Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stadio dipartimentale Yves du Manoir

Coordinate:48°55′53.22″N 2°14′58.6″E48°55′53.22″N,2°14′58.6″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Stadio Yves du Manoir" rimanda qui. Se stai cercando l'omonimo stadio di Montpellier, vediStadio Yves du Manoir (Montpellier).
Stadio dipartimentale Yves du Manoir
  • Stade du Matin(1907-1919)
  • Stade de Colombes(1920-1924)
  • Stade olympique de Colombes(1924-1928)
  • Stade olympique Yves-du-Manoir(1928-2002)
Informazioni generali
StatoFrancia (bandiera) Francia
Ubicazione12, rue François-Faber, F-92700 Colombes
Inizio lavori1907 e 1924
Inaugurazione1907
Proprietarioconsiglio dipartimentale dell'Hauts-de-Seine
ProgettoLouis Faure-Dujarric
Intitolato aYves du Manoir
Informazioni tecniche
Posti a sedere14 000
Mat. del terrenotappeto erboso
Uso e beneficiari
Rugby a 15Racing 92(1907-2017)
CalcioRC France
Mappa di localizzazione
Map
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lostadio dipartimentale Yves du Manoir (in franceseStade départemental Yves-du-Manoir) è unimpianto sportivo multifunzionefrancese che si trova aColombes, nell'Hauts-de-Seine, comune a circa10 km di distanza daParigi.Nato come ippodromo, fu trasformato nel 1907 in impianto per sport di squadra (rugby e calcio) e atletica.Ospitò le Olimpiadi parigine del1924 e la finale delCampionato mondiale di calcio 1938, per poi diventare sede degli incontri interni della squadra dirugby delRacing 92 fino al 2017 quando il club si trasferì alParis La Défense Arena.

Fu anche, fino alla ricostruzione delParco dei Principi avvenuta nel 1972, la sede delle gare interne dellanazionale francese di rugby.

L'impianto ha cambiato diverse volte nome, e dal 1928 è intitolato aYves du Manoir, anche se ha perso nel 2002 la qualifica diolimpico per assumere quella didipartimentale, essendo di proprietà del consiglio dell'Hauts-de-Seine; indipendentemente da ciò, è noto anche con il nome familiare diStadio di Colombes.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Sull'area dove sorge l'attuale impianto esisteva fin dal 1883 unippodromo, di proprietà della Société des Courses de Colombes. Nel1907 l'ippodromo venne acquisito dal quotidiano pariginoLe Matin, trasformato in uno stadio per accogliere competizioni di atletica, rugby e calcio, e ribattezzato «Stade du Matin».

Nel1920 lo stadio viene affittato dalRC France e scelto come impianto olimpico principale per iGiochi della VIII Olimpiade, preferito allo stadio delParco dei Principi. La posizione meno felice rispetto al centro cittadino, alBois de Vincennes o alparco dei Principi penalizzerà sempre l'impianto. Tanto che nel1932 lo stesso Racing Club si trasferirà al Parco dei Principi.

In ogni caso lo stadio verrà ampliato a 60.000 posti per le Olimpiadi (esisteva un progetto iniziale per portarlo a 100.000). La progettazione fu affidata all'architettoLouis Faure-Dujarric, capitano tra l'altro della squadra dirugby del Racing. Nel1928 lo stadio sarà dedicato alla memoria di un altro giocatore di rugby,Yves du Manoir, scomparso in un incidente aereo.

Lo stadio di Colombes ospitò un numero notevole di avvenimenti come la finale delCampionato mondiale di calcio 1938 traItalia edUngheria e numerose finali di Coppa e Campionato sia di calcio che di rugby, oltre alle maggior parte delle partite casalinghe dellanazionale francese dal1911 al1971.

Negli anni '80 lo stadio venne dichiarato vetusto, con i tre quarti delle tribune vietate al pubblico dal1990. Oggigiorno è accessibile la sola tribuna principale da 7.000 posti. Attualmente l'impianto è usato dalla sezione calcio del Racing Club.

Ospitò la partita del celebre film diJohn HustonFuga per la vittoria, anche se le scene furono girate inUngheria. Ospitò inoltre la fase finale del filmMomenti di gloria (Chariots of fire), ovvero la rappresentazione della gara olimpica dei 400 metri alle Olimpiadi del 1924.

Dal 1º gennaio2003, il Consiglio Generale dell'Hauts-de-Seine è il nuovo proprietario del terreno su cui sorge lo stadio. Il progetto prevede di realizzare un parco dello sport con uno stadio da 20.000 posti, oltre un centro commerciale e uno stadio più piccolo di 1.500 posti.

Dal 27 luglio al 9 agosto2024 l'impianto ha ospitato il torneo maschile e quello femminile dihockey su prato deiGiochi della XXXIII Olimpiade.[1]

Incontri internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
DataIncontroRisultatoNote
Rugby a 15 alla VIII Olimpiade
4 maggio1924Francia (bandiera)Francia -Romania (bandiera)Romania61 – 313.654 spettatori
11 maggio1924Romania (bandiera)Romania -Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti0 – 376.225 spettatori
18 maggio1924Francia (bandiera)Francia -Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti3 – 1721.389 spettatori
DataIncontroRisultatoNote
Campionato mondiale di calcio 1938
5 giugno1938Francia (bandiera)Francia -Belgio (bandiera)Belgio3-1Ottavi di finale, 30.000 spettatori
12 giugno1938Francia (bandiera)Francia -Italia (bandiera)Italia1-3Quarti di finale, 59.000 spettatori
19 giugno1938Italia (bandiera)Italia -Ungheria (bandiera)Ungheria4-2Finale, 45.000 spettatori

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(FR)Calendrier des compétitions par sessions de Paris 2024 - v6 (PDF), suparis2024.org, 1º febbraio 2024.URL consultato il 16 luglio 2024(archiviato il 16 luglio 2024).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Florence Pizzorni Itié (s.d.),Les yeux du stade. Colombes, temple du sport, Thonon-les-Bains, Editions de l'Albaron, 1993ISBN 2-908528-45-2

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Impianti sede deiGiochi olimpici estivi
Atene 1896 ·Parigi 1900 ·St. Louis 1904 ·Londra 1908 ·Stoccolma 1912 ·Anversa 1920 ·Parigi 1924 ·Amsterdam 1928 ·Los Angeles 1932 ·Berlino 1936 ·Londra 1948 ·Helsinki 1952 ·Melbourne 1956 ·Roma 1960 ·Tokyo 1964 ·Città del Messico 1968 ·Monaco di Baviera 1972 ·Montréal 1976 ·Mosca 1980 ·Los Angeles 1984 ·Seul 1988 ·Barcellona 1992 ·Atlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 2020 ·Parigi 2024
V · D · M
Sedi e località dei Giochi della XXXIII Olimpiade (Parigi, 2024)
ParigiArena Porte de la Chapelle ·Campo di Marte ·Stadio Roland Garros ·Grand Palais ·Grand Palais Éphémère ·Hôtel de Ville ·Hôtel des Invalides ·Palazzo dello sport di Bercy ·Parco dei Principi ·Paris Expo Porte de Versailles ·Place de la Concorde ·Ponte Alessandro III ·Court Suzanne Lenglen ·Trocadéro
Île-de-FranceSito d’arrampicata (Le Bourget) ·Stadio Yves du Manoir (Colombes) ·Collina d'Élancourt ·Le Golf National (Guyancourt) ·Velodromo nazionale (Montigny-le-Bretonneux) ·La Défense Arena (Nanterre) ·Centro acquatico olimpico (Saint-Denis) ·Stade de France (Saint-Denis) ·Stadio nautico (Vaires-sur-Marne) ·Reggia di Versailles ·Centro Esposizioni Paris-Nord Villepinte (Villepinte)
Altre localitàAtlantique (Bordeaux) ·Centro nazionale di tiro sportivo (Châteauroux) ·Parco dell'Olympique Lione (Décines-Charpieu) ·Marina di Roucas-Blanc (Marsiglia) ·Stadio Vélodrome (Marsiglia) ·Stadio della Beaujoire (Nantes) ·Stadio Riviera (Nizza) ·Stadio Geoffroy Guichard (Saint-Étienne) ·Teahupo’o (Tahiti) ·Stadio Pierre Mauroy (Villeneuve-d’Ascq)
V · D · M
Stadi del campionato mondiale di calcio 1938
Fort Carré (Antibes) ·Parc Lescure (Bordeaux) ·Yves du Manoir (Colombes) ·Cavée Verte (Le Havre) ·Victor Boucquey (Lilla) ·Gerland (Lione) ·Vélodrome (Marsiglia) ·Parco dei Principi (Parigi) ·Velodromo municipale (Reims) ·La Meinau (Strasburgo) ·T.O.E.C. (Tolosa)
V · D · M
Stadi sede di finale del campionato mondiale di calcio
Centenario (Montevideo, 1930) ·Stadio del PNF (Roma, 1934) ·Yves-du-Manoir (Colombes, 1938) ·Maracanã (Rio de Janeiro, 1950) ·Wankdorf (Berna, 1954) ·Råsunda (Solna, 1958) ·Stadio Nazionale (Santiago del Cile, 1962) ·Wembley (Londra, 1966) · Azteca (Città del Messico, 1970) ·Olimpico (Monaco di Baviera, 1974) ·Monumental (Buenos Aires, 1978) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1982) ·Azteca (Città del Messico, 1986) ·Olimpico (Roma, 1990) ·Rose Bowl (Pasadena, 1994) ·Stade de France (Saint-Denis, 1998) ·Stadio internazionale di Yokohama (2002) ·Olimpico (Berlino, 2006) ·Soccer City (Johannesburg, 2010) ·Maracanã (Rio de Janeiro, 2014) ·Lužniki (Mosca, 2018) ·Iconico (Lusail, 2022)
V · D · M
Impianti sede deicampionati europei di atletica leggera
Torino 1934 ·Parigi 1938 (uomini) ·Vienna 1938 (donne) ·Oslo 1946 ·Bruxelles 1950 ·Berna 1954 ·Stoccolma 1958 ·Belgrado 1962 ·Budapest 1966 ·Atene 1969 ·Helsinki 1971 ·Roma 1974 ·Praga 1978 ·Atene 1982 ·Stoccarda 1986 ·Spalato 1990 ·Helsinki 1994 ·Budapest 1998 ·Monaco di Baviera 2002 ·Göteborg 2006 ·Barcellona 2010 ·Helsinki 2012 ·Zurigo 2014 ·Amsterdam 2016 ·Berlino 2018 ·Monaco di Baviera 2022 ·Roma 2024
V · D · M
Sei Nazioni
Edizioni
Home Championship (1883-1909)1883 ·1884 ·1885 ·1886 ·1887 ·1888 ·1889 ·1890 ·1891 ·1892 ·1893 ·1894 ·1895 ·1896 ·1897 ·1898 ·1899 ·1900 ·1901 ·1902 ·1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909
Cinque Nazioni (1910-1931)1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931
Home Championship (1932-1939)1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939
Cinque Nazioni (1947-1999)1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999
Sei Nazioni2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025 ·2026
Storia
SquadreFrancia ·Galles ·Inghilterra ·Irlanda ·Italia ·Scozia
Impianti in usoStade de France (Francia) ·Millennium Stadium (Galles) ·Twickenham (Inghilterra) ·Aviva Stadium (Irlanda) ·Olimpico (Italia) ·Murrayfield (Scozia)
Impianti del passatoYves du Manoir, Colombes (Francia) ·Parco dei Principi, Parigi (Francia) ·Vélodrome, Marsiglia (Francia) ·Parc OL (Francia) ·Pierre Mauroy (Francia) ·Cardiff Arms Park (Galles) ·National Stadium, Cardiff (Galles) ·Rodney Parade, Newport (Galles) ·St. Helen’s, Swansea (Galles) ·Wembley, Londra (Galles) ·Richmond Athletic Ground, Londra (Inghilterra) ·Rectory Field, Blackheath (Inghilterra) ·Cardigan Field, Leeds (Inghilterra) ·Welford Road, Leicester (Inghilterra) ·Whalley Range, Manchester (Inghilterra) ·Balmoral Showgrounds, Belfast (Irlanda) ·Ormeau Road, Belfast (Irlanda) ·Ravenhill, Belfast (Irlanda) ·Mardyke, Cork (Irlanda) ·Lansdowne Road, Dublino (Irlanda) ·Stadio Flaminio, Roma (Italia) ·Inverleith Sports Ground, Edimburgo (Scozia) ·Raeburn Place, Edimburgo (Scozia)
Riconoscimenti e trofei accessoriGrande Slam ·Triple Crown ·Cucchiaio di legno ·Trofeo Auld Alliance ·Calcutta Cup ·Centenary Quaich ·Cuttitta Cup ·Doddie Weir Cup ·Trofeo Garibaldi ·Millennium Trophy
VarieStatistiche
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stadio_dipartimentale_Yves_du_Manoir&oldid=143567367"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp