Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Saitama Stadium 2002

Coordinate:35°54′11.31″N 139°43′02.97″E35°54′11.31″N,139°43′02.97″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daStadio di Saitama)
Abbozzo
Questa voce sull'argomento stadi di calcio del Giappone è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Saitama Stadium 2002
Saisuta
Informazioni generali
StatoGiappone (bandiera) Giappone
UbicazioneSaitama
Inizio lavori31 luglio 2001
Inaugurazione2001
ProprietarioPrefettura di Saitama
ProgettoAzusa Sekkei
Intitolato acampionato mondiale di calcio 2002
Informazioni tecniche
Posti a sedere63 700
Mat. del terrenoErba
Dim. del terreno105 x 68 m
Uso e beneficiari
Calcio  Urawa Reds
Mappa di localizzazione
Map
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlSaitama Stadium 2002 (埼玉スタジアム2002) è uno stadio di calciogiapponese che si trova nella città diSaitama, a nord della conurbazione diTōkyō.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Venne inaugurato nell'ottobre2001 e il 7 novembre dello stesso anno si disputò una partita amichevole tra le nazionali diGiappone eItalia, terminata 1-1.

Durante ilcampionato del mondo 2002 ha ospitato le seguenti sfide, come stadio di rappresentanza della città di Tokyo (pur non facendone parte):

Insieme all'Urawa Komaba Stadium ospita le gare casalinghe dell'Urawa Red Diamonds.Lo stadio è inoltre presente nei videogiochiThis Is Football 2003 e vari capitoli diPro Evolution Soccer eCaptain Tsubasa: Rise of the New Champions.

Accesso

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Urawa Red Diamonds
Club:Voce principale ·Colori e simboli ·Stagione corrente
Storia:Storia del club ·Stagioni sportive
Stadi:National Olympic Stadium ·Nishigaoka Stadium ·Urawa Komaba Stadium ·Saitama Stadium 2002
Persone:Calciatori ·Allenatori ·Dirigenti
Incontri:Derby di Saitama
Proprietà:Mitsubishi Heavy Industries ·Mitsubishi Motors
V · D · M
Stadi del campionato mondiale di calcio 2002
Corea del SudDaejeon Stadium ·Gwangju World Cup Stadium ·Incheon Stadium ·Jeonju Stadium ·Busan Asiad (Pusan) ·Jeju Stadium (Seogwipo) ·Seoul Stadium ·Suwon Stadium ·Stadio di Taegu ·Munsu Football Stadium (Ulsan)
GiapponeShizuoka Stadium (Fukuroi) ·Kashima Soccer Stadium ·Kōbe Wing Stadium ·Stadio Niigata ·Stadio Ōita ·Nagai (Osaka) ·Miyagi Stadium (Rifu) ·Saitama ·Sapporo Dome ·Stadio internazionale di Yokohama
V · D · M
Impianti dei Giochi della XXXII Olimpiade
Zona dell'ereditàStadio Olimpico ·Tokyo Metropolitan Gymnasium ·Yoyogi National Gymnasium ·Nippon Budokan ·Tokyo International Forum ·Ryōgoku Kokugikan ·Baji-kōen ·Musashino Forest Sport Plaza ·Tokyo Stadium ·Parco Musashino-no-mori
Zona della baia di TokyoAriake Arena ·Ariake Gymnastics Centre ·Ariake Urban Sports Park ·Ariake Coliseum ·Parco marino di Odaiba ·Parco Shiokaze ·Aomi Urban Sports Park ·Stadio di hockey di Ōi ·Central Breakwater ·Sea Forest Waterway ·Kasai Canoe Slalom Centre ·Parco di Yumenoshima ·Tokyo Aquatics Centre ·Tatsumi Water Polo Centre ·Makuhari Messe
Siti fuori TokyoParco Ōdōri ·Spiaggia di Tsurigasaki ·Saitama Super Arena ·Poligono di Asaka ·Kasumigaseki Country Club ·Enoshima ·Velodromo di Izu ·Izu MTB Course ·Circuito del Fuji ·Fukushima Azuma Baseball Stadium ·Yokohama Stadium
Impianti calcistici fuori TokyoSapporo Dome ·Miyagi Stadium ·Kashima Soccer Stadium ·Saitama Stadium 2002 ·Stadio internazionale di Yokohama
Centro media internazionali ·Villaggio olimpico ·Sede del CIO
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Saitama_Stadium_2002&oldid=142472144"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp