Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stadio Paolo Mazza

Coordinate:44°50′23″N 11°36′27″E44°50′23″N,11°36′27″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stadio Paolo Mazza
Stadio Comunale
Interno dello stadio nell'ottobre 2018.
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
UbicazioneCorso Piave, 28
44121Ferrara
Inizio lavori1927
Inaugurazione20 settembre 1928
Ristrutturazione1951, 1966, 1979, 1988, 2016, 2018
ProprietarioComune di Ferrara
GestoreComune di Ferrara
ProgettoCarlo Savonuzzi
Intitolato aPaolo Mazza
Informazioni tecniche
Posti a sedere16 134[1]
Settore ospiti1 490
StrutturaPianta rettangolare
CoperturaTutti i settori
Pista d’atleticaRimossa nel 1951
Mat. del terrenoErba
Dim. del terreno105 × 68 m
Uso e beneficiari
Calcio  SPAL(1928-2025)
  Giacomense(2008-2009)
  Ferrara(2025-)
Mappa di localizzazione
Map
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lostadio Paolo Mazza (inizialmente noto comestadio Littorio poi comestadio Comunale) è il principaleimpianto sportivocalcistico diFerrara e della suaprovincia.

Situato nelRione Giardino, zona ovest diFerrara all'interno dellacinta muraria cittadina, fu costruito nelle immediate vicinanze del luogo dove sorgeva il campo di Piazza d'Armi, vecchio terreno di gioco risalente al1919.[2]

Progettato dall'ingegnerCarlo Savonuzzi nell'ambito della ricostruzione cittadina conosciuta comeAddizione Novecentista, venne inaugurato il 20 settembre 1928[2][3] e da tale data ha ospitato regolarmente, fino al 2025, gli incontri casalinghi dellaSPAL, massimo club calcistico cittadino. Dallo stesso anno è sede delle gare interne delFerrara, eredede facto dellatradizione sportiva spallina; inoltre tra il 2008 e il 2009 aveva ospitato alcune gare interne dellaGiacomense.

Storicamente è il quinto stadio italiano per anzianità tra quelli in esercizio. È stato incluso tra i candidati al premioStadium of the Year 2018.[4][5]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla costruzione all'inizio del XXI secolo

[modifica |modifica wikitesto]
LoStadio Littorio nel giorno della sua inaugurazione.

La capienza iniziale si aggirava attorno ai 4 000 posti ed il pubblico era ospitato in posti parterre e su una singolatribuna coperta in cemento. La struttura era inoltre a carattere polisportivo: attorno al terreno erboso si sviluppavano una pista d'atletica leggera e unvelodromo. La prima partita di calcio giocata su questo terreno fu una amichevole tra la SPAL ed ilModena.[6]

Superato ilsecondo conflitto mondiale, a seguito della promozione inSerie A della SPAL, lo stadio venne drasticamente ristrutturato: furono smantellati pista e velodromo e gli spalti vennero ricostruiti a ridosso del perimetro di gioco, onde portare la capienza a circa 25 000 posti. L'impianto rinnovato venne inaugurato il 23 settembre1951, con la disputa della partita di campionato SPAL-Torino.[2][7]

Nei decenni successivi tutti i settori vennero ristrutturati: negli annisessanta fu riqualificata la tribuna coperta ed ampliata la curva ovest (poi ristrutturata nuovamente e dotata di copertura nel1988); nel1979 fu ampliata e ristrutturata lagradinata scoperta e infine venne modificata a più riprese la curva est destinata agli ospiti. La capienza dello stadio venne stabilizzata a circa 22 000 posti.

LoStadio Comunale tra gli anni cinquanta e gli anni sessanta.

Il 14 febbraio1982, a distanza di un mese e mezzo dalla morte dell'ex presidente della SPALPaolo Mazza, l'amministrazione comunale di Ferrara deliberò di intitolare lo stadio (fino ad allora noto solo comeComunale) in suo onore; la ridenominazione fu resa ufficiale nel giorno della partita SPAL-Lazio.

IlPaolo Mazza negli anni novanta.

Nel2005 venne smantellata la curva est, settore tradizionalmente riservato ai tifosi ospiti. In sua sostituzione si provvide a riallestire e recintare una porzione della gradinata. Inoltre, per sottostare alle moderne normative di sicurezza e contenere i costi di gestione, si provvide a limitare ulteriormente la capacità complessiva di pubblico dell'impianto, che venne decurtata a 7 499 posti.

Ampliamento del 2016-2018

[modifica |modifica wikitesto]
Interno dello stadio durante una partita nel febbraio 2018.

Nell'estate del2016, a seguito della promozione inSerie B della SPAL, lo stadio fu oggetto di una parziale ristrutturazione: l'intervento comprese l'installazione dei tornelli agli ingressi, l'abbattimento dell'areaparterre nella tribuna, l'allargamento del campo, la costruzione di nuove panchine e l'apertura di un nuovo corridoio di collegamento tra spogliatoi e campo. La capienza degli spalti venne portata da 7 499 a 8 500 unità, conformemente alle direttive strutturali della lega cadetta.

Ingresso nord-est su via Cassoli nell'ottobre 2018, con la facciata esterna della curva est in costruzione.

La susseguente promozione inSerie A del club ferrarese (la prima dopo 49 anni d'assenza) rese necessario un più incisivo riallestimento dello stadio: ai sensi del progetto presentato il 3 aprile2017 gli spalti del Paolo Mazza sono stati portati a 13 135 posti a sedere (cifra inferiore agli standard del massimo campionato italiano, ma sufficiente in base alle disposizioni che prevedono deroghe transitorie a beneficio delle squadre neofite in Serie A oppure da essa assenti da oltre vent'anni), tutti numerati e in larga parte dotati di seduta. L'intervento ha incluso la ricostruzione in materiale metallico non permanente della curva est (con capienza fissata a 1 608 unità) onde adibirla a settore ospiti, la ristrutturazione della gradinata nord (portata a 3 740 posti) e la sua ridestinazione ai soli tifosi interni, il potenziamento dell'impianto di videosorveglianza, l'apertura di nuovi varchi d'ingresso (con incluso potenziamento dei tornelli), l'abbattimento delle barriere architettoniche e il riallestimento dei servizi igienici e dei punti di ristoro a beneficio del pubblico. Nell'occasione si è provveduto inoltre ad allargare il campo (da 65 a 68 m), a ricostruire le panchine e le recinzioni, a potenziare l'illuminazione e a creare un nuovo parcheggio per gli automezzi di atleti, società ed arbitri riadattando uno spazio compreso tra via Montegrappa e corso Piave.[8] Il summenzionato progetto includeva altresì un'ipotesi di ulteriore sviluppo, da attuarsi qualora la SPAL fosse riuscita mantenere la categoria (perdendo il diritto alla deroga sui posti minimi disponibili): esso prevedeva l'allargamento della curva ovest e la costruzione di un raccordo tra tribuna, curva est e gradinata, onde elevare la capienza complessiva dell'arena a circa 16 000 unità.

Il 27 aprile 2018 è stato tuttavia presentato un progetto radicalmente differente rispetto all'idea di raccordare gli spalti: esso prevedeva l'ampliamento della curva ovest e la sostituzione della copertura e delle sedute (portando la capienza della stessa a 4 250 posti), la costruzione di una nuova curva est coperta in legno e acciaio da 4 216 posti (in luogo della preesistente struttura metallica) e infine a dotare di copertura la gradinata nord. Questa nuova configurazione ha portato la capienza complessiva dello stadio a 16 134 posti interamente coperti a partire dalla stagione 2018-2019.[9] Il costo di tale intervento (che include anche il rifacimento della cinta muraria attorno allo stadio e il restyling di tutte le facciate esterne) è stato di circa 8 milioni di euro, il cui finanziamento venne compartecipato tra la SPAL e il comune diFerrara. Il rinnovatoPaolo Mazza viene inaugurato il 17 settembre 2018, con la vittoria per 2-0 sull'Atalanta.

Sequestro e dissequestro della struttura

[modifica |modifica wikitesto]

Il 18 agosto 2021, laGuardia di Finanza diFerrara ha posto i sigilli allo stadio comunale, a seguito di indagini iniziate nel 2019 su alcuni elementi di criticità strutturale e di non conformità normativa emersi durante sopralluoghi eseguiti presso la gradinata nord e la curva est dello stadio.[10]Il 24 agosto è stato disposto il dissequestro dell'impianto per consentire lo svolgimento delle partite casalinghe della SPAL, subordinando la decisione alla messa in sicurezza delle strutture.[11] Tra il dicembre 2021 e il gennaio 2022, al termine dei lavori commissionati, entrambi i settori in questione sono stati resi nuovamente disponibili al pubblico.

Dati strutturali

[modifica |modifica wikitesto]
Visuale dalla tribuna sud laterale.

Dal punto di vista strutturale, lo stadio Paolo Mazza si presenta come un impiantoall'inglese, vocazionalmente dedicato alla sola pratica calcistica: gli spalti si sviluppano parallelamente ai bordi del terreno di gioco, dai quali distano pochi metri. A seguito della ristrutturazione condotta nell'estate 2018, la capienza si attesta a 16134 posti coperti, numerati e dotati di seduta indipendente (seggiolino o supporto analogo), suddivisi in quattro settori autonomi:[1]

  • Tribuna sud: settore principale in termini di servizi, ospita al suo interno i locali tecnici dello stadio. Include 76 postazioni per giornalisti e radiotelecronisti ed un'area hospitality. I suoi 3928 posti sono suddivisi nei 1488 della tribuna pari, nei 2328 della tribuna dispari e nei 112 deifield box (parterre).
  • Gradinata nord: capace di 3740 posti, sulla struttura di copertura è alloggiato un maxischermo.
  • Curva ovest: vanta una capienza di 4250 posti. Intitolata aGiuseppe Campione, attaccante spallino deceduto nel 1994 a seguito di un incidente stradale, è la sede del tifo organizzato ferrarese.
  • Curva est: in grado di contenere 4216 spettatori, è parzialmente riservata ai tifosi ospiti, ai quali offre 1490 posti, mentre i rimanenti 2726 sono dedicati ai sostenitori locali.

L'illuminazione notturna dello stadio è garantita da quattro cluster di riflettori alloggiati su altrettanti piloni impiantati presso gli angoli del perimetro dell'areale.

Incontri internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Nazionale italiana

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stadio Paolo Mazza ha ospitato per 17 volte incontri ufficiali e amichevoli delle squadre nazionali italiane: nove volte laselezione maschile Under-21, una volta laselezione maschileSperimentale e sette volte laselezione maggiore femminile.

Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 1992

[modifica |modifica wikitesto]
Ferrara
18 ottobre 1990
ItaliaItalia (bandiera)1 – 0Ungheria (bandiera)UngheriaStadio Paolo Mazza (10 000 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Antonio Martín Navarrete
FavalliGol 54’Marcatori

Finale di andata del campionato europeo di calcio Under-21 1992

[modifica |modifica wikitesto]
Ferrara
28 maggio 1992, ore 20:30
ItaliaItalia (bandiera)2 – 0Svezia (bandiera)SveziaStadio Paolo Mazza (18 046 spett.)
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera)Mario van der Ende
BusoGol 72’
SordoGol 80’
Marcatori

Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2000

[modifica |modifica wikitesto]
Ferrara
4 giugno 1999
ItaliaItalia (bandiera)6 – 2
referto
Galles (bandiera)GallesStadio Paolo Mazza
Arbitro: Romania (bandiera) Constantin Dan Zotta
VentolaGol 9’,Gol 72’,Gol 90’
PirloGol 62’
ComandiniGol 75’
VannucchiGol 78’
MarcatoriGol 29’ Jeanne
Gol 66’ Jones

Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2021

[modifica |modifica wikitesto]
Ferrara
16 novembre 2019, ore 18:30
ItaliaItalia (bandiera)3 – 0
referto
Islanda (bandiera)IslandaStadio Paolo Mazza (4 000 spett.)
Arbitro: Romania (bandiera) Horatiu Fesnic
SottilGol 32’
CutroneGol 84’,Gol 90’
Marcatori

Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2025

[modifica |modifica wikitesto]
Ferrara
26 marzo 2024, ore 17:30
ItaliaItalia (bandiera)1 – 1
referto
Turchia (bandiera)TurchiaStadio Paolo Mazza
Arbitro: Spagna (bandiera) César Soto Grado
GhilardiGol 50’MarcatoriGol 90+1’ Kılıçsoy

Amichevoli internazionali Under-21

[modifica |modifica wikitesto]
Ferrara
20 dicembre 1995
ItaliaItalia (bandiera)2 – 0Bulgaria (bandiera)BulgariaStadio Paolo Mazza
Arbitro: Rep. Ceca (bandiera) Jiří Ulrich
TottiGol 21’
BaronioGol 51’
Marcatori

Ferrara
5 febbraio 2008
ItaliaItalia (bandiera)2 – 1
referto
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiStadio Paolo Mazza (5 240 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Antonio Rubinos Pérez
OsvaldoGol 27’
G.RossiGol 61’
MarcatoriGol 72’Drenthe

Ferrara
10 ottobre 2017, ore 18:30
ItaliaItalia (bandiera)4 – 0
referto
Marocco (bandiera)MaroccoStadio Paolo Mazza (6 000 spett.)
Arbitro: Belgio (bandiera)Jonathan Lardot
PariginiGol 25’
CutroneGol 38’
BonazzoliGol 65’
VidoGol 90+4’
Marcatori

Ferrara
15 novembre 2018, ore 18:30
ItaliaItalia (bandiera)1 – 2
referto
Inghilterra (bandiera)InghilterraStadio Paolo Mazza (7 500 spett.)
Arbitro: Ucraina (bandiera) Vitalii Romanov
KeanGol 42’MarcatoriGol 8’,Gol 52’Solanke

Amichevoli internazionali NazionaleSperimentale

[modifica |modifica wikitesto]
Ferrara
8 novembre 1978
ItaliaItalia (bandiera)1 – 0Svizzera (bandiera)SvizzeraStadio Paolo Mazza (10 000 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Kitbadjan
NovellinoGol 35’Marcatori

Qualificazioni al campionato europeo di calcio femminile 2013

[modifica |modifica wikitesto]
Ferrara
31 marzo 2012, ore 16:00
ItaliaItalia (bandiera)4 – 0
referto
Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed ErzegovinaStadio Paolo Mazza (1 700 spett.)
Arbitro: Malta (bandiera) Esther Azzopardi
PanicoGol 14’,Gol 74’
CamporeseGol 40’
ContiGol 46’
Marcatori

Qualificazioni al campionato mondiale di calcio femminile 2019

[modifica |modifica wikitesto]
Ferrara
10 aprile 2018, ore 18:00
ItaliaItalia (bandiera)2 – 1
referto
Belgio (bandiera)BelgioStadio Paolo Mazza (7 500 spett.)
Arbitro: Ungheria (bandiera) Katalin Kulcsár
RosucciGol 42’
GirelliGol 80’
MarcatoriGol 37’ (rig.)Cayman

Qualificazioni al campionato mondiale di calcio femminile 2023

[modifica |modifica wikitesto]
Ferrara
6 settembre 2022, ore 18:30
ItaliaItalia (bandiera)2 – 0
referto
Romania (bandiera)RomaniaStadio Paolo Mazza (3 000 spett.)
Arbitro: Portogallo (bandiera) Sandra Bastos
GiacintiGol 29’
BoattinGol 74’
Marcatori

Qualificazioni al campionato europeo di calcio femminile 2025

[modifica |modifica wikitesto]
Ferrara
4 giugno 2024, ore 18:15
ItaliaItalia (bandiera)1 – 1
referto
Norvegia (bandiera)NorvegiaStadio Paolo Mazza
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Rebecca Welch
GiuglianoGol 6’MarcatoriGol 81’Maanum

Amichevoli internazionali di calcio femminile

[modifica |modifica wikitesto]
Ferrara
29 maggio 2019, ore 15:00
ItaliaItalia (bandiera)3 – 1
referto
Svizzera (bandiera)SvizzeraStadio Paolo Mazza (1 700 spett.)
Arbitro: Svezia (bandiera) Tess Olofsson
GalliGol 32’
GirelliGol 61’
SabatinoGol 89’
MarcatoriGol 83’Reuteler

Ferrara
10 giugno 2021, ore 17:30
ItaliaItalia (bandiera)1 – 0
referto
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiStadio Paolo Mazza
Arbitro: Polonia (bandiera) Monica Mularczyk
GirelliGol 14’ (rig.)Marcatori

Ferrara
1º luglio 2023, ore 18:15
ItaliaItalia (bandiera)0 – 0
referto
Marocco (bandiera)MaroccoStadio Paolo Mazza
Arbitro: Cipro (bandiera) Ioanna Allayiotou

Football americano

[modifica |modifica wikitesto]

Italian Superbowl

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stadio ferrarese ha ospitato per due volte la finale dell'Italian Superbowl,nel 2013 enel 2014.

XXXIII Italian Superbowl

[modifica |modifica wikitesto]
Ferrara
6 luglio 2013, ore 20:30CEST
  Panthers Parma51 – 28
(23-7 14-13 14-0 0-8)
referto
  Seamen MilanoStadio Paolo Mazza (5000 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera) Liguori

XXXIV Italian Superbowl

[modifica |modifica wikitesto]
Ferrara
6 luglio 2014, ore 18:30CEST
  Panthers Parma3 – 33
(0-14 3-7 0-6 0-6)
referto
  Seamen MilanoStadio Paolo Mazza (4200 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera) Tansini

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abLo Stadio Paolo Mazza, suspalferrara.it.URL consultato il 19 aprile 2024.
  2. ^abc Marco Nagliati,IlPaolo Mazza rinasce, l'avventura di uno stadio glorioso, sulanuovaferrara.gelocal.it, 19 aprile 2016.URL consultato il 12 aprile 2018.
  3. ^Novant’anni in splendida forma per lo stadio ‘Paolo Mazza’, suestense.com, 17 settembre 2018.URL consultato il 4 ottobre 2018.
  4. ^Stadium of the Year 2018, sustadiumdb.com.URL consultato il 20 marzo 2019.
  5. ^Lo stadio Paolo Mazza candidato al premio Stadium of the Year 2018 nel concorso del sito StadiumDB.com, suspalferrara.it, 20 febbraio 2019.URL consultato il 20 marzo 2019(archiviato dall'url originale il 29 agosto 2021).
  6. ^Littoriale, Il 1928 - II - Fascicolo: 228, suemeroteca.coni.it,Il Littoriale, 18 settembre 1928(archiviato dall'url originale l'8 marzo 2014).
  7. ^Malaguti, Piffanelli, p. 20.
  8. ^ Andrea Mainardi,Ecco il ‘Paolo Mazza’ all’inglese, suestense.com, 25 agosto 2017.URL consultato il 25 agosto 2017.
  9. ^Presentazione del progetto di ampliamento dello stadio (PDF), sucronacacomune.it, 27 aprile 2018.URL consultato il 27 aprile 2018.
  10. ^Sigilli GdF allo stadio Mazza, sularampa.it, 18 agosto 2021.URL consultato il 18 agosto 2021.
  11. ^Procura Ferrara revoca sequestro dello Stadio Mazza, sularampa.it, 24 agosto 2021.URL consultato il 24 agosto 2021.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Ars et Labor Ferrara
SocietàVoce principale ·Stagioni ·Statistiche e record ·Colori e simboli
PersoneAllenatori ·Calciatori ·Presidenti ·Dirigenti
Impianti
Stadi e campi da giocoCampo di Piazza d'Armi(1919-1928) ·Stadio Paolo Mazza(1928-)
Centri d'allenamentoCentro Sportivo G.B. Fabbri(1969-)
RivalitàDerby calcistici in Emilia-Romagna
TifoSostenitori e gruppi organizzati
V · D · M
Stadi sede dell’Italian Bowl
Titoli ufficiali
Maschili
Campionato LIFLombardi (Castel Giorgio,1980)[1]
Superball (AIFA)Broccardi (Santa Margherita Ligure,1981)
Superbowl Italiano
AIFABenelli (Rimini,1982) ·Palasport (Genova,1983) ·Neri (Rimini,1984) ·Appiani (Padova,1985) ·Dall’Ara (Bologna,1986) ·Neri (Rimini,1987)
FIAFDorico (Ancona,1988) ·Tardini (Parma,1989) ·Neri (Rimini,1990) ·Brianteo (Monza,1991) ·Druso (Bolzano,1992) ·Comunale (Telgate,1993) ·Mari (Legnano,1994) ·Moretti (Cesenatico,1995) ·Dorico (Ancona,1996) ·Brianteo (Monza,1997) ·S.M. Goretti (Catania,1998) ·Europa (Bolzano,1999) ·Vigorelli (Milano,2000) ·Europa (Bolzano,2001-2002)
NFLIComunale (Civitanova Marche,2003) ·Torelli (Scandiano,2004-2005-2006-2007)
Italian Superbowl (FIDAF-IFL)Comunale (San Giovanni in Marignano,2008) ·Todoli (Cervia,2009) ·Breda (Sesto San Giovanni,2010) ·XXV Aprile (Parma,2011) ·Ossola (Varese,2012) ·Mazza (Ferrara,2013-2014)
Italian Bowl
FIDAF-IFLVigorelli (Milano,2015) ·Manuzzi (Cesena,2016)
FIDAFMenti (Vicenza,2017) ·Lanfranchi (Parma,2018) ·Breda (Sesto San Giovanni,2019) ·Campionato annullato (2020) ·Garilli (Piacenza,2021)
FIDAF-IFLDall’Ara (Bologna,2022)
Femminili (Rose Bowl)Wyatt (Ferrara,2013-2014)Vigorelli (Milano,2015) ·Manuzzi (Cesena,2016) ·Menti (Vicenza,2017) ·Guelfi (Firenze,2018) ·Vigorelli (Milano,2019) ·Campionato annullato (2020) ·Gamberini (Bologna,2021)
Titoli non ufficiali
Superbowl italiano (NFLI)Gamberini (Bologna,2008)
Superbowl FIFGiannattasio (Lido di Roma,2009) ·Fattori (L'Aquila,2010) ·CUS (Grugliasco,2011) ·Comunale (Bresso,2012-2012 Aut.) ·Vigorelli (Milano,2013-2014)
Superbowl IAAFLNovarello (Granozzo con Monticello,2015) ·Lancieri (Novara,2016)
  1. ^Non si trattava di una finale, in quanto fu giocato unicamente un girone all'italiana, ma tutti gli incontri furono disputati nello stesso impianto.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stadio_Paolo_Mazza&oldid=148084776"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp