| Saitama Stadium 2002 | |
|---|---|
| Saisuta | |
| Informazioni generali | |
| Stato | |
| Ubicazione | Saitama |
| Inizio lavori | 31 luglio 2001 |
| Inaugurazione | 2001 |
| Proprietario | Prefettura di Saitama |
| Progetto | Azusa Sekkei |
| Intitolato a | campionato mondiale di calcio 2002 |
| Informazioni tecniche | |
| Posti a sedere | 63 700 |
| Mat. del terreno | Erba |
| Dim. del terreno | 105 x 68 m |
| Uso e beneficiari | |
| Calcio | |
| Mappa di localizzazione | |
![]() | |
| Sito web | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
IlSaitama Stadium 2002 (埼玉スタジアム2002) è uno stadio di calciogiapponese che si trova nella città diSaitama, a nord della conurbazione diTōkyō.
Venne inaugurato nell'ottobre2001 e il 7 novembre dello stesso anno si disputò una partita amichevole tra le nazionali diGiappone eItalia, terminata 1-1.
Durante ilcampionato del mondo 2002 ha ospitato le seguenti sfide, come stadio di rappresentanza della città di Tokyo (pur non facendone parte):
Insieme all'Urawa Komaba Stadium ospita le gare casalinghe dell'Urawa Red Diamonds.Lo stadio è inoltre presente nei videogiochiThis Is Football 2003 e vari capitoli diPro Evolution Soccer eCaptain Tsubasa: Rise of the New Champions.
Altri progetti
| Urawa Red Diamonds | |
|---|---|
| Club: | Voce principale ·Colori e simboli ·Stagione corrente |
| Storia: | Storia del club ·Stagioni sportive |
| Stadi: | National Olympic Stadium ·Nishigaoka Stadium ·Urawa Komaba Stadium ·Saitama Stadium 2002 |
| Persone: | Calciatori ·Allenatori ·Dirigenti |
| Incontri: | Derby di Saitama |
| Proprietà: | Mitsubishi Heavy Industries ·Mitsubishi Motors |