| Partenio-Adriano Lombardi | |
|---|---|
| |
| Informazioni generali | |
| Stato | |
| Ubicazione | Contrada Zoccolari 1 83100Avellino Tel. +39 0825 31522 |
| Inizio lavori | 1970 |
| Inaugurazione | 13 dicembre 1970 |
| Ristrutturazione | 1980, 2013, 2019, 2021, 2025. |
| Proprietario | Comune di Avellino |
| Gestore | Unione Sportiva Avellino 1912 |
| Progetto | Costantino Rozzi |
| Costruttore | Costantino Rozzi |
| Informazioni tecniche | |
| Posti a sedere | 45.000 (11.688 omologati; 11.688 capienza attuale) |
| Settore ospiti | 800 (500 omologati) |
| Struttura | Pianta ovale |
| Pista d’atletica | Rimossa nel 2013 |
| Mat. del terreno | Erba sintetica (dal 17 agosto 2016) |
| Dim. del terreno | 105 x 68 m |
| Uso e beneficiari | |
| Calcio | |
| Mappa di localizzazione | |
![]() | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Lostadio Partenio-Adriano Lombardi, giàstadio Partenio, è il principale impianto sportivo diAvellino ed ospita gli incontri interni dell'Unione Sportiva Avellino 1912.
Terzo stadio dellaCampania per capienza effettiva, con oltre 45.000 posti, dopo loStadio Diego Armando Maradona diNapoli e loStadio Arechi diSalerno[non chiaro], nel decennio degli anni '80 arrivò ad accogliere ben 48.000 spettatori.
Lo stadioComunale, denominatoPartenio nel1973, fu costruito dall'imprenditore edileCostantino Rozzi, presidente dell'Ascoli, ed inaugurato il 13 dicembre1970 in occasione della partita con il Brindisi terminata 0-0, valevole per la 14ª giornata del campionato diSerie C.[1].
Il nuovo impianto andò così a sostituire ilCampo di Piazza d’armi, sito in centro città e diventato ormai obsoleto.
Un primo ampliamento della struttura si ebbe in occasione della promozione in serie A nel1978: in vista dell'esordio nella categoria furono costruite infatti la Curva Sud e la Tribuna Terminio; la curva Nord viene invece costruita nel 1985.[2].
L’origine del nome deriva dalla catena montuosa delPartenio che circonda la città. Successivamente, a causa della morte persclerosi laterale amiotrofica dell'ex capitano dell'AvellinoAdriano Lombardi, ilComune deliberò di intitolare a questi lo stadio nel novembre2011[3], ufficializzando la cosa durante una cerimonia tenutasi il 7 giugno2011[4].
Il 24 giugno2013 è stato presentato il progetto di restyling dello stadio a cura dell'architetto Vincenzo Maria Genovese. Il progetto prevede l'aumento della capienza a 10.215 spettatori e la tinteggiatura degli spalti con i colori della società. La pista d'atletica è stata sostituita da una pavimentazione azzurra con le scritte "Città diAvellino e Stadio Partenio Lombardi" e sotto le due curve sono state stilizzate anche due bandiere tricolore. L'intervento ha previsto anche l'installazione di nuovi tornelli e l'adeguamento dei sistemi di videosorveglianza oltre alla sistemazione del parcheggio per gli ospiti.[5][6] I lavori sono iniziati il 27 giugno e lo Stadio è stato consegnato ufficialmente alla Città dopo un mese di lavori, con una cerimonia ufficiale svoltasi la sera del 24 luglio successivo.[7] Il 10 dicembre2014 è stato presentato al comune di Avellino, a cui spetta la valutazione insieme ad altre amministrazioni, un progetto di ristrutturazione dell'impianto. Del costo di circa 60 milioni di euro, prevede la demolizione e ricostruzione in lotti dello stadio con una capienza di 21.000 posti e la realizzazione di un'area commerciale e direzionale[8][9]. Il 24 aprile2021 è arrivata la conferma definitiva della costruzione del nuovo stadio di proprietà del club irpino, il quale diventerà l'ottavo proprietario di un impianto moderno in Italia, dopo ilMapei Stadium - Città del Tricolore diReggio Emilia (1995), l'Allianz Stadium diTorino (2011), loStadio Friuli diUdine (2013), loStadio Benito Stirpe diFrosinone (2016), ilGewiss Stadium diBergamo (2017), loStadio Giovanni Zini diCremona (2019) e l'AlbinoLeffe Stadium diZanica (2021)
Tra la Curva Nord e la Tribuna Montevergine è presente un'imponente stele in cemento armato (dimensioni: 300 cm x 900 cm x 60 cm) commemorativa dellaStrage dell'Heysel del 1985, realizzata dall'artista irpinoGiovanni Spiniello[10] nel 1986, dal nomeHeysel '85, per non dimenticare. L'opera viene presentata in mondovisione in occasione dell'amichevole Italia-Germania Ovest del 5 febbraio 1986.[11]

| Settore | Capienza |
|---|---|
| Tribuna Montevergine Centrale C | 490 |
| Tribuna Montevergine Laterale A-B | 1222 |
| Tribuna Montevergine Laterale D-E | 1146 |
| Tribuna Terminio | 2750 |
| Curva Sud | 5500 |
Curva Nord
| 580 |
| Totale | 11688 |
Lo stadio si trova nella Contrada Zoccolari, nei pressi delPalasport Giacomo Del Mauro.Dista dal centro urbano 3km, ed è agevolmente raggiungibile dallastazione ferroviaria e dalraccordo autostradale Avellino-Salerno[12].

Il 16 giugno1980, a causa della mancata concessione dellostadio San Paolo diNapoli, il Partenio ospitò uno storico concerto diLou Reed.[13]
Il 16 maggio1990 ospitò la finale di ritorno dellaCoppa UEFA traJuventus eFiorentina (0-0)[14].
Il 21 aprile1992 alcuni tifosi dell'Avellino piantarono, in segno di protesta, sedici croci di legno sul manto erboso dello stadio; su ogni croce era riportato il nome di un calciatore biancoverde con la data di fine campionato.[15]
L'11 ottobre2002, dopo un'adeguata messa in sicurezza[16], ha ospitato laNazionale di calcio italiana under 21 nell'impegno valevole per le qualificazioni aglieuropei di categoria contro laNazionale di calcio della Serbia Under-21 (4-1).[17]
Il 28 novembre2010 l'impianto è stato intitolato adAdriano Lombardi, ex calciatore e allenatore dell'Avellino.
L'11 settembre2011 l'impianto avrebbe dovuto ospitare il concerto finale del tourVasco Live Kom '011 diVasco Rossi, successivamente annullato a causa delle condizioni di salute del cantante.[18]
Nell'agosto2016 il terreno di gioco viene dotato di erba sintetica, diventando così lo stadio più grande d'Italia con questo tipo di installazione.[19]

Nel luglio 2019 si sono svolte le qualificazioni di tiro con l'arco dellaXXX Universiade[20]. Per tale manifestazione, è stato oggetto di lavori di ristrutturazione[21].
Lo stadio Partenio è statosede di un incontro amichevole dellanazionale di calcio dell'Italia, disputato il 5 febbraio 1986 contro laGermania Ovest e terminato con il punteggio di 1-2 in favore degli ospiti.[22]
Altri progetti
| Unione Sportiva Avellino 1912 | |
|---|---|
| Club | Voce principale |
| Impianti | Campo di Piazza d'Armi(1912-1929; 1933-1970) · Campo sportivo del Littorio(1929-1933) ·Stadio Partenio-Adriano Lombardi(1970-oggi) |
| Statistiche e record | Statistiche e record |
| Persone | Calciatori ·Allenatori ·Presidenti ·Dirigenti |
| Altro | Stagioni ·Derby calcistici in Campania |
| Tifo | Sostenitori e gruppi organizzati |
| Impianti dellaXXX Universiade (Napoli, 2019) | |
|---|---|
| Napoli | Stadio San Paolo ·Circolo Italia ·Mostra d'Oltremare ·PalaBarbuto ·PalaVesuvio ·Piscina Scandone ·Tennis Club Napoli ·Stadio ex NATO ·Stadio Militare Albricci ·Stadio Arturo Collana |
| Città metropolitana di Napoli | PalaCasoria (Casoria) ·Piscina Comunale (Casoria) ·Stadio San Mauro (Casoria) ·PalaCercola (Cercola) ·Stadio Giuseppe Piccolo (Cercola) ·PalaTrincone (Pozzuoli) |
| Altri impianti dellaCampania | PalaDelMauro (Avellino) ·Stadio Partenio (Avellino) ·Palasport (Ariano Irpino) ·PalaTedeschi (Benevento) ·Stadio Ciro Vigorito (Benevento) ·Tiro a Volo Zaino (Durazzano) ·Reggia di Caserta ·Stadio Alberto Pinto (Caserta) ·Stadio del Nuoto (Caserta) ·PalaJacazzi (Aversa) ·CUS (Salerno) ·Stadio Arechi (Salerno) ·Stadio Simonetta Lamberti (Cava de' Tirreni) ·PalaSele (Eboli) ·PalaCoscioni (Nocera Inferiore) ·Stadio San Francesco (Nocera Inferiore) ·Stadio Marcello Torre (Pagani) ·Stadio Romeo Menti (Castellammare di Stabia) ·Stadio Alfredo Giraud (Torre Annunziata) |