Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stadio Oreste Granillo

Coordinate:38°05′34″N 15°38′07″E38°05′34″N,15°38′07″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stadio Oreste Granillo
Stadio Comunale, il Granillo
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
UbicazioneVia Erminio Bercarich, 4
89129Reggio Calabria
Inizio lavori1932
Inaugurazione1932
Costi di ricostr.15 miliardi di
ProprietarioComune di Reggio Calabria
GestoreReggina 1914
Informazioni tecniche
Posti a sedere22 868
StrutturaRettangolare
CoperturaTribuna lato Ovest
Pista d’atleticaAssente
Mat. del terrenoErba
Dim. del terreno105 x 68 m
Area dell’edificio150 m²
Area totale230 m²
Uso e beneficiari
CalcioReggina(1932-)
HinterReggio(2012-2013)
Italia(2 incontri)
RugbyItalia(2 incontri)
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lostadio Oreste Granillo è un impiantosportivo diReggio Calabria, che sorge nella zona meridionale della città. Sede degli incontri interni di calcio dellaReggina, è il primo stadio dellaCalabria per capienza.

È intitolato alla memoria diOreste Granillo, presidente della primaReggina promossa inSerie B esindaco della città dal1980 al1982.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
La Curva della tifoseria amaranta nello stadio nel 2022
La Curva della tifoseriaamaranto nel 2022

Nel1932 viene edificato lo stadioMichele Bianchi per volontà dell'allora presidente dellaRegginaGiuseppe Vilardi, primo vero stadio della città diReggio Calabria, esattamente nel sito dove oggi sorge ilGranillo. Negli anni seguenti il "Bianchi" cambiò diversi nomi, fino alla denominazione diStadio Comunale.

Vengono successivamente effettuate opere di ampliamento, neglianni sessanta viene coperta la tribuna e neglianni ottanta viene costruita la curva nord (assente nella struttura originaria) il che porterà l'impianto in pianta ovale e con pista d'atletica ad una capienza massima di 15.000 posti.

Per poter ospitare un numero sempre crescente di tifosi, dal 1997 l'impianto è stato interamente rinnovato a blocchi. Per prima viene abbattuta la curva sud, successivamente la nord e la gradinata e per ultima la tribuna coperta. Viene tolta completamente la pista d'atletica e due anni dopo, il 18 settembre 1999, viene inaugurato il nuovo Stadio Oreste Granillo in occasione della seconda gara del campionato diSerie A 1999-2000 (Reggina-Fiorentina 2-2), completamente riedificato sulla stessa superficie del "Michele Bianchi" di quasi settanta anni prima.

Nel 2008, si apportarono miglioramenti all'impianto sportivo, tra cui un nuovotabellone elettronico, una sala per l'ospitalità nellatribuna ovest, due tabelloni elettronici esterni presso la curva nord, miglioramenti aglispogliatoi, suddivisione della tribuna ovest in settori con nuoviseggiolini. Inoltre, nella tribuna ovest, si crearono postazioni per persone condisabilità e una terrazza centrale[1].

Nell'ottobre 2012 la società Gsport ha iniziato (senza portare a termine) alcuni lavori che hanno portato alcune migliorie all'impianto. Si è iniziato con la parte esterna dello stadio dove si è proceduto alla copertura dei pilastri e di tutta la struttura esterna della tribuna, lavori che avrebbero dovuto interessare tutto lo stadio. Successivamente si è passati al rinnovamento delle due aree hospitality, alla zona mista e agli spogliatoi[2].

L'impianto ha ospitato due incontri dellanazionale italiana: l'amichevole del 26 aprile2000 contro ilPortogallo (vittoria italiana per 2-0, reti diIuliano eTotti, circa 25.000 spettatori[3]) e la gara di qualificazione agliEuropei 2004 dell'11 ottobre2003 contro l'Azerbaigian (4-0 con due reti diInzaghi e una a testa diVieri eDi Vaio, di fronte a 22.100 spettatori[4]).

Struttura

[modifica |modifica wikitesto]
Schema dei posti dello Stadio Granillo

Gli spalti delGranillo offrono un'ottima visuale del terreno di gioco, essendo molto ravvicinati ad esso, e sono divisi in quattro distinte tribune (nord - sud - est - ovest). Tutti i 26.343 posti disponibili sono numerati e dotati di seggiolini[5].

Restyling

[modifica |modifica wikitesto]

Per ottemperare alle nuove normative dellaLNPB, vista la promozione della squadra inSerie B, ad agosto 2019 sono iniziati i lavori per la sostituzione di tutti i seggiolini della gradinata est, dove sono stati montati quelli con la spalliera. Essendo questi più grandi dei precedenti, l'impianto ha subito una riduzione di circa 1.200 posti, quindi la capienza è scesa a 26.343 posti.

Nel luglio 2020 sono state apportate delle migliorie all'impianto adeguandolo alle norme vigenti della categoria. I lavori hanno interessato la riseggiolatura delle curve nord, sud e settore ospiti, il rifacimento con allargamento e abbassamento delle panchine (compresa quella del quarto uomo), una nuova stanza per ilVAR, nuovi spogliatoi, nuova infermeria e uno spogliatoio per arbitri di sesso femminile. Come conseguenza di questi interventi, la capienza totale scende a 22.868 posti.

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

Incontri della nazionale italiana

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stadio Oreste Granillo è statosede di due incontri dellanazionale di calcio dell'Italia: il primo, amichevole e disputato il 26 aprile 2000 contro ilPortogallo, è terminato con il punteggio di 2-0 in favore degliAzzurri; il secondo, valido per le qualificazioni alcampionato d'Europa 2004 e giocato l'11 ottobre 2003 contro l'Azerbaigian, è terminato in questo caso con il punteggio di 4-0 per i padroni di casa.[6]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^REGGINA - Le vicende dello stadio Granillo: dalla concessione del 2007, al progetto di un nuovo impianto, alle problematiche di oggi, suTutto Reggina.URL consultato il 24 settembre 2023(archiviato dall'url originale il 12 agosto 2017).
  2. ^Il Granillo si rifà il look, suregginacalcio.com.URL consultato il 23 agosto 2013(archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2012).
  3. ^La Gazzetta dello Sport - 27 aprile 2000, suarchiviostorico.gazzetta.it.URL consultato il 20-09-2009.
  4. ^ Alberto Costa,Allarme, l'Italia fa flop al botteghino e alla tv, inCorriere della Sera, 19 novembre 2004, p. 45.URL consultato il 29 aprile 2011(archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  5. ^ (PDF)Documento dell'Osservatorio Nazionale sulle manifestazioni sportive - Ministero dell'Interno (PDF), suosservatoriosport.interno.it(archiviato dall'url originale il 21 luglio 2011).
  6. ^LE PARTITE DISPUTATE DALL’ITALIA NELLO STADIO 'ORESTE GRANILLO' DI REGGIO CALABRIA, suitalia1910.com.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stadio_Oreste_Granillo&oldid=147802715"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp