Rubens Fadini | |
---|---|
"Lu callarò (il calderone)" | |
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Via Luigi Migliori, 13 64021Giulianova (TE) |
Inizio lavori | 1923 |
Inaugurazione | 1924 |
Ristrutturazione | 1994, 2005, 2024 |
Proprietario | Comune di Giulianova |
Gestore | Giulianova Calcio 1924 |
Intitolato a | Rubens Fadini |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 2.700 |
Struttura | Pianta rettangolare |
Copertura | Tribuna centrale; Tribune laterali |
Mat. del terreno | Erba |
Dim. del terreno | 105 x 68 m |
Uso e beneficiari | |
Calcio | ![]() |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Lostadio "Rubens Fadini" è lo stadio comunale diGiulianova. Ospita le partite casalinghe delGiulianova ed ha una capienza di 4.347 posti[1] (di cui 2700 omologati).[2]
Costruito nel1923 e inaugurato nel1924 dallaGiuliese, all'inizio era uno spiazzo chiamatoCampo della Fiera,[3] ed ha di certo rappresentato nel corso degli anni uno dei maggiori punti di forza della compagine abruzzese, che ha sempre potuto contare su di un pubblico a ridosso del campo. A tal proposito fu popolarmente denominato"Lu callarò"[4] (il calderone), poiché quando era pieno, si diceva ribollisse.[5]Lo stadio, dopo aver abbandonato nel dopoguerra il nomeCastrum, risalente al periodo fascista, assume il nome più generico diComunale.[6] Fu nel novembre1951 che assunse la denominazione attuale di "Rubens Fadini",[7] in ricordo del giocatore perito, insieme con gli altri atleti dell'indimenticabileGrande Torino, nella notatragedia di Superga del 4 maggio 1949.[8][9]
La tribuna centrale viene costruita nel1954, negli anni sessanta fu coperta e ai lati vennero edificati due settori di tribuna laterale. Nel1970 iniziarono i lavori per il settore distinti così come sono oggi e che portarono la capienza ad 8000 posti,[10] e nell'estate1973 per il fondo in erba. Invece nel1985 fu abbattuta la vecchia tribuna, rimpiazzata nel1986 da una totalmente coperta. La costruzione della Curva Ovest avviene nel1994 ed è inaugurata nell'incontro diSerie C2 contro il Livorno del campionato 1994-1995 (2-1, 25 settembre 1994), sostituisce la curva costruita negli anni sessanta.[11]
Nel settembre2021, esternamente lo stadio, è stato realizzato un grandeMurale opera dell'artista Marco Tentarelli e dedicato ad alcuni personaggi storici del calcio giuliese, tra cui il presidente Tiberio Orsini, Danilo Di Vincenzo,Renato Curi,Giovan Battista Fabbri, Emilio Della Penna, Roberto Vernisi,Adelmo Capelli. In alto alla struttura è stato ritratto il logo originale.[12]
Nel maggio2024, nei locali attigui allo Stadio Fadini e per ilCentenario del Club, è stato inaugurato un museo sulla storia del calcio giuliese.[13]
Omologato nel1932 dopo lavori di ampliamento,[14] ha visto il debutto in un campionato ufficiale il 31 dicembre1933 nell'incontro contro l'Audax Rosetana (3-1), torneo regionale di Seconda divisione.[15]
Lo stadio venne intitolato aRubens Fadini in onore di uno dei grandi calciatori della formazione delGrande Torino, purtroppo scomparso nellaTragedia di Superga, da un'estrazione a sorte scaturita da un'urna, in cui un ragazzo del posto scelto a caso, estrasse un bussolotto con il nome del calciatore.[16]
Successivamente, la decisione fu presa e diramata all'ingresso delle tribune, tramite un megafono, alla presenza di autorità politiche, religiose e militari, e un compagno di squadra di Rubens Fadini ai tempi delVenezia, il giulieseGiannino Di Teodoro, tenne un discorso di commiato all‘indirizzo dello sfortunato giocatore ferrarese scomparso. Incontro amichevole contro il Teramo dell'11 novembre1951 (2-1).[17][18]
Il debutto in campionato con la nuova denominazione dello stadio avvenne il 18 novembre 1951. Il Giulianova e laSantegidiese si affrontarono nella 1ª giornata di andata del torneo regionale di Prima divisione 1951-1952, 4-0 il punteggio finale per i giuliesi.[19]
Il record di presenze è relativo all'incontro diSerie C Giulianova-Sambenedettese (1-0) dell'11 novembre1973 con oltre 8000 paganti[20].
Lo stadio contiene 4.347 posti[21] (di cui 2700 omologati) ed è così suddiviso:[22]
TOTALE 2700 posti omologati[23].
Di questi, le due tribune laterali e la tribuna centrale godono di copertura e sedute per impianti sportivi, mentre gli altri settori sono scoperti.
Il tifo locale si concentra tutto inCurva Ovest (dal 1994, anno di costruzione della curva, in precedenza prendeva posto nel settoreDistinti Ovest), mentre gli ospiti vengono fatti sistemare neiDistinti Est. LaCurva Est è inagibile dal 2010.[24]
Nell'estate2021 lo stadio è stato sottoposto ad ampi lavori di manutenzione riguardante tutti i settori, gli spogliatoi, l'impianto di illuminazione e il manto erboso,[25] inoltre nel2024 è stato messo a norma il settore distinti e installate le sedute nell'intero settore tribuna,[26] tuttavia i distinti lato ovest rimangono prevalentemente chiusi per motivi di ordine pubblico, riducendo la capienza totale a circa 2000 posti.[27]
Caratteristica principale dello stadio è la ridotta distanza tra campo e spalti, particolarità che fa delRubens Fadini un tipicostadio all'inglese.
(Sébastien Louis, giornalista sportivo francese, riferito allo storico stadio Rubens Fadini.[28])
Giulianova:Candussi, Carloni,Giorgini, Bertuccioli, Agostinelli, Caucci, Vernisi,Curi,Santonico, Alessandrini, Conte. All.:Fabbri.
Genoa:Lonardi,Manera,Ferrari,Derlin,Benini,Garbarini,Perotti,Piccioni,Listanti,Simoni,Corradi. All.:Silvestri.
Giulianova: Restani, Perazzini,Giorgini, Bertuccioli, Tancredi, Caucci,Ciccotelli, Bernardini,Iachini, Tartari,Grop. All.:Corelli.
Milan:Tancredi,Sabadini,Citterio,Zecchini,Bet (61' Allievi), Busnardo (31'Collovati),Gorin (51'Sartori),Biasiolo,Bigon,Lorini, Ferraris (46' Skoglund). All.:Giagnoni.[30]
Giulianova: Pisano (D'Arcangelo), Tribuiani, Netti,Iaconi (Statuto), De Angelis (Casimirri),Marco Giampaolo, Ruffini (Pinciarelli),Voltattorni, Faraone, Minincleri (Bonomo), Damiani (Di Giannatale). All.:Oddo.
Juventus:Tacconi (Bodini),Bruno,Cabrini,Galia (Napoli),Brio,Tricella (Favero),Mauro (Magrin),Rui Barros (Buso),Altobelli,Zavarov (Federico Giampaolo),De Agostini (Marocchi). All.:Zoff.
Giulianova 1 febbraio 1973, ore 15:00 | Giulianova ![]() | 4 – 2 | ![]() | Rubens Fadini (2500 spett.)
| ||||||
|
Giulianova 4 giugno 1975, ore 18:00 | Giulianova ![]() | 1 – 1 | ![]() | Rubens Fadini (4000 spett.)
| ||||||
|
Giulianova 14 giugno 1989, ore 20:30 | Giulianova ![]() | 2 – 4 | ![]() | Rubens Fadini (6500 spett.)
| ||||||
|
Quella volta, sotto le direttive di misterClaudio Gentile, c'erano, tra gli altri,Marco Amelia,Cristian Zaccardo,Daniele Bonera,Paolo Cannavaro edAngelo Palombo.[35]
Giulianova 31 marzo 1999, ore 16:00 | Italia![]() | 4 – 1 | ![]() | Rubens Fadini (4500 spett.)
| ||||||
|
Giulianova 19 novembre 2002, ore 20:30 | Italia![]() | 0 – 3 | ![]() | Rubens Fadini (4500 spett.)
| ||||||
|
Giulianova 25 novembre 1994, ore 20:30 | Italia![]() | 4 – 1 | ![]() | Rubens Fadini |
Giulianova 1º luglio 1995, ore 20:30 | Italia![]() | 4 – 0 | ![]() | Rubens Fadini (1000 spett.) | ||||||
|
Giulianova 24 ottobre 2009, ore 15:00 | Italia![]() | 5 – 0 | ![]() | Rubens Fadini |
Giulianova 26 ottobre 2009, ore 11:30 | Moldavia![]() | 0 – 0 | ![]() | Rubens Fadini |
Giulianova 29 ottobre 2009, ore 11:30 | Norvegia![]() | 2 – 0 | ![]() | Rubens Fadini |
Lo stadio è stato campo neutro dei seguenti eventi sportivi:
Pescara -
Como 2-0 (30 ottobre 1994,Serie B 1994-1995)[39];
Castel di Sangro -
Chievo 0-4 (22 marzo 1998,Serie B 1997-1998)[40][41];
Hatria -
Notaresco 1-3 (12 maggio 2007, finale Play-OffEccellenza Abruzzo 2006-2007)[42];
Pescara -
Sorrento 1-1 (26 aprile 2009,Lega Pro Prima Divisione 2008-2009)[43];
Pescara -
Pistoiese 2-0 (10 maggio 2009,Lega Pro Prima Divisione 2008-2009)[44];
Castelnuovo -
Santegidiese 1-1 (12 maggio 2019, finale play-off Promozione Abruzzo 2018-2019)[45].
Lo stadio Rubens Fadini ha ospitato i seguenti concerti:
Altri progetti