Laneutralità di questa voce o sezione sull'argomento storia contemporanea è stata messa in dubbio.
Motivo:Voce che necessita di una revisione generale delle note e delle fonti, sia da parte sovietica, sia da storici che hanno approfondito il tema.
Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alladiscussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Commento:Le note all'interno della voce sono pressoché inesistenti; la bibliografia è immensa ed è irreale pensare che la voce sia stata scritta utilizzando tutti i testi. Di fatto, a meno di essere già degli esperti del tema, è impossibile verificare le informazioni presenti nella pagina.
Il terminestalinismo, in senso stretto, indica la politica diStalin nel periodo in cui fu a capo dell'URSS, dal 1924 al 1953, ma di fatto ebbe profonde peculiarità che lo distinguono sia dalla linea politica di altriteorici comunisti (ad esempioLev Trockij eRosa Luxemburg), sia dalleninismo concepito daLenin.
Il termine venne inizialmente usato durante glianni '30 da parte dei critici di Stalin, ma trovò in seguitò legittimità nel dibattito storiografico. Secondo alcune scuole di pensiero, lo stalinismo fu un momento direazione che neutralizzò la rottura avvenuta con larivoluzione d'ottobre, riportando la Russia ad un periodo più simile a quellozarista, caratterizzato da accentuati motivi nazionali e da un governo autocratico e dispotico. Alcuni storici ritengono che con lo stalinismo si affermò una nuovaclasse sociale di funzionari e burocrati, contrariamente agli ideali rivoluzionari emarxisti dichiarati.
Vi sono anche scuole di pensiero che negano l'accezione negativa del termine, ritenendo le politiche di Stalin una naturale conseguenza del leninismo. Tra queste interpretazioni vi si trova sia un'interpretazione apologetica (che fu anche quella sostenuta dalla storiografia ufficiale sovietica, sia prima delladestalinizzazione sia, seppur con alcune differenze, in seguito), che vede nel governo di Stalin l'applicazione pratica del pensiero di Lenin (inclusi meriti ed errori), sia un'altra interpretazione, di matriceanticomunista, che sostiene che il cammino dell'URSS fosse segnato già a partire dalla rivoluzione d'ottobre, e che, anche se Stalin non fosse salito al potere, il corso degli eventi non sarebbe cambiato significativamente.[1]
Sotto il profilo economico, la dottrina staliniana vide nell'industrializzazione forzata della Russia il passaggio decisivo per imboccare la via matura che avrebbe portato al socialismo. Sotto Stalin l'impulso massiccio allo sviluppo industriale e il ricorso ai piani straordinari (quinquennali) di conversione capitalista, sotto lasupervisione dello stato, dell'economia russa, prevalentemente agricola o fondata su un embrione industriale arretrato, divennero uno dei caratteri fondamentali e peculiari dei successivi regimi sovietici.
In un senso più largo il terminestalinismo indica spesso una visione, o se si vuole, una trasformazione delle idee delmarxismo e del movimento operaio in modo da creare una rigida, e piuttosto elementare, dottrina del mondo e della storia, una visione filosoficamente platonica ("oggettiva") del realismo, e la sussunzione sistematica di ogni accidente o compromesso, anche di natura più temporanea, sotto categorie teoretiche, allo scopo di fornirne una giustificazione in termini dottrinari.In questa accezione il terminestalinismo acquista una connotazione più culturale che politica. Questo è ad esempio il significato con il quale il termine viene applicato talvolta anche a partiti, idee, personalità, che in senso stretto, politico, tali non possono definirsi. E sempre in questo senso, l'atteggiamento e l'azione del destalinizzatore Khruščёv di fronte allarivoluzione ungherese del 1956 sono stati anche definiti comestalinisti. In questa accezionestalinista è spesso usato come un epiteto negativo, con un senso politico e culturale più che storico.
All'ascesa di Stalin nel controllo totale del PCUS l'unico che si oppose con continuità, sia pure inefficacemente, fu il suo principale rivale alla successione di Lenin, cioèLev Trockij. A differenza di Trockij, che riteneva che la rivoluzione socialista avesse senso solo in una prospettiva planetaria e globale (la teoria della "rivoluzione permanente"), Stalin riteneva che si dovesse accettare l'idea di un "socialismo in un solo paese", anche se capitalisticamente arretrato come laRussia.
Trockij costituisce quella che verrà poi definita "opposizione di sinistra" a Stalin. Trockij in seguito prenderà la via dell'esilio per finire assassinato per mano di un sicario di Stalin in Messico nel 1940, dopo aver fondato laQuarta Internazionale, alternativa alla Terza, di matrice stalinista.
Kurapaty, Bielorussia, il più grande luogo di sepoltura per le vittime della repressione politica di tutta l'ex URSS, dove, dopo il suo crollo e la scoperta delle tombe, furono erette croci e creato un monumento commemorativo.
Il corso politico di Stalin può essere caratterizzato da vari elementi. Anzitutto una feroce repressione del dissenso politico, reale o anche solo potenziale, iniziata con leGrandi purghe del1935-1936, l'eliminazione deikulaki (contadini benestanti) come classe, operazione svolta con mezzi fondamentalmente militari, potenziamento dell'esercito e deportazioni dei gruppi sociali o nazionali "ostili" o potenzialmente tali nei campi di lavoro sovietici (Gulag), nei quali confluiranno poi anche molti prigionieri di guerra.
In seguito Stalin si produsse in una sistematica eliminazione di tutto ciò che potesse in qualche modo mettere in discussione il suo ruolo, o semplicemente - anche solo potenzialmente - fargli ombra. Inoltre, per assicurarsi sicuri appoggi, eliminò progressivamente ogni rappresentante di quella che di volta in volta poteva essere considerata una "vecchia guardia", sia politica sia professionale, allo scopo di sostituirla con elementi nuovi, da lui promossi, e pertanto a lui grati e fedeli. Per questo procedette ad una epurazione massiccia della stessaArmata Rossa, promuovendo giovani quadri e ufficiali, sulla base di requisiti di fedeltà più che di capacità, a scapito degli elementi più esperti, ma per questo motivo più potenzialmente autonomi. A tal proposito è diffusa l'opinione (espressa nei suoi scritti su Stalin, ad esempio, da Roy Medvedeev) che agli esiti di questa operazione, oltre a specifici errori di Stalin, si debba la relativa facilità con la quale learmate tedesche penetrarono profondamente nel territorio sovietico nel corso dell'operazione Barbarossa nonostante il preavviso a Stalin fornito da numerosi indizi e le segnalazioni fornite dalla spia sovietica presso i tedeschiRichard Sorge.
Allo scopo di allestire i processi (purghe) venivano utilizzate false accuse (spionaggio verso paesi stranieri,trockijsmo, frazionismo, in arte "formalismo", deviazionismo, cosmopolitismo, ecc.) che spesso venivano confermate dagli stessi interessati, per un malinteso senso di fedeltà alla causa e al partito (la cui valenza andava oltre la contingenza dell'accusa), o nella speranza di essere giustiziati ponendo così rapidamente fine alle sofferenze date dalle torture.
Altro elemento che caratterizza il corso politico di Stalin è il recupero del nazionalismo panrusso, l'ostilità verso il "cosmopolitismo" e, in genere, contro ogni tendenza che subordinasse l'interesse nazionale, inteso nel senso più tradizionale, ad interessi più generali, anche se rivoluzionari o internazionalisti.
Sotto il governo di Stalin laČeka, poi trasformata inNKVD (Commissariato del popolo per gli affari interni), la temutapolizia segreta sovietica, raggiunse l'apice del suo potere. Tuttavia neanche essa era dotata di un potere indipendente, e lo stesso suo capoNikolaj Ivanovič Ežov, così importante da dare per il periodo del suo apogeo il nome alle purghe (chiamate allora in URSSezovcine), finì vittima a sua volta di una purga. Vi sono testimonianze[4] che Stalin si fosse dotato di una rete di informatori del tutto autonoma, personale, che egli utilizzava, alla bisogna, contro i dirigenti da lui stesso favoriti e nominati.
Per questi motivi, una volta conosciuta la realtà del suo regime, lo stalinismo è diventato sinonimo di terrore e oppressione. Fu appuntoNikita Khruščёv, salito al potere dopo la morte del dittatore dopo essere riuscito a sbarazzarsi dell'erede putativo di Stalin,Lavrentij Berija, arrestandolo con un trabocchetto, a denunciare per primo i crimini di Stalin (durante il famosoXX Congresso del PCUS), definendoli "violazioni della legalità socialista", e il suoculto della personalità.
Alcuni giudicano il regime di Stalin, lo stalinismo politico, come una degenerazione patologica del comunismo. Lo stessoPartito Comunista Italiano assunse questa posizione.Questo non ha impedito ad alcuni dirigenti (come nel caso, tardivo, diPalmiro Togliatti) di operare dei distinguo, separando l'azione politica di Stalin dalla sua dottrina, criticando la prima ma salvando la seconda.[senza fonte]
I sostenitori della visione dello stalinismo politico come degenerazione che si oppone all'epoca di Lenin portano le seguenti ragioni:
lo stalinismo ha tratto teoricamente origine dalleninismo ma giàLenin aveva previsto che la gestione del partito sotto Stalin avrebbe potuto degenerare. Nelle parole di Lenin infatti (Testamento di Lenin): "Il compagno Stalin, divenuto segretario generale, ha concentrato nelle sue mani un immenso potere, e io non sono sicuro che egli sappia servirsene sempre con sufficiente prudenza."
Khruščёv aveva affermato: "gli stessi membri delPolitburo avevano paura di essere convocati da Stalin: non sapevano mai che cosa poteva loro capitare!". Delle 31 persone tra coloro che entrarono neiPolitburi di Lenin e Stalin (1919-1938) effettivamente solo sei sopravvissero a Stalin (Andreev,Kaganovich,Chruščёv,Mikojan,Molotov,Vorošilov). Degli altri 25: 19 furono fucilati, 2 si suicidarono e solo 4 morirono di morte naturale. Questo è apparso il tipico approccio di una certa "ortodossia" abbastanza diffusa nei partiti comunisti occidentali, dopo la destalinizzazione.
I sostenitori della visione secondo la quale invece il regime di Stalin trae origine dalle concezioni populiste verso le quali Lenin stesso indulse, e quindi, che si trattò di una degenerazione nel senso di estremizzazione, portano invece le seguenti ragioni:
Stalin si impadronì di un partito oramai divenuto a sua volta totalmente padrone del quadro politico, senza reali riferimenti sociali, senza interlocutori né opposizione, sostituitosi ormai allo stato, dopo la distruzione di ogni opposizione politica e dei soviet, suggellata definitivamente dalla repressione dellarivolta di Kronštadt.
Lo stesso Trockij non riuscì ad opporsi efficacemente alla irresistibile ascesa del tiranno perché non seppe mai liberarsi del mito del partito, all'interno del quale la sua lotta politica restò sempre confinata, e non si rivolse mai allasocietà civile per un malinteso spirito di disciplina (anch'esso fortemente derivato dalle idee del populismo russo). In ogni caso nella società civile, anche per responsabilità dello stesso Trockij, era stata fatta terra bruciata e non esistevano probabilmente più forze in grado di opporsi.
La "teoria del socialismo in un solo paese", un ossimoro secondo le concezioni allora correnti del movimento operaio internazionale, dei movimenti rivoluzionari europei e perfino di quelli russi, era lo sbocco inevitabile di una "rivoluzione proletaria senzaproletariato" e cioè, in ultima analisi, nella dottrina comunista, di una "non rivoluzione". A questa visione possono essere ascritti critici della prima ora dello stalinismo, qualiBoris Souvarine, critici di matrice socialista e in parte, salvo forse per le critiche a Trockij, di una parte del trockijsmo. È in buona sostanza se non esplicitamente condivisa, almeno sottesa all'opera di molti degli storici che si sono occupati della Russia nelNovecento e dell'Unione Sovietica, quali ad esempio inItaliaPiero Melograni, inFranciaHélène Carrère d'Encausse.
Ai nomi eccellenti di vittime delleGrandi purghe occorre aggiungere milioni di persone anonime le cui storie sono state raccontate daAleksandr Solženicyn nel suo celebre "Arcipelago Gulag". Lo stessoSolženicyn in un discorso pubblico tenuto aNew York il 30 giugno1975, pochi mesi dopo il suo esilio affermò:
"Secondo il calcolo degli specialisti, basati sulle statistiche più precise ed obiettive, nella Russia prerivoluzionaria, durante gli 80 anni precedenti alla Rivoluzione, gli anni dei movimenti rivoluzionari (quando ci furono attentati contro la stessa vita delloZar, l'assassinio di uno Zar e larivoluzione), durante quegli anni furono giustiziati in media 17 persone l'anno. La famosaInquisizione spagnola, nella decade in cui la persecuzione raggiunse il culmine, fu causa della morte di una decina di persone al mese. InArcipelago Gulag cito un libro, pubblicato dallaČeka nel1920, che rende conto orgogliosamente del lavoro rivoluzionario svolto tra il1918 ed il1919 scusandosi del fatto che i suoi dati erano incompleti. Nel 1918 e 1919 la Čeka assassinò, senza processo, più di mille persone al mese. Il libro fu scritto dalla stessa Čeka, prima che comprendesse come sarebbe stato visto dalla storia".
^ Steven Sabol,"The Touch of Civilization": Comparing American and Russian Internal Colonization, University Press of Colorado, 2017, p. 47,ISBN978-1-60732-550-5.
«One demographic retrojection suggests a figure of 2.5 million famine deaths for Soviet Ukraine. This is too close to the recorded figure of excess deaths, which is about 2.4 million. The latter figure must be substantially low, since many deaths were not recorded. Another demographic calculation, carried out on behalf of the authorities of independent Ukraine, provides the figure of 3.9 million dead. The truth is probably in between these numbers, where most of the estimates of respectable scholars can be found. It seems reasonable to propose a figure of approximately 3.3 million deaths by starvation and hunger-related disease in Soviet Ukraine in 1932–1933»
Aa. Vv.,9 domande sullo stalinismo, Roma, Nuovi Argomenti, 1956.
Louis Althusser,Umanesimo e stalinismo. I fondamenti teorici della deviazione staliniana, Bari, De Donato, 1977.
Georges Bataille,La parte maledetta. La società di impresa militare-religiosa, il capitalismo, lo stalinismo, Verona, Bertani, 1972.
Francesco Benvenuti e Silvio Pons,Il sistema di potere dello stalinismo. Partito e Stato in URSS, 1933-1953, Milano, FrancoAngeli, 1988,ISBN88-204-2961-6.
Alain Brossat,Agenti di Mosca. Stalinismo e la sua ombra, Bari, Dedalo, 1991,ISBN88-220-6117-9.
Alessandro Coletti,Il governo di Ventotene. Stalinismo e lotta politica tra i dirigenti del PCI al confino, Milano, La Pietra, 1978.
Robert Conquest,Il grande terrore. Gli anni in cui lo stalinismo stermino milioni di persone, Milano, BUR, 1999.
Dimitrios Demu,Il sorriso di Stalin. Stalinismo e disgelo nei ricordi di uno scultore romeno, Milano, Rusconi, 1978.
Giuseppe Boffa,Dialogo sullo stalinismo, a cura di Gilles Martinet, Roma-Bari, Laterza, 1976.
Giuseppe Boffa,Storia dell'Unione Sovietica, Milano, Mondadori, 1976-1979. (2 volumi)
Giuseppe Boffa,Il fenomeno Stalin nella storia del XX secolo. Le interpretazioni dello stalinismo, Roma-Bari, Laterza, 1982.
Raymond Borde,La fine dello stalinismo, Milano, Mondadori, 1957.
Onorato Damen,Gramsci tra marxismo e idealismo. L'analisi di un esponente della prima opposizione allo stalinismo, Milano, Prometeo, 1988.
Aldo De Jaco,Fine di un gappista. Giorgio Formiggini e lo stalinismo partenopeo, Venezia, Marsilio, 1999,ISBN88-317-7009-8.
Boris Groys,Lo stalinismo, ovvero L'opera d'arte totale, traduzione di E. Guercetti, Milano, Garzanti, 1992,ISBN88-11-59834-6.
Jean-Francois Kahn,Stalin 83. Stalinismo di destra, stalinismo di sinistra, traduzione di S. Eccher Dall'Eco, Milano, Spirali, 1983,ISBN88-7770-140-4.
Andrija Kresic,Per la critica dello stalinismo. Società politica e mitologia politica, Bari, De Donato, 1972.
Alfonso Leonetti,Vittime italiane dello stalinismo in Urss, Milano, La Salamandra, 1978.
Moshe Lewin,Storia sociale dello stalinismo, Torino, Einaudi, 1988,ISBN88-06-60003-6.
Gyorgy Lukacs,Lettere sullo stalinismo, a cura di Werner Hofmann, traduzione di A. Scarponi, Gaeta, Bibliotheca, 1993.
Livio Maitan,PCI 1945-1969: stalinismo e opportunismo, Roma, Samonà e Savelli, 1969.
Giuseppe Maranini,Socialismo, non stalinismo, Firenze, All'insegna di Alvernia, 1949.
Ludo Martens,Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2005,ISBN88-87826-28-5.
Martin McCauley,Stalin e lo stalinismo, 1ª ed., Bologna, Il Mulino, 2000,ISBN88-15-07214-4.
Martin McCauley,Stalin e lo stalinismo, traduzione di Giuseppe Balestrino, 2ª ed., Bologna, Il Mulino, 2004,ISBN88-15-09710-4.
Roj Aleksandrovic Medvedev,Lo stalinismo, Milano, Mondadori, 1972.
Gaetano Napolitano,Economie degli errori nei sistemi del capitalismo e dello stalinismo. Studi recenti pubblicati su "Stato sociale", ulteriormente rieleborati, Torino, Unione tipografico-editrice torinese, 1967.
Aldo Natoli,Sulle origini dello stalinismo. Saggio popolare, Firenze, Vallecchi, 1979.
Alec Nove,Stalinismo e antistalinismo nell'economia sovietica, Torino, Einaudi, 1968.
Ferdinando Ormea,Le origini dello stalinismo nel PCI. Storia della "svolta" comunista degli anni Trenta, Milano, Feltrinelli, 1978.
Arturo Peregalli,Stalinismo. Nascita e affermazione di un regime, Genova, Graphos, 1993,ISBN88-86345-40-2.
Stefano Petilli,Processi di sviluppo tra libertà, eguaglianza e stato. Riflessioni critiche per una sociologia del liberalismo, dello stalinismo e della globalizzazione. Confronto a due voci, Roma, Eucos, 2002.
Niccolo Pianciola,Stalinismo di frontiera. Colonizzazione agricola, sterminio dei nomadi e costruzione statale in Asia centrale, 1905-1936, Roma, Viella, 2008,ISBN978-88-8334-352-0.
Louis Rapoport,La guerra di Stalin contro gli ebrei, Segrate, Rizzoli, 1991,ISBN88-17-84136-6.
Michal Reiman,La nascita dello stalinismo, Roma, Editori Riuniti, 1980.
Bruno Rizzi,La lezione dello stalinismo. Socialismo e collettivismo burocratico, Roma, Opere nuove, 1962.
Daniele Rocca,Drieu La Rochelle. Aristocrazia, eurofascismo e stalinismo, Aosta, Stylos, 2000,ISBN88-87775-02-8.
Andrea Romano,Lo stalinismo. Un'introduzione storica, Segrate, B. Mondadori, 2002,ISBN88-424-9385-6.
Andres Romero,Dopo lo stalinismo. Gli stati burocratici e la rivoluzione socialista, traduzione di P. Damiani, Roma, Prospettiva, 1999,ISBN88-8022-058-6.
Giorgio Sacchetti,Otello Gaggi. Vittima del fascismo e dello stalinismo, Pisa, BFS, 1992.
Giuseppe Paolo Samonà,Letteratura e stalinismo. Note e sintesi, 1958-1974, Roma, Savelli, 1974.
Boris Souvarine,Lo stalinismo, traduzione di G. Bartoli, Genova, ECAT, 1978,ISBN88-459-0556-X.
Lev Sedov,Stalinismo e opposizione di sinistra. Scritti 1930-1937, traduzione di V. Giusti, Roma, Prospettiva, 1999,ISBN88-8022-059-4.
Angelo Tasca,Autopsia dello stalinismo, Milano, Edizioni di comunità, 1958.
Gian Paolo Tozzoli,Il caso Albania. L'ultima frontiera dello stalinismo, Milano, FrancoAngeli, 1989,ISBN88-204-3430-X.
Giselher Wirsing,Stalinismo. La politica sovietica nella seconda guerra mondiale, Milano, Mondadori, 1944.
Ulf Wolter,Origini dello stalinismo. Lo sviluppo del marxismo da scienza a ideologia, Milano, La Salamandra, 1977.
Guelfo Zaccaria,200 comunisti italiani tra le vittime dello stalinismo. Appello del Comitato italiano per la verità sui misfatti dello stalinismo, 1ª ed., Milano, Azione comune, 1964.
Guelfo Zaccaria,200 comunisti italiani tra le vittime dello stalinismo. Appello del Comitato italiano per la verità sui misfatti dello stalinismo, 2ª ed., Milano, SugarCo Edizioni, 1983.