizzazione.
"Statalismo" nel suo significato etimologico significa "il sistema tendente allo Stato". Il termine è formato dal latino statu(m) ("Stato") e tre suffissi: -itas usato per formare nomi; questo dà statu(m) in latino (Stato); suffisso -aris usato per formare aggettivi; dà statalitario; -ismum, un suffisso di formazione tardiva che si riferisce all'idea di appartenenza a un gruppo o a un sistema di pensiero (per designare professioni o opinioni). In quanto "sistema tendente allo Stato", lo Statalismo può essere tradotto in "sistema politico in cui tutti i poteri sono concentrati nello Stato".[senza fonte]
Una prima ondata di nazionalizzazioni avvenne con la nascita dello stato moderno accentrato nel "secolo dei lumi". Essa riguardò in particolare le poste che fino ad allora erano state date in appalto a privati nella maggioranza degli stati. La statalizzazione delle poste comportò che imastri di posta e ipostiglioni vestissero una divisa, mentre sullestazioni di posta campeggiava lo stemma del sovrano.NelRegno di Sardegna la statalizzazione avvenne con l'editto diVittorio Amedeo II del1718 in base al quale leposte sabaude furono gestite direttamente dallo Stato con personale stipendiato. Il testo conteneva anche il primo tariffario dettagliato per le destinazioni postali nazionali ed estere[18].
Il governo austriaco decise l'incameramento dellePoste del Ducato di Milano, previo indennizzo (detto "redenzione") alla famiglia Serra, che ne aveva l'appalto, per 320 000 fiorini[18].
Nel1786 per ordine diFerdinando III, ilservizio postale del Regno di Sicilia fu avocato dallo stato[20] con il nome diPoste di Sicilia ed affidato all'Ispettore Generale delle Poste in Sicilia. In tale occasione furono anche introdotti i timbri postali con l'indicazione del luogo e data di spedizione[21].
Nell'Italia unita la prima nazionalizzazione avvenne nel 1905: si trattava dellastatalizzazione delle ferrovie italiane. In quell'anno infatti scadevano le convenzioni per l'esercizio delle ferrovie in favore dellaSocietà Italiana per le Strade Ferrate Meridionali (Rete Adriatica), dellaSocietà per le Strade Ferrate del Mediterraneo (Rete Mediterranea) e dellaSocietà per le strade ferrate della Sicilia (Rete Sicula). Benché la loro attività si svolgesse in condizioni economicamente vantaggiose, le concessionarie trascuravano la manutenzione e la innovazione, ed inoltre sfruttavano il personale. Pertanto il primo ministroGiovanni Giolitti ritenne opportuna la statizzazione[22]. IlRegio decreto n.259 del 15 giugno1905 istituiva l'"Amministrazione autonoma delle Ferrovie dello Stato" allo scopo di affidarle la gestione della rete fino ad allora gestita dalle precedenti compagnie[23].Il riscatto delle reti delle predette società avvenne il 1º luglio del1905, con l'entrata in vigore dellalegge 137 del 22 aprile 1905 sul riordino delle ferrovie detta anche "leggeFortis" dal nome del presidente del consiglio subentrato. Lo Stato assunse quindi la gestione diretta di 10 557 km di linee (di cui 9 868 già di sua proprietà), denominandola rete delle "Ferrovie dello Stato". L'anno dopo, con la confluenza della rete SFM rimasta, l'estensione della Rete di Stato raggiunse i 13 075 km, di cui 1 917 a doppiobinario[24]. La struttura dell'amministrazione ferroviaria statale venne definita nel luglio del 1907 per mezzo di apposita leggeper l'esercizio da parte dello Stato delle ferrovie non concesse all'industria privata[25]. Rimasero tuttavia numerose compagnie private che esercitavano linee minori.
Nel 1907 vennero a scadere anche leconcessioni telefoniche. Anche in questo caso le infrastrutture erano obsolete e le imprese non erano interessate a investire in quanto alla scadenza delle concessioni le reti sarebbero state incamerate dallo stato senza indennizzo[26]. Inoltre, nel 1903 vi era stato uno scandalo dovuto ai conflitti d'interessi che riguardavano i concessionari telefonici, con la nomina di una apposita commissione parlamentare d'inchiesta. In particolare fu oggetto di critiche laSocietà generale dei Telefoni che dovette cedere la propria rete allaBanca Commerciale Italiana. Vennero perciò nazionalizzate le reti delle due maggiori concessionarie, laSocietà generale italiana dei telefoni e applicazioni elettriche di Roma, legata alla americana Bell[27]., e laSocietà Telefonica Alta Italia di Milano, emanazione della Siemens, che furono gestite dalMinistero delle poste e dei telegrafi[26]. Rimanevano tuttavia sessantaquattro piccole concessionarie locali[28].
L'ultima delle nazionalizzazioni giolittiane fu quella delleassicurazioni sulla vita. La legge 305 del 4 aprile 1912, emanata dalquarto governo Giolitti, ordinò la nazionalizzazione delle assicurazioni sulla vita[29], al fine di finanziare laCassa per la vecchiaia e invalidità dei lavoratori senza incidere sulle casse dello stato[30]. Conseguentemente, nello stesso anno, fu istituito l'INA (Istituto Nazionale delle Assicurazioni),ente pubblico specializzato nel monopolio italiano delle assicurazioni sulla vita,[31] con un decreto del ministroFrancesco Saverio Nitti.Il decreto legge 29 aprile 1923 reintrodusse la concorrenza per le assicurazioni sulla vita, ma insieme impose il sistema delle "cessioni legali", per il quale le compagnie private dovevano riassicurare, almeno parzialmente, il loro portafoglio vita presso l'INA[32].
Neglianni Trenta in seguito allagrande depressione è avvenuto il salvataggio di molteindustrie ebanche in crisi. Lo Stato, attraverso lo strumento dell'Istituto per la Ricostruzione Industriale, ha portato tali imprese sotto il suo controllo. L'Iri nacque come ente temporaneo con lo scopo prettamente di salvataggio delle banche e delleaziende a loro connesse. Il nuovo ente era formato da una "Sezione finanziamenti" e una "Sezione smobilizzi".Il nuovo istituto assorbì innanzitutto l'Istituto di Liquidazioni, che deteneva i pacchetti di controllo dell'Ansaldo e delBanco di Roma. Poi nel1934 l'IRI stipulò con le tre maggiori banche italiane,Banca Commerciale Italiana,Credito Italiano eBanco di Roma, tre distinte convenzioni con cui gli istituti di credito cedevano all'IRI le proprie partecipazioni industriali e i crediti verso le imprese, in cambio di liquidità, necessaria a proseguire l'attività bancaria. Conseguentemente furono trasferite all'IRI, e poi messe in liquidazione, la Sfi, la Società Elettrofinanziaria e la Sofindit[33].LaSocietà Finanziaria Italiana (Sfi) raccoglieva le partecipazioni in società industriali del Credito, mentre le partecipazioni immobiliari e le partecipazioni in aziende di pubblica utilità erano state trasferite allaSocietà Elettrofinanziaria. Queste due società detenevano anche le quote di controllo dello stesso Credito Italiano[34].LaSocietà Finanziaria Industriale Italiana (Sofindit) era stata costituita per custodire le partecipazioni azionarie della Comit nelle industrie, mentre le azioni della Comit erano state conferite ad un'altra società, creata apposta, laComofin, a sua volta controllata dallaSofindit[33]. In questo modo lo stato si trovò a gestire banche, industrie, compagnie di navigazione, elettriche e telefoniche.
La gestione di queste imprese pubbliche, tuttavia, ha seguito spesso parametri di convenienza politica e clientelismo elettorale anziché di efficienza manageriale, che erano invece i criteri auspicati daAlberto Beneduce, artefice della creazione dell'IRI e suo primo presidente.[35]
Nel 1955 erano nuovamente scadute le concessioni telefoniche. Delle cinque concessionarie tre, laSTIPEL (Piemonte e Lombardia), laTELVE (Tre Venezie) e laTIMO (Emilia, Marche, Umbria ed Abruzzo) erano controllate dalla STET che apparteneva all'IRI. LaTE.TI. (Liguria, Toscana, Lazio e Sardegna) era invece controllata dallaCentrale, la finanziaria delle famiglieOrlando ePirelli. LaSET (Italia Meridionale), infine, era legata al gruppo svedeseEricsson. In virtù della buona gestione delle compagnie telefoniche controllate dallaSTET, il presidente di questa,Guglielmo Reiss Romoli ottenne che anche le altre due concessionarie entrassero a far parte del gruppo statale. Perciò ildecreto ministeriale 11 dicembre 1957 impose che la TETI e la SET fossero cedute all'IRI[36]. Nel 1958 le due concessionarie passarono alla STET[26]. Nel 1962 fu deliberata lanazionalizzazione delle imprese elettriche e la SIP, come le altre compagnie, ricevette un sostanzioso indennizzo. Così nel 1964 fu organizzata l'operazione di incorporazione nella nuovaSIP - Società Italiana per l'Esercizio Telefonico delle cinque concessionarie, in modo che la nuova concessionaria unica potesse utilizzare i fondi dell'indennizzo per effettuare gli investimenti necessari alla modernizzazione della rete telefonica[28]. La modernizzazione consisteva soprattutto nell'introduzione dellateleselezione anche per i collegamenti interurbani, processo che fu completato nel 1970[28].
Nel 1962 furono infinenazionalizzate le imprese elettriche. Si trattava di un punto programmatico dell'alleanza politica di centro-sinistra: istituire un ente elettrico nazionale con l'obiettivo di fare dell'energia elettrica uno strumento di sviluppo del paese e di definire una politica nazionale dell'energia elettrica, anche sulla base delle esperienze di altri paesi qualiFrancia eGran Bretagna.[37][38]Perciò ilquarto governo Fanfani assunse l'impegno di proporre entro 3 mesi dalla fiducia un provvedimento di unificazione del sistema elettrico nazionale.[39][40][41][42].Il 27 novembre1962 la Camera approvò la legge 6 dicembre 1962, n. 1643 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale il 12 dicembre 1962) sullanazionalizzazione del sistema elettrico e l'istituzione dell'Enel (Ente Nazionale per l'Energia Elettrica), cui venivano demandate "tutte le attività di produzione, importazione ed esportazione, trasporto, trasformazione, distribuzione e vendita dell'energia elettrica da qualsiasi fonte prodotta". In base a ciò l'ENEL acquisì tutte le attività delle aziende operanti nellaproduzione,trasformazione,trasmissione edistribuzione di energia elettrica, a partire dai maggiori produttori, come la "SIP" - Società Idroelettrica Piemonte, l'"Edison", la "SADE",la SELT-Valdarno, la SRE, laSME.In definitiva, l'ENEL si trovò ad assorbire le attività di quasi mille aziende elettriche[43].Venivano esclusi dal provvedimento solo gli autoproduttori e leaziende municipalizzate[39], o le piccole aziende che non producevano più di 10 milioni di chilowattora per anno.[44][45][46][47][48][49]A compensazione delle acquisizioni, furono definite le modalità di valutazione del valore delle aziende e venne istituito unindennizzo da corrispondere in 10 anni ai creditori al tasso di interesse del 5,5%.[46][50]
Molte aziende pubbliche sono state poi privatizzate a partire daglianni 1990.
Di solito lastatalizzazione avviene attraverso l'intervento statale per aiutareaziende private in crisi, destinate altrimenti a un brusco ridimensionamento o alfallimento. Altre volte loStato interviene regolamentando l'economia, che spesso non può essere affidata alle sole leggi dimercato.
Si distingue quindi da: uno statalismo assoluto, uno statalismo parziale in cui vi sono degli spazi dilibertà per gli individui - anche se lo Stato controlla molti rami della società in quanto considerato espressione di unpatto sociale e conserva ilmonopolio della forza - e da unastatolatria sconfinante sia nell'autoritarismo che neltotalitarismo.
^Vincenzo Fardella de Quenfort,Documenti tassiani in Sicilia. La nascita della Regia Correria di Sicilia negli atti del convegno "I Tasso e le poste d'Europa" 2012
^ Paolo Lavadas e Mauro Luoni,1861-2011, 150°, L'unità d'Italia attraverso le ferrovie, collanaMondo ferroviario Viaggi, Desenzano del Garda, Editoriale del Garda, 2011, p. 19.
^ Stefano Maggi,Tra pubblico e privato. La gestione delle ferrovie nell'800 e primo '900, collanaTuttoTreno & storia n.7, Albignasego, Duegieditrice, 2002, p. 30,ISSN 1124-4232 (WC ·ACNP).
^ Franco Amatori e Francesco Brioschi,Le grandi imprese private: famiglie e coalizioni, in Fabrizio Barca (a cura di),Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra a oggi, Donzelli Editore, 1997.
^ Piero Bolchini (a cura di),La Nazionalizzazione dell'energia elettrica: l'esperienza italiana e di altri paesi europei : atti del convegno internazionale di studi del 9-10 novembre 1988 per il XXV anniversario dell'istituzione dell'Enel, Laterza, 1989, p. 264,ISBN978-88-420-3511-4.
^ab Giancarlo Morcaldo,Intervento pubblico e crescita economica: un equilibrio da ricostruire, FrancoAngeli, 2007, p. 156,ISBN978-88-464-8974-6.
^ Fabio Silari,Italia contemporanea, vol. 176-177, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione, 1989.
^ Publio Fedi e Fabrizio Liberati,Miti e realtà: genesi, obiettivi e consuntivi della nazionalizzazione dell'industria elettrica, 1962-1977 : l'interpretazione economica dei bilanci in rosso, Mondadori Education, 1981,ISBN978-88-00-86003-1.
^Barbara Pozzo,Le politiche energetiche comunitarie. Un'analisi degli incentivi allo sviluppo delle fonti rinnovabili, Giuffrè Editore, 2009,ISBN978-88-14-14462-2.
^ab Eugenio Grippo e Filippo Manca,Manuale breve di diritto dell'Energia, Wolters Kluwer Italia, 2008, pp. 33,64,ISBN978-88-13-27438-2.
^ Stefano Nespor e Ada Lucia De Cesaris,Codice dell'ambiente, Giuffrè Editore, 2009, pp. 1166-1174,ISBN978-88-14-13797-6.
^ Geremia Gios, Ilaria Goio e Pietro Nervi,Energia e territori di montagna. La produzione idroelettrica e il ruolo dei Consorzi dei BIM. Problemi e prospettive, FrancoAngeli, 2014, p. 47,ISBN978-88-917-0916-5.
^ Stefano Battilossi,Acea di Roma 1909-2000: da azienda municipale a gruppo multiservizi, FrancoAngeli, 2001, p. 260,ISBN978-88-464-2952-0.
^ Giuseppe De Luca,Le società quotate alla Borsa valori di Milano dal 1861 al 2000: profili storici e titoli azionari, Libri Scheiwiller, 2002.