Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Star Trek: Discovery

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Star Trek: Discovery
Titolo originaleStar Trek: Discovery
PaeseStati Uniti d'America
Anno2017-2024
Formatoserie TV
Generefantascienza, azione, avventura
Stagioni5
Episodi65
Durata45-86 min (episodio)
Lingua originaleinglese
Dati tecnici2:1
Crediti
IdeatoreBryan Fuller,Alex Kurtzman
SoggettoStar Trek creato daGene Roddenberry
Interpreti epersonaggi
Doppiatori epersonaggi
MusicheJeff Russo
Produttore esecutivoBryan Fuller,Rod Roddenberry,Trevor Roth,Akiva Goldsman,Heather Kadin,Gretchen J. Berg,Aaron Harberts, Alex Kurtzman
Casa di produzioneCBS Television Studios
Secret Hideout
Living Dead Guy Productions
Roddenberry Entertainment
Prima visione
Distribuzione originale
Dal24 settembre 2017
Al30 maggio 2024
DistributoreCBS (ep. 1)
CBS All Access (ep. 2-42)
Paramount+ (ep. 43-65)
Distribuzione in italiano
Dal25 settembre 2017
Al30 maggio 2024
DistributoreNetflix (st. 1-3)
Pluto TV (st. 4)
Paramount+ (st. 5)
Opere audiovisive correlate
OriginariaStar Trek
PrecedentiEnterprise
Spin-off
AltreSerie televisive diStar Trek
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Star Trek: Discovery, nota nelfandom anche con l'acronimoDIS[1] o la siglaDSC,[2] è la sestaserie televisiva ambientata nell'universofantascientifico diStar Trek (la settima, considerando anche laserie animata), ideata daBryan Fuller eAlex Kurtzman perCBS All Access. Si tratta della prima serie delfranchise diStar Trek dopo la conclusione diStar Trek: Enterprise nel 2005. Ambientata dieci anni prima degli eventi dellaserie classica,Discovery segue le avventure della nave stellareUSSDiscovery nel suo viaggio attraverso lo spazio alla ricerca di nuovi mondi e nuove civiltà. Gretchen J. Berg e Aaron Harberts sono glishowrunner della serie, con il supporto diAkiva Goldsman.

Sonequa Martin-Green è la protagonista della serie nei panni diMichael Burnham, ufficiale a bordo dellaDiscovery. La serie venne annunciata nel novembre 2015 come prima serie a essere prodotta in esclusiva per il servizio divideo on demand CBS All Access. Fuller venne annunciato comeshowrunner e produttore esecutivo nel febbraio 2016.Nicholas Meyer è consulente creativo della serie, mentre il figlio diGene Roddenberry, Eugene, figura tra i produttori esecutivi. Nell'ottobre 2016 Fuller lasciò il ruolo di showrunner per via di difficoltà lavorative con la CBS, rimanendo come produttore esecutivo. Berg e Hartberts vennero nominati nuovi showrunner, continuando a sviluppare la mitologia e l'arco narrativo creato da Fuller.

La prima stagione diStar Trek: Discovery ha esordito il 24 settembre 2017 sullaCBS per poi spostarsi su CBS All Access. Ha ricevuto recensioni positive dalla critica, che ha lodato in modo particolare l'interpretazione di Martin-Green, la caratterizzazione dei personaggi e l'aspetto visivo della serie.Il 23 ottobre 2017 CBS ha ufficialmente annunciato la conferma della serie per una seconda stagione, dopo il riscontro positivo ottenuto in termini di aumento degli abbonati al servizio di streaming.[3] Il 28 febbraio 2019 è stata annunciata una terza stagione, che è stata trasmessa da ottobre 2020 a gennaio 2021.[4] La quarta stagione è stata annunciata ad ottobre 2020[5] e le riprese sono iniziate il 2 novembre 2020.[6] La trasmissione della quarta stagione è iniziata dal 26 novembre 2021. La quinta stagione, prevista per aprile 2024,[7] viene confermata come ultima;[8] successivamente Martin-Green ha affermato che nelle intenzioni iniziali la serie avrebbe dovuto avere sette stagioni.[9]

La serie ha generato alcunispin-off quali:Star Trek: Short Treks, serie antologica di cortometraggi che anticipa e approfondisce alcune tematiche della seconda e terza stagione e di altre seriespin-off;Star Trek: Strange New Worlds, serie di episodi autoconclusivi che presenta le avventure dell'astronaveUSSEnterprise capitanata daChristopher Pike;Star Trek: Section 31, film sulla Sezione 31 della Flotta Astrale con protagonista Philippa Georgiou.[10] Dall'8 ottobre 2020 viene inoltre pubblicata suInstagram la serie di cortometraggiStar Trek: Discovery Logs.[11]

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

La serie segue le avventure dellaUSSDiscovery nel suo viaggio nello spazio, alla scoperta di nuovi mondi e nuove civiltà.[12][13] Le prime due stagioni sono ambientate nelXXIII secolo, all'incirca dieci anni prima degli eventi dellaserie originale diStar Trek, mentre dalla terza stagione in poi la serie è ambientata nelXXXII secolo, nell'inedito, per una serie diStar Trek, futuro dellaFederazione dei Pianeti Uniti.

Prima stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Nella prima stagione l'equipaggio dellaDiscovery prende parte a un conflitto tra laFederazione Unita dei Pianeti e l'Impero Klingon, dopo cheMichael Burnham si è ammutinata nella convinzione di poter evitare la guerra con i Klingon. Al contempo laDiscovery deve mettere in conto il doppio gioco del capitanoGabriel Lorca, che è in realtà il suo equivalente dell'universo dello specchio trasferitosi nell'universo della Federazione. Alla fine della stagione laDiscovery si troverà infatti catapultato nell'universo dello specchio doveMichael Burnham dovrà affrontare l'ImperatricePhilippa Georgiou, che alla fine ritornerà assieme allaDiscovery nell'universo della Federazione.

Seconda stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Nella seconda stagione laDiscovery viene guidata dal capitanoChristopher Pike nell'indagine su strani segnali ricevuti dallaFlotta Stellare e che coinvolgeràSpock a livello personale. L'equipaggio dellaDiscovery entrerà in conflitto con Controllo, un'intelligenza artificiale che cerca di entrare in possesso dei dati della Sfera, infiltrandosi dellaSezione 31, un servizio segreto dellaFlotta Stellare, e impossessandosi del capitano Leland, con il fine ultimo di distruggere ogni forma di vita della galassia.[14] Al contempo l'equipaggio indaga sul misterioso Angelo Rosso, che si scopre essere una tuta che permette di viaggiare nel tempo adoperata da Gabrielle Burnham, la madre di Michael.[14] Per tenere al sicuro i dati della Sfera laDiscovery alla fine si vedrà costretta a trasferirsi nel futuro, viaggiando nel tempo grazie a unwormhole creato dalla tuta dell'Angelo Rosso.[14]

Terza stagione

[modifica |modifica wikitesto]

La terza stagione è ambientata nel XXXII secolo, a più di 900 anni di distanza dagli eventi degli episodi precedenti. Qui Burnham e laDiscovery si trovano a indagare sul Grande Fuoco che ha distrutto la maggior parte delle navi della Flotta Stellare facendo esplodere tutto ildilitio e mettendo in seria crisi la Federazione dei Pianeti Uniti, da cui si sono staccati in molti pianeti, compresi laTerra eVulcano. Scoperta l'origine del Grande Fuoco ed eliminato il pericolo, Burnham e l'equipaggio dellaDiscovery si adoperano per rimettere assieme la Federazione.

Quarta stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Nella quarta stagione Michael Burnham è stata promossa a capitano dellaDiscovery, mentreSaru, dopo aver ripreso contatto con il proprio pianeta, Kaminar, dove è stato promosso membro del Gran Consiglio del pianeta con il titolo di Grande Anziano, accetta il ruolo di Primo Ufficiale. LaDiscovery è impegnata nel cercare di riunire la Federazione, facendo il possibile per convincere i pianeti fuoriusciti a riunirsi ad essa, ma una nuova minaccia incombe sulla galassia: un'enorme anomalia spaziale che ha già distrutto il pianeta natale diBook e minaccia di distruggerne altri. L'equipaggio dellaDiscovery scopre trattarsi di un'anomalia artificiale, progettata da una razza aliena molto avanzata, la specie Dieci-C, proveniente da oltre la grande barriera della galassia. La Federazione è ora decisa a creare un primo contatto con questa specie, così da evitare la distruzione, ma nel frattempo Book e Ruon Tarka progettano un'arma, convinti della necessità di distruggerla.

Quinta stagione

[modifica |modifica wikitesto]
Abbozzo fantascienzaQuesta sezione sull'argomento fantascienza è solo unabbozzo.Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Nella quinta e ultima stagione il capitano Burnham e l'equipaggio della U.S.S.Discovery sono impegnati nella ricerca di un antico potere la cui esistenza è stata deliberatamente nascosta per secoli.[15]

Episodi

[modifica |modifica wikitesto]

Tra la prima e la seconda stagione e tra la seconda e la terza stagione, sono stati pubblicati alcuni cortometraggi, facenti parte della serie antologicaspin-off diDiscovery e di altre serie dell'universo espanso diStar Trek,Star Trek: Short Treks.

StagioneEpisodiPubblicazione USAPubblicazione Italia
Prima stagione152017-20182017-2018
Seconda stagione1420192019
Terza stagione132020-20212020-2021
Quarta stagione132021-20222021-2022
Quinta stagione1020242024

Personaggi e interpreti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Personaggi di Star Trek: Discovery.

Specie

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Specie di Star Trek.

La serie riprende le specie già viste nelle precedenti serie televisive. In particolare protagonisti della prima e seconda stagione sono iKlingon, specie guerriera ostile nei confronti della Federazione, originaria del pianetaQo'noS. I Klingon sono qui stati pesantemente modificati rispetto all'aspetto che avevano nelle precedenti serie dell'eraThe Next Generation, similmente a quanto accaduto già nei film dellaKelvin Timeline diJ.J. Abrams, per volontà delloshowrunnerBryan Fuller, così da conferire a ogni casata dei tratti distintivi.[16][17] Il cambiamento è stato male accolto da parte dei fan diStar Trek, alcuni dei quali lo hanno considerato troppo "spaventoso" e troppo radicale, apparendo calvi, rispetto ai precedenti Klingon visti nelfranchise, il che ha portato la produzione a rimettere loro i capelli nella seconda stagione della serie.[18][19][20] Indicativo è come, nella serieStar Trek: Picard, dove appare il klingonWorf, alla specie venga infine deciso di ridare l'aspetto che aveva nell'eraThe Next Generation.

Protagonisti delle prime due stagioni sono anche iVulcaniani, poiché la principale protagonista della serie,Michael Burnham, è cresciuta suVulcano, come figlia adottiva dell'ambasciatoreSarek e della moglie umanaAmanda Grayson, genitori naturali diSpock, che risulta quindi essere fratello adottivo di Burnham. La cultura vulcaniana viene quindi affrontata nelle prime due stagioni, dove appaiono, oltre ai suoi genitori, anche lo stesso Spock, prima da bambino, poi da adulto, già ufficiale scientifico dellaUSSEnterprise, a fianco del capitanoChristopher Pike. Nei variflashback possiamo vedere l'impatto della società vulcaniana e dell'Accademia delle Scienze di Vulcano sui due fratelli e la loro scelta di entrare nella Flotta Stellare.

Nella terza stagione fanno la loro ricomparsa altre due specie viste fin dalla serie classica: gliOrioniani e gliAndoriani, che, nelXXXII secolo, si sono uniti a formare laCatena di Smeraldo, una forza ostile alla Federazione capitanata dalla perfidaOsyraa.

Della quinta stagione sono infine protagonisti iBreen, specie aliena guerresca e ostile, che si cela dietro un casco che nasconde il loro vero volto. I Breen erano precedentemente apparsi nella serie televisivaStar Trek: Deep Space Nine, durante laguerra del Dominio, quando si erano alleati con ilDominio e iCardassiani, contro Federazione e Klingon.

Astronavi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Astronavi di Star Trek e USS Discovery.

Al centro delle vicende della serie c'è la nave scientifica USSDiscovery, un modello sperimentale segreto diclasse Crossfield, di cui esistono due soli vascelli: laDiscovery, appunto, e la gemellaGlenn. Queste due navi stanno segretamente studiando e sperimentando un nuovo tipo di propulsione, la cosiddetta "propulsione a spore", ossia un metodo che utilizza la rete miceliare che permea l'universo per spostarsi istantaneamente fra due punti di esso, grazie agli studi diPaul Stamets[N 1] e del tenente Straal dellaGlenn.

Nella quinta stagione fa la sua apparizione anche laISSEnterprise, ovvero la controparte dell'universo dello specchio dellaUSSEnterprise NCC-1701 che compare nelle serie televisiveStar Trek (serie televisiva, 1967-1969),Star Trek (serie animata, 1973-1974),Star Trek: Strange New Worlds (serie televisiva, 2022-in corso), oltre che in alcuni film delfranchise, sotto il comando dei capitaniChristopher Pike eJames T. Kirk.

Produzione

[modifica |modifica wikitesto]

Sviluppo

[modifica |modifica wikitesto]

Il 2 novembre 2015 laCBS annunciò una nuova serie diStar Trek per il gennaio 2017, in concomitanza con il cinquantesimo anniversario dellaserie originale nel 2016.[22] È la prima serie diStar Trek a essere prodotta dopo la fine diStar Trek: Enterprise nel 2005.[23]Alex Kurtzman, co-sceneggiatore dei filmStar Trek del 2009 eInto Darkness - Star Trek figura tra i produttori esecutivi della serie, prodotta specificatamente per il servizio on demandCBS All Access.[22]

Nel gennaio 2016, il presidente della CBS Glenn Geller rivelò che il network non sarebbe stato coinvolto nella produzione della serie, che è totalmente affidata a CSB All Access.[24] Il mese seguenteBryan Fuller, che cominciò la sua carriera scrivendo perStar Trek: Deep Space Nine eStar Trek: Voyager, venne annunciato comeshowrunner e co-creatore della serie insieme a Kurtzman.[25][26] InoltreNicholas Meyer, regista e sceneggiatore diStar Trek II - L'ira di Khan eStar Trek VI - Rotta verso l'ignoto, si unì alla produzione come sceneggiatore e consulente creativo.[27] Nel marzo 2016 Eugene Roddenberry, figlio del creatore diStar TrekGene Roddenberry, e Trevor Roth della Roddenberry Entertainment si unirono alla serie come produttori esecutivi.[28]

Il co-creatoreBryan Fuller ha inizialmente lavorato come showrunner della serie, sviluppando la mitologia e l'arco narrativo della serie.

Fuller aveva per anni chiesto il ritorno diStar Trek in televisione, in modo particolare per via del suo impatto sulle minoranze, come affermato da Fuller stesso: "Non riuscivo a pensare a quante persone di colore fossero rimaste ispirate vedendoNichelle Nichols sul ponte dell'astronave, [...] quanti asiatici siano rimasti affascinati daGeorge Takei, e a quanta speranza per il futuro abbia dato loro. Volevo prendere parte a quella rappresentazione per le nuove generazioni".[29] Nel giugno 2016 Fuller annunciò cheVincenzo Natali avrebbe ricoperto il ruolo di direttore di produzione e rivelò che la prima stagione sarebbe stata composta da 13 episodi,[30] anche se ammise di voler limitare il numero degli a episodi a 10 per le stagioni future.[31] Fuller rivelò inoltre che la CBS aveva dato una certa libertà nella durata di ogni episodio, a differenza delle serie televisive tradizionali che hanno delle specifiche durate da rispettare.[30] Nel luglio 2016, in occasione del panel del cinquantesimo anniversario della serie alSan Diego Comic-Con International, Fuller annunciò il titolo ufficiale della serie, e rivelò che la serie sarebbe stata ambientata nel cosiddetto "Universo Prime", comprendente le precedenti serie televisive e slegato dai film reboot prodotti a partire daStar Trek (2009).[32][33]

Sempre a luglio, la CBS vendette i diritti di distribuzione internazionale della serie aNetflix,[26] un accordo che avrebbe dovuto coprire l'intero budget della serie,[34] stimato inizialmente a $6–7 milioni a episodio.[35] A fine mese la CBS assunseDavid Semel, già sotto contratto presso il canale, per dirigere l'episodio pilota della serie.[29][36] Fuller non fu d'accordo con la scelta, definendo Semel "non adatto al lavoro"; lo showrunner voleva infatti un regista più visionario comeEdgar Wright, che aveva contattato personalmente per proporgli la regia dell'episodio.[29] Nei mesi successivi, con l'avvio della pre-produzione della serie, Fuller e Semel si scontrarono spesso sulla direzione da dare alla serie, mentre il budget dei singoli episodi saliva sempre di più. Oltre a supervisionare le sceneggiature della serie, Fuller cercava di seguire il design dei set, dei costumi e degli alieni, e passava diverso tempo a occuparsi anche del suo ruolo di showrunner per un'altra serie,American Gods.[29][35] Il comportamento di Fuller cominciò a destare preoccupazione tra i dirigenti della CBS, che premevano per far debuttare la serie nel gennaio 2017.[29] Nell'agosto 2016 Fuller chiamò Gretchen J. Berg e Aaron Harberts per lavorare insieme a lui come showrunner della serie.[31] Il mese successivo Fuller e Kurtzman chiesero alla CBS di rinviare la serie, in modo da "poter soddisfare le aspettative nei confronti della serie, soprattutto per quanto riguarda gli effetti speciali".[37]

A fine ottobre 2016 la CBS chiese a Fuller di lasciare l'incarico di showrunner. Per permettere a Fuller di rimanere coinvolto nella serie, anche se non su base giornaliera, Berg e Harberts vennero nominati unici showrunner della serie, lavorando sull'arco narrativo e sulla mitologia sviluppata da Fuller; Kurtzman e Fuller vennero accreditati come produttori esecutivi, mentreAkiva Goldsman si unì alla produzione in un ruolo di supporto per aiutare gli showrunner e i produttori.[35] In un comunicato la CBS affermò di essere "estremamente soddisfatta" del lavoro svolto da Fuller e di voler continuare a sviluppare le sue idee.[35] Nel dicembre seguente Fuller affermò di non essere più coinvolto nella serie, definendo il suo abbandono "agrodolce" e affermando di essere curioso di vedere come sarebbe stato usato il materiale da lui sviluppato. Inoltre si disse disponibile a contribuire a una possibile seconda stagione.[38] Nel gennaio 2017 la CBS posticipò nuovamente la data di debutto della serie, spiegando: "Si tratta di un progetto ambizioso; saremo flessibili con la data di debutto se sarà un bene per lo show. Abbiamo detto sin dall'inizio che è meglio farlo nel modo giusto che farlo velocemente. Inoltre il debutto su CBS All Access ci permette di non essere legati alle première stagionali o a finestre di lancio prefissate".[39]

Nel febbraio 2017, l'amministratore delegato della CBS, Leslie Moonves, affermò che la serie avrebbe debuttato "alla fine dell'estate, inizio autunno" del 2017.[40] Nel giugno 2017 Kurtzman spiegò che l'abbandono di Fuller non aveva condizionato lo sviluppo della serie, dal momento che lui e Fuller avevano parlato delle future stagioni diDiscovery prima che quest'ultimo decidesse di lasciare la serie, e confermò che "in termini di ambientazioni, personaggi e storia" la serie si sarebbe attenuta a quanto deciso da loro due.[41] Nello stesso mese venne infine annunciata la data di debutto, fissata al 24 settembre 2017;[42] e Harberts e Berg spiegarono che il ritardo nel debutto della serie era dovuto principalmente al desiderio dei produttori di curare ogni dettaglio nei costumi e nella scenografia, in modo da poter creare qualcosa all'altezza delle aspettative dei fan.[43]

Nell'agosto 2017 venne rivelato che la prima stagione era costata $8–8.5 milioni a episodio, rendendo la serie una delle più costose mai prodotte insieme a serie televisive comeIl Trono di Spade,Westworld - Dove tutto è concesso,Marco Polo eThe Get Down. Questo aumento del budget superò l'accordo iniziale con Netflix, ma la CBS affermò che i costi sarebbero rientrati grazie anche al numero di nuovi iscritti a CBS All Access che la serie avrebbe portato.[44]

Il 14 giugno 2018 gli showrunner Herberts e Berg sono stati licenziati dalla CBS con l'accusa di aver sostenuto dei costi eccessivi e di aver tenuto un comportamento abusivo nei confronti del team di redazione. Il loro posto è stato preso da Alex Kurzman.[45]

Sceneggiatura

[modifica |modifica wikitesto]
«Il fattore distintivo della poetica di Roddenberry è la visione ottimista del futuro. Ha creato un mondo in cui tutte le specie e tutte le razze si uniscono non solo per rendere migliore il nostro mondo, ma per rendere migliore ogni mondo. Penso sia qualcosa che non deve mai andare perduto nella serie. Se si perde questa visione, si perde l'essenza diStar Trek. Detto questo... viviamo in tempi molto diversi. Ogni giorno guardiamo le notizie ed è difficile vedere quello che accade. Penso che ora più che maiTrek sia necessario come promemoria di quello che possiamo essere. [...]Star Trek è sempre stato uno specchio dei tempi e adesso la domanda è 'come si preserva e protegge quello che la Flotta Stellare rappresenta di fronte a una sfida come una guerra e tutte le cose che accadono in guerra - è una domanda molto interessante e sensibile. E sembra come una domanda molto attuale visto il mondo in cui viviamo oggi.»

(Il produttore esecutivo Alex Kurtzman, parlando del rapporto tra elementi classici diStar Trek ed elementi più attuali[46])

L'astronave della serie è chiamataDiscovery in onore delDiscovery One di2001: Odissea nello spazio e dello space shuttleDiscovery dellaNASA, e inoltre richiama "il senso di scoperta... quello che significa per il pubblico diStar Trek a cui Gene Roddenberry promise un futuro in cui l'umanità si unisce e va alla ricerca di nuovi mondi e nuove razze aliene per scoprire e collaborare con loro".[47] Inizialmente Fuller propose alla CBS unaserie antologica con ogni stagione ambientata in una diversa epoca, partendo da un prequel della serie classica e "avanti fino a un tempo mai visto nell'universo diStar Trek". La CBS tuttavia chiese a Fuller di concentrarsi su una singola serie, così Fuller cominciò a sviluppare una serie ambientata prima della serie originale.[29] Fuller decise di approfittare della modalità di visione di CBS All Access e incentrare la prima stagione su un'unica storyline principale, che completò nel giugno 2016 insieme agli altri sceneggiatori. Fuller spiegò di aver sviluppato una storia che "si collega a tantissimi elementi dell'universo diStar Trek, prendendo alcuni episodi della serie originale e usando il loro "DNA" per trovare "lo spirito di quello cheStar Trek offre, sia in termine di narrazione di fantascienza sia come bellissima metafora della condizione umana".[30] Fuller affermò inoltre che la serie, non essendo legata agli standard televisivi, avrebbe avuto la possibilità di affrontare tematiche più impegnate, con contenuti leggermente più grafici rispetto alle precedenti serie.[12]

Gli sceneggiatori decisero di non seguire la linea guida voluta da Roddenberry (linea guida che lo stesso Roddenberry non seguiva rigidamente) secondo la quale i membri della Flotta Stellare, in modo particolare i personaggi umani, dovevano essere rappresentati senza sentimenti negativi e non potevano entrare in conflitto l'uno con l'altro, così da trasmettere una visione del futuro ottimista e idilliaca.[48] Parlando della libertà avuta nella gestione dei personaggi, Harberts spiegò: "Vogliamo raccontare storie complesse, con personaggi con forti punti di vista e passioni". Harberts aggiunse inoltre che il modello di futuro voluto da Roddenberry sarebbe stato comunque rispettato, dal momento che "ciò che prendiamo da Roddenberry è il modo in cui risolviamo i conflitti. I nostri personaggi hanno un conflitto, sono in disaccordo tra loro, ma ci concentriamo sul modo in cui trovano una soluzione e risolvono i loro problemi.[48] Inoltre, dal momento che il formato narrativo diDiscovery non prevede episodi auto-conclusivi in cui il conflitto viene scatenato da elementi esterni, ma un unico arco narrativo lungo le singole stagioni, gli autori poterono concentrarsi particolarmente sul rapporto tra i vari personaggi in modo da creare dei conflitti e degli attriti che risultassero reali e credibili.[48]

Vista la grande importanza nella serie deiKlingon e della loro cultura, i produttori decisero di far parlare i personaggi Klingon nella loro lingua madre.[49] Parlando della rappresentazione dei Klingon, che nella serie originale, nata nell'epoca dellaguerra fredda, rappresentavano l'Unione Sovietica, Harberts affermò che inDiscovery avrebbero rappresentato insieme alla Flotta Stellare diverse fazioni degli Stati Uniti d'America moderni, spiegando che "quello che vogliamo davvero fare è comprendere due diversi punti di vista e mostrarli al meglio".[50] Berg aggiunse che uno dei temi al centro della serie "è universale ed è una lezione che noi esseri umani dobbiamo imparare ripetutamente", ovvero il fatto che "pensiamo di conoscere l'altro, ma non lo facciamo davvero. Bisogna in qualche modo rimodulare o deviare in modo cosciente dal proprio punto di vista per poter comprendere l'altro appieno. Bisogna dimenticare quello che sappiamo. Una delle grandi tappe in questo viaggio è capire sé stessi. Bisogna capire sé stessi prima di poter capire meglio gli altri. La serie si chiamaDiscovery ["scoperta"] per un motivo, perché i nostri personaggi si trovano in un viaggio di scoperta".[50]

Casting

[modifica |modifica wikitesto]
Sonequa Martin-Green interpreta la protagonistaMichael Burnham.

Nel giugno 2016 Fuller rivelò di aver incontrato diversi attori interessati a prendere parte alla serie.[30] Il mese seguente la produttrice esecutivo Heather Kadin rivelò che nella serie sarebbero stati presenti personaggi di diverse etnie e della comunitàLGBTQ.[51][52][53][54] Fuller rivelò che la protagonista della serie sarebbe stata una donna tenente comandante, anziché un capitano come nelle precedenti serie diStar Trek, e che sarebbe stata interpretata da una donna di etnia non caucasica; rivelò inoltre di aver incontratoMae Jemison, la prima donna di colore ad andare nello spazio, e di aver discusso con lei riguardo al casting della serie.[12]

Nell'agosto 2016 Fuller affermò che i primi annunci di casting sarebbero stati fatti nell'ottobre seguente.[31] In quel mese tuttavia non venne fatto alcun annuncio riguardante il cast, anche se venne riportato che la maggior parte dei ruoli principali erano stati assegnati, a eccezione del ruolo della protagonista.[35] A fine novembreDoug Jones eAnthony Rapp furono annunciati come primi membri del cast principale nei panni di Saru, un ufficiale scientifico appartenente ai Kelpien, una nuova razza aliena dell'universo diStar Trek,[55] e Stamets, un ufficiale medico e studioso di funghi e primo personaggio principale dichiaratamente omosessuale del franchise.[56] A metà dicembre, dopo una ricerca durata più di quattro mesi,[57]Sonequa Martin-Green venne scelta come protagonista della serie, chiamata Rainsford.[58][59] Il casting di Martin-Green venne confermato solo nell'aprile 2017, subito dopo la sua uscita dal cast della serie televisivaThe Walking Dead, e venne rivelato che il nome del personaggio era Michael Burnham.[60] Nello stesso mese si aggiunse al castShazad Latif; inizialmente Latif avrebbe dovuto interpretare il Klingon Kol, ma in seguito gli venne affidata la parte di Ash Tyler.[61] Nel marzo 2017 entrarono nel castJason Isaacs nel ruolo del capitano Lorca,[62] e Mary Wiseman nel ruolo del cadetto Tilly.[63]

Nel mese di aprile del 2018,Anson Mount ha rivelato di essere entrato a far parte del cast della seconda stagione nel ruolo del CapitanoChristopher Pike.[64]

Design

[modifica |modifica wikitesto]

Mark Worthington è lo scenografo della serie, Gersha Phillips e Suttirat Anne Larlarb sono le costumiste, mentreGlenn Hetrick eNeville Page degli Alchemy Studios si occuparono dei trucchi prostetici, delle armature e degli oggetti di scena.[65][66] Il design della USSDiscovery è basato su una concept art inutilizzata diRalph McQuarrie per la USSEnterprise per il film mai realizzatoStar Trek: Planet of the Titans.[33] Parlando dell'approccio generale al design della serie, Fuller spiegò di volere nuove creature e nuovi design per gli alieni già conosciuti, affermando: "Stiamo producendo lo show nel 2016. Dobbiamo aggiornare lo stile degli effetti, lo stile dei set, dei trucchi... le altre serie sono state prodotte in un periodo in cui non era possibile raggiungere certi risultati come oggi; stabiliremo un intero nuovo look per la serie - non solo per la serie, ma per tutto quello che vorremo fare con il franchise diStar Trek dopo questa serie".[12] Gli showrunner Harberts e Berg spiegarono di aver prestato particolare attenzione al design della serie, affermando che "in ogni oggetto di scena, in ogni costume e in ogni set c'è tantissima maestria e talento". Harberts spiegò che "ognuna di queste cose deve essere progettata e costruita. [...] Molti oggetti e uniformi sono stampati in 3D. La costruzione dei nostri set può durare anche oltre sei settimane". Berg aggiunse: "Non possiamo andare al risparmio, far sì che il 95% di ciò che appare sullo schermo sia completamente originale e unico e poi comprare il restante cinque percento in un negozio. Deve essere coeso –– e lo è".[43]

I tessuti delle uniformi della Flotta Stellare vennero tinti in Svizzera, mentre i costumi vennero cuciti e assemblati a Toronto da Phillips e dal suo reparto.[66] Le uniformi sono di un blu scuro creato specificamente per la serie, con delle decorazioni d'oro, d'argento o di rame a seconda della designazione dell'ufficiale (rispettivamente: comando, scienza e medicina, operazioni). Gli ufficiali medici indossano un'uniforme "bianco ospedale", sempre tinta in Svizzera.[66]

Per il design deiKlingon, Fuller e la produzione decisero di re-inventare da capo l'aspetto degli alieni; questa scelta venne spiegata dal fatto che la serie introduce diverse casate Klingon, ognuna con i suoi stili.[67] Per la casata del Klingon T'Kuvma, Hetrick e Page crearono armature a armi usandostampanti 3D e modelli creati a mano. Alcuni elementi, come gli elmetti, vennero disegnati con l'idea di modificarli tramite computer grafica. Il design delle armi, delle armature e degli elmetti dei Klingon venne basato su quello dei Klingon della serie originale, a sua volta influenzato dalle culturemedio orientale,mongole ebizantine.[66]

Riprese

[modifica |modifica wikitesto]

Le riprese della serie cominciarono nel gennaio 2017,[65][68] con i titoli di lavorazioneGreen Harvest (un riferimento aBlue Harvest, titolo di lavorazione usato perIl ritorno dello Jedi) eTennessee Honey.[69][70]

La serie è interamente girata in diversi teatri di posa aiPinewood Studios di Toronto, tra cui il teatro di posa più grande del Nord America.[44] La costruzione dei set avrebbe dovuto cominciare nel luglio 2016,[30] con un periodo di riprese da settembre 2016 fino a marzo 2017, ma con il rinvio della serie venne riportato che la produzione non sarebbe partita prima di novembre 2016.[35][71] Parte delle riprese della prima stagione si tennero anche inGiordania.[72]

Per l'aspetto visivo della serie, Kurtzman spiegò che lo show doveva "giustificare il fatto di essere su un servizio di televisione a pagamento".[73] Gli showrunner furono influenzati dal filmStar Trek del 1979 e dai film della serie diretti daJ. J. Abrams. La serie è girata informato 2:1, definito da Harberts come un formato adatto a "raccontare la storia in modo molto poetico".[74] Insieme a Semel e al direttore della fotografiaGuillermo Navarro, i produttori cercarono di rendere la serie più cinematografica possibile, ad esempio cercando di filmare il ponte di comando delle navi stellari in modo da non farlo sembrare unproscenio.[46]

Colonna sonora

[modifica |modifica wikitesto]

Le musiche della serie sono composte daJeff Russo.[75] Russo registrò le musiche della serie con un'orchestra di 60 elementi.[76] Il tema musicale della serie contiene una rielaborazione del tema originale diStar Trek composto da Alexander Courage.[76]

Promozione

[modifica |modifica wikitesto]
Gli showrunner e gli attori della serie alSan Diego Comic-Con International 2017.

Nel luglio 2016, in occasione del panel del cinquantesimo anniversario della serie alSan Diego Comic-Con International, venne pubblicato un video promozionale per mostrare il design della USSDiscovery.[77] Nel maggio 2017 venne pubblicato il primo trailer ufficiale.[78][79]

Nel settembre 2016 la sceneggiatrice Kristin Beyer annunciò che la CBS era al lavoro conIDW Publishing eSimon & Schuster per realizzare nuovi prodotti legati aDiscovery, tra cui almeno un romanzo e una serie a fumetti. Beyer, autrice di numerosi romanzi dedicati aStar Trek: Voyager, lavorerà con lo scrittore David Mack e il fumettista Mike Johnson per supervisionare il lavoro dei tre medium. L'uscita dei primi libri e fumetti avvenne nel settembre 2017, in concomitanza con il debutto della serie .[80]

Distribuzione

[modifica |modifica wikitesto]

Star Trek: Discovery ha debuttato il 24 settembre 2017 sullaCBS. Dal secondo episodio la serie è pubblicata in esclusiva negli Stati Uniti suCBS All Access e nel resto del mondo daNetflix.[42] La pubblicazione degli episodi è divisa in due parti: i primi nove episodi verranno pubblicati settimanalmente dal 24 settembre al 12 novembre 2017, mentre i restanti sei episodi verranno pubblicati da gennaio 2018.[81] Il 23 ottobre 2017 la serie viene riconfermata per la seconda stagione,[82] la quale si compone di quattordici episodi[83] trasmessi a partire da inizio 2019.[84]

In Canada la serie è stata acquistata da Bell Media, che la trasmette sui canaliSpace (in lingua inglese) e Z (in francese). Negli altri paesi la serie è pubblicata in esclusiva suNetflix il giorno dopo la messa in onda statunitense.[26]

Pochi giorni prima del lancio internazionale, la quarta serie è stata improvvisamente ritirata daNetflix e messa a disposizione da parte della casa produttrice su Paramount+, suscitando reazioni irate tra i fan[85][86] e prendendo di sorpresa gli stessi membri del cast, che si sono pubblicamente scusati per l'accaduto.[87]. In attesa del lancio europeo della piattaformastreamingParamount+ a settembre 2022, inItalia la serie viene trasmessa gratuitamente suPluto TV.[88].

Accoglienza

[modifica |modifica wikitesto]

Pubblico

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo episodio della serie, trasmesso dallaCBS, venne visto da 9,5 milioni di telespettatori.[89] Nonostante la CBS non diffonda dati sul numero di iscritti a CBS All Access, venne riportato che con il debutto della serie il servizio aveva registrato un deciso aumento di iscrizioni, segnando un record per il maggior numero di iscrizioni in un giorno, in una settimana e in un mese.[81] L'azienda diweb analytics riportò inoltre che in seguito al debutto della serie l'applicazione mobile di All Access aveva raddoppiato il numero di download e che i ricavi dall'applicazione erano raddoppiati rispetto ai ricavi medi del mese precedente.[90]

La terza stagione della serie ha avuto una partenza lenta e valutazioni basse, con 1,7 milioni di spettatori e un rating solo di 0,2.[91][92]

Critica

[modifica |modifica wikitesto]

La serie è stata accolta positivamente dalla critica televisiva. Sull'aggregatore di recensioniRotten Tomatoes ha un indice di gradimento dell'85%, con un voto medio di 7.10 su 10 basato su 180 recensioni. Il commento del sito recita: "Nonostante necessiti di un episodio per prendere il lancio,Star Trek: Discovery costituisce un solido elemento del franchise per le nuove generazioni, audacemente capeggiato dalla carismatica Sonequa Martin-Green".[93] SuMetacritic la serie ha un voto medio di 73 su 100 basato su 44 recensioni, indicando "recensioni generalmente favorevoli".[94]

Recensendo il primo episodio, Scott Collura diIGN ha scritto che "con una scenografia raffinata, una trama complessa e diversi personaggi interessanti,Discovery parte con il piede giusto per trasformareTrek in TV per una nuova era".[95] Bill Keveney diUSA Today ha dato alla serie due stelle e mezzo su quattro, lodando la qualità cinematografica della serie e l'attenzione per il dettaglio ma criticando alcuni aspetti della trama del primo episodio.[96] Alexander Zalben diTV Guide ha lodato la serie, scrivendo che "ciò che fa funzionareDiscovery così bene è il modo in cui [...] rende omaggio a ogni aspetto del franchise, dalle serie televisive ai film, portando al tempo stessoStar Trek verso il presente della televisione".[97] Darren Franich diEntertainment Weekly ha lodato l'interpretazione di Martin-Green e ha apprezzato l'aspetto visivo, lamentando tuttavia una certa incoerenza nella narrazione dei primi tre episodi.[98]

Dan Fienberg diThe Hollywood Reporter è stato più critico, scrivendo: "Discovery ha delle aspettative da mantenere e questo è un inizio disorientante. [...] È tutto sulle spalle di Sonequa Martin-Green che, per quanto sia brava, non sono sicuro che possa reggere il peso".[99] Anche Brian Lowry dellaCNN non ha apprezzato la serie, affermando che "Discovery si rivela più debole nelle qualità fondamentali che hanno contraddistinto le migliori serie del franchise, vale a dire la forza delle interazioni tra i personaggi".[100]

Tematiche

[modifica |modifica wikitesto]

La serie è particolarmente aperta a ospitare tematiche riguardantifemminismo, inclusività eLGBT, presentando personaggi gay,transgender equeer nelle sue storie.[101][102] La principale protagonista della serie è una donna nera,Michael Burnham, interpretata dall'attrice afroamericanaSonequa Martin-Green, destinata a salire i gradi dell'equipaggio della USSDiscovery fino a diventarne il capitano.[101][N 2] Nel cast regolare della serie vi è la presenza, fin dalla prima stagione, della prima coppia esplicitamente gay nella storia delfranchise diStar Trek, formata dall'ufficiale scientificoPaul Stamets, interpretato daAnthony Rapp, e dall'ufficiale medicoHugh Culber, interpretato daWilson Cruz.[103] Tuttavia la prematura scomparsa del personaggio di Culber ha scatenato l'irritazione della comunità LGBT, cosa che ha spinto glishowrunner della serie a prevederne un ritorno, cosa effettivamente avvenuta con la "resurrezione" del personaggio salvato nella rete di micelio.[103] Vi è poi l'ingegneraJett Reno, interpretata daTig Notaro, dichiaratamente lesbica. Dallaterza stagione della serie, vi fanno inoltre la loro apparizione il primo personaggiotransgender delfranchise,Gray Tal, interpretato daIan Alexander, e il primo personaggionon binario,Adira Tal, interpretata daBlu del Barrio.[104]

Opere derivate

[modifica |modifica wikitesto]

After Trek

[modifica |modifica wikitesto]

After Trek è stato untalk show, condotto da Matt Mira e trasmesso dal 2017 al 2018 in diretta da CBS All Access dopo ogni episodio diDiscovery.[105] Lo show includeva diversi ospiti, tra cui membri del cast diDiscovery ed ex attori diStar Trek, che discutevano gli avvenimenti degli episodi diDiscovery.[106][107] Internazionalmente lo show veniva distribuito suNetflix in contemporanea con la pubblicazione degli episodi nei paesi anglofoni e il giorno seguente nei paesi non anglofoni in versione sottotitolata.[108]

Star Trek: Short Treks

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Star Trek: Short Treks.

Dal 4 ottobre 2018 viene trasmessa la serie antologicaStar Trek: Short Treks. Laprima stagione della serie contempla una serie di cortometraggi autoconclusivi che fungono da trailer, anticipando episodi e temi dellaseconda stagione diStar Trek: Discovery. L'anno seguente, a partire dal 5 ottobre 2019, viene messa in onda laseconda stagione della serie, che funge da trailer e anticipazione anche per le serie televisiveStar Trek: Picard eStar Trek: Strange New Worlds. Solamente la prima stagione della serie è stata doppiata e distribuita initaliano, in parte come contenuti speciali all'interno dei cofanetti delle serie televisive di riferimento.

Moments of Discovery

[modifica |modifica wikitesto]

Moments of Discovery è stata una serie di brevi episodi della durata di 3-5 minuti che esplorava il dietro le quinte della serie televisiva con brevi interviste con il cast della serieStar Trek: Discovery. Ne sono state realizzate due stagioni, tra il 2019 e il 2021, per un totale di 15 episodi. Successivamente questa serie è stata trasformata in un breve segmento all'interno deltalk-show di 30 minutiThe Ready Room, a partire dalla sua seconda stagione.

Star Trek Logs

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Star Trek Logs.

Dall'11 gennaio 2021 vengono pubblicati sul profilo ufficiale Star Trek Logs diInstagram gliStar Trek: Discovery Logs. Si tratta di brevi video che riportano i diari personali dei personaggi della serie, con le voci dei relativi attori.[11] La pubblicazione deiLogs avviene in contemporanea all'uscita della terza e quarta stagione della serie.[11]

Star Trek: Strange New Worlds

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Star Trek: Strange New Worlds.

A lungo annunciata, il 5 maggio 2022 esordisce suParamount+ la serie televisivaspin-off diStar Trek: Discovery,Star Trek: Strange New Worlds. La serie, che vede le avventure dellaUSSEnterprise NCC-1701 nella sua terza missione quinquennale, sotto il comando del capitanoChristopher Pike, con al suo fianco l'ufficiale scientificoSpock e la comandanteUna Chin-Riley, si riallaccia agli avvenimenti dellaseconda stagione diDiscovery, quando il capitano Pike ha comandato temporaneamente la USSDiscovery, ed è unsequel al primo episodio pilota della serie classica,Lo zoo di Talos e unprequel alla serie classica stessa, quando, al comando dell'Enterprise, subentra il capitanoJames T. Kirk, per la quarta missione quinquennale della nave stellare.

Star Trek: Section 31

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Star Trek: Section 31.

Inizialmente prevista come serielive-action, loshowrunner Alex Kurtzman ha deciso, in concorso con la CBS, per motivi di ottimizzazione di tempi, di girare un lungometraggio, proponendosi di girare un filmspin-off diDiscovery e delle altre serie dell'universo espanso ogni due anni.[10]Section 31 narra le vicende dell'ex imperatricePhilippa Georgiou (interpretata dall'attricepremio OscarMichelle Yeoh), coinvolta dallaSezione 31 per una missione e di un manipolo di scalcinati agenti ingaggiati dall'agenzia di servizi segreti della Flotta Stellare.

Note

[modifica |modifica wikitesto]

Annotazioni

  1. ^Omonimo del celebre micologo statunitense.[21]
  2. ^Tuttavia, contrariamente a ciò che si è spesso scritto, il primo capitano donna di una nave stellare, laUSSVoyager, è stataKathryn Janeway (Kate Mulgrew), nella serie televisivaStar Trek: Voyager, mentre il primo capitano afroamericano è statoBenjamin Sisko (Avery Brooks), capitano della base spazialeDeep Space Nine e dell'astronaveUSSDefiant.

Fonti

  1. ^DIS, suStar Trek Italia.URL consultato l'11 marzo 2022(archiviato dall'url originale l'11 marzo 2022).
  2. ^Star Trek DSC Divisa, suStar Trek Italia.URL consultato l'11 marzo 2022(archiviato dall'url originale il 27 giugno 2019).
  3. ^ Beatrice Pagan,Star Trek: Discovery, annunciato il rinnovo della serie per una seconda stagione, suMoviePlayer.it, 23 ottobre 2017.URL consultato il 24 ottobre 2017.
  4. ^ Alessia Marvuglia,Star Trek: Discovery rinnovata per una terza stagione, suspettacolo.eu, 28 febbraio 2019.URL consultato l'8 marzo 2019.
  5. ^Star Trek: Discovery Starts Production on Season 4, sustartrek.com.URL consultato il 13 novembre 2020.
  6. ^Star Trek: Discovery 4, iniziate le riprese, sutg24.sky.it.
  7. ^ Andrea Francesco Berni,“Star Trek: Discovery” 5, la stagione finale si svela in una nuova clip, suBadtaste, 2 dicembre 2023.
  8. ^Discovery 5 sarà l’ultima stagione della serie, suExtra Trek, 2 marzo 2023.
  9. ^ Giulia Gambazzi,Star Trek: Discovery, Sonequa Martin-Green svela che si aspettavano 7 stagioni della serie, suBadTaste, 21 luglio 2024.URL consultato il 21 luglio 2024.
  10. ^ab Emanuele Manta,Section 31 con Michelle Yeoh ordinato ufficialmente a Paramount+, ma non è più una serie, suCooming soon, 13 aprile 2023.
  11. ^abc(EN)Star Trek Logs, suInstagram.URL consultato il 3 febbraio 2022.
  12. ^abcd(EN) James Hibberd,Star Trek: Major details revealed about new TV show, suEntertainment Weekly, 10 agosto 2016.URL consultato il 17 settembre 2016.
  13. ^(EN) James Hibberd,Star Trek: Discovery first look at a groovy new transporter room, suEntertainment Weekly, 22 giugno 2017.URL consultato il 23 giugno 2017.
  14. ^abc Chiara Caroli,Star Trek: Discovery – Stagione 2: la spiegazione del finale, suCinematographe.it, 25 aprile 2019.URL consultato il 20 febbraio 2021.
  15. ^"Star Trek: Discovery" 5 arriva su Paramount+, la data di uscita, inToday, 15 febbraio 2024.URL consultato il 26 febbraio 2024.
  16. ^ Leo Lorusso,Star Trek Discovery: ecco perché i Klingon sono cambiati, suFantascienza.com, Associazione Delos Books, 20 luglio 2017.URL consultato il 2 luglio 2024.
  17. ^(EN) Geoffrey Bunting,Why Critically Acclaimed Discovery Isn't the Star Trek Fans Wanted, suCBR., Valnet, Inc, 20 ottobre 2017.URL consultato il 2 luglio 2024.
  18. ^(EN) Christopher Hooton,Star Trek: Discovery episodes 1 & 2: What did the Trekkies think?, inThe Independent, Independent Print Limited, 26 settembre 2017.URL consultato il 2 luglio 2024.
  19. ^(EN) Jess Lee,Star Trek fan criticism led to redesign of Klingons in Discovery season 2, inDigital Spy,Hearst UK Entertainment Network, 18 gennaio 2019.URL consultato il 2 luglio 2024.
  20. ^(EN) Geoffrey Bunting,Star Trek: Discovery and how Star Trek fans are trying to sink it, suMedium, 20 ottobre 2017.URL consultato il 2 luglio 2024.
  21. ^(EN) Yvette Brend,Star Trek's secret weapon: a scientist with a mushroom fetish bent on saving the planet, suCBC, 24 dicembre 2017.URL consultato il 23 luglio 2023.
  22. ^abNew Star Trek Series Premieres January 2017, suStarTrek.com, 2 novembre 2015.URL consultato il 3 novembre 2015.
  23. ^(EN) Dee Locket,A New Star Trek Series Has Been Ordered at CBS, suVulture.com, 2 novembre 2015.URL consultato il 17 settembre 2016.
  24. ^(EN) Fred Topel,CBS Broadcast Network Not Creatively Involved In New Star Trek Streaming Series, su/Film, 12 gennaio 2016.URL consultato il 17 settembre 2016.
  25. ^(EN) Nellie Andreeva,‘Star Trek’ TV Series: Bryan Fuller To Serve As Showrunner, suDeadline.com, 9 febbraio 2016.URL consultato il 17 settembre 2016.
  26. ^abc(EN) Scott Roxborough,Netflix Scores Exclusive International Rights to CBS All Access 'Star Trek' Series, suThe Hollywood Reporter, 18 luglio 2016.URL consultato il 17 settembre 2016.
  27. ^(EN) Scott Collura,Wrath of Khan Director Nicholas Meyer Joins New Star Trek Show As Writer-Producer, suIGN, 26 febbraio 2016.URL consultato il 17 settembre 2016.
  28. ^(EN) Graeme McMillan,CBS' New 'Star Trek' Adds Gene Roddenberry's Son as Exec Producer, suThe Hollywood Reporter, 3 marzo 2016.URL consultato il 17 settembre 2016.
  29. ^abcdef(EN) James Hibberd,Bryan Fuller on his Star Trek: Discovery exit: 'I got to dream big', suEntertainment Weekly, 28 luglio 2017.URL consultato il 1º agosto 2017.
  30. ^abcde(EN) Matt Goldberg,Exclusive: New ‘Star Trek’ Showrunner Bryan Fuller on Progressiveness, Number of Episodes, Filming Details, and Much More, suCollider, 23 giugno 2016.URL consultato il 17 settembre 2016.
  31. ^abc(EN)Exclusive: More Star Trek Discovery Scoop!! Lead Will Be Called ‘Number One’!! Nick Meyer Scripts Hour Two!! Bryan Fuller Hires Co-Showrunners!! More!!, suAin't It Cool News, 28 agosto 2016.URL consultato il 17 settembre 2016.
  32. ^(EN)Star Trek: Discovery Announced As Name Of New Series, suCBS.com, 23 luglio 2016.URL consultato il 10 settembre 2016.
  33. ^ab(EN) Katharine Trendacosta,Star Trek: Discovery Officially Takes Place in the Prime Universe, suio9, 23 luglio 2016.URL consultato il 17 settembre 2016.
  34. ^(EN) Nellie Andreeva,‘Star Trek: Discovery’: Bryan Fuller Steps Down As Showrunner, suDeadline.com, 26 ottobre 2016.URL consultato il 1º agosto 2017.
  35. ^abcdef(EN) Debra Birnbaum, Maureen Ryan, Cynthia Littleton,Bryan Fuller Stepping Back From Showrunner Role on ‘Star Trek: Discovery’ (EXCLUSIVE), suVariety, 26 ottobre 2016.URL consultato il 27 ottobre 2016.
  36. ^(EN) Nellie Andreeva,New ‘Star Trek’ Series: David Semel Set To Direct, suDeadline.com, 22 luglio 2016.URL consultato il 27 ottobre 2016.
  37. ^ Andrea Francesco Berni,Star Trek: Discovery rinviato a maggio 2017 per “non compromettere la qualità della serie”, suBadTV.it, 14 settembre 2016.URL consultato il 15 settembre 2016.
  38. ^(EN) Tufayler Ahmed,Exclusive: Producer Bryan Fuller on His 'Bittersweet' Departure from the New 'Star Trek' TV Series, suNewsweek, 2 dicembre 2016.URL consultato il 3 dicembre 2016.
  39. ^(EN) Lesley Goldberg,'Star Trek: Discovery' Delayed Again as Spock's Father Is Cast, inThe Hollywood Reporter, 18 gennaio 2017.URL consultato il 18 gennaio 2017.
  40. ^(EN) Etan Vlessing,'Star Trek: Discovery' to Premiere in Late Summer or Fall, CBS CEO Says, suThe Hollywood Reporter, 27 febbraio 2017.URL consultato il 28 febbraio 2017.
  41. ^(EN) Steve Weintraub,Exclusive: Alex Kurtzman on ‘The Mummy’, Collaborating with Tom Cruise, and ‘Star Trek: Discovery’, suCollider, 13 giugno 2017.URL consultato il 19 giugno 2017.
  42. ^ab(EN) Kate Stanhope,'Star Trek: Discovery' Gets Premiere Date, Split First Season Rollout, suThe Hollywood Reporter, 19 giugno 2017.URL consultato il 19 giugno 2017.
  43. ^ab(EN) James Hibberd,Star Trek: Discovery showrunners explain show's delays, suEntertainment Weekly, 19 giugno 2017.URL consultato il 20 giugno 2017.
  44. ^ab(EN) Daniel Halloway,Can ‘Star Trek: Discovery’ Help CBS Boldly Go Into a Streaming Future?, suVariety, 29 agosto 2017.URL consultato il 7 settembre 2017.
  45. ^‘Star Trek: Discovery’ Showrunners Out; Alex Kurtzman to Take Over (Exclusive), suhollywoodreporter.com.
  46. ^ab(EN) Anthony Pascale,SDCC17: ‘Star Trek: Discovery’ Team Talk War, Roddenberry, Space Mushrooms, And A Reimagined Mudd, suTrekMovie.com, 23 luglio 2017.URL consultato il 1º agosto 2017.
  47. ^(EN) Katharine Trendacosta,Bryan Fuller Explains Why the New Show is Called Star Trek: Discovery, suio9, 3 settembre 2016.URL consultato il 17 settembre 2016.
  48. ^abc(EN) James Hibberd,Star Trek: Discovery to ditch a long frustrating Trek rule, suEntertainment Weekly, 23 giugno 2017.URL consultato il 23 giugno 2017(archiviato dall'url originale il 24 giugno 2017).
  49. ^(EN) Kimberly Roots,Star Trek: Discovery @ Comic-Con: New Trailer and Sarek Secret Revealed, Stamets' Love Interest Cast and More, suTV Line, 22 luglio 2017.URL consultato il 1º agosto 2017.
  50. ^ab(EN) Kayla Iacovino,SDCC17 Interview: ‘Star Trek: Discovery’ Showrunners On Why The Klingons Aren’t The Russians Anymore, suTrekMovie.com, 24 luglio 2017.URL consultato il 1º agosto 2017.
  51. ^(EN)EXCLUSIVE: Star Trek: Discovery Producers on Ship’s Design, Show’s Themes, suTrekMovie.com, 24 luglio 2016.URL consultato il 17 settembre 2017.
  52. ^Star Trek introduce i primi personaggi non binary e transgender: Adira e Gray, sugaynews.it.
  53. ^Star Trek: Discovery introduce nel franchise i primi personaggi transgender e genderqueer, sucomingsoon.it.
  54. ^"Star Trek: Discovery" introduce i primi personaggi trans e non binari, sutgcom24.mediaset.it.
  55. ^(EN) James Hibberd,Star Trek: Discovery: Doug Jones breaks silence on show's new alien, suEntertainment Weekly, 19 luglio 2017.URL consultato il 26 luglio 2017.
  56. ^(EN) Daniel Holloway,‘Star Trek: Discovery’: Doug Jones, Anthony Rapp Join Michelle Yeoh in Cast, suVariety, 29 novembre 2016.URL consultato il 30 novembre 2016.
  57. ^(EN) Elizabeth Wagmeister, Daniel Holloway,‘Star Trek: Discovery’ Finds First Cast Member in Michelle Yeoh, suVariety, 23 novembre 2016.URL consultato il 24 novembre 2016.
  58. ^(EN) Nellie Andreeva,‘Star Trek Discovery’: Sonequa Martin-Green Cast As The Lead, suDeadline.com, 14 dicembre 2016.URL consultato il 15 dicembre 2016.
  59. ^(EN) James Hibberd,Star Trek: Discovery casts Walking Dead actress as star — EXCLUSIVE, suEntertainment Weekly, 14 dicembre 2016.URL consultato il 15 dicembre 2016.
  60. ^(EN) Kimberly Roots,Star Trek: Discovery Reveals Name, Rank of Sonequa Martin-Green's Role, suTVLine, 3 aprile 2017.URL consultato il 4 aprile 2017(archiviato dall'url originale il 3 aprile 2017).
  61. ^(EN) James Hibberd,Star Trek: Discovery casts 3 actors as Klingons, suEntertainment Weekly, 12 dicembre 2016.URL consultato il 13 dicembre 2016.
  62. ^(EN) Lesley Goldberg,'Star Trek' Enlists Jason Isaacs as Discovery Captain, suThe Hollywood Reporter, 7 marzo 2017.URL consultato il 7 marzo 2017.
  63. ^(EN)Jason Isaacs And Mary Wiseman Cast In Star Trek: Discovery, suCBS.com, 7 marzo 2017.URL consultato il 31 marzo 2017.
  64. ^Star Trek Discovery 2: Anson Mount sarà Pike nella nuova stagione - Justnerd.it, inJustnerd.it, 10 aprile 2018.URL consultato il 10 aprile 2018.
  65. ^ab(EN) John Duchka,“Star Trek: Discovery” to Begin Shooting on January 24th, suTrekMovie.com, 13 gennaio 2017.URL consultato il 16 gennaio 2017.
  66. ^abcd(EN) Matt Wright,SDCC17: See The Federation and Starfleet Costumes and Props From ‘Star Trek: Discovery’, suTrekMovie.com, 20 luglio 2017.URL consultato il 1º agosto 2017.
  67. ^(EN) James HIbberd,Star Trek: Discovery producer explains why the Klingons changed, suEntertainment Weekly, 17 luglio 2017.URL consultato il 1º agosto 2017.
  68. ^(EN) Etan Vlessing,Surging Hollywood Shoots Force Hunt for New Toronto Soundstages, suThe Hollywood Reporter, 30 aprile 2016.URL consultato il 17 settembre 2016.
  69. ^(EN) Charles Evans,Green Harvest, code name for new Star Trek series confirmed, suRed Shirt Always Die, 14 gennaio 2017.URL consultato il 7 settembre 2017(archiviato dall'url originale il 23 novembre 2017).
  70. ^(EN) Kayla Iacovino,SDCC17: ‘Star Trek: Discovery’ Concept Art Details Klingon And Federation Ships, suTrekMovie.com, 20 luglio 2017.URL consultato il 7 settembre 2017.
  71. ^(EN) Debra Birnbaum,‘Star Trek: Discovery’ Delayed on CBS All Access Until May, ‘Good Wife’ Spinoff Moved Up, suVariety, 14 settembre 2016.URL consultato il 17 settembre 2016.
  72. ^(EN) James Hibberd,Star Trek: Discovery reveals first photo of two cast members, suEntertainment Weekly, 17 maggio 2017.URL consultato il 18 maggio 2017.
  73. ^(EN) Anthony D'Alessandro,How ‘Star Trek: Discovery’ EPs Kept Bryan Fuller’s Vision Alive After His Departure From Show – TCA, suDeadline.com, 1º agosto 2017.URL consultato il 7 settembre 2017.
  74. ^(EN) James Hibberd,Star Trek: Discovery storyline revealed, suEntertainment Weekly, 26 giugno 2017.URL consultato il 1º agosto 2017.
  75. ^(EN) Philiana Ng,Comic-Con: 'Star Trek: Discovery' Goes All in With Gay Storyline -- and There's a 'Rent' Connection!, suET Online, 22 luglio 2017.URL consultato il 1º agosto 2017.
  76. ^ab(EN) Dusty Stowe,Listen to the Star Trek: Discovery Theme Song, suScreen Rant, 12 settembre 2017.URL consultato il 18 settembre 2017.
  77. ^(EN) Max Evry,Star Trek Discovery Trailer is Here! New Trek Series Gets a Name, suComingSoon.net, 23 luglio 2016.URL consultato il 17 settembre 2016.
  78. ^(EN) James Hibberd,Star Trek: Discovery epic first trailer released, suEntertainment Weekly, 17 maggio 2017.URL consultato il 18 maggio 2017.
  79. ^ Andrea Francesco Berni,Star Trek: Discovery, ecco il primo trailer!, suBadTV.it, 18 maggio 2017.URL consultato il 18 maggio 2017.
  80. ^(EN) Katharine Trendacosta,Star Trek: Discovery Will Have Books and Comics Coming Out at the Same Time as the Show, suio9, 3 settembre 2016.URL consultato il 17 settembre 2016.
  81. ^ab(EN)First Half-Season Of ‘Star Trek: Discovery’ Extended To Nine Episodes + Breaks New All Access Record, suTrekMovie.com, 3 ottobre 2017.URL consultato il 6 ottobre 2017.
  82. ^(EN)‘Star Trek: Discovery’ Renewed For Second Season At CBS All Access, sudeadline.com, 23 ottobre 2017.URL consultato il 23 ottobre 2017.
  83. ^(EN) Anthony Pascale,‘Star Trek: Discovery’ Showrunners Confirm Number Of Episodes In Season 2, Give Production Update, sutrekmovie.com, 25 marzo 2018.URL consultato il 10 ottobre 2018.
  84. ^(EN) Mike Bloom,‘'Star Trek: Discovery' Debuts First Look at Spock in Season 2 Trailer, suhollywoodreporter.com, The Hollywood Reporter, 6 ottobre 2018.URL consultato il 10 ottobre 2018.
  85. ^(EN)Star Trek Discovery fans angry as new season is pulled days before launch, suBBC News,BBC, 17 novembre 2021.URL consultato il 13 novembre 2021.
  86. ^(EN)Star Trek: Discovery Is Tearing the Streaming World Apart, inWired,Condé Nast.URL consultato il 13 dicembre 2021.
  87. ^(EN)‘Star Trek: Discovery’ Stars Share International Fans’ Frustration Over Last-Minute Netflix Exit, suTrekmovie.com, 17 novembre 2021.URL consultato il 13 dicembre 2021.
  88. ^Riccardo Cristilli, Star Trek: Discovery tolta da Netflix. In attesa di Paramount+ arriva su Pluto Tv, suTVBlog, Blogo, 25 Novembre 2021.URL consultato il 13 dicembre 2021.
  89. ^(EN) Rick Porter,‘Celebrity Family Feud,’ ’60 Minutes’ and NFL adjust up: Sunday final ratings, inTV by the Numbers, Tribune Media Entertainment, 26 settembre 2017.URL consultato il 24 maggio 2024(archiviato dall'url originale il 26 settembre 2017).
  90. ^(EN) Janko Roettgers,‘Star Trek: Discovery’ Almost Doubled CBS All Access Mobile Subscription Revenue (Exclusive), inVariety,Variety Media, LLC., 3 ottobre 2017.URL consultato il 6 ottobre 2017.
  91. ^(EN) Will Thorne,TV Ratings: ‘Star Trek: Discovery’ Starts Low, ‘Big Brother’ Tops ABC Game Shows, inVariety,Variety Media, LLC., 25 settembre 2020..
  92. ^(EN) Drew Dietsch,Star Trek: Discovery’s Ratings Are A Disaster, suGiant Freakin Robot, Giant Freakin Robot LLC, 2020.
  93. ^(EN)Star Trek: Discovery, suRotten Tomatoes,Fandango Media, LLC.URL consultato il 24 maggio 2024.Modifica su Wikidata
  94. ^(EN)Star Trek: Discovery, suMetacritic, Fandom, Inc.URL consultato il 24 maggio 2024.Modifica su Wikidata
  95. ^(EN) Scott Collura,Star Trek: Discovery - Serie Premiere Review, suIGN, Group Black, 24 settembre 2017.URL consultato il 25 settembre 2017.
  96. ^(EN) Bill Keveney,Review: 'Star Trek: Discovery' hits bumps but starts to find its flight path, suUSA Today, Gannett Corporation, 24 settembre 2017.URL consultato il 25 settembre 2017.
  97. ^(EN) Alexander Zalben,Star Trek: Discovery Boldly Pays Tribute to the Franchise – While Blasting It Into the Future, suTV Guide, Fandom Company, 24 settembre 2017.URL consultato il 25 settembre 2017.
  98. ^(EN) Darren Franich,Sonequa Martin-Green gives Star Trek: Discovery its heart: EW review, inEntertainment Weekly,Dotdash Meredith, 24 settembre 2017.URL consultato il 25 settembre 2017.
  99. ^(EN) Daniel Fienberg,‘Star Trek: Discovery’: TV Review, suThe Hollywood Reporter,Penske Media Corporation, 24 settembre 2017.URL consultato il 25 settembre 2017.
  100. ^(EN) Brian Lowry,'Star Trek: Discovery' barely achieves liftoff, suCNN, Cable News Network, 24 settembre 2017.URL consultato il 25 settembre 2017.
  101. ^ab Lenny Melziade,Star Trek Discovery: femminismo, inclusività e altre cose spaziali, suBeyond Stereotypes, 21 giugno 2019.URL consultato il 12 giugno 2012.
  102. ^ Silvia Bizio,Star Trek, con Discovery l'ultima frontiera è Lgbtq, inla Repubblica,GEDI Gruppo Editoriale, 8 giugno 2021.URL consultato il 12 giugno 2024.
  103. ^ab Federico Boni,Star Trek: Discovery, fan LGBT in rivolta dopo l’ultima puntata – SPOILER, suGay.it, Gay.it S.r.l., 10 gennaio 2018.URL consultato il 12 giugno 2024.
  104. ^"Star Trek: Discovery" introduce i primi personaggi trans e non binari, suTgcom24,Mediaset, 4 settembre 2020.URL consultato il 12 giugno 2024.
  105. ^(EN) Denise Petski,‘Star Trek: Discovery’: Live After-Show Gets New Name; Matt Mira Set As Host, suDeadline,Penske Media Corporation LLC, 22 settembre 2017.URL consultato il 24 settembre 2017.
  106. ^(EN)Exlusive: A ‘Talking Dead’-Style Star Trek All Access Aftershow May Be In The Works, suTrekNews.net, 13 luglio 2016.URL consultato il 18 maggio 2017.
  107. ^(EN) Nellie Andreeva,‘Star Trek: Discovery’ Gets Order Increase & Companion Aftershow On CBS All Access, suDeadline,Penske Media Corporation LLC, 17 maggio 2017.URL consultato il 18 maggio 2017(archiviato dall'url originale il 19 maggio 2017).
  108. ^(EN)How To Watch ‘Star Trek: Discovery’ and ‘After Trek’, suTrekMovie.com, 24 settembre 2017.URL consultato il 25 settembre 2017.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Star Trek: Discovery
Stagioni1ª stagione · 2ª stagione · 3ª stagione · 4ª stagione · 5ª stagione
Personaggi
PrincipaliMichael Burnham ·Saru ·Philippa Georgiou ·Sylvia Tilly ·Paul Stamets ·Hugh Culber ·Cleveland Booker
RicorrentiAmanda Grayson ·Airiam ·Ash Tyler ·Christopher Pike ·D. Nhan ·Eva Nilsson ·Gabriel Lorca ·Jett Reno ·Joann Owosekun ·Keyla Detmer ·Sarek ·Spock ·Una Chin-Riley ·Zora
AttoriSonequa Martin-Green ·Doug Jones ·Michelle Yeoh ·Mary Wiseman ·Anthony Rapp ·Wilson Cruz ·David Ajala ·Mia Kirshner ·Sara Mitich ·Hannah Cheesman ·Shazad Latif ·Anson Mount ·Rachael Ancheril ·Jason Isaacs ·Tig Notaro ·Oyin Oladejo ·Emily Coutts ·James Frain ·Ethan Peck ·Rebecca Romijn ·Annabelle Wallis
SpecieAndoriani ·Kelpiani ·Klingon ·Orioniani ·Romulani ·Tellariti ·Vulcaniani
AstronaviUSSDiscovery NCC-1031/NCC-1031-A ·USSEnterprise NCC-1701
AutoriBryan Fuller ·Alex Kurtzman ·Jenny Lumet ·Jeff Russo
Opere derivate
Spin-offAfter Trek (2017) ·Star Trek: Short Treks (2018) ·Star Trek Logs (2020) ·Star Trek: Strange New Worlds (2022) ·Star Trek: Section 31 (TBA)
VideogiochiStar Trek: Discovery - Away Mission (2019)
V · D · M
Serie diStar Trek
Serielive-actionStar Trek(1966-1969) ·The Next Generation(1987-1994) ·Deep Space Nine(1993-1999) ·Voyager(1995-2001) ·Enterprise(2001-2005) ·Discovery(2017-2024) ·Picard(2020-2023) ·Strange New Worlds(2022-in corso) ·Starfleet Academy(2026)
Serie animateStar Trek(1973-1974) ·Lower Decks(2021-2024) ·Prodigy(2022-2024)
Altre serie ufficialiAfter Trek(after show, 2017-2018) ·Short Treks(antologica, 2018-2020) ·The Ready Room(after show) ·Captain's Log(talk show) ·Star Trek Logs(web, 2020-2023) ·Very Short Treks(miniserie, 2023)
Serie non realizzatePhase II
SeriefanfictionHidden Frontier(direct-to-video, 2000-2007) ·New Voyages(web, 2004-2012) ·Starship Farragut(web, 2007-2021) ·Intrepid(web, 2007) ·Of Gods and Men(web, 2007) ·Enterprise E(2011-2020) ·Continues(web, 2012) ·Antylus(serie TV, 2013) ·A DS9 Companion(miniserie TV, 2020-2023)
Serie audioStar Trek: Khan(2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN3775159820943214000001 ·LCCN(ENno2018151189 ·GND(DE1209711826 ·BNE(ESXX5840745(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Star_Trek:_Discovery&oldid=148080157"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp