| Stadio dipartimentale Yves du Manoir | |
|---|---|
| |
| Informazioni generali | |
| Stato | |
| Ubicazione | 12, rue François-Faber, F-92700 Colombes |
| Inizio lavori | 1907 e 1924 |
| Inaugurazione | 1907 |
| Proprietario | consiglio dipartimentale dell'Hauts-de-Seine |
| Progetto | Louis Faure-Dujarric |
| Intitolato a | Yves du Manoir |
| Informazioni tecniche | |
| Posti a sedere | 14 000 |
| Mat. del terreno | tappeto erboso |
| Uso e beneficiari | |
| Rugby a 15 | Racing 92(1907-2017) |
| Calcio | RC France |
| Mappa di localizzazione | |
![]() | |
| Sito web | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Lostadio dipartimentale Yves du Manoir (in franceseStade départemental Yves-du-Manoir) è unimpianto sportivo multifunzionefrancese che si trova aColombes, nell'Hauts-de-Seine, comune a circa10 km di distanza daParigi.Nato come ippodromo, fu trasformato nel 1907 in impianto per sport di squadra (rugby e calcio) e atletica.Ospitò le Olimpiadi parigine del1924 e la finale delCampionato mondiale di calcio 1938, per poi diventare sede degli incontri interni della squadra dirugby delRacing 92 fino al 2017 quando il club si trasferì alParis La Défense Arena.
Fu anche, fino alla ricostruzione delParco dei Principi avvenuta nel 1972, la sede delle gare interne dellanazionale francese di rugby.
L'impianto ha cambiato diverse volte nome, e dal 1928 è intitolato aYves du Manoir, anche se ha perso nel 2002 la qualifica diolimpico per assumere quella didipartimentale, essendo di proprietà del consiglio dell'Hauts-de-Seine; indipendentemente da ciò, è noto anche con il nome familiare diStadio di Colombes.
Sull'area dove sorge l'attuale impianto esisteva fin dal 1883 unippodromo, di proprietà della Société des Courses de Colombes. Nel1907 l'ippodromo venne acquisito dal quotidiano pariginoLe Matin, trasformato in uno stadio per accogliere competizioni di atletica, rugby e calcio, e ribattezzato «Stade du Matin».
Nel1920 lo stadio viene affittato dalRC France e scelto come impianto olimpico principale per iGiochi della VIII Olimpiade, preferito allo stadio delParco dei Principi. La posizione meno felice rispetto al centro cittadino, alBois de Vincennes o alparco dei Principi penalizzerà sempre l'impianto. Tanto che nel1932 lo stesso Racing Club si trasferirà al Parco dei Principi.
In ogni caso lo stadio verrà ampliato a 60.000 posti per le Olimpiadi (esisteva un progetto iniziale per portarlo a 100.000). La progettazione fu affidata all'architettoLouis Faure-Dujarric, capitano tra l'altro della squadra dirugby del Racing. Nel1928 lo stadio sarà dedicato alla memoria di un altro giocatore di rugby,Yves du Manoir, scomparso in un incidente aereo.
Lo stadio di Colombes ospitò un numero notevole di avvenimenti come la finale delCampionato mondiale di calcio 1938 traItalia edUngheria e numerose finali di Coppa e Campionato sia di calcio che di rugby, oltre alle maggior parte delle partite casalinghe dellanazionale francese dal1911 al1971.
Negli anni '80 lo stadio venne dichiarato vetusto, con i tre quarti delle tribune vietate al pubblico dal1990. Oggigiorno è accessibile la sola tribuna principale da 7.000 posti. Attualmente l'impianto è usato dalla sezione calcio del Racing Club.
Ospitò la partita del celebre film diJohn HustonFuga per la vittoria, anche se le scene furono girate inUngheria. Ospitò inoltre la fase finale del filmMomenti di gloria (Chariots of fire), ovvero la rappresentazione della gara olimpica dei 400 metri alle Olimpiadi del 1924.
Dal 1º gennaio2003, il Consiglio Generale dell'Hauts-de-Seine è il nuovo proprietario del terreno su cui sorge lo stadio. Il progetto prevede di realizzare un parco dello sport con uno stadio da 20.000 posti, oltre un centro commerciale e uno stadio più piccolo di 1.500 posti.
Dal 27 luglio al 9 agosto2024 l'impianto ha ospitato il torneo maschile e quello femminile dihockey su prato deiGiochi della XXXIII Olimpiade.[1]
| Data | Incontro | Risultato | Note |
|---|---|---|---|
| Rugby a 15 alla VIII Olimpiade | |||
| 4 maggio1924 | 61 – 3 | 13.654 spettatori | |
| 11 maggio1924 | 0 – 37 | 6.225 spettatori | |
| 18 maggio1924 | 3 – 17 | 21.389 spettatori | |
| Data | Incontro | Risultato | Note |
|---|---|---|---|
| Campionato mondiale di calcio 1938 | |||
| 5 giugno1938 | 3-1 | Ottavi di finale, 30.000 spettatori | |
| 12 giugno1938 | 1-3 | Quarti di finale, 59.000 spettatori | |
| 19 giugno1938 | 4-2 | Finale, 45.000 spettatori | |
Altri progetti