Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stanley Ridges

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stanley Ridges nel filmUomo bianco, tu vivrai! (1950)

Stanley Ridges (Southampton,17 luglio1890Westbrook,22 aprile1951) è stato unattorebritannico.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Stanley Ridges fu pupillo diBeatrice Lillie, grande attrice teatrale e interprete di commedie musicali, e per diversi anni fece esperienza sui palcoscenici britannici, affinando le proprie doti di attore. Trasferitosi negli Stati Uniti, approdò aBroadway in ruoli brillanti, ma in seguito ebbe occasione di affermarsi in parti drammatiche, recitando in opere diMaxwell Anderson comeMary of Scotland, nel ruolo di Lord Morton, eValley Forge, nel ruolo del tenente colonnello Lucifer Tench, diventando un protagonista di personaggi romantici e passionali.

Ridges debuttò all'epoca delmuto nel filmSuccess (1923). Con la sua eccellente dizione e il suo gradevole timbro vocale, passò senza problemi al cinema sonoro, affermandosi nella pellicolaDelitto senza passione (1934), conClaude Rains, e specializzandosi in ruoli di caratterista. Tra le sue interpretazioni più note, quella del professor Kingsley, un mite docente universitario che si trova a vivere una doppia personalità, quella del sanguinario Red Cannon, nel thrillerBlack Friday (1940), accanto aBela Lugosi. Le trasformazioni del personaggio, previste dalla trama con richiami all'analoga vicenda del Dottor Jekyll e di Mr. Hyde, consentirono a Ridges di dimostrare tutta la sua abilità nella recitazione.

Tra gli altri suoi ruoli cinematografici di rilievo, da ricordare quello dell'ispettore diScotland Yard che sospetta diCharles Laughton inQuinto non ammazzare! (1944), del Maggiore Buxton (comandante diGary Cooper) neIl sergente York (1942), del professor Siletsky inVogliamo vivere! (1942) e di Cary Travers Grayson, il medico dellaCasa Bianca inWilson (1944). In rare occasioni Ridges ebbe l'opportunità di recitare da protagonista, tra queste si ricorda ilB movieFalse Faces (1943).

Nel 1950 apparve in alcune serie televisive antologiche, comeStudio One ePhilco Television Playhouse. Il filmLa sposa illegittima (1951), una commedia conGinger Rogers, fu la sua ultima apparizione sul grande schermo prima della morte, avvenuta aWestbrook, nelConnecticut, all'età di 60 anni.

Filmografia parziale

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Doppiatori italiani

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN42041527 ·ISNI(EN0000 0001 1628 7606 ·LCCN(ENno90021491 ·GND(DE1061912906 ·BNE(ESXX1561932(data) ·BNF(FRcb14043085g(data) ·J9U(EN, HE987007450209205171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stanley_Ridges&oldid=138701640"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp