Santo Stanislao Kostka | |
---|---|
![]() | |
Novizio gesuita | |
Nascita | Rostkowo, 28 ottobre1550 |
Morte | Roma, 14 agosto1568 (17 anni) |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Beatificazione | 8 ottobre1605 dapapa Paolo V |
Canonizzazione | Basilica Vaticana, 31 dicembre1726 dapapa Benedetto XIII |
Ricorrenza | 15 agosto |
Patrono di | Lituania, gioventù studiosa |
Manuale |
Stanislao Kostka (Stanisław Kostka;Rostkowo,28 ottobre1550 –Roma,14 agosto1568) è stato ungesuitapolacco, proclamatosanto dapapa Benedetto XIII nel1726. Assieme ai santi gesuitiLuigi Gonzaga eGiovanni Berchmans èpatrono dellagioventù studiosa.
Apparteneva a una ricca famiglia dell'anticanobiltà polacca: era il secondo dei sette figli di Giovanni, Signore diZakroczym e Senatore delRegno di Polonia, e di Margherita de Drobniy Kryska, della famiglia deiduchi palatini di Masovia. Nel1564 venne inviato aVienna col fratello maggiore, Paolo, per studiare presso il locale collegio dei gesuiti, e nella città austriaca maturò la decisione di abbracciare la vita religiosa nellaCompagnia di Gesù.
La scelta di entrare nell'ordine gesuita fu fortemente ostacolata dai familiari, ma grazie al sostegno dei padri del collegio riuscì a lasciare Vienna.
Dopo un breve soggiorno presso il superiore provinciale dell'Ordine,Pietro Canisio, aDillingen, raggiunseRoma dove il 28 ottobre1567 emise la sua prima professione religiosa davanti al generale dell'Ordine,Francesco Borgia, divenendo un novizio gesuita: entrò nelCollegio Romano per completare gli studifilosofici eteologici ed essereordinatosacerdote ma, ammalatosi gravemente, morì nella notte tra il14 e il 15 agosto del1568.
Secondo la tradizione agiografica, durante una malattia avrebbe ricevuto l'eucaristia dasanta Barbara, comparsagli tra due angeli: in seguito a questo episodio avrebbe maturato la decisione di entrare nella Compagnia di Gesù.
Fu beatificato dapapa Paolo V l'8 ottobre1605 e canonizzato dapapa Benedetto XIII il 31 dicembre1726. La memoria liturgica ricorre il15 agosto. A san Stanislao Kostka è dedicata lacattedrale di Łódź.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF(EN) 15574862 ·ISNI(EN) 0000 0001 1021 7084 ·SBNRMLV065823 ·BAV495/43888 ·CERLcnp01270369 ·ULAN(EN) 500353940 ·LCCN(EN) n83190804 ·GND(DE) 119208792 ·NDL(EN, JA) 00621506 · CONOR.SI(SL) 182904419 |
---|