Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stadio delle Alpi

Coordinate:45°06′34.42″N 7°38′28.54″E45°06′34.42″N,7°38′28.54″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo impianto multifunzionale di Grenoble, vediStade des Alpes.
Stadio delle Alpi
Vista interna dello stadio durante ilcampionato del mondo 1990
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
UbicazioneStrada di Altessano 131, I-10151 Torino
Inizio lavori1988
Inaugurazione1990
Chiusura2008
Demolizione2009
Costo226000000000 L.
ProprietarioJuventus FC
ProgettoSergio Hutter
Toni Cordero
Prog. strutturaleFrancesco Ossola
CostruttoreGruppo Acqua Marcia
Informazioni tecniche
Posti a sedere69 295
CoperturaTotale
Pista d’atletica8 corsie
Mat. del terrenotappeto erboso
Dim. del terreno105 × 68 m
Uso e beneficiari
Calcio
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lostadio delle Alpi è stato unimpianto sportivo polivalente diTorino, inaugurato nel 1990 e demolito nel 2009. Si trovava nei quartieriVallette eLucento in prossimità dell'areaContinassa, nella zona nord-occidentale del capoluogo piemontese.

Progettato dallo studio Hutter instile modernista[1][2] al fine di accogliere alcune partite delcampionato del mondo 1990, contava 69 041 posti a sedere (più 254 di tribuna stampa, per un totale di 69 295 posti), disposti su 3 anelli sovrapposti, con un'altezza massima dal terreno di gioco pari a 33 metri, il che ne fece il terzo scenario per capienza del Paese – il primo nelPiemonte – dopo ilGiuseppe Meazza diMilano e l'Olimpico diRoma. I lavori di costruzione iniziarono nel 1988 e terminarono in poco più di due anni, grazie al largo uso di elementi strutturaliprefabbricati incemento.[3]

Classificato dall'UEFA comeStadio a cinque stelle, allora la massima categoria tecnica assegnata a livello confederale agli impianti calcistici,[4] nei sedici anni successivi alla Coppa del Mondo, l'impianto costituì il terreno casalingo dei due principali club calcistici cittadini, laJuventus e ilTorino, ospitando anche partite amichevoli dellarappresentativa nazionale.[5] Nel 2002 la società juventina rilevò dalComune di Torino il diritto di superficie per una durata di novantanove anni sull'area dello stadio,[6] che nel 2006 venne chiuso alle attività sportive. Nel biennio successivo lo stadio rimase aperto per ospitare alcuniconcerti, fino alla sua chiusura definitiva nel 2008.

Tra il 2008 e il 2009 la Juventus portò a termine l'abbattimento della struttura, cui seguì la costruzione sulla medesima area di un nuovo impianto di sua proprietà, loJuventus Stadium, sorto nel 2011.[7]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Progetto

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1984 laFIFA assegnò ufficialmente all'Italia l'organizzazione delcampionato del mondo 1990:[8] ciò comportò anche un adeguamento a livello di impianti sportivi sul territorio nazionale. Nella città diTorino era presente lostadio Comunale, costruito nel 1933 e adottato da tempo come terreno casalingo sia dallaJuventus sia dalTorino, che, tuttavia, era ormai divenuto un impianto obsolescente,[9] piccolo e scarsamente flessibile.[10] Ciò fece ben presto sorgere discussioni sul futuro della struttura: da una parte, l'opportunità di effettuarvi dei lavori di adeguamento[11] (come sosteneva, tra l'altro, l'allora assessore allo sport della giunta torinese, Elda Tessore,[12] la quale affermò che sarebbe bastato ristrutturarlo e migliorare i servizi[13]) dall'altra, di abbandonarlo in favore di un nuovo stadio cittadino.[14] Alla fine, fu adottata quest'ultima soluzione[15] perché la ristrutturazione del Comunale fu ritenuta insufficiente per renderlo meno desueto[16] sia dal comitato organizzatore dei Mondiali[16] che dalle due società torinesi.[15]

Il primo progetto dello stadio: si notano già caratteristiche che saranno proprie della versione finale, come il parziale interramento e i tiranti a sostegno della copertura.

Tra le varie proposte, si annoverava quella della Juventus, che tramite l'allora presidenteGiampiero Boniperti presentò alconsiglio regionale del Piemonte il progetto per la costruzione di un nuovo impianto da 80 000 posti (tutti a sedere e al coperto), proponendo come sito il cosiddetto "Campo Volo" diCollegno, un comune della prima cintura ovest di Torino.[9]

Con il passare del tempo, i potenziali siti di costruzione si moltiplicarono:[17] dall'iniziale proposta di Collegno, che venne giudicata troppo onerosa per le ingenti opere di urbanizzazione che avrebbe richiesto,[18] si passò a esaminare nuove località nell'area comunale torinese, tra le quali il sito dello stesso stadio Comunale[19] (che sarebbe stato demolito e l'adiacente area diPiazza d'Armi adibita a parco),[19] una zona non antropizzata a ovest delparco della Pellerina,[19] l'area dell'ex aeroporto denominata allora "Campo Lisa", nel quartiere diMirafiori Sud,[19] o la zona dellaContinassa nel quartiere delleVallette.[20]

Nel marzo 1986, dopo vari confronti,[21] il comune di Torino optò per quest'ultima ipotesi,[22] che venne ufficializzata il 22 maggio seguente.[23] Il 13 dicembre dello stesso anno la stessa giunta scelse il progetto del gruppo Acqua Marcia,[24] redatto dagli architetti Sergio Hutter, Toni Cordero e Francesco Ossola,[3] che prevedeva due varianti (con o senzapista di atletica leggera) e una capienza di 70 000 posti a sedere:[24] l'investimento complessivo per la realizzazione del nuovo impianto fu stimato in 226 miliardi di lire.[25]Il 9 marzo 1988 incominciarono gli scavi nella zona della Continassa, che diedero il via ai lavori di costruzione dello stadio,[26] terminati poi tra l'aprile[27] e il maggio del 1990.[28]

Nel periodo pre e post-mondiale, furono proposti dei progetti anche per l'adiacente area della Continassa: inizialmente, si pensò a una "città dello sport" che avrebbe dovuto accompagnare lo stadio dei mondiali, con la creazione di campi da tennis, piscine, palarock, parchi giochi e impianti base,[29] con la settecentesca Cascina Continassa che sarebbe dovuta diventare una sede di "terziario sportivo" (composta da uffici, sale riunioni, biblioteca, foresteria, bar e ristoranti) a uso dellaFedercalcio;[30] dopo il mondiale, invece, il Comune valutò l'idea di insediare, all'interno della cascina, un hotel a quattro stelle.[31] Ambedue i progetti fallirono sicché l'area, che versava ormai da anni in stato di abbandono,[32] cadde in preda al degrado, con la cascina ridotta a rifugio per gruppirom.[33]

La scelta del nome

[modifica |modifica wikitesto]
Una visione dall'alto del progetto; si notano gli accessi a gradoni (poi rimpiazzati da un manto verde regolare) e la mancanza dei supporti per i maxischermi, nonché dei pennoni di60 m a nord e a sud come principale sostegno della copertura.

La scelta del nome fu caratterizzata da un acceso dibattito che si protrasse sino a pochi mesi dall'inaugurazione.[34] Vi furono svariate proposte per quello che, durante gli anni di costruzione, venne colloquialmente appellato dalla stampa come lo stadio "della Continassa" o "delle Vallette".[35] Si passò presto da un'ipotesi semplice e decisamente neutra ("Nuovo") all'idea di dedicare l'impianto a una nota personalità legata alla città, sportiva o non, come la squadra delGrande Torino,Umberto Caligaris,Guglielmo Gabetto,Valentino Mazzola,Gigi Meroni,Virginio Rosetta,[36]Gaetano Scirea,Vittorio Pozzo (cui già era intitolato il Comunale) o ancheSandro Pertini.[37]

La convenzione fra ilComune e l'Acqua Marcia prevedeva tuttavia la decisione circa il nome da assegnare all'impianto fosse avocata al consiglio comunale.[38] Il 12 marzo 1990 venne poi presentata una rosa di cinque proposte: "Agorà", "Des Alpes", "Eracles", "Summit" e "Zeus", che vennero sottoposte al giudizio della cittadinanza.[39] In realtà, già il 6 febbraio precedente la municipalità torinese aveva ufficialmente scelto per il nuovo stadio la denominazione di "Delle Alpi"[40] – di fatto, l'italianizzazione della proposta "Des Alpes" dell'Acqua Marcia –;[41] una decisione unilaterale che,a posteriori, creò qualche polemica circa i modi con cui fu portata avanti dalla giunta.[42] Questa, nell'occasione, non aveva comunque escluso «una successiva dedica dell'impianto [...] a un personaggio illustre torinese» da affiancare al nome prescelto,[43] ipotesi che, tuttavia, non si concretizzerà mai.

Inaugurazione

[modifica |modifica wikitesto]

Costruito instile modernista,[1][2] lo stadio fu inaugurato il 31 maggio 1990[44] con un incontro tra una selezione mista di calciatori dellaJuventus e delTorino (scesa in campo in uniforme gialloblù, in omaggio aicolori civici torinesi) e ilPorto, freschicampioni nazionali portoghesi.[45]Prima del fischio d'inizio, fu osservato un minuto di silenzio in memoria dei caduti delGrande Torino, delle vittime dellastrage dell'Heysel e diGaetano Scirea.[45] Il torinistaHaris Škoro fu il primo marcatore in assoluto al Delle Alpi.[46]

Torino
31 maggio 1990, ore 20:30CEST
Amichevole
JuveToro4 – 3
referto
PortoStadio delle Alpi (41 660 spett.)
Arbitro: Trentalange (Torino)
ŠkoroGol 9’,Gol 16’,Gol 41’
AlessioGol 77’
MarcatoriGol 45’ (rig.),Gol 55’Geraldo
Gol 84’Rui Águas

Il primo incontro ufficiale ivi tenutosi fu inveceBrasile-Svezia, il 10 giugno successivo, durante la fase a gironi delcampionato del mondo 1990.[47]La prima rete ufficiale nello stadio fu marcata dal brasilianoCareca.[48]

Torino
10 giugno 1990, ore 21:00CEST
1ª giornata - Gruppo C
BrasileBrasile (bandiera)2 – 1
referto
Svezia (bandiera)SveziaStadio delle Alpi (62 628 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera)Tullio Lanese
CarecaGol 40’,Gol 63’MarcatoriGol 79’Brolin

L'esordio della Juventus all'interno del nuovo impianto avvenne con una partita diCoppa Italia contro ilTaranto, vinta dai bianconeri per 2-0.[49] La prima gara dicampionato nel nuovo stadio fu, invece, anche la prima partita del Torino giocata al Delle Alpi: i granata pareggiarono a reti bianche contro laLazio.[50]

Prima partita Juventus (Coppa Italia 1990-1991)

Torino
5 settembre 1990, ore 20:30CEST
Secondo turno - Andata
Juventus  2 – 0
referto
  TarantoStadio delle Alpi (15 000[51] spett.)
Arbitro: Mauro Felicani (Bologna)
Baggio IGol 40’ (rig.)
CasiraghiGol 80’
Marcatori

Prima partita Torino (Serie A 1990-1991)

Torino
9 settembre 1990, ore 16:00CEST
1ª giornata
Torino  0 – 0
referto
  LazioStadio delle Alpi (36 250 spett.)
Arbitro: Pierluigi Magni (Bergamo)

I problemi

[modifica |modifica wikitesto]
«Al Delle Alpi [...] è come giocare sempre fuori casa.»

(Gianni Agnelli, 1997[52])

Il capitano granataRizzitelli e quello bianconeroVialli prima delderby del 3 dicembre 1995: nonostante la sentita sfida cittadina, il Delle Alpi mostra ampi spazi vuoti tra le tribune.

Fin dai suoi primi mesi di vita, il Delle Alpi iniziò ad evidenziare svariati problemi che negli anni seguenti ne resero estremamente complicati l'utilizzo e la gestione.[41] In primo luogo, i due club ebbero serie difficoltà nella stipula dei contratti di locazione con il Comune;[53] inoltre, i costi d'affitto dell'impianto[41] e di manutenzione della copertura e del terreno di gioco si rivelarono molto superiori alle previsioni antecedenti la costruzione.[54]

Gli spalti si rivelarono presto assai poco confortevoli:[55] la loro conformazione ellittica e la presenza dellapista di atletica leggera attorno al prato offrivano al pubblico (soprattutto dai lati delle curve e negli anelli più alti) una pessima visibilità.[41] Peraltro la pista era stata inserita nel progetto essenzialmente per poter usufruire dei finanziamenti delCONI in fase di costruzione[41] – di fatto unaut aut imposto dall'allora presidente dellaIAAF ed ex numero uno dellaFIDAL, il torinesePrimo Nebiolo[56] – e ben presto si rivelò di fatto inutile, dato l'utilizzo prettamente calcistico dello stadio,[41][56] venendo impiegata solo sporadicamente, come per gliAssoluti del 1991 o laIAAF Grand Prix Final del 1992;[56] l'assenza di una pista accessoria per il riscaldamento degli atleti precluse poi l'organizzazione di ulteriorimeeting internazionali.[41]

Quanto al terreno erboso, palesò frequenti difetti di tenuta ed attecchimento, causati in parte dall'impianto d'irrigazione, che tendeva ad allagare il rettangolo di gioco e "annegava" le zolle.[57]

L'ostacolistaLaurent Ottoz al Delle Alpi per gliAssoluti del 1991: la pista di atletica, rimasta inutilizzata dall'anno seguente, attirò le maggiori critiche allo stadio.

L'insieme di questi problemi, oltre a renderlo obsoleto anche di fronte alla sopraggiuntarivoluzione televisiva,[55] sfociarono in una palese disaffezione nei confronti del pur moderno stadio[54] sia da parte dei tifosi, che raramente riempirono i suoi sovradimensionati spalti,[58] sia dei due club cittadini, i quali, nel triennio 1991-1994, minacciarono più volte ilComune di lasciare il Delle Alpi[59] o addirittura la stessa Torino[60] per alcune partite[61] oppure definitivamente.[60] In aperta polemica anche per i costi di gestione, nel 1995 laJuventus concretizzò per la prima volta l'idea di lasciare il Delle Alpi, emigrando allostadio Giuseppe Meazza diMilano[62] per le partite interne di semifinale e finale diCoppa UEFA 1994-1995;[62] simili traslochi si ripeteranno per la finale di ritorno dellaSupercoppa UEFA 1996, giocata allaFavorita diPalermo,[63] per le gare interne dellaCoppa Intertoto UEFA 1999, disputate alDino Manuzzi diCesena,[64] e per vari incontri interni di alcuni turni preliminari dellaCoppa UEFA 1999-2000, disputati nuovamente alla Favorita di Palermo.[65][66]

Nel 1994, vista la scomodità dell'impianto, la Juventus iniziò a coltivare l'idea di costruire unostadio di sua proprietà:[67] in quell'annata la società bianconera rese noto un piano che prevedeva la trasformazione della zona dellaContinassa in una superficie riservata al club, edificandovi un impianto di proprietà accompagnato da altre strutture:[68] nella fase iniziale del progetto furono ipotizzati un museo a tema juventino,[69] un centro d'allenamento per la squadra[68] e il collocamento della nuova sede sociale[68] all'interno della settecentesca Cascina Continassa.[70] Nel 1996 il progetto del nuovo impianto nell'area della Continassa rimase come alternativa;[71] la società pensò tuttavia di riservare comunque all'area della Continassa la funzione di centro sportivo,[72] destinando il Delle Alpi solo ai grandi eventi sportivi.[73] Nel 1998 l'idea del nuovo stadio di proprietà alla Continassa ritornò ad essere il progetto principale,[74][75] che prevedeva la profonda ristrutturazione del Delle Alpi[76] e la realizzazione di nuove strutture riservate al club, unite ad attività commerciali correlate.[77]La Juventus decise infine di voler abbattere il Delle Alpi per costruire al suo posto un nuovo impianto adatto alle famiglie[78] con una capienza di 40 000 posti, riservato esclusivamente all'uso calcistico[79] e sul modello degli stadi inglesi;[78] il club, tuttavia, faticò a trovare un'intesa con il Comune, proprietario dello stadio.[80]

Uno dei rari momenti vissuti dal Delle Alpi al massimo della sua capienza: l'invasione al termine di Juventus – Parma (4-0) del 21 maggio 1995, che vide i padroni di casa tornare campioni d'Italia dopo nove anni.

Pertanto, negli anni che seguirono, a più riprese e con vari ultimatum al Comune[81], la società bianconera rispolverò l'intento di lasciare la città[82] nel caso in cui non si fosse risolta la situazione.[78] Nel 2001, tra le varie soluzioni al problema degli stadi, si pensò di vendere il Delle Alpi in comproprietà alla Juventus e al Torino[83] (questa proposta fu avanzata già nel 1996, ma rifiutata dalle due squadre per i costi troppo onerosi);[84] nonostante l'interesse da parte del Comune e delle due società torinesi,[85] quest'ipotesi tramontò alla fine dello stesso anno, complice il disaccordo tra i due club per la gestione dello stadio.[86] Rimasero quindi immutate le intenzioni della Juventus riguardo alla questione stadio e all'eventuale abbandono della città.[78]

Parallelamente ai progetti calcistici, in vista deiXX Giochi olimpici invernali assegnati alla città di Torino,[87] durante il biennio 2001-2002 si pensò di ospitare le cerimoniedi apertura edi chiusura al Delle Alpi,[88] salvo poi cambiare i piani:[89] infatti, si preferì destinare a questa finalità il Comunale[89] che, nel 2001, era già stato designato come impianto da utilizzare durante le Olimpiadi invernali,[90] ma come sede per gli incontri dihockey su ghiaccio[91] (progetto bocciato dopo poche settimane).[92]

Ultimi anni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Juventus Stadium.
Lo stadio durante una fase della sua demolizione, nel corso del 2009.

La svolta per la proprietà dell'impianto dellaContinassa arrivò il 18 giugno 2002, quando al termine di un travagliato percorso di dialogo tra le parti – «otto anni di sofferenze e polemiche», come ebbe a dire l'allora presidente bianconeroVittorio Chiusano[93] – tramite un accordo, ilComune di Torino consegnò allaJuventus ildiritto di superficie sull'area dello stadio delle Alpi per la durata di 99 anni, a partire dal 1º luglio successivo al costo totale di24000000 ;[6][94] contemporaneamente la municipalità torinese concesse alTorino il diritto di superficie sull'area del vecchiostadio Comunale,[94] alla cifra di3500000  per analoga durata, ma a partire dal 1º luglio 2006, dopo i Giochi.[94][95] La società granata nel frattempo continuò a giocare al Delle Alpi fino al 2006, pagando l'affitto al club bianconero, divenuto proprietario dell'impianto in seguito all'accordo.[94]

La Juventus, in seguito al patto, oltre che edificare un nuovo impianto adatto al calcio,[96] sicuro e redditizio,[97] aveva intenzione di riqualificare l'area della Continassa, rendendola unacittadella juventina conmuseo, centro medico,centro d'allenamento, sede sociale,[98] vari esercizi commerciali[94] e altre iniziative rivolte ai tifosi,[99] come l'apertura di varifan-shops.[95] Tutto questo sia all'interno dello stadio che nell'area circostante.[100] La Juventus riuscì quindi a ottenere la possibilità di costruire uno stadio di proprietà,[94][69] abbandonando definitivamente l'idea di lasciare la città.[99]

L'ultima partita della Juventus nello stadio fu la vittoria 2-1 sulPalermo del 7 maggio 2006, valevole per il campionato diSerie A;[101] il Torino, invece, giocò quella che fu in assoluto l'ultima partita disputata al Delle Alpi, una vittoria 3-1 contro ilMantova il successivo 11 giugno e valevole per la finaleplay-off del campionato diSerie B.[102]

Pochi mesi dopo l'abbandono del Delle Alpi e in attesa del suo rifacimento, la Juventus fece momentaneamente ritorno nell'ex stadio Comunale,[103] nel frattempo restaurato e ribattezzato inOlimpico, in vista deiXX Giochi olimpici invernali,[104] mentre il Torino vi si stabilì definitivamente,[105] seppur avendolo lasciato in mano al Comune, complici i problemi finanziari che portarono al fallimento della società nel 2005.[106]

Una volta chiuso alle attività sportive, nel periodo compreso tra il 2006 e il 2008 il Delle Alpi continuò a ospitare alcuniconcerti prima della chiusura definitiva dell'impianto. L'11 novembre 2008 iniziò la demolizione dello stadio,[107] che venne conclusa il 25 giugno 2009.[107] Sullo stesso terreno lasciato libero, a partire dal successivo 30 giugno[107] è stato costruito il nuovoJuventus Stadium, completato e inaugurato nel settembre 2011.

Ultima partita Juventus (Serie A 2005-2006)

Torino
7 maggio 2006, ore 15:00CEST
37ª giornata
Juventus  2 – 1
referto
  PalermoStadio delle Alpi (56 488 spett.)
Arbitro: Massimo De Santis (Roma 1)
NedvědGol 31’
IbrahimovićGol 51’
MarcatoriGol 62’Godeas

Ultima partita Torino (Serie B 2005-2006)

Torino
11 giugno 2006, ore 20:45CEST
Finale play-off - Ritorno
Torino  3 – 1
(d.t.s.)
referto
  MantovaStadio delle Alpi (58 560 spett.)
Arbitro: Stefano Farina (Novi Ligure)
RosinaGol 36’ (rig.)
MuzziGol 64’
NicolaGol 95’
MarcatoriGol 101’ (rig.)Poggi

Struttura

[modifica |modifica wikitesto]
Vista sulle tribune dello stadio, che ne evidenzia la suddivisione in tre anelli

Omologato dall'UEFA comeFive Stars Stadium ("Stadio di cinque stelle") nella stagione 1996-1997,[4] allora la massima categoria a livello tecnico, di qualità di servizi e funzionalità, stabilita dalla confederazione europea agli impianti calcistici nonché predecessora dellaclassificazione imposta un decennio più tardi;[4] il Delle Alpi si presentava come un ampio invaso parzialmente interrato. La struttura si ergeva dalla collinetta in cui era sita grazie ai pennoni d'acciaio (che sostenevano la copertura delinenando il perimetro ellittico dello stadio) e al profilo del terzo anello, l'unico visibile esternamente.[108] Sull'impianto, caratterizzato quindi da un'altezza contenuta, spiccavano i due grandi pennoni a "V capovolta" dietro le due curve nonché le due grandi vele inTeflon che interrompevano le curve stesse in prossimità del terzo anello.[108]

All'interno, attraverso le rampe e le gradinate di accesso ci si ritrovava immersi nel catino capace di contenere poco meno di 71 000 spettatori, che lo rendevano il quarto stadio d'Italiaper capienza dopo ilGiuseppe Meazza diMilano, l'Olimpico diRoma e ilSan Paolo diNapoli. I tre anelli del Delle Alpi seguivano con continuità il profilo ellittico dellapista di atletica leggera e venivano interrotti, solo nel livello più alto, dai succitati teli in Teflon.

La copertura, che proteggeva entrambe curve e tribune al 90%[109], era costituita da una serie di elementi in lamiera dialluminio appesi a unatensostruttura d'acciaio a forma di "8", collegata da funi lungo l'asse mediano del campo.[3] Cinquantasei pennoni rossi e i due grandi cavalletti dello stesso colore, alti 76 metri, facevano datiranti per i cavi d'acciaio che terminavano la loro corsa fuori dall'impianto, nella collinetta lungo il perimetro dello stadio.[3]

Questi erano i quattro settori in cui era suddiviso il pubblico:

  • Curva Scirea (15 260 posti a sedere), occupata durante le gare casalinghe dai nuclei più accesi dellatifoseria organizzata juventina, era sita alle spalle di Corso Grosseto;[110] era intitolata al libero e capitano della squadra bianconera e dellaNazionale italianaGaetano Scirea, prematuramente deceduto nel 1989 in un incidente stradale inPolonia quando ricopriva la carica di allenatore in seconda della squadra.
  • Curva Maratona (15 260 posti a sedere), situata sul lato nord dello stadio, ospitava i nuclei più accesi dellatifoseria organizzata torinista nel corso delle gare casalinghe del club granata.
  • Tribuna Est, settore di livello intermedio tra le curve e la Tribuna Ovest, era di norma occupata dai gruppi familiari; l'estremità sinistra era separata e riservata ai tifosi delle squadre ospiti.
  • Tribuna Ovest, settore più prestigioso dello stadio, ospitava tra l'altro i rappresentanti della stampa e dei media, oltre a personaggi importanti, cui erano dedicati degli appositi palchi d'onore.
L'impianto audio sospeso al centro dello stadio

Lo stadio era inoltre dotato di un impianto sonoro centralizzato, costituito da un grossocluster sospeso (tramite tiranti d'acciaio attaccati alla copertura) a un'altezza di 40 metri dal suolo, al di sopra del centro del campo. Tale apparato conteneva 12 amplificatori che pilotavano 96 altoparlanti, per un peso complessivo di7700 kg e una dimensione di 3 metri di altezza, 6,45 metri di base e 8 metri di copertura. L'impianto aveva una potenza totale di21600 WRMS e generava una pressione sonora massima di 100dB a una distanza di oltre 100 metri.

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

Torino-Ajax (2-2) del 29 aprile 1992, finale d'andata dellaCoppa UEFA, è stata la partita in cui il Delle Alpi ha fatto registrare il primato di pubblico con 65 377 spettatori,[111] mentreJuventus-Real Madrid (2-0d.t.s.) del 9 marzo 2005, ottavo di finale dellaChampions League, è stata la sfida in cui si è stabilito il record d'incasso con3477090 .[112] L'impianto inoltre ha ospitato anche cinque partite delcampionato del mondo 1990:

Campionato del mondo 1990

[modifica |modifica wikitesto]
DataGiornataPartitaSpettatori
Italia 1990
10 giugno 1990Gruppo CBrasileBrasile (bandiera)2-1Svezia (bandiera)Svezia62 628
16 giugno 1990Gruppo CBrasileBrasile (bandiera)1-0Costa Rica (bandiera)Costa Rica58 007
20 giugno 1990Gruppo CBrasileBrasile (bandiera)1-0Scozia (bandiera)Scozia62 502
24 giugno 1990Ottavi di finaleBrasileBrasile (bandiera)0-1Argentina (bandiera)Argentina

61 381

4 luglio 1990SemifinaleGermania OvestGermania Ovest (bandiera)1-1(dts)
(4-3dtr)
Inghilterra (bandiera)Inghilterra62 628

Incontri della nazionale italiana

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stadio delle Alpi è statosede di due incontri amichevoli dellaNazionale maschile di calcio dell'Italia: il primo, disputato il 25 marzo 1992 contro laGermania e terminato con il punteggio di 1-0 in favore degli Azzurri; il secondo, giocato il 15 novembre 2000 contro l'Inghilterra e terminato anche in questo caso con il punteggio di 1-0 per i padroni di casa.[5]

Attività extracalcistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Relativamente l'atletica leggera, il Delle Alpi è stato sede deicampionati italiani assoluti del 1991[113] e l'anno seguente dell'ottavaIAAF Grand Prix Final.[114] Ha inoltre ospitato numerosi concerti di artisti di fama internazionale.

Concerti

[modifica |modifica wikitesto]
Il Delle Alpi gremito nel giugno 2005, per un concerto diVasco Rossi.

Sovente si è trattato dell'unica data italiana di molti tour internazionali, dai concerti deiGuns N' Roses all'apice del loro successo, aiMetallica[115] che scelseroTorino come sede del loro più grandefan club italiano, senza dimenticare iPink Floyd con ilDivision Bell Tour o ancora l'Elevation Tour degliU2.[116] Il 2 ottobre 2007 è stata l'unica data italiana anche per la storica reunion deiThe Police con il loroLive in Concert Tour di fronte a 65 000 fan.[117] Tappe al Delle Alpi anche perMadonna e per gliAC/DC (alla loro seconda presenza in uno stadio torinese, dopo i concerti degli anni 1980 al vecchioComunale). Anche iRolling Stones tornarono a Torino suonando qui il 28 luglio 1990. Tra gli italiani,Vasco Rossi ha qui tenuto otto concerti (l'ultimo il 5 ottobre 2008),[118] ma si sono esibiti al Delle Alpi ancheLigabue,Eros Ramazzotti,Claudio Baglioni eRenato Zero.

DataArtistaTourSpettatori
13 luglio 1990MadonnaBlond Ambition Tour40 000
28 luglio 1990The Rolling StonesSteel Wheels/Urban Jungle Tour50 000
8 giugno 1991Vasco RossiFronte del palco Tour82 000
27 giugno 1992Guns N' RosesUse Your Illusion Tour65 000
8 ottobre 1992Claudio BaglioniAncorAssieme72 000
18 giugno 1992Antonello VendittiAlta Marea Tour
9 giugno 1993Vasco RossiGli spari sopra Tour67 000
22 giugno 1993MetallicaNowhere Else To Roam Europe Tour
12 luglio 1993U2ZooTV Tour60 000
13 settembre 1994Pink FloydThe Division Bell Tour80 000
21 giugno 1996Vasco RossiNessun pericolo per te Tour25 000
27 giugno 1998Eros RamazzottiTour 199830 000
29 giugno 1999Renato ZeroCantiere Fonòpoli
2 e 3 luglio 1999Vasco RossiRewind Tour63 000
6 luglio 2000LigabueLive Estate 200031 511
19 giugno 2001Vasco RossiStupido Hotel Tour65 000
4 luglio 2001AC/DCStiff Upper Lip Tour
21 luglio 2001U2Elevation Tour73 061
1º luglio 2002Renato ZeroProve di volo estate20 000
7 giugno 2005Vasco RossiBuoni o cattivi Tour68 134
3 luglio 2007Vasco RossiVasco Live 2007146 968
19 settembre 2007
2 ottobre 2007The PoliceLive in Concert Tour65 000
4 e 5 ottobre 2008Vasco RossiVasco.08 Live in concert99 982

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN) Mihai Stelian Rusu,The toponymy of sporting venues: A multinomial logistic regression analysis of football stadium names, inInternational Review for the Sociology of Sport, vol. 57, 3ª ed., Londra, SAGE Publications, maggio 2022, pp. 458-476,DOI:10.1177/10126902211011382,ISSN 1012-6902 (WC ·ACNP).
  2. ^abDigital Modernism Heritage Lexicon, p. 925.
  3. ^abcdStadio delle Alpi, sustudio-ossola.it, Studio Ossola.URL consultato il 17 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  4. ^abc(EN)UEFA Champions League venues: Stadio delle Alpi, inUEFA Champions League1996/97 Semi-finals, First Leg, Official Program, Amsterdam, Union des Associations Européennes de Football, 9 aprile 1997, p. 13.
  5. ^abLE PARTITE DISPUTATE DALL’ITALIA NELLO STADIO 'DELLE ALPI' DI TORINO, suitalia1910.com.
  6. ^abLa Juventus Football Club S.p.A. e il Comune di Torino hanno firmato il protocollo d'intesa per lo stadio Delle Alpi (PDF), Juventus Football Club S.p.A., 18 giugno 2002.URL consultato il 28 febbraio 2017(archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2017).
  7. ^ Timothy Ormezzano,La scommessa della Juve, uno stadio senza barriere, surepubblica.it, 8 settembre 2011.URL consultato il 9 settembre 2011(archiviato l'8 settembre 2011).
  8. ^ Bruno Perucca,L'Italia soffia il Mundial all'Urss, inLa Stampa, 20 maggio 1984, p. 26.URL consultato il 10 giugno 2020(archiviato il 10 giugno 2020).
  9. ^abLo stadio per i mondiali, inLa Stampa, sez. Cronaca di Torino, 23 ottobre 1984, p. 17.URL consultato il 14 settembre 2015(archiviato il 3 marzo 2020).
  10. ^«Stadio al Campo volo, un'occasione perduta», inLa Stampa, sez. Cronaca di Torino, 24 aprile 1985, p. 13.URL consultato il 15 settembre 2015(archiviato il 22 agosto 2017).
  11. ^ Pier Paolo Benedetto,Juventus e Torino dicono di sì, inLa Stampa, sez. Cronaca di Torino, 23 febbraio 1985, p. 14.URL consultato il 3 marzo 2020(archiviato il 3 marzo 2020).
  12. ^Un tetto allo stadio, inLa Stampa, sez. Cronaca di Torino, 7 maggio 1985, p. 23.URL consultato il 3 marzo 2020(archiviato il 3 marzo 2020).
  13. ^«Lo stadio è più che sicuro basta migliorare i servizi», inLa Stampa, sez. Cronaca di Torino, 6 settembre 1985, p. 18.URL consultato il 3 marzo 2020(archiviato il 3 marzo 2020).
  14. ^Il giallo dello stadio, inLa Stampa, sez. Cronaca di Torino e Provincia, 17 settembre 1985, p. 25.URL consultato il 3 marzo 2020(archiviato il 3 marzo 2020).
  15. ^ab Angelo Conti,Juventus e Torino d'accordo: «Vogliamo uno stadio nuovo», inLa Stampa, sez. Cronaca di Torino, 6 novembre 1985, p. 14.URL consultato il 3 marzo 2020(archiviato il 3 marzo 2020).
  16. ^ab«Così, com'è ora, il Comunale non può ospitare i Mondiali», inLa Stampa, sez. Cronaca di Torino, 2 novembre 1985, p. 12.URL consultato il 3 marzo 2020(archiviato il 3 marzo 2020).
  17. ^ Pier Paolo Benedetto,Stadio: altre due proposte, inLa Stampa, sez. Cronaca di Torino, 27 dicembre 1985, p. 15.
  18. ^ Pier Paolo Benedetto,Tante idee per uno stadio, inLa Stampa, sez. Cronaca di Torino, 6 dicembre 1985, p. 18.URL consultato il 10 giugno 2020(archiviato il 10 giugno 2020).
  19. ^abcd Pier Paolo Benedetto,Nuovo stadio entro l'88, o niente, inLa Stampa, sez. Cronaca di Torino, 19 gennaio 1986, p. 17.URL consultato il 15 settembre 2015(archiviato il 30 maggio 2016).
  20. ^ Pier Paolo Benedetto,O Vallette o Pellerina 2, inLa Stampa, sez. Cronaca di Torino, 9 febbraio 1986, p. 18.URL consultato il 26 aprile 2018(archiviato il 26 aprile 2018).
  21. ^ Luciano Borghesan,Stadio nuovo per 78 mila, dove?, inStampa Sera, 1º marzo 1986, p. 2.URL consultato il 26 aprile 2018(archiviato il 27 aprile 2018).
  22. ^ Giuseppe Sangiorgio,Deciso, nuovo stadio alle Vallette, inLa Stampa, sez. Cronaca di Torino, 13 marzo 1986, p. 19.URL consultato il 15 settembre 2015(archiviato il 3 marzo 2020).
  23. ^ Pier Paolo Benedetto,Sì allo stadio con pista di atletica, inLa Stampa, sez. Cronaca di Torino, 23 maggio 1986, p. 18.URL consultato il 15 settembre 2015(archiviato il 28 maggio 2016).
  24. ^ab Giuseppe Sangiorgio,Ecco il nuovo stadio, 70 mila posti, inLa Stampa, sez. Cronaca di Torino, 14 dicembre 1986, p. 18.URL consultato il 3 marzo 2020(archiviato il 3 marzo 2020).
  25. ^ Orlando Sacchelli,Ancora oggi paghiamo il conto per Italia '90, suilgiornale.it, 14 febbraio 2012.URL consultato il 9 giugno 2020(archiviato il 9 giugno 2020).
  26. ^ Giuseppe Sangiorgio,Stadio, via ai bulldozer, inLa Stampa, sez. Cronaca di Torino, 10 marzo 1988, p. 19.URL consultato il 23 aprile 2018(archiviato il 23 aprile 2018).
  27. ^Il collaudo dello stadio? Brasile-Svezia, inLa Stampa, 22 aprile 1990, p. 13.URL consultato il 23 aprile 2018(archiviato il 24 aprile 2018).
  28. ^ Piero Abrate,JuveToro, evento storico e per i tifosi è subito festa, inStampa Sera, 31 maggio 1990, p. 14.URL consultato il 23 aprile 2018(archiviato il 24 aprile 2018).
  29. ^Intorno al nuovo stadio una cittadella di sport, inLa Stampa, sez. Cronaca di Torino, 15 marzo 1987, p. 18.URL consultato il 29 luglio 2018(archiviato il 29 luglio 2018).
  30. ^ Maurizio Tropeano,Attorno al nuovo stadio della Continassa una città di sport, inStampa Sera, 8 marzo 1990, p. 11.URL consultato il 29 luglio 2018(archiviato il 29 luglio 2018).
  31. ^Delle Alpi: sorgerà un hotel a 4 stelle, inStampa Sera, 16 gennaio 1992, p. 3.URL consultato il 29 luglio 2018(archiviato il 29 luglio 2018).
  32. ^A rischio le ultime cascine, inLa Stampa, 24 luglio 1996, p. 39.URL consultato il 29 luglio 2018(archiviato il 29 luglio 2018).
  33. ^ Gianni Giacomino,Blitz alla Continassa, città fantasma dei romeni, inLa Stampa, sez. Cronaca di Torino, 11 marzo 2004, p. 47.URL consultato il 29 luglio 2018(archiviato il 29 luglio 2018).
  34. ^ Claudio Giacchino e Giampiero Paviolo,Un Summit Juve-Toro all'Agorà?, inLa Stampa, 13 marzo 1990, p. 13.URL consultato il 10 giugno 2020(archiviato il 10 giugno 2020).
  35. ^Stadio, e il nome?, inLa Stampa, 14 dicembre 1989, p. 13.URL consultato il 15 settembre 2015(archiviato il 9 maggio 2016).
  36. ^ Ezio Mascarino e Giampiero Paviolo,Stadio nuovo, chiamiamolo così, inLa Stampa, 13 aprile 1989, p. 25.URL consultato il 15 settembre 2015(archiviato il 19 maggio 2016).
  37. ^«Macché Summit o Zeus, chiamiamolo Scirea», inLa Stampa, 14 marzo 1990, p. 13.URL consultato il 15 settembre 2015(archiviato il 27 maggio 2016).
  38. ^ Giuseppe Sangiorgio,Stadio, la giunta dice sì, inLa Stampa, sez. Cronaca di Torino, 4 giugno 1987, p. 18.URL consultato il 10 giugno 2020(archiviato il 10 giugno 2020).
  39. ^ Maurizio Tropeano,La serata mondana diventa baruffa sul nome-farsa allo stadio, inStampa Sera, 13 marzo 1990, p. 1.URL consultato il 15 settembre 2015(archiviato il 23 agosto 2017).
  40. ^ Giampiero Paviolo,Chiamiamolo «Stadio delle Alpi», inLa Stampa, sez. Cronaca di Torino, 7 febbraio 1990, p. 3.URL consultato il 15 settembre 2015(archiviato il 22 agosto 2017).
  41. ^abcdefgLo stadio dei peccati, inla Repubblica, 23 marzo 1995.
  42. ^Sindaco, perché non ha spiegato?, inStampa Sera, 19 marzo 1990, p. 9.URL consultato il 15 settembre 2015(archiviato il 22 agosto 2017).
  43. ^ Luciano Borghesan,Il nome dello stadio, inutile sceneggiata. È già uscito il francobollo «Delle Alpi», inStampa Sera, 16 marzo 1990, p. 1.URL consultato il 15 settembre 2015(archiviato il 30 aprile 2016).
  44. ^La prima notte al Delle Alpi, inLa Stampa, sez. Cronaca di Torino, 31 maggio 1990, p. 3.
  45. ^abFischio d'inizio per il nuovo stadio miliardario, inStampa Sera, 31 maggio 1990, p. 6.URL consultato il 14 settembre 2015(archiviato il 7 maggio 2016).
  46. ^ Bruno Bernardi,ToroJuve, festival di gol per Škoro, inLa Stampa, 1º giugno 1990, p. 21.URL consultato il 14 settembre 2015(archiviato il 20 maggio 2016).
  47. ^ Curzio Maltese,Il Brasile dilaga, spreca e poi trema, inLa Stampa, 11 giugno 1990, p. 8.URL consultato il 21 giugno 2020(archiviato il 23 giugno 2020).
  48. ^ Fabio Vergnano,Brasile, giù la maschera - la Coppa non è una chimera, inStampa Sera, 11 giugno 1990, p. 21.
  49. ^ Bruno Bernardi,La Juve sorride ma cerca ancora se stessa, inLa Stampa, 6 settembre 1990, p. 31.URL consultato il 21 giugno 2020(archiviato il 22 giugno 2020).
  50. ^ Bruno Perucca,Il Toro in dieci frena la carica, inStampa Sera, 10 settembre 1990, p. 4.URL consultato il 21 giugno 2020(archiviato il 23 giugno 2020).
  51. ^ Marco E. Ansaldo,La solita Juve, avanti adagio, inla Repubblica, 6 settembre 1990.URL consultato il 27 gennaio 2018(archiviato il 9 marzo 2018).
  52. ^ Fabio Vergnano,Agnelli: il Comunale, casa Juve, inLa Stampa, 22 marzo 1997, p. 31.URL consultato il 28 luglio 2018(archiviato il 28 luglio 2018).
  53. ^"Delle Alpi? Siamo stanchi di aspettare", inLa Stampa, 30 dicembre 1995, p. 25.
  54. ^ab Salvatore Tropea,Delle Alpi, monumento allo spreco, inla Repubblica, 27 luglio 1994.
  55. ^ab Maurizio Crosetti,Ruspe in azione al Delle Alpi, demolito lo stadio di Italia '90, sutorino.repubblica.it, 2 dicembre 2008.URL consultato il 30 novembre 2017(archiviato il 20 agosto 2017).
  56. ^abc'Maledetta atletica', inla Repubblica, 3 aprile 1995.
  57. ^ Gioia Bò,Lo Stadio delle alpi diventerà la casa della Juventus, sucalciopro.com, 20 marzo 2008.URL consultato il 30 novembre 2017(archiviato il 21 agosto 2017).
  58. ^ Roberto Beccantini,I miei progetti per l'Europa, inLa Stampa, 10 settembre 1996, p. 27.URL consultato il 14 maggio 2020(archiviato il 21 giugno 2020).
  59. ^Boniperti: «Via dal Delle Alpi», inStampa Sera, 21 febbraio 1992, p. 1.URL consultato il 16 marzo 2018(archiviato il 16 marzo 2018).
  60. ^abUna trattativa con tre sbocchi, inLa Stampa, sez. Cronaca di Torino, 3 giugno 1994, p. 38.URL consultato il 16 marzo 2018(archiviato il 16 marzo 2018).
  61. ^ Piercarlo Alfonsetti,Delle Alpi scandalo, Juve e Toro in fuga, inStampa Sera, 24 gennaio 1991, p. 17.URL consultato il 2 marzo 2020(archiviato il 2 marzo 2020).
  62. ^ab Fabio Vergnano,È servita la Juve alla milanese, inLa Stampa, 23 marzo 1995, p. 31.URL consultato il 2 marzo 2020(archiviato il 2 marzo 2020).
  63. ^Juventus a Palermo, oggi l'Uefa decide, inLa Stampa, sez. Cronaca di Torino, 28 gennaio 1997, p. 36.URL consultato il 2 marzo 2020(archiviato il 2 marzo 2020).
  64. ^ Marco Ansaldo,Davids & Oliseh: la Juve ha un cuore nero, inLa Stampa, 24 luglio 1999, p. 29.URL consultato il 2 marzo 2020(archiviato il 2 marzo 2020).
  65. ^Juve, turnover, inLa Stampa, 30 settembre 1999, p. 33.
  66. ^Coppa Uefa: il ritorno di Juve-Olympiakos si gioca a Palermo, inLa Stampa, 16 novembre 1999, p. 35.
  67. ^ Fabio Vergnano,Bettega: Così ho cambiato la Juve, inLa Stampa, 24 dicembre 1994, p. 25.URL consultato il 10 aprile 2018(archiviato il 21 giugno 2018).
  68. ^abcTifosi, volete un nuovo stadio?, inLa Stampa, 25 giugno 1994, p. 30.URL consultato il 19 aprile 2018(archiviato il 15 giugno 2018).
  69. ^ab Enrica Tarchi,Finalmente nostro!, inHurrà Juventus, 7 [162], Juventus Football Club S.p.A., luglio 2002, pp. 8-12,ISSN 1594-5189 (WC ·ACNP).
  70. ^Lo scoop del "maestro" della fotografia Salvatore Giglio: l'Avvocato Agnelli primo a esplorare il futuro "JVillage", sututtojuve.com, 6 luglio 2017.URL consultato il 26 luglio 2018(archiviato dall'url originale il 14 luglio 2018).
  71. ^ Luciano Borghesan,«Nuovo stadio da 50 mila posti», inLa Stampa, sez. Cronaca di Torino, 16 maggio 1996, p. 36.URL consultato il 10 aprile 2018(archiviato il 15 giugno 2018).
  72. ^ Luciano Borghesan,Juve al Comunale, pronto il progetto, inLa Stampa, sez. Cronaca di Torino, 28 aprile 1998, p. 33.URL consultato il 10 aprile 2018(archiviato il 10 aprile 2018).
  73. ^ Emanuela Minucci,Vertice sul nuovo «Comunale», inLa Stampa, 27 marzo 1998, p. 35.URL consultato il 31 luglio 2018(archiviato il 26 aprile 2018).
  74. ^ Roberto Condio,«Il nostro futuro è il Delle Alpi», inLa Stampa, sez. Sport Cronaca, 29 ottobre 1998, p. 40.URL consultato il 10 aprile 2018(archiviato il 15 giugno 2018).
  75. ^Delle Alpi alla Juve, Filadelfia al Toro, inLa Stampa, sez. Torino e Provincia, 17 giugno 1998, p. 38.
  76. ^ Giuseppe Sangiorgio,Stadio da 60 mila posti, inLa Stampa, sez. Cronaca di Torino, 4 novembre 1998, p. 36.URL consultato il 10 aprile 2018(archiviato l'11 aprile 2018).
  77. ^ Giuseppe Sangiorgio,Uno stadio per 60 mila con albergo e negozi, inLa Stampa, 4 novembre 1998, p. 37.URL consultato il 10 aprile 2018(archiviato il 10 aprile 2018).
  78. ^abcd Fabio Vergnano,LA MIA JUVE - Umberto Agnelli: «Sempre più forti e nel nostro stadio», inLa Stampa, 7 maggio 2002, p. 31.URL consultato il 5 giugno 2018(archiviato il 15 giugno 2018).
  79. ^ Luciano Borghesan,La Juventus irremovibile «Abbattere il Delle Alpi», inLa Stampa, sez. Torino e Provincia, 9 settembre 1999, p. 35.URL consultato il 5 giugno 2018(archiviato il 15 giugno 2018).
  80. ^Stadio, l'intesa non c'è ancora, inLa Stampa, sez. Torino e Provincia, 16 maggio 2000, p. 44.URL consultato il 5 giugno 2018(archiviato il 15 giugno 2018).
  81. ^ Claudio Giacchino,La Juventus: entro fine maggio ci serve una risposta sullo stadio, inLa Stampa, sez. Torino e Provincia, 7 maggio 2002, p. 39.
  82. ^ Giuseppe Sangiorgio,Stadio, la Juve va all'attacco, inLa Stampa, 26 giugno 2000, p. 24.URL consultato il 17 maggio 2020(archiviato il 15 giugno 2018).
  83. ^ Giorgio Ballario,Delle Alpi, Juve e Toro verso l'intesa, inLa Stampa, sez. Torino e Provincia, 10 aprile 2001, p. 44.
  84. ^ Luciano Borghesan,Juve e Torino al Comune «Non rileviamo lo stadio», inLa Stampa, sez. Cronaca di Torino, 17 dicembre 1996, p. 36.
  85. ^ Maurizio Tropeano,Il Comune vende lo stadio Delle Alpi, inLa Stampa, sez. Torino e Provincia, 5 luglio 2001, p. 45.
  86. ^ Giuseppe Sangiorgio,Il Toro rilancia: «Costruiremo il Filadelfia», inLa Stampa, sez. Torino e Provincia, 18 dicembre 2001, p. 45.
  87. ^ Claudio Giacchino,Urlo di gioia dopo la parola magica, inLa Stampa, 20 giugno 1999, p. 2.URL consultato il 6 giugno 2024.
  88. ^ Giuseppe Sangiorgio,Olimpiadi 2006, siti in posizione di partenza, inLa Stampa, sez. Torino e Provincia, 3 agosto 2001, p. 42.URL consultato il 12 giugno 2020(archiviato il 12 giugno 2020).
  89. ^ab Emanuela Minucci,Torino 2006, al Comunale la cerimonia d'apertura, inLa Stampa, sez. Torino e Provincia, 13 novembre 2002, p. 39.URL consultato il 12 giugno 2020(archiviato il 12 giugno 2020).
  90. ^ Maurizio Tropeano,Decise tutte le sedi dei Giochi olimpici, inLa Stampa, sez. Torino e Provincia, 6 luglio 2001, p. 45.URL consultato il 12 giugno 2020(archiviato il 12 giugno 2020).
  91. ^ Giuseppe Sangiorgio,Per il nuovo Comunale pressing del sindaco sulla Soprintendenza, inLa Stampa, sez. Torino e Provincia, 3 ottobre 2001, p. 39.URL consultato il 12 giugno 2020(archiviato il 21 giugno 2018).
  92. ^ Giuseppe Sangiorgio,L'hockey si giocherà fuori dal Comunale, inLa Stampa, sez. Torino e Provincia, 24 ottobre 2001, p. 43.URL consultato il 12 giugno 2020(archiviato il 12 giugno 2020).
  93. ^ Fabio Vergnano,È stata la vittoria di tutta la Torino calcistica, inLa Stampa, sez. Torino e Provincia, 19 giugno 2002, p. 37.URL consultato il 16 marzo 2018(archiviato il 16 marzo 2018).
  94. ^abcdef Emanuela Minucci,Nel giorno della Corea arriva l'accordo sugli stadi, inLa Stampa, sez. Torino e Provincia, 19 giugno 2002, p. 37.URL consultato il 21 febbraio 2018(archiviato il 15 giugno 2018).
  95. ^ab Giuseppe Sangiorgio,Via libera della giunta al nuovo «Delle Alpi», inLa Stampa, sez. Torino e Provincia, 22 dicembre 2002, p. 38.URL consultato il 14 luglio 2018(archiviato il 15 giugno 2018).
  96. ^ Fabio Vergnano,Juve, risposta ai tifosi - Soltanto in 40 mila nel nuovo «salotto», inLa Stampa, 15 novembre 2003, p. 30.URL consultato il 17 maggio 2020(archiviato il 22 giugno 2020).
  97. ^ Giuseppe Sangiorgio e Fabio Vergnano,Juve vista sul futuro - Ecco la nuova casa, inLa Stampa, 18 gennaio 2003, p. 30.
  98. ^ Marco Ansaldo,La Juve sfratta il Grande Torino, inLa Stampa, sez. Sport Cronaca, 27 ottobre 2004, p. 50.URL consultato il 16 aprile 2018(archiviato il 21 giugno 2018).
  99. ^abStagione 2001-2002: 105º anno dalla fondazione (PDF), Juventus Football Club S.p.A., 28 ottobre 2002, p. 25.URL consultato il 6 giugno 2019(archiviato dall'url originale il 7 giugno 2019).
  100. ^ Emanuela Minucci,Nuovo Delle Alpi, a luglio via ai lavori, inLa Stampa, sez. Torino Nord-Ovest, 15 giugno 2005, p. 14.URL consultato il 16 aprile 2018(archiviato il 15 giugno 2018).
  101. ^La Juve ad un passo dal Tricolore - I tifosi si schierano con la "Triade", surepubblica.it, 7 maggio 2006.
  102. ^Torino, la notte dell'impresa: batte il Mantova e torna in A, surepubblica.it, 11 giugno 2006.URL consultato il 21 giugno 2020(archiviato il 3 agosto 2019).
  103. ^ Marcel Vulpis,Calcio – Dividendo e “title sponsor” per il futuro della Juventus, susporteconomy.it, 1º marzo 2006.
  104. ^ Luciano Borghesan,Oggi il Comunale diventa Olimpico, inLa Stampa, sez. Torino e Provincia, 29 novembre 2005, p. 39.URL consultato il 21 giugno 2020(archiviato il 26 aprile 2018).
  105. ^ Roberto Pavanello,L'Olimpico non basta per la febbre Toro, inLa Stampa, 13 giugno 2006, p. 37.URL consultato il 1º ottobre 2020(archiviato dall'url originale il 23 giugno 2020).
  106. ^ Alessandro Mondo,Chiamparino: il Comunale resta di nostra proprietà, inLa Stampa, sez. Torino e Provincia, 2 settembre 2005, p. 34.URL consultato il 21 giugno 2020(archiviato il 26 aprile 2018).
  107. ^abcBILANCIO D'ESERCIZIO AL 30 GIUGNO 2009 (PDF), suborsaitaliana.it, Juventus Football Club S.p.A., 24 settembre 2009, p. 51.URL consultato il 21 luglio 2018(archiviato dall'url originale il 23 aprile 2018).
  108. ^abTORINO – STADIO DELLE ALPI (PDF), sumajowiecki.com, Studio Tecnico Majoviecki.URL consultato il 17 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  109. ^Stadio delle Alpi, inMuseoTorino, Città di Torino.URL consultato il 3 maggio 2023.
  110. ^Lo Stadio delle Alpi, suicbernareggio.it.URL consultato il 9 settembre 2011(archiviato dall'url originale il 16 settembre 2011).
  111. ^ Giancarlo Padovan,Casagrande rianima il Toro alle corde, inCorriere della Sera, 30 aprile 1992, p. 41(archiviato dall'url originale il 2 luglio 2013).
  112. ^ Alberto Cerruti,La Juve più grande e il sogno è Realtà, inLa Gazzetta dello Sport, 10 marzo 2005.URL consultato il 6 novembre 2013(archiviato il 24 marzo 2014).
  113. ^ Roberto Condio,Tornano i campioni, inStampa Sera, 10 giugno 1991, p. 21.
  114. ^ Luciano Borghesan,Atletica, Torino vuole i mondiali, inLa Stampa, sez. Cronaca di Torino, 6 settembre 1992, p. 38.
  115. ^(EN)Metallica at Stadio delle Alpi in Turin, Italy on June 22, 1993, sumetallica.com.
  116. ^U2 "Elevation Tour" allo stadio delle Alpi di Torino, suuniversalmusic.it, 4 maggio 2001.
  117. ^ Mario Luzzatto Fegiz,I Police si scatenano, festa allo stadio, sucorriere.it, 3 ottobre 2007.
  118. ^Tutti i concerti di Vasco a Torino, sutorino.repubblica.it, 22 agosto 2011.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Juventus Football Club
Aspetti generali e storia
ClubVoce principale ·Colori e simboli ·Cronologia ·Palmarès ·Statistiche e record
Periodi e correlazioni storicheFondazione ed evoluzione storica ·Quinquennio d'oro ·Contributo alle nazionali di calcio
Gruppi di sportiviTrio dei ragionieri (1928-34) ·Trio Magico (1957-61)
Impianti
Stadi e campi da giocoJuventus Stadium (2011-) ·Stadio Olimpico (2006-11) ·Stadio delle Alpi (1990-2006) ·Stadio Comunale (1933-90) ·Campo Juventus (1922-33) ·Stadio di Corso Sebastopoli (1908-22) ·Velodromo Umberto I (1903, 1905-06) ·Campo di Piazza d'armi (1900-02, 1904, 1907)
Centri d’allenamentoJuventus Training Center di Torino (2018-) ·Juventus Training Center di Vinovo (2006-18) ·Stadio Comunale (1994-2003) ·Sisport (1990-94, 2003-06) ·Campo sportivo Gianpiero Combi (1943-90) ·Stadio Mussolini (1933-43) ·Campo Juventus (1922-33)
Sedi socialiJ-Village (2017-) ·Galleria San Federico (1965-85) ·Circolo Sportivo Juventus (1940-49)
Altre struttureJ-Museum (2012-)
Luoghi correlatiContinassa (2017-) ·Villar Perosa (1959-) ·Alba (1942-43)
Cultura del club
PersoneAllenatori ·Dirigenti ·Giocatori ·Presidenti
MediaJuventus TV (2006-) ·Hurrà Juventus (1915-) ·All or Nothing: Juventus (2021) ·First Team: Juventus (2018) ·Bianconeri - Juventus Story (2016) ·Juventus nella cultura di massa
IncontriBilancio degli incontri contro squadre piemontesi ·Bilancio nelle competizioni internazionali
RivalitàInter ·Milan ·Napoli ·Torino ·Altri antagonismi
TifoseriaSostenitori e gruppi organizzati ·Piazza San Carlo ·Piazza Castello ·Tragedia di piazza San Carlo (2017) ·Strage dell’Heysel (1985)
Altre squadre
FormazioniJuventus Next Gen (2018-) ·Juventus Women (2017-)
Stadi e campi da giocoStadio La Marmora - Pozzo (2023-) ·Stadio Giuseppe Moccagatta (2018-24) ·Juventus Training Center di Vinovo (2017-23)
Centri d’allenamentoJuventus Training Center di Vinovo (2018-) ·Sisport (2017-18)
Attività polisportiva
Nuoto (1941-46) ·Hockey su ghiaccio (1940-45) ·Tennis (1923-49) ·Juventus – Organizzazione Sportiva S.A. (1923-49)
Wikidata ·Wikimedia Commons ·Wikinotizie ·Wikiquote ·Wikizionario
V · D · M
Torino Football Club
Aspetti generali e storia
ClubVoce principale ·Colori e simboli ·Palmarès ·Statistiche e record
StoriaFondazione ed evoluzione storica ·Grande Torino ·Tragedia di Superga
Impianti
Stadi e campi da giocoStadio Olimpico Grande Torino (2006-) ·Stadio delle Alpi (1990-2006) ·Stadio Comunale (1958-59, 1963-90) ·Stadio Filadelfia (1926-43, 1945-58, 1959-63) ·Motovelodromo di Corso Casale (1925-26, 1943-44) ·Campo Stradale Stupinigi (1913-25) ·Campo di Piazza d'armi (1910-13) ·Velodromo Umberto I (1907-10)
Centri d’allenamentoCentro sportivo Filadelfia (2017-) ·Stadio Comunale (2003-04) ·Sisport (1994-2003, 2004-17) ·Stadio Filadelfia (1926-94)
Cultura del club
PersoneAllenatori ·Dirigenti ·Giocatori ·Presidenti
MediaTorino Channel (2017-) ·Effetto Toro (1985)
IncontriBilancio degli incontri contro squadre piemontesi
RivalitàJuventus ·Altri antagonismi
TifoSostenitori e gruppi organizzati
Club fondatoriTorinese
Wikidata ·Wikimedia Commons ·Wikiquote
V · D · M
Stadi del campionato mondiale di calcio 1990
San Nicola (Bari) ·Dall’Ara (Bologna) ·Sant’Elia (Cagliari) ·Comunale (Firenze) ·Ferraris (Genova) ·Meazza (Milano) ·San Paolo (Napoli) ·La Favorita (Palermo) ·Olimpico (Roma) ·Delle Alpi (Torino) ·Friuli (Udine) ·Bentegodi (Verona)
V · D · M
Stadi sede di finale di UEFA Europa League
Coppa UEFA
(1972–2009)
Finale in gara doppia
Molineux (Wolverhampton, 1972 a.) ·White Hart Lane (Londra, 1972 r.) ·Anfield (Liverpool, 1973 a.) ·Bökelbergerstadion (Mönchengladbach, 1973 r.) ·White Hart Lane (Londra, 1974 a.) ·Stadion Feijenoord (Rotterdam, 1974 r.) ·Rheinstadion (Düsseldorf, 1975 a.) ·Diekman (Enschede, 1975 r.) ·Anfield (Liverpool, 1976 a.) ·Jan Breydel (Bruges, 1976 r.) ·Comunale (Torino, 1977 a.) ·San Mamés I (Bilbao, 1977 r.) ·Armand Cesari (Bastia, 1978 a.) ·Philips (Eindhoven, 1978 r.) ·Stella Rossa (Belgrado, 1979 a.) ·Rheinstadion (Düsseldorf, 1979 r.) ·Bökelbergerstadion (Mönchengladbach, 1980 a.) ·Waldstadion (Francoforte sul Meno, 1980 r.) ·Portman Road (Ipswich, 1981 a.) ·Olimpico (Amsterdam, 1981 r.) ·Ullevi (Göteborg, 1982 a.) ·Volksparkstadion (Amburgo, 1982 r.) ·Heysel (Bruxelles, 1983 a.) ·da Luz I (Lisbona, 1983 r.) ·Vanden Stock (Anderlecht, 1984 a.) ·White Hart Lane (Londra, 1984 r.) ·Sóstói (Székesfehérvár, 1985 a.) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1985 r., 1986 a.) ·Olympiastadion (Berlino, 1986 r.) ·Ullevi (Göteborg, 1987 a.) ·Tannadice Park (Dundee, 1987 r.) ·Sarriá (Barcellona, 1988 a.) ·Ulrich Haberland (Leverkusen, 1988 r.) ·San Paolo (Napoli, 1989 a.) ·Neckarstadion (Stoccarda, 1989 r.) ·Comunale Vittorio Pozzo (Torino, 1990 a.) ·Partenio (Avellino, 1990 r.) ·Giuseppe Meazza (Milano, 1991 a.) ·Olimpico (Roma, 1991 r.) ·Delle Alpi (Torino, 1992 a.) ·Olimpico (Amsterdam, 1992 r.) ·Westphalenstadion (Dortmund, 1993 a.) ·Delle Alpi (Torino, 1993 r.) ·Ernst Happel (Vienna, 1994 a.) ·Giuseppe Meazza (Milano, 1994 r.) ·Tardini (Parma, 1995 a.) ·Giuseppe Meazza (Milano, 1995 r.) ·Olimpico (Monaco di Baviera, 1996 a.) ·Parc Lescure (Bordeaux, 1996 r.) ·Parkstadion (Gelsenkirchen, 1997 a.) ·Giuseppe Meazza (Milano, 1997 r.)
Finale in gara singola
Parco dei Principi (Parigi, 1998) ·Lužniki (Mosca, 1999) ·Parken (Copenaghen, 2000) ·Westphalenstadion (Dortmund, 2001) ·Stadion Feijenoord (Rotterdam, 2002) ·La Cartuja (Siviglia, 2003) ·Ullevi (Göteborg, 2004) ·Alvalade (Lisbona, 2005) ·Philips (Eindhoven, 2006) ·Hampden Park (Glasgow, 2007) ·City of Manchester (Manchester, 2008) ·Saraçoğlu (Istanbul, 2009)
UEFA Europa League
(2010–)
Volksparkstadion (Amburgo, 2010) ·Aviva Stadium (Dublino, 2011) ·Arena Națională (Bucarest, 2012) ·Amsterdam ArenA (Amsterdam, 2013) ·Juventus Stadium (Torino, 2014) ·Stadio nazionale (Varsavia, 2015) ·St. Jakob (Basilea, 2016) ·Friends Arena (Stoccolma, 2017) ·Parc OL (Décines-Charpieu, 2018) ·Olimpico (Baku, 2019) ·RheinEnergieStadion (Colonia, 2020) ·Stadio Gdańsk (Danzica, 2021) ·Stadio Ramón Sánchez-Pizjuán (Siviglia, 2022) ·Puskás Aréna (Budapest, 2023) ·Aviva Stadium (Dublino, 2024) ·Stadio di San Mamés (Bilbao, 2025) ·Vodafone Arena (Istanbul, 2026) ·Waldstadion (Francoforte sul Meno, 2027)
UEFA ·UEFA Europa League
V · D · M
Stadi sede della Supercoppa italiana
Giuseppe Meazza (Milano, 1988, 1989) ·San Paolo (Napoli, 1990) ·Luigi Ferraris (Genova, 1991) ·Giuseppe Meazza (Milano, 1992) ·Robert F. Kennedy (Washington, 1993) ·Giuseppe Meazza (Milano, 1994) ·Delle Alpi (Torino, 1995) ·Giuseppe Meazza (Milano, 1996) ·Delle Alpi (Torino, 1997, 1998) ·Giuseppe Meazza (Milano, 1999) ·Olimpico (Roma, 2000, 2001) ·11 giugno (Tripoli, 2002) ·Giants Stadium (East Rutherford, 2003) ·Giuseppe Meazza (Milano, 2004) ·Delle Alpi (Torino, 2005) ·Giuseppe Meazza (Milano, 2006, 2007, 2008) ·Stadio nazionale (Pechino, 2009) ·Giuseppe Meazza (Milano, 2010) ·Stadio nazionale (Pechino, 2011, 2012) ·Olimpico (Roma, 2013) ·Jassim Bin Hamad (Doha, 2014) ·Stadio di Shanghai (2015) ·Jassim Bin Hamad (Doha, 2016) ·Olimpico (Roma, 2017) ·Stadio Re Abd Allah (Gedda, 2018) ·Stadio Re Sa'ud (Riad, 2019) ·Città del Tricolore (Reggio Emilia, 2020) ·Giuseppe Meazza (Milano, 2021) ·Stadio Re Fahd (Riad, 2022) ·Stadio Re Sa'ud (Riad, 2023, 2024, 2025)
V · D · M
Stadi sede di finale della Coppa Italia
Finale in gara doppiaMussolini (Torino, 1938 a. e r.) ·San Siro (Milano, 1942 a.) ·Mussolini (Torino, 1942 r.) ·Olimpico (Roma, 1981 a.) ·Comunale (Torino, 1981 r.) ·Meazza (Milano, 1982 a.) ·Comunale (Torino, 1982 r.) ·Bentegodi (Verona, 1983 a.) ·Comunale (Torino, 1983 r.) ·Bentegodi (Verona, 1984 a.) ·Olimpico (Roma, 1984 r.) ·Meazza (Milano, 1985 a.) ·Ferraris (Genova, 1985 r.) ·Ferraris (Genova, 1986 a.) ·Olimpico (Roma, 1986 r.) ·San Paolo (Napoli, 1987 a.) ·Comunale, Bergamo (1987 r.) ·Ferraris (Genova, 1988 a.) ·Comunale (Torino, 1988 r.) ·San Paolo (Napoli, 1989 a.) ·Zini (Cremona, 1989 r.) ·Comunale (Torino, 1990 a.) ·Meazza (Milano, 1990 r.) ·Olimpico (Roma, 1991 a.) ·Ferraris (Genova, 1991 r.) ·delle Alpi (Torino, 1992 a.) ·Tardini (Parma, 1992 r.) ·delle Alpi (Torino, 1993 a.) ·Olimpico (Roma, 1993 r.) ·Del Conero (Ancona, 1994 a.) ·Ferraris (Genova, 1994 r.) ·delle Alpi (Torino, 1995 a.) ·Tardini (Parma, 1995 r.) ·Franchi (Firenze, 1996 a.) ·Atleti Azzurri d’Italia (Bergamo, 1996 r.) ·San Paolo (Napoli, 1997 a.) ·Menti (Vicenza, 1997 r.) ·Meazza (Milano, 1998 a.) ·Olimpico (Roma, 1998 r.) ·Tardini (Parma, 1999 a.) ·Franchi (Firenze, 1999 r.) ·Olimpico (Roma, 2000 a.) ·Meazza (Milano, 2000 r.) ·Tardini (Parma, 2001 a.) ·Franchi (Firenze, 2001 r.) ·delle Alpi (Torino, 2002 a.) ·Tardini (Parma, 2002 r.) ·Olimpico (Roma, 2003 a.) ·Meazza (Milano, 2003 r.) ·Olimpico (Roma, 2004 a.) ·delle Alpi (Torino, 2004 r.) ·Olimpico (Roma, 2005 a.) ·Meazza (Milano, 2005 r.) ·Olimpico (Roma, 2006 a.) ·Meazza (Milano, 2006 r.) ·Olimpico (Roma, 2007 a.) ·Meazza (Milano, 2007 r.)
Finale in gara singolaCampo di Leo (Vado Ligure, 1922) ·Marassi (Genova, 1936) ·Berta (Firenze, 1937) ·Nazionale (Roma, 1939) ·Berta (Firenze, 1940) ·Nazionale (Roma, 1941) ·San Siro (Milano, 1943) ·Olimpico (Roma, 1958) ·San Siro (Milano, 1959 e 1960) ·Comunale (Firenze, 1961) ·Olimpico (Roma, 1962) ·San Siro (Milano, 1963) ·Olimpico (Roma, 1964-1967) ·Olimpico (Roma, 1972-1976) ·San Siro (Milano, 1977) ·Olimpico (Roma, 1978) ·San Paolo (Napoli, 1979) ·Olimpico (Roma, 1980) ·Olimpico (Roma, 2008-2020) ·Città del Tricolore (Reggio Emilia, 2021) ·Olimpico (Roma, 2022-)
Ripetizioni e spareggiSant’Elena (1941 rip.) ·Comunale (Torino, 1964 rip.) ·Ferraris (Genova, 1971 sp.)
LNP serie AFIGC
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stadio_delle_Alpi&oldid=147774307"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp