Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stadio Romeo Menti

Coordinate:45°32′39″N 11°33′20″E45°32′39″N,11°33′20″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediStadio Romeo Menti (disambigua).
Stadio Romeo Menti
Visione dello stadio dal settoreDistinti
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
UbicazioneLargoPaolo Rossi, 9
I-36100Vicenza
Inizio lavori1934
Inaugurazione1935
Ristrutturazione2014-2018
ProprietarioComune di Vicenza
GestoreL.R. Vicenza
ProgettoIng. Tullio Pedrina e Geom. Zanardo
Informazioni tecniche
Posti a sedere17.163 (13.173 omologati)[1]
StrutturaPianta ottagonale
Coperturatribuna centrale e tribuna d'onore
Mat. del terrenoErba naturale
Dim. del terreno105 x 68 m
Area totale34 000 m²
Uso e beneficiari
CalcioVicenza(1935- )
Real Vicenza(2011-2015)
Arzignano Valchiampo(2019-2020)
Italia(1 incontro)
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lostadio comunale Romeo Menti è un impiantocalcistico diVicenza.

Sorge sulla riva sinistra del fiumeBacchiglione nel quartiere diBorgo Casale-Stadio[2], poco distante dal centro della città.

Lo stadio è sede degli incontri interni della squadra di calcio professionistica delL.R. Vicenza.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi

[modifica |modifica wikitesto]
L'ingresso del campo alla metà deglianni trenta. Notare la scritta "Campo sportivo del Littorio". Oggi da qui si accede agli Uffici delVicenza e alla zona VIP della tribuna coperta

Lo stadio fu costruito dopo la delibera comunale del 27 marzo1934[3] nelle vicinanze del vecchio campo di Borgo Casale, che dal1911 al1915 fu il terreno delle partite casalinghe della squadra berica e andò distrutto durante laprima guerra mondiale (dal1919 al1935 ilVicenza utilizzò il campo di San Felice, sito a fianco del Bar Sartea)[4][5]. Il progetto venne redatto dall'Ing. Tullio Pedrina dell'Ufficio Tecnico Comunale, mentre il direttore dei lavori fu il Geom. Zanardo, questi ultimi eseguiti dall'Impresa "Società Ghiaia Astico". Ultimati i lavori il 31 agosto1935[3], il nuovo stadio fu inaugurato (con il nome di "Campo Sportivo del Littorio") in occasione dellasagra dei Oto, festa patronale della Madonna diMonte Berico, l'8 settembre di quell'anno. Per l'occasione si affrontarono il Vicenza e gli ungheresi delSoroksar, sfida in cui prevalsero i biancorossi che schieravano per la prima volta il fresco sedicenne (li aveva compiuti da appena 3 giorni)Romeo Menti all'ala destra, fratello minore diUmberto e di Mario, entrambi ugualmente giocatori del Vicenza.

Danneggiato e reso impraticabile daibombardamenti dellaseconda guerra mondiale, nel settembre del1945 ritorna praticabile il terreno di gioco, grazie al lavoro del comune e di molti volontari. Nel1949 il consiglio comunale diVicenza deliberò di intitolare lo stadio al già citatoRomeo Menti, concittadino calciatore nel frattempo transitato alGrande Torino e morto nellatragedia di Superga del 4 maggio di quell'anno[3].

La tribuna coperta originaria in una foto della metà degli anni trenta, vista dall'attuale settore dei "distinti". Notare sulla destra l'ingresso al campo

Agli inizi deglianni cinquanta la capienza raggiunse i 17 000 posti[3], tramite la demolizione della pista d'atletica e la costruzione delle parterre, al posto d'essa. Nel1960 venne installato l'impianto d'illuminazione del campo, mentre nel1967 venne avviata una ristrutturazione che contemplava la costruzione del secondo anello dei distinti, delle curve e dei settori laterali. Al termine dei lavori si toccarono i 33 000 posti disponibili, capienza che verrà mantenuta per tutti glianni ottanta.

Lo stadio delLanerossi Vicenza

[modifica |modifica wikitesto]

Nel corso degli anni successivi lo stadio subisce varie migliorie e restauri, soprattutto quando la società prende (a seguito del nuovo assetto societario) il nome diLanerossi Vicenza. La scritta della nuova proprietà e la "R" annodata, simbolo dell'industria diSchio, comparvero allora a lettere cubitali sopra gli spalti e nelle tinteggiature esterne dello stadio.

L.R. Vicenza-Juventus del 22 gennaio1978(0-0); la partita con il record storico di spettatori al "Menti" (31 023 presenze).

Nella partitaVicenza-Juventus del 22 gennaio1978 (risultato 0-0) il "Menti" raggiunge il record storico di spettatori con 31 023 presenze e un incasso di 203 milioni e 310 000 lire dell'epoca. Sono gli anni diPaolo Rossi e dello storico secondo posto della squadra biancorossa inSerie A.

Anni '90

[modifica |modifica wikitesto]

Nei primianni novanta nuovi lavori di ristrutturazione portano al rifacimento del settore Distinti[6], ad eliminare leparterre e a ridurre, secondo le nuove norme, la capienza a 20.920 spettatori. L'11 novembre1989 il "Menti" ospitò l'unica partita finora giocata a Vicenza dallanazionale italiana maggiore. La partita, un'amichevole di preparazione ai mondiali di calcioItalia 90, vide la vittoria dell'Italia diAzeglio Vicini per 1-0 contro l'Algeria, con rete del venetoAldo Serena al 74'. All'incontro assistettero sugli spalti delMenti 24.990 spettatori.

Successivi lavori comportarono la rimozione dei pilastri metallici della vecchia copertura della tribuna centrale (unico settore coperto) che ostacolavano le riprese televisive, l'installazione dei seggiolini nei distinti e la realizzazione della nuova "curva azzurra", una sorta di "tribuna famiglia" (settore ad angolo tra la curva sud e la tribuna centrale).

Anni duemila e duemiladieci

[modifica |modifica wikitesto]

L'adeguamento della struttura aldecreto Pisanu (2007) vide la posa dei tornelli d'accesso ed il potenziamento della videosorveglianza. Un'altra tornata di interventi di mantenimento sul sempre più malconcio impianto porta infine, nell'estate2010, all'eliminazione della "Curva Azzurra" e a una capienza "ufficiale" definitiva omologata di 12.200 posti[7].

La Curva Nord dello stadio Menti occupata dai tifosi dellaCremonese il 14 giugno 1987.

Dal2011 anche la seconda squadra della città, ilReal Vicenza ha giocato le sue partite al Menti, prima di cessare l'attività con la prima squadra nel2015.

In ottobre2012 prende il via l'iniziativaUn calcio alle barriere, con la quale si progetta di rimuovere le ringhiere metalliche davanti alla Tribuna Centrale e la Curva Azzurra e riqualificare la Curva Azzurra rendendola omologata per l'accesso libero dei tifosi diversamente abili, unico stadio della Serie B con questa caratteristica. Per la realizzazione verrà usato anche il 10% dei ricavati del derby Vicenza-Padova del 14 ottobre2012[8][9].

Il 21 settembre2013 i tifosi partecipano aDiamo una mano al Menti, iniziativa che ha visto la ricolorazione della struttura esterna, con la partecipazione dei giocatori e del sindacoAchille Variati[10].

Il 5 aprile 2014 lo Stadio Romeo Menti di Vicenza ospita la partita di qualificazione per la nazionale di calcio femminile Italia-Spagna, valida per l'accesso ai campionati del mondo 2015 in Canada.

Tra il novembre2014 e l'estate2015, lo stadio subisce dei consistenti lavori di ristrutturazione, i quali hanno portato alla rimozione della rete para-palloni in Curva Sud (che ostacolava la visibilità), l'impermeabilizzazione della Curva Sud e del settore Distinti; sempre in quest'ultimo, sono stati installati dei nuovi seggiolini con schienale, con colori bianco e rosso[11]. Il 20 aprile2015 viene riaperta la Curva Azzurra, portando la capienza a oltre 13 000 posti.[12]

Infine, nel2018, nell'ingresso principale dello stadio è stata realizzataCasa Vicenza, un'area hospitality aperta durante le partite dei biancorossi e per eventi societari. Complessivamente, tra il2014 e il2018, sono stati spesi più di 1 150 000 euro, spartiti tra privati e comune, per la manutenzione dell'impianto.[13]

Anni duemilaventi

[modifica |modifica wikitesto]
Visuale sul campo del Menti nel 2021, dallo spazio al lato sinistro della tribuna centrale

Negli ultimi anni sono stati fatti nuovi investimenti sull'impianto, alcuni dei quali molto attesi. Si è provveduto alla sostituzione del maxischermo (posizionato tra curva sud e distinti) che era spento da decenni e coperto da un telo, è stato riqualificato lo shop biancorosso (che negli anni precedenti era stato chiuso), si è provveduto al rifacimento del manto erboso e a completare il posizionamento dei seggiolini nelle due curve (come previsto dalla normativa per gli stadi di serie A e B).
Anche in questo caso vengono scelti seggiolini bianchi e rossi, posizionati in modo tale da formare la scritta1902 in Curva sud,L R VICENZA nei Distinti (già provvisti di seggiolini che però sono stati risistemati) e laR del Lanerossi in Curva Nord.

A settembre 2021 viene cambiato l'indirizzo dello stadio daVia Schio 21 aLargo Paolo Rossi 9 a seguito dell'intitolazione dello spazio antistante il portone principale all'indimenticato giocatore, molto legato alla città. Il 9 marzo 2023 viene qui inaugurata una statua in bronzo raffigurante il calciatore, ideata dall'artista Domenico Sepe.[14]

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]
Panoramica dell'impianto nel 2022.

Al suo interno lo stadio ospita anche una palazzina dove hanno sede gli Uffici e la Presidenza delL.R. Vicenza mentre gli Ultras del Vicenza utilizzano laCurva Sud per sostenere la squadra; ai tifosi ospiti è riservata la dirimpettaiaCurva Nord.

Nonostante la sua età, il "Menti" è uno dei pochi impianti calcistici italiani che offra un'ottima visuale del campo di gioco grazie alla vicinanza degli spalti al campo, distanza paragonabile a quella degli stadi inglesi "classici". Anche il terreno di gioco vero e proprio è degno di nota per la qualità costruttiva e la tenuta in caso di pioggia, quest'ultima ottima e di gran lunga superiore rispetto a campi più blasonati.

La capienza è di 17 163 posti a sedere, ma quella omologata è di 13 173 posti così sommariamente suddivisa[1]:

SettoreCapienza
Distinti4 490
Curva Azzurra1 049
Curva Nord1 300
Curva Sud3 988
Tribuna Centrale2 346[15]

Incontri calcistici di rilievo

[modifica |modifica wikitesto]

Incontri del Vicenza

[modifica |modifica wikitesto]

Finali di coppe

[modifica |modifica wikitesto]
DataIncontroRisultatoCompetizione
16 giugno 1982  Lanerossi Vicenza -  Campobasso3 - 1Coppa Italia di Serie C
29 maggio 1997  Vicenza -  Napoli3 - 0Coppa Italia
11 aprile 2023  Vicenza -  Juventus Next Gen3 - 2Coppa Italia di Serie C

Incontri internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
DataIncontroRisultatoCompetizione
23 marzo 1970  Lanerossi Vicenza -  West Bromwich1 - 0Coppa Anglo-Italiana
12 aprile 1970  Lanerossi Vicenza -  Middlesbrough2 - 2Coppa Anglo-Italiana
16 febbraio 1971  Lanerossi Vicenza -  Radnički Kragujevac3 - 0Coppa Mitropa
5 aprile 1971  Lanerossi Vicenza -  Austria Salisburgo3 - 2Coppa Mitropa
6 marzo 1972  Lanerossi Vicenza -  Birmingham City0 - 0Coppa Anglo-Italiana
26 aprile 1972  Lanerossi Vicenza -  Blackpool0 - 2Coppa Anglo-Italiana
20 novembre 1974  Lanerossi Vicenza - Vorwerk Vorarlberg3 - 0Coppa Mitropa
5 aprile 1974  Lanerossi Vicenza -  Tatabánya3 - 2Coppa Mitropa
16 settembre 1978  Lanerossi Vicenza -  Dukla Praga1 - 1Coppa UEFA
18 settembre 1997  Vicenza -  Legia Varsavia2 - 0Coppa delle Coppe
Primo Turno - Andata
11 dicembre 1997  Vicenza -  Šachtar2 - 1Coppa delle Coppe
Secondo Turno - Ritorno
19 marzo 1998  Vicenza -  Roda JC5 - 0Coppa delle Coppe
Quarti di finale - Ritorno
2 aprile 1998  Vicenza -  Chelsea1 - 0Coppa delle Coppe
Semifinale - Andata

Incontri della nazionale italiana

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stadio Romeo Menti è statosede di un incontro amichevole dellanazionale di calcio dell'Italia, disputato l'11 novembre 1989 contro l'Algeria e terminato con il punteggio di 1-0 in favore degliAzzurri.[16]

Altre nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
DataIncontroRisultatoCompetizione
12 ottobre 1977Italia (bandiera)Italia -Portogallo (bandiera)Portogallo4 - 1Qualificazioni Europei 1978 U21
7 settembre 1995Italia (bandiera)Italia -Slovenia (bandiera)Slovenia1 - 0Qualificazioni Europei 1996 U21
7 ottobre 2005Italia (bandiera)Italia -Slovenia (bandiera)Slovenia1 - 0Qualificazioni Europei 2006 U21
5 aprile 2014Italia (bandiera)Italia -Spagna (bandiera)Spagna0 - 0Qualificazioni Mondiali femminili 2015
13 ottobre 2015Italia (bandiera)Italia -Irlanda (bandiera)Irlanda1 - 0Qualificazioni Europei 2017 U21
2 settembre 2016Italia (bandiera)Italia -Serbia (bandiera)Serbia1 - 0Qualificazioni Europei 2017 U21
7 settembre 2021Italia (bandiera)Italia -Montenegro (bandiera)Montenegro1 - 0Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2023
29 ottobre 2024Italia (bandiera)Italia -Spagna (bandiera)Spagna1 - 1Amichevole

Attività extracalcistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Ciclismo

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stadio Menti è stato punto di arrivo e di partenza di una tappa delGiro d'Italia 1950.

TappaDataPercorsokmVincitore di tappaLeader cl. generale
1º giugnoBrescia >Vicenza214Svizzera (bandiera)Hugo KobletSvizzera (bandiera)Hugo Koblet
2 giugnoVicenza >Bolzano272Italia (bandiera)Gino BartaliSvizzera (bandiera)Hugo Koblet

Football americano

[modifica |modifica wikitesto]

Lo Stadio Romeo Menti è stato selezionato per ospitare le finali dei campionati italiani di football americano 2017.

DataIncontroRisultatoCompetizione
7 luglio 2017Underdogs Bologna   -  One Team Verona14 - 34V Rose Bowl Italia - Campionato femminile
7 luglio 2017Sentinels Isonzo   -  Sharks Palermo17 - 14XVIII NineBowl - Terza Divisione
8 luglio 2017I Divisione - II Divisione20 - 3KPro All Star Game
8 luglio 2017Rhinos Milano   -  Seamen Milano29 - 37XXXVII Italian Bowl - Prima Divisione
9 luglio 2017Panthers Parma   -  Pink Elephants Catania26 - 12Coppa Italia di flag football femminile
9 luglio 2017Cleavers Cavriago   -  Refoli Trieste27 - 21Coppa Italia di flag football maschile
9 luglio 2017Blackbills   -  Hogs Reggio Emilia35 - 29XXIV Silver Bowl - Seconda Divisione

Concerti

[modifica |modifica wikitesto]
DataArtistaTour
27 giugno1985Claudio BaglioniNotti di Note - La vita è adesso Tour
16 giugno1991Lucio DallaCambio Tour
8 settembre1987Eros Ramazzotti
16 luglio2002OasisHeathen Chemistry Tour

Altri eventi

[modifica |modifica wikitesto]
Elena Sofia Ricci eUgo Tognazzi nella tribuna delloStadio Romeo Menti durante le riprese del film del 1987Ultimo minuto.
  • Il 9 settembre1984, al "Menti", si svolse la cerimonia della consegna delle "drappelle" al ricostituito battaglione "Col Moschin", alla presenza del Ministro della difesaGiovanni Spadolini.
  • Nel1987 allo stadio venne girato il filmUltimo minuto[17][18][19] diretto daPupi Avati, e interpretato daUgo Tognazzi,Elena Sofia Ricci,Marco Leonardi eDiego Abatantuono; il Vicenza, loStadio Romeo Menti e la tifoseria della Curva Sud sono accreditati nei titoli di coda.[20] In questa pellicola sia l'interno e l'esterno dello stadio vennero utilizzati come location per girare le riprese. I colori biancorossi della squadra protagonista del film e alcune caratteristiche ricollegano al Vicenza, emblema della classica squadra di provincia del calcio nazionale di quegli anni. Le riprese della curva vicentina vennero effettuate il 26 aprile 1987 durante la partita Vicenza-Cesena.[21] Lo stadio è riconoscibile anche per la presenza degli striscioni biancorossi degli ultrà vicentini e del cartellone pubblicitarioPal Zileri collocato sopra al centro della Curva Sud.
  • Durante iMondiali di calcio del 1990, svoltisi inItalia, al "Menti" si allenò laNazionale spagnola che alloggiava adArcugnano, comune dell'hinterland diVicenza.
  • Il 7 settembre1991 lo stadio ospitò l'incontro tra i giovani epapa Giovanni Paolo II durante la sua visita in città.
  • L'11 dicembre2020 il feretro del calciatorePaolo Rossi venne portato all'interno dello stadio dove venne allestita la camera ardente visitata nel pomeriggio da circa 4 000 persone.

Affluenza media spettatori

[modifica |modifica wikitesto]

Il record di presenze è del 22 gennaio 1978 (Lanerossi Vicenza - Juventus) con 31 023 spettatori.

I dati di affluenza della media spettatori disponibili dal 1993 (e dal 2001 anche dei match con il massimo e il minimo di spettatori) ad oggi alle partite del Lr Vicenza sono i seguenti:[22][23][24]

StagioneMedia spettatoriCampionatoPartita con maggiore affluenzaPartita con minore affluenza
1993-9410 366Serie B
1994-9511 802Serie B
1995-9616 696Serie A
1996-9715 962Serie A
1997-9817 004Serie A
1998-9916 143Serie A
1999-0012 129Serie B
2000-0115 193Serie A
2001-028 536Serie B  Modena (12 633)  Crotone (7 329)
2002-036 399Serie B  Sampdoria (13 368)  Salernitana (3 607)
2003-047 170Serie B  Napoli (11 972)  Catania (1 895)
2004-057 544Serie B  Triestina (12 309)(playout)  Perugia (5 839)
2005-065 315Serie B  Rimini (8 818)  Pescara (4 075)
2006-075 704Serie B  Piacenza (8 058)  Arezzo (4 485)
2007-087 044Serie B  Ravenna (10 300)  AlbinoLeffe (5 659)
2008-097 390Serie B  Sassuolo (9 333)  Grosseto (6 402)
2009-107 322Serie B  Padova (10 576)  Salernitana (6 117)
2010-115 740Serie B  Torino (7 258)  Triestina (4 936)
2011-126 418Serie B  Empoli (10 640)(playout)  Gubbio (4 945)
2012-136 931Serie B  Verona (9 578)  Cesena (5 409)
2013-145 095Lega Pro Prima Divisione A  Pro Vercelli (6 117)  Virtus Entella (4 620)
2014-15Vicenza Calcio: 8 061
Real Vicenza: 193
Serie B
Lega Pro - Girone A
  Pescara (12 122)(playoff)
  Bassano (467)
  Spezia (3 509)
  Renate (68)
2015-167 680Serie B  Perugia (11 104)  Brescia (6 740)
2016-177 857Serie B  Verona (10 697)  Virtus Entella (6 249)
2017-186 731Serie C - Girone B  Padova (11 510)  AlbinoLeffe (6 164)
2018-198 539Serie C - Girone B  Triestina (9 542)  Rimini (7 546)
2019-20L.R. Vicenza: 9 016
Arzignano Valchiampo: 921
Serie C - Girone B
Serie C - Girone B
  Padova (11 487)
  Vicenza (6 082)
  Fermana (8 253)
  Imolese (312)
2020-21640[25][26]Serie B  Salernitana (818[25])  Pordenone (462[25])
2021-224 902[27]Serie B  Cosenza(playout) (10 659[27])  Frosinone (2 844[27])

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abRiapertura Curva Azzurra a partire dalla gara Vicenza-Varese, suvicenzacalcio.com,Vicenza, 20 aprile 2015.URL consultato il 20 aprile 2015(archiviato dall'url originale il 27 aprile 2015).
  2. ^Giarolli, pp. 491-493.
  3. ^abcdLo Stadio Comunale "Romeo Menti", suvicenzacalcio.com,Vicenza.URL consultato il 24 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
  4. ^1930-1944 – L.R. VICENZA, sulrvicenza.net,L.R. Vicenza Virtus.
  5. ^1919-1930 – L.R. VICENZA, sulrvicenza.net,L.R. Vicenza Virtus.
  6. ^26-08-1990 VICENZA-CHIEVO 3-1 | Museo Vicenza Calcio 1902, suwww.museovicenzacalcio1902.net.URL consultato il 13 maggio 2016(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2016).
  7. ^Capienza certificata dall'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive del Ministero dell'Interno (PDF), suosservatoriosport.interno.it(archiviato dall'url originale il 21 luglio 2011).
  8. ^Presentazione progetto "Un calcio alle barriere", suvicenzacalcio.com,Vicenza, 8 ottobre 2012.URL consultato l'11 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2014).
  9. ^Specifiche del progetto "Un calcio alle barriere"[collegamento interrotto]
  10. ^"Diamo una mano al Menti" e lo stadio cambia volto, subiancorossi.net, 21 settembre 2013.URL consultato il 24 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2013).
  11. ^Presentato il nuovo look del Menti targato Macron, subiancorossi.net, 10 settembre 2015.
  12. ^Vicenza: riaperta curva Azzurra al Menti - Calcio, suANSA.it, 20 aprile 2015.URL consultato il 23 gennaio 2020.
  13. ^Architetto De Marchi | Campus Menti, suwww.marcodemarchi.com.URL consultato il 23 gennaio 2020.
  14. ^A Vicenza inaugurata la statua di Paolo Rossi - Calcio - ANSA, suansa.it.
  15. ^Di cui circa 1 000 riservati alla stampa e alle dirigenze.
  16. ^LE PARTITE DISPUTATE DALL’ITALIA NELLO STADIO 'ROMEO MENTI' DI VICENZA, suitalia1910.com.
  17. ^Film girati a Vicenza, suvicenzafilmcommission.com.URL consultato il 21 maggio 2018(archiviato il 22 maggio 2018).
  18. ^Da Vicenza all'Argentina, sei film per raccontare il Veneto, sucomune.vicenza.it, 9 marzo 2007.URL consultato il 21 maggio 2018(archiviato il 22 maggio 2018).
  19. ^In quello stadio il cuore di Vicenza, suilgiornaledivicenza.it,Il Giornale di Vicenza, 16 dicembre 2010.URL consultato il 21 maggio 2018(archiviato il 22 maggio 2018).
  20. ^FilmUltimo minuto[collegamento interrotto], sumuseovicenzacalcio1902.net.
  21. ^L.R.Vicenza-Cesena Curva Sud 1987, suyoutube.com, Red White Vicenza.
  22. ^Attendance Statistics of Italian Championships, Serie A, Serie B, Serie C1 and Serie C2 since 1962-63 - Statistiche Spettatoi negli stadi italiani dalla A alla C2, sudigilander.libero.it.
  23. ^StadiaPostcards: stadium postcards & attendance statistics / cartoline stadio statistiche spettatori, sustadiapostcards.com.
  24. ^MEDIE SPETTATORI ED INCASSI 2010-11, sulega-pro.com(archiviato dall'url originale il 23 agosto 2011).
  25. ^abclimite di spettatori fissato a 1000 totali a causa dellapandemia di COVID-19.
  26. ^Fino alla chiusura degli stadi del 24 ottobre 2020 a causa dellapandemia di COVID-19.
  27. ^abcCapienza al 50% fino al 10/10/2021, 75% fino al 05/01/2022, 50% fino al 18/02/2022, 75% fino al 31/03/2022, 100% dal 01/04/2022 a causa dellapandemia di COVID-19.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Biblioteca civica Bertoliana, Catalogo della mostraImmagini d'archivio. Vicenza 1920-1940, (Vicenza, Palazzo Costantini 3-23 dicembre 1988), scheda 10/12"Il campo sportivo".
  • Anna Belloni,Sololane, Vicenza, Autorinediti, 2012,ISBN 978-88-6651-045-1.
  • Antonio Di Lorenzo, Andrea Mason,Menti del cuore, Vicenza, Terra Ferma Edizioni, 2010,ISBN 978-88-6322-118-3.
  • Alberto Franco,Menti di gloria, Vicenza, StudioEmme, 1993.
  • Giambattista Giarolli,Vicenza nella sua toponomastica stradale, Vicenza, Comune di Vicenza, 1987,OCLC 797508593.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
L.R. Vicenza
ClubVoce principale ·Statistiche e record
StoriaStoria del club ·Real Vicenza
ImpiantiStadio Romeo Menti ·Centro Tecnico Piermario Morosini
PersoneGiocatori ·Allenatori ·Presidenti ·Dirigenti
IncontriDerby calcistici in Veneto
TifoSostenitori e gruppi organizzati
Voci correlateSponsorizzazioni nel calcio italiano
V · D · M
Stadi sede di finale della Coppa Italia
Finale in gara doppiaMussolini (Torino, 1938 a. e r.) ·San Siro (Milano, 1942 a.) ·Mussolini (Torino, 1942 r.) ·Olimpico (Roma, 1981 a.) ·Comunale (Torino, 1981 r.) ·Meazza (Milano, 1982 a.) ·Comunale (Torino, 1982 r.) ·Bentegodi (Verona, 1983 a.) ·Comunale (Torino, 1983 r.) ·Bentegodi (Verona, 1984 a.) ·Olimpico (Roma, 1984 r.) ·Meazza (Milano, 1985 a.) ·Ferraris (Genova, 1985 r.) ·Ferraris (Genova, 1986 a.) ·Olimpico (Roma, 1986 r.) ·San Paolo (Napoli, 1987 a.) ·Comunale, Bergamo (1987 r.) ·Ferraris (Genova, 1988 a.) ·Comunale (Torino, 1988 r.) ·San Paolo (Napoli, 1989 a.) ·Zini (Cremona, 1989 r.) ·Comunale (Torino, 1990 a.) ·Meazza (Milano, 1990 r.) ·Olimpico (Roma, 1991 a.) ·Ferraris (Genova, 1991 r.) ·delle Alpi (Torino, 1992 a.) ·Tardini (Parma, 1992 r.) ·delle Alpi (Torino, 1993 a.) ·Olimpico (Roma, 1993 r.) ·Del Conero (Ancona, 1994 a.) ·Ferraris (Genova, 1994 r.) ·delle Alpi (Torino, 1995 a.) ·Tardini (Parma, 1995 r.) ·Franchi (Firenze, 1996 a.) ·Atleti Azzurri d’Italia (Bergamo, 1996 r.) ·San Paolo (Napoli, 1997 a.) ·Menti (Vicenza, 1997 r.) ·Meazza (Milano, 1998 a.) ·Olimpico (Roma, 1998 r.) ·Tardini (Parma, 1999 a.) ·Franchi (Firenze, 1999 r.) ·Olimpico (Roma, 2000 a.) ·Meazza (Milano, 2000 r.) ·Tardini (Parma, 2001 a.) ·Franchi (Firenze, 2001 r.) ·delle Alpi (Torino, 2002 a.) ·Tardini (Parma, 2002 r.) ·Olimpico (Roma, 2003 a.) ·Meazza (Milano, 2003 r.) ·Olimpico (Roma, 2004 a.) ·delle Alpi (Torino, 2004 r.) ·Olimpico (Roma, 2005 a.) ·Meazza (Milano, 2005 r.) ·Olimpico (Roma, 2006 a.) ·Meazza (Milano, 2006 r.) ·Olimpico (Roma, 2007 a.) ·Meazza (Milano, 2007 r.)
Finale in gara singolaCampo di Leo (Vado Ligure, 1922) ·Marassi (Genova, 1936) ·Berta (Firenze, 1937) ·Nazionale (Roma, 1939) ·Berta (Firenze, 1940) ·Nazionale (Roma, 1941) ·San Siro (Milano, 1943) ·Olimpico (Roma, 1958) ·San Siro (Milano, 1959 e 1960) ·Comunale (Firenze, 1961) ·Olimpico (Roma, 1962) ·San Siro (Milano, 1963) ·Olimpico (Roma, 1964-1967) ·Olimpico (Roma, 1972-1976) ·San Siro (Milano, 1977) ·Olimpico (Roma, 1978) ·San Paolo (Napoli, 1979) ·Olimpico (Roma, 1980) ·Olimpico (Roma, 2008-2020) ·Città del Tricolore (Reggio Emilia, 2021) ·Olimpico (Roma, 2022-)
Ripetizioni e spareggiSant’Elena (1941 rip.) ·Comunale (Torino, 1964 rip.) ·Ferraris (Genova, 1971 sp.)
LNP serie AFIGC
V · D · M
Stadi sede dell’Italian Bowl
Titoli ufficiali
Maschili
Campionato LIFLombardi (Castel Giorgio,1980)[1]
Superball (AIFA)Broccardi (Santa Margherita Ligure,1981)
Superbowl Italiano
AIFABenelli (Rimini,1982) ·Palasport (Genova,1983) ·Neri (Rimini,1984) ·Appiani (Padova,1985) ·Dall’Ara (Bologna,1986) ·Neri (Rimini,1987)
FIAFDorico (Ancona,1988) ·Tardini (Parma,1989) ·Neri (Rimini,1990) ·Brianteo (Monza,1991) ·Druso (Bolzano,1992) ·Comunale (Telgate,1993) ·Mari (Legnano,1994) ·Moretti (Cesenatico,1995) ·Dorico (Ancona,1996) ·Brianteo (Monza,1997) ·S.M. Goretti (Catania,1998) ·Europa (Bolzano,1999) ·Vigorelli (Milano,2000) ·Europa (Bolzano,2001-2002)
NFLIComunale (Civitanova Marche,2003) ·Torelli (Scandiano,2004-2005-2006-2007)
Italian Superbowl (FIDAF-IFL)Comunale (San Giovanni in Marignano,2008) ·Todoli (Cervia,2009) ·Breda (Sesto San Giovanni,2010) ·XXV Aprile (Parma,2011) ·Ossola (Varese,2012) ·Mazza (Ferrara,2013-2014)
Italian Bowl
FIDAF-IFLVigorelli (Milano,2015) ·Manuzzi (Cesena,2016)
FIDAFMenti (Vicenza,2017) ·Lanfranchi (Parma,2018) ·Breda (Sesto San Giovanni,2019) ·Campionato annullato (2020) ·Garilli (Piacenza,2021)
FIDAF-IFLDall’Ara (Bologna,2022)
Femminili (Rose Bowl)Wyatt (Ferrara,2013-2014)Vigorelli (Milano,2015) ·Manuzzi (Cesena,2016) ·Menti (Vicenza,2017) ·Guelfi (Firenze,2018) ·Vigorelli (Milano,2019) ·Campionato annullato (2020) ·Gamberini (Bologna,2021)
Titoli non ufficiali
Superbowl italiano (NFLI)Gamberini (Bologna,2008)
Superbowl FIFGiannattasio (Lido di Roma,2009) ·Fattori (L'Aquila,2010) ·CUS (Grugliasco,2011) ·Comunale (Bresso,2012-2012 Aut.) ·Vigorelli (Milano,2013-2014)
Superbowl IAAFLNovarello (Granozzo con Monticello,2015) ·Lancieri (Novara,2016)
  1. ^Non si trattava di una finale, in quanto fu giocato unicamente un girone all'italiana, ma tutti gli incontri furono disputati nello stesso impianto.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stadio_Romeo_Menti&oldid=147979308"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp