Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stadio Olimpico Grande Torino

Coordinate:45°02′30″N 7°39′00″E45°02′30″N,7°39′00″E
Questa è una voce in vetrina. Clicca qui per maggiori informazioni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daStadio Olimpico (Torino))
Stadio Olimpico Grande Torino
  • Stadio Mussolini(1933-1945)
  • Stadio Comunale(1945-1986)
  • Stadio Vittorio Pozzo(1986-2005)
  • Stadio Olimpico(2005-2016)
Vista interna dello stadio nel 2015
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
UbicazioneVia Filadelfia 96/B, I-10134 Torino
Inizio lavori21 settembre 1932
Inaugurazione14 maggio 1933
Costo~7370000 L.
Ristrutturazione2003-05
Costi di ricostr.32544075 
ProprietarioComune di Torino
GestoreTorino FC
ProgettoRaffaello Fagnoni
Prog. strutturaleEnrico Bianchini
Dagoberto Ortensi
Intitolato aGrande Torino
Informazioni tecniche
Posti a sedere28 177
Classificazionecategoria 4 UEFA
CoperturaTotale
Mat. del terrenotappeto erboso
Dim. del terreno105 × 68 m
Uso e beneficiari
Calcio
Football americanoGiaguari Torino[N 3]
Mappa di localizzazione
Map
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lostadio Olimpico Grande Torino è unimpianto sportivo multifunzioneitaliano diTorino.Situato nel quadrilatero delimitato dapiazzale Grande Torino, via Filadelfia,corso Galileo Ferraris e corso IV Novembre, fa parte di una più ampia area di infrastrutture sportive nel quartiere diSanta Rita che comprende anche ilPalazzo del Nuoto e ilCircolo della Stampa.

Rilevante testimonianza delrazionalismo italiano[1], fu inaugurato nel 1933 comeStadio Municipale Benito Mussolini[1].Alla fine della guerra fu ribattezzatoStadio Comunale, nome al quale nel 1986 fu affiancato l'omaggio alla memoria diVittorio Pozzo[1].Nel 2005 assunse quindi il nome diStadio Olimpico in vista deiGiochi olimpici invernali del 2006, delle cui cerimonie d'apertura e chiusura fu sede.Dal 2016, infine, è intitolato alla memoria delGrande Torino[2].

In ambito calcistico, l'impianto fu sede degli incontri interni diJuventus eTorino fino al 1990.Dopo la ristrutturazione cui fu sottoposto in occasione dei citati Giochi olimpici invernali, a settembre 2006 lo stadio tornò a essere sede delle gare interne delle due compagini cittadine; dal 2011 è a uso esclusivo del Torino.

Fu, tra gli altri, sede dellafinale d'andata di Coppa UEFA 1976-77 tra Juventus eAtlético Bilbao, della gara diSupercoppa UEFA 1984 tra i bianconeri e ilLiverpool e dellafinale d'andata di Coppa UEFA 1989-90 tra i bianconeri e laFiorentina.Ospitò inoltre incontri delcampionato del mondo 1934 e delcampionato d'Europa 1980.Nonostante la prevalenza calcistica del suo utilizzo, ha ospitato anche incontri internazionali di rugby, sia aXIII (nel 1952) che aXV (dal 2008).Infine, nel 1959 e nel 1970 ospitò, rispettivamente, iI e iVIGiochi universitari.

Sottoposto dal 2013 avincolo architettonico delMinistero della cultura[3], presenta una capacità omologata di28177 spettatori, benché in passato potesse ospitarne più di65000.Lo stadio è di proprietà comunale[4] ed è in concessione al club del Torino fino al 30 dicembre 2026.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Le origini

[modifica |modifica wikitesto]
Il sito in costruzione

L'esigenza di un nuovo stadio a Torino sorse con l'assegnazione alla città sabauda deiLittoriali dello Sport del 1933: l'obsoletoStadium, situato in corso Duca degli Abruzzi, fu giudicato inadatto a ospitare la manifestazione[5]; la commissione municipale incaricata indicò un'area poco distante lungo corso IV Novembre, già dei Tetti Varrò e all'epoca occupata dal dopolavoro ferroviario, cui fu concessa un'altra locazione[5].La gara d'appalto per lo «Stadio Littorio» (tale era il nome di progetto) prevedeva un importo di7370000 L. complessive[N 4], tra opere in capitolato e interventi straordinari[5].

Al fine di accelerare le procedure di approvazione e di costruzione, l'appalto – assegnato il 5 giugno 1932 – fu suddiviso in tre sottocommesse: la struttura propriamente detta (tribune, gradinate e locali interni), progetto dall'architettoFagnoni e degli ingegneriBianchini eOrtensi, fu affidata alla ditta Saverio Parisi diRoma[6]; lapista di atletica leggera, la Torre Maratona (untorrino piezometrico) e le biglietterie, progetto degli architetti Del Giudice e Colonnetti e dell'ingegner Vannacci, all'impresa Vannacci e Lucherini[6]; lapiscina coperta, progetto dell'architetto Bonicelli e dell'ingegner Villanova, alla S.A. Imprese Edili Faletti[6].L'impresa Guido De Bernardi fu incaricata, infine, della preparazione dei campi e delle piste[6].

I lavori di costruzione iniziarono il 21 settembre 1932[7][8] e procedettero per circa sette mesi fino al 29 aprile 1933, data di consegna dell'impianto[8][9]; l'inaugurazione avvenne il successivo 14 maggio[10] in occasione della cerimonia d'apertura dei Littoriali, presenti il segretario delPNFAchille Starace e ilministro dell'educazioneFrancesco Ercole[9].Lo Stadio Mussolini, al momento della sua inaugurazione, era il più capiente d'Italia con i suoi65000 posti[11]; presentava formaellittica i cui assi maggiore e minore erano rispettivamente circa 240 e160 m e il cui perimetro massimo era di640 m[6].

La staffetta femminile italiana 4×100 (Valla,Testoni,Coselli eBongiovanni) ai Giochi internazionali universitari 1933

L'opera era realizzata completamente in cemento armato[6] e il deflusso degli spettatori era garantito in circa 9 minuti grazie a 27 accessi realizzati nelle due gradinate di cui si componeva lo stadio; solo la tribuna d'onore era coperta, mentre ilparterre era in parte coperto dalla gradinata superiore che vi aggettava a sbalzo ed era leggermente rialzato nella parte più distante dal campo[6].Il terreno di gioco misurava105 × 70 m, mentre la pista d'atletica a 6 corsie era lunga452 m[11]; a tali due strutture si affiancavano aree persalto in lungo,con l’asta ein alto nonché perlancio del disco egiavellotto[12].Alle dotazioni del nuovo impianto, molto moderne per l'epoca, facevano da complemento le rifiniture di livello: i pavimenti della tribuna d'onore erano rivestiti inmarmo cipollino; la tribuna stampa era dotata di tavolini ribaltabili a uso dei giornalisti, e il salone che metteva in comunicazione le due tribune era pavimentato in marmo bianco[6]; le porte erano realizzate in compensato dirovere emogano; le strutture per il pubblico prevedevano fontanelle d'acqua corrente per dissetarsi, mentre quelle per gli sportivi prevedevano spogliatoi singoli per discipline individuali, e collettivi per quelle di squadra, incluse piscine coperte per 20 persone[6].Dopo i Littoriali dello Sport, a settembre il nuovo stadio ospitò anche i Giochi internazionali studenteschi (prodromi deiGiochi mondiali universitari del dopoguerra)[13].

Nel frattempo laJuventus, che già in fase di progetto aveva espresso interesse a entrare nella proprietà del nuovo impianto qualora il Comune di Torino avesse decretato di condividerne i costi di conduzione[5], ne era divenuta affittuaria a partire dal campionato di calcio diserie A 1933-34, così lasciando il vecchiostadio di corso Marsiglia.Il club bianconero inaugurò calcisticamente il "Mussolini" il 29 giugno 1933 in occasione dell'incontro dei quarti diCoppa dell'Europa Centrale contro l'unghereseÚjpest[14], battuta 6-2[15].

Vista aerea dello stadio nel 1933 con il campo d'allenamento adiacente

L'esordio in campionato, tuttavia, non avvenne al primo impegno in casa (vittoria 4-1 dei bianconeri sulLivorno a Corso Marsiglia, stante la disputa dei citati campionati mondiali studenteschi); il "Mussolini" divenne la casa della Juventus in occasione dell'undicesima giornata – vittoria 8-1 sulGenova 1893[16] – e, fino al 1943, fu anche sede degli allenamenti della prima squadra del club[17].

Lo stadio torinese ospitò due incontri delcampionato del mondo 1934, un ottavo e un quarto di finale, entrambi risoltisi 3-2, rispettivamente per l'Austria sullaFrancia[18] e, a seguire, per laCecoslovacchia sullaSvizzera[19].

Già previsto in fase di presentazione del progetto dello stadio, a fine giugno 1939 fu inaugurato nel salone sotto la tribuna centrale ilMuseo Nazionale dell'Automobile[20], che in tale sede rimase fino al 1960, anno del suo trasferimento in corso Unità d'Italia[21].

Il dopoguerra

[modifica |modifica wikitesto]
Torino e la nazionale di calcio

L'11 maggio 1947 il Comunale ospitò un incontro amichevole passato agli annali per il maggior numero di giocatori provenienti dallo stesso club schierati dalla nazionale italiana[22]: il commissario tecnicoVittorio Pozzo, infatti, stante l'indisponibilità del capitano juventinoCarlo Parola, convocòMario Rigamonti nella posizione di centromediano, così trasferendo in azzurro dieci undicesimi delGrande Torino[23]:Ballarin,Maroso,Grezar, il citato Rigamonti,Castigliano,Menti III,Gabetto,Loik,V. Mazzola eFerraris II.Il portiereSentimenti IV militava altresì nellaJuventus[23], il che rese la nazionale quel giorno una selezione della città sabauda[23].

Lato ungherese, altresì, i magiari schieravano nove giocatori dell'Újpest; uno dei due non militanti in tale club era un promettenteFerenc Puskás, proveniente dall'Honvéd.La sfida terminò 3-2 per l'Italia con gol di Gabetto, pareggio diSzusza, di nuovo Gabetto, pareggio surigore di Puskás e vittoria inzona Cesarini grazie a un gol di Loik.

Nonostante lacaduta di Mussolini nel 1943, lo stadio non fu defascistizzato prima dellaLiberazione in quanto Torino ricadeva nel territorio dellaRepubblica di Salò.Nel 1945 assunse quindi il nome diComunale[24].

Il presidente delle federazioniitaliana einternazionale degli sport universitari, iltorinesePrimo Nebiolo, fu fautore nel 1958 della rinascita dei Giochi studenteschi e, dopo avere promosso l'istituzione delle Universiadi, ne ottenne l'organizzazione dellaprima edizione nel capoluogo sabaudo l'anno successivo[25].Il 26 agosto 1959 si celebrò al Comunale la cerimonia d'apertura[26] della manifestazione, che tra gli altri nomi di rilievo mise in evidenza il giovane studente torineseLivio Berruti[27], protagonista un anno più tardi aRoma con l'oro olimpico nei200 m.

Vista aerea dello stadio neglianni sessanta

All'interno dello stadio fu realizzata anche la sede torinese del centro di medicina dello sport, presentata alla stampa il 28 novembre 1962[28] e inaugurata il 1º dicembre successivo[29].

Torino fu eccezionalmente assegnataria dellaVI Universiade nel 1970 dopo che la titolareLisbona fu costretta a rinunciare ai Giochi del 1969[30], così costringendo laFISU a riprogrammare altrove l'evento per l'anno successivo; Primo Nebiolo riuscì a ottenere per il capoluogo piemontese la seconda Universiade in poco più di dieci anni[31].

La Juventus, che al Comunale si aggiudicò il suo decimo scudetto nel1958[32], fu occupante unica dello stadio fino a tutto il campionato1962-63, l'ultimo disputato alFiladelfia dai concittadini delTorino con cui, dalla stagione successiva, condivise l'impianto.In realtà il club granata aveva già usato lo stadio come impianto di casa, ai tempi in cui era ancora il "Mussolini": fu nella stagione1942-43[33], nel corso della quale vi fu trasferito su ordine prefettizio per alcuni incontri[34]; successivamente, nell'immediato dopoguerra, aveva adottato il Comunale come stadio interno per gare di cartello che richiedevano maggiore capienza.In aggiunta a ciò, già a fineanni cinquanta la dirigenza torinista aveva preso in considerazione la possibile migrazione al Comunale[35], ma la retrocessione del club inB nel1959 indusse a un accantonamento del progetto[36].Tuttavia nel 1963 il neopresidente del clubOrfeo Pianelli decise di chiedere alla municipalità l'utilizzo dello stadio quale sede permanente[37].A seguito di tale trasferimento, per 27 stagioni consecutive il Comunale fu teatro di tutti i derby ufficiali oltre che di una rivalità stracittadina che soprattutto neglianni settanta significò anche lotta per il primato in ambito nazionale.

Tifosi della Juventus festeggiano il 16º scudetto, campionato1974-75

Sotto la guida diGigi Radice, infatti, i granata di Pianelli giunsero nel1975-76 alla vittoria del loro settimo campionato a 27 anni di distanza dal precedente, quello delGrande Torino nel1949[38]; i bianconeri risposero, nellastagione seguente, ingaggiando con i concittadini un serrato testa a testa risoltosi con la vittoria della Juventus a 51 punti, record per il campionato a 16 squadre e due punti a vittoria, contro i 50 del Torino[39].In quella stagione il Comunale – fatti salvi i risultati dei derby – fu inespugnato dagli avversari delle due compagini torinesi[39].Qualche settimana prima, lo stadio era stato anche teatro della sua prima finaleconfederale, la gara d'andata dell'ultimo atto della Coppa UEFA tra Juventus eAtlético Bilbao, terminato 1-0 per i bianconeri grazie a un gol diMarco Tardelli al quarto d'ora di gioco[40] (la Juventus in seguito si aggiudicò il torneo pur perdendo 1-2 a Bilbao la finale di ritorno).In precedenza, fuori dall'ambitoUEFA, il Comunale aveva anche ospitato due finali diCoppa delle Fiere, entrambe giocate dalla Juventus: quella in gara unica del1965, vinta per 1-0 dagli ungheresi delFerencváros[41], e quella d'andata del1971, pareggiata per 2-2 con gli inglesi delLeeds Utd[42].

Gli allenatori di Juventus e TorinoTrapattoni eRadice prima del derby d'andata del1976-77

Dopo l'edizione 1976, l'UEFA rivoluzionò l'europeo e lo trasformò in un appuntamento fisso quadriennale con sette squadre qualificate ad affrontarsi in una fase finale presso un ottavo Paese ospite, ammesso di diritto; la prima assegnataria di tale nuova formula fu l'Italia, incaricata a ottobre 1977 di organizzare ilcampionato d'Europa 1980[43][44].Il Comunale ospitò tre partite della fase a gironi, due del gruppo B traBelgio eInghilterra, terminata 1-1[45] e tra la stessa Inghilterra e l'Italia, vinta 1-0 dagli Azzurri con un gol diTardelli[46], e una del gruppo A tra laGrecia e i futuri campioni dellaGermania Ovest terminata 0-0[47].

Tardelli realizza contro l'Inghilterra al campionato europeo 1980

Nel 1984Liverpool e Juventus – detentori rispettivamente dellaCoppa dei Campioni e dellaCoppa delle Coppe – avevano problemi, per via dei loro calendari, a organizzare l'edizione di quell'anno dellaSupercoppa UEFA, tanto che il club bianconero, per voce del suo presidenteBoniperti, ventilò l'ipotesi di rinunciare alla disputa del torneo qualora il sorteggio dellaCoppa dei Campioni 1984-85 avesse messo di fronte i due club nei quarti di finale[48]; dopo che tale ipotesi fu scongiurata, Boniperti e il direttore sportivo del Liverpool si accordarono per disputare la Supercoppa in gara unica con sede da decidere a sorteggio tra i due dirigenti, dal quale emerse l'Italia come scelta vincente[48]; dopo avere scartato ipotesi di campo neutro comeMilano oRoma[48] si decise infine di disputare l'incontro al Comunale il 16 gennaio 1985[49].

L'incontro – programmato in un periodo invernale conminime record – si tenne su un campo ghiacciato, per giocare sul quale fu necessario ricorrere a un pallone arancione al fine di renderlo riconoscibile sulla neve compatta che rendeva precario l'equilibrio[50]; il trofeo fu appannaggio della Juventus che vinse 2-0 con una doppietta diBoniek aggiudicandosi così la prima Supercoppa del suo palmarès[50].

Il capitano dellaJuventusScirea mostra la Supercoppa vinta contro ilLiverpool

Pochi mesi prima di tale incontro, laFIFA aveva assegnato all'Italia l'organizzazione delcampionato del mondo 1990[51] ed, essendo Torino una delle città prescelte per ospitare una quota consistente della manifestazione (almeno un girone e una delle semifinali) si impose quasi subito l'interrogativo sull'opportunità di rinnovare una struttura vecchia più di mezzo secolo come il Comunale, ormai obsoleto e poco versatile, a fronte della scelta di costruire uno stadio nuovo[52][53][54].Dopo diverse discussioni in sede di consiglio comunale, prevalse quest'ultima tesi[55] in quanto ritenute troppo dispendiose e inefficaci le misure per ristrutturare il Comunale[56], opinione che trovò concordi sia il comitato organizzatore dei Mondiali che i due club cittadini[55].Scartata l'ipotesi di demolire il Comunale per costruirvi un nuovo stadio[57][58], nel 1986 si decise quindi per la costruzione allaContinassa di quello che sarebbe diventato lostadio delle Alpi[59].

Volpecina eSchillaci contendono il pallone nella finale UEFA d'andata 1989-90 traJuventus eFiorentina

Nel 1986, in occasione del centenario della nascita diVittorio Pozzo, ilcomune di Torino deliberò l'intitolazione del Comunale al commissario tecnico che nel 1934 e nel 1938 – unico selezionatore nella storia del torneo – guidò l'Italia a due titoli mondiali e, nel 1936, al titolo olimpico[60].In quello stessoanno la Juventus si aggiudicò il suo ventiduesimo titolo di campione d'Italia[61][62], il suo diciassettesimo da usufruttuaria del Comunale, record italiano[N 5]; fu, anche, l'ultimo scudetto assoluto conquistato nel vecchio Comunale e, al 2025, il più recente vinto da un club usufruttuario di tale struttura[N 6]

L'ultima stagione al Comunale dei due club sabaudi furono i campionati diserie A e diB 1989-90 rispettivamente di Juventus e Torino: la chiusura ufficiale dei bianconeri fu il 2 maggio 1990, giorno dellafinale di Coppa UEFA contro laFiorentina, una vittoria 3-1 che ipotecò la conquista finale del trofeo[N 7][63], mentre quella dei granata fu il 27 successivo, un 3-0 sulMessina che suggellò la promozione in serie A[64]. Dopo il mondiale italiano i due club si trasferirono allostadio delle Alpi. Bianconeri e granata conobbero un'estemporanea appendice al Comunale nel giugno 1994 con le proprie squadrePrimavera, protagoniste della doppia finale delcampionato di categoria: quella d'andata vide prevalere la Juventus 2-0 (Cammarata eDel Piero)[65], punteggio che rese platonica la vittoria del Torino al ritorno per 1-0 (Briano)[66].

Il progressivo inutilizzo

[modifica |modifica wikitesto]

Con tutte le attività di rilievo trasferite al Delle Alpi, impianto dotato anche di pista d'atletica, il Comunale conobbe un lungo periodo di inutilizzo e marginalizzazione: per circa un decennio tra il 1994 e il 2003 fu usato solo come terreno di allenamento della prima squadra della Juventus[67][68] e a seguire, per una sola stagione, anche di quella del Torino, prima che lo stadio diventasse totalmente inagibile per i lavori olimpici[69][70].

Carlo Ancelotti, allenatore dellaJuventus, traUmberto eGianni Agnelli durante un allenamento al Comunale nel 1999

A parte esibizioni delle squadre giovanili dei due club maggiori, lo stadio ospitò anche incontri di calcio femminile diFCF Juventus e Real Torino[71], nonché della formazione difootball americano delGiaguari Torino[71].

Per scongiurare il rischio di degrado derivante dal sottoutilizzo dell'impianto, furono proposte varie soluzioni architettoniche e urbanistiche al fine di riqualificare l'area: già nel 1990 era stata proposta la trasformazione del Comunale in un campus universitario dotato di servizi a corredo come mercati, cinema, banche, uffici municipali, impianti per l'atletica e altri sport e arene per concerti e spettacoli[72], mentre invece tre anni più tardi giunse una proposta da parte delCONI per la nascita di un «villaggio dello Sport» che ospitasse al livello stradale le rappresentanze di tutte le federazioni sportive cui conferire spazi per riunioni, uffici e palestre d'allenamento[73]; la Juventus si accodò a tale progetto, offrendosi di ristrutturare gli spogliatoi e di realizzare un nuovo campo sull'adiacente "Combi" (all'epoca terreno d'allenamento delle giovanili bianconere) da regalare alla cittadinanza in cambio di una concessione per l'uso delle strutture calcistiche e di alcuni uffici nel Comunale[73].Anche l'istituto di medicina sportiva, che intendeva ampliare la propria sede all'interno dello stadio, si dichiarò interessato all'iniziativa del CONI[73][74].

Insoddisfatta del Delle Alpi già dai primi anni d'utilizzo[75], nel 1996 la Juventus ventilò l'ipotesi di acquistare il Comunale e tornare ad adibirlo a proprio impianto interno[76] sottoponendolo a una ristrutturazione che, tramite la ricostruzione di tre gradinate su quattro, eliminasse la pista d'atletica, trasformasse la capienza in35000 posti a sedere e insediasse nella Torre Maratona il museo del club[77].Come i due precedenti, neppure quest'ultimo progetto vide mai la luce perché la Juventus lo abbandonò nel 1998[78][79] per evitare potenziali problemi di ordine pubblico nel quartiere, stante la compresenza dei lavori di ristrutturazione del poco distantestadio Filadelfia da parte delTorino[78][80].

Verso lo stadio Olimpico

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:XX Giochi olimpici invernali.

Il 19 giugno 1999Torino aveva prevalso sullasvizzeraSion nel ballottaggio per l'assegnazione deiXX Giochi olimpici invernali del 2006[81].Nel 2001 fu proposta la ristrutturazione dell'inutilizzato Comunale e la sua destinazione a stadio ospite della rassegna olimpica[82] e, a ottobre di quello stesso anno, fu presentato il progetto di restauro[83] che, all'inizio, prevedeva la trasformazione del Comunale in un palazzetto del ghiaccio da12500 spettatori[83].Dopo la rapida bocciatura di tale piano[84], si ripiegò sulla trasformazione dell'impianto in sede delle cerimonie d'apertura echiusura dei Giochi invernali[85] al posto dell'inizialmente ventilatostadio delle Alpi[86].

Nelle more della realizzazione dei progetti di trasformazione del Comunale, la municipalità aveva proposto a Juventus e Torino l'acquisto congiunto del Delle Alpi[87], progetto che, pur ricevendo inizialmente un'adesione di massima dai due club[88], non vide la luce a causa del mancato accordo circa la gestione comune dell'impianto[89][90]; a seguito di ciò, nel 2002 l'allora sindacoSergio Chiamparino propose quindi al solo club granata l'acquisto del Comunale[91].Il 18 giugno 2002 l'amministrazione cittadina stipulò infine gli accordi di concessione deidiritti di superficie con i due club: laJuventus acquisì la gestione del Delle Alpi per 99 anni a partire dal 1º luglio successivo al costo totale di24000000 [92][93], mentre ilTorino, dietro corrispettivo di3500000 , avrebbe dovuto acquisire la concessione del Comunale per analoga durata a partire dal 1º luglio 2006, dopo i Giochi[92][94]; nel frattempo la Juventus avrebbe ospitato il club granata al Delle Alpi nel quadriennio successivo[92].

La copertura realizzata per le olimpiadi invernali

I lavori di ristrutturazione del Comunale iniziarono il 1º settembre 2003[95] e durarono poco più di due anni: il 29 novembre 2005 il rinnovato stadio fu presentato in anteprima[96][97] nel corso di una cerimonia cui presero parte rappresentanti di enti locali, governo,CIO eTOROC[97] e durante la quale l'impianto fu rinominatoStadio Olimpico[98].

Nel frattempo, tuttavia, in conseguenza delfallimento giudiziario delTorino decretato a settembre 2005, la concessione comunale a suo favore decadde[99]; come programmato, lo stadio ospitò le cerimonie d'apertura e chiusura dei Giochi e fu il palcoscenico dell'ultima cerimonia protocollare di premiazione, che vide l'italianoGiorgio Di Centa ricevere la medaglia d'oro nella 50 km dellosci di fondo[100]; a seguire, poche settimane più tardi, svolseanaloga funzione in occasione deiIX Giochi paralimpici invernali[101].

A seguito della ricostituzione del Torino F.C. a opera diUrbano Cairo e la riacquisizione del titolo sportivo del defunto consorzio, il comune stipulò con il club granata una convenzione decennale (rinnovata nel 2015 per ulteriori 10 anni fino al 30 giugno 2025[102]) grazie alla quale quest'ultimo entrò in possesso dell'Olimpico il 1º luglio 2006[103]; specularmente a quanto accadde nel quadriennio precedente, fu la Juventus a essere ospite dei concittadini nell'Olimpico ristrutturato[104].Originariamente la convivenza delle due squadre torinesi avrebbe dovuto durare solo per la stagione 2006-07, ovvero il tempo di effettuare unmake-up leggero al Delle Alpi[105] ma successivi sviluppi portarono la Juventus a rivedere i piani edilizi e a chiedere la coabitazione all'Olimpico fino a tutta la stagione 2010-11.L'esordio granata nel nuovo Olimpico, coincidente con la riapertura al calcio della struttura, fu il 10 settembre 2006, un pareggio 1-1 in campionato contro ilParma[106]; sei giorni più tardi fu il turno dei bianconeri, vittoriosi 2-1 sulVicenza[107].Dalla stagione2011-12 il Torino è il solo occupante dello stadio: la Juventus si congedò dall'Olimpico il 22 maggio 2011 con un pareggio 2-2 contro ilNapoli nell'ultima giornata dicampionato[108] per trasferirsi al nuovoJuventus Stadium, costruito sulle ceneri del Delle Alpi[109].

Una volta rimasti unici fruitori dello stadio, quindi, i tifosi granata chiesero al club di adoperarsi per dare alla struttura un nome che richiamasse l'identità storica del Torino[110]; il 19 aprile 2016 il comune intitolò ufficialmente l'impianto alla memoria delGrande Torino, squadra che nell'immediato dopoguerra vinse quattro scudetti consecutivi e nel 1949 perì in blocco neldisastro aereo sul colle di Superga[2].Al fine di mantenere l'omaggio (obbligatorio per regolamento) ai Giochi invernali di dieci anni prima, comunque, la delibera approvata fu quella di rinominare l'impianto inStadio Olimpico Grande Torino[111].

Al vecchio Comunale l'Italia maggiore di calcio disputò 19 incontri, il primo l'11 febbraio 1934 in Coppa Internazionale contro l'Austria, una sconfitta 2-4[112][113] e l'ultimo il 14 novembre 1981, un pareggio 1-1 contro laGrecia che consegnò agli Azzurri la matematica qualificazione al vittoriosocampionato mondiale 1982[114].Ventotto anni più tardi, nel 2009, l'Italia tornò nel rinnovato Olimpico per un incontro diqualificazione al mondiale 2010, una vittoria 2-0 contro laBulgaria[115]; la più recente apparizione della squadra è in occasione dellequalificazioni al mondiale 2018, un pareggio 1-1 contro laMacedonia[116].

Dal 2013 l'area in cui sorge lo stadio è sottoposta avincolo architettonico delMiBACT[3].Nel 2025, con l'approssimarsi della scadenza della concessione al Torino, si è ripresentata in consiglio comunale la questione della vendita dell'impianto al club granata o, più correttamente, la concessione per 99 anni del diritto di superficie.Sull'immobile grava dal 2005 un'ipoteca a favore dell'Agenzia delle entrate pari a 38 milioni dieuro, eredità dei debiti della gestione diFrancesco Cimminelli che condussero il Torino al fallimento[117]; il 18 febbraio 2025 il sindacosabaudoStefano Lo Russo ha sottoposto formale istanza all'ADE per chiedere la decadenza di detta ipoteca al fine di agevolare le trattative per la concessione del diritto di superficie[117].Nelle more dell'eventuale accordo, il comune ha rinnovato al Torino la concessione fino al 31 dicembre 2026[117].

Descrizione della struttura

[modifica |modifica wikitesto]

Il progetto di ristrutturazione del Comunale – affidato agli studi di architettura veronesi Cenna e Arteco[118] con l'ingegneria strutturale dellamilanese IN.CO. e la realizzazione impiantistica dellapadovana TiFs[119] – conserva le strutture esistenti[120], sottoposte al vincolo della Soprintendenza ai beni ambientali e architettonici[97].Le aggiunte hanno riguardato nuove strutture verticali per reggere la copertura di tutto l'impianto nonché un terzo anello di gradinate, continuo e strutturalmente collaborante alla copertura, dotato, nella parte corrispondente alla preesistente copertura, di una parte chiusa ospitante 44 palchi[121].Circa un terzo del rivestimento della copertura è in materiale plastico semitrasparente, onde evitare che il tappeto erboso rimanga in ombra e si danneggi a causa della ridotta insolazione[122].Al fine di rispettare le moderne regole di sicurezza[118], la capienza complessiva fu ridotta notevolmente; infatti la nuova struttura, al momento della riapertura, era dotata di27168 posti a sedere e al coperto[121], meno della metà della capienza originaria di circa65000 spettatori[121].

Per le cerimonie olimpiche lo stadio fu sottoposto ad alcuni interventi mirati, come l'ampliamento a35000 posti mediante strutture temporanee[97] la realizzazione di un imponente allestimento sceno-tecnico[97] e la predisposizione delbraciere olimpico[96] i cui 57 metri[123] lo rendono il più alto del mondo[124].

All'interno, altresì, fu ricavata al piano terra un'area commerciale di1163 , furono ristrutturati e riposizionati il centro di medicina sportiva e il settore uffici[125].

Lo stadio in occasione diJuventusChelsea,Champions League 2008-09

Pur essendo stata rimossa lapista di atletica leggera, al posto della quale è installato un tappeto inerba sintetica, rispetto al vecchio Comunale la distanza tra gli spalti e il terreno di gioco è rimasta invariata, riproponendo quindi tutti i problemi di visibilità del campo da parte degli spettatori nelle file più basse di curve e tribune[126], peraltro aumentati dalle barriere installate per rispettare le normative di sicurezza contro le invasioni di campo[126].Tuttavia, in fase di ristrutturazione, è stato costruito un nuovoparterre che avvicina di qualche metro gli spettatori delle prime file.I posti riservati agli spettatori disabili sono 80, di cui 64 dislocati in due tribunette poste nelparterre del primo anello dei distinti centrali[127], 12 nella tribuna centrale e 4 nei palchi.

In ordine di tempo, l'Olimpico è il primo impianto conforme alla legge 210/2005 (cosiddetta «legge Pisanu sulla sicurezza degli stadi»), inizialmente emanata come decreto durante la stesura del progetto di ristrutturazione[128]: furono installate 96 telecamere divideosorveglianza a uso delle forze dell'ordine[129]; la recinzione vetrata, che separa il campo dalla zona spettatori, è mobile: essa è alta2,2 m ma, negli incontri privi di rischio per l'ordine pubblico, può essere abbassata a1,1 m[129].Il costo totale della ristrutturazione ammontò a circa 32,5 milioni di euro[119].

Nei suoi primi due anni di utilizzo, dal 2006 al 2008, essendo state inserite due distinte fasce di sicurezza per separare le tifoserie ospiti, la capienza effettiva risultò limitata a25500 posti.In preparazione della stagione 2008-09 si tennero lavori d'ampliamento capienza a seguito della qualificazione dellaJuventus inChampions League[130]: furono installati circa1350 nuovi posti su quattro file, a ridosso della prima fila di distinti e tribuna, creando un nuovo anello sullo spazio dove era posizionata la vecchia pista; per favorire la visibilità di queste nuove file di spettatori, nei settori Ovest ed Est le barriere furono abbassate a1,1 m, rispetto ai2,2 m della conformazione precedente[130]; furono infine recuperati 650 posti con il ridimensionamento del settore ospiti.Al termine di tali lavori la capienza fu portata a circa27500 posti[130].

Nell'estate 2009 fu abbassato il parapetto di separazione a1,1 m in tutti i settori e 444 nuovi posti furono aggiunti nella zonaparterre, portando la capienza complessiva dello stadio a27994 posti[131].Dopo il trasferimento della Juventus alloStadium, inoltre, furono tolte le barriere di separazione tra la curva Maratona e la Maratona Laterale, che negli incontri interni dei bianconeri fungeva da settore ospiti: ciò permise di recuperare una cinquantina di posti e di ritoccare la capienza a28140 posti[132].

Per circa tre anni i locali dell'Olimpico ospitarono ilMuseo dello sport (esposizione permanente già prevista nel progetto d'ampliamento del 1993[74]), raccolta di cimeli e memorabilia dei campioni di ogni disciplina inaugurata nel 2012[133][134], che tuttavia non raggiunse mai il flusso necessario di visitatori (circa20000/anno contro i6000 effettivi) per giustificarne i costi e che cessò le attività nell'agosto 2015[135].

Affluenze medie

[modifica |modifica wikitesto]

La sottostante tabella riporta le affluenze medie di campionato diJuventus eTorino a partire dalla stagione1952-53[136][137].

StagioneJuventusTorino
1952–5315697n/a[N 8]
1953–5419206
1954–5516716
1955–5611374
1956–5719876
1957–5827921
1958–5923862
1959-6027918
1960-6127820
1961–6223687
1962–6331002
1963–642823321153
1964–652566624336
1965–662337321171
1966–672555117147
1967–682674727182
1968–693338325435
1969–703736623813
1970–713541526234
1971–724566731386
StagioneJuventusTorino
1972–734281331694
1973–744391634549
1974–754182030311
1975–763709939077
1976–774189240513
1977–784047238818
1978–793541033818
1979–803114427607
1980–813392924294
1981–823750024105
1982–834513430014
1983–844357431946
1984–854127137328
1985–863965429871
1986–873555428141
1987–883308129053
1988–893035027551
1989–902962730198
1990–91n/a[N 9]
1991–92
StagioneJuventusTorino
1992–93n/a[N 9]
1993–94
1994–95
1995–96
1996–97
1997–98
1998–99
1999–00
2000–01
2001–02
2002–03
2003–04
2004–05
2005–06
2006–071808520576
2007–082093010361
2008–092658317552
2009–102292413584
2010–1121966[N 10]11413
2011–1215897
StagioneJuventusTorino
2012–1315615
2013–1417024
2014–1516689
2015–1619392
2016–1719327
2017–1818596
2018–1921385
2019–2026664[N 11]
2020-210[N 12]
2021-229846[N 13]
2022-2319508
2023-2422737
2024-2522874

Usi alternativi al calcio

[modifica |modifica wikitesto]

Usi sportivi

[modifica |modifica wikitesto]
Una fase deltest match di rugby traItalia eAustralia all'Olimpico nel 2013

Benché Torino sia stata, nel 1910, la "culla" del primo club e del primo incontro di rugby in Italia[138], la città non accolse alcun evento internazionale di palla ovale fino al 1952, quando a essere di scena non fu lanazionale a XV, ma quella, appena nata, dirugby a XIII, che riceveva laFrancia per restituire l'invito ricevuto un anno primo a Cahors quando la squadra fu tenuta a battesimo.Al Comunale la partita si risolse in un combattuto 22-18 per i francesi[139], anche se fu l'ultimo avvenimento rugbistico internazionale a Torino per 56 anni: per rivedere untest match bisognò attendere il novembre 2008 quando lanazionale a XV, per la prima volta nel capoluogo piemontese[138], incontrò l'Argentina, venendo da questa sconfitta 14-22[138].In altre due occasioni l'Olimpico ospitò gli Azzurri del rugby a XV: nel 2013 fu una sconfitta 22-50 contro l'Australia in occasione deltour di fine anno degli Wallabies, e nel 2015 una sconfitta 12-16 contro laScozia in unwarm-up di preparazione allaCoppa del Mondo[140].

Tra il 1991 e il 1994 lo stadio, complice il trasferimento di Juventus e Torino alDelle Alpi, fu anche casa del club difootball americano deiGiaguari Torino[71], che ivi disputò sia gli incontri interni di campionato che diEurolega[141][142][143].

Altri usi

[modifica |modifica wikitesto]
Mick Jagger (Rolling Stones) in concerto al Comunale nel 1982 con la maglia diPaolo Rossi

Dalla fine deglianni settanta è invalso l'uso di adibire lo stadio anche a sede di concerti, spesso tappe di più ampietournée musicali; i primi artisti a esibirsi al Comunale furonoLucio Dalla eFrancesco De Gregori nel giugno 1979, nel corso del tourBanana Republic (da cui fu tratto l'omonimo album live), con una serata che registrò circa50000 paganti[144].Un anno più tardi fu il turno diBob Marley, per la prima volta in tour inItalia, a esibirsi al Comunale davanti a40000 spettatori[145].

Iconico, nella cultura giovanile e musicale dell'Italia di quegli anni, è rimasto lo show diMick Jagger nel corso dell'esibizione al Comunale deiRolling Stones dell'11 luglio 1982: l'artista inglese, salito sul palco poche ore prima dellafinale del mondiale di calcio traItalia eGermania Ovest, comparve con la maglietta azzurra recante sulla schiena il numero 20 utilizzata daPaolo Rossi in quell'edizione del campionato mondiale[146], accattivandosi le simpatie del pubblico dopo l'annuncio che avrebbe tifato per l'Italia[146].Ancora a distanza di quarant'anni quell'esibizione rimane nella cultura di massa italiana, non solo sportiva[147].

Degli altri nomi importanti del panorama musicale mondiale deglianni ottanta e non solo figuranoMichael Jackson nelBad World Tour[148], iPink Floyd nelA Momentary Lapse of Reason Tour[149] e soprattuttoMadonna che, nella tappa torinese del suoWho's That Girl World Tour, fece registrare un'affluenza record (per il Comunale) di63127 spettatori con un incasso di2204096000 L.[N 4][150].

Anche dopo la ristrutturazione lo stadio ha continuato a essere sede di concerti, ma non solo di artisti pop e rock: il 22 giugno 2011 vi si tenne una rappresentazione delNabucco diGiuseppe Verdi[151] diretta dal maestroAlberto Veronesi[151] e con la partecipazione del coro del Puccini Festival e di artisti come la sopranogrecaDīmītra Theodosiou[151].

Nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Derby di Torino, Tifoseria della Juventus Football Club e Tifoseria del Torino Football Club.
Uno dei più accesi derby della storia del Comunale: la Juventus, futura campione d'Italia, affronta il Torino scudettato nella gara di ritorno del campionato1976-77

Torino è sede del più antico derby calcistico d'Italia tra club tuttora attivi[N 14], quello tra le citateJuventus (fondata nel 1897) eTorino (nel 1906): il primo incontro stracittadino sotto laMole avvenne in casa granata alCampo Umberto I nel 1907[152].Per 56 stagioni dal 1933 al 1990 il vecchio Comunale fu teatro del derby: fino al 1963 solo quello ospitato dalla Juventus, e dopo entrambi stante il trasferimento al Comunale del Torino.

Il derby torinese ha storicamente rappresentato non solo una rivalità sportiva, ma anche una lunga dicotomia sociologica e di costume, che si rispecchiava nelle tifoserie che durante la sfida stracittadina si confrontavano al vecchio stadio Comunale:Mario Soldati, di provata fede bianconera[153], scriveva che la Juventus era «la squadra dei gentlemen, dei pionieri dell'industria, dei gesuiti, dei benpensanti, di chi aveva fatto il liceo: dei borghesi ricchi» a differenza del Torino, «la squadra degli operai, degli immigrati dai vicini paesi o dalle province di Cuneo e di Alessandria, di chi aveva fatto le scuole tecniche: dei piccoli-borghesi e dei poveri»[154], anche se tale composizione sociale andò trasformandosi con le grandi migrazioni industriali interne e l'afflusso di lavoratori nel Torinese, in gran parte presso laFIAT e il suo indotto: gran parte degli operai immigrati si identificò nel club bianconero laddove i tifosi granata si vantavano di essere i veri rappresentanti del territorio; la cosa andò anche di pari passo con l'estensione della tifoseria della Juventus oltre i confini del Piemonte a tutta Italia e anche all'estero[155].

Tifosi juventini in curva Filadelfia a fineanni settanta

Il settore storico dei tifosi granata più accesi è lacurva Maratona, così chiamata perché adiacente alla Torre di Maratona, untorrino idraulico piezometrico edificato ai tempi della costruzione dello stadio[8].Storicamente si tratta della frangia di tifo più vicina alla squadra, e anche quella più critica nei confronti della dirigenza societaria, laddove ritenuta responsabile di non adeguare gli obiettivi di mercato alle ambizioni del club e della tifoseria[156].

Tifosi torinisti in curva Maratona neglianni ottanta

Tra le coreografie storiche della tifoseria figurava talora un gigantescotoro furioso in cartapesta –allegorico del club e presente nello stemma societario dello stesso – esposto di fronte alla curva Maratona durante incontri di cartello, segnatamente il derby contro la Juventus[156], principale avversaria della tifoseria granata[157].Anche con il trasferimento alDelle Alpi la curva torinista continuò a mantenere il nome di Maratona[158].

Il nucleo storico della Juventus era altresì noto per occupare lacurva Filadelfia, così chiamata per la prossimità con l'omonima via, nel settore meridionale dell'area dove sorge lo stadio; anche tale settore era sede del tifo organizzato più acceso e delle coreografie più colorite (analogamente ai concittadini, anche la tifoseria della Filadelfia era usa esporre le allegorie in cartapesta del club, nella fattispecie unazebra[159]).Dopo la morte per incidente stradale diGaetano Scirea – quell'anno alla prima stagione da tecnico al club come allenatore in seconda diDino Zoff – avvenuta nel settembre 1989, la tifoseria della curva Filadelfia intitolò informalmente alla memoria dello scomparso giocatore la gradinata del Comunale da essi occupata; nella stagione successiva la curva meridionale dellostadio delle Alpi fu intitolata alla memoria di Scirea[160].Con il ritorno allo stadio Olimpico il nome di Gaetano Scirea alla curva fu mantenuto[161], e successivamente migrato nel 2011 con il trasferimento alloJuventus Stadium.

Incontri sportivi di rilievo

[modifica |modifica wikitesto]

Incontri internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]
Torino
11 febbraio 1934, ore 14:30TME
Coppa Internazionale 1933-35
ItaliaItalia (bandiera)2 – 4
referto
Austria (bandiera)AustriaStadio Mussolini (54000 spett.)
Arbitro: Svizzera (bandiera) René Mercet
GuaitaGol 48’ (rig.),Gol 55’MarcatoriGol 19’,Gol 23’,Gol 55’Zischek
Gol 28’Binder

Torino
31 maggio 1934, ore 16:30TME
Mondiale 1934, quarti di finale
CecoslovacchiaCecoslovacchia (bandiera)3 – 2
referto
Svizzera (bandiera)SvizzeraStadio Mussolini (12000 spett.)
Arbitro: Austria (bandiera) Alois Beranek
SvobodaGol 24’
SobotkaGol 48’
NejedlýGol 83’
MarcatoriGol 18’Kielholz
Gol 71’Abegglen

Torino
25 aprile 1937, ore 15:30TME
Coppa Internazionale 1936-38
ItaliaItalia (bandiera)2 – 0
referto
Ungheria (bandiera)UngheriaStadio Mussolini (28000 spett.)
Arbitro: Svizzera (bandiera) William Bangerter
Gino ColaussiGol 33’
Annibale FrossiGol 81’
Marcatori

Torino
29 maggio 1955, ore 16CET
Coppa Internazionale 1955-60
ItaliaItalia (bandiera)0 – 4
referto
Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaStadio Comunale (65000 spett.)
Arbitro: Austria (bandiera) Carl Steiner
MarcatoriGol 48’Todor Veselinović
Gol 65’Branko Zebec
Gol 81’ (aut.)Mario Bergamaschi
Gol 82’Bernard Vukas

Torino
12 giugno 1980, ore 17:45UTC+2
Europeo 1980, girone B
BelgioBelgio (bandiera)1 – 1
referto
Inghilterra (bandiera)InghilterraStadio Comunale (15186 spett.)
Arbitro: Germania Ovest (bandiera) Heinz Aldinger
CeulemansGol 29’MarcatoriGol 26’Wilkins

Torino
15 giugno 1980, ore 20:30 UTC+2
Europeo 1980, girone B
InghilterraInghilterra (bandiera)0 – 1
referto
Italia (bandiera)ItaliaStadio Comunale (59649 spett.)
Arbitro: Romania (bandiera)Nicolae Rainea
MarcatoriGol 79’Tardelli

Torino
17 giugno 1980, ore 20:30 UTC+2
Europeo 1980, girone A
GreciaGrecia (bandiera)0 – 0
referto
Germania Ovest (bandiera)Germania OvestStadio Comunale (13901 spett.)
Arbitro: Scozia (bandiera) Brian McGinlay

Rugby a XIII

[modifica |modifica wikitesto]
Torino
22 maggio 1952[N 15]
ItaliaItalia (bandiera)18 – 22
referto
Francia (bandiera)FranciaStadio Comunale
Arbitro: Italia (bandiera) Rama
FrovaMeta 19’
PipinoMeta 58’
mtMeta 5’, 75’ Mares
Meta 21’ Soriano
Meta 32’ Menjuq
Meta 49’ Hazera
Meta 70’ Desausedats
TamagnoCalcio 19’trCalcio 21’, 32’ Bourges
TamagnoCalcio 3’, 39’, 53’, 63’c.p.
BertolottoCalcio 17’drop

Rugby a XV

[modifica |modifica wikitesto]
Torino
15 novembre 2008, ore 15 UTC+1
Tour 2008 dell’Argentina
ItaliaItalia (bandiera)14 – 22
referto
Argentina (bandiera)ArgentinaStadio Olimpico (27000 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Chris White
MasiMeta 80’mtCalcio 50’Carballo
trCalcio 50’F. Contepomi
MarcatoCalcio 31’, 53’c.p.Calcio 26’, 38’, 40'+1’, 43’, 74’ F. Contepomi
MarcatoCalcio 44’drop

Torino
9 novembre 2013, ore 15UTC+1
Tour 2013 dell’Australia
ItaliaItalia (bandiera)20 – 50
referto
Australia (bandiera)AustraliaStadio Olimpico (25177 spett.)
Arbitro: Nuova Zelanda (bandiera)Glen Jackson
McLeanMeta 12’
CittadiniMeta 62’
AllanMeta 79’
mtMeta 16’Mowen
Meta 22’Kuridrani
Meta 31’, 50’Cummins
Meta 58’Ashley-Cooper
Meta 66’Tomane
Meta 68’Folau
Di BernardoCalcio 12’trCalcio 16’, 22’, 50’, 58’Cooper
Calcio 67’, 70’Lealiʻifano
Di BernardoCalcio 3’c.p.Calcio 65’ Lealiʻifano

Torino
22 agosto 2015, ore 20UTC+2
Warm-up Coppa del Mondo 2015
ItaliaItalia (bandiera)12 – 16
referto
Scozia (bandiera)ScoziaStadio Olimpico (10800 spett.)
Arbitro: Irlanda (bandiera) JP Doyle
mtMeta 73’Pyrgos
trCalcio 73’Weir
GarcíaCalcio 17’
AllanCalcio 24’, 40’, 61’
c.p.Calcio 3’, 12’, 19’ Weir

Incontri di club

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]
Torino
4 maggio 1977, ore 20:30UTC+1
Coppa UEFA 1976-77, finale a.
Juventus  1 – 0
referto
  Athletic BilbaoStadio Comunale (54800 spett.)
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera)Charles Corver
TardelliGol 14’Marcatori

Torino
16 gennaio 1985, ore 20:30UTC+1
Supercoppa UEFA 1984
Juventus  2 – 0
referto
  LiverpoolStadio Comunale (55384 spett.)
Arbitro: Germania Ovest (bandiera)Dieter Pauly
BoniekGol 39’,Gol 79’Marcatori

Torino
2 maggio 1990, ore 20:30UTC+2
Coppa UEFA 1989-90, finale a.
Juventus  3 – 1
referto
  FiorentinaStadio Comunale (47519 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera)Emilio Soriano Aladrén
GaliaGol 3’
CasiraghiGol 59’
De AgostiniGol 73’
MarcatoriGol 10’Buso

Note

[modifica |modifica wikitesto]
Annotazioni
  1. ^Usufruttuario nel 1958-59, dal 1963 al 1990 e dal 2006 a oggi.
  2. ^Usufruttuaria dal 1933 al 1990 e dal 2006 al 2011.
  3. ^Usufruttuario dal 1991 al 1994.
  4. ^abL'ISTAT mette a disposizione unostrumento di calcolo della rivalutazione per attualizzare indicativamente i prezzi dell'epoca ai valori attuali di potere d'acquisto.
  5. ^Benché ilMeazza diMilano sia più vecchio del Comunale, al 2024 ilMilan vi ha vinto 16 scudetti e l'Inter, ivi trasferitasi nel dopoguerra, 15.
  6. ^La Juventus vinse cinque scudetti allostadio delle Alpi tra il 1995 e il 2003 e altri nove alloJuventus Stadium tra il 2012 e il 2020, mentre il Torino non vince lo scudetto dal 1976.
  7. ^Con il pareggio al ritorno per 0-0, in effetti, la Juventus si aggiudicò la Coppa.
  8. ^Il Torino disputò i propri incontri interni alFiladelfia fino al 1962-63.
  9. ^abDal 1990 al 2006 i due club giocarono allostadio delle Alpi.
  10. ^Ultima stagione della Juventus allo stadio Olimpico.
  11. ^Sette incontri disputati a porte chiuse per via delle norme sanitarie di contrasto alla pandemia di COVID-19.
  12. ^L'intera stagione si tenne a porte chiuse per via delle norme sanitarie di contrasto alla pandemia di COVID-19.
  13. ^La piena capacità degli impianti fu ristabilita il 1º aprile 2022
  14. ^In assoluto, ilprimo derby fu tra ilGenoa e l'Andrea Doria nel 1902, ma quest'ultimo club non esiste più, essendo confluito nel 1946 nellaSampdoria.
  15. ^Nel 1952 la meta valeva 3 punti e 5 con la trasformazione; il calcio piazzato e il drop 2 punti.
Fonti
  1. ^abcDelibera 2002 06007/009, sucomune.torino.it, Città di Torino, 18 novembre 2002.URL consultato il 1º maggio 2013(archiviato il 23 settembre 2015).
    «L'area oggetto del presente provvedimento comprende lo stadio Comunale "Vittorio Pozzo", già "Benito Mussolini", edificio per lo sport di valore storico-artistico e documentario, tra i primi esempi di tipologie sportive riferite all'architettura razionalista in Italia; fu inaugurato nel 1933 su progetto di Raffaello Fagnoni, Enrico Bianchini e Dagoberto Ortensi. Comprende inoltre la "Torre di Maratona", con le biglietterie, la Piscina comunale e lo stadio di Atletica, coevi all'impianto principale, realizzati su progetto di altri professionisti»
  2. ^abDeliberazione della Giunta Comunale – 19 aprile 2016 (PDF), sucomune.torino.it, Città di Torino, 26 aprile 2016.URL consultato il 26 aprile 2016(archiviato il 9 maggio 2016).
  3. ^abGestione vincoli monumentali: Scheda n° 6797, susabap-to.beniculturali.it, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio di Torino, 20 marzo 2013.URL consultato il 13 luglio 2024(archiviato il 17 aprile 2023).
    «Complesso dello Stadio Olimpico, già Stadio Comunale Vittorio Pozzo (già Stadio Mussolini)»
  4. ^Futuro dello Stadio Olimpico Grande Torino. La Giunta approva un atto di indirizzo, sucomunicatistampa.comune.torino.it,Città di Torino, 18 febbraio 2025.URL consultato l'8 aprile 2025(archiviato il 24 febbraio 2025).
  5. ^abcdLo sgombero dell'area dove sorgerà il Campo del Littorio, inLa Stampa, 10 luglio 1932, p. 7.URL consultato il 13 luglio 2024.
  6. ^abcdefghi Mario Ceragioli,Il Civico Stadio Mussolini in Torino (PDF), inRassegna Mensile Municipale "Torino", vol. 7, Comune di Torino, luglio 1933, pp. 6-12.URL consultato il 22 luglio 2018(archiviato il 22 luglio 2018). Ospitato su Politecnico di Torino, facoltà di Architettura.
  7. ^I lavori di costruzione dello stadio che ospiterà i Littoriali e i Giuochi studenteschi mondiali, inLa Stampa, 8 ottobre 1932, p. 6.URL consultato il 13 luglio 2024.
  8. ^abcLo "Stadio Mussolini" in Torino (PDF), inL'Economia Nazionale, Roma, aprile 1933.URL consultato il 2 giugno 2024(archiviato dall'url originale il 24 luglio 2018). Ospitato suPolitecnico di Torino, facoltà di Architettura.
  9. ^abI congressisti della F.U.I. visitano lo Stadio Mussolini, inLa Stampa, 1º maggio 1933, p. 2.URL consultato il 13 luglio 2024.
  10. ^ Andrea Gastaldi,Torino accoglie Achille Starace e il ministro Ercole, inLa Stampa, 14 maggio 1932, p. 7.URL consultato il 14 luglio 2024.
  11. ^abLo Stadio Mussolini nel quale si stanno svolgendo i Littoriali, inLo sport fascista, vol. 6, n. 5, maggio 1933, pp. 26-27.URL consultato il 14 luglio 2024.
  12. ^Lo Stadio Mussolini a Torino, inL'Architettura Italiana, vol. 28, n. 9, 1933-09, pp. 189-204,ISSN 2361-577X (WC ·ACNP).
  13. ^L'Italia ha riaffermato la sua supremazia nello sport goliardico, inLa Stampa, 11 settembre 1933, p. 3.URL consultato il 14 luglio 2024.
  14. ^La Juventus gioca oggi con l'Ujpest, inLa Stampa, 29 giugno 1933, p. 6.URL consultato il 21 giugno 2020(archiviato il 22 giugno 2020).
  15. ^Vittorio Pozzo,La Juventus stravince di fronte all'Ujpest per 6-2, inStampa Sera, 30 giugno 1933, p. 6.URL consultato il 14 luglio 2024.
  16. ^ Luigi Cavallero,Juventus – Genova 8-1, inLa Stampa, Torino, 20 novembre 1933, p. 4.URL consultato il 2 giugno 2024.
    «Alla prima partita di campionato giuocata dalla Juventus sul terreno dello Stadio Mussolini ha corrisposto una vittoria dei campioni con un punteggio clamoroso»
  17. ^ Marco Ansaldo,Da Piazza d'Armi a Orbassano, inLa Stampa, 28 giugno 1995, p. 34.URL consultato il 17 ottobre 2018(archiviato il 28 marzo 2017).
  18. ^ Luigi Cavallero,Austria – Francia 3-2, inLa Stampa, 28 maggio 1934, p. 6.URL consultato il 14 luglio 2024.
  19. ^ Luigi Cavallero,Cecoslovacchia – Svizzera 3-2, inLa Stampa, 1º giugno 1934.URL consultato il 14 luglio 2024.
  20. ^Dal veicolo a vapore ai bolidi da 300 all'ora, inStampa Sera, 1º luglio 1939, p. 2.URL consultato il 15 luglio 2024.
  21. ^ Laura Fezia,…ben prima della FIAT, una carrozza senza cavalli circolò per le strade del centro, inForse non tutti sanno che a Torino…,Roma,Newton Compton, 2015, p. 141,ISBN 88-541-8778-X.URL consultato il 22 luglio 2018(archiviato il 22 luglio 2018).
  22. ^ Francesca Fanelli,1947, in azzurro 10 giocatori del Toro, inCorriere dello Sport - Stadio, 11 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  23. ^abc Luigi Cavallero,Azzurri d'Italia e granata d'Ungheria nel grande confronto calcistico a Torino, inLa Stampa, 11 maggio 1947, p. 3.URL consultato il 15 luglio 2024.
  24. ^Allo Stadio Comunale, risultati finali dei campionati di nuoto, inLa Stampa, 26 agosto 1945, p. 2.URL consultato il 15 luglio 2024.
  25. ^150 interpreti per le Universiadi a Torino, inStampa Sera, 29 aprile 1958, p. 7.URL consultato il 18 luglio 2024.
  26. ^ Gigi Boccacini,I nuotatori Pucci e Dennerlein primi azzurri in gara nell'Universiade che s'inaugura oggi, inLa Stampa, 27 agosto 1959, p. 6.URL consultato il 18 luglio 2024.
  27. ^ Beppe Barletti,Dietro le quinte i "segreti" della Universiade, inStampa Sera, 27 agosto 1959, p. 7.URL consultato il 18 luglio 2024.
  28. ^Presentati i nuovi impianti del centro medico sportivo, inLa Stampa, 29 novembre 1962, p. 8.URL consultato il 24 luglio 2018(archiviato il 24 luglio 2018).
  29. ^Inaugurato ieri a Torino il Centro medico sportivo, inLa Stampa, 2 dicembre 1962, p. 8.URL consultato il 24 luglio 2018(archiviato il 24 luglio 2018).
  30. ^ Bruno Perucca,Oggi si decide per le Universiadi, inLa Stampa, 15 febbraio 1969, p. 14.URL consultato il 21 luglio 2024.
  31. ^Universiadi a Torino nell'agosto del 1970, inLa Stampa, 16 febbraio 1969, p. 19.URL consultato il 21 luglio 2024.
  32. ^ Vittorio Pozzo,La partita dello scudetto davanti a 50mila, inStampa Sera, 5 maggio 1958, p. 5.URL consultato il 15 luglio 2024.
  33. ^Il Livorno fugge con aumentato vantaggio sul Torino, inStampa Sera, 23 novembre 1942, p. 3.URL consultato il 21 giugno 2020.
  34. ^Torino e Juventus, inStampa Sera, 11 novembre 1942, p. 2.URL consultato il 21 giugno 2020.
  35. ^ Paolo Bertoldi,Come si è giunti all'accordo tra il Torino e la ditta Talmone, inLa Stampa, 11 aprile 1958, p. 6.URL consultato il 21 giugno 2020.
  36. ^Su quale campo di calcio il Torino disputerà il prossimo campionato?, inLa Stampa, 5 luglio 1959, p. 8.URL consultato il 21 giugno 2020.
  37. ^Il Torino si trasferirà allo Stadio nel prossimo campionato di calcio, inLa Stampa, 6 marzo 1963, p. 6.URL consultato il 15 luglio 2024.
  38. ^ Bruno Perucca,Scudetto al Torino (dopo 27 anni), inStampa Sera, 17 maggio 1976, p. 11.URL consultato il 19 luglio 2024.
  39. ^abJuventus campione su un degno Torino, inStampa Sera, 23 maggio 1977, p. 11.URL consultato il 19 luglio 2024.
  40. ^ Bruno Perucca,Juventus, la Coppa è ancora lontana, inLa Stampa, 5 maggio 1977, p. 19.URL consultato il 19 luglio 2024.
  41. ^ Paolo Bertoldi,La Juventus battuta dal Ferencvaros nella finale di Coppa delle Fiere: 0-1, inLa Stampa, 24 giugno 1965, p. 8.URL consultato il 17 aprile 2025.
  42. ^Sulla strada di Leeds con due gol sulle spalle, inStampa Sera, 29 maggio 1971, p. 12.
  43. ^In Italia le finali della Coppa Europa di calcio del 1980 (PDF), inl'Unità, 14 novembre 1977, p. 14.URL consultato il 10 gennaio 2023.
  44. ^(EN)No breathing space for the new England manager, inThe Guardian,Londra, 14 novembre 1977, p. 18.
  45. ^ Carlo Coscia,Bianchi beffati dal fuorigioco belga, inLa Stampa, 13 giugno 1980, p. 23.URL consultato il 20 luglio 2024.
  46. ^ Bruno Perucca,Tardelli firma la vittoria della volontà, inStampa Sera, 16 giugno 1980, p. 13.URL consultato il 20 luglio 2024.
  47. ^ Bruno Bernardi,La Germania, già finalista, pareggia con la Grecia, inLa Stampa, 18 giugno 1980.URL consultato il 20 luglio 2024.
  48. ^abc Franco Badolato,Supercoppa: Juve – Liverpool in Italia, inLa Stampa, 15 dicembre 1984, p. 22.URL consultato il 21 luglio 2024.
  49. ^La Juventus in amichevole pensando già al Liverpool, inStampa Sera, 29 dicembre 1984, p. 17.URL consultato il 21 luglio 2024.
  50. ^ab Carlo Coscia,La Juventus batte la neve e il Liverpool, inLa Stampa, 17 gennaio 1985, p. 23.URL consultato il 21 luglio 2024.
  51. ^ Bruno Perucca,L'Italia soffia il Mundial all'URSS, inLa Stampa, 20 maggio 1984, p. 26.URL consultato il 10 giugno 2020.
  52. ^Lo stadio per i mondiali, inLa Stampa, 23 ottobre 1984, p. 17.URL consultato il 3 marzo 2020.
  53. ^Stadio al Campo volo, un'occasione perduta, inLa Stampa, 24 aprile 1985, p. 13.URL consultato il 15 settembre 2015.
  54. ^Il giallo dello stadio, inLa Stampa, 17 settembre 1985, p. 25.URL consultato il 3 marzo 2020.
  55. ^ab Angelo Conti,Juventus e Torino d'accordo: «Vogliamo uno stadio nuovo», inLa Stampa, 6 novembre 1985, p. 14.URL consultato il 3 marzo 2020.
  56. ^«Così, com'è ora, il Comunale non può ospitare i Mondiali», inLa Stampa, 2 novembre 1985, p. 12.URL consultato il 3 marzo 2020.
  57. ^ Pier Paolo Benedetto,Nuovo stadio entro l'88, o niente, inLa Stampa, 19 gennaio 1986, p. 17.URL consultato il 15 settembre 2015.
  58. ^ Luciano Borghesan,Stadio nuovo per 78 mila, dove?, inStampa Sera, 1º marzo 1986, p. 2.URL consultato il 26 aprile 2018.
  59. ^ Giuseppe Sangiorgio,Deciso, nuovo stadio alle Vallette, inLa Stampa, 13 marzo 1986, p. 19.URL consultato il 3 marzo 2020.
  60. ^Piazza d'Armi, Stadio Olimpico e Palolimpico, sucomune.torino.it,Comune di Torino, 2 ottobre 2013.URL consultato il 23 luglio 2024(archiviato dall'url originale il 26 giugno 2024).
  61. ^ Bruno Perucca,Juve sola: chi se l'aspettava?, inStampa Sera, 21 aprile 1986, p. 13.URL consultato il 22 maggio 2025.
  62. ^ Bruno Perucca,Brava Juve: è campione. La Roma finisce a 4 punti, inStampa Sera, 28 aprile 1986, p. 15.URL consultato il 23 luglio 2024.
  63. ^ Bruno Bernardi,Per la Juve è in arrivo un'altra coppa, inLa Stampa, 3 maggio 1990, p. 19.URL consultato il 3 maggio 2020.
  64. ^Toro di nuovo in A, inStampa Sera, 28 maggio 1990, p. 14.URL consultato il 4 novembre 2016.
  65. ^ Aurelio Benigno,Alla Juve mezzo scudetto, inLa Stampa, 19 giugno 1994, p. 44.URL consultato il 31 gennaio 2018.
  66. ^ Aurelio Benigno,Juve, regina di Primavera, inLa Stampa, 26 giugno 1994, p. 42.URL consultato il 31 gennaio 2018.
  67. ^Robi e Conte no a Parma, inLa Stampa, 18 agosto 1994, p. 28.URL consultato il 21 febbraio 2018.
    «Duecento persone per salutare il ritorno della Juventus al Comunale, ormai una cattedrale inutile, ma che quest'anno diventerà la base di allenamento dei bianconeri»
  68. ^ Fabio Vergnano,Addio allo stadio degli scudetti: la Juve abbandona il Comunale, inLa Stampa, 28 dicembre 2002, p. 31.URL consultato il 4 novembre 2016.
    «Ma nel frattempo i lavori per le Olimpiadi invernali impongono la chiusura dell'impianto e lo sfratto della Juventus che utilizza il prato dello stadio per gli allenamenti dal 1994, data d'inizio dell'era Lippi»
  69. ^Il Comunale, nuova casa dei granata, inLa Stampa, 13 agosto 2003, p. 31.
    «Tredici anni dopo il Torino è tornato alla stadio Comunale. Ieri pomeriggio, infatti, prima di partire per Cantalupa, la squadra si è radunata all'interno del vecchio impianto che lasciò il 27 maggio del 1990»
  70. ^Mercoledì a Nizza, poi a Bergamo, inLa Stampa, 19 aprile 2004, p. 41.URL consultato il 21 febbraio 2018.
    «Nell'assoluta incertezza del futuro, arriva intanto un primo punto fermo: nella prossima stagione i granata torneranno ad allenarsi al centro Sisport di Orbassano, non potendo più disporre di un Comunale ridotto a cantiere»
  71. ^abcSporcizia e degrado nel vecchio stadio, inLa Stampa, 18 maggio 1992, p. 21.URL consultato il 26 aprile 2018.
  72. ^ Giuseppe Sangiorgio,Al Comunale è in arrivo il futuro, inLa Stampa, 23 marzo 1990, p. 3.URL consultato il 26 aprile 2018.
  73. ^abc Luciano Borghesan,Villaggio dello sport nel vecchio Comunale, inLa Stampa, 16 aprile 1993, p. 37.URL consultato il 26 aprile 2018.
  74. ^abLa Juventus e il Coni al Comunale, inLa Stampa, 25 aprile 1993, p. 40.URL consultato il 24 luglio 2018.
  75. ^ Fabio Vergnano,Agnelli: il Comunale, casa Juve, inLa Stampa, 22 marzo 1997, p. 31.URL consultato il 28 luglio 2018.
  76. ^ Giuseppe Sangiorgio,Stadio, rispunta l'ipotesi del Comunale, inLa Stampa, 11 maggio 1996, p. 40.URL consultato il 26 aprile 2018.
  77. ^ Emanuela Minucci,Vertice sul nuovo «Comunale», inLa Stampa, 27 marzo 1998, p. 35.URL consultato il 26 aprile 2018.
  78. ^abDelle Alpi alla Juve, Filadelfia al Toro, inLa Stampa, 17 giugno 1998, p. 38.
  79. ^ Roberto Condio,«Il nostro futuro è il Delle Alpi», inLa Stampa, 29 ottobre 1998, p. 40.URL consultato il 22 maggio 2025.
  80. ^ Maurizio Lupo,Filadelfia, il via a luglio, inLa Stampa, 29 aprile 1997, p. 38.URL consultato il 14 maggio 2020.
  81. ^ Claudio Giacchino,Urlo di gioia dopo la parola magica, inLa Stampa, 20 giugno 1999, p. 2.URL consultato il 6 giugno 2024.
  82. ^ Maurizio Tropeano,Decise tutte le sedi dei Giochi olimpici, inLa Stampa, 6 luglio 2001, p. 45.URL consultato il 16 maggio 2020.
  83. ^ab Giuseppe Sangiorgio,Per il nuovo Comunale pressing del sindaco sulla Soprintendenza, inLa Stampa, 3 ottobre 2001, p. 39.URL consultato il 21 giugno 2018.
  84. ^ Giuseppe Sangiorgio,L'hockey si giocherà fuori dal Comunale, inLa Stampa, 24 ottobre 2001, p. 43.URL consultato il 16 maggio 2020.
  85. ^ Emanuela Minucci,Torino 2006, al Comunale la cerimonia d'apertura, inLa Stampa, 13 novembre 2002, p. 39.URL consultato il 16 maggio 2020.
  86. ^ Giuseppe Sangiorgio,Olimpiadi 2006, siti in posizione di partenza, inLa Stampa, 3 agosto 2001, p. 42.URL consultato il 16 maggio 2020.
  87. ^ Giorgio Ballario,Delle Alpi, Juve e Toro verso l'intesa, inLa Stampa, 10 aprile 2001, p. 44.
  88. ^ Maurizio Tropeano,Il Comune vende lo stadio Delle Alpi, inLa Stampa, 5 luglio 2001, p. 45.
  89. ^ Giuseppe Sangiorgio,Il Toro rilancia: «Costruiremo il Filadelfia», inLa Stampa, 18 dicembre 2001, p. 45.
  90. ^«Non facciamo ostruzionismo», inLa Stampa, 7 maggio 2002, p. 39.URL consultato il 12 ottobre 2018.
  91. ^ Claudio Giacchino,Chiamparino scommette: Toro al Comunale, inLa Stampa, 5 maggio 2002, p. 39.URL consultato il 27 luglio 2018.
  92. ^abc Emanuela Minucci,Nel giorno della Corea arriva l'accordo sugli stadi, inLa Stampa, 19 giugno 2002, p. 37.URL consultato il 21 febbraio 2018.
  93. ^La Juventus Football Club S.p.A. e il Comune di Torino hanno firmato il protocollo d'intesa per lo stadio Delle Alpi (PDF), sujuventus.com, Juventus F.C., 18 giugno 2002(archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2017).
  94. ^ Giuseppe Sangiorgio,Via libera della giunta al nuovo «Delle Alpi», inLa Stampa, 22 dicembre 2002, p. 38.URL consultato il 5 giugno 2018.
  95. ^ Claudio Giacchino,Al via i lavori del Comunale, la futura casa del Toro, inLa Stampa, 2 settembre 2003, p. 35.URL consultato il 24 luglio 2018.
  96. ^abAnteprima al Lingotto, inLa Stampa, 12 novembre 2005, p. 43.URL consultato il 21 luglio 2018.
  97. ^abcde Marco Ansaldo,Il nuovo Olimpico, inLa Stampa, 30 novembre 2005, p. 9.URL consultato il 26 aprile 2018.
  98. ^ Luciano Borghesan,Oggi il Comunale diventa Olimpico, inLa Stampa, 29 novembre 2005, p. 39.URL consultato il 26 aprile 2018.
  99. ^ Alessandro Mondo,Chiamparino: il Comunale resta di nostra proprietà, inLa Stampa, 2 settembre 2005, p. 38.URL consultato l'8 aprile 2025.
  100. ^Addio a Torino 2006, Di Centa trionfa nel fondo, inla Repubblica, 26 febbraio 2006.URL consultato il 31 gennaio 2012.
  101. ^Alcune istantanee della cerimonia d'apertura dei IX Giochi Paralimpici invernali, sucomune.torino.it,Comune di Torino, 10 marzo 2006.URL consultato il 25 luglio 2024(archiviato il 12 giugno 2009).
  102. ^ Andrea Russi,Consiglio Comunale INT 498/2024. Interpellanza. Oggetto: scadenza della concessione in uso dello Stadio Olimpico alla società Torino F.C., suservizi.comune.torino.it, Città di Torino, 7 ottobre 2024.URL consultato l'8 aprile 2025(archiviato l'8 aprile 2025).
    «La concessione, attualmente in essere, ha durata sino al 30 giugno 2025, ed è dunque in prossima scadenza»
  103. ^ Roberto Pavanello,L'Olimpico non basta per la febbre Toro, inLa Stampa, 13 luglio 2006, p. 37.URL consultato il 1º ottobre 2020(archiviato dall'url originale il 23 giugno 2020).
  104. ^ Marcel Vulpis,Dividendo e “title sponsor” per il futuro della Juventus, susporteconomy.it, Sport Economy, 1º marzo 2006(archiviato l'11 aprile 2023).
  105. ^ Emanuela Minucci,La Juve chiede il Comunale per il 2006-2007, inLa Stampa, 7 settembre 2005, p. 40.URL consultato il 21 giugno 2020.
  106. ^Stellone ridà il sorriso a Zaccheroni, ma il giovane Parma fa bella figura, inla Repubblica, 10 settembre 2006.URL consultato il 25 luglio 2024.
  107. ^Per la Juve primo successo in B: un soffertissimo 2-1 al Vicenza, inla Repubblica, 16 settembre 2006.URL consultato il 25 luglio 2024.
  108. ^ Marco Ansaldo,Fuori da tutto, inLa Stampa, 23 agosto 2011, p. 40.URL consultato il 21 giugno 2020(archiviato dall'url originale il 26 giugno 2020).
  109. ^ Timothy Ormezzano,La scommessa della Juve, uno stadio senza barriere, 8 settembre 2011.URL consultato il 25 luglio 2024.
  110. ^ Emanuela Minucci,Date allo stadio il nome del Grande Torino, inLa Stampa, 20 settembre 2011.URL consultato il 1º febbraio 2012(archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2011).
  111. ^L'Olimpico diventa "Stadio Grande Torino": la Giunta approva, sutoronews.net, Toro News, 19 aprile 2016.URL consultato il 31 maggio 2023(archiviato dall'url originale il 12 agosto 2017).
  112. ^La ringiovanita squadra austriaca, attaccando a linea spiegata, riesce ad imporsi agli azzurri, tentennanti in alcuni reparti, inil Littoriale, 11 febbraio 1934, p. 1.URL consultato l'8 agosto 2024.
  113. ^Nazionali in cifre: nazionale A, sufigc.it,Federazione Italiana Giuoco Calcio.URL consultato l'8 agosto 2024.
  114. ^ Bruno Perucca,Andiamo in Spagna, ora ci vuole una squadra, inLa Stampa, 15 novembre 1981, p. 27.
  115. ^ Alberto Cerruti,Mai così bene nel secondo Lippi, inla Gazzetta dello Sport, 10 luglio 2009.URL consultato l'8 agosto 2024.
  116. ^ Francesco Saverio Intorcia,Italia – Macedonia 1-1, azzurri deludenti: play off non ancora centrati, inla Repubblica, 6 ottobre 2017.URL consultato il 9 agosto 2024.
  117. ^abc Massimo Lanari,Stadio, la mossa del Comune: «Al Toro per altri 18 mesi. E via le ipoteche», inRai News, 18 febbraio 2025.URL consultato l'8 aprile 2025(archiviato l'8 aprile 2025).
  118. ^abStadio Olimpico, suarteco-architetti.it, Arteco Architetti.URL consultato il 25 luglio 2024(archiviato dall'url originale il 1º aprile 2023).
  119. ^abStadio Olimpico Torino, sugiovannicenna.it, Giovanni Cenna Architettura.URL consultato il 20 febbraio 2025(archiviato il 10 luglio 2019).
  120. ^Lo Stadio Olimpico e la Torre Maratona, sucomune.torino.it, Città di Torino.URL consultato il 1º febbraio 2012(archiviato dall'url originale il 14 aprile 2010).
  121. ^abc Silvia Garbarino,Lo stadio della gloria, inLa Stampa, 26 aprile 2005, p. 19.URL consultato il 2 giugno 2018.
  122. ^Calcestruzzo e ghiaia per preparare il terreno alle cerimonie olimpiche, inLa Stampa, 6 novembre 2005, p. 41.
  123. ^Torino 2006, ecco il nuovo braciere. Cinque fiamme sulla torre di 57 metri, inla Repubblica, 21 dicembre 2005.URL consultato il 21 giugno 2020.
  124. ^ Monica Perosino,La nostra ora più bella, inLa Stampa, 10 febbraio 2006, p. 41.URL consultato il 1º ottobre 2020(archiviato dall'url originale il 21 giugno 2020).
  125. ^ Luciano Borghesan,Task force d'agosto nei cantieri olimpici, inLa Stampa, 23 agosto 2005, p. 41.URL consultato il 2 giugno 2018.
  126. ^abSi vede male ed è difficile da raggiungere, inLa Stampa, 12 settembre 2006(archiviato dall'url originale il 18 aprile 2023).
  127. ^Stadio Olimpico per il campionato. Torino, polemica sull'accessibilità, inla Repubblica, 1º agosto 2006.URL consultato il 19 maggio 2020.
  128. ^La situazione in serie A stadio per stadio, inil Sole 24 Ore, 6 febbraio 2007.URL consultato il 21 luglio 2018(archiviato il 21 luglio 2018).
  129. ^abVada: «L’Olimpico è a norma», sutoronews.net, Toro News, 5 febbraio 2007.URL consultato il 22 luglio 2018(archiviato il 22 luglio 2018).
  130. ^abcNotizie flash, seconda edizione: lo sport, inadnkronos, 16 luglio 2008.URL consultato il 14 giugno 2018(archiviato il 14 giugno 2018).
  131. ^ Francesco Cherchi,Stadio Olimpico, oltre 700 nuovi posti e barriere più basse, inTuttoJuve, 12 agosto 2009.URL consultato il 27 luglio 2024(archiviato il 2 maggio 2014).
  132. ^Olimpico, addio alla Maratona Laterale, sutoronews.net, ToroNews, 5 giugno 2012.URL consultato il 14 giugno 2018(archiviato il 14 giugno 2018).
  133. ^Vietato calpestare i sogni: apre allo Stadio Olimpico il primo Museo dello Sport, sucomune.torino.it,Comune di Torino, 12 novembre 2012(archiviato dall'url originale il 16 novembre 2012).
  134. ^ Andrea Rossi,Tra cimeli e coppe a Torino si riscrive la storia dello sport, inLa Stampa, 13 novembre 2012.URL consultato il 29 novembre 2012(archiviato il 14 novembre 2012).
  135. ^ Letizia Tortello,Per centomila euro il Museo dello Sport getta la spugna, inLa Stampa, 5 agosto 2015.URL consultato il 21 luglio 2018(archiviato il 21 luglio 2018).
  136. ^Medie spettatori (paganti + abbonati) dal 1952-53 al 1961-62 (PDF), sustadiapostcards.com, StadiaPostcards.URL consultato il 14 gennaio 2024(archiviato dall'url originale il 10 aprile 2019).
  137. ^Football stadium attendance, sustadiapostcards.com, StadiaPostcards.URL consultato il 26 luglio 2024.
  138. ^abcIl rugby a Torino: l'Italia battuta 14 a 22 dall'Argentina, sucomune.torino.it, Comune di Torino, 15 novembre 2008.URL consultato il 27 luglio 2024(archiviato il 12 giugno 2009).
  139. ^L'Italia battuta dalla Francia nell'incontro di rugby XIII: 22-18, inLa Stampa, 23 maggio 1952.URL consultato il 5 maggio 2024.
  140. ^ Paolo Pacitti e Francesco Volpe,Rugby 2014, Roma, Zesi, 2013, p. 346.
  141. ^Football: Giaguari in casa, inLa Stampa, 9 giugno 1991, p. 43.URL consultato il 27 luglio 2024.
  142. ^ Barbara Rebora,Giaguari all'attacco, inLa Stampa, 28 maggio 1992, p. 43.URL consultato il 27 luglio 2024.
  143. ^Più forti i Giaguari, inTorino Sette, 11 marzo 1994, p. 33.URL consultato il 27 luglio 2024.
  144. ^ Gianni Pennacchi,Dalla e De Gregori come Toro e Juve, inStampa Sera, 22 giugno 1979.URL consultato il 27 luglio 2024.
  145. ^ Simonetta Conti,40mila per ascoltare il «profeta», inLa Stampa, 29 giugno 1980, p. 14.URL consultato il 27 luglio 2024.
  146. ^abÈ per stasera l'ultimo appuntamento con i Rolling, inStampa Sera, 12 luglio 1982, p. 23.URL consultato il 27 luglio 2024.
  147. ^ Tommaso Toma,Ciao Paolo Rossi. Quando Mick Jagger centrò il pronostico della finale '82, inBillboard, 10 dicembre 2020,ISSN 0006-2510 (WC ·ACNP).URL consultato il 27 luglio 2024(archiviato dall'url originale il 30 novembre 2023).
  148. ^Torino, l'addio di Michael Jackson, inla Repubblica, 29 maggio 1988, p. 21.URL consultato il 27 luglio 2024.
  149. ^Pink Floyd, ecco il loro tour italiano, inla Repubblica, 3 febbraio 1988.URL consultato il 1º dicembre 2016.
  150. ^ Leonardo Coen,Viva Madonna e i suoi fans, inla Repubblica, 5 settembre 1987, p. 21.URL consultato il 27 luglio 2024.
  151. ^abc Clara Caroli,Il mio Nabucco da stadio, un kolossal democratico, inla Repubblica, 22 giugno 2011.URL consultato il 27 luglio 2024.
  152. ^ Lorenzo Franculli,Juve-Toro, Pirlo a caccia di un record. Giampaolo contro il tabù: il derby della Mole in numeri, inla Gazzetta dello Sport, 5 dicembre 2020.URL consultato il 28 luglio 2024.
  153. ^ Francesco Velluzzi,Addio Soldati, cuore juventino. Per lui quando vinceva la Juve vinceva la storia. Raccontò il Mondiale dell'82, 21 giugno 1999.URL consultato il 28 luglio 2024.
  154. ^Le due città,Milano,Garzanti, 1964, p. 76.
  155. ^ pp. 350-354 Massimo Centini,La grande enciclopedia di Torino: personaggi, monumenti, eventi storici, lingua, arte, curiosità e folklore di una antica capitale rimasta intatta nello spirito fino ai giorni nostri,Roma,Newton & Compton, 2003,ISBN 88-8289-906-3.
  156. ^ab Alessandro Rigaldo,Alla curva Maratona, inStampa Sera, 12 dicembre 1977, p. 35.URL consultato il 28 luglio 2024.
  157. ^Gianpaolo Ormezzano,Quella curva che «aspira» i palloni, inStampa Sera, 28 marzo 1983.URL consultato il 28 luglio 2024.
  158. ^Derby di Torino, è guerriglia allo stadio delle Alpi, inla Repubblica, 19 marzo 2000.URL consultato il 28 luglio 2024.
  159. ^Anche Bettega e Furino sulla curva Filadelfia?, inLa Stampa, 24 maggio 1981, p. 22.URL consultato il 28 luglio 2024.
  160. ^Ma vale così poco il ricordo di Scirea?, inStampa Sera, 6 giugno 1990, p. 19.URL consultato il 28 luglio 2024.
  161. ^Mariella Scirea,Se chiamarsi curva Scirea ha un senso, inLa Stampa, 2 dicembre 2009.URL consultato il 27 luglio 2024(archiviato l'11 gennaio 2010).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Impianti sede deiGiochi olimpici invernali
Chamonix-Mont-Blanc 1924 ·Sankt Moritz 1928 ·Lake Placid 1932 ·Garmisch-Partenkirchen 1936 ·Sankt Moritz 1948 ·Oslo 1952 ·Cortina d'Ampezzo 1956 ·Squaw Valley 1960 ·Innsbruck 1964 ·Grenoble 1968 ·Sapporo 1972 ·Innsbruck 1976 ·Lake Placid 1980 ·Sarajevo 1984 ·Calgary 1988 ·Albertville 1992 ·Lillehammer 1994 ·Nagano 1998 ·Salt Lake City 2002 ·Torino 2006 ·Vancouver 2010 ·Soči 2014 ·Pyeongchang 2018
V · D · M
Stadi del campionato mondiale di calcio 1934
Littoriale (Bologna) ·Berta (Firenze) ·Via del Piano (Genova) ·San Siro (Milano) ·Ascarelli (Napoli) ·PNF (Roma) ·Mussolini (Torino) ·Littorio (Trieste)
V · D · M
Stadi del campionato europeo di calcio 1980
Meazza (Milano) ·San Paolo (Napoli) ·Olimpico (Roma) ·Comunale (Torino)
V · D · M
Impianti sede deicampionati europei di atletica leggera
Torino 1934 ·Parigi 1938 (uomini) ·Vienna 1938 (donne) ·Oslo 1946 ·Bruxelles 1950 ·Berna 1954 ·Stoccolma 1958 ·Belgrado 1962 ·Budapest 1966 ·Atene 1969 ·Helsinki 1971 ·Roma 1974 ·Praga 1978 ·Atene 1982 ·Stoccarda 1986 ·Spalato 1990 ·Helsinki 1994 ·Budapest 1998 ·Monaco di Baviera 2002 ·Göteborg 2006 ·Barcellona 2010 ·Helsinki 2012 ·Zurigo 2014 ·Amsterdam 2016 ·Berlino 2018 ·Monaco di Baviera 2022 ·Roma 2024
V · D · M
Impianti sede delle Universiadi
Torino 1959 ·Sofia 1961 ·Porto Alegre 1963 ·Budapest 1965 ·Tokyo 1967 ·Torino 1970 ·Mosca 1973 ·Roma 1975 ·Sofia 1977 ·Città del Messico 1979 ·Bucarest 1981 ·Edmonton 1983 ·Kōbe 1985 ·Zagabria 1987 ·Duisburg 1989 ·Sheffield 1991 ·Buffalo 1993 ·Fukuoka 1995 ·Sicilia 1997 ·Palma di Maiorca 1999 ·Pechino 2001 ·Taegu 2003 ·Smirne 2005 ·Bangkok 2007 ·Belgrado 2009 ·Shenzhen 2011 ·Kazan’ 2013 ·Gwangju 2015 ·Taipei 2017 ·Napoli 2019
V · D · M
Stadi sede di finale di UEFA Europa League
Coppa UEFA
(1972–2009)
Finale in gara doppia
Molineux (Wolverhampton, 1972 a.) ·White Hart Lane (Londra, 1972 r.) ·Anfield (Liverpool, 1973 a.) ·Bökelbergerstadion (Mönchengladbach, 1973 r.) ·White Hart Lane (Londra, 1974 a.) ·Stadion Feijenoord (Rotterdam, 1974 r.) ·Rheinstadion (Düsseldorf, 1975 a.) ·Diekman (Enschede, 1975 r.) ·Anfield (Liverpool, 1976 a.) ·Jan Breydel (Bruges, 1976 r.) ·Comunale (Torino, 1977 a.) ·San Mamés I (Bilbao, 1977 r.) ·Armand Cesari (Bastia, 1978 a.) ·Philips (Eindhoven, 1978 r.) ·Stella Rossa (Belgrado, 1979 a.) ·Rheinstadion (Düsseldorf, 1979 r.) ·Bökelbergerstadion (Mönchengladbach, 1980 a.) ·Waldstadion (Francoforte sul Meno, 1980 r.) ·Portman Road (Ipswich, 1981 a.) ·Olimpico (Amsterdam, 1981 r.) ·Ullevi (Göteborg, 1982 a.) ·Volksparkstadion (Amburgo, 1982 r.) ·Heysel (Bruxelles, 1983 a.) ·da Luz I (Lisbona, 1983 r.) ·Vanden Stock (Anderlecht, 1984 a.) ·White Hart Lane (Londra, 1984 r.) ·Sóstói (Székesfehérvár, 1985 a.) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1985 r., 1986 a.) ·Olympiastadion (Berlino, 1986 r.) ·Ullevi (Göteborg, 1987 a.) ·Tannadice Park (Dundee, 1987 r.) ·Sarriá (Barcellona, 1988 a.) ·Ulrich Haberland (Leverkusen, 1988 r.) ·San Paolo (Napoli, 1989 a.) ·Neckarstadion (Stoccarda, 1989 r.) ·Comunale Vittorio Pozzo (Torino, 1990 a.) ·Partenio (Avellino, 1990 r.) ·Giuseppe Meazza (Milano, 1991 a.) ·Olimpico (Roma, 1991 r.) ·Delle Alpi (Torino, 1992 a.) ·Olimpico (Amsterdam, 1992 r.) ·Westphalenstadion (Dortmund, 1993 a.) ·Delle Alpi (Torino, 1993 r.) ·Ernst Happel (Vienna, 1994 a.) ·Giuseppe Meazza (Milano, 1994 r.) ·Tardini (Parma, 1995 a.) ·Giuseppe Meazza (Milano, 1995 r.) ·Olimpico (Monaco di Baviera, 1996 a.) ·Parc Lescure (Bordeaux, 1996 r.) ·Parkstadion (Gelsenkirchen, 1997 a.) ·Giuseppe Meazza (Milano, 1997 r.)
Finale in gara singola
Parco dei Principi (Parigi, 1998) ·Lužniki (Mosca, 1999) ·Parken (Copenaghen, 2000) ·Westphalenstadion (Dortmund, 2001) ·Stadion Feijenoord (Rotterdam, 2002) ·La Cartuja (Siviglia, 2003) ·Ullevi (Göteborg, 2004) ·Alvalade (Lisbona, 2005) ·Philips (Eindhoven, 2006) ·Hampden Park (Glasgow, 2007) ·City of Manchester (Manchester, 2008) ·Saraçoğlu (Istanbul, 2009)
UEFA Europa League
(2010–)
Volksparkstadion (Amburgo, 2010) ·Aviva Stadium (Dublino, 2011) ·Arena Națională (Bucarest, 2012) ·Amsterdam ArenA (Amsterdam, 2013) ·Juventus Stadium (Torino, 2014) ·Stadio nazionale (Varsavia, 2015) ·St. Jakob (Basilea, 2016) ·Friends Arena (Stoccolma, 2017) ·Parc OL (Décines-Charpieu, 2018) ·Olimpico (Baku, 2019) ·RheinEnergieStadion (Colonia, 2020) ·Stadio Gdańsk (Danzica, 2021) ·Stadio Ramón Sánchez-Pizjuán (Siviglia, 2022) ·Puskás Aréna (Budapest, 2023) ·Aviva Stadium (Dublino, 2024) ·Stadio di San Mamés (Bilbao, 2025) ·Vodafone Arena (Istanbul, 2026) ·Waldstadion (Francoforte sul Meno, 2027)
UEFA ·UEFA Europa League
V · D · M
Stadi sede della Supercoppa UEFA
Gara doppiaSan Siro (Milano, 1973 a.) ·Olimpico (Amsterdam, 1973 r.) ·Olimpico (Monaco di Baviera, 1975 a.) ·Centrale (Kiev, 1975 r.) ·Olimpico (Monaco di Baviera, 1976 a.) ·Émile Versé (Anderlecht, 1976 r.) ·Volksparkstadion (Amburgo, 1977 a.) ·Anfield (Liverpool, 1977 r.) ·Émile Versé (Anderlecht, 1978 a.) ·Anfield (Liverpool, 1978 r.) ·City Ground (Nottingham, 1979 a.) ·Camp Nou (Barcellona, 1979 r.) ·City Ground (Nottingham, 1980 a.) ·Luis Casanova (Valencia, 1980 r.) ·Camp Nou (Barcellona, 1982 a.) ·Villa Park (Birmingham, 1982 r.) ·Volksparkstadion (Amburgo, 1983 a.) ·Pittodrie (Aberdeen, 1983 r.) ·Olimpico (Amsterdam, 1987 a.) ·das Antas (Porto, 1987 r.) ·Achter de Kazerne (Malines, 1988 a.) ·Philips (Eindhoven, 1988 r.) ·Camp Nou (Barcellona, 1989 a.) ·Meazza (Milano, 1989 r.) ·Ferraris (Genova, 1990 a.) ·Dall’Ara (Bologna, 1990 r.) ·Weserstadion (Brema, 1992 a.) ·Camp Nou (Barcellona, 1992 r.) ·Tardini (Parma, 1993 a.) ·Meazza (Milano, 1993 r.) ·Highbury (Londra, 1994 a.) ·Meazza (Milano, 1994 r.) ·la Romareda (Saragozza, 1995 a.) ·Olimpico (Amsterdam, 1995 r.) ·Parco dei Principi (Parigi, 1996 a.) ·la Favorita (Palermo, 1996 r.) ·Camp Nou (Barcellona, 1997 a.) ·Westfalenstadion (Dortmund, 1997 r.)
Gara unicaComunale (Torino, 1984) ·Louis II (Principato di Monaco, 1986) ·Old Trafford (Manchester, 1991) ·Louis II (Principato di Monaco, 1998-2012) ·Eden Aréna (Praga, 2013) ·Cardiff City Stadium (Cardiff, 2014) ·Paichadze (Tbilisi, 2015) ·Lerkendal (Trondheim, 2016) ·Arena Filippo II (Skopje, 2017) ·Lilleküla Stadium (Tallinn, 2018) ·Vodafone Arena (Istanbul, 2019) ·Puskás Aréna (Budapest, 2020) ·Windsor Park (Belfast, 2021) ·Stadio Olimpico (Helsinki, 2022) ·Stadio Geōrgios Karaiskakīs (Il Pireo, 2023) ·Stadio nazionale (Varsavia, 2024) ·Stadio Friuli (Udine, 2025) ·Stadion Wals-Siezenheim (Salisburgo, 2026)
UEFA ·Supercoppa UEFA
V · D · M
Stadi sede di finale di Coppa delle Fiere
Stamford Bridge (Londra, 1958 a.) ·Camp Nou (Barcellona, 1958 r.) ·St Andrew’s (Birmingham, 1960 a.) ·Camp Nou (Barcellona, 1960 r.) ·St Andrew’s (Birmingham, 1961 a.) ·Olimpico (Roma, 1961 r.) ·Luis Casanova (Valencia, 1962 a.) ·Camp Nou (Barcellona, 1962 r.) ·Maksimir (Zagabria, 1963 a.) ·Luis Casanova (Valencia, 1963 r.) ·Camp Nou (Barcellona, 1964) ·Comunale (Torino, 1965) ·Camp Nou (Barcellona, 1966 a.) ·La Romareda (Saragozza, 1966 r.) ·Maksimir (Zagabria, 1967 a.) ·Elland Road (Leeds, 1967 r. e 1968 a.) ·Népstadion (Budapest, 1968 r.) ·St James’ Park (Newcastle upon Tyne, 1969 a.) ·Ferenc Szusza (Budapest, 1969 r.) ·Parc Astrid (Anderlecht, 1970 a.) ·Highbury (Londra, 1970 r.) ·Comunale (Torino, 1971 a.) ·Elland Road (Leeds, 1971 r.)
V · D · M
Stadi sede di finale della Coppa Italia
Finale in gara doppiaMussolini (Torino, 1938 a. e r.) ·San Siro (Milano, 1942 a.) ·Mussolini (Torino, 1942 r.) ·Olimpico (Roma, 1981 a.) ·Comunale (Torino, 1981 r.) ·Meazza (Milano, 1982 a.) ·Comunale (Torino, 1982 r.) ·Bentegodi (Verona, 1983 a.) ·Comunale (Torino, 1983 r.) ·Bentegodi (Verona, 1984 a.) ·Olimpico (Roma, 1984 r.) ·Meazza (Milano, 1985 a.) ·Ferraris (Genova, 1985 r.) ·Ferraris (Genova, 1986 a.) ·Olimpico (Roma, 1986 r.) ·San Paolo (Napoli, 1987 a.) ·Comunale, Bergamo (1987 r.) ·Ferraris (Genova, 1988 a.) ·Comunale (Torino, 1988 r.) ·San Paolo (Napoli, 1989 a.) ·Zini (Cremona, 1989 r.) ·Comunale (Torino, 1990 a.) ·Meazza (Milano, 1990 r.) ·Olimpico (Roma, 1991 a.) ·Ferraris (Genova, 1991 r.) ·delle Alpi (Torino, 1992 a.) ·Tardini (Parma, 1992 r.) ·delle Alpi (Torino, 1993 a.) ·Olimpico (Roma, 1993 r.) ·Del Conero (Ancona, 1994 a.) ·Ferraris (Genova, 1994 r.) ·delle Alpi (Torino, 1995 a.) ·Tardini (Parma, 1995 r.) ·Franchi (Firenze, 1996 a.) ·Atleti Azzurri d’Italia (Bergamo, 1996 r.) ·San Paolo (Napoli, 1997 a.) ·Menti (Vicenza, 1997 r.) ·Meazza (Milano, 1998 a.) ·Olimpico (Roma, 1998 r.) ·Tardini (Parma, 1999 a.) ·Franchi (Firenze, 1999 r.) ·Olimpico (Roma, 2000 a.) ·Meazza (Milano, 2000 r.) ·Tardini (Parma, 2001 a.) ·Franchi (Firenze, 2001 r.) ·delle Alpi (Torino, 2002 a.) ·Tardini (Parma, 2002 r.) ·Olimpico (Roma, 2003 a.) ·Meazza (Milano, 2003 r.) ·Olimpico (Roma, 2004 a.) ·delle Alpi (Torino, 2004 r.) ·Olimpico (Roma, 2005 a.) ·Meazza (Milano, 2005 r.) ·Olimpico (Roma, 2006 a.) ·Meazza (Milano, 2006 r.) ·Olimpico (Roma, 2007 a.) ·Meazza (Milano, 2007 r.)
Finale in gara singolaCampo di Leo (Vado Ligure, 1922) ·Marassi (Genova, 1936) ·Berta (Firenze, 1937) ·Nazionale (Roma, 1939) ·Berta (Firenze, 1940) ·Nazionale (Roma, 1941) ·San Siro (Milano, 1943) ·Olimpico (Roma, 1958) ·San Siro (Milano, 1959 e 1960) ·Comunale (Firenze, 1961) ·Olimpico (Roma, 1962) ·San Siro (Milano, 1963) ·Olimpico (Roma, 1964-1967) ·Olimpico (Roma, 1972-1976) ·San Siro (Milano, 1977) ·Olimpico (Roma, 1978) ·San Paolo (Napoli, 1979) ·Olimpico (Roma, 1980) ·Olimpico (Roma, 2008-2020) ·Città del Tricolore (Reggio Emilia, 2021) ·Olimpico (Roma, 2022-)
Ripetizioni e spareggiSant’Elena (1941 rip.) ·Comunale (Torino, 1964 rip.) ·Ferraris (Genova, 1971 sp.)
LNP serie AFIGC
V · D · M
Juventus Football Club
Aspetti generali e storia
ClubVoce principale ·Colori e simboli ·Cronologia ·Palmarès ·Statistiche e record
Periodi e correlazioni storicheFondazione ed evoluzione storica ·Quinquennio d'oro ·Contributo alle nazionali di calcio
Gruppi di sportiviTrio dei ragionieri (1928-34) ·Trio Magico (1957-61)
Impianti
Stadi e campi da giocoJuventus Stadium (2011-) ·Stadio Olimpico (2006-11) ·Stadio delle Alpi (1990-2006) ·Stadio Comunale (1933-90) ·Campo Juventus (1922-33) ·Stadio di Corso Sebastopoli (1908-22) ·Velodromo Umberto I (1903, 1905-06) ·Campo di Piazza d'armi (1900-02, 1904, 1907)
Centri d’allenamentoJuventus Training Center di Torino (2018-) ·Juventus Training Center di Vinovo (2006-18) ·Stadio Comunale (1994-2003) ·Sisport (1990-94, 2003-06) ·Campo sportivo Gianpiero Combi (1943-90) ·Stadio Mussolini (1933-43) ·Campo Juventus (1922-33)
Sedi socialiJ-Village (2017-) ·Galleria San Federico (1965-85) ·Circolo Sportivo Juventus (1940-49)
Altre struttureJ-Museum (2012-)
Luoghi correlatiContinassa (2017-) ·Villar Perosa (1959-) ·Alba (1942-43)
Cultura del club
PersoneAllenatori ·Dirigenti ·Giocatori ·Presidenti
MediaJuventus TV (2006-) ·Hurrà Juventus (1915-) ·All or Nothing: Juventus (2021) ·First Team: Juventus (2018) ·Bianconeri - Juventus Story (2016) ·Juventus nella cultura di massa
IncontriBilancio degli incontri contro squadre piemontesi ·Bilancio nelle competizioni internazionali
RivalitàInter ·Milan ·Napoli ·Torino ·Altri antagonismi
TifoseriaSostenitori e gruppi organizzati ·Piazza San Carlo ·Piazza Castello ·Tragedia di piazza San Carlo (2017) ·Strage dell’Heysel (1985)
Altre squadre
FormazioniJuventus Next Gen (2018-) ·Juventus Women (2017-)
Stadi e campi da giocoStadio La Marmora - Pozzo (2023-) ·Stadio Giuseppe Moccagatta (2018-24) ·Juventus Training Center di Vinovo (2017-23)
Centri d’allenamentoJuventus Training Center di Vinovo (2018-) ·Sisport (2017-18)
Attività polisportiva
Nuoto (1941-46) ·Hockey su ghiaccio (1940-45) ·Tennis (1923-49) ·Juventus – Organizzazione Sportiva S.A. (1923-49)
Wikidata ·Wikimedia Commons ·Wikinotizie ·Wikiquote ·Wikizionario
V · D · M
Torino Football Club
Aspetti generali e storia
ClubVoce principale ·Colori e simboli ·Palmarès ·Statistiche e record
StoriaFondazione ed evoluzione storica ·Grande Torino ·Tragedia di Superga
Impianti
Stadi e campi da giocoStadio Olimpico Grande Torino (2006-) ·Stadio delle Alpi (1990-2006) ·Stadio Comunale (1958-59, 1963-90) ·Stadio Filadelfia (1926-43, 1945-58, 1959-63) ·Motovelodromo di Corso Casale (1925-26, 1943-44) ·Campo Stradale Stupinigi (1913-25) ·Campo di Piazza d'armi (1910-13) ·Velodromo Umberto I (1907-10)
Centri d’allenamentoCentro sportivo Filadelfia (2017-) ·Stadio Comunale (2003-04) ·Sisport (1994-2003, 2004-17) ·Stadio Filadelfia (1926-94)
Cultura del club
PersoneAllenatori ·Dirigenti ·Giocatori ·Presidenti
MediaTorino Channel (2017-) ·Effetto Toro (1985)
IncontriBilancio degli incontri contro squadre piemontesi
RivalitàJuventus ·Altri antagonismi
TifoSostenitori e gruppi organizzati
Club fondatoriTorinese
Wikidata ·Wikimedia Commons ·Wikiquote
Wikimedaglia
Wikimedaglia
Questa è unavoce in vetrina, identificata come una dellemigliori voci prodotte dallacomunità.
È stata riconosciuta come tale il giorno 19 giugno 2025 —vai alla segnalazione.
Naturalmente sono ben accettisuggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni  ·  Criteri di ammissione  ·  Voci in vetrina in altre lingue  ·  Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stadio_Olimpico_Grande_Torino&oldid=148134106"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp