Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stanislao Kostka

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Santo Stanislao Kostka
 

Novizio gesuita

 
NascitaRostkowo, 28 ottobre1550
MorteRoma, 14 agosto1568 (17 anni)
Venerato daChiesa cattolica
Beatificazione8 ottobre1605 dapapa Paolo V
CanonizzazioneBasilica Vaticana, 31 dicembre1726 dapapa Benedetto XIII
Ricorrenza15 agosto
Patrono diLituania, gioventù studiosa
Manuale

Stanislao Kostka (Stanisław Kostka;Rostkowo,28 ottobre1550Roma,14 agosto1568) è stato ungesuitapolacco, proclamatosanto dapapa Benedetto XIII nel1726. Assieme ai santi gesuitiLuigi Gonzaga eGiovanni Berchmans èpatrono dellagioventù studiosa.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Apparteneva a una ricca famiglia dell'anticanobiltà polacca: era il secondo dei sette figli di Giovanni, Signore diZakroczym e Senatore delRegno di Polonia, e di Margherita de Drobniy Kryska, della famiglia deiduchi palatini di Masovia. Nel1564 venne inviato aVienna col fratello maggiore, Paolo, per studiare presso il locale collegio dei gesuiti, e nella città austriaca maturò la decisione di abbracciare la vita religiosa nellaCompagnia di Gesù.

La scelta di entrare nell'ordine gesuita fu fortemente ostacolata dai familiari, ma grazie al sostegno dei padri del collegio riuscì a lasciare Vienna.

Dopo un breve soggiorno presso il superiore provinciale dell'Ordine,Pietro Canisio, aDillingen, raggiunseRoma dove il 28 ottobre1567 emise la sua prima professione religiosa davanti al generale dell'Ordine,Francesco Borgia, divenendo un novizio gesuita: entrò nelCollegio Romano per completare gli studifilosofici eteologici ed essereordinatosacerdote ma, ammalatosi gravemente, morì nella notte tra il14 e il 15 agosto del1568.

Culto

[modifica |modifica wikitesto]
Pierre Legros,Statua di Santo Stanislao Kostka (1705),Sant'Andrea al Quirinale,Roma

Secondo la tradizione agiografica, durante una malattia avrebbe ricevuto l'eucaristia dasanta Barbara, comparsagli tra due angeli: in seguito a questo episodio avrebbe maturato la decisione di entrare nella Compagnia di Gesù.

Fu beatificato dapapa Paolo V l'8 ottobre1605 e canonizzato dapapa Benedetto XIII il 31 dicembre1726. La memoria liturgica ricorre il15 agosto. A san Stanislao Kostka è dedicata lacattedrale di Łódź.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • A. Betancur,Il ragazzo di Rostkow, Editrice Àncora, Milano 1969.
  • Giovanni Martinetti s.j.,Sacra avventura, LDC, Torino 1967.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Compagnia di Gesù
StoriaPrima riforma cattolica ·Riforma protestante

Esercizi spirituali ·Ratio Studiorum ·Ad maiorem Dei gloriam ·Regimini militantis Ecclesiae ·Exposcit debitum

Università di Parigi ·Gesuitesse ·Soppressione della Compagnia di Gesù
IHS
Personalità
legate ai gesuiti
Papa Paolo III (approvatore nel 1540 dell'ordine e nel 1548 degli Esercizi spirituali) ·Papa Gregorio XV (proclama santo nel 1622 il fondatore Ignazio di Loyola) ·Papa Clemente XIV (soppressore nel 1773 della compagnia) ·Papa Pio VII (restauratore nel 1814 della compagnia) ·Caterina II di Russia (protettrice della compagnia nella Russia bianca) ·Federico II di Prussia (protettore della compagnia in Prussia) ·Arturo Sosa Abascal (generale attuale)
SantiIgnazio di Loyola ·Pietro Favre ·Francesco Borgia ·Francesco de Geronimo ·Francesco Saverio ·Giovanni Berchmans ·Giovanni de Brébeuf ·Natale Chabanel ·Carlo Garnier ·Gabriele Lalemant ·Antonio Daniel ·Giovanni de La Lande ·Isacco Jogues ·Renato Goupil ·José de Anchieta ·Luigi Gonzaga ·Pietro Claver ·Paolo Miki ·Andrea Bobola ·Pietro Canisio ·Filippo Evans ·Roberto Bellarmino ·Stanislao Kostka ·Alfonso Rodríguez ·Claudio de La Colombière ·John Ogilvie ·Gjon Pantalia ·Roberto Southwell ·Tommaso Garnet ·Davide Lewis ·Enrico Morse ·Nicola Owen ·Bernardino Realino
PapiFrancesco
TeologiGiovanni Battista Eliano ·Luis de Molina ·Alessandro De Angelis ·Francisco Suárez ·Jean Daniélou ·Karl Rahner ·Pierre Teilhard de Chardin ·Henri-Marie de Lubac ·Hans Urs von Balthasar ·Federico Lombardi
Architetti,artisti
escienziati
Angelo Italia ·Giuseppe Valeriano ·Natale Masuccio ·Andrea Pozzo ·Pietro Provedi ·Cristoforo Borri ·Orazio Grassi ·Marko Ivan Rupnik ·Georges Lemaître ·Domenico Zipoli ·Giuseppe Castiglione ·Matteo Ricci ·Johann Adam Schall von Bell ·Ferdinand Verbiest ·Niccolò Gianpriamo ·Gerolamo Sersale ·Angelo Secchi ·Giovanni Riccioli
Monumenti
architettonici
Santuario di Loyola ·Collegio Romano ·Collegio dei gesuiti di Messina ·Chiesa del Gesù di Roma ·Chiesa di Sant'Ignazio a Roma ·Chiesa del Gesù di Genova ·Chiesa del Gesù Nuovo di Napoli ·Chiesa di San Fedele di Milano
Opere
e istituzioni
Bollandisti ·La Civiltà Cattolica ·Missione gesuita in Cina
Pontificia Università Gregoriana ·Pontificio Istituto Biblico ·Pontificio Istituto Orientale ·Congregazione generale della Compagnia di Gesù ·Preposito generale della Compagnia di Gesù
Tutte le voci sulla Compagnia di Gesù ·Tutte le voci sui gesuiti
Controllo di autoritàVIAF(EN15574862 ·ISNI(EN0000 0001 1021 7084 ·SBNRMLV065823 ·BAV495/43888 ·CERLcnp01270369 ·ULAN(EN500353940 ·LCCN(ENn83190804 ·GND(DE119208792 ·NDL(EN, JA00621506 · CONOR.SI(SL182904419
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stanislao_Kostka&oldid=142497436"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp