Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stadio Wankdorf

Coordinate:46°57′46″N 7°27′54″E46°57′46″N,7°27′54″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stadio Wankdorf
Wankdorf
Informazioni generali
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
UbicazioneBerna
Inizio lavori15 giugno2002
Inaugurazione30 luglio2005
Costo350 milioni diCHF
ProprietarioWankdorf Nationalstadion AG
ProgettoMarazzi Generalunternehmung AG
Informazioni tecniche
Posti a sedere32 000
StrutturaPianta rettangolare
CoperturaTutti i settori
Mat. del terrenoSintetico
Uso e beneficiari
Calcio  Young Boys
Mappa di localizzazione
Map
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Immagine della partita di Hockey su ghiaccio disputata nello stadio il 14 gennaio 2007.

Lostadio Wankdorf (in tedescoStadion Wankdorf),[1] noto dal 2005 al 2020 comeStade de Suisse (it.Stadio di Svizzera),[2] è unimpiantocalcistico diBerna, situato nel quartiere diWankdorf.

Di proprietà dellasocietà calcisticaBerner Sport Club Young Boys, è sede degli incontri interni della sua prima squadra dalla stagione 2005-2006. Secondo stadio svizzeroper capienza con 32 000 spettatori, nonché il primo delproprio cantone, sorge sulla stessa area del preesistente e demolitoWankdorfstadion, di cui riutilizza parte delle strutture.[3][4]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Progetto e realizzazione

[modifica |modifica wikitesto]
Logo stadio

È nel 2001 la delibera delconsiglio di amministrazione dellaBerner Sport Club Young Boys S.p.A. con cui è stata approvata la costruzione del nuovo stadio al posto del vecchioWankdorfstadion. Il progetto è stato affidato agli studi Marazzi Generalunternehmung AG. I lavori di demolizione del Wankdorfstadion sono terminati nell'agosto 2001, e hanno consentito il recupero di tutta la parte interrata del vecchio stadio, compresa la zona del campo di gioco.

Lo Stade de Suisse può ospitare quasi 32.000 spettatori.[5] L'accesso, privo di barriere architettoniche, avviene da cinque ingressi posti tutti nel lato destro. La posizione è favorevole: a circa tre chilometri di distanza dal centro di Berna, lo stadio è ben collegato con i mezzi pubblici, tra i quali il treno, l'autobus e il tram.[6]

Inoltre lo stadio ingloba una vasta area, costituita da 640 posti auto, unbusiness center e un centro commerciale. All'interno ci sono anche due spogliatoi, un museo dedicato alla storia del Young Boys, due ristoranti, un bar e un piccolo salone[7][8][9].

Inaugurazione

[modifica |modifica wikitesto]

Lo Stade de Suisse è stato inaugurato il 30 luglio 2005[10] in concomitanza con i festeggiamenti per lafesta nazionale, con una cerimonia durata tre giorni alla presenza del ministro elvetico dello sportSamuel Schmid,[11] che ha visto il culmine in una triangolare contro lo Stoccarda e l'Udinese. Nonostante ciò la prima partita fu disputata il 16 luglio dello stesso anno, tra i padroni di casa dello Young Boys e l'Olympique Marsiglia. La sfida fu vinta da questi ultimi per 2-3, ma alla partita assistettero solo 14.000 spettatori, perché era considerata un "test infrastrutturale"[12].

Berna
16 luglio 2005, ore 19:30CEST
Terzo turno di Coppa Intertoto
Young Boys2 – 3
(0 – 2)
referto
MarsigliaStade de Suisse (14 000 spett.)
Arbitro: Thomson (Paisley)
RaimondiGol 61’
YakinGol 74’
MarcatoriGol 15’Oruma
Gol 35’Niang
Gol 82’Taiwo

Partite

[modifica |modifica wikitesto]

Siccome lostadio delFC Thun non era idoneo per le partite di Champions League, quest'ultima ha utilizzato l'impianto di Berna per le proprie partite casalinghe nella massima competizione europea. In occasione delcampionato europeo di calcio 2008, svolto inAustria ed inSvizzera, viene scelto per ospitare alcune partite delgruppo C.

Il 14 gennaio 2007 si è tenuta una partita di hockey su ghiaccio su una superficie ghiacciata montata per l'occasione al centro del terreno di gioco. Si è disputato il derby, valido per ilcampionato nazionale di hockey su ghiaccio, tra ilBerna ed ilLangnau Tigers alla presenza di 30.057 spettatori, quasi il doppio di quelli ospitabili nel palazzo del ghiaccio di Berna[13].

Il 12 ottobre 2012 lo stadio giallonero aveva accolto per la prima volta in una gara ufficiale lanazionale svizzera,[14] che ha pareggiato contro laNorvegia (1-1) in un incontro valido per lequalificazioni ai mondiali 2014[15]. Lo Stade ha ospitato sei finali dellaCoppa Svizzera, nel2006,2009,2012,2013,2014[16] e2018.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Questo stadio è stato costruito seguendo una moderna concezione di stadio; infatti la struttura non è utilizzata solo per le partite, ma ospita numerose infrastrutture sociali, aperte tutti i giorni, come un ristorante di 2.500 m2 e un centro commerciale, ed è un modello per i nuovi stadi europei in via di costruzione.Inoltre durante la sua costruzione sono stati integrati nella copertura deipannelli fotovoltaici, che garantiscono una produzione annuale di 700.000kWh. È il più grande impianto del mondo a pannelli solari installato in uno stadio.

Incontri del campionato europeo 2008

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stadio ha ospitato le seguenti partite della fase a gironi delcampionato d'Europa 2008, organizzato daAustria eSvizzera:

Concerti

[modifica |modifica wikitesto]

Allo stadio di Wankdorf hanno luogo fino a tre concerti all'anno. In occasione dei concerti rock l'impianto può ospitare fino a 45 000 spettatori, secondo le dimensioni del palco. Tra gli altri si sono esibiti quiRobbie Williams,Bon Jovi,Bruce Springsteen,Pink,Muse,Herbert Grönemeyer,AC/DC eRed Hot Chili Peppers.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Stadion Wankdorf, bscyb.ch
  2. ^(DE)Bern hat wieder ein Wankdorfstadion, subernerzeitung.ch, Berner Zeitung, 29 giugno 2020.URL consultato il 23 aprile 2021.
  3. ^Berna festeggia lo «Stade de Suisse», inswissinfo.ch, 30 luglio 2005.
  4. ^Berna: Stade de Suisse, inuefa.com, 7 giugno 2005.URL consultato il 12 dicembre 2012.
  5. ^Stade de Suisse Wankdorf a Berna, supaesionline.it.URL consultato il 9 aprile 2015(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  6. ^(DE)Stadion, sustadedesuisse.ch.URL consultato il 9 aprile 2015(archiviato dall'url originale il 22 marzo 2015).
  7. ^(DE)Abwechslung durch Torwandschiessen, Tischfussball und Stadionführungen, sustadedesuisse.ch.URL consultato il 9 aprile 2015(archiviato dall'url originale il 1º aprile 2015).
  8. ^(DE)Champions Lounge, sustadedesuisse.ch.URL consultato il 9 aprile 2015(archiviato dall'url originale il 17 aprile 2015).
  9. ^(DE)Wohnzimmeratmosphäre im STADE DE SUISSE, sustadedesuisse.ch.URL consultato il 9 aprile 2015(archiviato dall'url originale il 17 aprile 2015).
  10. ^Berna: Stade de Suisse, inuefa.com, 7 giugno 2005.
  11. ^Berna festeggia lo «Stade de Suisse», inswissinfo.ch, 30 luglio 2005.
  12. ^UI-Cup 2005/2006 » 3. Giornata » BSC Young Boys - Olympique Marseille 2:3, incalcio.com, 16 luglio 2005(archiviato dall'url originale il 16 aprile 2015).
  13. ^La festa dell'hockey nel tempio del calcio, inSwissinfo, 15 gennaio 2007.
  14. ^La Norvegia ferma la Svizzera, inuefa.com, 12 ottobre 2012.
  15. ^2014 FIFA World Cup Brazil: Switzerland-Norway, infifa.com, 12 ottobre 2012.URL consultato il 9 aprile 2015(archiviato dall'url originale il 15 aprile 2015).
  16. ^Basta finali allo Stade de Suisse di Berna?, ingdp.ch, 22 aprile 2014.URL consultato il 9 aprile 2015(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stadi del campionato europeo di calcio 2008
AustriaTivoli-Neu Stadion (Innsbruck) ·Wörthersee (Klagenfurt) ·Wals-Siezenheim (Salisburgo) ·Ernst Happel (Vienna)
SvizzeraSt. Jakob (Basilea) ·Stade de Suisse (Berna) ·Stade de Genève (Ginevra) ·Letzigrund (Zurigo)
Controllo di autoritàVIAF(EN156460841 ·GND(DE7544501-3 ·BNF(FRcb16222899b(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stadio_Wankdorf&oldid=147493997"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp