Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Starzinger

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Starzinger
SF西遊記 スタージンガー
(Esu Efu Saiyuki Sutājingā)
Scena da un episodio della serie
Serie TV anime
AutoreLeiji Matsumoto
RegiaYugo Serikawa, Kōzō Morishita, Kazumi Fukushima, Kazuya Miyazaki, Noboru Kaburaki
SceneggiaturaTatsuo Tamura, Sukehiro Tomita
Char. designMasami Suda
MusicheShunsuke Kikuchi
StudioToei Animation
1ª visione suFuji TV
1ª TV2 aprile 1978 – 24 agosto 1979
Episodi73(completa)
Durata ep.30 min
1ª visione it. suTelevisioni locali
Dir. dopp. it.Mimmo Palmara

Starzinger (SF西遊記 スタージンガー?,Esu Efu Saiyuki Sutājingā) è unaserie televisivaanime di 73 episodi (64 nella prima serie più 9 nella seconda) diLeiji Matsumoto e prodotta dallaToei Animation. È stata trasmessa inGiappone tra il1978 ed il1979. È una trasposizione in chiave fantascientifica del classico della letteratura cineseViaggio in Occidente.

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

La storia ruota attorno alla Principessa dellaLuna, Aurora, e i suoi tre compagnicyborg: Coog, Hakka e Gorgo, che devono raggiungere il Grande Pianeta e ripristinare l'Energia Galattica, che si sta affievolendo a causa dell'anzianità della sua regina: in conseguenza di questo tutte le forme di vita di tutti i pianeti stanno diventando aggressive e sanguinarie, e la civiltà sta regredendo.

Personaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Protagonisti

[modifica |modifica wikitesto]
Principessa Aurora (オーロラ姫?,Orora Hime)
Principessa-guerriera della Luna, ha perso il suo regno a causa della diminuzione dell'Energia Galattica, ed è stata scelta dalla dottoressa Kitty per ripristinarla, in quanto possiede gli stessi poteri della Regina del Grande Pianeta. Il corrispondente personaggio del romanzo è il monacoSanzang.
Jan Coog (ジャン・クーゴ?,Jan Kugo)
Originariamente un essere umano, ha trasformato il suo corpo in un cyborg per proteggere l'umanità, ma da allora gli sono sempre stati assegnati incarichi di poco conto e ha perciò sviluppato un'attitudine ribelle: per questo è stato imprigionato in una sfera di cristallo dalla dottoressa Kitty fino all'inizio dell'avventura, quando viene appunto liberato affinché serva la principessa Aurora. Viene indotto con un trucco a indossare una coroncina d'oro, che si rivela essere uno strumento attraverso il quale la principessa può controllarlo. La sua arma è un bastone allungabile, il Giavellotto Astrale, mentre il suo mezzo di trasporto è lo Star Crow. Nel romanzo èSun Wukong.
Don Hakka (ドン・ハッカ?,Don Hakka)
Cyborg che si unisce al gruppo, di corporatura massiccia e fortissimo nel combattimento corpo a corpo. Ha una catena e uno scudo che può sparare missili come armi, mentre il suo mezzo di trasporto è lo Star Bud. Nel romanzo èZhu Wuneng.
Sir Gorgo (サー・ジョーゴ?,Sa Jogo)
Cyborg conosciuto sul pianeta dell'acqua che inizialmente attacca l'equipaggio della Regina del Cosmo. In seguito però si innamora di Aurora e decide di far parte del gruppo. È il cyborg più riflessivo dei tre e la sua intelligenza sarà molto utile per uscire da situazioni pericolose. Le sue armi sono il tridente siderale e un piccolo computer portatile in grado di individuare i punti deboli dei nemici. Il suo mezzo di trasporto è lo Star Chopper. Nel romanzo èSha Wujing.
Dottoressa Kitty
Geniale scienziata che aiuta i protagonisti durante il viaggio grazie alla sua abilità tecnica, pur essendo rimasta sulla Terra. Nel romanzo è labodhisattvaGuanyin.
Professor Dogget
È al fianco della dottoressa Kitty ed è colui che ha trasformato Coog in un cyborg.

Nemici

[modifica |modifica wikitesto]
Ghinghin (ギンギンマン?,Gingin Man)
Nemico della prima parte della storia (ep. 13-31), è un alieno dalle fattezze scimmiesche che insieme al fratello Kinkin ha colonizzato numerosi pianeti del sistema solare e schiavizzato gli abitanti. Si tratta di un essere estremamente spietato che non esita a compiere stragi per i suoi scopi. Viene sconfitto da Coog e Gorgo.
Kinkin (キンキンマン?,Kinkin Man)
Fratello di Ghinghin, è ancora più subdolo e malvagio del fratello, spesso è lui che organizza le strategie d'attacco. Una volta sconfitto, si suiciderà facendosi esplodere nella sua base.
Comandante Solda
Soldato al servizio di Kinkin e Ghinghin che viene ucciso dai suoi stessi capi.
Re Gyuma (キングギューマ?,Kingu Gyūma)
Nemico della seconda parte (ep. 33-56), è l'imperatore del sistema girara che comanda un vasto esercito, il suo scopo è di catturare la Principessa Aurora per sfruttare l'energia galattica. Riuscirà a fare prigioniera Aurora ma verrà ucciso da Lacet che da tempo desiderava prendere il suo posto; il suo regno sarà ereditato dal figlio Guima. Nel romanzo è ilRe demone toro.
Regina Lacet
Regina del pianeta Lacet, si allea con Re Gyuma per catturare Aurora ma a missione compiuta ucciderà il re. Viene giustiziata dai soldati di Gyuma quando scoprono il suo tradimento.
Bel Ami (ベラミス?,Beramisu)
Cyborg femminile, abile spadaccina fedele alla Regina Lacet, che sfida Coog varie volte ma in seguito si innamorerà di lui, passando dunque dalla parte degli eroi. Si sacrificherà per distruggere il mostro di luce (ep. 64).
Capitano Garya
Generale dell'esercito di Gyuma. Viene ucciso da Bel Ami (ep. 38).
Principe Guima (プリンスガイマ?,Purinsu Gaima)
Figlio cyborg di Re Gyuma, di cui prende il posto dopo la sua morte; diviene da allora il nemico principale della Principessa Aurora. La sua arma più pericolosa è la cintura magnetica. Viene eliminato da Coog dopo una dura lotta (ep. 56).
Satana Golgoa
Nemico della seconda serie, è il mostro più potente incontrato dai protagonisti nonché capo di una tribù di demoni spaziali del sistema golgoa. Dispone di numerosi mostri in grado di cambiare aspetto a seconda dell'occasione. Una volta eliminati tutti i suoi sottoposti, la Regina del Cosmo giunge sul suo pianeta per lo scontro finale: Jan Coog si batte con lui e dopo una dura lotta riesce ad ucciderlo, trafiggendolo con il giavellotto astrale.
Bigmar
Suddito di Satana Golgoa che come tutti i mostri golgoa ha la capacità di trasformarsi.
Saba
Strega assistente di Satana Golgoa; appare nel penultimo episodio.

Episodi

[modifica |modifica wikitesto]
Titolo italiano
GiapponeseKanji」 -Rōmaji
In onda
Giapponese
1Viaggio verso il grande pianeta
「飛べ!オーロラ姫」 - Tobe! ōrora hime
2 aprile1978
2La principessa dello spazio
「宇宙で一番の暴れん坊」 - Uchū de ichiban no abarenbō
9 aprile1978
3Il pianeta di fango
「おれも男だ!姫のため」 - Oremo otoko da! hime notame
16 aprile1978
4L'avventura e il sogno
「夢を求める冒険野郎!!」 - Yume wo motome ru bōkenyarō!!
23 aprile1978
5L'amicizia è l'arma più forte
「胸に輝け!友情の星」 - Mune ni kagayake! yūjō no hoshi
30 aprile1978
6Il giavellotto astrale
「強い味方のアストロ棒!」 - Tsuyoi mikata no asutoro bō!
7 maggio1978
7La prodezza di Hakka
「男ハッカの大活躍」 - Otoko hakka no daikatsuyaku
14 maggio1978
8L'incubo dell'energia
「悪夢のバリバリゾーン」 - Akumu no baribarizōn
21 maggio1978
9La stella scomparsa
「まぼろしの星は消えた」 - Maboroshino hoshi ha kie ta
28 maggio1978
10Il simbolo della speranza
「希望という名の星」 - Kibō toiu mei no hoshi
4 giugno1978
11Il dottor Mud
「地球へ急げ!スタークロー」 - Chikyū he isoge! sutakurō
11 giugno1978
12Non morire, principessa
「死ぬなよ!オーロラ姫」 - Shinu nayo! ōrora hime
18 giugno1978
13Il pianeta diviso
「青星・黄星・なみだ星」 - Ao hoshi. ki hoshi. namida hoshi
25 giugno1978
14Il pianeta fortezza
「要さい惑星ギンギラ!」 - Yōsa i wakusei gingira!
2 luglio1978
15Il punto nero
「ブラックホール危機一髪!!」 - Burakkuhōru kikiippatsu!!
9 luglio1978
16Un fiore morente
「宇宙に散った花一輪」 - Uchū ni chitta hana ichirin
16 luglio1978
17Un'ombra nel mare
「青い海に黒い影」 - Aoi umi ni kuroi kage
23 luglio1978
18Onda di calore
「涙もハートもあったかい」 - Namida mo hato moattakai
30 luglio1978
19Arrivederci, capitano!
「さらば!ジョーゴよ」 - Saraba! jōgo yo
6 agosto1978
20L'indomito Mart
「小さな星にも太陽が!」 - Chiisa na hoshi nimo taiyō ga!
13 agosto1978
21L'eroe del sottosuolo
「敬礼!泥んこの英雄」 - Keirei! doro nkono eiyū
20 agosto1978
22I mostri scomparsi
「涙よ!流れ星となれ」 - Namida yo! nagareboshi tonare
27 agosto1978
23Visione telepatica
「愛よ!銀河の彼方まで」 - Ai yo! ginga no kanata made
3 settembre1978
24Uno dei due mente
「ウソつき星人は誰だ!?」 - Uso tsuki seijin ha dare da!?
10 settembre1978
25Il ritorno di Ghinghin
「よみがえったギンギンマン」 - Yomigaetta ginginman
17 settembre1978
26Una tremenda battaglia
「大勝負!憎むべき敵」 - Taishō fu! nikumu beki teki
24 settembre1978
27Ghinghin attacca di nuovo
「出撃!ギンギンマン軍団」 - Shutsugeki! ginginman gundan
1º ottobre1978
28Morte alla regina del cosmo
「突進!クイーン・コスモス号」 - Tosshin! kuin. kosumosu gō
8 ottobre1978
29La fortezza Goldstar
「大爆発!ゴルスター」 - Daibakuhatsu! gorusuta
15 ottobre1978
30I tre fratelli
「地獄星を脱出せよ!」 - Jigoku hoshi wo dasshutsu seyo!
22 ottobre1978
31Rivolta a Lephan
「レンファ星基地の反乱!」 - Renfa hoshi kichi no hanran!
29 ottobre1978
32L'amore del mostro
「わが子よ!モンスターの愛」 - Waga ko yo! monsuta no ai
5 novembre1978
33Satana nello spazio
「出現!宇宙の帝王」 - Shutsugen! uchū no teiō
12 novembre1978
34Il maledetto pianeta di vetro
「呪われたガラスの星」 - Norowa reta garasu no hoshi
19 novembre1978
35Il cuore del mostro
「狂暴モンスターのこころ」 - Kyōbō monsuta nokokoro
26 novembre1978
36Senza pianeta
「星をなくしたあいつ!」 - Hoshi wonakushitaaitsu!
3 dicembre1978
37Il lupo solitario dello spazio
「宇宙の美しき狼」 - Uchū no utsukushi ki ookami
10 dicembre1978
38I cani robot
「故郷の星に吠えろ!」 - Kokyō no hoshi ni hoe ro!
17 dicembre1978
39La neve eterna
「美しき雪は永遠に」 - Utsukushi ki yuki ha eien ni
24 dicembre1978
40La principessa dispersa sul pianeta Magma
「マグマの星に消えた姫!」 - Maguma no hoshi ni kie ta hime!
31 dicembre1978
41La grande ricerca per salvare la principessa
「大追跡!姫を救出せよ!」 - Daitsuiseki! hime wo kyūshutsu seyo!
7 gennaio1979
42Una donna dal passato oscuro
「黒い栄光に散った男」 - Kuroi eikō ni chitta otoko
14 gennaio1979
43Uccidete la principessa, con amore!
「愛をこめて姫を撃て!」 - Ai wokomete hime wo ute!
21 gennaio1979
44Un giuramento nel deserto rosso
「赤い砂漠の誓い」 - Akai sabaku no chikai
28 gennaio1979
45Ninna nanna in un campo di battaglia
「戦場に響く子守歌」 - Senjō ni hibiku komoriuta
4 febbraio1979
46I soldati della legione straniera
「悲しき外人部隊」 - Kanashi ki gaijinbutai
11 febbraio1979
47Domani sarà il giorno
「対決!サイボーグ戦士」 - Taiketsu! saibōgu senshi
18 febbraio1979
48L'attacco di re Gyuma
「キング・ギューマの出撃!」 - Kingu. gyūma no shutsugeki!
25 febbraio1979
49Il complotto della regina Lacet
「クイーン・ラセツの陰謀」 - Kuin. rasetsu no inbō
4 marzo1979
50L'ultimo giorno delle forze del male
「魔王軍団最後の日」 - Maō gundan saigo no nichi
11 marzo1979
51Forza, soldati dell'amore!
「戦え!愛の戦士たち」 - Tatakae! ai no senshi tachi
18 marzo1979
52L'uomo che tornò dall'inferno
「地獄から帰って来た男」 - Jigoku kara kaette kita otoko
25 marzo1979
53Sole nero
「奇襲!黒い太陽」 - Kishū! kuroi taiyō
1º aprile1979
54La principessa Aurora nelle mani del diavolo
「絶体絶命!オーロラ姫」 - Zettaizetsumei! ōrora hime
8 aprile1979
55La battaglia del pianeta Girara
「ギララ星宇宙の決戦」 - Girara hoshi uchū no kessen
15 aprile1979
56Fine di un malvagio
「激闘!クーゴ対ガイマ」 - Gekitō! kūgo tsui gaima
22 aprile1979
57L'aspetto primitivo dei mostri
「幽霊モンスターの正体!」 - Yūrei monsuta no shōtai!
6 maggio1979
58Edora, la regina fantasma
「幻の女王ユドラ」 - Maboroshi no joō yudora
13 maggio1979
59L'enigma dell'antico pianeta
「古代遊星の謎」 - Kodai yūsei no nazo
20 maggio1979
60La terra distrutta
「来るか!地球最後の日」 - Kuru ka! chikyūsaigo no nichi
27 maggio1979
61Sole, torna a risplendere
「突進!キティ研究所」 - Tosshin! kitei kenkyūsho
3 giugno1979
62Il pianeta Atlantes
「海底惑星アテランテス!」 - Kaitei wakusei aterantesu!
10 giugno1979
63Oltre la tempesta
「宇宙の嵐を越えて!」 - Uchū no arashi wo koe te!
17 giugno1979
64Il mostro di luce
「飛べ!大王星めざして」 - Tobe! daiō hoshi mezashite
24 giugno1979
65I nuovi circuiti di Coog
「大変身!ジャン、クーゴ」 - Taihen mi! jan, kūgo
1º luglio1979
66Il rapimento della principessa
「妖怪!闘えオーロラ姫」 - Yōkai! tatakae ōrora hime
8 luglio1979
67Il pianeta degli schiavi
「無残!涙の奴隷星」 - Muzan! namida no dorei hoshi
15 luglio1979
68Il piccolo demonio
「許せない小悪魔」 - Yuruse nai koakuma
22 luglio1979
69Il quinto pianeta
「愛の星は悲しみの星」 - Ai no hoshi ha kanashimi no hoshi
29 luglio1979
70Il falso Coog
「クーゴ対偽クーゴ」 - Kūgo tsui nise kūgo
5 agosto1979
71Lacrime di dolore
「光れ!苦しみの涙」 - Hikare! kurushi mino namida
12 agosto1979
72Lo scontro finale
「大決戦!魔王ゴルガ」 - Dai kessen! maō goruga
19 agosto1979
73Addio, principessa
「さらば姫!わが友よ」 - Saraba hime! waga tomo yo
26 agosto1979

Sigle

[modifica |modifica wikitesto]
Sigla iniziale giapponese
Sigla finale giapponese
  • Hime no Tame nara (姫のためなら?) di Koorogi '73
  • Hoshi ni Negai o diMitsuko Horie
Sigla italiana

Doppiaggio

[modifica |modifica wikitesto]
PersonaggioDoppiatore italiano
Principessa AuroraEva Ricca
Jan CooghGioacchino Maniscalco
GorgoNatalino "Ennio" Libralesso
HakkaElia Iezzi
Dottoressa KittyVicky Morandi
Bel AmiPaola Del Bosco
ProfessoreLuca Ernesto Mellina
Ghin GhinNino Scardina
Principessa PlenePaola Del Bosco
Re GhyumaDomenico Palmara
Regina Lacet? (1^ voce)

Francesca Bregni (2^ voce)

Satana GolgoaMimmo Palmara

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Opere di animazione diLeiji Matsumoto
Addio Galaxy Express 999 - Capolinea Andromeda ·Capitan Harlock ·Capitan Harlock SSX ·Capitan Harlock - L'Arcadia della mia giovinezza ·The Cockpit ·Cosmowarrior Zero ·Danguard ·Fire Force DNA Sights 999.9 ·Galaxy Express 999 ·Galaxy Express 999 - The Movie ·The Galaxy Railways ·Gun Frontier ·Harlock Saga - L'anello dei Nibelunghi ·Interstella 5555 ·Maetel Legend - Sinfonia d'inverno ·Queen Emeraldas ·La regina dei mille anni ·Ozma ·Saint Elmo – Hikari no Raihousha ·Space Symphony Maetel - Galaxy Express 999 Outside ·La corazzata Yamato ·Starzinger ·Submarine Super 99 ·Ozma ·L'uccellino azzurro ·Arei no Kagami
V · D · M
Serie animateToei Animation
Anni 1960Ōkami shōnen Ken (1963–1965) ·Hustle Punch (1965–1966) ·Rainbow Sentai Robin (1966–1967) ·Sally la maga (1966–1968) ·Kitaro dei cimiteri (1968–1969) ·Cyborg 009 (1968) ·Sabu to Ichi torimono hikae (1968–1969) ·Lo specchio magico (1969–1970) ·L'Uomo Tigre (1969–1971)
Anni 1970Kick no oni (1970–1971) ·Una sirenetta fra noi (1970–1971) ·Hela Supergirl (1971–1972) ·Kitaro dei cimiteri (1971–1972) ·Chappy (1972) ·Devilman (1972–1973) ·Calimero (1972–1975) ·Mazinga Z (1972–1974) ·Babil Junior (1973) ·Microsuperman (1973) ·Cybernella (1973–1974) ·Dororon Enma-kun (1973–1974) ·Cutie Honey (1973–1974) ·Bia - La sfida della magia (1974–1975) ·Getter Robot (1974–1975) ·Il Grande Mazinga (1974–1975) ·Getter Robot G (1975–1976) ·UFO Robot Goldrake (1975–1977) ·Jeeg robot d'acciaio (1975–1976) ·Ikkyusan il piccolo bonzo (1975–1982) ·Gaiking il robot guerriero (1976–1977) ·Gakeen - Magnetico robot (1976–1977) ·Candy Candy (1976–1979) ·Capitan Jet (1977) ·Danguard (1977–1978) ·Chōjin Sentai Balatack (1977–1978) ·Grand Prix e il campionissimo (1977–1978) ·Capitan Harlock (1978–1979) ·Starzinger (1978–1979) ·Galaxy Express 999 (1978–1981) ·Capitan Futuro (1978–1979) ·Lulù l'angelo tra i fiori (1979–1980) ·Cyborg - I nove supermagnifici (1979–1980) ·Daltanious (1979–1980) ·La spada di King Arthur (1979–1980)
Anni 1980L'uccellino azzurro (1980) ·Lalabel (1980–1981) ·Forza Sugar (1980–1981) ·God Sigma (1980–1981) ·Golion (1981–1982) ·Hello Sandybell (1981) ·Piccole donne (1981) ·Il dr. Slump & Arale (1981–1986) ·La regina dei mille anni (1981–1982) ·Uomo Tigre II (1981–1982) ·I fantastici viaggi di Fiorellino (1981–1982) ·Kikō kantai Dairugger XV (1982–1983) ·Sun College (1982–1984) ·Capitan Harlock SSX - Rotta verso l'infinito (1982–1983) ·Kiss Me Licia (1983–1984) ·Arbegas (1983–1984) ·Kinnikuman (1983–1986) ·Stop!! Hibari-kun! (1983–1984) ·Wingman (1984–1985) ·Memole dolce Memole (1984) ·Laserion (1984–1985) ·Gu-Gu Ganmo (1984–1985) ·Transformers (1984–1987) ·Ken il guerriero (1984–1987) ·GeGeGe no Kitarō (1985–1988) ·Maple Town - Un nido di simpatia (1986–1987) ·Dragon Ball (1986–1989) ·Ginga: Nagareboshi Gin (1986) ·I Cavalieri dello zodiaco (1986–1989) ·Evviva Palm Town (1987) ·Transformer - The Headmasters (1987–1988) ·Milly - Un giorno dopo l'altro (1987–1988) ·Tatakae!! Ramenman (1988) ·Classe di ferro (1988) ·Milly - Un giorno dopo l'altro (1988–1989) ·Transformer - Chōjin Masterforce (1988) ·Un mondo di magia (1988–1989) ·Tatakae! Chō robot seimeitai Transformer - Victory (1989) ·Akuma-kun (1989–1990) ·Shin Bikkuriman (1989–1990) ·Dragon Ball Z (1989–1996) ·Un regno magico per Sally (1989–1991)
Anni 1990Magical Talroot-kun (1990–1992) ·Getter Robot Go (1991–1992) ·Kinnikuman: Kinniku-sei Ōi Sōdatsu-hen (1991–1992) ·Dragon Quest (1991–1992) ·Sailor Moon (1992–1997) ·Una miss scacciafantasmi (1993–1994) ·Slam Dunk (1993–1996) ·Alé alé alé o-o (1993–1994) ·Piccoli problemi di cuore (1994–1995) ·Curiosando nei cortili del cuore (1995–1996) ·Le fiabe più belle (1995–1996) ·GeGeGe no Kitarō (1996–1998) ·Dragon Ball GT (1996–1997) ·Jigoku sensei Nūbē (1996–1997) ·Mille emozioni tra le pagine del destino per Marie-Yvonne (1996–1997) ·Cutie Honey Flash (1997–1998) ·Kindaichi shōnen no jikenbo (1997–2000) ·Luna principessa argentata (1997–1999) ·Dr. Slump (1997–1999) ·Yu-Gi-Oh! (1998) ·Stilly e lo specchio magico (1998–1999) ·Magica Doremì (1999–2000) ·Jeanne, la ladra del vento divino (1999–2000) ·Digimon Adventure (1999–2000) ·One Piece (1999–)
Anni 2000Shinzo (2000) ·Ma che magie Doremì (2000–2001) ·Digimon Adventure 02 (2000–2001) ·Doredò Doremì (2001–2002) ·Digimon Tamers (2001–2002) ·Kanon (2002) ·Mille magie Doremì (2002–2003) ·Digimon Frontier (2002–2003) ·Nadja (2003–2004) ·Air Master (2003) ·Zatch Bell! (2003–2006) ·Bobobo-bo Bo-bobo (2003–2005) ·Pretty Cure (2004–2005) ·Ultimate Muscle (2004–2006) ·Beet - Vandel Buster (2004–2005) ·Ring ni kakero (2004) ·Pretty Cure Max Heart (2005–2006) ·Beet the Vandel Buster: Excellion (2005–2006) ·Gaiking - Legend of Daiku-Maryu (2005–2006) ·Ayakashi: Japanese Classic Horror (2006) ·Pretty Cure Splash Star (2006–2007) ·Digimon Savers (2006–2007) ·Air Gear (2006) ·Ring ni Kakero 1: Nichibei Kessen-hen (2006) ·Binbō shimai monogatari (2006) ·PPG Z - Superchicche alla riscossa (2006–2007) ·Happy Lucky Bikkuriman (2006–2007) ·Yes! Pretty Cure 5 (2007–2008) ·Kitaro dei cimiteri (2007–2009) ·Lovely Complex (2007) ·Mononoke (2007) ·Hakaba Kitarō (2008) ·Yes! Pretty Cure 5 GoGo! (2008–2009) ·Fresh Pretty Cure! (2009–2010) ·Marie & Gali (2009–2010) ·Dragon Ball Kai (2009–2011)
Anni 2010HeartCatch Pretty Cure! (2010–2011) ·Marie & Gali ver.2.0 (2010–2011) ·Ringu ni kakero 1 - Chapter III: Eidō ~Shadow~ Hen (2010) ·Digimon Fusion Battles (2010–2012) ·Suite Pretty Cure (2011–2012) ·Toriko (2011–2014) ·Ringu ni kakero 1 - Chapter IV: Sekai Taikai-hen (2011) ·Glitter Force (2012–2013) ·Saint Seiya Ω (2012–2014) ·Driland (2012–2013) ·Glitter Force Doki Doki (2013–2014) ·Tanken Driland: Sennen no Mahō (2013–2014) ·Kyōsōgiga (2013) ·Robot Girls Z (2014) ·HappinessCharge Pretty Cure! (2014–2015) ·Pretty Guardian Sailor Moon Crystal (2014–2016) ·Disk Wars: Avengers (2014–2015) ·Kindaichi shōnen no jikenbo R (2014–2016) ·World Trigger (2014–2022) ·Go! Princess Pretty Cure (2015–2016) ·Dragon Ball Super (2015–2018) ·Miraculous - Le storie di Ladybug e Chat Noir (2015–) ·Witchy Pretty Cure! (2016–2017) ·Digimon Universe: Appli Monsters (2016–2017) ·Tiger Mask W (2016–2017) ·KiraKira Pretty Cure À La Mode (2017–2018) ·Kado: The Right Answer (2017) ·HUGtto! Pretty Cure (2018–2019) ·GeGeGe no Kitarō (2018–2020) ·Star Twinkle Pretty Cure (2019–2020)
Anni 2020Healin' Good Pretty Cure (2020–2021) ·Digimon Adventure: (2020–2021) ·Dragon Quest: L'avventura di Dai (2020–2022) ·Tropical-Rouge! Pretty Cure (2021–2022) ·Digimon Ghost Game (2021–2023) ·Delicious Party Pretty Cure (2022–2023) ·Hirogaru Sky! Pretty Cure (2023–2024) ·Power of Hope: Pretty Cure Full Bloom (2023) ·Wonderful Pretty Cure! (2024-2025) ·Dragon Ball Daima (2024) ·Witchy Pretty Cure!!: Mirai Days (2025) ·You and Idol Pretty Cure (2025-) ·Digimon Beatbreak (2025-)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Starzinger&oldid=145634732"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp