Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stadio Partenio-Adriano Lombardi

Coordinate:40°55′37″N 14°47′33″E40°55′37″N,14°47′33″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Partenio-Adriano Lombardi
  • La Tana del Lupo
  • Stadio Comunale(1970-1973)
  • Stadio Partenio(1973-2011)
  • Stadio Partenio - Adriano Lombardi(2011)
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
UbicazioneContrada Zoccolari 1
83100Avellino
Tel. +39 0825 31522
Inizio lavori1970
Inaugurazione13 dicembre 1970
Ristrutturazione1980, 2013, 2019, 2021, 2025.
ProprietarioComune di Avellino
GestoreUnione Sportiva Avellino 1912
ProgettoCostantino Rozzi
CostruttoreCostantino Rozzi
Informazioni tecniche
Posti a sedere45.000 (11.688 omologati; 11.688 capienza attuale)
Settore ospiti800 (500 omologati)
StrutturaPianta ovale
Pista d’atleticaRimossa nel 2013
Mat. del terrenoErba sintetica (dal 17 agosto 2016)
Dim. del terreno105 x 68 m
Uso e beneficiari
Calcio  Avellino
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lostadio Partenio-Adriano Lombardi, giàstadio Partenio, è il principale impianto sportivo diAvellino ed ospita gli incontri interni dell'Unione Sportiva Avellino 1912.

Terzo stadio dellaCampania per capienza effettiva, con oltre 45.000 posti, dopo loStadio Diego Armando Maradona diNapoli e loStadio Arechi diSalerno[non chiaro], nel decennio degli anni '80 arrivò ad accogliere ben 48.000 spettatori.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stadioComunale, denominatoPartenio nel1973, fu costruito dall'imprenditore edileCostantino Rozzi, presidente dell'Ascoli, ed inaugurato il 13 dicembre1970 in occasione della partita con il Brindisi terminata 0-0, valevole per la 14ª giornata del campionato diSerie C.[1].

Il nuovo impianto andò così a sostituire ilCampo di Piazza d’armi, sito in centro città e diventato ormai obsoleto.

Un primo ampliamento della struttura si ebbe in occasione della promozione in serie A nel1978: in vista dell'esordio nella categoria furono costruite infatti la Curva Sud e la Tribuna Terminio; la curva Nord viene invece costruita nel 1985.[2].

L’origine del nome deriva dalla catena montuosa delPartenio che circonda la città. Successivamente, a causa della morte persclerosi laterale amiotrofica dell'ex capitano dell'AvellinoAdriano Lombardi, ilComune deliberò di intitolare a questi lo stadio nel novembre2011[3], ufficializzando la cosa durante una cerimonia tenutasi il 7 giugno2011[4].

Specifiche dell'impianto

[modifica |modifica wikitesto]

Ristrutturazione

[modifica |modifica wikitesto]

Il 24 giugno2013 è stato presentato il progetto di restyling dello stadio a cura dell'architetto Vincenzo Maria Genovese. Il progetto prevede l'aumento della capienza a 10.215 spettatori e la tinteggiatura degli spalti con i colori della società. La pista d'atletica è stata sostituita da una pavimentazione azzurra con le scritte "Città diAvellino e Stadio Partenio Lombardi" e sotto le due curve sono state stilizzate anche due bandiere tricolore. L'intervento ha previsto anche l'installazione di nuovi tornelli e l'adeguamento dei sistemi di videosorveglianza oltre alla sistemazione del parcheggio per gli ospiti.[5][6] I lavori sono iniziati il 27 giugno e lo Stadio è stato consegnato ufficialmente alla Città dopo un mese di lavori, con una cerimonia ufficiale svoltasi la sera del 24 luglio successivo.[7] Il 10 dicembre2014 è stato presentato al comune di Avellino, a cui spetta la valutazione insieme ad altre amministrazioni, un progetto di ristrutturazione dell'impianto. Del costo di circa 60 milioni di euro, prevede la demolizione e ricostruzione in lotti dello stadio con una capienza di 21.000 posti e la realizzazione di un'area commerciale e direzionale[8][9]. Il 24 aprile2021 è arrivata la conferma definitiva della costruzione del nuovo stadio di proprietà del club irpino, il quale diventerà l'ottavo proprietario di un impianto moderno in Italia, dopo ilMapei Stadium - Città del Tricolore diReggio Emilia (1995), l'Allianz Stadium diTorino (2011), loStadio Friuli diUdine (2013), loStadio Benito Stirpe diFrosinone (2016), ilGewiss Stadium diBergamo (2017), loStadio Giovanni Zini diCremona (2019) e l'AlbinoLeffe Stadium diZanica (2021)

I settori

[modifica |modifica wikitesto]
  • Curva Sud: settore in cui si trovano la maggior parte delle tifoserie organizzate della provincia. Fino all'inizio deglianni 2000 la curva era divisa in tre settori: uno centrale più grande, e due Distinti laterali.
  • Curva Nord: anche in questo settore si trovavano, fino a quando è stata ridotta la capienza dello stadio, tifoserie organizzate irpine. Per un periodo la curva è stata riservata ai tifosi ospiti quando questi erano in numero maggiore rispetto alla quantità di persone che può contenere l'apposito settore attiguo alla Curva Nord. Allo stato attuale il settore Curva Nord contiene oltre al settore ospiti anche il settore disabili.
  • Tribuna Montevergine: unico settore coperto dello stadio che comprende due tribune laterali, una centrale, una d'onore e una riservata alle autorità. Al centro del settore sono poste alcune delle telecamere televisive;
  • Tribuna Terminio: tribuna speculare alla Montevergine ma senza la copertura. Al suo vertice è situata la tribuna stampa.
  • Settore ospiti: situato tra la Curva Nord e la Terminio, è lo spicchio di stadio riservato alla tifoseria ospite, circondato da una gabbia di protezione.

Tra la Curva Nord e la Tribuna Montevergine è presente un'imponente stele in cemento armato (dimensioni: 300 cm x 900 cm x 60 cm) commemorativa dellaStrage dell'Heysel del 1985, realizzata dall'artista irpinoGiovanni Spiniello[10] nel 1986, dal nomeHeysel '85, per non dimenticare. L'opera viene presentata in mondovisione in occasione dell'amichevole Italia-Germania Ovest del 5 febbraio 1986.[11]

Settori e capienza (posti attualmente omologati)

[modifica |modifica wikitesto]
Tribuna Terminio
SettoreCapienza
Tribuna Montevergine Centrale C490
Tribuna Montevergine Laterale A-B1222
Tribuna Montevergine Laterale D-E1146
Tribuna Terminio2750
Curva Sud5500
Curva Nord
  • Settore Ospiti500
  • Settore Diversamente Abili80
580
Totale11688

Ubicazione

[modifica |modifica wikitesto]
Visuale dell'impianto dalla strada.

Lo stadio si trova nella Contrada Zoccolari, nei pressi delPalasport Giacomo Del Mauro.Dista dal centro urbano 3km, ed è agevolmente raggiungibile dallastazione ferroviaria e dalraccordo autostradale Avellino-Salerno[12].

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]
Una partita di Coppa Italia al Partenio

Il 16 giugno1980, a causa della mancata concessione dellostadio San Paolo diNapoli, il Partenio ospitò uno storico concerto diLou Reed.[13]

Il 16 maggio1990 ospitò la finale di ritorno dellaCoppa UEFA traJuventus eFiorentina (0-0)[14].

Il 21 aprile1992 alcuni tifosi dell'Avellino piantarono, in segno di protesta, sedici croci di legno sul manto erboso dello stadio; su ogni croce era riportato il nome di un calciatore biancoverde con la data di fine campionato.[15]

L'11 ottobre2002, dopo un'adeguata messa in sicurezza[16], ha ospitato laNazionale di calcio italiana under 21 nell'impegno valevole per le qualificazioni aglieuropei di categoria contro laNazionale di calcio della Serbia Under-21 (4-1).[17]

Il 28 novembre2010 l'impianto è stato intitolato adAdriano Lombardi, ex calciatore e allenatore dell'Avellino.

L'11 settembre2011 l'impianto avrebbe dovuto ospitare il concerto finale del tourVasco Live Kom '011 diVasco Rossi, successivamente annullato a causa delle condizioni di salute del cantante.[18]

Nell'agosto2016 il terreno di gioco viene dotato di erba sintetica, diventando così lo stadio più grande d'Italia con questo tipo di installazione.[19]

Tiro con l'arco alla XXX Universiade

Nel luglio 2019 si sono svolte le qualificazioni di tiro con l'arco dellaXXX Universiade[20]. Per tale manifestazione, è stato oggetto di lavori di ristrutturazione[21].

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

Incontri della nazionale italiana

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stadio Partenio è statosede di un incontro amichevole dellanazionale di calcio dell'Italia, disputato il 5 febbraio 1986 contro laGermania Ovest e terminato con il punteggio di 1-2 in favore degli ospiti.[22]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Avellino, 47 anni fa la prima partita al Partenio, suTutto Avellino.URL consultato il 10 gennaio 2025.
  2. ^Facebook, suwww.facebook.com.URL consultato il 10 gennaio 2025.
  3. ^La Giunta delibera l’intitolazione dello stadio ad Adriano Lombardi[collegamento interrotto] (PDF), sucomune.avellino.it, Comune di Avellino, 26 novembre 2011.URL consultato il 29 ottobre 2012.
  4. ^Intitolazione dello stadio ad Adriano Lombardi, alle 16.30 conferenza stampa a Palazzo di Città (PDF), sucomune.avellino.it, Comune di Avellino, 7 giugno 2011.URL consultato il 29 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 18 luglio 2011).
  5. ^Avellino, nasce il nuovo Partenio, suilmattino.it, ilmattino.net.URL consultato il 5 luglio 2013(archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2021).
  6. ^Ecco come sarà il nuovo stadio Partenio-Lombardi, suilciriaco.it.URL consultato il 4 luglio 2023(archiviato dall'url originale il 6 luglio 2013).
  7. ^Il Partenio-Lombardi consegnato alla città. L'appello di Taccone, suilciriaco.it.URL consultato il 4 luglio 2023(archiviato dall'url originale il 25 luglio 2013).
  8. ^La capienza autorizzata per il campionato diSerie B 2013-2014 è pari a 10 215 posti (fonteArchiviato l'8 ottobre 2014 inInternet Archive.). La capienza strutturale dello stadio è pari a circa 26 000 posti (fonteArchiviato il 20 agosto 2014 inInternet Archive.). L'Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive riporta una capienza strutturale di 24 600 posti (fonteArchiviato il 31 ottobre 2014 inInternet Archive.).
  9. ^Avellino, le indiscrezioni sul nuovo stadio: costi, tempi e..., suavellino.ottopagine.net(archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2014).
  10. ^Giovanni Spiniello., sugiovannispiniello.it(archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2011).
  11. ^Scultura e Heysel saladellamemoriaheysel.it
  12. ^Scheda, suasavellino.it.
  13. ^Il concerto di Lou Reed allo stadio Partenio: 16 giugno 1980, suavellinesi.it.
  14. ^Ad Avellino finale UEFA con la Juve, inla Repubblica, 8 maggio 1990.URL consultato il 29 ottobre 2012.
  15. ^ Enzo Sara,"L'Avellino è morto" e lo stadio si riempie di croci, inCorriere della Sera, 22 aprile 1992, p. 31.URL consultato il 21 febbraio 2012(archiviato dall'url originale il 26 settembre 2013).
  16. ^Delibera di giunta[collegamento interrotto] (PDF), sucomune.avellino.it, Comune di Avellino.URL consultato il 29 ottobre 2012.
  17. ^U. 21: Italia-Jugoslavia 4-1, suqn.quotidiano.net.URL consultato il 22 novembre 2010(archiviato dall'url originale il 4 luglio 2013).
  18. ^Annullati i 4 concerti previsti tra fine agosto e settembre 2011, suvascorossi.net.
  19. ^Il Partenio diventa il più grande stadio italiano con erba sintetica tuttoavellino.it
  20. ^Sedi delle competizioni, suuniversiade2019napoli.it.URL consultato il 16 luglio 2019(archiviato dall'url originale il 16 luglio 2019).
  21. ^Universiadi, si consegnano i lavori allo stadio Partenio, sunuovairpinia.it(archiviato il 16 luglio 2019).
  22. ^LE PARTITE DISPUTATE DALL’ITALIA NELLO STADIO 'PARTENIO' DI AVELLINO, suitalia1910.com.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Unione Sportiva Avellino 1912
ClubVoce principale
ImpiantiCampo di Piazza d'Armi(1912-1929; 1933-1970) · Campo sportivo del Littorio(1929-1933) ·Stadio Partenio-Adriano Lombardi(1970-oggi)
Statistiche e recordStatistiche e record
PersoneCalciatori ·Allenatori ·Presidenti ·Dirigenti
AltroStagioni ·Derby calcistici in Campania
TifoSostenitori e gruppi organizzati
V · D · M
Stadi sede di finale di UEFA Europa League
Coppa UEFA
(1972–2009)
Finale in gara doppia
Molineux (Wolverhampton, 1972 a.) ·White Hart Lane (Londra, 1972 r.) ·Anfield (Liverpool, 1973 a.) ·Bökelbergerstadion (Mönchengladbach, 1973 r.) ·White Hart Lane (Londra, 1974 a.) ·Stadion Feijenoord (Rotterdam, 1974 r.) ·Rheinstadion (Düsseldorf, 1975 a.) ·Diekman (Enschede, 1975 r.) ·Anfield (Liverpool, 1976 a.) ·Jan Breydel (Bruges, 1976 r.) ·Comunale (Torino, 1977 a.) ·San Mamés I (Bilbao, 1977 r.) ·Armand Cesari (Bastia, 1978 a.) ·Philips (Eindhoven, 1978 r.) ·Stella Rossa (Belgrado, 1979 a.) ·Rheinstadion (Düsseldorf, 1979 r.) ·Bökelbergerstadion (Mönchengladbach, 1980 a.) ·Waldstadion (Francoforte sul Meno, 1980 r.) ·Portman Road (Ipswich, 1981 a.) ·Olimpico (Amsterdam, 1981 r.) ·Ullevi (Göteborg, 1982 a.) ·Volksparkstadion (Amburgo, 1982 r.) ·Heysel (Bruxelles, 1983 a.) ·da Luz I (Lisbona, 1983 r.) ·Vanden Stock (Anderlecht, 1984 a.) ·White Hart Lane (Londra, 1984 r.) ·Sóstói (Székesfehérvár, 1985 a.) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1985 r., 1986 a.) ·Olympiastadion (Berlino, 1986 r.) ·Ullevi (Göteborg, 1987 a.) ·Tannadice Park (Dundee, 1987 r.) ·Sarriá (Barcellona, 1988 a.) ·Ulrich Haberland (Leverkusen, 1988 r.) ·San Paolo (Napoli, 1989 a.) ·Neckarstadion (Stoccarda, 1989 r.) ·Comunale Vittorio Pozzo (Torino, 1990 a.) ·Partenio (Avellino, 1990 r.) ·Giuseppe Meazza (Milano, 1991 a.) ·Olimpico (Roma, 1991 r.) ·Delle Alpi (Torino, 1992 a.) ·Olimpico (Amsterdam, 1992 r.) ·Westphalenstadion (Dortmund, 1993 a.) ·Delle Alpi (Torino, 1993 r.) ·Ernst Happel (Vienna, 1994 a.) ·Giuseppe Meazza (Milano, 1994 r.) ·Tardini (Parma, 1995 a.) ·Giuseppe Meazza (Milano, 1995 r.) ·Olimpico (Monaco di Baviera, 1996 a.) ·Parc Lescure (Bordeaux, 1996 r.) ·Parkstadion (Gelsenkirchen, 1997 a.) ·Giuseppe Meazza (Milano, 1997 r.)
Finale in gara singola
Parco dei Principi (Parigi, 1998) ·Lužniki (Mosca, 1999) ·Parken (Copenaghen, 2000) ·Westphalenstadion (Dortmund, 2001) ·Stadion Feijenoord (Rotterdam, 2002) ·La Cartuja (Siviglia, 2003) ·Ullevi (Göteborg, 2004) ·Alvalade (Lisbona, 2005) ·Philips (Eindhoven, 2006) ·Hampden Park (Glasgow, 2007) ·City of Manchester (Manchester, 2008) ·Saraçoğlu (Istanbul, 2009)
UEFA Europa League
(2010–)
Volksparkstadion (Amburgo, 2010) ·Aviva Stadium (Dublino, 2011) ·Arena Națională (Bucarest, 2012) ·Amsterdam ArenA (Amsterdam, 2013) ·Juventus Stadium (Torino, 2014) ·Stadio nazionale (Varsavia, 2015) ·St. Jakob (Basilea, 2016) ·Friends Arena (Stoccolma, 2017) ·Parc OL (Décines-Charpieu, 2018) ·Olimpico (Baku, 2019) ·RheinEnergieStadion (Colonia, 2020) ·Stadio Gdańsk (Danzica, 2021) ·Stadio Ramón Sánchez-Pizjuán (Siviglia, 2022) ·Puskás Aréna (Budapest, 2023) ·Aviva Stadium (Dublino, 2024) ·Stadio di San Mamés (Bilbao, 2025) ·Vodafone Arena (Istanbul, 2026) ·Waldstadion (Francoforte sul Meno, 2027)
UEFA ·UEFA Europa League
V · D · M
Impianti dellaXXX Universiade (Napoli, 2019)
NapoliStadio San Paolo ·Circolo Italia ·Mostra d'Oltremare ·PalaBarbuto ·PalaVesuvio ·Piscina Scandone ·Tennis Club Napoli ·Stadio ex NATO ·Stadio Militare Albricci ·Stadio Arturo Collana
Città metropolitana di NapoliPalaCasoria (Casoria) ·Piscina Comunale (Casoria) ·Stadio San Mauro (Casoria) ·PalaCercola (Cercola) ·Stadio Giuseppe Piccolo (Cercola) ·PalaTrincone (Pozzuoli)
Altri impianti dellaCampaniaPalaDelMauro (Avellino) ·Stadio Partenio (Avellino) ·Palasport (Ariano Irpino) ·PalaTedeschi (Benevento) ·Stadio Ciro Vigorito (Benevento) ·Tiro a Volo Zaino (Durazzano) ·Reggia di Caserta ·Stadio Alberto Pinto (Caserta) ·Stadio del Nuoto (Caserta) ·PalaJacazzi (Aversa) ·CUS (Salerno) ·Stadio Arechi (Salerno) ·Stadio Simonetta Lamberti (Cava de' Tirreni) ·PalaSele (Eboli) ·PalaCoscioni (Nocera Inferiore) ·Stadio San Francesco (Nocera Inferiore) ·Stadio Marcello Torre (Pagani) ·Stadio Romeo Menti (Castellammare di Stabia) ·Stadio Alfredo Giraud (Torre Annunziata)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stadio_Partenio-Adriano_Lombardi&oldid=147791153"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp