Stadio Bežigrad | |
---|---|
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Lubiana |
Chiusura | 2008 |
Proprietario | Comune di Lubiana |
Progetto | Jože Plečnik |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 8 211 |
Mat. del terreno | Erba |
Dim. del terreno | 105x68 m |
Uso e beneficiari | |
Calcio | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Lostadio Bežigrad (in slovenoStadion Bežigrad), anche noto comeCentralni stadion Bežigrad, fu unostadio polivalente situato neldistretto di Bežigrad diLubiana, inSlovenia. Fu progettato dal celebre architettoJože Plečnik.Nello stadio disputò le sue partite casalinghe l'Olimpia Lubiana. Inoltre, fu sede di numerosi incontri dellaSlovenia.
Costruito su una cava di ghiaia abbandonata tra il 1925 e il 1935, fu inaugurato il 28 giugno 1935 in occasione delcongresso eucaristico jugoslavo.[1] Lo stadio prese il nome dall'omonimodistretto in cui fu collocato. Nel dopoguerra lo stadio divenne il terreno di gioco dell'Olimpia Lubiana dove si tennero numerosi incontri calcistici di primo piano, tra cui spicca la finale di andata dellaCoppa di Jugoslavia 1969-1970 che vide affrontarsi i padroni di casa e laStella Rossa (2-2).
Data | Incontro | Risultato | Note |
---|---|---|---|
Kup Maršala Tita 1969-1970 | |||
19 maggio 1970 | ![]() ![]() | 2-2 | Finale (andata), 6 000 spettatori |
Data | Incontro | Risultato | Note |
---|---|---|---|
UEFA Champions League 1992-1993 | |||
30 settembre 1992 | ![]() ![]() | 0-3 | Sedicesimi di finale (ritorno), 13 000 spettatori |
Data | Incontro | Risultato | Note |
---|---|---|---|
Coppa UEFA 2003-2004 | |||
24 settembre 2003 | ![]() ![]() | 1-1 | Primo turno (andata), 10 000 spettatori |
Altri progetti